mercoledì, 9 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1541

All’asta la maxi-figurina della Fiorentina

0

Il mondo dello sport aiuta l’Emilia colpita dal terremoto: all’asta organizzata da Lega Serie A e Panini sulla piattaforma eBay va ora la maxi-figurina della Fiorentina.

L’ASTA. Prosegue infatti l’asta on-line organizzata da Lega Serie A e Panini per contribuire alla realizzazione di uno spazio coperto per la pratica sportiva a Novi di Modena, nell’Emilia colpita dal terremoto. Da oggi e fino a giovedì 14 marzo, su eBay si svolgerà la terza asta di beneficenza, riguardante le quattro maxi-figurine di squadre che si sfideranno nel prossimo weekend: Lazio-Fiorentina e Atalanta-Pescara. Anche queste maxi-figurine sono state autografate da tutti i calciatori in occasione del “Panini Day”, lo speciale evento organizzato durante la seconda giornata di ritorno del Campionato negli stadi della Serie A Tim.

LE FIGURINE. Ogni maxi-figurina (formato 70×50 cm circa, in cartone rigido) raffigura l’immagine presente nella raccolta “Calciatori 2012-2013”. Ogni asta ha la durata esatta di una settimana, dalle 10 di ogni giovedì alla stessa ora del giovedì successivo. Nelle prime due aste, sono state assegnate le maxi-figurine autografate di dieci squadre (Inter, Milan, Sampdoria, ChievoVerona, Napoli, Juventus, Bologna, Cagliari, Torino e Palermo): centinaia sono state le offerte anonime di appassionati e tifosi che, in totale, hanno consentito di raccogliere quasi 5mila euro.

FIORENTINA. Nelle prossime settimane poi sarà la volta delle altre squadre, in concomitanza con le loro sfide dirette: da giovedì 14 marzo: Roma-Parma, Catania-Udinese; e, infine, da giovedì 21 marzo: Genoa-Siena. Maggiori informazioni sulle aste e sulle modalità di partecipazione sono disponibili sui siti ufficiali www.legaseriea.it e www.calciatoripanini.it,oltre che nelle rispettive pagine Facebook ufficiali “Serie A TIM” e “Calciatori Panini”. Ora, però, tocca alla Fiorentina. E ai suoi tifosi.

Monte Morello, trovato un cadavere carbonizzato: sarebbe suicidio

Il cadavere carbonizzato di un uomo è stato trovato oggi a Monte Morello.

LA SCOPERTA. La scoperta è stata fatta questa mattina. Sul posto sono intervenuti i carabinieri. Il cadavere dell’uomo si trovava in una radura.

IPOTESI. Si è subito cercato di far luce su quanto potesse essere accaduto. E, secondo una prima ricostruzione dei fatti, si tratterebbe di un suicidio.

LA RICOSTRUZIONE. L’uomo sarebbe arrivato in auto a Monte Morello, poi si sarebbe cosparso di benzina e dato fuoco.

LAVORO. Sempre da quanto si apprende, l’uomo sarebbe rimasto recentemente senza lavoro. E forse proprio questo sarebbe alla base del suo gesto.

Renzi a Roma alla direzione nazionale del Pd. Ma non interviene e se ne va

Molti occhi erano puntati su di lui.

DIREZIONE DEL PD. C’era anche il sindaco di Firenze Matteo Renzi, come annunciato, alla direzione nazionale del Pd, in programma oggi a Roma. Una direzione importantissima dopo il risultato delle elezioni. E proprio Renzi era uno dei personaggi più attesi. Il sindaco di Firenze, però, non è intervenuto, ma a un certo punto ha lasciato la direzione senza parlare.

MONTI. La parentesi romana del sindaco di Firenze era cominciata già ieri, quando in mattinata Renzi ha incontrato il presidente del Consiglio Mario Monti a Roma, a Palazzo Chigi. L’incontro – è stato spiegato – “era previsto da tempo: il sindaco e il premier ne hanno parlato in occasione del concerto dell’Orchestra del Maggio musicale fiorentino, che si è tenuto il 4 febbraio scorso in Vaticano, in onore di Benedetto XVI e del presidente della Repubblica italiana Giorgio Napolitano per l’84esimo anniversario dei Patti Lateranensi”. L’incontro – continua la spiegazione – era stato ipotizzato per discutere delle varie questioni ancora aperte tra il governo e la città di Firenze, in particolare del Nuovo Teatro dell’Opera e delle difficoltà che si trovano ad affrontare gli Enti locali a causa del Patto di stabilità.

BALLARO’. In serata, Renzi è poi stato in televisione, a Ballarò, ospite della trasmissione di Giovanni Floris.

Leggi anche: Renzi, incontro a Roma con Mario Monti Renzi: ”Niente giri di parole: il centrosinistra ha perso le elezioni”

Novoli, sesso in auto lungo la strada: denunciati prostitute e clienti

Sesso in auto in una strada di Novoli: dieci denunce.

ATTI OSCENI. Sono dieci le persone denunciate dalla polizia per atti osceni: si tratta di cinque prostitute e altrettanti clienti che si trovavano in compagnia delle “lucciole” al momento dell’intervento della polizia.

A NOVOLI. Secondo quanto riferito, i rapporti a pagamento avvenivano in auto lungo una strada di Novoli, trasformata dunque in una zona per incontri proibiti. Troppo poco al riparo, però, da occhi indiscreti. Così sono scattati l’intervento della polizia e le denunce.

Fiorentino in fuga sulla sua moto: duemila euro di multe in pochi minuti

Una “fuga”, la sua, che gli costerà quasi duemila euro.

LE MULTE. A tanto, infatti, ammontano le multe collezionate in pochi minuti da un motociclista fiorentino di 46 anni che, in sella al suo motociclo, è stato autore di una serie di infrazioni al codice della strada. Tra l’altro, sono ben 37 i punti da decurtare dalla sua patente. Tutto è cominciato quando gli agenti della volante, notata l’andatura e la velocità sostenuta del motociclista, gli hanno intimato di fermarsi a un semaforo di viale Nenni.

LA FUGA. L’uomo però si è dato alla fuga, e la polizia ha cominciato così il suo inseguimento. Dopo una serie di “rossi” bucati, contromano e corse sui marciapiedi il centauro è riuscito a far perdere le proprie tracce. Dopo alcune ricerche, scooter e conducente sono però stati rintracciati in zona Novoli. Al momento del controllo è emerso che il motoveicolo era sprovvisto di assicurazione. Per il fiorentino, oltre alle multe, è scattata anche una denuncia per resistenza a pubblico ufficiale, essendosi reso protagonista di un comportamento pericoloso per gli altri utenti della strada con manovre azzardate per almeno un paio di chilometri.

IN OLTRARNO. Nel pomeriggio invece, dopo un altro rocambolesco inseguimento – questa volta in zona Oltrarno – la polizia ha fermato un cittadino dell’Honduras di 22 anni sorpreso a bordo di un ciclomotore rubato. L’episodio è cominciato in via dell’Orto dove, alla vista della volante di zona, lo straniero ha lasciato a terra lo scooter, dandosi alla fuga a piedi verso San Frediano. Appena il fuggitivo ha imboccato via di Cestello, uno degli agenti è sceso dalla volante, prendendo via S. Onofrio in modo da bloccargli la via di fuga. In via del Piaggione il giovane si è trovato circondato dai due agenti e da una pattuglia di motociclisti “Nibbio”. Il giovane – in Italia irregolare e senza fissa dimora – è finito a Sollicciano, sottoposto a fermo di polizia giudiziaria per il reato di ricettazione del ciclomotore risultato rubato due settimane fa.

Via Ponte alle Mosse, rissa notturna in strada a suon di calci e pugni

Rissa notturna in via Ponte alle Mosse.

LA RISSA. E’ successo la scorsa notte, quando la polizia è intervenuta per sedare una violenta rissa in strada tra sudamericani. I contendenti si stavano fronteggiando a suon di calci e pugni, complice anche l’abuso di alcol. A dare l’allarme al 113 sono stati alcuni residenti, svegliati intorno alle 1.45 dal frastuono.

ARRESTI. La rissa si è interrotta solo al momento dell’arrivo della polizia: gli agenti hanno fermato quattro persone in stato di ebbrezza alcolica con evidenti segni della colluttazione. Si tratta di cittadini peruviani di età compresa tra i 17 e i 27 anni. I tre maggiorenni sono stati arrestati – oggi la direttissima in Tribunale – mentre per il minore, riaffidato alla madre, è scattata una denuncia in stato di libertà.

Firenze scrive a Roma: ”Perché l’Italia sia un paese per donne”

Firenze scrive a Roma. Duemila cartoline inviate al futuro primo ministro e ai neo eletti parlamentari per ricordare l’importanza dei temi delle politiche femminili.

INIZIATIVA. “Perché l’Italia sia un paese per donne”. Questo è lo scopo finale dell’iniziativa presentata a Palazzo Medici Riccardi, con l’avvicinarsi dell’8 marzo, Festa Internazionale della Donna, dall’assessore della Provincia di Firenze Sonia Spacchini, dall’assessore alle pari opportunità del Comune Cristina Giachi, dalla presidente della commissione consiliare alle pari opportunità della Provincia, Loretta Lazzeri e del Comune Maria Federica Giuliani. Le quattro donne, rappresentanti femminili della politica, hanno sottoscritto le cartoline che sono poi state stampate in duemila copie. Per “firmare” il messaggio basterà aderire all’iniziativa online e chi sottoscriverà l’appello entro il 31 marzo sarà registrato come mittente.

MESSAGGIO. Il contenuto della cartolina è chiaro e conciso, ma racchiude nella sua semplicità tutta l’emergenza di questo momento storico, in cui ogni giorno si raccolgono notizie di femminicidio, ingiustizie e discriminazione verso le donne. Il messaggio è suddiviso in sette temi: sostegno all’occupazione femminile, lotta alla discriminazione sul lavoro, promozione di una cultura del rispetto fra i generi, contrasto alla violenza sulle donne, riequilibrio delle rappresentanze nelle cariche istituzionali, contro l’immagine stereotipata di genere e la strumentalizzazione del corpo delle donne. Temi davanti al quale nessun futuro governo potrà rimanere impassibile.

AUSPICI. Le aspettative delle promotrici dell’iniziativa sono speranzose. “Le sette voci inserite nella cartolina ambiscono a corrispondere ai temi del prossimo impegno legislativo in Parlamento – ha affermato Loretta Lazzeri – speriamo infatti che l’ordine del giorno sia contaminato dalla forte componente femminile in Senato e alla Camera, per una normativa che tuteli una vita civile nel nostro Paese”. “Sicuramente non può esserci oggi sviluppo, né progresso e nemmeno una ripresa del lavoro senza mettere al centro della politica nazionale una nuova e più attenta strategia inclusiva del prezioso apporto delle donne, – ha commetanto invece la Presidente della Commissione Pari Opportunità del Consiglio Comunale Giuliani – perché è il capitale più importante di cui disponiamo per l’auspicata e necessaria ripresa e sul quale è strategico e fondamentale investire. Per una democrazia davvero rappresentativa basata sulla dignità, sulla giustizia e soprattutto sull’equità”.

INCONTRO. E, in concomitanza con la promozione dell’iniziativa, verrà avviato anche il convegno “8 marzo: Ascolta la mia voce. Omicidi, violenza, stalking, maltrattamenti alle donne tra casi di cronaca e silenzi”, organizzato dall’Associazione Stampa Toscana con il patrocinio della Provincia di Firenze e del Comune di Firenze, in programma l’8 marzo nel Palazzo Medici Riccardi, alle 14,30.

Scatta ”l’operazione” Mondiali di ciclismo

E’ ufficialmente partito il cammino verso i Mondiali di ciclismo in programma a settembre.

IN PREFETTURA. In vista dell’evento (in programma in Toscana dal 21 al 29 settembre prossimi), in Prefettura si è infatti messa in moto la macchina organizzativa. Lo ha deciso il prefetto Luigi Varratta al termine del comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, che si è riunito stamattina a Palazzo Medici Riccardi per affrontare l’argomento insieme ai vertici delle forze dell’ordine e al vicesindaco Dario Nardella. Un evento mondiale che – viene spiegato – si profila imponente sotto gli aspetti logistici e organizzativi: per seguire le gare che si svolgeranno sulle strade di quattro province (Firenze, Lucca, Prato e Pistoia) è prevista l’affluenza di un milione e mezzo di persone, di cui 350mila provenienti da fuori regione. Si parla già di 1.500 testate giornalistiche accreditate provenienti da 70 paesi di tutto il mondo e uno share televisivo annunciato di oltre un miliardo di telespettatori. Una manifestazione di queste dimensioni non era mai stata organizzata in Toscana e il prefetto ha disposto già da oggi una serie di step per coordinare al meglio tutti gli enti coinvolti nella complessa organizzazione. Tante sono le questioni da affrontare, come viabilità, mobilità, gestione dei flussi di persone e dei veicoli, accoglienza alberghiera, ordine pubblico, sicurezza sanitaria di ciclisti e spettatori, la gestione delle opere per approntare i vari allestimenti, che partiranno dopo Pasqua. “Bisogna darsi subito un metodo di lavoro – ha detto Varratta – per questo abbiamo costituito un team permanente che comincerà a riunirsi già dalla prossima settimana incontrando il comitato organizzatore del Mondiale. Inoltre scriverò alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e al Dipartimento della Protezione Civile per informarli di quanto stiamo mettendo in cantiere”. L’intenzione è quella di muoversi prossimamente con una serie di tavoli, sia a livello provinciale che interprovinciale, coinvolgendo le altre tre Prefetture sui cui territori si svolgeranno le competizioni, gli enti locali, le Ferrovie, le Asl e le varie specialità delle forze dell’ordine.

REGIONE. Intanto anche in Regione si lavora in vista dell’appuntamento. “Tutto deve essere pronto per settembre e, ad oggi, ci siamo”: sono queste le parole dell’assessore regionale alle infrastrutture e ai trasporti Luca Ceccobao, che ha sottolineato l’importanza di un evento, ospitato per la prima volta in Toscana, “che offre l’occasione per realizzare gli interventi di adeguamento, manutenzione straordinaria e messa in sicurezza delle strade sulle quali si svolgerà la competizione. Un pacchetto di interventi per cui la Regione Toscana ha stanziato 18,5 milioni di risorse regionali”. “Stanno procedendo secondo il cronoprogramma stabilito – continua Ceccobao – le procedure d’appalto per gli interventi sulla viabilità regionale, provinciale e comunale interessata dalle gare, compresa l’eliminazione di ostacoli per attenuare il livello di pericolosità lungo il percorso stradale e il successivo ripristino”. Lo ha sancito nei giorni scorsi il Collegio di Vigilanza, presieduto dall’assessore, che ha il compito di monitorare il rispetto degli impegni dell’accordo di programma stipulato nel settembre 2012 tra Regione Toscana, le province di Firenze, Lucca, Pistoia, Prato, e i comuni di Fiesole, Firenze, Lucca, Montecatini Terme, Pistoia. Come stazioni appaltanti per l’esecuzione dei lavori sul percorso dei Mondiali, che interesserà i territori di Firenze, Prato, Pistoia, Lucca – sia sui tratti di strade regionali che provinciali e comunali – sono state individuate le province di Firenze, Lucca, Pistoia ed il comune di Firenze.

CANTIERI. Sono già consegnati i cantieri previsti in Provincia di Pistoia, il primo in Provincia di Lucca e sostanzialmente per gli altri le gare d’appalto sono concluse e aggiudicate. Entro la metà di marzo saranno avviati i primi lavori ed a seguire tutti gli altri programmati. L’investimento totale in vista dei Mondiali di ciclismo è stato di 32 milioni e 600mila euro. Di questi, 18 milioni e 500mila euro sono risorse regionali destinate a Comune e Provincia di Firenze, Comune e Provincia di Lucca, Comune e Provincia di Pistoia, Provincia di Prato, Comune di Fiesole e Comune di Montecatini Terme. “Un investimento – ha concluso l’assessore Ceccobao – che insieme alle molteplici ricadute a livello di promozione del marchio Toscana nel settore turistico, sportivo, economico, culturale, contribuirà a potenziare anche il messaggio della bicicletta come mezzo di trasporto utile e sostenibile. Crediamo fortemente, nell’uso della bicicletta come mezzo di trasporto urbano ed extraurbano. E siamo convinti che le azioni che abbiamo messo in campo sulla mobilità ciclabile a livello regionale, unite al Mondiale 2013, incentiveranno l’affermazione a livello europeo della Toscana come terra del cicloturismo e in generale del turismo sostenibile”.

”Carta fedeltà”, Sant’Ambrogio apprezza

Avere Sant’Ambrogio in tasca. Questa potrebbe essere la sensazione di chi vorrà far compere nello storico quartiere fiorentino.

CARD. E’ partita bene la nuova WeFi Card, una carta fedeltà per gli acquisti nel mercato coperto di Sant’Ambrogio e non solo: la copertura della carta-fedeltà si estende infatti fino a piazza dei Ciompi e piazza Beccaria, coinvolgendo numerose attività commerciali, bar e ristoranti dell’intero rione. La tessera funziona come una qualsiasi carta fedeltà dei supermercati, permettendo di usufruire di buoni sconti e promozioni in base all’accumulo dei punti spesa: ogni 500 punti si hanno 5 euro di sconto per acquisti successivi. La carta è gratuita e si può ritirare in ogni negozio che partecipa al progetto. Per avere più informazioni: www.wefi-card.it.

I DATI. Il successo dell’iniziativa – spiegano da Palazzo Vecchio – è tangibile, in soli 20 giorni sono state emesse già più di 4mila card. “Sono certo che la card diventerà in breve tempo un’abitudine irrinunciabile per moltissimi fiorentini: sicuramente la mia famiglia sarà fra loro”, dice il vicesindaco dimissionario Dario Nardella, eletto neo deputato, soddisfatto che fra le sue ultime azioni in giunta vi sia proprio la creazione della WeFi Card che ritiene essere “un’idea eccellente per la promozione dei centri commerciali naturali, che il Comune in questi anni ha sempre sostenuto con convinzione, perché il commercio di vicinato è una risorsa insostituibile per le nostre città”.

Terremoto, nuova scossa in Appennino: ancora spavento a Marradi

Terremoto, ancora una scossa in Appennino.

LA SCOSSA. Alle 3:12 di questa mattina, la rete di monitoraggio sismico dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una nuova scossa di magnitudo 3.1 a 7.2 km di profondità nel distretto sismico dell’Appennino Forlivese con epicentro in localita Crespino del Lamone (Marradi).

POPOLAZIONE. La scossa – viene spiegato – è stata avvertita dalla popolazione. Dalle verifiche effettuate dalla Sala Operativa di Protezione Civile della provincia di Firenze non si segnalano danni a persone o cose.

MARRADI. Anche questa volta la scossa ha svegliato i marradesi. La scossa – viene spiegato – è stata avvertita dalla popolazione, senza segnalazioni di danni a persone o cose, e segue quella registrata lunedì alle 4,53 di magnitudo 3.4 a una profondità di 9.1 km. Una scossa di minore intensità ma che ha comunque generato un po’ di spavento tra la gente: “Abbiamo immediatamente attivato la sala operativa – afferma il sindaco di Marradi Paolo Bassetti – e squadre di volontari di Protezione civile e dei Vigili del Fuoco sono uscite per verifiche e sopralluoghi, a cominciare da Crespino”. Prima dell’inizio delle lezioni, tecnici comunali hanno svolto un sopralluogo alle scuole: “Lo abbiamo svolto non riscontrando conseguenze, rassicurando famiglie e docenti”, aggiunge il sindaco Bassetti, che sulla sicurezza sismica degli edifici scolastici precisa: “Interventi di messa in sicurezza sono già stati realizzati a materne e nido. Per quanto riguarda l’Istituto comprensivo Dino Campana, l’ampliamento, che costituisce buona parte del plesso, è stato costruito pochi anni fa rispettando i criteri antisismici mentre la parte più vecchia ha bisogno di un intervento di consolidamento”. Di questi lavori si discuterà lunedì prossimo, 11 marzo, alle 16, in un incontro con famiglie, insegnanti e dirigente scolastica, che l’Amministrazione comunale aveva messo in calendario prima del terremoto: “Vogliamo condividere con la realtà scolastica – sottolinea il sindaco Bassetti – il progetto che riguarda il consolidamento di aule e locali della parte più vecchia del plesso, un investimento di circa 500.000 euro che effettueremo con finanziamenti regionali e statali”. E’ antisismico, e classificato edificio strategico, il Centro operativo comunale, cioè la struttura che riunisce la sede della Protezione civile e il Distaccamento dei Vigili del Fuoco, dove a breve verrà messa in funzione l’elisuperficie: “Lavori e collaudi sono ultimati – precisa il sindaco Bassetti – e dall’Enac sono arrivate le autorizzazioni, anche per i voli notturni. L’inaugurazione è prevista a stretto giro”.

IL PRECEDENTE. La nuova scossa è stata registrata pochi giorni dopo quella che, nella notte fra domenica e lunedì scorsi, aveva causato molto spavento nella popolazione a Marradi, che era uscita in strada.

Nei giorni scorsi: Terremoto, scosse sull’Appennino. A Marradi tanta paura e gente in strada

Leggi anche: Rischio sismico, arriva il ”terremototest” per valutarne la percezione