mercoledì, 9 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1540

Firenze si tinge di rosa per celebrare l’8 marzo

Firenze si tinge di rosa. Arriva l’8 marzo e la città si prepara a celebrare la ricorrenza.

MUSEI. Chi vuol celebrare la giornata internazionale della donna assaporando arte e cultura della città fiorentina, potrà approfittare dell’iniziativa del Comune, che apre gratuitamente i musei civici alle donne. La prenotazione è obbligatoria per le visite della Torre di Arnolfo a Palazzo Vecchio e la Cappella Brancacci.

CORRIDOIO VASARIANO. Florencepass Tour Operator ha invece organizzato, in onore alla festa della donna, un’apertura straordinaria del Corridoio Vasariano, con una visita guidata alla scoperta degli autoritratti delle artiste custoditi al suo interno. Il percorso traccerà le vite e i trascorsi delle pittrici, facendo trasparire il significato dell’essere un’artista donna nel corso della storia. Il tour si svolgerà dalle 14,15 alle 17 e verrà ripetuto anche il giorno successivo per venire incontro ai lavoratori del venerdì. La prenotazione è obbligatoria, al numero 055.7963995.

ARTE. Sempre domani si inaugura nelle sale espositive della Galleria 360 una mostra tutta al femminile, “Arte Donna”, organizzata dall’art director Angela Fagu e dall’architetto Riccardo Piagentini, per ricordare il successo indiscusso di alcune artiste dei nostri tempi. Nel locale Dolce Vita, invece, la fotografa Valentina Irene Klasen cercherà di trasportarci in un mondo femminile per noi quasi sconosciuto, fatto di “colori vivaci e sapori speziati”, con la sua mostra “L’anima femminile della Thailandia”.

LIBRI. Alle 17,30 Daria Bignardi sarà alla biblioteca delle Oblate, per presentare il suo ultimo libro “L’acustica perfetta”. Quasi in contemporanea, al caffè letterario Le Murate si svolgerà una serie di incontri (a partire dalle 17) che metteranno al centro del discorso la donna e il libro.

NO ALLA VIOLENZA. Tutta al femminile è anche la rassegna d’arte e cultura “Mestiere Donna”, in programma nella limonaia di villa Strozzi, dal 2 al 17 marzo, orientata sui temi caldi del femminicidio e della violenza domestica. Temi fin troppo attuali e ripresi anche nel convegno “8 marzo: Ascolta la mia voce. Omicidi, violenza, stalking, maltrattamenti alle donne tra casi di cronaca e silenzi”, che si terrà domani a palazzo Medici Riccardi alle 14,30. All”incontro, organizzato dall’Associazione Stampa Toscana con il patrocinio di Provincia di Firenze e Comune di Firenze, interverranno rappresentanti delle istituzioni, del mondo del giornalismo e delle associazioni del territorio fiorentino.

FIORI FOR DONNE. Piazza Strozzi si colorerà invece di fiori con l’iniziativa “DONNE for DONNE”, in onore di tutte quelle donne imprenditrici le cui aziende hanno subito danni a causa di eventi alluvionali. Saranno a disposizione “bouquet della solidarietà” e prodotti agricoli delle aziende alluvionate, i proventi della manifestazione saranno reimpiegati in progetti di comunicazione e campagna immagine a favore delle aziende rosa. L’iniziativa si svolgerà contemporaneamente anche nel palazzo di Parte Guelfa, con un convegno presieduto da donne imprenditrici che si racconteranno al pubblico. E di fiori si riempiranno anche le altre maggiori piazze fiorentine, con l’iniziativa a livello nazionale della “Gardenia dell’AISM”, per sostenere la ricerca scientifica sulla sclerosi multipla, che colpisce con un rapporto di 3 a 1 le donne rispetto agli uomini. Per gli organizzatori questo è un “evento che ha il profumo di un fiore e un messaggio di speranza voluto dalle donne per le donne”, il costo della gardenia è di 13 euro.

CAMPAGNA IN CITTA’. Dalle 9 alle 19,30, piazza della Repubblica si trasformerà in un “atelier di prodotti agricoli”, tutti provenienti da imprese femminili toscane, una mostra-mercato insomma, su iniziativa di “Donne in Campo” della Cia regionale, con il patrocinio del Comune di Firenze. Per l’occasione verranno proposti anche due laboratori: “Orti in città” e “Quello che c’è”, per sensibilizzare tutti sull’importanza del riutilizzo del cibo, in un periodo di crisi.

SPETTACOLI. Per chi vuole invece rilassarsi “in poltrona” (ma non di casa), domani e sabato 9, alle 21, al teatro Everest andrà in scena “Babel”, di Laura Croce, con il gruppo teatrale fiorentino Murmuris, per lanciare uno sguardo sull’universo femminile raccontando la storia di una insegnante alle prese con la lettura della Grande Enciclopedia della Donna (guida assoluta della donna negli anni ’60). Un percorso divertente ed originale per spiegare l’emancipazione femminile. Alle donne presenti in sala sarà offerto un omaggio, un biglietto gratis per uno degli spettacoli della stagione 2013. Al Tasso Hostel Florence, entra invece in scesa lo spettacolo “I Monologhi della Vagina 2013”, 8-9 marzo, contro il maltrattamento sulle donne, il cui ricavato andrà ad Artemisia, Centro Anti-Violenza di Firenze. Anche THE SPACE CINEMA FIRENZE si tinge di rosa, con una iniziativa lowcost: a partire dall’8 fino al 28 marzo, dal lunedì al giovedì, tutte le donne avranno accesso ai film a soli 4€.

CONCORSO. Qualità e ingegno personali possono essere messi a disposizione per il progetto di sensibilizzazione femminile che verrà presentato domani a palazzo Panciatichi (alle 12), da Tiziana Chiappelli di “Se non ora quando”, dalla presidente della Crpo Rossella Pettinati e dalla presidente della commissione Pari opportunità di Firenze, Loretta Lazzeri. Il concorso si rivolge a studentesse e studenti della scuola secondaria e ha come scopo la creazione di un manifesto che “raffiguri il corpo della donna, dell’uomo e dei bambini utilizzando uno sguardo creativo, ironico e fantasioso, lontano dalla pubblicità dominante”, per un’immagine femminile diversa da quella stereotipata che siamo abituati a vedere ogni giorno.

EVENTI. Ovviamente per tutte coloro che vorranno sentirsi “coccolate”, non mancheranno a Firenze locali e ristoranti con menù appositi in occasione della festa della donna e spettacoli del dopo cena che avranno lo scopo di coinvolgere intensamente le donzelle in sala. A tal proposito si segnalano l’evento alla discoteca Yab, con ingresso gratis per le donne fino a mezzanotte e mezza, e l’Otel varietè, che offrirà la performance degli Off-Limits, prestanti stripmen d’oltralpe che si preoccuperanno di far dimenticare alle donne presenti, almeno per una sera, di avere mariti o fidanzati a casa.

Leggi anche: Musei gratis, incontri e musica: Firenze celebra così l’8 marzo

L’iniziativa: Imprenditoria femminile: un corso formativo gratuito

Provincia, gli assessori da dieci a otto

Palazzo Medici Riccardi, gli assessori passano da 10 a 8.

ASSESSORI. In attesa di un’ulteriore riorganizzazione che avverrà entro il mese di marzo – viene spiegto – il numero degli assessori di Palazzo Medici Riccardi scende subito da 10 a 8. Dopo la nomina in Parlamento dell’assessore Elisa Simoni (Lavoro e Formazione) e della vicepresidente Laura Cantini (Infrastrutture), il presidente della Provincia di Firenze Andrea barducci ha comunicato la nuova distribuzione delle deleghe di giunta, che non prevede nuovi ingressi nell’esecutivo.

BARDUCCI. Lo stesso Barducci, che già si occupa di Polizia Provinciale, Comunicazione e Cooperazione Internazionale e Gemellaggi,  prenderà su di sé anche la delega per il Lavoro e per i Centri per l’impiego. La Formazione andrà a Giovanni Di Fede, che già si occupa di Pubblica Istruzione, Edilizia scolastica e Rapporti con il Consiglio.

DELEGHE. Aggiunta di deleghe anche per Marco Gamannossi: oltre alla Pianificazione, Programmazione territoriale, Parchi e Aree protette, da ora in poi dovrà occuparsi anche di Infrastrutture e Piste Ciclabili. La delega su Caccia e Pesca andrà all’attuale assessore all’Ambiente e Difesa del suolo, Renzo Crescioli, il quale si occupa anche di Reti informative e Siti.

Treni, sciopero nel Lazio. Possibili ripercussioni anche in Toscana

Trenitalia, sciopero nel Lazio: possibili ripercussioni anche in Toscana.

LO SCIOPERO. Le segreterie regionali dei sindacati Filt– Fit – Uilt – Ugl – Fast hanno proclamato un’astensione dal lavoro del personale di Bordo e di Macchina della Direzione Regionale Lazio, dalle 9 alle 17 di venerdì 8 marzo.

REGIONALI. L’agitazione sindacale – viene spiegato – interesserà esclusivamente i treni regionali, e potrà comportare ulteriori modifiche al servizio anche prima dell’inizio e dopo la sua conclusione.

IN TOSCANA. In Toscana saranno possibili ripercussioni sui collegamenti regionali lungo le linee Pisa-Roma e Firenze-Roma.

Finisce con l’auto in mare a 74 anni: salvo

 

Finisce con la sua auto in mare a 74 anni: salvo un anziano.

IN MARE. E’ successo nella notte alla Darsena di Viareggio. L’uomo, secondo quanto ricostruito, ha imboccato una strada che finisce in uno scalo per le imbarcazioni: con la sua auto è così finito nelle acque del porto di Viareggio.

SALVO. Dopo essere finito in acqua, è però riuscito a uscire dalla macchina e a mettersi in salvo, raggiungendo la terraferma.

Roberta Ragusa, continuano le indagini. Ancora tante domande sul web

Le indagini proseguono. L’attesa anche.

IL MISTERO. Si continua a cercare di far luce sul caso di Roberta Ragusa, la donna scomparsa dalla sua casa nel pisano dal gennaio del 2012. Una vicenda diventata con il passare del tempo un vero e proprio mistero, una vicenda che quasi quattordici mesi dopo non ha ancora una risposta.

INDAGINI. Così, non si ferma il lavoro di coloro che stanno cercando di risolvere il caso. Niente ormai viene lasciato intentato, e si cerca di trovare anche il più piccolo elemento che possa portare alla soluzione della vicenda, a capire cosa sia successo nel gennaio del 2012.

DOMANDE. E mentre proseguono le indagini, sul web – dove migliaia di persone si sono riunite sui social network nel nome di Roberta – continuano a rimbalzare le domande che tantissimi si pongono, e che ancora non hanno ricevuto una risposta: come è possibile che una madre sparisca così senza lasciare traccia? Quanto tempo servirà ancora per conoscere la verità? E via dicendo, domande poste da persone che ormai seguono da vicinissimo il caso e che non vogliono saperne di arrendersi.

L’ATTESA. In tantissimi, insomma, attendono di conoscere la verità sul caso. E finché questo non succederà – promettono – loro continueranno a farsi sentire, a lanciare appelli, a fare di tutto perché sulla vicenda possa essere messa la parola fine. Un momento, questo, che tutti continuano ad attendere.

Leggi anche: Roberta Ragusa, riflettori accesi in vista della ”Festa della donna”

Piazze e viabilità, ”Confronti creativi” al Quartiere 1

Confronti Creativi al Quartiere 1.

CONFRONTO. Prosegue il confronto coi cittadini sui temi caldi del Q1: sabato, al Palagio di Parte Guelfa (ore 15,30), ci sarà l’inizio di una nuova fase di verifica e riflessione sugli spunti arrivati dai cinque mesi di lavoro fatto dal Quartiere 1 insieme a cittadini ed esperti. Durante l’appuntamento di sabato, presentato stamani dal presidente del Q1 Nicola Benvenuti e da Susan George dell’università di Pisa e curatrice del progetto, si tireranno le fila del percorso che ha toccato temi che riguardano le piazze (Brunelleschi e Carmine), gli spazi dismessi, i giardini, la viabilità, l’Arno e piazza Annigoni. Verrà presentata anche una mostra che racconta le richieste e le ipotesi dei cittadini con il riassunto dei vari risultati e soprattutto verranno suggerite da associazioni, e non solo, ipotesi di come migliorare la vivibilità degli spazi dismessi attraverso eventi culturali.

TAVOLI DI LAVORO. La platea degli interlocutori sarà più ampia proprio grazie al protocollo d’intesa che il Q1 ha siglato con l’Università (Facoltà di Architettura) e verranno acquisiti dati significativi tramite dei questionari e l’attivazione di tavoli di lavoro con i cittadini, le associazioni e le istituzioni cittadine. “L’idea – hanno detto il presidente Benvenuti e la professoressa George – è quella di uscire sul territorio per illuminare spazi dismessi, anche problematici attraverso iniziative culturali e artistiche”.

IL PROGRAMMA. Il programma di sabato prevede dunque la valutazione del percorso e le ipotesi di sviluppi futuri. Interverranno rappresentanti dell’associazione Toscana Concilia che ha curato parte dei “Confronti creativi” e Susan George. Alle 16,30 verranno presentate proposte di mobilità per l’Oltrarno con il confronto col pubblico in platea. Si parlerà poi della ricerca degli spazi per i cittadini e verrà distribuito un questionario riguardante via Palazzuolo, sempre con la modalità delle domande dalla platea. E poi la visita alla mostra con i vari pannelli che riguardano le tappe del percorso con tutte le richieste e i progetti costruiti dai cittadini: dalla viabilità “Inoltrarno”, all’ipotesi di revisione del sistema infrastrutturale dell’Oltrarno, mobilitè sostenibile, etc. La giornata si concluderà con l’incontro confronto fra gruppi di cittadini e artisti su come “illuminare Firenze”. Verranno proposte passeggiate sull’Arno, teatro, idee per l’Altana in piazza Tasso e molto altro. “Si chiude una fase – ha spiegato il presidente Benvenuti – e se ne apre un’altra costituita da un rapporto più diretto con l’università (facoltà di architettura) con l’obiettivo di arrivare ad una visione condivisa di Firenze”.

Questo il programma dei lavori:

ore 15,30: Resoconto dei cantieri;
ore16: Firenze nel futuro lontano;
ore 16,30: Firenze nel futuro immediato
ore 17,15: Illuminare Firenze. Incontro/confronto fra gruppi di cittadini e artisti. Intervengono Teatro-là, Bernard Vandal, Alessandro Grissolini,  Pino Gori, Elena Corna, Studenti dell’Accademia, la band “Piaceri Proletari”, il collettivo di architettura, Angela Batoni, Massimo Castagna. Verranno presentate proposte per l’’utilizzo di spazi come piazza Annigoni e l’’Altana delle Leopoldine (piazza Tasso). Inoltre verrà stilato un programma di eventi con una forma di abbinamento tra luoghi e gruppi di artisti.

Nel corso dei lavori sarà possibile visitare una mostra delle varie proposte emerse dal percorso di partecipazione.

Imprenditoria femminile: un corso formativo gratuito

Da donna a donna. La formazione imprenditoriale femminile passa anche attraverso un percorso formativo gratuito.

PROGETTO. Il progetto si intitola “Busy Ness Women – Madre figlia” ed è organizzato dalla Regione Toscana e da Unioncamere Toscana e si articolerà in cinque edizioni, a Firenze, Grosseto e Pisa le prime tre, a Carrara e Arezzo le restanti. Lo scopo dell’iniziativa, nata nel 2007, è quello di promuovere l’imprenditoria femminile in Toscana, attraverso un percorso che utilizza la tecnica del mentoring.

MENTORING. Questa tecnica prevede una compartecipazione di due soggetti, un esperto (Mentor) ed un allievo (Mentee), che stabiliscono una relazione interpersonale con lo scopo di far trasferire al Mentee, tutte le competenze professionali del Mentor. Un ritorno insomma al vecchio rapporto artiginale fra mastro e apprendista.

PARTECIPAZIONE. Al corso formativo potranno partecipare 36 donne per ogni area geografica che ospita una delle cinque edizioni del progetto, purchè esse siano residenti o domiciliate in Toscana. Chi volesse candidarsi come Mentor, dovrà avere un’esperienza di impresa di almeno tre anni e aver ricoperto ruoli di responsabilità, invece per iscriversi come Mentee basterà essere aspiranti imprenditrici interessate a sviluppare una propria idea di impresa.

ISCRIZIONI. Le iscrizioni terminano il 19 aprile per le sedi di Firenze, Grosseto e Pisa. Il bando per partecipare è disponibile su: http://www.tos.camcom.it.

Vespucci, due giorni di festeggiamenti per l’anniversario della nascita

Due giorni di festeggiamenti per l’anniversario della nascita di Amerigo Vespucci, avvenuta il 9 marzo del 1512. Con un ricordo speciale, in occasione della Festa della Donna, per Simonetta Vespucci, cugina di Amerigo, donna bellissima dell’epoca e immortalata nei quadri di Botticelli.

SIMONETTA VESPUCCI. Le iniziative sono state presentate questa mattina dal presidente del consiglio comunale Eugenio Giani. Due gli eventi in programma, l’8 e il 9 marzo. Il primo appuntamento è domani (Festa della Donna) alle 17 nella Sala della Miniatura, dove il presidente Giani ha organizzato un incontro di studi dedicato a Simonetta Vespucci, moglie di Marco Vespucci, cugino di Amerigo. Simonetta era ritenuta dai suoi contemporanei la più bella donna vivente. Fece da modella per molti artisti del tempo, fra cui Sandro Botticelli che la immortalò nella “Nascita di Venere” e nella “Primavera”. Simonetta, che era di origine genovese, fu amata anche da Giuliano de’ Medici, fratello minore di Lorenzo. Durante l’incontro di domani introdotto da Eugenio Giani, Maurizio Maggini e Mauro Marrani del Comitato Amerigo Vespucci a Casa Sua parleranno della figura di Amerigo Vespucci umanista, mercante e navigatore e di Umanesimo e Rinascimento nel ‘400 fiorentino; Elisabetta Gavrilina concluderà l’incontro parlando della vita di Amerigo.

OGNISSANTI. Il 9 marzo alle 11,30 il presidente Giani poserà una corona di fiori davanti al vecchio Spedale di San Giovanni di Dio in Borgo Ognissanti. Alla cerimonia saranno presenti anche il presidente del Comitato Amerigo Vespucci a casa Sua e Sergio Balatri, segretario dell’associazione San Giovanni di Dio. “Le celebrazioni per la nascita di Amerigo – ha detto stamani Giani – sono ormai un appuntamento fisso. Dopo gli eventi per il 500esimo anniversario che si sono svolti l’anno scorso, come amministrazione continuiamo a commemorare chi dette il nome alla Quarta Parte della Terra. E lo facciamo soprattutto nei suoi luoghi natali, nel suo storico quartiere di Ognissanti, che lo vide nascere e crescere lungo la sponda di un fiume, prima di affrontare l’oceano incognito e di morire in terra straniera. Quest’anno poi, per la Festa della Donna ci sembrava opportuno ripercorrere la figura di Simonetta Cattaneo Vespucci, donna emblematica e bellissima dell’epoca che morì di tisi a soli 23 anni, dopo essere stata immortalata dai più grandi maestri dell’epoca fra cui Sandro Botticelli”.

Area di Castello, assolti Ligresti e Cioni. Un anno a Biagi

Area di Castello, arrivano le sentenze.

ASSOLTI. Graziano Cioni, ex assessore di Palazzo Vecchio, e Salvatore Ligresti, ex presidente onorario di Fondiaria Sai, sono stati assolti perché ”il fatto non sussiste” al processo sulla trasformazione urbanistica dell’area di Castello a Firenze.

BIAGI. Condannato invece a un anno un altro ex assessore del Comune di Firenze, Gianni Biagi, per abuso d’ufficio e turbativa d’asta. Biagi è stato anche interdetto per un anno dai pubblici uffici. La pena è però stata sospesa.

COMMENTI. “Siamo contenti che la vicenda giudiziaria dell’ex assessore Graziano Cioni si sia risolta positivamente, dimostra e chiarisce la correttezza del suo operato da amministratore: da parte nostra quindi non possiamo che esprimere soddisfazione”: è questo il commento di Lorenza Giani, segretaria del Pd cittadino di Firenze, Patrizio Mecacci, segretario Pd metropolitano di Firenze, e Andrea Manciulli, segretario Pd Toscana, in merito all’assoluzione dell’ex assessore fiorentino Graziano Cioni.

Grosseto, uomo morso da una vedova nera: è grave

Morso da una vedova nera a una mano: grave un uomo a Grosseto.

IL MORSO. Nella notte tra martedì e mercoledì l’uomo ha accusato un malessere. Poi si è accorto di avere un puntino rosso su una mano: è così andato al pronto soccorso, dove i medici hanno capito quello che era successo.

IL RAGNO. L’uomo era stato morso da una vedova nera mediterranea, un ragno il cui veleno può anche essere mortale.

TERAPIA. E’ stato così ricoverato nel nel reparto di malattie infettive dell’ospedale di Grosseto, dove è stato sottoposto a una terapia in camera iperbarica.