domenica, 4 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1558

Toscana, ancora neve. Nella notte previsti fiocchi su senese e aretino

0

Ancora neve in Toscana.

NEVE. Secondo il Lamma, oggi è prevista ancora neve sull’Appennino orientale, mentre nella notte sono possibili deboli nevicate anche su senese e aretino fino a 3-400 metri.

PREVISIONI. Queste le previsioni del Lamma. Oggi, in Toscana, il cielo sarà “poco nuvoloso con tendenza ad aumento della nuvolosità dal pomeriggio, in particolare sulle zone interne ed orientali; dal tardo pomeriggio-sera precipitazioni a ridosso versanti emiliano-romagnoli e, a carattere sparso, sulle province di Arezzo, Siena e Grosseto, con quota neve in calo fino a 3-400”. Domani, giovedì 14 febbraio, tempo “sereno o poco nuvoloso salvo residui addensamenti in mattinata sulle zone interne e sud orientali”.

WEEKEND. Venerdì 15 febbraio il Lamma prevede in Toscana cielo “nuvoloso per nubi in prevalenza di tipo medio-alto, in attenuazione dalla sera”, mentre sul fronte delle temperature saranno “in calo le minime con possibili gelate sulle zone interne”. Nel weekend, infine, il tempo sulla nostra regione dovrebbe essere poco nuvoloso un po’ ovunque.

”La protesta delle scarpe”: un flash mob per chiedere l’omicidio stradale

0

Un flash mob per chiedere l’omicidio stradale. La “protesta delle scarpe” andrà in scena sabato 16 febbraio davanti al Palazzo di Giustizia di Firenze.

SANZIONI. “A oggi – spiega in una nota il gruppo Fratelli d’Italia Toscana – muoiono 11 persone al giorno sulle nostre strade, per lo più giovani. Serve una stretta sulle sanzioni per quelli che dobbiamo cominciare a chiamare reati stradali e non incidenti, prima che diventino omicidi. E servono, dopo, pene effettive, cosa che oggi grazie agli istituti premiali e a giudici che partono sempre dai minimi, non ci sono”.

L’INIZIATIVA. “Da queste considerazioni – viene spiegato ancora – è nata l’idea di un flash mob in tutta Italia davanti ai Tribunali o alle Corti d’Appello delle città. L’iniziativa si terrà sabato 16 febbraio, ore 11.00, davanti al Palazzo di Giustizia di Firenze. Un flash mob dal titolo ‘la protesta delle scarpe’. Le scarpe sono infatti la prima cosa che vola via quando viene colpita una persona. Verranno posate varie paia di scarpe davanti al Tribunale in solenne silenzio, poi con un megafono verrà chiesta l’introduzione di un reato specifico e più misure di prevenzione”.

La ”notte di Oscar” (Giannino) a Firenze

0

Una “Notte Bianca”. O, se preferite, la “Notte di Oscar”.

LA NOTTE. Il leader nazionale di “Fare per Fermare il Declino” Oscar Giannino sarà a Firenze domenica 17 febbraio per incontrare gli elettori durante una serie di appuntamenti rigorosamente by night. La “Notte di Oscar” inizierà alle 21 al teatro Puccini, dove l’economista metterà in scena il suo spettacolo, dal titolo “Una cena italiana”, per raccontare la sua alternativa ai partiti tradizionali cimentandosi in qualcosa di diverso rispetto a un “normale” comizio. In scena intorno a una tavola ci sono quattro personaggi: la mamma ex berlusconiana convinta, il nonno sostenitore del Pd, una figlia militante del Movimento 5 Stelle e un figlio 18enne disinteressato alla politica. Giannino interpreta invece il ruolo del padre-patriarca, che cerca di far ragionare la famiglia portando in tavola la sua proposta politica. Prima dello spettacolo, un momento conviviale con una “pizzata” elettorale: a partire dalle 20,15 nel foyer del Puccini si terrà una piccola degustazione di pizze, e arriverà una grossa margherita con il logo di “Fermare il Declino”.

LE TAPPE. Dopo lo spettacolo, invece, all’insegna dello slogan “FARE tardi”, inizierà il tour di Oscar Giannino in città: la prima tappa sarà al ristorante “Il Cavolo Nero” (via Guelfa, 100) dove l’economista arriverà alle 22,40 per salutare gli ospiti, radunati lì a cena dalle 21 con numerosi candidati del partito. A seguire, alle 23,20 Giannino è atteso all’enoteca “Piazza del Vino (via della Torretta) dove a partire dalle 22 il critico enogastronomico Filippo Bartolotta guiderà una degustazione di vino, mentre l’artista Elisabetta Rogai realizzerà un ritratto di Giannino con la tecnica dell’EnoArte, usando il vino al posto dei colori. Ultima tappa della “Notte bianca” di Oscar sarà alle Giubbe Rosse (piazza della Repubblica) poco prima della mezzanotte: ad attenderlo ci sarà una torta con il logo di “Fermare il Declino”, e per tutti i presenti spumante e dolce.

COME PARTECIPARE. Tutte le iniziative della “Notte di Oscar” sono aperte al pubblico. Per lo spettacolo al Puccini non è necessaria la prenotazione, mentre per tutti gli altri eventi occorre prenotarsi via mail a: [email protected].

Montella al Festival. E Crozza parla (anche) del ”caso” Pisa-Livorno

0

Un po’ di Toscana, e di Firenze, al Festival di Sanremo.

PISA-LIVORNO. Ieri sera è andata in scena la prima serata del Festival, condotto quest’anno da Fabio Fazio e Luciana Littizzetto. Il momento “clou”, del quale sicuramente si continuerà a discutere anche nei prossimi giorni, è stato certamente il monologo di Maurizio Crozza. Che prima ha cantato nei panni di Berlusconi, poi si è esibito in alcuni suoi cavalli di battaglia, come Bersani, Ingroia e Montezemolo. Nel mezzo, però, la contestazione e qualche momento d tensione. Una volta ripresa la situazione in mano, nel suo monologo sull’Italia, Crozza ha parlato dell’idea di unire Pisa e Livorno come “simbolo” della confusione che si era creata attorno all’accorpamento delle province. Una “rivalità”, quella tra le due città toscane, che si è dunque “guadagnata” anche la prima serata di Rai 1 durante il Festival.

MONTELLA. Il momento a tinte viola c’è stato poi quando sul palco è apparso l’allenatore della Fiorentina Vincenzo Montella, per annunciare la canzone vincitrice fra le due proposte dalla concittadina Maria Nazionale. Un po’ emozionato, il tecnico viola è stato accolto con tutti gli onori del caso da Fabio Fazio, tifosissimo della Sampdoria, squadra per cui l’Aeroplanino aveva giocato e segnato diversi gol. Il Festival continua già da questa sera. E chissà che Firenze e la Toscana non trovino ancora spazio, tra sketch e canzoni.

Quadrifoglio, possibili disservizi per assemble del personale

0

Quadrifoglio, possibili disservizi per assemble del personale.

ASSEMBLEE. Le organizzazioni sindacali di categoria Cgil – Cisl – Uil – Fiadel hanno indetto per la giornata di domani, giovedì 14 febbraio, tre assemblee dei dipendenti, della durata ognuna di due ore, in turno mattutino, pomeridiano e notturno.

DISSERVIZI. Potranno dunque verificarsi – spiega Quadrifoglio – interruzioni o rallentamenti nell’effettuazione dei servizi di raccolta dei rifiuti e dello spazzamento delle strade con divieto di sosta (ordinanze previste in orario diurno e notturno) nei comuni serviti.

NORMALITA’. Quadrifoglio SpA – continua la nota – assicura il massimo impegno affinché la situazione sia riportata alla normalità nel minor tempo possibile, garantendo il recupero della raccolta dei rifiuti delle sezioni rimaste eventualmente indietro ed effettuando servizi di spazzamento di mantenimento (intervento manuale senza divieti di sosta) laddove fosse saltata parte della normale programmazione di pulizia con ordinanza.

Si lancia all’inseguimento del ladro con la flebo nel braccio

0

Insegue il ladro con la flebo nel braccio.

L’EPISODIO. L’inusuale scena è avvenuta all’ospedale di Grosseto. Protagonista una donna che si stava sottopnonendo a una flebo. Durante l’operazione, però, ha sorpreso un malvivente che le rovistava nella borsa.

LA FLEBO. La donna, nonostante la flebo, non ci ha pensato due volte e si è lanciata all’inseguimento del ladro, con la flebo ancora attaccata al braccio.

IL PORTAFOGLIO. Purtroppo per lei, l’inseguimento non è andato a buon fine, e il ladro è riuscito a dileguarsi con il suo portafoglio.

Incidente in A1 tra due tir: un morto, riaperto il tratto che era stato chiuso

0

Incidente mortale in A1.

L’INCIDENTE. In seguito all’incidente, avvenuto al km 321 intorno alle 12.45 e che ha visto coinvolti due mezzi pesanti, una persona ha perso la vita e un’altra è rimasta ferita. Alle 13.40 circa – spiega Autostrade per l’Italia – sulla A1 Mlano-Napoli è stato chiuso il tratto tra Valdarno e Incisa in direzione di Bologna. Sul tratto in questione si sono formate code di alcuni chilometri. Intorno alle 14.30 il tratto teatro dell’incidente è stato poi riaperto.

SOCCORSI. Sul luogo dell’evento – viene spiegato ancora – sono in corso le operazioni di soccorso da parte dei Vigili del Fuoco, sono inoltre intervenuti gli operatori della direzione IV Tronco di Firenze, i soccorsi meccanici, sanitari e le Pattuglie della Polizia Stradale.

VIABILITA’. Autostrade per l’Italia consiglia per chi è diretto a Bologna di uscire a Valdarno, prendere la SS69 S. Giovanni-Montevarchi in direzione Figline Valdarno e rientrare a Incisa, mentre per le lunghe percorrenze uscire a Valdichiana, prendere il raccordo Siena-Bettolle SS326 direzione Siena e rientrare in A1 a Impruneta.

Fiamme in casa, muore un’anziana

0

Incendio in una casa, muore un’anziana.

LA TRAGEDIA. La tragedia è successa nel comune di San Casciano in Val di Pesa, in provincia di Firenze. Qua, in una casa colonica isolata dall’abitato, una donna di 88 anni ha perso la vita.

LE CAUSE. Secondo una prima ricostruzione di quanto avvenuto, le fiamme nell’abitazione in cui l’anziana viveva da sola sarebbero scaturite in seguito al malfunzionamento di una stufa a legna.

VIGILI DEL FUOCO. Per l’anziana non ci sarebbe stato niente da fare. I vigili del fuoco hanno ritrovato soltanto il suo cadavere.

Bambina colpita dal ramo di un albero: è in prognosi riservata

0

Si trova in prognosi riservata la bambina colpita dal ramo di un albero caduto sotto il peso della neve.

L’INCIDENTE. L’episodio era accaduto ieri in provincia di Lucca, nel comune di Barga. Secondo quanto ricostruito, la piccola si trovava in strada quando il ramo è caduto colpendola.

PROGNOSI RISERVATA. Ora – viene spiegato – la bimba è ricoverata in prognosi riservata all’ospedale pediatrico Meyer di Firenze: sarebbe in condizioni stabili.

IL TRASFERIMENTO. Dopo che le era stato riscontrato un grave trauma cranico in seguito all’incidente, la piccola è stata trasferita nella notte dall’ospedale di Lucca al Meyer di Firenze, dove si trova ora ricoverata in rianimazione.

Cosa era successo: Ramo cade sotto il peso della neve: grave una bambina

Sgominata la banda che rubò la medaglia d’oro a Fiona May

0

Avevano rubato una medaglia d’oro a Fiona May, ora sono stati scoperti e fermati.

LA BANDA. Sono i componenti della banda che rubava oro nelle abitazioni per poi “riciclarlo”, dopo averlo fatto fondere. Banda che – spiega la polizia di Pistoia, che l’ha sgominata – aveva messo a segno una serie di colpi tra Firenze, Prato, Pistoia, Lucca e Pisa.

MISURE CAUTELARI. Sono dodici le misure cautelari per le persone ritenute componenti della banda: nove in carcere e tre ai domiciliari. Ognuno – viene spiegato – aveva un compito ben preciso: c’era chi metteva a segno i furti e chi si occupava di far fondere l’oro rubata per poi rimetterlo in commercio.

FIONA MAY. Tra i furti messi a segno anche quello ai danni di Fiona May, cui era stata rubata una medaglia d’oro. I preziosi sequestrati sono stati riconsegnati ai legittimi proprietari.