Chi sarà in piazze e mercati, chi ha optato per un incontro la chiuso, chi farà un “tour” notturno. Domenica 24 e lunedì 25 febbraio si vota per il rinnovo del Parlamento: questo fine settimana, allora, sono tante le iniziative previste a Firenze. Eccone alcune.
PD. Banchini, gazebo e volantinaggi per il Pd metropolitano che, anche questo fine settimana, sarà in piazze e mercati di Firenze e provincia. Ecco dove. Sabato 16 febbraio a Firenze città banchini e gazebo dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18 in piazza Bartali, dalle 10 alle 12 in piazza dell’Isolotto all’interno del Mercato, con il candidato Giacomo Billi, dalle 16 alle 18 in viale Talenti presso la Coop, dalle 10 alle 12 in via Gemignani, dalle 10 alle 12 in piazza Stazione lato Via Alamanni, dalle 10 alle 12 in via Finiguerra angolo con via Palazzuolo, dalle 10 alle 12 in piazza Santa Maria Novella , dalle 11 alle 13 in piazza Dalmazia, dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18 in via Gioberti lato Coop, dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18 in via di Novoli davanti all’Esselunga, dalle 10 alle 12 in piazza dei Ciompi sotto la loggia del Pesce, dalle 10 alle 12 in piazza Ghiberti, dalle 16 alle 18 in piazza Garibaldi e dalle 10 alle 12 in piazza Acciaiuoli. A Sesto Fiorentino dalle 10 volantinaggio per il paese e alle 15,30 banchini in piazza Cavallotti. Ancora gazebo a Scandicci dalle 10 alle 12 in piazza Togliatti; a Fiesole, dalle 10 alle 12 in piazza Mino, in piazza Mezzadri a Caldine, in piazza Etrusca a Compiobbi. Domenica 17 febbraio a Firenze città volantinaggio dalle 16 alle 18 in piazza Santo Spirito con Rosa Maria Di Giorgi. Gazebo dalle 9 alle 13 a San Godenzo in piazza Centrale, volantinaggio dalle 10 alle 12.30 a Badia a Settimo a Scandicci, gazebo e volantinaggio dalle 10 alle 12.30 in piazza Di Vittorio a Casellina, Scandicci, gazebo dalle 14.30 alle 17.30, ai giardini di via Caboto a Vingone, Scandicci.
SEL E PD. Quattro candidati toscani Pd e Sel alle prossime elezioni politiche discuteranno, insieme a esponenti della società civile, dell’università e delle Ong fiorentine, delle prospettive di riforma della cooperazione italiana. È quanto avverrà sabato 16 febbraio a Firenze al Circolo Arci di piazza dei Ciompi 11, per la tavola rotonda “Cooperazione, Bene Comune”, dedicata proprio alla cooperazione internazionale. Parteciperanno Gabriele Berni, assessore della Provincia di Siena con delega alla Cooperazione, candidato Sel alla Camera dei Deputati; Claudio Martini, Presidente del Forum Nazionale Politiche Locali del Pd – candidato Pd al Senato; Riccardo Sansone, membro del Forum nazionale di Sel sulle politiche internazionali, pace, Europa, Cooperazione, Mediterraneo – candidato Sel alla Camera dei Deputati; e Paolo Beni, Presidente Nazionale Arci – Candidato Pd alla Camera dei Deputati.
PDL. ”A cosa serve la politica? Persona, libertà, sussidiarietà, famiglia, educazione: in che modo i nostri ideali diventano concreti”: questo il tema dell’incontro in programma domenica 17 febbraio, alle 18.30 all’Hotel Mediterraneo, in Lungarno del Tempio, a Firenze. Protagonisti, i parlamentari del Pdl Maurizio Lupi, vicepresidente della Camera; Gabriele Toccafondi, coordinatore fiorentino del partito e Massimo Parisi, coordinatore regionale toscano. ”Tra i punti fondanti del programma del Popolo della Libertà, e al centro del mio impegno personale – spiega Toccafondi – c’è un fisco più favorevole alla famiglia: a parità di reddito paghino meno tasse le famiglie più numerose, in base al principio del quoziente familiare. Il Pdl è per introdurre in tutta Italia il buono (o credito d’imposta) per scuola e università per favorire la libertà di scelta educativa delle famiglie, rendendo totalmente detraibili dall’imponibile fiscale le spese per l’educazione e l’istruzione dei figli. Una sussidiarietà – sottolinea Toccafondi – che va applicata anche al modello di welfare, incentrandolo sul valore della persona, della famiglia, del lavoro e del rapporto con il territorio”. Senza dimenticare ”la difesa della vita, contro una cultura della morte (vedi l’eutanasia) che rischia di trovare una sponda legislativa in caso di vittoria della sinistra”. Il Popolo della Libertà e il centrodestra sono ”l’unica coalizione – conclude Toccafondi – che si batte con chiarezza per la valorizzazione della libera iniziativa e dei corpi intermedi, per la sussidiarietà, la libertà educativa, la famiglia e la vita, contro una sinistra arroccata su posizioni stataliste a livello economico, e nichiliste sul piano culturale e valoriale e un centro che finirà per fare solo la stampella”.
FARE PER FERMARE IL DECLINO. Oscar Giannino sarà a Firenze domenica 17 febbraio per incontrare gli elettori durante una serie di appuntamenti rigorosamente by night. La “Notte di Oscar” inizierà alle 21: ecco il programma.
CASINI A FIRENZE. Sabato 16 febbraio Pier Ferdinando Casini incontra la Toscana. L’appuntamento del leader Udc con i cittadini è alle 15.30 a Firenze, al Palazzo degli Affari (piazza Adua). “Un appuntamento elettorale importante – viene spiegato – che sarà introdotto dall’onorevole Francesco Bosi, nel corso del quale interverranno anche due giovani amministratori toscani dell’Udc, Sarah Corsini e Antonio Longo”. “L’Udc attribuisce molta importanza a questa campagna elettorale – dice l’onorevole Francesco Bosi – dove è in gioco il modello di paese che dobbiamo costruire, nel quale c’è bisogno della politica come servizio alla comunità e dove il ruolo dei partiti deve essere rilanciato come prevede la costituzione, ovvero come strumento di partecipazione dei cittadini alle decisioni e alla vita delle istituzioni”. “Casini torna a Firenze per lanciare l’ultima settimana di campagna elettorale – aggiunge il deputato Alessio Bonciani, candidato alla Camera -. Una settimana che ci vedrà ancora più determinati ed entusiasti: i riscontri sul territorio avuti nel corso di numerosi incontri in tutta la Toscana con i cittadini e i dati in nostro possesso mostrano una Udc in ottima salute e tendenzialmente in crescita”. Nel corso della manifestazione di domani sarà consegnata a Casini la “Pergamena Rosa”, ovvero una lista di idee programmatiche che le donne dell’Udc hanno condiviso nel corso di una serie di incontri fatti sul territorio e che riguardano la famiglia, la scuola, il lavoro femminile e la battaglia contro la violenza sulle donne. Tutti – viene spiegato ancora – sono invitati a partecipare.
CENTRO DEMOCRATICO. In tutti i comuni d’Italia domenica 17 febbraio dalle 10 avrà luogo l’evento nazionale #ilgiornomigliore: una giornata di mobilitazione con incontri, confronti e volantinaggi per far conoscere ai cittadini le idee di Centro Democratico in vista delle elezioni politiche. A Firenze l’appuntamento è in piazza Santo Spirito con i candidati locali e la capolista alla Camera Cristina Scaletti.