giovedì, 1 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1552

Alfredo Martini compie 92 anni

0

Alfredo Martini compie 92 anni. E riceve una valanga di auguri.

FEDERAZIONE. A partire da quelli della Federazione Ciclistica Italiana. “Per tutti noi Alfredo è una figura straordinaria – ha detto il presidente della Fci Renato Di Rocco – un amico, un padre, un consigliere, sempre e in ogni situazione, anche le più difficili, un esempio di buon senso, saggezza e intelligenza da ascoltare e seguire. Ogni suo gesto e ogni sua parola rappresentano un insegnamento importante. Alfredo non è solo un uomo di sport ma un uomo vero, che ha dato e continua a dare tantissimo al ciclismo che è la sua vita. Per questo diciamo grazie di cuore Alfredo e tanti auguri di buon compleanno”.

REGIONE. Auguri anche da parte dell’assessore regionale allo sport Salvatore Allocca. Secondo l’assessore, che ha incontrato e conosciuto Martini in occasione delle premiazioni del Pegaso per lo Sport, l’ex ct della Nazionale di ciclismo “è uno di quei personaggi che emanano simpatia e calore umano a prima vista. Per lui questo è un altro traguardo importante, dopo tutti quelli tagliati prima da corridore e poi da commissario tecnico. Se la Toscana – ha concluso l’assessore – tra pochi mesi potrà godersi il suo primo Mondiale lo deve anche ad Alfredo Martini”.

PROVINCIA. Anche il presidente della Provincia di Firenze Andrea Barducci ha inviato questa mattina un telegramma all’ex commissario tecnico della Nazionale di Ciclismo, Alfredo Martini, che oggi compie 92 anni. “Oggi più che mai il mondo del ciclismo e dello sport in generale – è scritto nel messaggio – ha bisogno di solidi punti di riferimento, soprattutto dal punto di vista dell’etica sportiva. Nel momento in cui cadono in frantumi alcuni miti dello sport mondiale, i giovani hanno la fortuna di poter guardare ad un grande uomo, ad una bella persona, che ha fatto della correttezza e dell’onestà, non solo sportiva, il suo marchio distintivo”.

Tessere elettorali, da domani aperture straordinarie degli uffici comunali

0

In vista delle elezioni politiche del 24 e 25 febbraio, da domani sono previste le aperture straordinarie degli uffici comunali per il rilascio. Ecco tutto quello che c’è da sapere.

VERSO IL VOTO. Per votare servono la tessera elettorale e la carta di identità o un altro documento validi. Chi ha smarrito la tessera elettorale e chi deve rinnovare il documento di riconoscimento deve recarsi per tempo all’Ufficio elettorale (dove sarà possibile anche ritirare il tagliando adesivo da mettere sulla tessera in seguito al cambio di abitazione) e agli Uffici demografici cittadini. Per agevolare i cittadini nell’esercizio del diritto al voto – spiegano da Palazzo Vecchio – da domani, 19 febbraio, sono previste aperture straordinarie dell’Ufficio elettorale di viale Guidoni e dei Pad al Parterre (piazza della Libertà) e a Villa Vogel (via delle Torri), che saranno aperti dalle 8.30 alle 19.

Ecco orarti e servizi:

UFFICIO ELETTORALE – Viale Guidoni 174
Da martedì 19 a sabato 23 febbraio: 8.30 – 19.00
Domenica 24 febbraio: 8.00 – 22.00
Lunedì 25 febbraio: 7.00 – 15.00

Servizi:
nuove tessere elettorali;
duplicati tessere;
tagliandi adesivi da apporre sulle tessere per cambio di sezione in seguito a cambio di abitazione;
rilascio carta d’identità ai cittadini italiani maggiorenni votanti.

P.A.D. Parterre – Piazza della Libertà 12
Da martedì 19 a sabato 23 febbraio: 8.30 – 19.00
Domenica 24 febbraio: 8.00 – 22.00
Lunedì 25 febbraio: 7.00 – 15.00

Servizi:
duplicati tessere;
tagliandi adesivi da apporre sulle tessere per cambio di sezione in seguito a cambio di abitazione;
rilascio carta d’identità ai cittadini italiani maggiorenni votanti;
iscrizioni anagrafiche per ricomparsa.

P.A.D. Villa Vogel – Via delle Torri 23
Da martedì 19 a venerdì 23 febbraio: 8.30 -13.00
Martedì e giovedì dalle 14.30 alle 17.00

Servizi:
duplicati tessere;
tagliandi adesivi da apporre sulle tessere per cambio di sezione in seguito a cambio di abitazione;
rilascio carta d’identità ai cittadini italiani maggiorenni votanti.

Dalla Spagna con 210 ovuli pieni di hashish in pancia: fermati all’aeroporto

0

Ovuli di hashish in pancia, fermati e arrestati due uomini all’aeroporto.

ALL’AEROPORTO. E’ successo a Pisa, dove i due, entrambi marocchini, erano arrivati con un volo dalla Spagna. Non ce l’hanno fatta, però, a filarla liscia: ai controlli gli uomini della guardia di finanza si sono insospettiti, e hanno deciso di vederdci più chiaro.

CONTROLLI. Così, i due marocchini sono stati sottoposti ad alcune radiografie addominali, che hanno rivelato il “carico” proibito che portavano in pancia: 210 ovuli pieni di hashish.

L’ARRESTO. I due uomini sono stati arrestati con l’accusa di traffico internazionale di sostanze stupefacenti.

Il medico lo salva dall’overdose: lui gli frattura il naso con una testata

0

Aggredisce il medico che l’aveva salvato da un’overdose.

IL SALVATAGGIO. E’ accaduto all’ospedale di Arezzo. Qua un giovane aretino era arrivato in condizioni critiche: è stato salvato da un medico del pronto soccorso.

L’AGGRESSIONE. Per tutto “ringraziamento”, però, il giovane ha colpito il medico con una testata, causandogli la frattura del setto nasale. Per lui è scattata la denuncia per lesioni.

Incendio nella zona del campo nomadi del Poderaccio / VIDEO

0

Fumo, fiamme e paura per un incendio che si è sviluppato ieri nella zona del campo nomadi del Poderaccio.

L’INCENDIO. L’incendio è scoppiato nel tardo pomeriggio di ieri: sul posto sono accorsi i vigili del fuoco e la polizia municipale. Non ci sarebbero stati comunque feriti.

VIGILI DEL FUOCO. I vigili del fuoco hanno lavorato in forze per riportare la situazione sotto controllo.

IL VIDEO dei vigili del fuoco:

{youtube}kWIcAhPLSL8{/youtube}

Cane scappa e viene investito da un’auto in strada. Poi morde il soccorritore

0

Scappa dal padrone, viene investito da un’auto e morde il soccorritore.

L’INCIDENTE. E’ successo a un cane ieri pomeriggio nella zona di viale Guidoni. Lo racconta l’Enpa, una cui guardia zoofila ha vissuto in prima persona l’episodio. La guardia, infatti – viene spiegato – stava transitando con la propria auto in viale Guidoni quando ha notato che un cane di razza setter lanciato in corsa lungo il viale, tanto da essere investito involontariamente da un’altra auto in transito. Per evitare che il cane fosse nuovamente investito dalle altre auto che sopravvenivano, la guardia dell’Enpa ha messo di traverso la propria auto bloccando il traffico, per poi avvicinarsi al cane che giaceva gemendo riverso in terra.

I MORSI. Nel tentativo di raccoglierlo – viene raccontato ancora – il cane, in preda allo schock e al dolore causato dall’impatto, ha più volte azzannato una gamba del volontario dell’Enpa, tranciandogli i pantaloni e causando lacerazioni che hanno costretto l’uomo a ricorrere alle cure del pronto soccorso, con una prognosi di 9 giorni.

IL CANE. Il cane, da parte sua, ha riportato gravi fratture alle articolazioni e al torace. Sul posto è intervenuta la Asl veterinaria che ha provveduto al ricovero e alle prime cure dell’animale. Dopo breve tempo l’Enpa è riuscita a risalire al proprietario, che ha raccontato che il cane era fuggito alla sua custodia mentre passeggiava nel vicino parco di San Donato.

Roberta Ragusa, ancora una settimana di attesa e ricerche

0

Ma che fine ha fatto Roberta Ragusa? E’ questa la domanda che migliaia di persone si pongono ogni giorno da oltre un anno, è questa la domanda che molti torneranno a porsi anche questa settimana.

LA SVOLTA. Quella che inizia oggi sarà infatti un’altra settimana di attesa e ricerche sul caso della donna scomparsa dal gennaio 2012. In tanti, tantissimi continuano ad attendere una svolta che finora però non arriva, in tanti sperano di avere il prima possibile una risposta a quella domanda, sempre la solita: “Ma che fine ha fatto Roberta?”.

LA VERITA’. Altre ricerche della donna sono state effettuate anche la scorsa settimana, e il caso è nuovamente tornato sotto i riflettori (anche mediatici) come richiesto dalle migliaia di persone che si sono raggruppate sui social network per seguire da vicino la vicenda. “Tutte queste persone non faranno mai cadere il silenzio sul caso….vogliamo la verità!”, viene ripetuto ancora una volta, come fatto già molte volte in passato. Perché questa vicenda, la vicenda di Roberta, è ormai diventata un simbolo, e sono tante le persone che hanno giurato che non si arrenderanno finché veramente non emergerà la verità.

L’ATTESA. Una verità che dunque si continuerà a cercare anche questa settimana. Con un occhio alle indagini e un altro a giornali e tv: sperando che – da qualche parte – possa finalmente arrivare quella svolta tanto attesa.

”One to One”, il Pd fiorentino chiude la campagna elettorale con Renzi

0

“One to One”,  il Pd cittadino chiude la campagna elettorale con Matteo Renzi e i candidati.

L’APPUNTAMENTO. La campagna elettorale fiorentina si chiude con un evento speciale che unisce elettori e candidati, assieme a Matteo Renzi. Si chiama “Pd Firenze One to one. Faccia a faccia con il tuo candidato”, è organizzato dal Pd cittadino di Firenze e si svolgerà giovedì 21 febbraio all’Auditorium del Palazzo dei Congressi di piazza Adua alle 20: i candidati di Firenze e Provincia, Dario Nardella, David Ermini, Claudio Martini, Maria Elena Boschi, Luca Lotti, Rosa De Pasquale, Filippo Fossati, Elisa Simoni, Rosa Maria Di Giorgi, Lorenzo Becattini, Tea Albini e Giacomo Billi, e le due capolista toscane a Camera e Senato Maria Chiara Carozza e Valeria Fedeli, saranno a disposizione dei cittadini, per rispondere alle loro domande, come già stanno facendo sul sito web 1to1pd.it. La serata si aprirà con l’intervento della segretaria Pd cittadino Lorenza Giani, saranno presenti anche il segretario Pd metropolitano Patrizio Mecacci e il segretario Pd regionale Andrea Manciulli. Successivamente la parola passerà ai candidati e a coloro che vorranno fare domande. Sul palco con loro Matteo Renzi, che poi farà un intervento.

IL SITO. L’iniziativa di giovedì – viene spiegato – chiude un percorso iniziato sul web da una settimana, da quando cioè è online il sito, che ha avuto circa 13.000 visualizzazioni, con oltre 500  domande pervenute ai candidati, dati aggiornati ad oggi ma in costante aumento. Il funzionamento della piattaforma è semplice: gli utenti che vi accedono scelgono il candidato al quale porre la domanda, che a sua volta risponderà, il tutto automaticamente attraverso i social network. Tanti gli argomenti toccati dagli utenti, diritti civili e lavoro in primis, ma anche tante storie personali di persone che vivono momenti di difficoltà e chiedono un aiuto concreto alla politica, come la madre di un ragazzo autistico che chiede proposte serie in favore dei disabili o la madre di un ragazzo che ha appena perso il lavoro e si domanda che verrà fatto per i giovani senza occupazione. “Mi piace che sia stata data questa possibilità a noi cittadini di una città unica al mondo”, “Almeno state dando la possibilità ai cittadini di esprimere i loro pensieri”, “Complimenti perché è la prima volta che vedo un candidato che si mette a disposizione e si espone al pubblico per rispondere alle domande”: sono alcuni dei commenti positivi dei cittadini che hanno posto i loro quesiti.

GIANI. “One to one apre un canale diretto di comunicazione, virtuale e reale, tra gli elettori e i loro futuri rappresentanti in Parlamento: è stato pensato per alimentare e tenere vivo quel canale privilegiato che il nostro Partito, da settembre in poi, è riuscito ad aprire con i cittadini e che ha avuto la sua concretizzazione più piena nelle primarie, per il candidato premier e per i parlamentari, un unicum nel panorama politico italiano – spiega Lorenza Giani – One to one racchiude in sé, nel suo stesso nome, l’idea che la politica sia cambiata, certo, ma che continui ad essere di tutti, perchè sono tanti ‘one to one’ che insieme danno vita ad una comunità di persone viva e appassionata, che si confronta democraticamente”.

”Università aperta” per due giorni per gli studenti delle superiori

0

“Università aperta” per due giorni a Siena.

L’INIZIATIVA. L’Università di Siena apre infatti le sue porte agli studenti delle scuole superiori. Si terranno mercoledì 20 e giovedì 21 febbraio, in tutte le sedi didattiche dell’Ateneo, le due giornate di “Università aperta” dedicate ai giovani che stanno per scegliere il loro percorso di studi universitario. Informazioni sugli ambiti di studio e sulle possibilità di formarsi in tanti campi, dai percorsi più nuovi, come le biotecnologie, la sostenibilità, la conservazione dei beni culturali, ai percorsi più tradizionali in ambito umanistico e scientifico, con grande attenzione per gli sbocchi professionali e le numerose opportunità di internazionalizzazione: l’appuntamento, che si rivolge alle classi, ma anche ai singoli studenti e alle famiglie, torna quest’anno con un programma ricco, che mira ad accogliere i giovani direttamente nel vivo delle attività universitarie.

IL PROGRAMMA. Per capire meglio e concretamente il mondo dell’università, i partecipanti – viene spiegato – avranno la possibilità di assistere a lezioni, simulazioni di esami, visitare aule, biblioteche. Si potrà anche assistere al lavoro dei ricercatori nei loro laboratori: solo per citarne alcuni, i laboratori di restauro e produzione audio, di cinema o di robotica, il laboratorio linguistico, l’osservatorio astronomico, ma anche l’Orto botanico. Nel laboratorio di microscopia elettronica si potranno osservare materiali di uso comune ingranditi fino a 10mila volte; i laboratori di ecotossicologia mostreranno i test di analisi dei contaminanti organici e inorganici negli organismi marini. Si potranno ascoltare i docenti insegnare discipline appartenenti ad ogni area scientifica: dalle lettere alla storia, dalla medicina all’economia al diritto, alle scienze. Tra le lezioni dai temi più curiosi e attuali, “Lo statistico, questo sconosciuto”, e “L’imprenditore occulto”, per l’area economica, o “Reti neurali ed immagini biomediche” per le Scienze fisiche, della terra e dell’ambiente.

OPPORTUNITA’. I direttori di dipartimento, i docenti e gli studenti tutor guideranno gli studenti negli spazi universitari e saranno a disposizione per illustrare i contenuti dei corsi di studio, gli sbocchi professionali, i servizi e tutte le opportunità a disposizione degli studenti. Nei punti di accoglienza sarà presente anche il personale dell’Azienda regionale per il Diritto allo studio, che si occupa dell’erogazione di borse di studio e dei servizi di alloggio e mensa. Anche la tecnologia aiuterà ad orientarsi al meglio: oltre alle informazioni presenti sul sito web, sulle pagine Facebook e sul canale Twitter dell’Università di Siena, le guide cartecee che saranno distribuite durante la manifestazione, e la cartellonistica negli spazi universitari, offriranno la possibilità di fare un’esperienza cosiddetta di “realtà aumentata”. Grazie alla tecnologia Aurasma, inquadrando con i propri smartphone o tablet sarà possibile vedere i video “Orientati al tuo percorso”.

INFORMAZIONI. Per ogni informazione è possibile rivolgersi all’Ufficio accoglienza, orientamento e tutorato (tel. 0577 232423, e mail: [email protected]). Il sito web di Università aperta, con tutte le informazioni sull’iniziativa e sui percorsi di studio offerti dall’Università di Siena, è raggiungibile dalla home page www.unisi.it.

Incendio nella zona del campo nomadi del Poderaccio

0

L’incendio si è sviluppato nelle vicinanze del campo nomadi del Poderaccio: fiamme, fumo e paura. Sul posto intervento di vigili del fuoco e polizia municipale.

Vai all’articolo