E’ ufficialmente partito il cammino verso i Mondiali di ciclismo in programma a settembre.
IN PREFETTURA. In vista dell’evento (in programma in Toscana dal 21 al 29 settembre prossimi), in Prefettura si è infatti messa in moto la macchina organizzativa. Lo ha deciso il prefetto Luigi Varratta al termine del comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, che si è riunito stamattina a Palazzo Medici Riccardi per affrontare l’argomento insieme ai vertici delle forze dell’ordine e al vicesindaco Dario Nardella. Un evento mondiale che – viene spiegato – si profila imponente sotto gli aspetti logistici e organizzativi: per seguire le gare che si svolgeranno sulle strade di quattro province (Firenze, Lucca, Prato e Pistoia) è prevista l’affluenza di un milione e mezzo di persone, di cui 350mila provenienti da fuori regione. Si parla già di 1.500 testate giornalistiche accreditate provenienti da 70 paesi di tutto il mondo e uno share televisivo annunciato di oltre un miliardo di telespettatori. Una manifestazione di queste dimensioni non era mai stata organizzata in Toscana e il prefetto ha disposto già da oggi una serie di step per coordinare al meglio tutti gli enti coinvolti nella complessa organizzazione. Tante sono le questioni da affrontare, come viabilità, mobilità, gestione dei flussi di persone e dei veicoli, accoglienza alberghiera, ordine pubblico, sicurezza sanitaria di ciclisti e spettatori, la gestione delle opere per approntare i vari allestimenti, che partiranno dopo Pasqua. “Bisogna darsi subito un metodo di lavoro – ha detto Varratta – per questo abbiamo costituito un team permanente che comincerà a riunirsi già dalla prossima settimana incontrando il comitato organizzatore del Mondiale. Inoltre scriverò alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e al Dipartimento della Protezione Civile per informarli di quanto stiamo mettendo in cantiere”. L’intenzione è quella di muoversi prossimamente con una serie di tavoli, sia a livello provinciale che interprovinciale, coinvolgendo le altre tre Prefetture sui cui territori si svolgeranno le competizioni, gli enti locali, le Ferrovie, le Asl e le varie specialità delle forze dell’ordine.
REGIONE. Intanto anche in Regione si lavora in vista dell’appuntamento. “Tutto deve essere pronto per settembre e, ad oggi, ci siamo”: sono queste le parole dell’assessore regionale alle infrastrutture e ai trasporti Luca Ceccobao, che ha sottolineato l’importanza di un evento, ospitato per la prima volta in Toscana, “che offre l’occasione per realizzare gli interventi di adeguamento, manutenzione straordinaria e messa in sicurezza delle strade sulle quali si svolgerà la competizione. Un pacchetto di interventi per cui la Regione Toscana ha stanziato 18,5 milioni di risorse regionali”. “Stanno procedendo secondo il cronoprogramma stabilito – continua Ceccobao – le procedure d’appalto per gli interventi sulla viabilità regionale, provinciale e comunale interessata dalle gare, compresa l’eliminazione di ostacoli per attenuare il livello di pericolosità lungo il percorso stradale e il successivo ripristino”. Lo ha sancito nei giorni scorsi il Collegio di Vigilanza, presieduto dall’assessore, che ha il compito di monitorare il rispetto degli impegni dell’accordo di programma stipulato nel settembre 2012 tra Regione Toscana, le province di Firenze, Lucca, Pistoia, Prato, e i comuni di Fiesole, Firenze, Lucca, Montecatini Terme, Pistoia. Come stazioni appaltanti per l’esecuzione dei lavori sul percorso dei Mondiali, che interesserà i territori di Firenze, Prato, Pistoia, Lucca – sia sui tratti di strade regionali che provinciali e comunali – sono state individuate le province di Firenze, Lucca, Pistoia ed il comune di Firenze.
CANTIERI. Sono già consegnati i cantieri previsti in Provincia di Pistoia, il primo in Provincia di Lucca e sostanzialmente per gli altri le gare d’appalto sono concluse e aggiudicate. Entro la metà di marzo saranno avviati i primi lavori ed a seguire tutti gli altri programmati. L’investimento totale in vista dei Mondiali di ciclismo è stato di 32 milioni e 600mila euro. Di questi, 18 milioni e 500mila euro sono risorse regionali destinate a Comune e Provincia di Firenze, Comune e Provincia di Lucca, Comune e Provincia di Pistoia, Provincia di Prato, Comune di Fiesole e Comune di Montecatini Terme. “Un investimento – ha concluso l’assessore Ceccobao – che insieme alle molteplici ricadute a livello di promozione del marchio Toscana nel settore turistico, sportivo, economico, culturale, contribuirà a potenziare anche il messaggio della bicicletta come mezzo di trasporto utile e sostenibile. Crediamo fortemente, nell’uso della bicicletta come mezzo di trasporto urbano ed extraurbano. E siamo convinti che le azioni che abbiamo messo in campo sulla mobilità ciclabile a livello regionale, unite al Mondiale 2013, incentiveranno l’affermazione a livello europeo della Toscana come terra del cicloturismo e in generale del turismo sostenibile”.