giovedì, 1 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1553

Ljajic e Jojo strapazzano l’Inter

0

Una irresistibile Fiorentina domina e vince (4-1) contro una brutta e lenta Inter orfana di Milito. In tribuna, dopo tre anni, è presente anche Diego Della Valle accanto al fratello Andrea. Montella ha a disposizione Aquilano che ha scontato la squalifica, preferisce Tomovic a Roncaglia e schiera un attacco inedito lasciando in panchina Toni e piazzando Jovetic prima punta con Cuadrado a destra e Ljajic a sinistra. Una soluzione azzeccata che non fa ragionare la squadra di Stramaccioni, stanca per il turno di coppa e in balìa, per tutti e 90 minuti, delle sfuriate viola.

PRIMO TEMPO – Partita che vede, da subito, le squadre molto allungate. Dopo pochi minuti Jovetic, in serata, scalda le mani di Handanovic ma il tiro  è facile preda del portiere dell’Inter. Al 13′ Ljajic sblocca il punteggio con un preciso colpo di testa su traversone di Jovetic e dopo tre minuti è il montenegrino a provare dalla lunga distanza ma Handanovic respinge. Al 17′ si fa vedere l’Inter con l’azione da rete più nitida di tutta la gara per i nerazzurri. E’ Kuzmanovic che, su assist di Guarin, scaglia un bel tiro che schizza sopra la traversa. Al 22′ arriva il raddoppio viola. Jovetic si gira in un fazzoletto di terreno e, da 18 metri, s’inventa una giocata col pallone che si spegne proprio sotto la traversa. Decimo gol per l’attaccante montenegrino. E’ il 2-0. Si fa ammonire Pizarro che salterà il derby dell’Appennino di domenica prossima a Bologna ma col doppio vantaggio la Fiorentina va al riposo.

SECONDO TEMPO – Passano nove minuti e c’è il terzo gol ancora con Jovetic che si trova tra i piedi un pallone d’oro, grazie ad un assist di tacco di Aquilani, e trafigge nuovamente Handanovic. Dopo dieci minuti arriva la doppietta di Ljajc. Anche in questo caso un tiro da fuori area che Handanovic non vede e va ad insaccarsi sul palo opposto. E’ il 4-0. La Fiorentina gioca sempre molto velocemente e non offre mai punti di riferimento. L’Inter è, invece, tutta da resettare: spenta e con poca lucidità. Ci prova al 36′ Schelotto che corre lungo tutto il suo corridoio di destra e serve Ranocchia che prova il tiro ma la sfera si perde sul fondo. Al 40′ El Hamdaoui prova a sorprendere Handanovic che devìa in angolo. Passa un minuto e Cassano trova il gol della bandiera. Bella conclusione del ragazzo di Bari Vecchia che si trova sui piedi un pallone invitante anche grazie al fatto che Sissoko, al debutto, non è riuscito a chiuderlo e per Viviano diventa un tiro imprendibile. Al 43′ punizione di Ljajic fuori dallo specchio della porta. Finisce 4-1 e le quotazioni europee della Fiorentina tornano a salire.

L’ALLENATORE –  Montella a fine gara ha parole anche per ringraziare Diego Della Valle. “Non so se è stata la più bella Fiorentina, sicuramente in rapporto al valore dell’avversario è stata una prova notevole. C’è un filo di dispiacere per il gol subito, anche se la squadra ha avuto una grandissima reazione dopo la sconfitta di Torino sul piano del gioco e del carattere, mi ha fatto piacere che ci fosse anche Diego Della Valle che abbiamo visto nel pomeriggio e ci ha dato serenità. Ci è sempre stato vicino anche telefonicamente e mi dà serenità per portare avanti il nostro lavoro, ci ha chiesto di giocare per divertirci come abbiamo sempre fatto e sentirselo dire dopo alcuni risultati negativi ti dà una ulteriore spinta di fiducia. Venivamo da un periodo negativo ma la squadra è sempre stata bene fisicamente e oggi l’abbiamo dimostrato”.

Fiorentina, il giorno dopo l’impresa. E ora sognare la Champions si può

0

Il giorno dopo il poker è un risveglio dolce quello della città che tifa viola.

IL GIOCO. Una partita, quella di ieri sera, destinata a restare nella storia di questo campionato viola, e che molti auspicano segni la svolta di un 2013 non iniziato col piede giusto. Ma in cui ora, come d’improvviso, le cose sembrano essersi messe bene. Per il gioco e per la classifica. Partendo dal gioco, vero che ieri sera l’Inter è sembrata tutt’altro che un’avversaria irresistibile, ma la squadra di Montella ha dato spettacolo. Lasciando ben sperare anche per le prossime gare.

LA CLASSIFICA. Poi c’è la questione classifica. Dopo appena sei giornate del girone di ritorno, la Fiorentina ha già affrontato Udinese, Napoli, Juventus e Inter: anche il calendario, insomma, autorizza a sognare. In attesa della partita della Lazio di questa sera, la Champions è lì a due punti. E davanti le diverse concorrenti non sembrano andare troppo forte: l’Inter è stata strapazzata ieri sera, la Lazio dovrà fare a meno ancora per un po’ di Klose, con quello che vuol dire per i biancocelesti. Chi sembra lanciato è il Milan, che però ora deve ricominciare a pensare alla Champions.

I TIFOSI. Intanto, i tifosi gongolano. Lo hanno fatto ieri sera i fratelli Della Valle allo stadio, lo ha fatto il sindaco Renzi su twitter (“Non c’è che dire: partita equilibrata”, ha cinguettato ieri sera), e i social network sono stati presi d’assalto dai tifosi entusiasti. Una serata perfetta, insomma, quella di ieri sera. Sperando che il vento, in questo 2013, sia finalmente cambiato.

La partita: Ljajic e Jojo strapazzano l’Inter

Da viale Righi a ponte alla Carraia, lavori e divieti della settimana in città

0

Rifacimento del piano stradale per via Verdi, che resterà chiusa per un mese dal 18 febbraio. Lavori di risanamento per il Ponte alla Carraia, che resterà chiuso dal 18 al 22 febbraio. Ripristino dell’asfaltatura in via Fra Bartolommeo, con chiusura della corsia in uscita dalla città dal 22 al 25 febbraio. E ancora, potature degli alberi in viale Righi, che dal 23 febbraio al 23 marzo resterà chiuso a tratti, dalle 9 alle 16.30. Sono questi alcuni degli interventi in programma questaPon settimana sulle strade della città.

Ecco il programma di tutti gli interventi:

Costa San Giorgio – Lunedì 18 febbraio, dalle 7 alle 18 divieto di transito nel tratto compreso fra Costa dei Magnoli e piazza dei Rossi, per lavori con piattaforma aerea.
Via delle Caldaie – Lunedì 18 febbraio, dalle 8 alle 17 divieto di transito tratto via del Campuccio -via della Chiesa, per lavori con piattaforma aerea .
Via Faenza – Lunedì 18 febbraio, nel tratto da via Nazionale a via Cennini, dalle 9 alle 18 chiusura eccetto soccorso e frontisti (da piazza del Crocifisso al n. 54 chiusura per il tempo strettamente necessario alla manovra autocarri) per lavori edili.

Via del Paradiso – Lunedì 18 febbraio, all’altezza del n. 72, dalle 9 alle 17 restringimento di carreggiata e senso unico alternato regolato da movieri, per trasloco.
Via del Porcellana – Lunedì 18 e martedì 19 febbraio, dalle 8 alle 18 divieto di transito dall’incrocio con borgo Ognissanti all’incrocio con via Palazzuolo, per lavori edili.
Via Tagliaferri – Lunedì 18 e martedì 19 febbraio, da via Baracca a via Bastianelli, per smontaggio gru chiusura del tratto e inversione del senso di marcia tra via Bastianelli e via Zambrini. Divieto di transito ai veicoli con massa a pieno carico superiore ai T,3,5 in via Tagliaferri , via Caduti di Cefalonia e in via Bastianelli.

Via delle Belle Donne, via della Spada, via del Sole, via del Moro – Dal 18 al 20 febbraio, divieto di transito per lavori di segnaletica orizzontale.
Via Spaventa – Dal 18 al 21 febbraio, dalle 8 alle 18 per restauro facciata, divieto di transito veicolare nel tratto da viale Don Minzoni a Via P. Spano; in via Spano (tratto rettilineo) inversione del senso di marcia.
Via del Melarancio – Dal 18 al 22 febbraio, restringimento carreggiata e marciapiede per lavori Telecom.

Ponte alla Carraia – Dalle 9.30 del 18 alle 24 del 22 febbraio, chiusura del ponte per lavori di risanamento; deviazioni indicate sul posto.
Via di Villamagna, rotonda del Bisarno – Dal 18 al 22 febbraio, dalle 7 alle 17, restringimento di carreggiata per rifacimento asfalto.
Via del Ronco Corto – Dal 18 al 22 febbraio, per lavori allaccio Publiacqua divieto di transito veicolare nel tratto Nenni – Arcipressi.

Via Palagio degli Spini – Dal 18 al 22 febbraio, chiusura via Palagio degli Spini da via Del Motrone a via Della Cupola, con revoca corsia preferenziale in via Pratese e in via Baracca, per lavori allaccio fognatura.
Via Carlo del Greco – Dal 18 al 22 febbraio, dalle 13.30 alle 17, all’incrocio con via Pellas restringimenti di carreggiata per installazione rallentatore ottico.
Via Verdi – Dal 18 febbraio al 18 marzo, per la riqualificazione del piano stradale, chiusura della strada nei tratti interessati dai lavori.

Via di Carraia – Dal 18 al 22 febbraio, per lavori di scavo Enel, restringimento di carreggiata all’altezza del distributore Tamol, nel tratto rotonda Allori Geminiani.
Via Gino Capponi – Il 19 febbraio, dalle 21 alle 24, chiusura della strada per il periodo necessario allo scarico di un macchinario.
Via Marucelli – Dal 19 al 25 febbraio, per manutenzione stradale, restringimento di carreggiata e senso unico alternato a vista.

Via Maggio – Dal 19 al 26 febbraio, restringimento carreggiata per ripristino allaccio fognatura.
Viuzzo di Gamberaia – Il 20 febbraio per lavori edili, dalle 9 alle 17 chiusura della strada eccetto mezzi di soccorso (la ditta esecutrice dovrà garantire il ripristino provvisorio della viabilità in caso di emergenza; i residenti saranno preventivamente avvisati).
Viale Rosselli – Dal 20 al 25 febbraio, dalle 7 alle 17 presso Stavini, restringimento di carreggiata per trasloco.

Via Casamorata – Dal 20 febbraio al 5 marzo, per nuovo allaccio Publiacqua, da via Burci e via Mercati   chiusura della strada, con inversione di marcia in via Burci nel tratto Casamorata-Bardelli.
Via di Montughi – Il 21 febbraio, nel tratto da via Stibbert e via Bolognese, dalle 9.30 alle 16.30 chiusura della strada per lavori edili.
Via Strozzi – Nella notte fra il 21 e 22 febbraio, da via Sassetti a piazza della Repubblica, dalle 21 alle 6 chiusura della strada per lavori edili.

Via Galliano – Dal 21 febbraio al 2 marzo, nel tratto tra via Doni e via Lulli, restringimento di carreggiata per nuovo allaccio Toscana Energia.
Via Faenza – Il 22 febbraio dalle 9 alle 18, nel tratto da via nazionale a via Cennini, per lavori edili chiusura della strada eccetto soccorso e frontisti; da piazza del Crocifisso al n. 54 chiusura per il tempo strettamente necessario alla manovra autocarri.
Via del Corso – Il 22 febbraio dalle 9 alle 18 chiusura della strada per lavori edili.

Via Fra Bartolommeo – Dalle 1 del 22 alle 11 del 25 febbraio, chiusura della corsia in direzione uscita città per ripristino asfaltatura.
Viale Righi – Dal 23 febbraio al 23 marzo, dalle 9 alle 16.30 chiusure per tratti per potatura alberi. Primo tratto da piazza Edison a via Calatafimi, secondo tratto da Calatafimi a Ojetti.
Via Michelacci – Il 23 e 24 febbraio, dalle 8 alle 18, nel tratto da via della Cupola a via di Peretola chiusura della strada (accesso frontisti da via Zambeccari).

Sconfitta a Crovegli per l’Azzurra San Casciano

0
Il nuovo palazzetto di Rivalta, inaugurato proprio per la partita con Il Bisonte, porta fortuna alla Crovegli, che trascinata dal suo caldissimo pubblico porta a casa lo scontro diretto play off per 3-1 e fa un bel passo avanti in classifica, lasciando le azzurrine a – 2 dal settimo posto. La squadra di Francesca Vannini, che ha sicuramente pagato anche l’assenza per infortunio della sua miglior realizzatrice Bianchini, può recriminare soprattutto per il primo set, in cui si è spenta proprio quando stava giocando meglio ed era in vantaggio per 12-17. Per il resto le reggiane hanno meritato la vittoria, giocando bene e sfruttando al meglio la vena di Belfiore al centro e dell’opposto Aricò. Francesca Vannini non può utilizzare, almeno all’inizio, Marika Bianchini, che in settimana ha accusato un problema al dito medio della mano sinistra, e schiera Giogoli in palleggio, Biccheri opposto, Giovannelli e Mastrodicasa centrali, Pietrelli e Ward in banda e Lussana libero. Baraldi invece risponde con Lancellotti in palleggio, Aricò opposto, Glod John e Cirilli bande, Rosa e Belfiore al centro e Montanari libero.
L’inizio è equilibrato, poi due punti di Ward portano in vantaggio Il Bisonte al primo time out tecnico (7-8). Giogoli varia molto il gioco, Giovannelli e Pietrelli rispondono presente e le azzurrine salgono con merito 12-17, ma poi Baraldi inserisce Martinuzzo per Rosa e qualcosa si blocca. I turni in battuta di Martinuzzo e Aricò, le grandi difese di Iemmi e qualche errore di troppo delle ospiti producono un 10-1 devastante, e i cambi di Mazzini per Giogoli e Savelli per Biccheri non servono per evitare il 25-20.
Il secondo set si gioca punto a punto fin dall’inizio: c’è spazio anche per un punto del libero Lussana su una difesa, le due squadre si alternano al comando pur non giocando benissimo, ma quando conta è di nuovo Crovegli a scappare: dal 18-17, Glod apre un break di 7-1 che chiude il set, con Il Bisonte di nuovo in balia degli eventi nonostante il cambio Bianchini per Biccheri, con l’infortunio al dito che impedisce a Marika di caricare.
Il terzo set mette in evidenza ancora troppi errori, sia in ricezione che in attacco, de Il Bisonte, e Crovegli ne approfitta per salire 8-3. Entra di nuovo Mazzini per Giogoli, ma le padrone di casa sono irresistibili (14-8). Qui entra Bertone per Mastrodicasa e sul 16-11 stavolta il black out è di Crovegli: sul turno in battuta di Mazzini Il Bisonte piazza uno 0-10, con Baraldi che cambia praticamente tutta la squadra ma non riesce a contrastare gli attacchi di Ward e Biccheri e i muri di Giovannelli (16-21). A quel punto serve mantenere la concentrazione, e Pietrelli
chiude 19-25.
Nel quarto rimangono in campo Mazzini e Bertone, ma la partenza è di nuovo marcata Crovegli, soprattutto con il gioco al centro (8-4). Stavolta
le padrone di casa non si spengono, e riescono sempre a mantenere un vantaggio confortante, mentre Il Bisonte cala un po’ anche dal punto di
vista fisico, e pur non mollando di grinta deve soccombere 25-16.
 
CROVEGLI VOLLEY 3
IL BISONTE AZZURRA SAN CASCIANO 1
CROVEGLI VOLLEY: Montanari (L1), Belfiore 16, Cirilli 9, Pistolato, Glod John 16, Iemmi (L2), Aricò 22, Lancellotti, Martinuzzo 1, Sghedoni, Rosa 5, Bussoli ne. All. Baraldi.
IL BISONTE AZZURRA SAN CASCIANO: Mastrodicasa 5, Bianchini, Mazzini 1, Giogoli 3, Giovannelli 9, Lussana (L) 1, Savelli 1, Pietrelli 10, Biccheri 11, Bertone 4, Ward 15. All. Vannini.
Arbitri: Rossetti – Saltalippi.
Parziali: 25-20, 25-18, 19-25, 25-16.
Note – durata set: 28’, 23’, 27’, 25’; muri punto: Crovegli 9, Il Bisonte 5; ace: Crovegli 4, Il Bisonte 4.

L’Isolotto calcio a 5 ancora in corsa per i playoff

0
Nonostante l’assenza per squalifica di Giorgia Salesi l’Isolotto Fondiaria batte con autorità e largo punteggio il fanalino di coda Figestim Bresso per 9-2, con un secondo tempo perfetto dopo essere andati al riposo sul 5-2, e resta in corsa per chiudere il torneo tra le prime quattro della classifica e accedere quindi ai play-off scudetto, anche se il percorso è carico di insidie e non permette il minimo errore. Occorrerà esprimersi a questi livelli nelle prossime tre trasferte che arriveranno consecutivamente, domenica prossima ad Ascoli col Portos (vero e proprio spareggio), poi nell’ordine ad Ancona e a Vicenza col Breganze. L’ultima sfida poi sarà quella casalinga il 24 marzo contro le sarde del Sinnai della stella brasiliana Lucileia. Occorrerà affrontare le prossime sfide con serenità e consapevolezza, oltre che con umiltà e piglio, come è stato per le ultime due uscite. “Lotteremo per l’obiettivo fino all’ultimo”, ha confermato a fine gara Valentina Fambrini, autrice di una doppietta. 
Al PalaIsolotto contro la squadra lombarda le gigliate sono passate in vantaggio già dopo 2’ e 50” con Rosini, abile a ribadire in rete il tiro a incrociare di capitan Carta respinto dal portiere ospite Cattaneo. 
Meno di trenta secondi dopo il raddoppio firmato da Maione: su angolo battuto da Rosini il tiro di prima intenzione della Maione sbatte sotto la traversa e si insacca. 
L’Isolotto continua ad attaccare ma subisce dopo 7’35” il gol ospite con un tiro secco e centrale da posizione un po’defilata di Brigida Raimondi Cominesi. 
Ma meno di un minuto dopo la squadra fiorentina allunga ancora con Galluzzi che infila dopo un paio di batti e ribatti che hanno seguito l’azione ispirata da Fambrini il suo gol personale numero 14. 
All’11’ minuto però vanno ancora in gol le ospiti: capitan Beltrami tira da fuori, la palla destinata a lato rimbalza a mezzo metro dalla porta sulla schiena di Ciarlini, da poco entrata, e si insacca alle spalle dell’incolpevole Gabrielli. 
Poteva essere il preludio ad altre rimonte subite dall’Isolotto, ma le ragazze di Maurizio Colella sono brave a non perdersi d’animo e vanno sul 4-2 al 13’ con Fernandez, che spara dritto in porta dopo uno schema ben congegnato su calcio di punizione. 
Dopo una pregevole parata di Gabrielli su tiro di Roberta Gamba, c’è spazio a 52” dalla fine della frazione anche per il gol di Barsocchi, sempre più efficace e autoritaria in campo, con una zampata da sottomisura dopo un’altra bell’azione corale e l’assist di Galluzzi. Si va così al riposo sul 5-2. 
Nella seconda frazione l’Isolotto deve fare a meno di capitan Carta, colpita da una pallonata ad un occhio (la fascia va sul braccio di Rosini) e trova il gol del 6-2 dopo 2’45” di gioco ancora con Barsocchi che finalizza un’azione corale tutta di prima con pallone toccato da tutti i componenti della squadra e assist finale d’oro di Rosini per la sua quarta rete stagionale e a sua volta la sua prima doppietta. 
Il 7-2 arriva al 5’ e 15” con Fernandez, che raccoglie un taglio-assist in verticale di Fambrini e, alla Roberto Baggio, tocca quel tanto che basta per mettere fuori causa e aggirare il portiere in uscita, per poi depositare in rete a porta sguarnita: 17esimo gol per la spagnola. 
Due minuti dopo l’assist perfetto, ancora in verticale, di Maione a pescare ancora Fambrini che di piatto mette dentro il suo secondo gol stagionale (curiosamente aveva segnato il suo primo gol all’andata) coronando una partita dove più volte era arrivata a un passo dalla rete. 
Dopo due ottimi interventi di Gabrielli a evitare il terzo gol di un Bresso che non ha mai mollato fino alla fine, a due minuti dalla fine arriva anche il secondo gol di Fambrini per la sua prima doppietta nel calcio a 5. Da terra in scivolata colpisce la palla su assist di Barsocchi mettendola nell’angolino e mandando fuori causa il portiere ospite. 
Fambrini sfiora la sua terza rete a un secondo dalla sirena: il suo colpo di testa finisce di pochi centimetri a lato, a portiere battuto. 
TV 
La telecronaca integrale della partita si potrà vedere mercoledì 20 a partire dalle 22.15 sul Canale 194, Toscana Tv News & Sport, con replica giovedì alle 17.30.

Impresa Ngm: sconfitta l’Orizzonte Catania

0
Impresa della NGM Firenze Waterpolo che batte, col risultato di 7-6, l’ex capolista Geymonat Orizzonte Catania. Adesso la classifica recita: Rapallo a più tre sul Catania con la NGM a soli due punti dalla seconda e a più cinque sul Mediterranea Imperia. Una partita equilibrata ed entusiasmante quella andata in scena oggi alla piscina “Nannini” di Bellariva, e che le ragazze di Mister Sellaroli hanno vinto meritatamente. La cronaca del match: pronti via e subito Catania passa in vantaggio con Tania di Mario che su rigore batte l’incolpevole Elena Gigli. Uno a zero per le siciliane ma NGM che risponde immediatamente centrando una traversa con Ildi Toth, brava a destreggiarsi a boa. Il primo quarto si conclude per uno a zero per le catanesi che però già nel secondo tempo subiscono la veemente rimonta delle fiorentine. Prima Allegra Lapi e poi Ildi Toth (tripletta finale per lei) spaccano la gara con un netto 3-0 in un quarto giocato a mille dalle ragazze del Presidente Cipriano Catellacci. Si va al riposo lungo dunque col massimo vantaggio gigliato. Il terzo tempo vede poi la reazione del Catania che – prima con Di Mario e poi con Garibotti – si riporta sotto: è 2-1 parziale e partita ancora in bilico nonostante il vantaggio NGM. Nell’ultimo quarto si scatena Marta Colaiocco (doppietta per lei) che chiude virtualmente i giochi, 7-5 a poco più di un minuto dalla fine ed a poco serve il gol di Marletta sulla sirena: la NGM vince e accorcia in classifica proprio sulle avversarie dirette in una partita che ha il sapore dell’impresa. “Siamo contente – conferma Marta Colaiocco a fine gara -, è stata dura ma abbiamo giocato da squadra. Siamo unite ed è questa la nostra forza. Dedichiamo questa vittoria ai nostri tecnici Andrea Sellaroli e Leonardo Solfanelli, due persone fantastiche che ci stanno facendo crescere molto. La classifica adesso è buona ma non dobbiamo mollare nemmeno un centimetro”. Gli fa eco anche Mister Sellaroli: “questa vittoria deve servire soprattutto a noi: questo è un ulteriore passo avanti in un processo di crescita che ci deve continuare a vedere impegnati senza sosta. Questo è poi un risultato importante perché ci sblocca anche contro una grande. Oggi, nonostante qualche problemino fisico, non potevo mancare perché mi sentivo che potevamo fare un grande risultato. Adesso però piedi per terra e lavoro, è questa la ricetta che serve per continuare a crescere: dunque subito testa all’Imperia, altra squadra fortissima ma che noi affronteremo a testa alta”. 
NGM Firenze-Geymonat Orizzonte 7-6 
NGM Firenze Waterpolo: Gigli, Ferrini, Masi, Colaiocco 2, Schifter Giorgi, Repetto, Bartolini 1, Bosco, Lapi 1, Olimpi, Giachi, Toth 3, D’Amico. All. Solfanelli. 
Geymonat Orizzonte Catania: Ricciardi, A. Musumeci, Garibotti 2, Radicchi, Di Mario 3 (2 rig), R. Aiello, F. Aiello, Marletta 1, Lombardo, M. Musumeci, Dursi, Perreault. All. Miceli 
Arbitri: Baglietto e De Chiara 
Note: parziali 0-1, 3-0, 1-2, 3-3. Uscita per limite di falli Lapi (F) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Firenze 2/9 e Orizzonte 0/6 + 2 rigori. Spettatori 100.

Brutta sconfitta della Primadonna contro Tavagnacco

0
Clima mite a San Marcellino e campo in buone condizioni. Il Tavagnacco fin da subito prende in mano il comando del gioco e il Primadonna è costretto ad arretrare il baricentro nella propria metà campo ma riesce bene a chiudere gli spazi e a sfruttare le ripartenze. Proprio su una di queste arriva al 14’ la possibilità di passare in vantaggio. Orlandi infatti dopo aver fatto tutto il campo da sola, appena entrata in area, viene stesa a terra senza troppi complimenti da Bissoli. Rigore ed ammonizione per il difensore gialloblu. Guagni si incarica della battuta ma centra in pieno la traversa. Sull’azione di ripartenza il Tavagnacco è spietato e colpisce andando a segno con Parisi, ben servita in area da Brumana, e brava a trafiggere Leoni in uscita con un preciso tocco di destro. Al 34’ è ancora Brumana a creare scompiglio nella difesa viola e con un bel dribbling ai danni di Fusini si porta sul fondo e dalla destra fa partire un perfetto assist per Oliver che riceve al centro dell’area e gira a rete a colpo sicuro, Leoni è prontissima e compie il miracolo deviando in corner. 
Al 43’ Linari dalla propria tre quarti lancia Guagni che si ritrova praticamente libera la strada verso la porta difesa da Marchitelli ma l’arbitro fischia un dubbio fuorigioco. Il primo tempo si chiude qui. 

Al rientro in campo dagli spogliatoi non si registrano sostituzioni nelle due squadre e al 48’ Il Tavagnacco si fa subito sotto con un cross pericoloso dalla sinistra di Rodella, Fusini anticipa bene Oliver favorendo il recupero di Leoni. Il Tavagnacco continua a pressare sull’acceleratore e al 57’ raddoppia grazie ad una ingenuità difensiva del Firenze. Benucci in fase di impostazione non è decisa, Rodella ne approfitta servendo Brumana che dal fondo fa partire un teso traversone indirizzato al centro, Binazzi anticipa tutti, mettendo fuori tempo Leoni in uscita, e realizza il più classico degli autogoal. Passano quattro minuti e l’azione si ripete. Cross dalla sinistra di Rodella e stavolta è Fusini a svirgolare la palla indirizzandola involontariamente alle spalle di Leoni. Questo uno due di inizio ripresa sega un po’ le gambe alle giocatrici di casa che appaiono a questo punto un po’ intimorite e già rassegnate. Al 71’ Brumana segna ancora per il Tavagnacco mettendo in rete con un bel pallonetto dal limite dell’area e un minuto dopo arriva il quinto goal per merito di Zuliani, brava a rubar palla al limite dell’area a Linari e a piazzarla alla sinistra di Leoni. All’80’ giunge il meritato goal della bandiera per il Firenze con Ferrati, migliore in campo per le viola, che ben servita in area da Orlandi, dribbla due difensori e trafigge Marchitelli. 
La gara finisce qui. Per il Firenze giornata da dimenticare in fretta per riprendere già dal prossimo turno in trasferta con la Lazio il trend positivo. Il Tavagnacco invece si conferma alla rincorsa della Torres vittoriosa anche quest’oggi e sempre favorita per il titolo
Al termine della gara Sauro Fattori, tecnico viola, si dice dispiaciuto per come è andata la partita, queste le sue parole: “Abbiamo avuto l’occasione di andare in vantaggio su rigore e, se avessimo segnato, sicuramente la partita avrebbe preso un’altra direzione. Dopo trenta secondi la situazione si è ribaltata completamente e ci siamo travati in svantaggio ma abbiamo tenuto bene il campo. Nella ripresa due autoreti in apertura, frutto di errori tecnici, che nel calcio possono accadere, hanno spianato la strada alle avversarie e per noi a quel punto è stato difficile recuperare”. 
21° GIORNATA SERIE A CALCIO FEMMINILE 16.02.2013 ORE 14:30 
PRIMADONNA FIRENZE-TAVAGNACCO 1-5 
Reti: 15’ Parisi, 57’ aut. Binazzi, 61’ aut. Fusini, 71’ Brumana, 72’ Zuliani, 80’ Ferrati. 
PRIMADONNA FIRENZE: Leoni, Esperti(89’ Peruzzi), Fusini, Binazzi, Benucci E., Corsiani, Linari, Orlandi, Salvatori Rinaldi(64’Magni), Guagni(78’ Razzolini), Ferrati. 
A disp. Benucci R., Bruno, Cinotti, Teci. All. Sauro Fattori 
TAVAGNACCO: Marchitelli, Bischi, Rodella(77’Peressotti), Tuttino, Martinelli, Bissoli, Tommasella(67’ Nardella), Parisi, Zuliani, Brumana(78’ Lauriola), Oliver. 
A disp. Bonassi, Peressotti, Bottacin, Laterza, Lauriola, Nardella. All. Marco Rossi 
Arbitro Sig. Francesco Luciani della sezione di Roma1, assistenti Sig. Mauriello di Prato e Vannini di Pistoia.

Meteo, un fine settimana di sole su tutta la Toscana

0

Un fine settimana all’insegna di sole e bel tempo in Toscana.

WEEKEND. Quello che ci aspetta, infatti, è un weekend all’insegna del sole su tutta la regione: lo annuncia il Lamma. Secondo cui il tempo sarà soleggiato anche nei primi giorni della prossima settimana, con le piogge poi in arrivo da mercoledì.

VENERDI’. Ma vediamo le previsioni del Lamma giorno per giorno. Oggi, in Toscana, il tempo previsto è “parzialmente nuvoloso con nubi in ulteriore intensificazione fino a cielo nuvoloso nel pomeriggio. Possibilità di locali precipitazioni sulle zone centro-meridionali, in particolare sulla costa e sull’Arcipelago. Temperature stazionarie o in lieve aumento”.

SABATO. Sabato 16 febbraio il cielo sarà “sereno o poco nuvoloso, salvo addensamenti sui rilievi orientali soprattutto in mattinata. Temperature stazionarie con locali gelate nelle prime ore del mattino”.

DOMENICA. Bel tempo anche domenica 17, quando secondo il Lamma è previsto un cielo “sereno o poco nuvoloso con locali addensamenti sulle zone appenniniche. Temperature in calo con locali gelate nelle prime ore del mattino”.

Anche la Fiorentina vicina a Milito: ”Auguri, Principe!”

0

Doveva essere un avversario domenica prossima, invece starà lontano dai campi da gioco per molti mesi, dopo il brutto infortunio in Europa League.

L’INFORTUNIO. Diego Milito, attaccante dell’Inter, domenica sera al Franchi non ci sarà. Ma la società viola ha voluto fare gli auguri al “Principe” attraverso il suo sito internet.

IL MESSAGGIO. “ACF Fiorentina augura a Diego Milito una pronta guarigione dal brutto infortunio occorsogli ieri durante i primi minuti della partita di Europa League Inter-Cluj. La Società viola, che affronterà l’Inter proprio questa domenica allo Stadio Artemio Franchi di Firenze, auspica di rivedere molto presto il Principe sui campi da gioco”: si legge sul portale ufficiale del club gigliato. Un altro bel gesto di fair-play.

Piazze, mercati, incontri e locali: un weekend con vista sulle politiche

0

Chi sarà in piazze e mercati, chi ha optato per un incontro la chiuso, chi farà un “tour” notturno. Domenica 24 e lunedì 25 febbraio si vota per il rinnovo del Parlamento: questo fine settimana, allora, sono tante le iniziative previste a Firenze. Eccone alcune.

PD. Banchini, gazebo e volantinaggi per il Pd metropolitano che, anche questo fine settimana, sarà in piazze e mercati di Firenze e provincia. Ecco dove. Sabato 16 febbraio a Firenze città banchini e gazebo dalle 10 alle 12 e  dalle 16 alle 18 in piazza Bartali, dalle 10 alle 12 in piazza dell’Isolotto all’interno del Mercato, con il candidato Giacomo Billi,  dalle 16 alle 18 in viale Talenti presso la Coop, dalle 10 alle  12 in via Gemignani, dalle 10 alle 12 in piazza Stazione lato Via Alamanni, dalle 10 alle 12 in via Finiguerra angolo con via Palazzuolo, dalle 10 alle 12 in piazza Santa Maria Novella , dalle 11 alle 13 in piazza Dalmazia, dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18 in via Gioberti lato Coop, dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18 in via di Novoli davanti all’Esselunga, dalle 10 alle 12 in piazza dei Ciompi sotto la loggia del Pesce, dalle 10 alle 12 in piazza Ghiberti, dalle 16  alle 18 in piazza Garibaldi e dalle 10 alle 12 in piazza Acciaiuoli. A Sesto Fiorentino dalle 10 volantinaggio per il paese e alle 15,30 banchini in piazza Cavallotti. Ancora gazebo a Scandicci dalle 10 alle 12 in piazza Togliatti; a Fiesole, dalle 10 alle 12 in piazza Mino, in piazza Mezzadri a Caldine, in piazza Etrusca a Compiobbi. Domenica 17 febbraio a Firenze città volantinaggio dalle 16 alle 18 in piazza Santo Spirito con Rosa Maria Di Giorgi. Gazebo dalle 9 alle 13 a San Godenzo in piazza Centrale, volantinaggio dalle 10 alle 12.30 a Badia a Settimo a Scandicci, gazebo e volantinaggio dalle 10 alle 12.30 in piazza Di Vittorio a Casellina, Scandicci, gazebo dalle 14.30 alle 17.30, ai giardini di via Caboto a Vingone, Scandicci.

SEL E PD. Quattro candidati toscani Pd e Sel alle prossime elezioni politiche discuteranno, insieme a esponenti della società civile, dell’università e delle Ong fiorentine, delle prospettive di riforma della cooperazione italiana. È quanto avverrà sabato 16 febbraio a Firenze al Circolo Arci di piazza dei Ciompi 11, per la tavola rotonda “Cooperazione, Bene Comune”, dedicata proprio alla cooperazione internazionale. Parteciperanno Gabriele Berni, assessore della Provincia di Siena con delega alla Cooperazione, candidato Sel alla Camera dei Deputati; Claudio Martini, Presidente del Forum Nazionale Politiche Locali del Pd – candidato Pd al Senato; Riccardo Sansone, membro del Forum nazionale di Sel sulle politiche internazionali, pace, Europa, Cooperazione, Mediterraneo – candidato Sel alla Camera dei Deputati; e Paolo Beni,  Presidente Nazionale Arci  – Candidato Pd alla Camera dei Deputati.

PDL. ”A cosa serve la politica? Persona, libertà, sussidiarietà, famiglia, educazione: in che modo i nostri ideali diventano concreti”: questo il tema dell’incontro in programma domenica 17 febbraio, alle 18.30 all’Hotel Mediterraneo, in Lungarno del Tempio, a Firenze. Protagonisti, i parlamentari del Pdl Maurizio Lupi, vicepresidente della Camera; Gabriele Toccafondi, coordinatore fiorentino del partito e Massimo Parisi, coordinatore regionale toscano. ”Tra i punti fondanti del programma del Popolo della Libertà, e al centro del mio impegno personale – spiega Toccafondi – c’è un fisco più favorevole alla famiglia: a parità di reddito paghino meno tasse le famiglie più numerose, in base al principio del quoziente familiare. Il Pdl è per introdurre in tutta Italia il buono (o credito d’imposta) per scuola e università per favorire la libertà di scelta educativa delle famiglie, rendendo totalmente detraibili dall’imponibile fiscale le spese per l’educazione e l’istruzione dei figli. Una sussidiarietà – sottolinea Toccafondi – che va applicata anche al modello di welfare, incentrandolo sul valore della persona, della famiglia, del lavoro e del rapporto con il territorio”. Senza dimenticare ”la difesa della vita, contro una cultura della morte (vedi l’eutanasia) che rischia di trovare una sponda legislativa in caso di vittoria della sinistra”. Il Popolo della Libertà e il centrodestra sono ”l’unica coalizione – conclude Toccafondi – che si batte con chiarezza per la valorizzazione della libera iniziativa e dei corpi intermedi, per la sussidiarietà, la libertà educativa, la famiglia e la vita, contro una sinistra arroccata su posizioni stataliste a livello economico, e nichiliste sul piano culturale e valoriale e un centro che finirà per fare solo la stampella”.

FARE PER FERMARE IL DECLINO. Oscar Giannino sarà a Firenze domenica 17 febbraio per incontrare gli elettori durante una serie di appuntamenti rigorosamente by night. La “Notte di Oscar” inizierà alle 21: ecco il programma.

CASINI A FIRENZE. Sabato 16 febbraio Pier Ferdinando Casini incontra la Toscana. L’appuntamento del leader Udc con i cittadini è alle 15.30 a Firenze, al Palazzo degli Affari (piazza Adua). “Un appuntamento elettorale importante – viene spiegato – che sarà introdotto dall’onorevole Francesco Bosi, nel corso del quale interverranno anche due giovani amministratori toscani dell’Udc, Sarah Corsini e Antonio Longo”. “L’Udc attribuisce molta importanza a questa campagna elettorale – dice l’onorevole Francesco Bosi – dove è in gioco il modello di paese che dobbiamo costruire, nel quale c’è bisogno della politica come servizio alla comunità e dove il ruolo dei partiti deve essere rilanciato come prevede la costituzione, ovvero come strumento di partecipazione dei cittadini alle decisioni e alla vita delle istituzioni”. “Casini torna a Firenze per lanciare l’ultima settimana di campagna elettorale – aggiunge il deputato Alessio Bonciani, candidato alla Camera -. Una settimana che ci vedrà ancora più determinati ed entusiasti: i riscontri sul territorio avuti nel corso di numerosi incontri in tutta la Toscana con i cittadini e i dati in nostro possesso mostrano una Udc in ottima salute e tendenzialmente in crescita”. Nel corso della manifestazione di domani sarà consegnata a Casini la “Pergamena Rosa”, ovvero una lista di idee programmatiche che le donne dell’Udc hanno condiviso nel corso di una serie di incontri fatti sul territorio e che riguardano la famiglia, la scuola, il lavoro femminile e la battaglia contro la violenza sulle donne. Tutti – viene spiegato ancora – sono invitati a partecipare.

CENTRO DEMOCRATICO. In tutti i comuni d’Italia domenica 17 febbraio dalle 10 avrà luogo l’evento nazionale #ilgiornomigliore: una giornata di mobilitazione con incontri, confronti e volantinaggi per far conoscere ai cittadini le idee di Centro Democratico in vista delle elezioni politiche. A Firenze l’appuntamento è in piazza Santo Spirito con i candidati locali e la capolista alla Camera Cristina Scaletti.