sabato, 3 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1557

Giovedì sciopero dei dipendenti del Comune: uffici e servizi a rischio

0

Uffici chiusi e servizi a rischio, giovedì 14 febbraio, a Firenze.

LO SCIOPERO. Quel giorno, infatti, è in programma lo sciopero dei dipendenti indetto dalla Rappresentanza sindacale unitaria del Comune per l’intera giornata: la normale apertura degli uffici – confermano da Palazzo Vecchio – non è assicurata.

IL CORTEO. La mobilitazione – viene spiegato dalla Rsu del Comune di Firenze – è stataindetta per “continuare la mobilitazione per ottenere il ritiro del contratto unilaterale, della determina che prevede il recupero dei soldi a livello individuale e dai fondi, e la riapertura di un vero confronto”. In programma anche una manifestazione, con concentramento alle 9 in piazza Signoria e corteo per le strade del centro cittadino e arrivo davanti alla Corte dei Conti.

SERVIZI. E in occasione dello sciopero – come detto – la normale apertura degli uffici comunali non è assicurata. L’amministrazione di Palazzo Vecchio informa però che saranno garantiti alcuni seguenti servizi essenziali. Eccoli: Stato Civile: per registrazione di nascita e morte; Servizio elettorale; Servizi cimiteriali: per trasporto, ricevimento e inumazione salme; Reperibilità per servizi di protezione civile; Polizia municipale per attività richieste dall’autorità giudiziaria, pronto intervento, centrale operativa, casa comunale; assistenza alla viabilità in caso di neve; Servizio di mobilità per pronto intervento su manutenzione stradale e sgombero neve. Tutti gli altri uffici e servizi sono a rischio.

Leggi anche: Sciopero, giovedì cimiteri fiorentini a rischio chiusura Quadrifoglio, possibili disservizi per assemble del personale

Contrordine: il biglietto Ataf via sms resta a 1,20 euro

0

Il biglietto Ataf acquistato via sms non aumenta più. Niente aumento del prezzo a 1,50 euro, come annunciato nei giorni scorsi: il costo resta invariato a 1,20 euro.

L’ACCORDO. Si è svolta infatti oggi pomeriggio a Palazzo Medici Riccardi una riunione alla quale hanno partecipato il Comune e la Provincia di Firenze insieme a Ataf Gestioni. L’incontro è servito a trovare una soluzione che consente, “pur in un quadro economico di profonda crisi – viene spiegato – di tutelare il potere di acquisto dei cittadini, lasciando invariato a 1,20 € il prezzo del biglietto venduto via SMS, valido 90 minuti”. Insomma, niente aumento.

SPERIMENTAZIONE. “E’ stato quindi individuato un percorso congiunto per continuare a sostenere uno strumento innovativo e molto apprezzato dai passeggeri, dando ciascuno il proprio contributo per congelare l’inevitabile aumento del biglietto – viene spiegato ancora – Il prezzo del biglietto acquistabile via SMS rimane pertanto allineato al tradizionale corrispondente biglietto cartaceo. Proseguendo nella fase di sperimentazione, il costo della diversa modalità di acquisto sarà sostenuto congiuntamente dall’Azienda di trasporto e dall’Amministrazione comunale”.

“INCERTEZZA”. I partecipanti alla riunione hanno sottolineato come la soluzione adottata si inserisca in un quadro di grande incertezza riguardo le risorse disponibili per il settore del trasporto pubblico locale ed in particolare per l’azienda Ataf che – continua la nota – vive in queste settimane un processo di riorganizzazione particolarmente delicato. Pertanto le evoluzioni del contesto di riferimento saranno determinanti per gli ulteriori sviluppi delle componenti nell’equilibrio economico del servizio di trasporto pubblico.

Rifredi, 47enne fiorentino allestisce in casa serre per coltivare la marijuana

0

Aveva allestito in casa delle vere e proprie “serre” per la coltivazione della marijuana (nella foto): arrestato un fiorentino di 47 anni.

A RIFREDI. E’ quanto scoperto ieri mattina dalla polizia in un appartamento in zona Rifredi. Con l’accusa di produzione e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, è così finito in manette un fiorentino di 47 anni.

NELL’ARMADIO. In mattinata l’uomo, già noto alle forze dell’ordine, era stato sorpreso durante un controllo in strada con addosso alcuni grammi di “erba”. Ulteriori verifiche nella sua abitazione hanno consentito agli agenti delle volanti di trovare altra sostanza sfusa nonché due piantine di marijuana coltivate all’interno di alcuni armadi adibiti a serre, con tanto di termostato, luce artificiale, ventilazione forzata e impianto di irrigazione. La polizia ha complessivamente sequestrato 170 grammi di marijuana.

”Esalazioni di gas”: nove persone soccorse in un bed & breakfast

0

Paura in un bed & breakfast alle porte di Firenze, dove nove persone sono state soccorse e portate in ospedale.

NELLA NOTTE. E’ successo nella notte. L’intossicazione, a quanto pare, potrebbe essere dovuta alle esalazioni di una caldaia a metano.

SOCCORSI. Sul posto sono accorsi ambulanze e vigili del fuoco. Le nove persone, tra cui due bambini, sono state portate in ospedale. Nessuna di loro, comunque, sarebbe fortunatamente in pericolo di vita.

LE CAUSE. E ora si cerca di capire quali siano state le cause dell’intossicazione: per questo motivo, sono in corso gli accertamenti di carabinieri e vigili del fuoco.

A San Jacopino arrivano i nuovi cassonetti

0

E’ cominciata nella notte tra lunedì 11 e martedì 12 febbraio la sostituzione dei cassonetti nella zona compresa tra viale Redi, piazza Puccini, via Paisiello e via del Ponte alle Mosse. In questa zona della città, con circa 14mila utenti, Quadrifoglio sostituisce 526 contenitori (cassonetti e campane aggregati in 210 postazioni stradali) con nuovi contenitori molto più compatti e decorosi, che hanno la caratteristica di ridurre gli ingombri su strada a parità di volume (-42%) e possono essere vuotati con sistema di caricamento dall’alto (up loader), lo stesso sistema (e quindi automezzo) usato per vuotare le campane delle stazioni interrate del centro storico. Ciò permette anche di dislocare i nuovi contenitori sia  a destra che a sinistra della carreggiata stradale (gli attuali cassonetti a caricamento laterale, side loader, possono essere collocati solo a destra) perciò distribuendo in modo più omogeneo i contenitori: infatti dalle vecchie 210 vecchi postazioni si scenderà a 104 nuove.

CassonettiNuoviLA CHIAVETTA. Ogni postazione dei nuovi cassonetti, attaccati gli uni agli altri e vincolati a terra da una rotaia metallica, è composta sempre da cinque campane a sviluppo verticale: un contenitore per il vetro, uno per carta e cartone, uno per multimateriale leggero (imballaggi in plastica-alluminio -acciaio– tetrapak), uno per il materiale organico e infine uno per rifiuti residui non differenziabili. Quest’ultimo introduce una novità: una calotta di accesso per il controllo volumetrico dei rifiuti indifferenziati. Il sistema di controllo degli accessi, sperimentato a Pontignale e Le Bagnese, rappresenta un deterrente per gli utenti a disfarsi del rifiuto indifferenziato poiché l’alloggiamento della calotta ha un volume predeterminato (circa 20 litri) giornaliero, quindi l’utente è spinto a porre più attenzione nella differenziazione dei rifiuti (gli altri contenitori differenziati hanno tutti accesso libero). L’apertura della calotta avviene con l’identificazione dell’utente attraverso una chiavetta elettronica personalizzata, consegnata agli utenti iscritti a Tia (Tariffa igiene ambientale): ciò permetterà di analizzare i dati reali di produzione di rifiuto indifferenziato di ciascun utente, migliorando e incrementando i flussi dei materiali da avviare al riciclo per ridurre il volume dei rifiuti indifferenziati. L’obiettivo è passare, nell’area interessata, dall’attuale 37% di raccolta differenziata a oltre il 65%. Nel dicembre scorso è iniziata nel territorio la distribuzione delle chiavette elettroniche (insieme al materiale informativo) che sono state consegnate a 7.459 utenti (regolarmente iscritti a ruolo Tia), mentre risultano ancora da consegnare 2.328 chiavette a utenti non trovati (anch’essi iscritti a ruolo e che hanno trovato l’avviso a casa). Sono invece in corso di definizione le posizioni di 797 utenti, mentre 379 sono stati individuati come non iscritti a ruolo (questi hanno già ricevuto un raccomandata per registrarsi alla Tia ). L’attività di distribuzione delle chiavette sarà completata nei prossimi giorni (per coloro che sono risultati assenti nella fase di consegna ma regolarmente iscritti alla Tia) con il ritiro diretto o con l’invio postale della chiavetta.

Taglia le piante, travolto da un albero: muore un operaio

0

Un operaio è morto in Lucchesia travolto da un albero.

L’INCIDENTE. Da quanto si apprende l’operaio – un giovane di 24 anni – stava lavorando al taglio di alcune piante quando è stato travolto da un albero.

SOCCORSI. I colleghi dell’operaio hanno subito lanciato l’allarme, e sul posto sono arrivati i soccorsi. Per il giovane, però, non c’è stato più niente da fare.

Non riesce a frenare: finisce con l’auto in mezzo al giardino / LA FOTO

0

Finisce con la sua auto nel giardino della rotatoria di Ponte alla Vittoria, a Prato.

L’INCIDENTE. E’ stata una pattuglia della municipale a trovare l’uomo con la sua macchina nel bel mezzo dell’area verde, attrezzata a giardino, al centro della rotatoria di Ponte alla Vittoria. Il conducente, un cittadino cinese di cinquant’anni, non era riuscito a frenare, con l’asfalto bagnato, complice probabilmente anche una velocità eccessiva.

UBRIACO. L’uomo è stato subito sottoposto al controllo alcolemico, che ha dato esito positivo, e quindi è stato sottoposto anche al vero e proprio alcoltest con apparecchio etilometro. Dalla verifica è emerso che il suo tasso alcolemico era superiore al limite di legge di quasi il doppio.

PATENTE RITIRATA. Gli è stata così ritirata la patente di guida e l’uomo è stato denunciato per guida in stato di ebbrezza, aggravata dall’aver provocato incidente stradale e dall’aver commesso il reato in orario notturno. L’auto è stata posta sotto fermo amministrativo.

Primo allenamento viola per Sissoko: domenica sera già in campo?

0

La prima in viola di Momo Sissoko.

PRIMO ALLENAMENTO. Appena arrivato a Firenze dalla Coppa d’Africa, il centrocampista ex Paris Saint Germain ha preso parte alla seduta di allenamento. Il suo primo allenamento in viola, in vista della gara di domenica sera al Franchi contro l’Inter.

DOMENICA TITOLARE? Partita in cui Sissoko potrebbe anche partire titolare. Toccherà a Montella valutare in questi giorni le sue condizioni, ma visto anche l’impegno con la sua nazionale il centrocampista non è stato fermo ed è pronto a giocare.

I RINFORZI. Il tecnico campano, che ieri ha fatto la sua apparizione a Sanremo, può dunque ora contare su uno dei due “big” arrivati a Firenze nel corso della sessione invernale del mercato.

ROSSI. Per l’altro, forse il più atteso, Pepito Rossi, bisognerà ancora attendere un po’: il giocatore deve infatti finire ancora di riprendersi dal brutto infortunio che da tempo lo sta tenendo lontano dai campi. Per il momento, però, i tifosi viola possono consolarsi con Sissoko. E già domenica potrebbero vederlo all’opera fin dal primo minuto.

La crisi non ferma San Valentino: tre coppie su cinque andranno al ristorante

0

San Valentino “resiste” alla crisi.

LA FESTA. E’ quanto risulta da un’indagine condotta dal centro studi di Fipe Confcommercio Toscana sulla festa degli innamorati che si celebrerà domani. Secondo il Centro Studi, a festeggiare San Valentino sarà il 30% dei toscani di tutte le età, con una punta più elevata (32%) per quanto riguarda la fascia di età tra i 25 e i 34 anni. Se nel 40% dei casi in cui non verrà festeggiata questa ricorrenza il motivo è la mancanza di un partner, un altro 11% dei toscani non festeggia solo perché non c’è lo spirito adatto. Insomma, per una crisi di coppia.

A CENA. Ma i veri protagonisti del San Valentino, oltre agli innamorati ovviamente, saranno i ristoranti. Infatti il 60% dei toscani che festeggia, opterà per una cena romantica, preferita da 3 coppie su 5, e nella gran parte dei casi il luogo preferito è appunto un ristorante. Stabile rispetto allo scorso anno la spesa media, che sarà sui 70 euro per coppia, con valori attorno ai 55 euro per i più giovani.

L’OCCASIONE. “Questi dati sono la conferma del ruolo della ristorazione, che rimane un solido punto di riferimento per i toscani, a cui non si rinuncia soprattutto in particolari occasioni”, commenta il presidente di Fipe Confcommercio Toscana, Aldo Cursano. “Nonostante le difficoltà economiche e la contrazione della spesa, che hanno determinato in media anche un calo del numero dei clienti – prosegue Cursano – la ristorazione toscana riesce a tenere soprattutto grazie alla sua qualità e ad una politica fondata sul mantenere inalterati i prezzi. Scelta che premia dal punto di vista del numero di clienti, ma ovviamente riduce i guadagni, visto che le spese sono in costante aumento. San Valentino resta dunque un’occasione importante per uscire di casa e riscoprire il piacere di una cena a due”.

Roberta Ragusa, i sub setacciano un nuovo laghetto

0

Nuove ricerche, nuove speranze.

NEL LAGHETTO. Si continua a cercare il corpo di Roberta Ragusa, la donna scomparsa dalla sua casa nel pisano ormai oltre un anno fa. I sommozzatori dei carabinieri sono al lavoro in un laghetto artificiale nel comune di San Giuliano Terme.

IL FONDALE. Da quanto si apprende, i sub stanno cercando il corpo della donna nello specchio d’acqua, perlustrando anche il fondale del lago. Ricerche accurate, insomma, per cercare di mettere finalmente la parola fine a un mistero cominciato nel gennaio del 2012, con la scomparsa della donna dalla sua abitazione.

LA SPERANZA. La nuova ricerca si aggiunge a quelle già effettuate negli scorsi giorni sul territorio. E torna così ad accendersi la speranza delle migliaia di persone che stanno cercando di capire che fine abbia fatto Roberta Ragusa, che si chiedono cosa sia successo quella notte di gennaio. Il suo caso, tra l’altro, è ormai diventato un “simbolo” delle ricerche delle persone scomparse, e sono tantissime le persone che ormai seguono la vicenda passo passo, giorno dopo giorno, anche attraverso i social network. E ora tutti attendono l’esito delle nuove ricerche.

Leggi anche: Roberta Ragusa, l’attesa continua. Tra sfoghi e speranze