mercoledì, 30 Aprile 2025
Home Blog Pagina 1540

Impianti termici, da domani via ai controlli a campione

0

Impianti termici e certificazione energetica, da domani via ai controlli a campione.

I CONTROLLI. Venerdì 1° marzo scattano a Firenze i controlli a campione degli attestati di certificazione energetica (ACE) e dei progetti per gli impianti termici e tecnici, depositati presso la Direzione Ambiente del Comune. Con i controlli, col metodo del sorteggio – viene spiegato – saranno verificate la regolarità e la completezza delle pratiche, attraverso sia l’accertamento documentale, sia (per gli ACE) la valutazione di congruità e coerenza dei dati di progetto con quanto prescrive il regolamento regionale in materia.

A REGIME. Dopo la fase di sperimentazione, a Firenze è ormai a regime il sistema di invio ‘on line’ di tutta la documentazione tecnica: quindi – fanno sapere da Palazzo Vecchio – è stato deciso di avviare questa procedura anche per i controlli a campione di tutte le pratiche presentate, sia digitali che cartacee.

OBIETTIVI. “I controlli hanno l’obiettivo di migliorare le relazioni tra la pubblica amministrazione, le imprese e i professionisti del settore, valorizzando e migliorando il rapporto con i cittadini – spiega l’assessore all’Ambiente Caterina Biti – e siamo certi che questa nuova procedura valorizzerà la preparazione degli operatori e la qualificazione dei professionisti. Da parte nostra, nel periodo di avvio, cercheremo di facilitare ogni rapporto tra la Direzione Ambiente e tutti i soggetti coinvolti”. Tutte le informazioni e la documentazione sono scaricabili dalla rete civica del Comune di Firenze, facendo riferimento alla Determinazione Dirigenziale n.11175 del 13 novembre 2012.

Patatine in cambio del ferro da stiro

0

Chi ha un piccolo elettrodomestico rotto e non sa bene come liberarsene, il 20 marzo potrà smaltirlo correttamente, rispettare l’ambiente e inoltre ottenere un buono regalo per una confezione di patatine: basterà portare l’apparecchio al McDonald’s di piazza Stazione, che farà da punto di raccolta nella giornata “L’invasione dei Raee”, iniziativa organizzata da Anci, Centro di coordinamento Raee, Quadrifoglio e McDonald’s, con il patrocinio del Comune di Firenze.

RIFIUTI. I Raee sono i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche che troppo spesso, per ignoranza o pigrizia, vengono gettati via in maniera scorretta. “Ed è un errore – spiega l’assessore all’Ambiente Caterina Biti – perchè questi oggetti contengono sostanze come rame, ferro, acciaio, piombo, oro e mercurio, che da un lato sono altamente inquinanti, ma dall’altro possono essere recuperate e riciclate con grande beneficio per l’ambiente. Per questo abbiamo aderito volentieri a questa interessante iniziativa, e ringraziamo chi l’ha promossa e organizzata”.

LA CAMPAGNA. L’obiettivo della campagna, per ora sperimentale, è quello di sensibilizzare soprattutto i giovani e le famiglie sul tema della corretta gestione dei rifiuti ‘elettrici’. Da oggi il McDonald’s di piazza Stazione comincerà a pubblicizzare l’evento del 20 marzo, quando nella piazza sarà presente anche un mezzo ad hoc di Quadrifoglio. “Noi siamo già impegnati con successo nella raccolta dei rifiuti Raee nelle scuole, nei circoli, nei luoghi di ritrovo – sottolinea Domenico Scamardella, direttore della pianificazione Quadrifoglio – e siamo passati dalle 6 tonnellate del 2008 alle 128 del 2012. Il centro storico della città è però una zona non ancora ben coperta dal servizio, e per questo insieme a McDonald’s abbiamo deciso di scegliere per l’iniziativa il negozio di piazza Stazione, dove tra l’altro transitano migliaia di pendolari”.

L’ELENCO. Naturalmente, al McDonald’s si potranno portare solo “Raee” di piccole dimensioni: dai telefoni ai ferri da stiro, dalle radio ai registratori, dalle lampadine ai phon. Ecco la lista completa:

Ferri da stiro
Tostapane
Friggitrici
Frullatori e macchine da caffè
Apparecchi tagliacapelli, asciugacapelli, spazzolini da denti elettrici, rasoi elettrici, apparecchi per massaggi
Sveglie, orologi d polso o da tasca
Bilance
Mouse, tastiere, notebook, agende elettroniche, tablet, calcolatrici tascabili o da tavolo
Fax, telefoni, cordless, telefoni cellulari, segreterie telefoniche
Apparecchi radio, videocamere, videoregistratori, lettori DVD
Registratori musicali, amplificatori audio, strumenti musicali
Giocattoli elettronici, consolle di videogiochi portatili
Microcomputer per ciclismo, immersioni subacquee, corsa eccetera
Apparecchi per diagnosticare, prevenire, monitorare, curare e alleviare malattie
Rilevatori di fumo
Termostati
Inoltre, anche lampadine a basso consumo, al neon, fluorescenti e tubi fluorescenti.

Quale Facoltà scegliere? A Firenze open day e iniziative

0

Quale Facoltà scegliere? A Firenze proseguono open day e iniziative.

LA SCELTA. Continuano le attività di orientamento e informazione organizzate dall’Università di Firenze per le scuole di secondo grado del territorio. Tanti gli appuntamenti organizzati nel mese di marzo per aiutare gli studenti nella scelta del percorso universitario. Cinque le facoltà coinvolte nelle prossime settimane.

OPEN DAY. Si comincia venerdì 8 marzo con l’Open Day di Scienze della Formazione (ore 9.30-13 al Polo Didattico e di Ricerca, via Laura 48; termine prenotazione 28 febbraio), mentre venerdì 15 si terrà la seconda edizione della Giornata della Scienza, dedicata alla ricerca sulle staminali (ore 8.45 – Sala Convegni Edificio D6, presso il Polo delle Scienze Sociali, in via delle Pandette 9).

APPUNTAMENTI. Porte aperte mercoledì 20 marzo ad Architettura (ore 10 – aula 8 in Santa Verdiana; scadenza invio modulo 10 marzo) e giovedì 21 marzo a Economia (ore 15 – Edificio D15, Polo delle Scienze Sociali, in Piazza Ugo di Toscana 5. Prenotazione entro l’11 marzo). Venerdì 22 e 29 marzo gli appuntamenti organizzati dalla facoltà di Ingegneria (ore 15-17, presso il Centro Didattico Morgagni viale Morgagni 40; prenotazione entro il 15 marzo), giovedì 28 marzo si svolgerà infine l’Open Day di Giurisprudenza (ore 16, Polo delle Scienze Sociali, via delle Pandette 35. Invio modulo entro il 18 marzo).

LA GUIDA. Tutte le iniziative sono pubblicate sulla Guida “Orientarsi all’Università di Firenze”, disponibile sul sito dell’ateneo e in distribuzione alle scuole statali e paritarie della Toscana. Nel volumetto tutti gli appuntamenti in calendario promossi durante l’anno: giornate di orientamento, open day, incontri tematici, test di orientamento e colloqui con professionisti.

Domenica in Toscana è (quasi) primavera

0

Il primo weekend di marzo si annuncia all’insegna del bel tempo in Toscana.

LE PREVISIONI. E’ quanto prevede il Lamma: “Sabato qualche nube soprattutto durante le ore centrali della giornata. Domenica sole e temperature massime molto gradevoli”. Insomma, un primo assaggio di primavera (o quasi). Venerdì, invece “ci sfiora una perturbazione. Nubi in aumento e qualche debole pioggia in Arcipelago e sulle zone meridionali”. Ecco le previsioni giorno per giorno.

VENERDI’. Venerdì 1° marzo, in Toscana, il lamma prevede un cielo “inizialmente poco nuvoloso, ma con tendenza a rapido aumento della nuvolosità a partire dalle zone meridionali, dove dalla tarda mattinata non si escludono isolate e deboli piogge”. Ancora grande sbalzo fra il giorno e la notte: a Firenze la minima prevista è di -2°, la massima di 13 gradi.

SABATO. Sabato 2 marzo cielo “poco nuvoloso con locali addensamenti sull’Appennino (specialmente crinali e versanti emiliano-romagnoli) e sulle zone interne. Temperature minime in aumento, massime stazionarie (in calo in montagna)”.

DOMENICA. Si arriva così a domenica domenica 3 marzo, quando in tutta la regione è previsto cielo sereno. Quanto alle temperature, spiega il Lamma, “minime in lieve aumento, massime in aumento fino a 16-17 gradi sulle zone di pianura interna”.

Oggi la giornata mondiale delle malattie rare

0

Oggi si celebra la Giornata mondiale delle malattie rare.

LE PATOLOGIE. Si tratta di una occasione per sensibilizzare la popolazione sulla realtà di queste patologie che, complessivamente, in Italia colpiscono circa un milione e mezzo di persone in circa 7.000 forme diverse. Nel 70% dei casi si tratta di bambini.

RIFLETTORI. “Le malattie rare sono uno di quei temi in cui l’impegno delle istituzioni non deve venir meno – sottolinea l’assessore al welfare Stefania Saccardi – e sul quale è importante sensibilizzare l’opinione pubblica. Per questo la Giornata mondiale rappresenta una occasione fondamentale per accendere i riflettori su queste malattie e soprattutto per ribadire l’importanza della ricerca”.

Fiorentina, domenica con il Chievo ”missione” Europa

0

La sconfitta è stata bruciante, ma i viola guardano avanti.

BOLOGNA. La squadra di Montella è subito tornata al lavoro all’indomani del ko di Bologna. Domenica (fischio d’inizio ore 15) al Franchi arriva il Chievo, contro cui i viola devono riprendere immediatamente la marcia verso il sogno Europa. Riprendere, insomma, dalla partita vinta con l’Inter, dimenticando il passo falso del Dall’Ara. Un passo falso che, come detto, brucia. Per la Fiorentina sarebbe stata infatti un’ottima occasione per continuare la scalata alla classifica, ma le cose non sono andate come si sperava.

IL TURNO. Domenica, però, c’è subito un’altra ghiotta occasione. Perché se da parte loro i viola non devono sbagliare l’appuntamento con il Chievo (i tre punti sono d’obbligo), il turno di campionato è caratterizzato da tanti scontri diretti nella parte alta della classifica. Se ai piani altissimi in programma c’è la super sfida Napoli-Juventus, in calendario ci sono anche Milan-Lazio e Catania-Inter. Scontri che, necessariamente, faranno perdere punti a qualcuno. E la Fiorentina deve approfittarne.

LAZIO. Poi, la settimana prossima, sarà la squadra di Montella a essere attesa da un big match, quello di Roma contro la Lazio (in posticipo serale). Ma ora c’è da pensare al Chievo: alla sfida dell’Olimpico, infatti, i viola devono arrivare con tre punti in più.

Eventi e reading: è il mese della poesia

0

Un mese a tutta poesia.

IL MESE DELLA POESIA. BiblioteCaNova celebra il mese della poesia con una serie di eventi, reading e presentazioni editoriali. Si comincia sabato 2 marzo con le opere di Marcello Fallaci, un “poeta proletario” molto distante dalle tematiche e dalla dimensione letteraria della più celebre cugina Oriana.

IL PROGRAMMA. Questo il cartellone delle iniziative:

2 marzo, ore 17, Presentazione del libro Cellule d’uomo nel vuoto sociale. Epigrammi, Distici e Haiku di Marcello Fallaci (Multimage, 2012). Intervengono l’autore e Olivier Turquet;
9 marzo, ore 17, Presentazione del libro Il respiro della Marea, di Marta Leonetti. Intervengono l’autrice, Alberta Bigagli (poetessa) e Silvia Tozzi (Florence Art Edizioni);
21 marzo, ore 17,30, Il sonetto dal ‘200 al 2000 nelle lingue europee. Conversazione e letture a cura dell’ Accademia Vittorio Alfieri 

INFORMAZIONI. Per informazioni: BiblioteCaNova Isolotto, via Chiusi 4/3 A, tel. e fax. 055.710834, [email protected], sito http://bibliotecanovaisolotto.comune.fi.it.

Vino, anche il Consorzio Chianti Rufina al Vinitaly

0

Si svolgerà dal 7 al 10 aprile la kermesse enologica più famosa d’Italia, la 47° edizione del Viitaly, e all’appuntamento sarà presente anche il Consorzio Chianti Rufina.

IL CONSORZIO. Quella di Rufina è la più piccola tra le sette specificazioni del Chianti. Venti sono i produttori del territorio soci del Consorzio Chianti Rùfina presieduto da Lorenzo Mariani della Fattoria I Veroni, fondato nel 1980 e in cui, nel 1991 è confluito il Consorzio ‘VitiRùfina’, guidato dell’allora Presidente e socio-fondatore Alberto Longhi.

LAVORO. Il Consorzio Chianti Rufina ha iniziato il 2013 con il piede giusto e la volontà di fare passi avanti grazie in particolar modo – viene spiegato – al “fattore x”, avere produttori giovani, che danno la possibilità di aumentare la produzione e avere vigneti rinnovati per circa il cinquanta per cento. “Attualmente – dice Lorenzo Mariani – i nostri soci immettono nel mercato circa 3,5 milioni e mezzo di bottiglie ogni anno, per un fatturato complessivo che oscilla tra i quindici ed i diciotto milioni di euro. Siamo una realtà piccola, di nicchia, un po’ alla francese. Ma, alla fine, abbiamo 21 aziende associate su 25 – e le assenti conferiscono comunque buona parte del prodotto al Consorzio – e diamo lavoro a circa 1500 persone”. Tra i nomi noti, realtà come Frescobaldi, Selvapiana, Frascole, Spalletti, Veroni e Nipozzano.

PROSPETTIVE. “Siamo un territorio piccolo, ben delimitato e qualitativamente elevato – dice ancora Mariani – questo, per noi, è allo stesso tempo un limite e un vantaggio. Abbiamo sempre avuto maggiori difficoltà a comunicare rispetto alle grandi realtà, ma produciamo un Sangiovese di altura, che ha una capacità d’invecchiamento superiore alla media. Da noi escono vini che, come hanno dimostrato numerose degustazioni, si possono bere anche con trent’anni d’invecchiamento”. La prospettiva di un segmento economico trainante per la Valdisieve è quella di un’ulteriore crescita: “I nostri vini, più freschi e profumati, possono in prospettiva aumentare la loro presenza nel mercato. I vigneti rinnovati per oltre la metà e le giovani generazioni che in molti casi gestiscono le aziende ci consentono di avere prospettive importanti. Oltretutto abbiamo 14 aziende già votate al biologico”.

Agguato in Curia, Betori in tribunale: ”Mi puntò la pistola alla testa”

0

Agguato in Curia, Betori in tribunale.

IN TRIBUNALE. L’arcivescovo di Firenze Giuseppe Betori era in tribunale questa mattina per testimoniare al processo che lo vede parte offesa per l’agguato avvenuto nel cortile della Curia di Firenze il 4 novembre 2011, quando un uomo lo aveva minacciato per poi sparare al suo segretario don Paolo Brogi, che era rimasto ferito.

LA PISTOLA. ”Mi puntò la pistola addosso e fece un movimento con le mani, che la polizia poi mi ha spiegato essere uno scarrellamento, e mi puntò la pistola all’altezza della testa”: queste le parole di Betori.

L’IMPUTATO. L’autore del gesto, dopo le indagini, era stato individuato in un 74enne che oggi era presente in aula.

Tragedia in viale Lavagnini: ragazza in bicicletta muore travolta

0

Tragedia in viale Lavagnini, a Firenze, dove una giovane ciclista ha perso la vita.

L’INCIDENTE. E’ successo ieri sera. Secondo quanto ricostruito, la giovane, che viaggiava in sella alla sua bicicletta, stava attraversando il viale quando è stata travolta prima da un’auto, poi da una moto. L’incidente è avvenuto all’altezza dell’incrocio con via Poliziano.

SOCCORSI. Sul posto sono intervenuti soccorsi, polizia municipale e carabinieri: la giovane, però, non ce l’ha fatta, ed è morta poco dopo l’impatto.

VIALE CHIUSO. In seguito al tragico incidente, un tratto del viale è stato chiuso, con le auto che sono state fatte deviare.

CITTA’ CICLABILE. “Ancora una ciclista morta investita. Si allunga così la drammatica lista iniziata poco più di un anno fa con la morta di un’altra giovane ciclista in Viale Redi, da allora le vittime sono 5. Sarà verificato se c’è stato o meno un attraversamento col rosso. Ovviamente l’Associazione Città Ciclabile è per il rispetto delle regole, ma chiede che queste regole siano adattate agli utenti deboli della strada, come pedoni e ciclisti, con, ad esempio, la diffusione delle zone con velocità massima limitata a 30 Km all’ora. La velocità di 50 km l’ora permessa sui viali, aumenta enormemente i rischi rispetto a una velocità di 30 Km l’ora, sia per la visibilità, che si riduce più si alza la velocità, sia per le conseguenze in caso di un eventuale incidente, che sono ben più gravi via via che aumenta la velocità. L’Associazione Città Ciclabile lancerà il 15 Marzo la campagna sicurezza BICI LUCENTI – in collaborazione con le associazioni Gabriele Borgogni e Lorenzo Guarieri, le Sezioni Soci della Coop di Firenze, la Cooperativa Ulisse e 18 “biciclettai” – perché troppi ciclisti viaggiano ancora su bici senza luci, e tornerà contemporaneamente a chiedere l’applicazione dell’Ordine del giorno 19 Novembre 2012  approvato all’unanimità dal Consiglio Comunale sulla diffusione della riduzione di velocità a 30 km l’ora  in città. Se la moto e l’auto avessero viaggiato a velocità più bassa forse la povera ciclista sarebbe ancora viva e anche forse il pedone morto investito due giorni fa mentre attraversava la via Chiantigiana di fronte a casa sua……”: questo il commento dell’associazione Città ciclabile onlus.