Firenze si tinge di rosa. Arriva l’8 marzo e la città si prepara a celebrare la ricorrenza.
MUSEI. Chi vuol celebrare la giornata internazionale della donna assaporando arte e cultura della città fiorentina, potrà approfittare dell’iniziativa del Comune, che apre gratuitamente i musei civici alle donne. La prenotazione è obbligatoria per le visite della Torre di Arnolfo a Palazzo Vecchio e la Cappella Brancacci.
CORRIDOIO VASARIANO. Florencepass Tour Operator ha invece organizzato, in onore alla festa della donna, un’apertura straordinaria del Corridoio Vasariano, con una visita guidata alla scoperta degli autoritratti delle artiste custoditi al suo interno. Il percorso traccerà le vite e i trascorsi delle pittrici, facendo trasparire il significato dell’essere un’artista donna nel corso della storia. Il tour si svolgerà dalle 14,15 alle 17 e verrà ripetuto anche il giorno successivo per venire incontro ai lavoratori del venerdì. La prenotazione è obbligatoria, al numero 055.7963995.
ARTE. Sempre domani si inaugura nelle sale espositive della Galleria 360 una mostra tutta al femminile, “Arte Donna”, organizzata dall’art director Angela Fagu e dall’architetto Riccardo Piagentini, per ricordare il successo indiscusso di alcune artiste dei nostri tempi. Nel locale Dolce Vita, invece, la fotografa Valentina Irene Klasen cercherà di trasportarci in un mondo femminile per noi quasi sconosciuto, fatto di “colori vivaci e sapori speziati”, con la sua mostra “L’anima femminile della Thailandia”.
LIBRI. Alle 17,30 Daria Bignardi sarà alla biblioteca delle Oblate, per presentare il suo ultimo libro “L’acustica perfetta”. Quasi in contemporanea, al caffè letterario Le Murate si svolgerà una serie di incontri (a partire dalle 17) che metteranno al centro del discorso la donna e il libro.
NO ALLA VIOLENZA. Tutta al femminile è anche la rassegna d’arte e cultura “Mestiere Donna”, in programma nella limonaia di villa Strozzi, dal 2 al 17 marzo, orientata sui temi caldi del femminicidio e della violenza domestica. Temi fin troppo attuali e ripresi anche nel convegno “8 marzo: Ascolta la mia voce. Omicidi, violenza, stalking, maltrattamenti alle donne tra casi di cronaca e silenzi”, che si terrà domani a palazzo Medici Riccardi alle 14,30. All”incontro, organizzato dall’Associazione Stampa Toscana con il patrocinio di Provincia di Firenze e Comune di Firenze, interverranno rappresentanti delle istituzioni, del mondo del giornalismo e delle associazioni del territorio fiorentino.
FIORI FOR DONNE. Piazza Strozzi si colorerà invece di fiori con l’iniziativa “DONNE for DONNE”, in onore di tutte quelle donne imprenditrici le cui aziende hanno subito danni a causa di eventi alluvionali. Saranno a disposizione “bouquet della solidarietà” e prodotti agricoli delle aziende alluvionate, i proventi della manifestazione saranno reimpiegati in progetti di comunicazione e campagna immagine a favore delle aziende rosa. L’iniziativa si svolgerà contemporaneamente anche nel palazzo di Parte Guelfa, con un convegno presieduto da donne imprenditrici che si racconteranno al pubblico. E di fiori si riempiranno anche le altre maggiori piazze fiorentine, con l’iniziativa a livello nazionale della “Gardenia dell’AISM”, per sostenere la ricerca scientifica sulla sclerosi multipla, che colpisce con un rapporto di 3 a 1 le donne rispetto agli uomini. Per gli organizzatori questo è un “evento che ha il profumo di un fiore e un messaggio di speranza voluto dalle donne per le donne”, il costo della gardenia è di 13 euro.
CAMPAGNA IN CITTA’. Dalle 9 alle 19,30, piazza della Repubblica si trasformerà in un “atelier di prodotti agricoli”, tutti provenienti da imprese femminili toscane, una mostra-mercato insomma, su iniziativa di “Donne in Campo” della Cia regionale, con il patrocinio del Comune di Firenze. Per l’occasione verranno proposti anche due laboratori: “Orti in città” e “Quello che c’è”, per sensibilizzare tutti sull’importanza del riutilizzo del cibo, in un periodo di crisi.
SPETTACOLI. Per chi vuole invece rilassarsi “in poltrona” (ma non di casa), domani e sabato 9, alle 21, al teatro Everest andrà in scena “Babel”, di Laura Croce, con il gruppo teatrale fiorentino Murmuris, per lanciare uno sguardo sull’universo femminile raccontando la storia di una insegnante alle prese con la lettura della Grande Enciclopedia della Donna (guida assoluta della donna negli anni ’60). Un percorso divertente ed originale per spiegare l’emancipazione femminile. Alle donne presenti in sala sarà offerto un omaggio, un biglietto gratis per uno degli spettacoli della stagione 2013. Al Tasso Hostel Florence, entra invece in scesa lo spettacolo “I Monologhi della Vagina 2013”, 8-9 marzo, contro il maltrattamento sulle donne, il cui ricavato andrà ad Artemisia, Centro Anti-Violenza di Firenze. Anche THE SPACE CINEMA FIRENZE si tinge di rosa, con una iniziativa lowcost: a partire dall’8 fino al 28 marzo, dal lunedì al giovedì, tutte le donne avranno accesso ai film a soli 4€.
CONCORSO. Qualità e ingegno personali possono essere messi a disposizione per il progetto di sensibilizzazione femminile che verrà presentato domani a palazzo Panciatichi (alle 12), da Tiziana Chiappelli di “Se non ora quando”, dalla presidente della Crpo Rossella Pettinati e dalla presidente della commissione Pari opportunità di Firenze, Loretta Lazzeri. Il concorso si rivolge a studentesse e studenti della scuola secondaria e ha come scopo la creazione di un manifesto che “raffiguri il corpo della donna, dell’uomo e dei bambini utilizzando uno sguardo creativo, ironico e fantasioso, lontano dalla pubblicità dominante”, per un’immagine femminile diversa da quella stereotipata che siamo abituati a vedere ogni giorno.
EVENTI. Ovviamente per tutte coloro che vorranno sentirsi “coccolate”, non mancheranno a Firenze locali e ristoranti con menù appositi in occasione della festa della donna e spettacoli del dopo cena che avranno lo scopo di coinvolgere intensamente le donzelle in sala. A tal proposito si segnalano l’evento alla discoteca Yab, con ingresso gratis per le donne fino a mezzanotte e mezza, e l’Otel varietè, che offrirà la performance degli Off-Limits, prestanti stripmen d’oltralpe che si preoccuperanno di far dimenticare alle donne presenti, almeno per una sera, di avere mariti o fidanzati a casa.
Leggi anche: Musei gratis, incontri e musica: Firenze celebra così l’8 marzo
L’iniziativa: Imprenditoria femminile: un corso formativo gratuito