venerdì, 2 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1555

Cani morti ad Arezzo, scatta l’allarme bocconi avvelenati

0

Paura per i cani ad Arezzo.

L’ALLARME. In pochi giorni, infatti, ben quattro animali sono morti per avvelenamento. E’ successo in un quartiere periferico della città, dove ora è scattato l’allarme.

L’ULTIMO CASO. Dopo l’ultimo caso, quello di un cane morto dopo aver ingerito un boccone avvelenato in un giardino pubblico, l’attenzione sulla vicenda si è alzata.

LE REAZIONI. Così, un’associazione starebbe pensando a organizzare ronde di volontari per controllare la situazione e smascherare gli eventuali avvelenatori.

Innamorati in crisi (ma economica)

0

Innamorati in crisi… economica.

“RISTORANTI VUOTI”. L’allarme, all’indomani di San Valentino, arriva da Confcommercio. A Firenze infatti, secondo le stime proprio di  Confcommercio, rispetto allo scorso anno si è registrato una nuova flssione che ha riguardato in particolare il settore della ristorazione. In poche parole gli innamorati hanno preferito cenare a casa. “Uno scenario desolante – dichiara Lino Amantini, vicepresidente di Fipe Confcommercio Firenze – ricordo dieci anni fa quando, per il 14 febbraio, era difficile trovare un tavolo se non si prenotava. Ieri sera i ristoranti erano vuoti.”

NEGOZI. Un calo che rispetto al San Valentino 2012 si attesta intorno al -30% e, se paragonato a quello di dieci anni fa, i numeri sono ancora più preoccupanti: “Stiamo parlando di un -80% – spiega Amantini – si ha paura di spendere, si preferisce stare in casa e mettere da parte i soldi per le spese di tutti i giorni. Regna l’insicurezza di chi ha paura di non arrivare a fine mese e questo è il risultato. E per rendersene conto non importa andare a vedere le sedie vuote dei ristoranti, basta vedere le vetrine dei negozi. Nessun addobbo e poche promozioni per i regali”.

REGALI. Quest’anno la festa degli innamorati ha registrato una contrazione molto forte non solo nel settore della ristorazione ma – continua Confcommercio – anche sul fronte degli articoli da regalo: nel settore orafo, ad esempio, si è registrato un calo del 20% circa: “L’area del centro storico ha avuto un grosso calo di vendite – spiega Sara Manetti, presidente di Orafi Confcommercio – le cause vanno non solo imputate alla crisi ma anche alla difficoltà con la quale si raggiunge il centro e proprio per questo motivo la maggior parte delle persone preferisce andare nei grandi centri commerciali”.

Elettrice Palatina, Firenze la celebra con corteo e iniziative

0

Firenze si prepara a celebrare un importante anniversario. Il 18 febbraio 1743 moriva Anna Maria Luisa de’ Medici, e con lei si concludeva la secolare parabola della dinastia fiorentina che aveva guidato la città (e poi il Granducato) per circa tre secoli.

L’ANNIVERSARIO. Per ricordare la figura dell’Elettrice Palatina – alla quale dobbiamo la presenza in città di una parte consistente del patrimonio storico culturale di Firenze – in concomitanza con il 270° anniversario della morte, da domenica 17 febbraio si svolgeranno numerose iniziative. Tutti gli appuntamenti sono stati presentati questa mattina a Palazzo Pitti (Sala Bianca)  da Cristina Acidini (Soprintendente al polo museale), dal presidente del Consiglio comunale, insieme a Ugo Bargagli Stoffi (Dirigente responsabile dell’Area Attività Istituzionale dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze), Tiziana Morandi (Responsabile Area Territoriale Toscana e Umbria di Poste Italiane) e Monica Bietti, (Direttore delle Cappelle Medicee).

LE INIZIATIVE. Ecco gli appuntamenti: domenica 17 febbraio per tutto il giorno il Museo delle Cappelle Medicee (piazza Madonna degli Aldobrandini), dove riposa l’Elettrice Palatina insieme a molti altri componenti del ramo granducale della Dinastia Medici, resterà aperto con ingresso gratuito dalle 8.15 alle 13.20. Sempre domenica 17 è previsto il consueto omaggio del Comune di Firenze al sepolcro di Anna Maria Luisa de’ Medici. Alle 10.40 dal Palagio di Parte Guelfa, nell’omonima piazza, muoverà il Corteo Storico della Repubblica Fiorentina, con le Autorità Comunali, verso le Cappelle Medicee dove, pochi minuti più tardi, avverrà la rituale deposizione dell’omaggio floreale alla tomba dell’Elettrice Palatina. Lunedì 18 si potranno visitare gratuitamente i Musei Civici Fiorentini (escluso Santa Maria Novella) fra cui Palazzo Vecchio (orario di apertura 9 -19) e Torre d’Arnolfo (10-17, ultimo ingresso 16,30). L’associazione Museo dei Ragazzi offre l’occasione di incontrare Anna Maria Luisa avviando un inedito e coinvolgente dialogo con la storia: l’attività è gratuita per tutti a partire dai 10 anni di età. Sono previsti due incontri, alle 15 e alle 16, in collaborazione con la Bottega Filistrucchi e la Sartoria Teatrale Fiorentina. Per partecipare bisogna prenotare allo 055 2768224 o 055 2768558 dal lunedì al sabato, 9.30 -17.00 domenica 9.30-12.30; [email protected].

IL FRANCOBOLLO. Sempre lunedì le Poste Italiane emetteranno un francobollo commemorativo, autoadesivo e dal valore di 3,60 euro. La vignetta del francobollo – come si ricava dallo specifico comunicato allegato – riproduce il ritratto operra di Antonio Franchi, dipinto tra il 1689 e il 1691 e conservato a Palazzo Pitti. La giornata di celebrazioni proseguirà a Palazzo Vecchio, alle ore 16.30 nel Salone dei Cinquecento, dove è prevista la tradizionale cerimonia ufficiale di commemorazione di Anna Maria Luisa de’ Medici. L’appuntamento a Palazzo Vecchio è caratterizzato dalla cerimonia di apposizione del timbro “prima emissione” sul francobollo celebrativo da parte del Sindaco, il quale sarà presente alla cerimonia insieme a Cristina Acidini (Soprintendente per il Polo Museale Fiorentino), Giampiero Maracchi (Vicepresidente dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze), Giovanni Ialongo (Presidente di Poste Italiane), Stefano Casciu (Soprintendente per i beni storico-artistici di Modena e Reggio Emilia).

Roberta Ragusa, questa sera in tv si torna a parlare della sua scomparsa

0

Ancora una volta tutti incollati alla televisione, ancora una sera da trascorrere davanti al piccolo schermo, nella speranza che possano finalmente emergere novità decisive.

LA VICENDA. La vicenda di Roberta Ragusa, la donna scomparsa dalla sua casa nel pisano ormai oltre un anno fa, nel gennaio del 2012, è ancora insoluta, ma sempre ben presente nella mente delle tantissime persone che stanno attendendo una risposta. Amici e conoscenti di Roberta, ma anche migliaia di uomini e donne che, in questi mesi, si sono appassionati al caso, diventato ormai un “simbolo” delle ricerche delle donne scomparse.

SUL WEB. Persone che seguono ormai quotidianamente da vicino la vicenda, in primis attraverso i social network, dove sono nati molti gruppi nel nome di Roberta. Gruppi che hanno lo scopo di informarsi e informare, ma anche quello di tenere alta l’attenzione sulla vicenda e – per quanto possibile – di dare una mano alla sua soluzione.

IN TELEVISIONE. Ma non solo social network. Tante volte coloro che seguono da vicino il caso hanno infatti lanciato appelli a televisioni e giornali perché continuassero a parlarne, e in molti casi questi appelli sono stati raccolti. Questa sera, ancora una volta, della vicenda di Roberta Ragusa tornerà a occuparsi “Quarto Grado”, la trasmissione di Rete 4 (inizio alle 21,10) che già diverse volte in passato ha parlato del caso. Una puntata, quella di questa sera, dove si affronterà la vicenda della donna scomparsa nel pisano: e ancora una volta la speranza di tutti coloro che la seguiranno è che possano emergere novità, nuovi sviluppi utili alla soluzione di un caso che si trascina ormai da moltissimo tempo.

LA PUNTATA. Oltre alla vicenda di Roberta Ragusa, “Quarto Grado” affronterà i casi di Yara Gambirasio, Chicco Forti e il giallo di Castelvolturno.

Leggi anche: Roberta Ragusa, i sub setacciano un nuovo laghetto Roberta Ragusa, l’attesa continua. Tra sfoghi e speranze

Donna trovata senza vita nella sua abitazione, insieme ai suoi gatti

0

Una donna è stata trovata senza vita nella sua abitazione.

IL DECESSO. E’ successo in un paese del comune di Massarosa, in provincia di Lucca. Qua, la donna, una 47enne, è stata trovata priva di vita: stessa sorte per i due gatti che vivevano con lei. A causare la tragedia sarebbero state le esalazioni di una stufa gpl.

IN CASA. Ad accorgersi di quanto accaduto sono stati i vicini di casa, che non avando più sue notizie sono entrati nell’abitazione della donna facendo la terribile scoperta. Sul posto sono intervenuti i soccorsi e i carabinieri.

Ballando in piazza, per dire no alla violenza sulle donne / VIDEO

0

Centinaia e centinaia di persone, tutte insieme, assiepate in piazza della Repubblica per urlare il loro no alla violenza sulle donne. Danzando.

IL FLASH MOB. E’ quello che successo oggi davanti agli occhi increduli dei passanti, che hanno assistito ad una piazza che ballava all’unisono sulle note di “Break the chain” canzone simbolo del movimento One billion rising, che ha promosso un flash mod mondiale contro la violenza sulle donne.

ONE BILLION RISING. One billion rising, fondata negli Usa dall’attivista Eve Ensler – la stessa che ha scritto i Monologhi della Vagina – in occasione del V-Day, che coincide con la giornata di oggi, in cui tutto il mondo celebra la festa degli innamorati, ovvero San Valentino, ha invitato chiunque lo volesse a scendere in piazza e a ballare contro la violenza.

THE GLOBAL THEATRE PROJECT. Un flash mob globale, organizzato in moltissime città sparse per il mondo, che ha Firenze ha visto lo staff di The Global Theatre Project – da anni impegnato nella diffusione della cultura del teatro come strumento di condivisione internazionale – impegnarsi per organizzare l’evento. Il risultato è stato strabiliante: uomini e donne hanno riempito la piazza e hanno ballato al ritmo della canzone simbolo del movimento. Per dire no una volta per tutte alla violenza sul gentil sesso.

{youtube}QDBOOlSo8b8{/youtube}

Sessantenne fiorentina adesca un 83enne. Poi gli ruba il portafogli

0

Adesca un anziano in strada e lo deruba del portafoglio: fiorentina di 60 anni arrestata dalla polizia.

L’APPROCCIO. Ieri mattina gli agenti del Commissariato di San Giovanni hanno arrestato la donna che, dopo aver adescato in strada un 83enne, gli ha rubato il portafogli contenente ben 900 euro in contanti. Secondo quanto ricostruito dagli inquirenti, dopo aver avvicinato la vittima in via del Verrocchio, la donna – già nota alle forze dell’ordine – avrebbe tentato un vero e proprio approccio con l’anziano, proponendogli una prestazione sessuale.

IL COLPO. Poi, dopo aver invitato il malcapitato nell’atrio di un portone – “per parlare meglio” – avrebbe ripetutamente abbracciato l’anziano, per poi allontanarsi velocemente a piedi. L’uomo, accortosi subito che il suo portafogli era sparito, ha seguito la ladra bloccandola dopo pochi metri. Una volta recuperato il borsello ha  raccontato ai poliziotti che mancavano 400 euro: subito dopo il furto, la fiorentina era infatti riuscita a prendere alcuni contanti e a nasconderli dentro la bocca.

IL BOTTINO. Durante la perquisizione la polizia ha scoperto l’insolito nascondiglio, recuperando così anche il resto del bottino, che è stato riconsegnato all’83enne.

Nasconde in corpo un ovulo pieno di eroina: fermato un ”corriere della droga”

0

Nascondeva ovuli d’eroina nel retto: un “corriere” liberiano della droga è stato arrestato dalla Polfer di Santa Maria Novella.

IN TRENO. L’uomo, un 34enne che da Napoli aveva raggiunto in treno il capoluogo toscano – spiega la polizia – “per eludere i controlli delle forze dell’ordine aveva nascosto un ovulo con 22 grammi di eroina nel retto”. Ad arrestarlo, con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, è stata la polizia ferroviaria di Santa Maria Novella. Ieri mattina l’uomo, sceso da un treno proveniente da Napoli, aveva subito attirato l’attenzione degli agenti, e aveva cercato di allontanarsi velocemente.

LA DROGA. Raggiunto dai poliziotti dopo pochi metri, l’uomo, sorpreso senza documenti, è stato sottoposto a fermo per identificazione. Durante le fasi del controllo – spiega ancora la polizia -“ha continuato a manifestare un certo nervosismo e un evidente disagio fisico, tanto da insospettire ulteriormente gli inquirenti. Il 34enne è stato quindi scortato al Pronto Soccorso dove gli esami hanno permesso di accertare la presenza dell’ovulo pieno di droga”.

Ente Cassa di Risparmio di Firenze, Giampiero Maracchi nuovo presidente

0

 

E’ Giampiero Maracchi è il nuovo presidente dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze.

IN CARICA. Maracchi è stato eletto questa mattina per acclamazione dal Cda, ed entrerà in carica domani alla guida della fondazione.

CLIMATOLOGO. Professore ordinario di Climatologia all’Università di Firenze e noto climatologo, 69 anni, Maracchi succede a Jacopo Mazzei.

Gli sposi nel ’63 a Palazzo Vecchio: grande festa per San Valentino/FOTO

0

Si sono sposati nel 1963, e per loro questo è un anno speciale. E il giorno di San Valentino non sarà da meno.

I FESTEGGIAMENTI. Oggi, giovedì 14 febbraio, nel “giorno degli innamorati”, 1.422 coppie residenti a Firenze che si sono sposate nel 1963 sono state infatti invitate dal sindaco Matteo Renzi per festeggiare in modo originale la ricorrenza.

IL PROGRAMMA. Visto il grande successo dell’iniziativa, anche quest’anno, come nel 2012, la cerimonia si sdoppierà: alle 10 del mattino e alle 16 del pomeriggio. Le coppie invitate, accompagnate anche dai parenti, saranno accolte nel Salone dei Cinquecento, nella Sala d’Arme e nel Salone dei Duecento. Negli schermi delle tre sale del Palazzo saranno fatte “girare” le fotografie delle tre precedenti edizioni delle nozze d’oro e alcune immagini storiche, relative agli eventi accaduti nell’anno 1963.

L’OMAGGIO. Al termine della cerimonia le coppie di sposi riceveranno dal sindaco un piccolo omaggio e potranno visitare liberamente il Museo di Palazzo Vecchio, quel giorno chiuso straordinariamente al pubblico. 

LE IMMAGINI:

{phocagallery view=category|categoryid=542|limitstart=0|limitcount=0}

 

 

 

 

Leggi anche: La crisi non ferma San Valentino: tre coppie su cinque andranno al ristorante San Valentino: in Grecia l’hotel più romantico d’Europa San Valentino da single? A Firenze tornano gli speed date