sabato, 3 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1556

Allarme delfini spiaggiati in Toscana

0

Delfini spiaggiati in Toscana.

I CASI. Da gennaio al 10 febbraio – spiega l’Arpat – si sono verificati numerosi eventi di spiaggiamento di cetacei in Toscana. Questi eventi si sono concentrati nella parte più meridionale della Toscana comprese le isole d’Elba e Pianosa. Tra i 15 animali registrati fino ad oggi, 12 appartengono alla specie Stenella coeruleoalba (stenella striata), uno alla specie Tursops truncatus, mentre due sono stati registrati come “indeterminati”, date le pessime condizioni di conservazione della carcassa che non ne hanno permesso una identificazione certa della specie.

ANALISI. Tutti gli eventi sono stati comunicati dalla Capitaneria di Porto al settore Mare di Arpat che, a sua volta, ha informato l’Università di Siena e l’Izs di Pisa. Date le cattive condizioni di conservazione degli esemplari, solo in alcuni casi l’Università di Siena ha proceduto con il prelievo di un “tassello” di cute, grasso e muscolo per l’analisi dei contaminanti. Di tutti gli eventi è stata data informativa all’Osservatorio Toscano Cetacei (OTC) che coordina l’attività della Rete Regionale per il recupero degli animali spiaggiati.

LE CAUSE. L’eccezionalità del fenomeno di questi primi mesi del 2013 – viene spiegato ancora – può essere confermata anche dal fatto che analoghi spiaggiamenti stanno avvenendo lungo l’intera costa Tirrenica: 10 nel Lazio e 10 in Campania. Il Ministero dell’Ambiente ha comunicato che dalle prime indagini sembra di poter escludere eventi eccezionali causati dall’uomo, come sversamenti di petrolio o di sostanze inquinanti. La causa più probabile è di natura infettiva (in 6 soggetti è stata rinvenuta traccia di un batterio, Photobacterium Damselae, che può portare a sindrome emolitica e lesioni ulcerative).

Auto va a fuoco, muore un uomo

0

 

Incidente nella notte: un uomo è morto dopo che la sua auto era andata a fuoco.

GUARD-RAIL. Tutto è successo sulla superstrada Due Mari all’altezza dell’uscita di Monte San Savino, nell’aretino. Qui, secondo quanto ricostruito, l’auto è andata a sbattere contro il guard-rail, dopo che il conducente potrebbe aver perso il suo controllo, forse a causa dell’asfalto bagnato.

IN FIAMME. Dopo l’impatto, la vettura ha preso fuoco. A bordo, al momento dell’incidente, c’era solo il conducente: per lui non c’è stato niente da fare.

Momo Sissoko si presenta a Firenze: ”Il mio obiettivo è la Champions”

0

Sissoko si presenta a Firenze. E mostra subito determinazione e tanta voglia di far bene in questa sua nuova avventura.

NUOVA AVVENTURA. “Sono qui per fare il massimo – dice nella conferenza stampa di presentazione – non ho desiderio di rivincita verso nessuno. Voglio dare il mio contributo alla Fiorentina sotto tutti i punti di vista. Il Psg era una squadra molto forte. Ma non mi bastava stare lì senza giocare, quindi ho scelto di intraprendere questa nuova avventura. La società mi ha convinto subito con  i suoi obiettivi e le sue idee”.

INTER. Il centrocampista arriva dalla Coppa d’Africa, dove era impegnato con il suo Mali. “E’ andata bene, siamo arrivati quasi fino in fondo. Il Mali si è guadagnato grande rispetto con una competizione giocata ad alto livello”. Ma adesso è tempo di voltare pagina, e Sissoko lo sa bene: “Ora non penso ad altro che alla sfida con l’Inter”. Testa a domenica, dunque.

EUROPA. “Sono qui da poche ore ma la squadra si è presentata molto bene – continua il centrocampista – ho conosciuto i nuovi compagni e mi sembra che ci sia un bel clima. Anche l’allenamento dedicato molto al lavoro con il pallone mi è piaciuto”. Poi il capitolo obiettivi: “La Fiorentina può cercare di qualificarsi per la Champions e io darò tutto per conquistare questo obiettivo. In Francia della Fiorentina si parla un gran bene. Si parla di Jovetic e Aquilani, tra l’altro con quest’ultimo ho già giocato insieme a Toni nella Juve”. 

ARBITRO. Intanto, proprio in vista della partita di domenica sera alle 20,45 contro l’Inter, è stato designato l’arbitro: sarà Rizzoli.

Leggi anche: Primo allenamento viola per Sissoko: domenica sera già in campo? La lettera di Sissoko: ”Entusiasta per il nuovo cammino”

Gli sposi nel ’63 a Palazzo Vecchio: grande festa per San Valentino

0

San Valentino speciale, quello di oggi, per 1.422 coppie residenti a Firenze che si sono sposate nel 1963: sono state infatti  invitate dal sindaco per la ”festa degli innamorati”. Doppia cerimonia in Palazzo Vecchio.

Le luci si accendono in ritardo: per un giorno Firenze si ”illumina di meno”

0

Firenze, per un giorno, s’illumina “di meno”. E un po’ più tardi.

L’INIZIATIVA. Venerdì 15 febbraio torna infatti l’appuntamento con “Millumino di meno”, la campagna sul risparmio energetico lanciata dal programma radiofonico di Radiodue Caterpillar, che da ormai da nove anni coinvolge istituzioni, associazioni e cittadini. Anche quest’anno il Comune di Firenze aderisce all’iniziativa: tutti gli impianti di illuminazione della città verranno accesi con 20 minuti di ritardo, e attraverso gli strumenti di comunicazione del Comune (rete civica, facebook, twitter) sarà diffuso il “decalogo di buone abitudini”: poche, semplici regole da seguire per contribuire alla nostra salute e a quella del pianeta. Venerdì Silfi ritarderà l’accensione del circuito variabile di illuminazione pubblica alle 18.15, con un risparmio di circa 900 kWh.

IL DECALOGO. Ecco le regole del decalogo ufficiale di “M’illumino di meno” per razionalizzare i consumi energetici e ridurre degli sprechi: 1. spegnere le luci quando non servono; 2. spegnere e non lasciare in stand by gli apparecchi elettronici; 3. sbrinare frequentemente il frigorifero; tenere la serpentina pulita e distanziata dal muro in modo che possa circolare l’aria; 4. mettere il coperchio sulle pentole quando si bolle l’acqua ed evitare sempre che la fiamma sia più ampia del fondo della pentola; 5. se si ha troppo caldo abbassare i termosifoni invece di aprire le finestre; 6. ridurre gli spifferi degli infissi riempiendoli di materiale che non lascia passare aria; 7. utilizzare le tende per creare intercapedini davanti ai vetri, gli infissi, le porte esterne; 8. non lasciare tende chiuse davanti ai termosifoni; 9. inserire apposite pellicole isolanti e riflettenti tra i muri esterni e i termosifoni; 10. utilizzare l’automobile il meno possibile e se necessario condividerla con chi fa lo stesso tragitto.

I disabili fiorentini verso le olimpiadi di Los Angeles

0

Da Castello alle olimpiadi di Los Angeles. È cominciato tutto in sordina, un paio d’anni fa, al circolo Canottieri di Firenze. E oggi, dopo tanta fatica e tante medaglie, i ragazzi disabili di Villa San Luigi sognano i campionati mondiali di Los Angeles del 2015.

LA PRESENTAZIONE. Questo sogno si chiama Special Olympics ed è il programma sportivo internazionale di allenamenti e gare a cui partecipano 4 milioni di disabili di 170 diversi paesi, con campionati invernali e estivi. Firenze non si tira indietro e il prossimo sabato, 16 febbraio, alle 10, Palazzo Vecchio ospiterà la presentazione dei campionati nazionali che si terranno il prossimo aprile ad Arezzo. Sarà in quest’occasione che i team di atleti toscani, tutti disabili affiancati da volontari, presenteranno il lavoro fatto in questi mesi alla presenza di autorità ed addetti ai lavori. Testimonial della giornata sarà il comico Andrea Muzzi e, tra gli altri, ci saranno la medaglia d’oro olimpica di scherma Antonella Ragno e Gianni Lonsi, medaglia d’oro olimpica di pallanuoto.

VILLA SAN LUIGI. A rappresentare Firenze, in questo importante campionato, ci saranno i ragazzi disabili di Villa San Luigi, centro riabilitativo di Castello della Fondazione Opera Diocesana di Assistenza.Gli stessi che la scorsa estate, dai campionati nazionali di Biella, sono ritornati con un mucchio di medaglie in diverse specialità: dal canottaggio, al calcetto, al bowling, all’equitazione, al nuoto. Si chiamano Gaetano, Giampiero, Roberta, Alberto, Rossana, Emiliano, Danilo, Nadia, Massimo e la giovanissima new entry, Lamberto, di appena 11 anni : hanno sorrisi bellissimi e sono tosti dentro.

VERSO LOS ANGELES. Adesso per loro il sogno, ambizioso ma tutto sommato realistico, è arrivare ai mondiali che si disputeranno a Los Angeles nel 2015, e per farlo partecipano ad allenamenti intensivi tre volte a settimana. Senza mai dimenticare quant’è prezioso il terzo tempo. “Ringraziamo l’amministrazione comunale che con un gesto di genuina sensibilità ha permesso la realizzazione di questo sogno: la presentazione dei 28 team toscani Special Olympics in un contesto tanto prestigioso quale il salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio. Special Olympics rappresenta, e ancora più sono certa rappresenterà in futuro,un magnifico mezzo di valorizzazione di tanteabilità e talenti che, posseduti dalla persona disabile intellettiva, trovano ancora troppo spessodifficile possibilità di espressione e realizzazione”, spiega la direttrice sanitaria del centro, dottoressa Giovanna Sorrentino.

Pisa, vandali in azione in centro: imbrattati due monumenti

0

Atti vandalici nel centro di Pisa, si cercano i responsabili.

ATTI VANDALICI. Nella notte fra martedì e mercoledì, infatti, alcuni ignoti hanno preso di mira una fontana e una statua nel centro della città toscana. I due monumenti sono stati deturpati con alcune scritte nere fatte con una bomboletta spray.

VIDEOSORVEGLIANZA. E ora si cerca di rintracciare i responsabili di quei gesti: la polizia municipale utilizzerà le immagini della videosorveglianza del centro storico per dare un volto all’autore, o gli autori, degli attivi vandalici.

La sicurezza stradale sui banchi di scuola. Con il progetto ”David”

0

La sicurezza stradale va a scuola con il progetto David. L’obiettivo? Educare i ragazzi al rispetto delle regole della strada e, in generale, educare alla legalità.

IL PROGRAMMA. Si tratta di “Insieme per la sicurezza”, un programma di incontri nelle scuole superiori cittadine organizzato dal Comune di Firenze (capofila del progetto il Quartiere 2) con la polizia municipale, in collaborazione con le associazioni “Lorenzo Guarnieri” e “Gabriele Borgogni”, Polizia Stradale, 118 Firenze Soccorso, SNA Sindacato Nazionale Agenti Assicurativi e CRRCR (Centro regionale sulle criticità relazionali) Psicologi di Careggi. Ieri si è tenuta la presentazione a Palazzo Vecchio con la comandante della Polizia Municipale Antonella Manzione, il presidente del Quartiere 2, il presidente della commissione politiche giovanili del Quartiere 2 e i rappresentanti degli enti e delle associazioni partner del progetto.

L’INIZIATIVA. L’iniziativa, iniziata a gennaio, è rivolta agli studenti del secondo e terzo anno di studio. Obiettivo del progetto è sensibilizzare i ragazzi alla sicurezza stradale e in generale alla legalità intesa come rispetto delle regole, come ha sottolineato la comandante della Polizia Municipale Manzione. Spetta agli adulti, e in questo caso all’istituzione pubblica, avvicinarsi ai giovani per ricordare loro che l’attenzione, la buona guida e l’osservazione delle regole stradali è la base per una guida sicura, rispettosa per se e per gli altri. Le scuole coinvolte si trovano per la maggior parte nel Quartiere 2, capofila del progetto. L’idea di promuovere l’iniziativa è infatti del presidente della commissione politiche giovanili, idea fatta propria dalla Polizia Municipale e dall’Amministrazione comunale che l’hanno inserita all’interno del progetto David e quindi allargata anche agli istituti superiori di altre zone della città. “Complessivamente i ragazzi coinvolti saranno un migliaio – ha sottolineato la comandante Manzione – che significa coinvolgere anche le loro famiglie, i loro amici. Si tratta quindi di una formidabile occasione per veicolare e diffondere un messaggio forte, ovvero imparare il rispetto delle regole è il primo tassello per imparare a volersi bene e a voler bene alla vita. E il messaggio diventa ancora più forte grazie al coinvolgimento diretto di ragazzi che saranno presenti agli incontri nelle scuole, rendendo più facile e immediato il contatto con i loro coetanei”. Dal punto di vista operativo, il progetto ha preso il via a gennaio e andrà avanti fino al termine delle lezioni. Gli incontri, rivolti a gruppi di circa 50 studenti per ciascuna scuola (preferibilmente delle classi seconde e terze), sono articolati in tre moduli di due ore ciascuno e vengono svolti da soggetti diversi, individuati in base alle specifiche competenze: il tema della “consapevolezza” viene trattato dalle associazioni Lorenzo Guarnieri e Gabriele Borgogni; quello della “competenza” è invece affidato a Polizia Municipale, Polizia Stradale e 118; infine il tema della “azione” approfondito dallo SNA-Sindacato Nazionale Agenti Assicurativi e dal CRRCR Psicologi Careggi.

GLI INCONTRI. Gli incontri sono stati preceduti da una formazione specifica dedicata agli operatori che si relazionano con i giovani e prevedono una parte introduttiva, visione e commenti video sui comportamenti di guida, spiegazioni sull’importanza del casco di protezione e degli strumenti di salvaguardia fisica. Tra gli argomenti trattati il concetto di responsabilità, la valutazione dei postumi degli incidenti, il valore della vita. Inoltre vengono proposte azioni creative come momento di comunicazione elaborati dai giovani rivolti ad altri giovani. Ogni incontro è coordinato da alcuni facilitatori e sono presenti rappresentanti dei vari enti e associazioni. Duranti gli incontri viene distribuito materiale informativo sulla sicurezza stradale da diffondere nella scuola e in famiglia. Per coinvolgere maggiormente le scuole, sarà lanciato un concorso per un elaborato scritto, un video o una immagine fotografica, sul tema “la vita e la sicurezza stradale”. Saranno premiati i migliori elaborati per ogni scuola partecipante. L’iniziativa si concluderà con una festa finale, dedicata all’attenzione alla guida stradale e ai pericoli dell’alcol, al termine dell’anno scolastico. L’obiettivo è di allargare il progetto pilota alle altre scuole cittadine. Si tratta infatti di un modello nuovo di incontri, caratterizzato dall’attenzione alla formazione degli operatori che vanno nelle scuole e dalla forte sinergia tra i vari soggetti che operano sul campo.

LE SCUOLE. Ecco la lista delle scuole coinvolte nel progetto pilota: Liceo scientifico “Gramsci” (via del Mezzetta), Istituto alberghiero “Saffi” (via Andrea del Sarto), Istituto “Peano” (via Andrea del Sarto), Istituto alberghiero “Buontalenti” (via dei Bruni), Liceo statale “Pascoli” (viale Don Minzoni), Istituto tecnico “Elsa Morante” – succursale “Ginori Conti” (via del Ghirlandaio), Liceo Machiavelli (via Santo Spirito), Istituto professionale “Sassetti – Peruzzi” (via San Donato), Liceo Scientifico “Rodolico” (via Baldovinetti”, Istituto Tecnico per il Turismo “Marco Polo” (via San Bartolo a Cintoia), CFP “Centro Formazione Professionale” (via Pisana).

I DATI. Nell’occasione, la comandante Manzione ha sottolineato come, anche grazie alle azioni ed altri interventi definiti dal progetto David, si iniziano a vedere i primi frutti a livello di incidentalità. “Le tendenze degli ultimi anni sono confortanti. L’infortunistica stradale è infatti in calo anche se ovviamente c’è ancora da lavorare”, ha spiegato la comandante. Dal canto suo Stefano Guarnieri, vicepresidente dell’Associazione “Lorenzo Guarnieri”, ha ricordato la riduzione dell’incidentalità sia una tematica di lungo periodo. E infatti il progetto David è un piano strategico per la sicurezza stradale che ha l’obiettivo di salvare 58 vite umane e di ridurre di 1.000 unità i feriti gravi nell’arco di dieci anni. Tornando ai dati, gli incidenti dal 2007 al 2012 – viene spiegato – sono in netta diminuzione: da 5.450 a 3.497 (unico dato in controtendenza il 2011 con 3.902 a fronte di 3.741 del 2010). I sinistri mortali nello stesso periodo sono passati da 21 a 16 (nel 2011 furono 14, nel 2010 invece 23). Particolarmente interessati e utili anche ai fini dell’elaborazione di interventi mirati sono i dati relativi alle cosiddette utenze deboli, ovvero pedoni e utenti delle due ruote (biciclette, ciclomotori e motocicli). Gli incidenti che hanno visto coinvolti pedoni sono passati dai 528 del 2007 ai 407 del 2012 (nel 2011 furono 442, nel 2010 invece 449). In calo anche i sinistri che hanno interessato complessivamente gli utenti delle ruote: nel 2007 furono 3.905 (di cui 346 con bici, 1.310 con ciclomotore, 2.249 invece quelli che hanno coinvolto motociclisti con o senza passeggero); nel 2012 invece 2.241 (di cui 309 con bici, 572 con ciclomotore e 1.360 con motociclisti). Anche in questo caso il 2011 appare in controtendenza con 2.692 incidenti complessivi per le due ruote (rispetto ai 1.520 del 2010) di cui 337 con bici (nel 2010 furono 272), 737 con ciclomotore (nel 2010 furono 760) e 1.683 con motociclisti (nel 2010 furono 1.661).

Terzo weekend di lezioni per Eunomia Master

0

Saranno cultura e finanza le ”materie” del terzo weekend di lezione a Eunomia Master, il corso di alta formazione politica e istituzionale organizzato dall’associazione Eunomia, che torna domani venerdì 15 febbraio a Villa Morghen a Settignano.

VENERDI’. I primi a salire in cattedra, alle 15, saranno il costituzionalista Luca Antonini, professore all’Università di Padova, e l’assessore al bilancio del Comune di Firenze Alessandro Petretto, per una lezione dal titolo “Federalismo fiscale finito? Finanza locale” coordinata da Pietro Grilli di Cortona, docente alla Facoltà di Scienze politiche Uniroma3 e membro del Comitato scientifico di Eunomia. Alle 17.30 si parlerà di investimenti ai tempi del patto di stabilità con Sandro Momigliano, responsabile Divisione finanza pubblica della Banca d’Italia, e l’ex presidente dell’Abi Piero Barucci, commissario dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato. Coordina Marco Carrai, presidente di Firenze Parcheggi e membro del Comitato scientifico di Eunomia.

SABATO. Le lezioni proseguono poi sabato 16 febbraio. Alle 9 si parlerà di “Servizi pubblici e territorio” con Livio Giannotti, presidente di Quadrifoglio spa, e Gianmario Demuro, professore di Diritto costituzionale all’Università di Cagliari, coordinati da Marcello Cecchetti, professore di Istituzioni di Diritto pubblico all’Università di Sassari e membro del Comitato scientifico di Eunomia.”Cultura e sviluppo” il tema della lezione successiva (inizio alle 11.30), a cui prenderanno parte il presidente della Fondazione Maxxi Giovanna Melandri (nella foto), il direttore generale per lo Spettacolo dal vivo del Ministero dei Beni culturali Salvatore Nastasi e il direttore generale della Banca Federico Del Vecchio Vezio Manneschi. A coordinare Andrea Simoncini, docente di Diritto costituzionale all’Università di Firenze e membro del Comitato scientifico di Eunomia.

Viaggiavano in autostrada con 17 chili di marijuana nel bagagliaio

0

Un carico proibito.

IN AUTOSTRADA. E’ quello scoperto dalla polizia stradale di Arezzo nel bagagliaio di una vettura che transitava nel tratto aretino dell’Autosole.

NEL BAGAGLIAIO. La stradale ha fermato l’auto, a bordo della quale viaggiavano due uomini di 28 e 40 anni. Nel bagagliaio della vettura c’era la “sorpresa”.

L’ARRESTO. All’interno di due borsoni e di uno scatolone, infatti, erano presenti ben 17 chili di marijuana. I due uomini sono stati arrestati.