giovedì, 10 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1537

Il maltempo colpisce le ferrovie

I fulmini colpiscono le ferrovie. E’ accaduto questa mattina, quando una forte scarica atmosferica ha colpito e danneggiato le centraline di controllo del traffico ferroviario fra Massa e Sarzana.

DISAGI. Il risultato è stata una valanga di disagi per i pendolari della linea Pisa-Genova. Fra le 7 e le 9.30 di questa mattina otto treni hanno subito fra la mezz’ora e l’ora di ritardo, fra i quali anche un Frecciabianca e un Intercity, e due regionali sono stati soppressi. Questo ha portato a un’alta concentrazione di viaggiatori che si sono ammassati nei treni una volta giunti in stazione.

TECNICI. Per ripristinare la normale funzionalità della percorrenza ferroviaria sono dovuti intervenire i tecnici di Rfi.

Toscana, pioggia fino a giovedì. E da mercoledì temperature in calo

Una settimana all’insegna dell’instabilità. E, nella seconda parte, anche del freddo.

PIOGGIA E NEVE. Questa settimana, spiega il Lamma, sono previste “ancora condizioni perturbate sulla nostra regione almeno fino alla giornata di giovedì. Temperature in calo da mercoledì”. Tra mercoledì e giovedì, infatti – continua il Lamma – “torna la neve in grande stile sull’Appennino. Quota neve intorno ai 1000 metri mercoledì e fino a 500 metri giovedì”.

OGGI. Ma ecco le previsioni giorno per giorno. Oggi in Toscana è previsto tempo “nuvoloso o molto nuvoloso con addensamenti più consistenti sulle province centro-settentrionali. Precipitazioni a carattere di rovescio o temporale, in mattinata più probabili e frequenti sulla costa centro-settentrionale e sulle zone adiacenti ad essa. Neve sull’Appennino oltre i 1400 metri di quota, in lieve calo tra pomeriggio e sera. Nuova intensificazione dei fenomeni in serata sulla costa centro-settentrionale. Temperature in lieve diminuzione”.

MARTEDI’. Martedì 12 marzo cielo “nuvoloso o molto nuvoloso con addensamenti più consistenti sulle zone centro-settentrionali della regione. Precipitazioni a carattere di rovescio o temporale, in mattinata più frequenti e diffuse nelle zone settentrionali. Neve oltre i 1200-1300 metri di quota”.

MERCOLEDI’. Si arriva così a mercoledì 13, quando è previsto un tempo “molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse in intensificazione tra pomeriggio e sera. Neve inizialmente intorno ai 1200 metri di quota, in calo fino a 900-1000 metri in serata e nottata. Temperature in calo, in particolare i valori massimi”.

GIOVEDI’. Giovedì 14, in Toscana, il Lamma prevede un tempo “molto nuvoloso o coperto con precipitazioni su gran parte della regione, localmente a carattere di rovescio. Neve in Appennino in rapido calo di quota fino a 500-700 metri (in particolare sui versanti emiliano-romagnoli), intorno ai 1000 metri sull’Amiata. Temperature in deciso calo”.

A BiblioteCanova la leggenda del ciclismo toscano

I mondiali di ciclismo si avvicinano e biblioteCanova Isolotto prepara il terreno di Firenze, organizzando un ciclo di tre incontri sui “pedali” leggendari della Toscana, in programma dal 13 al 27 marzo.

INCONTRI. Il titolo della serie di convegni, “Da Gino Bartali ai mondiali di ciclismo”, lascia trasparire l’obiettivo di questa iniziativa. Creare un viaggio immaginario attraverso la storia del ciclismo toscano, portando alla luce le vicende dei suoi grandi protagonisti. Tutti gli incontri sono curati dal giornalista Marcello Lazzarini e da Franco Quercioli.

PROGRAMMA. Il primo appuntamento inizia mercoledì 13 alle 17 e si focalizzerà sulla figura di Bartali, al quale sarà dedicata anche la mostra “Gino Bartali: una storia nella storia”, visitabile in biblioteca dal 13 al 27 marzo. Alla stessa ora si aprirà l’incontro del 20 marzo, con tema “Toscana a due ruote”, un omaggio ai campioni come Magni, Nencini, Bitossi e Bettini. Il 27 invece sarà la volta di “Gli azzurri di Alfredo”, in onore del grande corridore Alfredo Martini, ex-commissario tecnico della nazionale negli anni ’70-’90 che sarà il “nobile” ospite dell’incontro.

Pisa celebra l’Erasmus. In un giorno

“Pisa veste Erasmus”. Lo farà il 14 marzo, dedicando un’intera giornata proprio al progetto europeo, che ha coinvolto oltre cinquelima studenti negli ultimi 15 anni.

INIZIATIVA. L’iniziativa è organizzata da Università, Comune, Aeroporto e Fondazione garagErasmus, in collaborazione con l’Agenzia di Promozione Economica della Regione Toscana e ha come scopo quello di sottolineare l’importanza del progetto Erasmus nella crescita degli studenti. I ragazzi coinvolti maturano, infatti, una vera mentalità europea, con un interscambio di idee, tradizioni e cultura fra gli oltre 30 paesi partecipanti. Un’esperienza fondamentale per la formazione di nuove generazioni, che l’università di Pisa ha subito intuito, interessandosi al progetto dell’Unione Europea fin dalle origini. La giornata dedicata all’Erasmus sarà organizzata in più eventi.

MATTINA. A partire dalle 9,30 la Fondazione garagErasmus e l’Agenzia per la Promozione Economica della Regione Toscana terranno all’aeroporto il convegno “Ex Erasmus e sviluppo: una nuova Europa del lavoro e delle idee che parte dalla Toscana”, a cui parteciperanno l’amministratore delegato dell’Aeroporto, Gina Giani, il sindaco Marco Filippeschi, il rettore Massimo Augello, il presidente esecutivo di garagErasmus, Francesco Cappé e alcuni imprenditori che da giovani hanno vissuto l’esperienza Erasmus. Si seguirà poi alle 12,30 con la presentazione della prima installazione fisica in Europra di “Check-in Europe”, un’applicazione che collega tutti gli ex partecipanti al progetto. Per chi vorrà pranzare vi sarà un menù speciale, vestito anch’esso di “Erasmus”, alle mense universitarie.

POMERIGGIO. Alle 16,30, nella tenuta di San Rossore verrà inaugurata la sede della Fondazione garagErasmus ed interverranno il sindaco, il presidente del Parco di San Rossore, Fabrizio Manfredi, il coordinatore del progetto Giovanisì della Regione Toscana, Carlo Andorlini, il prorettore per l’Internazionalizzazione dell’Università di Pisa, Alessandra Guidi e lo stesso presidente della Fondazione garagErasmus. Alle 19,30 al Lumiere sarà organizzata l'”Apericena con gli Erasmus”, un incontro non solo culinario, ma anche culturale, che cercherà di unire attraverso sapori e musica, le storie dei vari studenti Erasmus, passati e presenti. Uno scambio di testimonianze e racconti, il miglior biglietto da visita per un progetto nato nel 1987. Per maggiori informazioni: http://www.unipi.it/components/com_rsevents/assets/files/513dbb4102a37_Programma%20completo.pdf.

Snowboardista toscano muore in Trentino

Incidente mortale sulle pisti di sci di Vigo di Fassa, in Trentino: la vittima è un giovane toscano.

IN TRENTINO. La vittima è un 28enne toscano: secondo quanto ricostruito, il giovane stava scendendo con il suo snowboard insieme alla compagna quando è avvenuto l’incidente.

L’INCIDENTE. Il 28enne, a un certo punto, sarebbe uscito di pista cadendo per una cinquantina di metri. Per lui non c’è più stato niente da fare.

L’ALLARME. A dare l’allarme è stata proprio la sua compagna, sotto choc.

Cade da un’impalcatura, grave un operaio

Cade da un’impalcatura, grave un operaio.

L’INCIDENTE. L’incidente è avvenuto in un cantiere edile della provincia di Arezzo. Il giovane – un 22enne – è caduto da un’impalcatura, e ha fatto un volo di diversi metri.

CONSEGUENZE. In seguito alla caduta, ha riportato un trauma cranico, spinale e toracico. Dopo l’incidente, sul posto è accorsa un’ambulanza del 118.

ELICOTTERO. E’ poi intervenuto anche l’elicottero Pegaso, con cui l’operaio è stato portato a Firenze, all’ospedale di Careggi.

Jojo e Ljajic stendono la Lazio. Viola quarti

0
In un colpo solo la Fiorentina supera in classifica la Lazio e l’Inter, fermata in casa dal Bologna di Gilardino, e schizza al quarto posto in classifica, a tre punti dal Milan ed a sei dal Napoli. Bella partita all’Olimpico dove i viola si sono mostrati molto più concreti dei laziali. Apre Jovetic, chiude Ljajic, Viviano gioca una delle sue migliori gare ed anche l’assenza di Aquilani (squalificato) non si sente. In avanti con i due “IC” c’è Cuadrado. Montella non rinnega il suo 3-4-3 mentre Petkovic si affida ancora una volta a Floccari prima punta nel 4-5-1.
PRIMO TEMPO – Partita a rischio un’ora prima del fischio d’inizio per un nubifragio ma dopo il primo tocco di palla è la Fiorentina a farsi subito vedere con Cuadrado che, dal limite, serve Jovetic. Il montenegrino arriva in ritardo e Marchetti si salva. Al 20′ la partita si sblocca. Ljajic lavora sulla sinistra, stupenda finta di Borja Valero al limite e botta di prima intenzione di Jovetic che brucia Marchetti. E’ la dodicesima rete del montenegrino. La Lazio si sveglia e prova ad impensierire Viviano ma il portiere viola è attento sia su Floccari che su Ederson. Si va al riposo con i viola avanti per 1-0.
SECONDO TEMPO – Petkovic corre ai ripari e butta nella mischia Kozak ma è sempre la Fiorentina a tenere le redini del gioco. Ed è Ljajic a raddoppiare, al 49′, con una conclusione a giro velenosa, modello Pirlo, sulla quale Marchetti non può niente. La Lazio prova a recuperare ma Viviano è sempre pronto, prima su Hernanes e poi su una bella girata di Floccari da centro area. Finisce 2-0 e la Fiorentina è al quarto posto.
 
L’ALLENATORE – Raggiante Vincenzo Montella a fine gara: “La squadra ha giocato con maturità e personalità su un campo importante come quello di Roma. Le sconfitte in trasferta sono maturate in vari modi. Oggi la gara era difficile – aggiunge Montella – ma abbiamo giocato da grande squadra. Mi è piaciuta l’interpretazione e il coraggio dei miei uomini, a tratti siamo stati padroni del campo. Ci ha aiutato la stanchezza o presunta tale della Lazio”.

Primo successo casalingo del 2013 per il Bisonte

0
E’ questo Il Bisonte che tutti vogliono vedere in campo. Ordinato, sempre concentrato e soprattutto preciso nei momenti decisivi. La vittoria in casa mancava ormai dal 26 dicembre scorso, e il 3-0 rifilato alla Sigel Marsala, netto e mai in discussione, serve a dimenticare un periodo in cui per un motivo o per un altro le vittorie erano sempre svanite per un soffio. Stavolta no. Stavolta la squadra di Francesca Vannini ha fatto il suo dovere, e i tre punti servono per affrontare le ultime cinque giornate di campionato con la consapevolezza che i play off sono assolutamente raggiungibili. Soprattutto se Giogoli è così precisa in palleggio, se Bianchini e Ward sono decisive quando serve, se Mastrodicasa attacca con l’88% e piazza 4 muri, se Giovannelli si fa sempre trovare pronta al centro e se Biccheri gioca una partita mostruosa, la sua migliore in stagione, con 20 punti e il 57% in attacco.
Vannini deve fare a meno almeno inizialmente di Bertone, vittima di un problema al polpaccio, e parte con Giogoli in palleggio, Biccheri opposto, Bianchini e Ward in banda, Mastrodicasa e Giovannelli centrali e Lussana libero, Sbano risponde con Picerno in regia, Olowolafe opposto, Mazzulla e Casoli bande, Schaus e Pinzone Vecchio al centro e Iazzetti libero.
E’ buona la partenza de Il Bisonte, con due punti di Biccheri e due di Mastrodicasa (fast e muro) per il 9-5. L’opposto di casa continua ad attaccare in modo quasi perfetto (14-7), si permette anche un ace (19-10) e un muro (24-15) e poi chiude con una schiacciata che vale il 25-15 e il decimo punto personale. Nel secondo set Marsala e il suo opposto Olowolafe danno i primi segni di vita (7-8), ma Biccheri è ancora indifendibile (11-8) e Sbano ci prova con tre cambi: Padua per Mazzulla, Conti per Picerno e Vujko per Pinzone Vecchio. C’è equilibrio, ma quando serve è sempre Biccheri che punisce (19-16) e nel finale si scatena anche Ward con tre punti che valgono il 25-20.
Sbano tiene in campo Conti, Padua e Vujko ma Biccheri e Ward continuano a martellare (6-1), poi Marsala ci prova soprattutto con Casoli e Padua, e Il Bisonte tende un po’ ad addormentarsi: sul 18-16 Vannini chiama prudentemente time out, sul 18-17 inserisce Pietrelli per Bianchini e sul 18-18 sono la stessa Pietrelli e Biccheri a mettere giù due palloni di pura intelligenza per il 20-18. E’ il break decisivo, che Giovannelli
con due primi tempi e un ace trasforma nel 25-20 che vale il 3-0.
IL BISONTE AZZURRA SAN CASCIANO 3
SIGEL MARSALA 0
IL BISONTE AZZURRA SAN CASCIANO: Mastrodicasa 11, Bianchini 11, Mazzini ne, Giogoli 2, Giovannelli 11, Lussana (L), Savelli ne, Pietrelli 1,
Biccheri 20, Bertone ne, Ward 9. All. Vannini.
SIGEL MARSALA: Iazzetti (L), Olowolafe 8, Schaus 3, Vujko 3, Picerno 1, Macedo Teixeira ne, Padua 7, Mazzulla, Casoli 11, Conti, Pinzone Vecchio
4. All. Sbano.
Arbitri: Perdisci – Bertolini.
Parziali: 25-15, 25-20, 25-20.
Note – durata set: 23’, 26’, 24’; muri punto: Il Bisonte 8, Sigel 4; ace: Il Bisonte 5, Sigel 2.

L’Isolotto calcio a 5 regola anche l’Ancona

0
Al Palascherma di Ancona l’Isolotto Fondiaria batte con un perentorio 6-2 il Real Lions Ancona e prosegue nel sogno di agganciare la zona play-off. Per le biancorosse era indispensabile il successo per continuare a sperare di entrare tra le prime quattro e l’obiettivo è stato centrato. In terra marchigiana la formazione fiorentina ha praticamente sempre controllato la partita, fatto salvo un piccolo sbandamento sul punteggio di 4-0 a metà del secondo tempo. Le padrone di casa hanno accorciato fino al 2-4, hanno poi inserito il portiere di movimento per tentare il tutto per tutto, ma sono state poi trafitte altre due volte a porta sguarnita. 
Ora per arrivare tra le prime quattro bisognerà andare a vincere domenica ancora in trasferta nel penultimo atto della stagione, lo scontro diretto di Vicenza col Città di Breganze (oggi battuto 3-1 dal Portos), prima dell’ultimo atto casalingo, sulla carta apparentemente proibitivo, quando al PalaIsolotto arriverà, il 24 marzo, il Sinnai della tricampionessa del Mondo Lucileia e fresco vincitore della Coppa Italia. In classifica comanda il Sinnai poi ci sono tre squadre a 42 punti, compreso il Città di Breganze, segue l’Isolotto a tre lunghezze.
LA CRONACA – Alla fine del primo tempo le fiorentine conducono per 2-0 con la rete di Roberta Maione, dopo poco più di due minuti. la stessa Maione raddoppia pochi minuti dopo. Nel finale della frazione vicinissima al gol Melissa Cary, ma Valentina Rosini involontariamente, trovandosi sulla traiettoria, toglie dalla linea di porta un gol ormai fatto.
Il 3-0 arriva nel secondo tempo con Fernandez, su assist di Fambrini, che è arrivata sul fondo e ha messo in mezzo dove la spagnola ha raccolto e ha messo dentro. L’Isolotto va sul 4-0 proprio con Fambrini. Discesa di Salesi sulla fascia, salta l’avversario diretto poi che appoggia in mezzo per Fambrini che colpisce il palo interno e segna il 4-0 dopo quasi 10 minuti di gioco.
L’Isolotto poi prende gol su una disattenzione difensiva: difesa praticamente immobile si fa sorprendere da Berti. Le padrone di casa ci credono e accorciano ulteriormente le distanze: 2-4 firmato da Anselmi.
Il tecnico delle locali mette dentro il portiere di movimento. L’Isolotto va vicino al gol in un paio di occasioni poi è Melissa Cary che intercetta una palla e scavalca la difesa a porta sguarnita e mette dentro il 2-5.
L’azione si ripete pochi minuti dopo, e a 2’41” dalla fine è Maione che intercetta, serve Galluzzi che non si fa pregare per infilare il 2-6. Finisce così, con l’Isolotto Fondiaria che prosegue il sogno di raggiungere i play-off.
“Abbiamo fallito diverse occasioni limpide – il riassunto del tecnico Maurizio Colella – in un campo dove non era facile giocare, abbastanza stretto, con tanto pubblico a tifare per le padrone di casa. Ci crediamo fino all’ultimo domenica sarà una battaglia, siamo convinti e tonici. La situazione per i primi quattro posti è abbastanza ingarbugliata. E’ l’unico dei tre gironi il nostro dove c’è tanto affollamento per i primi quattro posti. Ma noi ci crediamo”.

Toscana, un weekend con la pioggia. Freddo e neve la prossima settimana

Se qualcuno – con il sole dello scorso weekend – si era illuso che la primavera fosse ormai arrivata (almeno dal punto di vista meteorologico), dovrà ancora mettersi l’anima in pace per un po’.

PIOGGIA E FREDDO. Questo weekend non si preannuncia infatti dei migliori sul profilo del meteo, e la prossima settimana le cose dovrebbero andare ancora peggio. Lo conferma il Lamma, che prevede “ancora piogge oggi sulla regione prima sul mare, poi nell’interno. Anche nel fine settimana continua il tempo perturbato”. Ma non solo. Perché, continua il Lamma, è “probabile breve ondata di freddo da metà della prossima settimana con neve a bassa quota in Appennino”.

SABATO. Intanto, ecco il tempo previsto per questo fine settimana in Toscana. Sabato 9 marzo, secondo il Lamma, cielo “nuvoloso o molto nuvoloso con addensamenti più consistenti sulle zone settentrionali. Piogge sparse più frequenti e probabili sulle zone interne e a ridosso dei rilievi nel pomeriggio e in serata, quando saranno possibili locali rovesci e isolati temporali. Neve solo in alta montagna (quote superiori a 1600 m)”.

DOMENICA. Domenica 10 marzo tempo “nuvoloso o molto nuvoloso con piogge e rovesci in particolare sulla costa settentrionale e sulle zone interne”.