Inaugurata domenica 3 marzo la mostra che andrà avanti fino al 7 aprile: sono esposti alcuni grandi dipinti su tela dalla serie delle ”Porte della Fantasia”, integrati da un gruppo di opere che illustrano i vari cicli della ricerca dell’artista portati avanti negli ultimi anni.
Buon compleanno Michelangelo: Firenze festeggia così
Buon compleanno Michelangelo.
SANTA CROCE. Festa a Firenze, mercoledì, in occasione dell’anniversario della nascita di Michelangelo Buonarroti (6 marzo 1475). Le celebrazioni avranno inizio alle 10,30 in piazza della Signoria con il Corteo della Repubblica Fiorentina che accompagnerà Eugenio Giani fino alla basilica di Santa Croce, dove il presidente del consiglio comunale depositerà sulla tomba del grande maestro una corona di fiori.
INIZIATIVE. Il corteo proseguirà poi per casa Buonarroti (via Ghibellina 70) dove si svolgerà la commemorazione. Alle 11,30, al Palagio di Parte Guelfa, ci sarà la presentazione dei bozzetti sulle opere di Michelangelo da parte delle classi IV B e V A del liceo artistico Leon Battista Alberti e la premiazione. “Michelangelo – ha detto stamani Giani presentando le iniziative del 6 marzo – è una figura di riferimento del Rinascimento che si identifica con la nostra città quale espressione di libertà, attaccamento alle istituzioni repubblicane, genio del Rinascimento. Festeggiamo la nascita il 6 marzo perché Michelangelo visse pienamente Firenze nella fase della gioventù, formazione fino ad oltre i 50 anni. Come noto gli ultimi 30 anni li passò a Roma. E’ quindi giusto che Firenze lo ricordi ogni anno con un’iniziativa che nell’anniversario della nascita ci ricordi la grandiosità della sua opera e della sua persona”.
PALAGIO. Al Palagio di parte Guelfa interverranno, oltre a Giani, l’onorevole Stefania Fuscagni presidente dell’Opera di Santa Croce, il segretario generale dell’Accademia delle Arti e del disegno Domenico Viggiano, la preside del liceo artistico Leon Battista Alberti Maria Laura Simoni e la professoressa del Liceo Alberti Rita Rinaldelli.
Alle Murate a ”lezione di design”
Arte e tecnica. Nuovo binomio culturale che interesserà l’incontro di domani, martedì 5 marzo, alle 18,30 al Caffè letterario le Murate per il ciclo di conferenze di “Lezioni di design”.
TEMA. Al centro del dibattito sarà posta la stampante 3D, strumento entrato di diritto ormai in ogni studio di progettazione e, a spiegarne l’utilità e le applicazioni, interverrà la docente dell’Università La Sapienza di Roma, Loredana di Lucchio. In seguito il designer, vincitore del premio Compasso d’oro 2001, Giulio Iacchetti, condividerà fra i presenti la propria esperienza con gli artigiani che hanno introdotto la stampante 3D nel loro lavoro. L’innovazione sembra dunque essere la parola d’ordine di questo nuovo ciclo di incontri, che tenterà di affrontare le tematiche delle nuove tecnologie applicate ad un mondo costantemente in trasformazione, quello del design e dell’arte.
CICLO DI INCONTRI. Questo nuovo ciclo di incontri è organizzato dall’Isia di Firenze, dall’AIS/Design e da Selfhabitat, il cui titolare, Pierluigi Bemporad, commenta positivamente l’edizione passata, rinnovando “l’invito a partecipare a nuovi momenti di confronto che possono essere utili a studenti o a professionisti e a tutti gli appassionati del settore”. Nelle date successive, 16 aprile, 7 maggio e 18 giugno, verranno ospitati famosi progettisti come Alberto Meda, Denis Santachiara, Luca Zevi ed il direttore di Domus, Joseph Grima. L’ingresso è libero.
Asfalto e marciapiedi nuovi: lavori e divieti in città
Nuovo asfalto in via Lippi e Macia e via Milanesi, risanamento della pavimentazione stradale e dei marciapiedi in via del Ponte a Greve e via Duccio da Boninsegna. E ancora, lavori alla rete di distribuzione del gas in viale Amendola e alla rete telefonica in via Alderotti e in via di Novoli. E poi potature in via Canova, piazzale Montelungo e viale Strozzi: sono questi alcuni degli interventi in programma questa settimana sulle strade cittadine, che comporteranno provvedimenti di circolazione.
RISANAMENTI. Per quanto riguarda i risanamenti stradali, si inizia lunedì 4 marzo con l’asfaltatura a seguito di interventi sui sottoservizi in via Cesare Cocchi-via Maestri del Lavoro-via Santelli. Fino a mercoledì 6 marzo previsti restringimenti di carreggiata. Sempre lunedì inizieranno i lavori di manutenzione di carreggiata e marciapiedi in via del Ponte a Greve. Nel tratto interessato (dal numero civico 2 a via Bugiardini) sono saranno istituiti restringimenti di carreggiata fino a venerdì 15 marzo. Manutenzione di carreggiata e marciapiedi anche in via Duccio da Boninsegna: da lunedì 4 a venerdì 22 marzo sono previsti restringimenti di carreggiata. In via Lippi e Macia da lunedì 4 marzo sono in programma i lavori di rifacimento della pavimentazione stradale: la strada sarà chiusa per montaggio cantiere tratto nel tratto compreso tra i numeri civici 22 e 20, previsti restringimenti di carreggiata tra via Mugello e via Giardini Della Bizzarria. L’intervento si concluderà il 30 aprile. Infine via Milanesi, dove da giovedì 7 a sabato 9 marzo saranno effettuati interventi di asfaltatura a seguito di lavori sui sottoservizi con istituzione di restringimenti di carreggiata.
IL PROGRAMMA. Ecco tutti gli interventi:
Viale Amendola: lunedì 4 e martedì 5 marzo sarà effettuata la sostituzione di alcune vecchie tubature della rete di distribuzione del gas. Previsti restringimenti di carreggiata.
Via delle Porte Nuove: inizieranno lunedì 4 marzo i lavori per la realizzazione di una palina informativa Ataf. Fino a mercoledì 6 marzo sarà istituito un restringimento di carreggiata all’altezza dei numeri civici 10-14.
Piazzale Donatello: inizieranno lunedì 4 marzo i lavori all’impianto di illuminazione pubblica nel tratto da viale Matteotti a via Alfieri (lato Borgo Pinti). Previsti divieti di sosta in orario 8-17 fino a mercoledì 6 marzo.
Via Silvani: inizieranno lunedì 4 marzo i lavori di scavo per manutenzioni delle caditoie. Fino a martedì 12 marzo saranno in vigore restringimenti di carreggiata in direzione di via San Felice a Ema tra via Vecchia di Pozzolatico e il numero civico 160, con senso unico alternato regolato da movieri in orario lavorativo e con impianto semaforico nelle rimanenti ore.
Via Alderotti: per effettuare la riparazione di una tubazione della rete telefonica nel tratto da via Cesalpino al 20 metri dopo l’incrocio verso via Segato da lunedì 4 a venerdì 15 marzo sono previsti restringimenti di carreggiata.
Via di Novoli: inizieranno lunedì 4 marzo i lavori per la posa di una infrastruttura della rete telefonica all’altezza del numero civico 53/B (direzione uscita città). Saranno istituiti restringimenti di carreggiata fino a venerdì 22 marzo.
Via Canova: lunedì 4 marzo sono in programma alcuni interventi di potatura. All’altezza di via Chiusi dalle 8.30 alle 18 sono previsti restringimenti di carreggiata.
Via di Corbignano: lunedì 4 e martedì 5 marzo è in programma il ripristino di un pozzetto all’altezza del numero civico 14. Prevista l’istituzione di un divieto di transito.
Via San Leonardo: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas da lunedì 4 marzo sarà chiuso il tratto da Costa San Giorgio a via Schiapparelli. Viabilità alternative: da Machiavelli-Schiaparelli- San Leonardo direzione Galilei oppure Costa San Giorgio (revoca ztl). Termine previsto venerdì 8 marzo.
Via dei Girolami: per effettuare lo smontaggio di un cantiere da lunedì 4 marzo, in orario 9-18, sarà chiuso il tratto dal numero civico 6r a via dei Georgofili. L’intervento si concluderà venerdì 8 marzo.
Via Faenza: per effettuare la ricerca di un guasto sulla rete di distribuzione dell’energia elettrica da lunedì 4 marzo la strada sarà chiusa nel tratto via Cennini-piazzetta del Crocifisso. Divieto di transito anche in via Cennini. Termine previsto venerdì 8 marzo.
Via Faentina: inizieranno lunedì 4 marzo i lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete fognaria in corrispondenza dei numeri civici 334-342. Fino a venerdì 8 marzo saranno in vigore restringimenti di carreggiata. Sempre in via Faentina per lavori edili all’altezza del numero civico 35 da lunedì 4 marzo saranno istituiti restringimenti di carreggiata che saranno in vigore fino al 12 aprile.
Via San Francesco d’Assisi: per lavori di sistemazione delle caditoie nel tratto compreso tra numeri civici 4 e 10 da lunedì 4 a venerdì 8 marzo scatteranno restringimenti di carreggiata.
Piazzale Washington-via del Quercione-piazzale e viale delle Cascine-Indiano: per la posa di un cavo in fibra ottica da lunedì 4 a domenica 31 marzo sono previsti restringimenti di carreggiata (orario 8-18).
Via Datini: inizieranno lunedì 4 marzo i lavori per la sostituzione delle vecchie tubature del gas. Fino a martedì 26 marzo sarà chiusa la corsia preferenziale nel tratto via Traversari-via del Bandino.
Borgo San Jacopo: lunedì 4 marzo saranno effettuati alcuni lavori edili con piattaforma aerea alla liceo Machiavelli. Dalle 9 alle 18 è previsto un divieto di transito. Sarà consentito il transito in piazza Pitti e via Guicciardini ai veicoli autorizzati alla circolazione in Borgo San Jacopo.
Via della Vigna Nuova: sempre lunedì 4 marzo è in programma un getto in calcestruzzo per il restauro di un immobile. Dalle 5.30 alle 17.30 il tratto compreso fra via del Purgatorio e via Tornabuoni sarà chiuso, mentre nel tratto dal numero civico 4 di via Palchetti a via del Purgatorio scatterà l’inversione del senso di marcia.
Via della Ninna: la strada sarà chiusa lunedì 4 marzo, dalle 9 alle 18, per consentire il posizionamento di una mantovana parasassi.
Via dell’Acqua: per lavori con piattaforma aerea lunedì 4 e martedì 5 marzo la strada sarà chiusa (orario 7-18).
Via Cristofori: per effettuare la riparazione di un chiusino della rete telefonica rumoroso dalle 21 di lunedì 4 alle 5 di martedì 5 marzo la strada sarà chiusa.
Via Arte della Lana: la strada sarà chiusa dalle 21 di lunedì 4 alle 5 di martedì 5 marzo (tratto via Lamberti-via Orsanimichele) per consentire il sollevamento di materiali.
Via degli Alfani: per lavori con piattaforma aerea martedì 5 marzo, dalle 9 alle 13, sarà chiuso il tratto via Ricasoli-via dei Servi.
Via dell’Osteria: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica da martedì 5 a lunedì 11 marzo la strada sarà chiusa da via di Brozzi a via Pistoiese.
Via Ugo Foscolo: inizieranno martedì 5 marzo i lavori per un nuovo allaccio alla rete fognaria. Fino a martedì 12 marzo scatteranno restringimenti di carreggiata.
Via della Vigna Vecchia: mercoledì 6 marzo è previsto un intervento con piattaforma aerea. La strada sarà chiusa fino a venerdì 8 marzo in orario 7-18.
Via dell’Ortone: per effettuare il restauro di una gronda e di una doccia giovedì 7 marzo è previsto un divieto di transito (orario 8.30-17).
Via Datini: giovedì 7 marzo è in programma un trasloco. Sarà istituito un restringimento di carreggiato con disassamento della corsia all’altezza dei numeri civici 36-38. Il provvedimento sarà in vigore dalle 9.30 alle 18.
Via Coluccio Salutati: per effettuare il sollevamento di materiali con autogrù giovedì 7 marzo, in orario 9.30-17, sarà chiusa la corsia preferenziale con senso unico alternato regolato da movieri.
Via Ghibellina: inizieranno giovedì 7 marzo i lavori per la posa aerea di un cavo in fibra ottica. Fino a sabato 16 marzo, in orario 8-18, sarà istituito un restringimento di carreggiata nel tratto tra i numeri civici 30-12°.
Via Bolognese: per lavori edili con piattaforma aerea sabato 9 marzo sarà istituito un senso unico alternato con movieri all’altezza del numero civico 6 (tratto Ponte Rosso-vicolo dei Barbi).
Piazzale Montelungo-viale Strozzi: sabato 9 e domenica 10 marzo sono in programma alcuni interventi di potatura delle piante. Dalle 7 alle 17 sarà istituito un divieto di transito piazzale Montelungo-viale Strozzi con chiusura a Caduti di Cefalonia e Caduti di Nassyria. Saranno chiuse la rampa collegamento tra viale Strozzi e piazzale Bambine e Bambini di Beslan e la rampa di rampa di uscita dal piazzale Bambine e Bambini di Beslan. Sarà istituito anche un restringimento di carreggiata uscita nuovo sottopasso viale Strozzi (sotto piazza Bambine e Bambini di Beslan). Prevista infine la revoca della corsia preferenziale di via Valfonda direzione Stazione.
LA GARA. Per quanto riguarda i provvedimenti di circolazione in occasione di manifestazioni ed eventi, sabato 9 marzo è in programma la gara podistica “Rosamimosa”: sono previsti divieti di transito al passaggio sul percorso Filarete-Soffiano-Villa Strozzi-Monte Oliveto-Bellosguardo-Santa Maria a Marignolle-Morelli-Ferrone-Soffiano-Guardavia-Filarete (dalle 16).
Bicifi, evento da ventimila visitatori
“L’idea di una città in cui prevale la bicicletta non è pura fantasia” (Marc Augè) e Firenze ne è stata testimone.
EVENTO. Ventimila visitatori hanno promosso la prima edizione di Bicifi Florence Bike Festival, riversandosi per tre giorni negli oltre 30mila metri quadrati di superficie allestita nella Fortezza da Basso e in città. Otto le diverse aree tematiche nelle quali si sono svolti oltre 100 eventi con la partecipazione di più di 250 ospiti, riuscendo nell’intento di unire i più accaniti amanti delle due ruote con i più giovani neofiti dell’ambiente. Dibattiti e conferenze in ricordo dei grandi ciclisti italiani come Bartali, Coppi, Magni e Nencini, si sono alternati a temi più leggeri come la sezione dedicata al vintage e l’iniziativa Vigilandia a cura della Polizia Municipale e del Comune di Firenze, per indirizzare verso una corretta educazione stradale anche i più piccoli. L’originale creazione di un palco “a pedali” ha poi portato l’attenzione su un tema sensibile come l’energia pulita, rivisitandolo ovviamente in chiave ciclistica. Nel corso dell’iniziativa più di 700 spettatori si sono cimentati alla guida di 128 biciclette, per un totale di 7 ore e 30 minuti, arrivando ad accumulare energia sufficiente per ben 11 ore di spettacolo.
GARA. Con l’istituzione di Bicifi Florence Bike Festival si è svolta anche la prima edizione della Granfondo di Firenze Rosa che si è conclusa con la vittoria del russo Nikita Eskov e con l’entusiasmo dei 2.150 partecipanti provenienti anche da fuori regione, a sottolineare il successo della manifestazione sportiva.
BROTINI. Per il presidente di Firenze Fiera, promotrice assieme a Sicrea dell’evento, Antonio Brotini, “è stata premiata la scelta di puntare su un format innovativo che privilegia a fianco della kermesse commerciale, il valore aggiunto del festival inteso come la grande festa che Firenze e la Toscana dedicano al ciclismo. La soddisfazione per la riuscita della manifestazione e gli incoraggiamenti ricevuti ci impongono di moltiplicare gli sforzi fin dai prossimi giorni per fare di Bicifi un appuntamento fisso nel panorama fieristico nazionale e una delle più importanti manifestazioni per il mondo della bicicletta”.
MONDIALE. Indubbiamente questa prima edizione di Bicifi è stata anche un’ottima “prova generale” in previsione del Mondiale di Ciclismo 2013 di settembre che vedrà protagonista proprio Firenze e la Regione Toscana.
PROSSIMA EDIZIONE. Per quanto riguarda la seconda edizione della manifestazione l’appuntamento è a marzo 2014.
Concordia, piccolo sversamento di idrocarburi: bloccata la fuoriuscita
Un piccolo sversamento di idrocarburi si è verificato ieri mattina dal relitto della Costa Concordia.
SVERSAMENTO. Ma la fuoriuscita – viene spiegato – “è stata prontamente bloccata ed evitato il suo propagarsi, grazie ad un cordone di 350 metri di panne stese sul mare e la messa in funzione della pompa galleggiante, che in poche ore ha recuperato mezzo metro cubo di combustibile. Alcune panne sono state stese anche davanti all’ingresso del porto dell’isola, vista la presenza di forti correnti da nord che stavano spostando l’iridescenza in quella direzione”. “La situazione è sotto controllo”, ha assicurato Maria Sargentini, presidente dell’Osservatorio di monitoraggio sull’emergenza all’isola del Giglio. Lo sversamento di ieri – viene spiegato ancora – è stato causato dal distacco di una flangia, ovvero un disco in metallo di congiunzione, di una valvola del sistema “Hot tapping” installata nel corso delle operazioni di rimozione del combustibile. La valvola è stata richiusa dai sommozzatori del consorzio. La perdita era stata segnalata alle 8.40.
RIMOZIONE. Intanto continua a tener banco la questione della rimozione della nave. “L’Osservatorio lavora esclusivamente per rimuovere il prima possibile la nave e con il minor impatto per l’ambiente”: ad assicurarlo è stata sempre Maria Sargentini. “Vogliamo fare presto e bene – ha aggiunto – naturalmente nei limiti della sicurezza delle persone che lavorano attorno allo scafo della nave e che non è negoziabile”. Ieri nell’isola – spiega la Regione – si è svolto il consiglio comunale aperto voluto dal Comune per fare il punto sui lavori in corso, a quasi quattordici mesi dal naufragio. Marzo sarà il mese decisivo, è stato detto dai tecnici della Titan Micoperi incaricati della rimozione dello scafo. Da qui a trenta giorni – viene spiegato – si avranno indicazioni chiare sui tempi necessari per portare via il relitto della Costa Concordia incagliato di fronte all’isola. “Oggi però indicare una data, hanno chiarito sempre i tecnici e Costa, sarebbe un azzardo, anche se le trivellazioni sul fondale per fissare i pali si cui dovranno essere ancorate le sei piattaforme, tre piccole e tre grandi, per tirare su lo scafo sono riprese. Due mesi fa si era parlato della fine dell’estate, da luglio a settembre. Poi le difficoltà incontrate, anche per le caratteristiche geologiche del terreno, avevano costretto il consorzio a fermarsi più volte e cercare accorgimenti per favorire le attività di perforazione. Due delle piattaforme più piccole (la 5 e la 6) sono già pronte. Proseguono le trivellazioni per la 4. Sulla chiglia della nave intanto sono state posate alcune piastre di rinforzo su cui saranno passate le catene per la rotazione. Prosegue il monitoraggio dei fondali e quello delle acque interne”: è quanto dice la Regione in una nota.
Musei (e non solo) gratis per i residenti: torna la ”Domenica del fiorentino”
Il 10 marzo torna la “Domenica del fiorentino”, la giornata di apertura gratuita dei musei civici fiorentini per i nati o residenti a Firenze e provincia.
MUSEI. Sarà sufficiente mostrare la card “Un bacione a Firenze”– o un documento di identità valido – per entrare gratuitamente, senza alcuna prenotazione, ai seguenti musei: Palazzo Vecchio (eccezionalmente aperto con orario prolungato 9.00/24.00), Santa Maria Novella (orario 13.00/17.00), Museo Stefano Bardini (orario 11.00/17.00), Fondazione Salvatore Romano (orario 10.00/16.00), mentre la prenotazione è obbligatoria per gli accessi alla Torre di Arnolfo (ingressi ogni mezz’ora in orario 10-17) e alla Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine (ingressi ogni venti minuti in orario 13-17).
INIZIATIVE. La “Domenica del Fiorentino” di marzo propone inoltre un ricco programma di visite e di attività: in Palazzo Vecchio si va dalla tradizionale “Visita a Palazzo” ai “Percorsi segreti”, dalle visite agli scavi archeologici alla “Visita a Tracce di Firenze”, un racconto per immagini della storia della città; mentre le famiglie potranno partecipare, a seconda dell’età dei bambini, all’evento “Il Palazzo gioca”, agli atelier “In bottega” e “la pittura su tavola” e al racconto “La storia del furto nello Studiolo di Francesco I”. Anche al Museo Stefano Bardini e alla Fondazione Salvatore Romano saranno proposte visite guidate alle collezioni.
Per partecipare al programma di visite e attività la prenotazione è obbligatoria e gratuita: si può effettuare telefonando dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00, domenica e festivi dalle 9.30 alle 12.30, ai numeri 055-2768224 oppure 055-2768558, o inviando una e-mail all’indirizzo [email protected]. All’atto della prenotazione sarà possibile riservare una sola visita o attività nel corso della giornata per un massimo di 10 persone. Info: www.museicivicifiorentini.it; www.palazzovecchio-museoragazzi.it; www.facebook.com/museodeiragazzi.
Alla BiblioteCaNova c’è “Saperi e Sapori”, il valore didattico dell’orto
Nell’ambito di ‘SeminarLetture’, il ciclo di aggiornamento dedicato agli operatori della scuola e aperto a tutti, BiblioteCaNova Isolotto (via Chiusi 4/3) organizza una giornata di studio e approfondimento sulla valenza didattica dell’orto.
IL SEMINARIO. Uno strumento dalle potenzialità formative davvero straordinarie perché l’acquisizione delle tecniche di coltivazione, l’esercizio consapevole del gusto, la rivendicazione della sovranità alimentare rappresentano alcuni aspetti essenziali della moderna cittadinanza. SeminarLetture (ciclo di aggiornamento per i professionisti del mondo della scuola, occorre iscrizione). Lunedì 4 marzo, ore 17, Esperienze di orto: coltivare saperi e sapori. Il progetto di un orto a scuola con i suoi risvolti didattici, sociali, terapeutici, ambientali, estetici e produttivi.
PARTECIPANTI. Tavola rotonda con Bonaldo Agresti (docente Slow Food), Francesca Brunetti (bibliotecaria), Monica Pierattelli (pediatra di famiglia- Ass. Medici per l’Ambiente), Massimo Resti (dirigente medico Meyer), Penny Ritscher (pedagogista), Roberto Vassanelli (architetto – promotore di orti didattici). Modera: Stefano Beltramini (bibliotecario). Info tel. 055.710834; [email protected] e sul sito http://bibliotecanovaisolotto.comune.fi.it.
Siena, donna trovata morta in casa: l’ipotesi è quella di omicidio
Giallo a Siena, dove una donna è stata trovata senza vita nella sua abitazione.
LA SCOPERTA. La tragica scoperrta è stata fatta nel pomeriggio di ieri. Tutto è avvenuto nel centro storico di Siena: è qua che si trova la casa in cui la donna è stata trovata morta.
CARABINIERI. Da quanto emerso, la vittima è una donna di origine straniera: sul posto sono intervenuti i carabinieri, che ora stanno lavorando per far luce su quanto avvenuto.
IPOTESI OMICIDIO. Sempre da quanto emerso, infatti, sembrerebbe che la donna sia stata uccisa.
La ”Fantasia Rivelata” di Giuliano Ghelli in mostra a Pontassieve / FOTO
La “Fantasia rivelata” di Giuliano Ghelli si mette in mostra a Pontassieve.
LA MOSTRA. E’ stata inaugurata ieri, domenica 3 marzo, e andrà avanti fino al prossimo 7 aprile, la nuova mostra dell’artista toscano nella Sala delle Colonne di Pontassieve. Cinquant’anni di carriera di un artista di fama internazionale che – dopo aver esposto in molte parti del mondo, dagli Usa all’Australia e al Giappone, con oltre centocinquanta mostre personali – sbarca a Pontassieve. La mostra contiene alcuni grandi dipinti su tela dalla serie delle “Porte della Fantasia”, integrati da un gruppo di opere che illustrano i vari cicli della continua ricerca dell’artista, realizzati negli ultimi anni, dalle “Migrazioni” agli “Etnici” e ai “Segreti”. Tra le “Porte della fantasia”, inoltre, anche un omaggio a Pontassieve, un dipinto che raffigura la Torre dell’Orologio.
IL PERCORSO. La rassegna – viene spiegato – offre una retrospettiva per apprezzare un percorso fatto di passione e talento, di luce e fantasia valorizzato e arricchito dalla scultura con busti in terracotta di Impruneta (“Esercito di Terracotta”), un esercito di pace che porta incisi sulle sculture simboli pittorici, testi letterari e poetici. Legate a queste sculture, in mostra nei locali dello spazio Off (in via Tanzini, di fronte alla Biblioteca Comunale) alcune terrecotte dipinte su forme di Ghelli e realizzate dai ragazzi dell’Oda di Diacceto che hanno partecipato a uno speciale laboratorio, condotto dallo stesso Ghelli in collaborazione con il ceramista Stefano Giusti, che utilizza l’arte come mezzo di condivisione.
PONTASSIEVE. Per Pontassieve – spiega l’assessore comunale alle politiche culturali Alessandro Sarti – la mostra “Fantasia rivelata” è una nuova opportunità di promozione di un percorso culturale che in questi anni abbiamo proposto e che, in questo caso, acquista un ulteriore valore rappresentato dall’indubbia qualità e dall’originalità dei lavori in mostra. All’inaugurazione di domenica 3 marzo erano presenti, oltre all’artista, anche Marco Mairaghi, sindaco di Pontassieve, Alessandro Sarti, assessore comunale, Nicola Danti, presidente della commissione cultura del Consiglio Regionale, e il critico d’arte Pier Francesco Listri.
INFORMAZIONI. “La Fantasia rivelata” di Giuliano Ghelli, dal 3 marzo al 7 aprile nella Sala delle Colonne – Via Tanzini, 32 Pontassieve – ingresso gratuito. Orario: martedì, giovedì, domenica 16-19; mercoledì, venerdì, sabato 9.30-12.30.
LE IMMAGINI:
{phocagallery view=category|categoryid=546|limitstart=0|limitcount=0}