venerdì, 2 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1554

Piazze, mercati, incontri e locali: un weekend con vista sulle politiche

0

Chi sarà in piazze e mercati, chi ha optato per un incontro la chiuso, chi farà un “tour” notturno. Domenica 24 e lunedì 25 febbraio si vota per il rinnovo del Parlamento: questo fine settimana, allora, sono tante le iniziative previste a Firenze. Eccone alcune.

PD. Banchini, gazebo e volantinaggi per il Pd metropolitano che, anche questo fine settimana, sarà in piazze e mercati di Firenze e provincia. Ecco dove. Sabato 16 febbraio a Firenze città banchini e gazebo dalle 10 alle 12 e  dalle 16 alle 18 in piazza Bartali, dalle 10 alle 12 in piazza dell’Isolotto all’interno del Mercato, con il candidato Giacomo Billi,  dalle 16 alle 18 in viale Talenti presso la Coop, dalle 10 alle  12 in via Gemignani, dalle 10 alle 12 in piazza Stazione lato Via Alamanni, dalle 10 alle 12 in via Finiguerra angolo con via Palazzuolo, dalle 10 alle 12 in piazza Santa Maria Novella , dalle 11 alle 13 in piazza Dalmazia, dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18 in via Gioberti lato Coop, dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18 in via di Novoli davanti all’Esselunga, dalle 10 alle 12 in piazza dei Ciompi sotto la loggia del Pesce, dalle 10 alle 12 in piazza Ghiberti, dalle 16  alle 18 in piazza Garibaldi e dalle 10 alle 12 in piazza Acciaiuoli. A Sesto Fiorentino dalle 10 volantinaggio per il paese e alle 15,30 banchini in piazza Cavallotti. Ancora gazebo a Scandicci dalle 10 alle 12 in piazza Togliatti; a Fiesole, dalle 10 alle 12 in piazza Mino, in piazza Mezzadri a Caldine, in piazza Etrusca a Compiobbi. Domenica 17 febbraio a Firenze città volantinaggio dalle 16 alle 18 in piazza Santo Spirito con Rosa Maria Di Giorgi. Gazebo dalle 9 alle 13 a San Godenzo in piazza Centrale, volantinaggio dalle 10 alle 12.30 a Badia a Settimo a Scandicci, gazebo e volantinaggio dalle 10 alle 12.30 in piazza Di Vittorio a Casellina, Scandicci, gazebo dalle 14.30 alle 17.30, ai giardini di via Caboto a Vingone, Scandicci.

SEL E PD. Quattro candidati toscani Pd e Sel alle prossime elezioni politiche discuteranno, insieme a esponenti della società civile, dell’università e delle Ong fiorentine, delle prospettive di riforma della cooperazione italiana. È quanto avverrà sabato 16 febbraio a Firenze al Circolo Arci di piazza dei Ciompi 11, per la tavola rotonda “Cooperazione, Bene Comune”, dedicata proprio alla cooperazione internazionale. Parteciperanno Gabriele Berni, assessore della Provincia di Siena con delega alla Cooperazione, candidato Sel alla Camera dei Deputati; Claudio Martini, Presidente del Forum Nazionale Politiche Locali del Pd – candidato Pd al Senato; Riccardo Sansone, membro del Forum nazionale di Sel sulle politiche internazionali, pace, Europa, Cooperazione, Mediterraneo – candidato Sel alla Camera dei Deputati; e Paolo Beni,  Presidente Nazionale Arci  – Candidato Pd alla Camera dei Deputati.

PDL. ”A cosa serve la politica? Persona, libertà, sussidiarietà, famiglia, educazione: in che modo i nostri ideali diventano concreti”: questo il tema dell’incontro in programma domenica 17 febbraio, alle 18.30 all’Hotel Mediterraneo, in Lungarno del Tempio, a Firenze. Protagonisti, i parlamentari del Pdl Maurizio Lupi, vicepresidente della Camera; Gabriele Toccafondi, coordinatore fiorentino del partito e Massimo Parisi, coordinatore regionale toscano. ”Tra i punti fondanti del programma del Popolo della Libertà, e al centro del mio impegno personale – spiega Toccafondi – c’è un fisco più favorevole alla famiglia: a parità di reddito paghino meno tasse le famiglie più numerose, in base al principio del quoziente familiare. Il Pdl è per introdurre in tutta Italia il buono (o credito d’imposta) per scuola e università per favorire la libertà di scelta educativa delle famiglie, rendendo totalmente detraibili dall’imponibile fiscale le spese per l’educazione e l’istruzione dei figli. Una sussidiarietà – sottolinea Toccafondi – che va applicata anche al modello di welfare, incentrandolo sul valore della persona, della famiglia, del lavoro e del rapporto con il territorio”. Senza dimenticare ”la difesa della vita, contro una cultura della morte (vedi l’eutanasia) che rischia di trovare una sponda legislativa in caso di vittoria della sinistra”. Il Popolo della Libertà e il centrodestra sono ”l’unica coalizione – conclude Toccafondi – che si batte con chiarezza per la valorizzazione della libera iniziativa e dei corpi intermedi, per la sussidiarietà, la libertà educativa, la famiglia e la vita, contro una sinistra arroccata su posizioni stataliste a livello economico, e nichiliste sul piano culturale e valoriale e un centro che finirà per fare solo la stampella”.

FARE PER FERMARE IL DECLINO. Oscar Giannino sarà a Firenze domenica 17 febbraio per incontrare gli elettori durante una serie di appuntamenti rigorosamente by night. La “Notte di Oscar” inizierà alle 21: ecco il programma.

CASINI A FIRENZE. Sabato 16 febbraio Pier Ferdinando Casini incontra la Toscana. L’appuntamento del leader Udc con i cittadini è alle 15.30 a Firenze, al Palazzo degli Affari (piazza Adua). “Un appuntamento elettorale importante – viene spiegato – che sarà introdotto dall’onorevole Francesco Bosi, nel corso del quale interverranno anche due giovani amministratori toscani dell’Udc, Sarah Corsini e Antonio Longo”. “L’Udc attribuisce molta importanza a questa campagna elettorale – dice l’onorevole Francesco Bosi – dove è in gioco il modello di paese che dobbiamo costruire, nel quale c’è bisogno della politica come servizio alla comunità e dove il ruolo dei partiti deve essere rilanciato come prevede la costituzione, ovvero come strumento di partecipazione dei cittadini alle decisioni e alla vita delle istituzioni”. “Casini torna a Firenze per lanciare l’ultima settimana di campagna elettorale – aggiunge il deputato Alessio Bonciani, candidato alla Camera -. Una settimana che ci vedrà ancora più determinati ed entusiasti: i riscontri sul territorio avuti nel corso di numerosi incontri in tutta la Toscana con i cittadini e i dati in nostro possesso mostrano una Udc in ottima salute e tendenzialmente in crescita”. Nel corso della manifestazione di domani sarà consegnata a Casini la “Pergamena Rosa”, ovvero una lista di idee programmatiche che le donne dell’Udc hanno condiviso nel corso di una serie di incontri fatti sul territorio e che riguardano la famiglia, la scuola, il lavoro femminile e la battaglia contro la violenza sulle donne. Tutti – viene spiegato ancora – sono invitati a partecipare.

CENTRO DEMOCRATICO. In tutti i comuni d’Italia domenica 17 febbraio dalle 10 avrà luogo l’evento nazionale #ilgiornomigliore: una giornata di mobilitazione con incontri, confronti e volantinaggi per far conoscere ai cittadini le idee di Centro Democratico in vista delle elezioni politiche. A Firenze l’appuntamento è in piazza Santo Spirito con i candidati locali e la capolista alla Camera Cristina Scaletti.

Fiorentina, ”missione” Inter: Sissoko dal primo minuto? ”Nessun caso Jovetic”

0

Sarà un’altra notte di grande calcio al Franchi.

LA PARTITA. Domenica sera a Firenze arriva l’Inter, in quella che per i viola sarà un’altra sfida diretta per l’Europa. Un appuntamento da non sbagliare, dunque, dopo la sconfitta di Torino di sabato scorso.

SISSOKO. I viola hanno lavorato tutta la settimana per preparare questa importante sfida. Settimana caratterizzata anche dall’arrivo a Firenze e dalla presentazione di Momo Sissoko, l’altro grande acquisto della sessione invernale del calciomercato con Giuseppe Rossi. Il centrocampista, reduce dalla Coppa d’Africa, potrebbe trovare subito una maglia da titolare già contro l’Inter. L’ultima parola spetta ovviamente a Montella, che ci sta pensando. Dall’altra parte non ci sarà sicuramente Milito, vittima di un grave infortunio nella partita di Europa League: per lui stagione finita.

JOVETIC. Intanto, ieri, il il direttore sportivo Daniele Pradè ha ribadito che non c’è “nessun problema con Jovetic”. Proprio dal montenegrino i tifosi viola si aspettano qualcosa in più, già a partire dalla partita di domenica sera. Può essere lui infatti a fare la differenza, in una gara che, nella corsa per l’Europa, la Fiorentina deve vincere.

Il messaggio: Anche la Fiorentina vicina a Milito: ”Auguri, Principe!”

Via Verdi chiude un mese, ma non solo: tutti i lavori della prossima settimana

0

Rifacimento del piano stradale per via Verdi, che resterà chiusa per un mese dal 18 febbraio. Lavori di risanamento per il Ponte alla Carraia, che resterà chiuso dal 18 al 22 febbraio. Ripristino dell’asfaltatura in via Fra Bartolommeo, con chiusura della corsia in uscita dalla città dal 22 al 25 febbraio. E ancora, potature degli alberi in viale Righi, che dal 23 febbraio al 23 marzo resterà chiuso a tratti, dalle 9 alle 16.30. Sono questi alcuni degli interventi che prenderanno il via la prossima settimana sulle strade della città.

Ecco il programma di tutti gli interventi:

Costa San Giorgio – Lunedì 18 febbraio, dalle 7 alle 18 divieto di transito nel tratto compreso fra Costa dei Magnoli e piazza dei Rossi, per lavori con piattaforma aerea.
Via delle Caldaie – Lunedì 18 febbraio, dalle 8 alle 17 divieto di transito tratto via del Campuccio -via della Chiesa, per lavori con piattaforma aerea .
Via Faenza – Lunedì 18 febbraio, nel tratto da via Nazionale a via Cennini, dalle 9 alle 18 chiusura eccetto soccorso e frontisti (da piazza del Crocifisso al n. 54 chiusura per il tempo strettamente necessario alla manovra autocarri) per lavori edili.

Via del Paradiso – Lunedì 18 febbraio, all’altezza del n. 72, dalle 9 alle 17 restringimento di carreggiata e senso unico alternato regolato da movieri, per trasloco.
Via del Porcellana – Lunedì 18 e martedì 19 febbraio, dalle 8 alle 18 divieto di transito dall’incrocio con borgo Ognissanti all’incrocio con via Palazzuolo, per lavori edili.
Via Tagliaferri – Lunedì 18 e martedì 19 febbraio, da via Baracca a via Bastianelli, per smontaggio gru chiusura del tratto e inversione del senso di marcia tra via Bastianelli e via Zambrini. Divieto di transito ai veicoli con massa a pieno carico superiore ai T,3,5 in via Tagliaferri , via Caduti di Cefalonia e in via Bastianelli.

Via delle Belle Donne, via della Spada, via del Sole, via del Moro – Dal 18 al 20 febbraio, divieto di transito per lavori di segnaletica orizzontale.
Via Spaventa – Dal 18 al 21 febbraio, dalle 8 alle 18 per restauro facciata, divieto di transito veicolare nel tratto da viale Don Minzoni a Via P. Spano; in via Spano (tratto rettilineo) inversione del senso di marcia.
Via del Melarancio – Dal 18 al 22 febbraio, restringimento carreggiata e marciapiede per lavori Telecom.

Ponte alla Carraia – Dalle 9.30 del 18 alle 24 del 22 febbraio, chiusura del ponte per lavori di risanamento; deviazioni indicate sul posto.
Via di Villamagna, rotonda del Bisarno – Dal 18 al 22 febbraio, dalle 7 alle 17, restringimento di carreggiata per rifacimento asfalto.
Via del Ronco Corto – Dal 18 al 22 febbraio, per lavori allaccio Publiacqua divieto di transito veicolare nel tratto Nenni – Arcipressi.

Via Palagio degli Spini – Dal 18 al 22 febbraio, chiusura via Palagio degli Spini da via Del Motrone a via Della Cupola, con revoca corsia preferenziale in via Pratese e in via Baracca, per lavori allaccio fognatura.
Via Carlo del Greco – Dal 18 al 22 febbraio, dalle 13.30 alle 17, all’incrocio con via Pellas restringimenti di carreggiata per installazione rallentatore ottico.
Via Verdi – Dal 18 febbraio al 18 marzo, per la riqualificazione del piano stradale, chiusura della strada nei tratti interessati dai lavori.

Via di Carraia – Dal 18 al 22 febbraio, per lavori di scavo Enel, restringimento di carreggiata all’altezza del distributore Tamol, nel tratto rotonda Allori Geminiani.
Via Gino Capponi – Il 19 febbraio, dalle 21 alle 24, chiusura della strada per il periodo necessario allo scarico di un macchinario.
Via Marucelli – Dal 19 al 25 febbraio, per manutenzione stradale, restringimento di carreggiata e senso unico alternato a vista.

Via Maggio – Dal 19 al 26 febbraio, restringimento carreggiata per ripristino allaccio fognatura.
Viuzzo di Gamberaia – Il 20 febbraio per lavori edili, dalle 9 alle 17 chiusura della strada eccetto mezzi di soccorso (la ditta esecutrice dovrà garantire il ripristino provvisorio della viabilità in caso di emergenza; i residenti saranno preventivamente avvisati).
Viale Rosselli – Dal 20 al 25 febbraio, dalle 7 alle 17 presso Stavini, restringimento di carreggiata per trasloco.

Via Casamorata – Dal 20 febbraio al 5 marzo, per nuovo allaccio Publiacqua, da via Burci e via Mercati   chiusura della strada, con inversione di marcia in via Burci nel tratto Casamorata-Bardelli.
Via di Montughi – Il 21 febbraio, nel tratto da via Stibbert e via Bolognese, dalle 9.30 alle 16.30 chiusura della strada per lavori edili.
Via Strozzi – Nella notte fra il 21 e 22 febbraio, da via Sassetti a piazza della Repubblica, dalle 21 alle 6 chiusura della strada per lavori edili.

Via Galliano – Dal 21 febbraio al 2 marzo, nel tratto tra via Doni e via Lulli, restringimento di carreggiata per nuovo allaccio Toscana Energia.
Via Faenza – Il 22 febbraio dalle 9 alle 18, nel tratto da via nazionale a via Cennini, per lavori edili chiusura della strada eccetto soccorso e frontisti; da piazza del Crocifisso al n. 54 chiusura per il tempo strettamente necessario alla manovra autocarri.
Via del Corso – Il 22 febbraio dalle 9 alle 18 chiusura della strada per lavori edili.

Via Fra Bartolommeo – Dalle 1 del 22 alle 11 del 25 febbraio, chiusura della corsia in direzione uscita città per ripristino asfaltatura.
Viale Righi – Dal 23 febbraio al 23 marzo, dalle 9 alle 16.30 chiusure per tratti per potatura alberi. Primo tratto da piazza Edison a via Calatafimi, secondo tratto da Calatafimi a Ojetti.
Via Michelacci – Il 23 e 24 febbraio, dalle 8 alle 18, nel tratto da via della Cupola a via di Peretola chiusura della strada (accesso frontisti da via Zambeccari).

Due donne morte in via dei Pilastri: sarebbe intossicazione da monossido

0

Tragedia nel centro di Firenze, dove due donne sono state trovate senza vita nella loro abitazione.

MONOSSIDO. E’ successo in via dei Pilastri, nella zona di Sant’Ambrogio. Da quanto si apprende, la causa del decesso delle due sarebbe un’esalazione di monossido di carbonio.

SUL POSTO. Sempre secondo quanto si apprende, le vittime sarebbero madre e figlia. Sul posto – dove si è radunata una folla di gente – sono presenti i soccorsi, la polizia municipale e i vigili del fuoco.

Prova a vendere marijuana a due ragazze minorenni in strada: arrestato

0

Offre marijuana in strada a due ragazzine, ma viene arrestato dalla polizia.

L’APPROCCIO. Ieri pomeriggio, gli uomini delle volanti hanno arrestato un uomo di 42 anni con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti e per aver tentato di cedere droga per strada a due ragazze minorenni. Ad allertare il 113 sono state proprio le due ragazzine, di 14 e 15 anni: intorno alle 18.30, mentre una delle due si era attardata a guardare la vetrina di un negozio di via Por Santa Maria, l’altra è stata improvvisamente avvicinata dall’uomo che, dopo averle mostrato una bustina dentro il palmo della mano, le ha chiesto in modo del tutto esplicito se avessero voluto della marijuana.

LA POLIZIA. La ragazzina ha rifiutato l’offerta dello sconosciuto e, raggiunta di corsa la sua amica, ha chiamato  la polizia. Nel frattempo il pusher si è allontanato velocemente verso Ponte Vecchio ma, dopo pochi istanti, è stato raggiunto e bloccato dalla pattuglia della Questura. Addosso al 42enne, nascosti in un calzino, gli agenti hanno trovato 4 grammi di “erba” divisa in due dosi. Per l’uomo sono scattate le manette.

Ruba un giubbotto, poi morde il vigilantes che lo aveva scoperto

0

Morde un vigilantes per scappare con il bottino.

IL FURTO. Ieri intorno alle 16 la polizia ha arrestato un cittadino tunisino di 35 anni che, dopo aver messo a segno un furto, non aveva esitato a mordere un vigilantes che lo aveva scoperto con la refurtiva.

LA FUGA. L’episodio è accaduto in pieno centro, in via dei Calzaioli, all’esterno di uno store dove l’addetto alla sicurezza aveva sorpreso il ladro all’opera. Lo straniero, dopo aver prelevato un giubbino – del valore commerciale di 210 euro – ha oltrepassato le barriere antitaccheggio dirigendosi rapidamente verso l’uscita.

IL MORSO. Una volta raggiunto dal dipendente dell’esercizio commerciale, il 35enne non ha esitato a morderlo alla mano per guadagnarsi la fuga. Immediato l’intervento degli uomini della squadra volante che hanno individuato il malvivente che, dopo alcuni metri, è stato bloccato e condotto dagli agenti in Via Zara, con l’accusa di rapina impropria.

Abetone, 17enne scivola sulla neve ghiacciata e cade nel crinale: salvato

0

Cade nel crinale, recuperato un giovane.

LA CADUTA. Protagonista della disavventura un 17enne originario della Danimarca, in vacanza sulla neve in Italia, che dopo una mattinata a sciare sulle piste dell’Abetone aveva deciso di togliersi gli sci e fare quattro passi per godersi il panorama con gli amici. Raggiunto il crinale delle Tre Potenze, è però scivolato sulla neve ghiacciata per circa 150 metri.

L’ELICOTTERO. I tecnici del Soccorso Alpino (Stazione Appennino Toscano) sono stati avvisati intorno alle 14 e contemporaneamente si è alzato in volo il Pegaso 1. L’elicottero partito da Firenze, dopo un primo sorvolo per localizzare il ragazzo, è atterrato in Val di Luce, dove è stato allestito il campo base. Pegaso 1 è poi nuovamente decollato con a bordo il tecnico di elisoccorso del Sast, che raggiunta la verticale sull’escursionista, si è calato con il verricello per recuperarlo.

IL SALVATAGGIO. Nel frattempo, il ragazzo era stato raggiunto da un poliziotto che aveva sceso il crinale con l’aiuto di una corda e l’aveva messo in sicurezza. Il 17enne, cosciente e in buone condizioni, è stato poi recuperato dall’elicottero con il verricello, e trasportato al campo base dove lo attendeva il personale medico per i controlli.

Cani morti ad Arezzo, scatta l’allarme bocconi avvelenati

0

Paura per i cani ad Arezzo.

L’ALLARME. In pochi giorni, infatti, ben quattro animali sono morti per avvelenamento. E’ successo in un quartiere periferico della città, dove ora è scattato l’allarme.

L’ULTIMO CASO. Dopo l’ultimo caso, quello di un cane morto dopo aver ingerito un boccone avvelenato in un giardino pubblico, l’attenzione sulla vicenda si è alzata.

LE REAZIONI. Così, un’associazione starebbe pensando a organizzare ronde di volontari per controllare la situazione e smascherare gli eventuali avvelenatori.

Innamorati in crisi (ma economica)

0

Innamorati in crisi… economica.

“RISTORANTI VUOTI”. L’allarme, all’indomani di San Valentino, arriva da Confcommercio. A Firenze infatti, secondo le stime proprio di  Confcommercio, rispetto allo scorso anno si è registrato una nuova flssione che ha riguardato in particolare il settore della ristorazione. In poche parole gli innamorati hanno preferito cenare a casa. “Uno scenario desolante – dichiara Lino Amantini, vicepresidente di Fipe Confcommercio Firenze – ricordo dieci anni fa quando, per il 14 febbraio, era difficile trovare un tavolo se non si prenotava. Ieri sera i ristoranti erano vuoti.”

NEGOZI. Un calo che rispetto al San Valentino 2012 si attesta intorno al -30% e, se paragonato a quello di dieci anni fa, i numeri sono ancora più preoccupanti: “Stiamo parlando di un -80% – spiega Amantini – si ha paura di spendere, si preferisce stare in casa e mettere da parte i soldi per le spese di tutti i giorni. Regna l’insicurezza di chi ha paura di non arrivare a fine mese e questo è il risultato. E per rendersene conto non importa andare a vedere le sedie vuote dei ristoranti, basta vedere le vetrine dei negozi. Nessun addobbo e poche promozioni per i regali”.

REGALI. Quest’anno la festa degli innamorati ha registrato una contrazione molto forte non solo nel settore della ristorazione ma – continua Confcommercio – anche sul fronte degli articoli da regalo: nel settore orafo, ad esempio, si è registrato un calo del 20% circa: “L’area del centro storico ha avuto un grosso calo di vendite – spiega Sara Manetti, presidente di Orafi Confcommercio – le cause vanno non solo imputate alla crisi ma anche alla difficoltà con la quale si raggiunge il centro e proprio per questo motivo la maggior parte delle persone preferisce andare nei grandi centri commerciali”.

Elettrice Palatina, Firenze la celebra con corteo e iniziative

0

Firenze si prepara a celebrare un importante anniversario. Il 18 febbraio 1743 moriva Anna Maria Luisa de’ Medici, e con lei si concludeva la secolare parabola della dinastia fiorentina che aveva guidato la città (e poi il Granducato) per circa tre secoli.

L’ANNIVERSARIO. Per ricordare la figura dell’Elettrice Palatina – alla quale dobbiamo la presenza in città di una parte consistente del patrimonio storico culturale di Firenze – in concomitanza con il 270° anniversario della morte, da domenica 17 febbraio si svolgeranno numerose iniziative. Tutti gli appuntamenti sono stati presentati questa mattina a Palazzo Pitti (Sala Bianca)  da Cristina Acidini (Soprintendente al polo museale), dal presidente del Consiglio comunale, insieme a Ugo Bargagli Stoffi (Dirigente responsabile dell’Area Attività Istituzionale dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze), Tiziana Morandi (Responsabile Area Territoriale Toscana e Umbria di Poste Italiane) e Monica Bietti, (Direttore delle Cappelle Medicee).

LE INIZIATIVE. Ecco gli appuntamenti: domenica 17 febbraio per tutto il giorno il Museo delle Cappelle Medicee (piazza Madonna degli Aldobrandini), dove riposa l’Elettrice Palatina insieme a molti altri componenti del ramo granducale della Dinastia Medici, resterà aperto con ingresso gratuito dalle 8.15 alle 13.20. Sempre domenica 17 è previsto il consueto omaggio del Comune di Firenze al sepolcro di Anna Maria Luisa de’ Medici. Alle 10.40 dal Palagio di Parte Guelfa, nell’omonima piazza, muoverà il Corteo Storico della Repubblica Fiorentina, con le Autorità Comunali, verso le Cappelle Medicee dove, pochi minuti più tardi, avverrà la rituale deposizione dell’omaggio floreale alla tomba dell’Elettrice Palatina. Lunedì 18 si potranno visitare gratuitamente i Musei Civici Fiorentini (escluso Santa Maria Novella) fra cui Palazzo Vecchio (orario di apertura 9 -19) e Torre d’Arnolfo (10-17, ultimo ingresso 16,30). L’associazione Museo dei Ragazzi offre l’occasione di incontrare Anna Maria Luisa avviando un inedito e coinvolgente dialogo con la storia: l’attività è gratuita per tutti a partire dai 10 anni di età. Sono previsti due incontri, alle 15 e alle 16, in collaborazione con la Bottega Filistrucchi e la Sartoria Teatrale Fiorentina. Per partecipare bisogna prenotare allo 055 2768224 o 055 2768558 dal lunedì al sabato, 9.30 -17.00 domenica 9.30-12.30; [email protected].

IL FRANCOBOLLO. Sempre lunedì le Poste Italiane emetteranno un francobollo commemorativo, autoadesivo e dal valore di 3,60 euro. La vignetta del francobollo – come si ricava dallo specifico comunicato allegato – riproduce il ritratto operra di Antonio Franchi, dipinto tra il 1689 e il 1691 e conservato a Palazzo Pitti. La giornata di celebrazioni proseguirà a Palazzo Vecchio, alle ore 16.30 nel Salone dei Cinquecento, dove è prevista la tradizionale cerimonia ufficiale di commemorazione di Anna Maria Luisa de’ Medici. L’appuntamento a Palazzo Vecchio è caratterizzato dalla cerimonia di apposizione del timbro “prima emissione” sul francobollo celebrativo da parte del Sindaco, il quale sarà presente alla cerimonia insieme a Cristina Acidini (Soprintendente per il Polo Museale Fiorentino), Giampiero Maracchi (Vicepresidente dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze), Giovanni Ialongo (Presidente di Poste Italiane), Stefano Casciu (Soprintendente per i beni storico-artistici di Modena e Reggio Emilia).