mercoledì, 30 Aprile 2025
Home Blog Pagina 1541

In piazza Santa Maria Novella spunteranno le rose / RENDERING

0

Rose in piazza.

FIORI. Nuove bordure di rose, prato più verde e curato, manutenzione costante e assicurata: le aiuole di piazza Santa Maria Novella saranno riqualificate grazie all’accordo tra il Comune di Firenze e alcuni operatori turistici della stessa piazza, che hanno firmato una apposita convenzione approvata ieri dalla giunta.

L’OBIETTIVO. “L’obiettivo comune è quello di valorizzare e rendere più gestibile e controllabile il verde della piazza, troppo spesso danneggiato dall’incuria e dallo scarso rispetto – spiega l’assessore comunale all’ambiente Caterina Biti – questo è un primo atto formale che si concretizza, il primo passo di un’intesa alla quale spero si associno presto anche altri soggetti privati della zona, che hanno a cuore questo meraviglioso luogo storico della città”.

IL PROGETTO. Il progetto di riqualificazione (nell’immagine il rendering), approvato dalla Soprintendenza per i Beni ambientali e architettonici, prevede nuovi siepi di rosa, la rigenerazione del prato negli spazi verdi, lo spostamento e la modifica dell’impianto di irrigazione, la manutenzione periodica delle aiuole. Le spese sono a carico degli operatori, mentre il Comune provvederà alla piantumazione delle rose, alla vigilanza e alla pulizia; la manutenzione sarà ripartita tra privati e amministrazione. I lavori dovranno essere realizzati entro 120 giorni.

Alla Fortezza arriva ”Bicifi”, il festival della bicicletta

0

Alla Fortezza sbarca ”Bicifi”, il festival della bicicletta.

IL FESTIVAL. “I mondiali di Toscana hanno un battistrada”: è questo lo slogan di Bicifi – Florence Bike Festival, in programma dal 1° al 3 marzo alla Fortezza da Basso. Sarà – viene spiegato – la più grande festa che Firenze e la Toscana abbiano mai dedicato alla bicicletta, proprio nell’anno in cui la regione ospita i mondiali di ciclismo del prossimo settembre. Una tre giorni con 30.000 metri quadrati di superficie espositiva, 8 aree tematiche dedicate alla bicicletta, 3 aree spettacoli, oltre 100 eventi e poi mostre, incontri, esibizioni, ospiti, animazioni e lounge bar. Un appuntamento per tutti gli sportivi, ma anche per promuovere l’uso della bicicletta come mezzo per la mobilità rispettosa dell’ambiente e come corretto stile di vita.

VERSO I MONDIALI. “Un evento – ha sottolineato il vicesindaco e assessore allo sport Dario Nardella che ha presentato Bicifi assieme al presidente di Firenze Fiera Antonio Brotini e al presidente di Véloce Club Firenze Alessandro Cipriani – che come dice l’azzeccato slogan, rappresenta il battistrada verso i mondiali di ciclismo che ospiteremo nel mese di settembre. Si tratta infatti del primo appuntamento che nei prossimi 6 mesi sarà preceduto da un gran numero di iniziative di promozione del nostro territorio verso tutto il mondo. Cito fra le tante la tappa del Giro d’Italia del prossimo 12 maggio da Sansepolcro a Firenze”. E a proposito di mondiali, già sabato 2 marzo sarà possibile “assaggiare” una parte del percorso iridato grazie alla Gran Fondo Firenze De Rosa, che dal centro storico (viale Milton) porterà gli oltre 2.000 iscritti provenienti da ogni parte d’Italia alle colline del Chianti per tornare in città proprio sull’anello che sarà percorso dai professionisti. “A tal proposito – ha detto ancora il vicesindaco Nardella – voglio ringraziare in anticipo la cittadinanza per la pazienza a seguito di alcuni probabili disagi che si verificheranno lungo il percorso in due momenti della giornata di sabato. Per questo invito a limitare l’uso dell’auto in particolare nella zona del Quartiere 2. Sarà nostra premura comunicare chiusure al traffico, percorsi alternativi, variazioni per le corse dei bus Ataf. Un grazie fin d’ora va alla Polizia Municipale in servizio con 46 pattuglie, alla Protezione civile e tutti coloro che saranno impegnati per mantenere la sicurezza dei corridori e alleviare i disagi alla cittadinanza”.

VIABILITA’. Bicifi è promossa da Firenze Fiera in collaborazione con Sicrea e con il patrocinio della Regione Toscana, della Provincia di Firenze, del Comune di Firenze, con la collaborazione della Federazione italiana amici della bicicletta (Fiab) ed è stata inserita tra le manifestazioni ufficiali del mondiale di ciclismo 2013. Probabili disagi alla circolazione in concomitanza della partenza e dell’arrivo in zona Fortezza da Basso (viale Milton), come sottolinea il dirigente della mobilità Alessandro Ceoloni, con la chiusura di numerose strade e provvedimenti collaterali in numerose altre. Le zone maggiormente interessate saranno la Fortezza da Basso, il centro, San Niccolò e il viale dei Colli, il Galluzzo (itinerario di andata); la zona di viale Europa, Gavinana, Bellariva, Coverciano, San Domenico, Faentina e Bolognese (itinerario di ritorno). Per predisporre l’allestimento della logistica necessaria ad attrezzare la partenza e l’arrivo, i primi provvedimenti verranno adottati da venerdì mattina con la chiusura di viale Milton e Largo martiri delle Foibe dalle 9.30. Per la sola giornata di venerdì sarà consentito l’attraversamento di viale Milton verso via Poliziano.

SABATO. Sabato mattina seguiranno i provvedimenti necessari a garantire lo svolgimento della gara. Dalle 10 circa, orario della partenza, sono previsti divieti di transito lungo l’itinerario di andata individuato per raggiungere il Chianti, ovvero dalla Fortezza da Basso al Galluzzo passando per il centro storico e il viale dei Colli. Quindi viale Strozzi, Spadolini, piazzale Montelungo, viale Strozzi, vie Valfonda, Cerretani, Panzani, piazza Duomo, via del Proconsolo, piazze San Firenze e del Grano, Giudici, Lungarno Diaz, Ponte alle Grazie, Lungarno Serristori, Cellini, piazza Ferrucci, viale Michelangelo, piazzale Michelangelo, viale Galilei, piazza Galilei, viale Torricelli, vie del Gelsomino, via Senese, via Volterrana, via Senese per poi entrare nel territorio del Comune di Impruneta. Si tratta di provvedimenti temporanei legati al passaggio dei circa 2.000 partecipanti che, secondo le previsioni, dovrebbero transitare tutti entro le 10.45. In questa prima fase si registreranno gravi disagi alla circolazione sulla direttrici di ingresso in città da piazza Gaddi, sia in direzione Fortezza (con blocco all’altezza di Ponte alle Mosse) che in direzione viale dei Colli piazzale Michelangelo (con blocco all’altezza di Porta Romana). Il territorio del Comune di Firenze verrà quindi percorso nuovamente dai ciclisti durante il tragitto di ritorno da Grassina verso Fiesole lungo la via Chiantigiana, Piazza di Badia a Ripoli, vie Danimarca, Olanda, Portogallo, Kassel, Villamagna, De Sanctis, Lungo L’Affrico, Righi, San Domenico e poi, rientrando dal Comune di Fiesole verso Firenze attraverso vie Faentina, Salviati, Bolognese, Trieste, Trento, Ponte Rosso, Milton. Su questo itinerario sarà vigente il divieto di circolazione dalle 11 alle 17. In questa seconda fase infatti i disagi alla circolazione saranno prolungati nella fascia oraria 11-16.30 circa. I numerosi partecipanti una volta usciti da Firenze seguiranno due diversi percorsi di gara: uno breve di 80 e uno lungo di 130 chilometri che comporteranno necessariamente un allungamento consistente della carovana.

DISAGI. Si prevedono forti disagi su Lungarno Colombo, viale Europa, il collegamento tra Campo di Marte e Coverciano oltre che l’impossibilità di utilizzare via San Domenico verso Fiesole e le strade Faentina/Bolognese. Tuttavia in alcuni nodi cruciali della circolazione come viale Europa, Lungarno Colombo e l’attraversamento via Mamiani-viale Duse i divieti di transito saranno intermittenti e a “tempo”, ovvero della durata di 15 minuti a partire dal passaggio della vettura di inizio gara di ciascuna competizione. Ma, come ribadisce Ceoloni, visto il consistente numero di partecipanti e la presenza di due competizioni, i disagi saranno comunque notevoli. Sono inoltre previsti provvedimenti collaterali (divieti di sosta, inversione sensi di marcia) per le strade che intersecano il percorso o comunque attigue. Gli uffici della mobilità hanno individuato alcuni itinerari alternativi. Dopo le 11 di sabato, per entrare sull’Autostrada del Sole si dovranno utilizzare i caselli di Firenze Impruneta o Firenze Nord (Firenze sud sarà di difficile accesso). Chi è diretto a Pontassieve dovrà seguire il percorso viale Giannotti, via del Larione, via Fortini fino al Viadotto Marco Polo direzione città, per poi attraversare l’Arno e svoltare a destra. Per i mezzi in ingresso città, i veicoli provenienti da Pontassieve saranno deviati da lungarno Colombo su via Aretina attraverso Minghetti, piazza Alberti, Credi, transiteranno sotto il cavalcavia dell’Affrico per arrivare in via Mannelli. Si è inoltre previsto un collegamento tra Campo Marte e Coverciano attraverso Campo d’Arrigo, Tito Speri, Andrea del Sarto passando sotto il cavalcavia dell’Affrico. Il trasporto pubblico urbano subirà disagi con linee limitate o soppresse in alcune fasce orarie. Tutte le informazioni saranno fornite da Ataf.

Sant’Ambrogio, sorpreso a spacciare sulle gradinate della chiesa

0

Sorpreso a spacciare sulla gradinata della chiesa.

SANT’AMBROGIO. E’ successo in Sant’Ambrogio, a Firenze. Qua, ieri sera, la polizia ha sorpreso l’uomo – un 36enne marocchino – mentre cercava di vendere una dose a un giovane italiano.

L’ARRESTO. Alla vista degli agenti il 36enne ha tentato la fuga, ma è stato fermato poco dopo in via dei Macci. Addosso all’uomo la polizia ha trovato alcune dosi di hashish e marijuana: il 36enne è stato arrestato.

Cadavere carbonizzato di un uomo trovato in aperta campagna

0

Trovato nel pisano il cadavere completamente carbonizzato di un uomo.

LA SCOPERTA. La macabra scoperta è stata fatta questa mattina in una zona di aperta campagna nel comune di Peccioli. Subito sono scattate le indagini da parte dei carabinieri che, al momento, non escludono nessuna ipotesi.

IL CADAVERE. Da quanto si apprende, vicino al cadavere carbonizzato è stato trovato anche un fuoristrada, sempre bruciato.

LE INDAGINI. Le indagini per capire cosa sia successo, e per scoprire l’identità del cadavere, sono in corso.

Pedinava la ex e la ”bombardava” di sms: fiorentino arrestato per stalking

0

Pedinava la ex e la “bombardava” di sms: un fiorentino di 39 anni è stato arrestato per stalking.

LA RELAZIONE. Secondo quanto ricostruito dai carabinieri, cui la donna si era rivolta, l’uomo non aveva accettato la fine della relazione con la ex: per questo, ormai da mesi la perseguitava pedinandola, ed era arrivato anche a mandarle 150 sms al giorno.

STALKING. I carabinieri l’hanno trovato proprio mentre stava pedinando la donna: il 39enne è stato così arrestato per stalking. L’uomo, dopo la convalida dell’arresto, è tornato in libertà: ora, però, non potrà avvicinarsi ai luoghi abitualmente frequentati dalla ex.

Acqua potabile, ”attenzione a quel sondaggio telefonico”

0

“Attenzione a quel sondaggio”: la Provincia mette in guardia i consumatori.

IL SONDAGGIO. Stanno infatti arrivando alla Provincia di Firenze segnalazioni di cittadini che comunicano di aver ricevuto telefonate robotizzate con le quali, proprio a nome della Provincia di Firenze, viene proposto di partecipare a un sondaggio sull’uso dell’acqua potabile. Chi partecipa al sondaggio – viene spiegato ancora – riceve poi una successiva chiamata da un operatore che chiede ulteriori notizie, per poi finire col proporre l’acquisto di prodotti per la depurazione.

IN GUARDIA. La Provincia mette in guardia i cittadini da questo tipo di telefonate, e invita chi le ricevesse e potesse registrarle a darne segnalazione all’ufficio risorse idriche ([email protected] 0552760824/953) o all’Urp ([email protected], 0552760241).

A Siena il primo trapianto in Toscana di cuore artificiale totale

0

E’ stato effettuato al policlinico Santa Maria alle Scotte il primo intervento in Toscana di impianto di cuore artificiale totale.

L’OPERAZIONE. L’importante traguardo è stato raggiunto dall’équipe del programma Trapianto di Cuore, diretto dal dottor Massimo Maccherini, insieme alla Chirurgia Cardiotoracica diretta dal professor Giuseppe Gotti, la Terapia Intensiva Cardiochirurgica, diretta dalla professoressa Bonizella Biagioli, le strutture operative di riferimento all’interno del DAI Cardio-Toraco-Vascolare, diretto da Roberto Favilli. L’intervento è stato effettuato giovedì 21 febbraio su una paziente di 39 anni, di origini lucane, residente in Toscana, ad Altopascio (Pt). La complessa operazione è durata circa 8 ore e ha coinvolto i cardiochirurghi Massimo Maccherini e Sonia Bernazzali, il collega tedesco Latif Arisoglu (esperto europeo per questo tipo di impianti), l’anestesista Giacomo Carlucci, e lo staff dei perfusionisti coordinato da Debora Castellani, gli infermieri e i tecnici specializzati, e tutto il personale della piastra operatoria di cardiochirurgia.

LA PAZIENTE. La paziente – viene spiegato – sta rispondendo bene alle cure ed è ricoverata in terapia intensiva cardiochirurgica, in prognosi riservata, dove rimarrà circa un mese. “E’ un traguardo che ci riempie d’orgoglio – ha detto Pierluigi Tosi, direttore generale AOU Senese – e che porta il nostro ospedale tra le migliori eccellenze italiane della cardiochirurgia”. Come funziona il cuore artificiale totale? “L’impianto – spiega Maccherini – è formato da due sacche di plastica che svolgono la funzione di sostituire i due ventricoli indipendenti di destra e di sinistra. Queste sacche si riempiono e si vuotano attraverso quattro valvole meccaniche, esattamente come accade in un cuore vero, grazie ad un sistema pneumatico regolato da un doppio compressore, alimentato elettricamente da batterie portatili e da corrente continua di rete, in modo che il paziente, a casa, possa avere una vita quotidiana normale e sia in grado di muoversi autonomamente e di gestire il sistema”.

CUORE ARTIFICIALE. Il cuore artificiale totale viene scelto come terapia per quei i pazienti che non sono candidabili al trapianto d’organo e che non possono ricevere l’impianto di un sistema di assistenza ventricolare solamente sinistro, già operativo alle Scotte da due anni e impiantato su 19 pazienti, grazie ad un programma fortemente sostenuto della Regione Toscana e coordinato dai professori Gianfranco Gensini e Guido Sani. “Nel caso specifico – aggiunge Bernazzali – la paziente presentava una condizione clinica gravissima e, a causa di altre patologie, non era candidabile al trapianto. Non poteva inoltre ricevere il solo sistema di assistenza sinistra a causa di una concomitante disfunzione anche del ventricolo destro”.

“PONTE”. Il cuore artificiale totale, sistema che ha il costo di circa 94mila euro, è un apparecchio da utilizzare essenzialmente come “ponte”, in attesa del trapianto. In casi come questi l’impianto di cuore artificiale è l’unica possibilità per continuare a vivere, e consentire quindi alla paziente di avere un “ponte” verso il trapianto d’organo vero e proprio nel caso in cui si possa stabilizzare la situazione clinica e trovare un organo compatibile con la propria condizione. “Il nostro centro – prosegue il professor Gotti – è l’unico in Toscana ad effettuare trapianti di cuore, attività avviata nel 1994 e che conta già 363 trapianti, trapianti di polmone, operativi dal 2001 e arrivati a quota 93, impianti di sistemi di assistenza ventricolare sinistra, impianti di cuore artificiale totale e innovativi interventi sulle dissezioni aortiche, con un team multidisciplinare dedicato e altamente qualificato che, negli anni, è cresciuto e si è specializzato sempre più”. I pazienti con scompenso cardiaco possono trovare in Toscana, a Siena, tutte le possibili alternative. “E’ un risultato importante – conclude Favilli – perché lo scompenso cardiaco è una patologia in forte aumento che colpisce, nel 70per cento dei casi, persone con meno di 65 anni”.

Chiude la passerella dell’Isolotto

0

 

Da domani chiude la passerella dell’Isolotto.

MONITORAGGIO. Da giovedì 28 febbraio, infatti, la passerella dell’Isolotto sarà chiusa “per effettuare il monitoraggio e l’ispezione della struttura”, spiegano da Palazzo Vecchio.

LA CHIUSURA. Il provvedimento scatterà a partire dalle 8.30 di domani, e andrà avanti fino alla stessa ora di lunedì 4 marzo.

Via alle iscrizioni per i corsi di nuoto libero alla Costoli

0

Dal 1° marzo aprono le iscrizioni ai corsi di nuoto libero alla piscina Costoli.

ORARI. Da venerdi 1° marzo, alla segreteria della piscina Costoli (viale Paoli 7), si potrà infatti iscriversi ai corsi di nuoto libero che avranno inizio mercoledì 6 marzo e si concluderanno il 30 aprile. Gli orari del nuoto libero sono (dal lunedi al venerdi): dalle 12.50 alle 13.50; dalle 13.50 alle 14.50; dalle 19.30 alle 20.30; dalle 20.30 alle 21.30. Inoltre nei giorni di martedi e giovedi dalle 10.30 alle 11.30; il sabato dalle 9.30 alle 10.30; dalle 10.30 alle 11.30; dalle 11.30 alle 12.30.

PREZZI E INFORMAZIONI. Per informazioni sui prezzi di singolo ingresso e/o abbonamento, il numero telefonico è: 055.6236027. La segreteria è aperta tutti i giorni, esclusa la domenica, dalle 9 alle 18.

Scrivono il suo numero in autogrill: donna tempestata da telefonate hard

0

Aveva cominciato a ricevere telefonate hard, poi ha capito perché.

LE TELEFONATE. Vittima di questa storia è una 36enne di Lucca. Qualcuno aveva scritto un annuncio hard con il suo numero di telefono in un bagno dell’autogrill: così, in tanti hanno iniziato a chiamare quel numero, sperando evidentemente che l’annuncio corrispondesse a realtà.

LE DENUNCE. Dopo aver capito quello che era successo, la donna ha fatto partire due denunce per stalking: una contro il suo ex compagno, accusato di perseguitarla, l’altra contro ignoti, ovvero contro chi aveva scritto l’annuncio con il suo numero di telefono in autogrill.