giovedì, 10 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1535

Maltempo: frane e problemi. Fiumi osservati speciali

Il maltempo si fa sentire (anche) in provincia di Firenze.

ORE 12,25. “Al momento – spiega la Protezione Civile della Provincia di Firenze – non si registrano precipitazioni sul territorio provinciale. Aperta la Sala del Servizio di Piena per l’innalzamento dei livelli idrometrici, il fiume Arno ha superato il primo livello di guardia all’idrometro degli Uffizi e di Ponte a Signa”. Quanto alla viabilità, “si registrano numerose frane su tutto il territorio con conseguenti disagi per la viabilità, restano chiuse la SP 79 Lucardese al km 3 in località il Pino (Certaldo), la SR 2 Cassia al km 272 in località Bargino (San Casciano Val di Pesa) e la SP 17 Alto Valdarno in località Cancelli (Reggello). Chiusa per allagamenti la SP 125 Certaldo-Lungagnana-Montespertoli al km 7+800. Per le prossime ore sono attese precipitazioni anche a carattere di rovescio e temporale, localmente anche di forte intensità”.

ORE 9,10. Ecco l’ultimo aggiornamento della Protezione Civile di Firenze: quanto alla situazione meteo, “si registrano precipitazioni sparse sul territorio provinciale con intensità di 10-20 mm⁄h. I livelli idrometrici nel bacino dell’Arno sono tutti in aumento ed è stata aperta la sala del Servizio di Piena”. Sulla viabilità, “si registrano numerose frane su tutto il territorio con conseguenti disagi per la viabilità, chiuse la SP 79 Lucardese al km 3 in località il Pino (Certaldo), la SR 2 Cassia al km 272 in località Bargino (San Casciano Val di Pesa) e la SP 17 Alto Valdarno in località Cancelli (Reggello)”. Sul fronte meteo, infine, “per le prossime ore sono attese precipitazioni anche a carattere di rovescio e temporale, localmente anche di forte intensità”.

FRANE. A seguito del perdurare delle condizioni meteo sfavorevoli – conferma infatti la Protezione Civile della Provincia di Firenze – si registrano numerose frane su tutto il territorio con conseguenti disagi per la viabilità.

STRADE CHIUSE. Queste le strade interessate: SR 2 Cassia chiusa al km 272 (San Casciano) per frana: non noti tempi riapertura; SP 79 Lucardese in loc. il Pino (Certaldo), nuovamente chiusa per una nuova frana al km 3: personale sul posto per risolvere la problematica, non noti tempi riapertura; Sp 17 in loc. Cancelli (Reggello) chiusa per frana: anche in questo caso il personale è a lavoro per ridurre al minimo i disagi ma non sono ancora noti i tempi di riapertura. A fare l’elenco è sempre la protezione civile della provincia fiorentina.

FIUMI. Intanto, sul fronte del maltempo, in provincia di Firenze – viene spiegato – si sono registrati “temporali con precipitazioni moderate tutta la notte, tuttavia tutti i fiumi sono entro i limiti di guardia e non si registrano criticità al momento”.  Solo il fiume Elsa, che nelle ultime ora è cresciuto rapidamente, ha sfiorato il primo livello di guardia a Castelfiorentino, mentre il bacino del Greve-Ema, caratterizzato da un continuo sali e scendi della portata, resta sotto controllo . L’allerta meteo – come annunciato ieri – andrà avanti fino alle 18 di oggi.

Leggi anche: Il lago di Massaciuccoli in piena

Le previsioni: Toscana, pioggia fino a giovedì. E da mercoledì temperature in calo

Anziana orafa rapinata in via del Proconsolo

Rapina in via del Proconsolo. E’ successo questa mattina in una gioielleria.

ANZIANA. A farne le spese è stata la titolare, un’anziana di 80 anni, che sembra sia stata legata e imbavagliata da due uomini. La donna è stata portata via in ambulanza in stato di choc, ma le sue condizioni non sembrano preoccupanti.

BOTTINO. Sul posto è intervenuta la polizia e, da quanto emerso, sembra che i due rapinatori non abbiano utilizzato armi. Il bottino è ancora da quantificare.

DA PALAZZO VECCHIO.  Dal Comune giungono i commenti del capogruppo di Fratelli d’Italia, Stefano Alessandri, e del consigliere del PdL Jacopo Cellai riguardo il “preoccupante episodio”: “Suscita allarme e sconcerto che episodi criminosi come questo possano accadere nella nostra città nelle prime ore del mattino di un giorno qualunque, sotto gli occhi di tutti. È il segnale chiaro di una perdita di controllo sulla micro-criminalità che imperversa nonostante l’opera costante delle forze dell’ordine. Non vogliamo fare sciacallaggio su un fatto così grave, ma non possiamo non ricordare ancora una volta come la sicurezza sia scomparsa dall’agenda del sindaco Renzi e della sua giunta, agenda che si è concentrata su aspetti anche nobili della vita della città, ma che non si è mai occupata dei temi della sicurezza. A costo di sembrare dischi stonati, torniamo a proporre a questa amministrazione di prendere in considerazione le proposte presentate dal centrodestra in questi anni e mai esaminate dal consiglio comunale. Chiediamo al Comune un maggior coordinamento con la Prefettura e con le forze dell’ordine per contrastare degrado e criminalità. Firenze non è abituata ad episodi come questo, e non vorremmo che finisse per abituarsi”.

Da aprile l’Ataf arriverà a Pontignale

Da aprile l’Ataf arriverà a Pontignale.

PONTIGNALE. Dall’inizio del mese e fino al termine dell’anno scolastico, la linea 27 di Ataf arriverà a Pontignale e avrà in via sperimentale il capolinea alla rotonda di via del Pantano. Questa la decisione che è stata presa al termine di una riunione che si è svolta a Palazzo Medici Riccardi, alla quale hanno partecipato l’assessore alla mobilità Massimo Mattei, l’assessore provinciale ai trasporti Stefano Giorgetti e il presidente della commissione mobilità del Comune Eros Cruccolini.

SPERIMENTAZIONE. Con questa modifica – viene spiegato – la linea avrà un prolungamento di circa 2,7 chilometri. Per questo motivo entrerà in vigore una rimodulazione dell’orario, mentre sarà garantita l’attuale frequenza. Al termine della fase di sperimentazione è previsto un nuovo incontro per valutare l’eventuale approvazione definitiva della modifica.

Tensione al carcere di Pisa: aggredito un agente

Tensione al carcere di Pisa.

IN CARCERE. E’ successo ieri al Don Bosco, quando un agente è stato aggredito e quando c’è stato un principio di rivolta, comunque subito sedato.

L’AGGRESSIONE. Da quanto riferito dal Sappe, ieri un agente di polizia penitenziaria è stato aggredito da un detenuto, che poi avrebbe anche provato ad alimentare una rivolta.

L’INTERVENTO. La situazione è comunque stata subito riportata sotto controllo dagli agenti.

Renzi: ”Nessuno vuole ‘sabotare’ il tentativo di Bersani”

“Nessuno vuola ‘sabotare’ Bersani”. Parola di Matteo Renzi, che riprende la parola su Facebook.

SU FACEBOOK. In queste ore movimentate e decisive per la formazione del nuovo governo, il sindaco di Firenze torna a parlare attraverso il social network. “Le polemiche interne al Pd non hanno senso – scrive Renzi – Almeno, non adesso. Che io abbia proposto l’abolizione del finanziamento pubblico ai partiti non è una notizia: è proposta che abbiamo lanciato dalle primarie e dalla Leopolda. Non so se abolire il finanziamento serva a far pace con Grillo; sicuramente serve a far pace con gli italiani che hanno votato un referendum e che anche alle elezioni ci hanno dato un segnale”.

FINANZIAMENTO AI PARTITI. Ma non solo. “Nessuno vuole ‘sabotare’ il tentativo di Bersani, anzi – continua il sindaco – L’Italia ha bisogno di un Governo, prima possibile. Perché l’emergenza non è sapere chi farà il ministro, ma affrontare la situazione economica e la crisi occupazionale. Paradossalmente se Bersani accettasse di abolire il finanziamento ai partiti forse avrebbe qualche chance in più – non in meno – di farcela. Decida lui, comunque: a me non sta a cuore la discussione di corrente, ma sta a cuore l’Italia”.

Il lago di Massaciuccoli in piena

Criticità al lago di Massaciuccoli. Le persistenti piogge di ieri e oggi hanno alzato il livello dell’acqua fino a + 45 oltre il livello del mare.

TRACIMAZIONI. La piena ha portato alle prime tracimazioni del lago, in località Quiesa, zona agricola, e lungo la via della Costanza.

CONSORZIO. Il Consorzio di bonifica di Versilia-Massaciuccoli sta cercando di rinforzare gli argini con sacchi di sabbia, proprio nei punti dove l’acqua è tracimata. I sindaci di Massarosa e Vecchiano e le Prefetture e Province di Pisa e Lucca sono stati avvisati dell’emergenza, per contenere il problema con le rispettive protezioni civili.

Andirivieni in via del Campuccio: trovati centro grammi di marijuana in una casa

Cento grammi di marijuana in casa: arrestato un uomo.

VIA DEL CAMPUCCIO. E’ successo ieri in via del Campuccio, quando gli uomini della Sezione Contrasto al Crimine Diffuso della Squadra Mobile hanno arrestato un cittadino albanese di 27 anni con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.

L’APPARTAMENTO. Gli inquirenti, insospettiti dal continuo afflusso di persone all’interno dell’appartamento dello straniero, nella mattinata hanno proceduto a un controllo: nella sua abitazione la polizia ha sequestrato un etto di marijuana custodita, senza alcuna accortezza, all’interno di una custodia per dvd riposta sopra l’armadio della camera da letto (nella foto).

VIA DEI SERRAGLI. Intorno a mezzogiorno, inoltre, la stessa Sezione ha denunciato un cittadino marocchino di 23 anni per il reato di spaccio di sostanze stupefacenti. Lo straniero è stato sorpreso dagli agenti in via dei Serragli mentre cedeva una dose di hashish a un uomo di origini palermitane di 46 anni. L’acquirente è stato segnalato per consumo personale di droghe.

Polo Museale fiorentino, crescono i visitatori nel 2013

0

Cresce il numero dei visitatori dei musei del Polo Fiorentino.

VISITATORI. Il totale di coloro che hanno varcato la soglia di musei, chiostri, ville e cenacoli, rispetto allo stesso periodo del 2012 – viene spiegato – è cresciuto dell’0,39% nel mese di gennaio (da 201.060 a 201.844), mentre in febbraio, che aveva 29 giorni e non 28, la somma è aumentata del 5,61%, passando da 229.911 a 242.801 visitatori.

GENNAIO. In particolare, nel mese di gennaio 2013, a fronte di un lieve calo degli Uffizi (-0,84%) e di perdite maggiori delle Cappelle Medicee (-11,65%) e del Giardino di Boboli-Museo degli Argenti (-9,60%), si sono registrati aumenti consistenti degli ingressi alla Galleria Palatina e Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti (+10,54%) e alla Galleria dell’Accademia (+4,30%).

FEBBRAIO. Nel mese di febbraio i musei che hanno visto incrementare il numero dei visitatori è stato più consistente: la Galleria degli Uffizi è cresciuta del 7,15%, le Cappelle Medicee addirittura dell’11,07% (nonostante l’apertura gratuita del 17 in concomitanta della ricorrenza dell’Elettrice Palatina), il Museo Nazionale del Bargello del 4,64%, la Galleria Palatina e il Museo di San Marco entrambi di oltre lo 0.60%.

VILLE E GIARDINI. Molto positivi, inoltre, i risultati di ville, giardini e cenacoli nel mese di febbraio – cresciuti tra il 25% e l’89% – e che in qualche caso (Castello) hanno visto più che raddoppiati i visitatori. A conti fatti, quindi, rispetto al 2012, nei primi due mesi dell’anno sono quasi 13.700 in più i visitatori dei musei del Polo Fiorentino.

Palazzo Vecchio, rimpasto di giunta: otto assessori, entra Sara Biagiotti

Otto assessori, di cui cinque donne: questa la ”nuova” giunta di Palazzo Vecchio, dopo il rimpasto in seguito all’elezione in Parlamento del vicesindaco Dario Nardella e di Rosa Maria Di Giorgi.

IL RIMPASTO. Il rimpasto di giunta, dopo le dimissioni di Nardella e Di Giorgi, è stato annunciato ieri in consiglio comunale dal sindaco Matteo Renzi. La ”nuova” giunta con l’ingresso di Sara Biagiotti è adesso composta dunque da otto assessori, la metà di quelli previsti dallo statuto, ed è a maggioranza femminile, con cinque donne e tre uomini. Il sindaco ha anche annunciato che “il consigliere Eros Cruccolini assumerà ufficialmente la delega agli interventi sul carcere”.

DELEGHE. Nel suo intervento, Renzi ha spiegato che la delega di vicesindaco è assegnata all’assessore al welfare Stefania Saccardi, che unisce alle proprie deleghe anche quella allo sport e lascia la delega al patrimonio non abitativo all’assessore alle politiche del territorio Elisabetta Meucci. Sara Biagiotti (nata a Firenze 25 aprile 1970, consigliere provinciale e presidente commissione bilancio e personale, dal 2003 lavora presso Cna Firenze) assumerà le deleghe dell’assessorato allo sviluppo economico (che erano dell’assessore Nardella), alle quali si sommano quelle del turismo (fino ad oggi dell’assessore Giachi), delle politiche del lavoro (fino ad oggi dell’assessore Saccardi) e della Città metropolitana. La delega all’educazione (che era dell’assessore Di Giorgi) viene invece assegnata all’assessore all’Università e politiche giovanili Cristina Giachi. Vengono poi confermate le deleghe degli altri assessori Caterina Biti (ambiente), Sergio Givone (cultura e contemporaneità), Massimo Mattei (infrastrutture e grandi opere, manutenzioni e decoro, trasporto pubblico locale) e Alessandro Petretto (bilancio e partecipate). Infine il sindaco ha confermato che mantiene la delega al personale.

RENZI. “Oggi – ha sottolineato il sindaco Renzi – dobbiamo essere contenti che due nostri assessori, Nardella e Di Giorgi, siano stati eletti in Parlamento e che quindi vanno a servire il Paese con responsabilità ancora più grandi. In questi quattro anni sono state fatte molte cose, ma noi vogliamo fare ancora di più. Spero che le prossime settimane dimostrino che in Palazzo Vecchio c’è gente che lavora sui cantieri, sulle iniziative culturali, sui temi dell’emergenza sociale con la stessa grinta del primo giorno”.

A Firenze gli sbandieratori ricordano l’Unità d’Italia

L’Italia è stata fatta e a smuovere l’assopito sentimento patriottico degli italiani arriva la Giornata Nazionale dell’Unità d’Italia, festeggiata il 17 marzo. A Firenze si celebra la giornata commemorativa già dal giorno prima, il 16.

SBANDIERATORI. L’iniziativa è del gruppo storico “Sbandieratori e Musici della Signoria di Firenze”, in collaborazione con il “Comitato Fiorentino per la promozione dei Valori del Risorgimento”, l'”Associazione Nazionale Volontari e Reduci Garibaldini – Firenze” e l'”Associazione Storico Culturale Stella Tricolore”, che organizzerà la seconda edizione di “Bandiere di Unità”.

PROGRAMMA. La giornata sarà ricca di spettacolo, per rispolverare il sentimento patriottico. Alle 16, in piazza dell’Unità Italiana, vi sarà una deposizione di corone commemorative al monumento dei caduti per le guerre d’Indipendenza. Alle 16,30 partirà il corteo, composto da figuranti garibaldini e della seconda guerra mondiale, direzione piazza San Martino, l’orario d’arrivo è previsto per le 17,30. Vi saranno esibizioni degli sbandieratori lungo il cammino.

MUSEO. Chi non è molto interessato al corteo potrà approfittare della giornata per visitare la Torre della Castagna, aperta dalle 16, che custodisce al suo interno il museo dedicato a Garibaldi.