mercoledì, 7 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1616

Mezzi inquinanti, a Firenze divieto di circolazione fino al 31 dicembre

0

Scatta oggi, a Firenze, il divieto di circolazione per i mezzi più inquinanti. 

IL DIVIETO. Da oggi, venerdì 28, a lunedì 31 dicembre, scatta infatti il divieto di circolazione in tutto il centro abitato per i mezzi più inquinanti. Si tratta della seconda fase delle misure per il contenimento delle polveri sottili, che prevede l’estensione a tutto il territorio comunale dei divieti per questi veicoli, già operativi solo nella Ztl dal 13 novembre. Nonostante le disposizioni già in vigore, infatti, complice la stabilità atmosferica sfavorevole alla dispersione degli inquinanti, dal 24 al 26 dicembre (e quindi per tre giorni consecutivi) la concentrazione di pm10 nell’aria ha superato i limiti di legge.

CHI E QUANDO NON POTRA’ CIRCOLARE. In dettaglio, a partire da venerdì 28 dicembre per quattro giorni, in orario 8.30-12.30 e 14.30-18.30, non potranno circolare a Firenze i motocicli a 2 tempi Euro 1, le autovetture a benzina Euro 1, le autovetture diesel Euro 2 e Euro 3, i veicoli per il trasporto merci diesel Euro 1. È quanto prevede l’ordinanza firmata oggi dal vicesindaco che predispone il divieto fino al 31 dicembre (compreso). I provvedimenti adottati ripropongono le limitazioni decise in sede provinciale nell’ambito del coordinamento dei comuni dell’agglomerato di Firenze per attuare misure omogenee, in ottemperanza alla normativa regionale.

RISCALDAMENTO. Restano in vigore gli altri provvedimenti che riguardano gli impianti di riscaldamento: la riduzione del periodo di funzionamento a 8 ore giornaliere (salvo gli impianti a rete o condominiali gestiti con caldaia centralizzata che possono usufruire di un periodo di 30 minuti di funzionamento preliminare per ogni fase di avvio che può essere ripetuta fino a tre volte nelle 24 ore); la riduzione della temperatura a 18° C negli edifici adibiti a civile abitazione e a 17° negli edifici adibiti ad attività industriali ed artigianali ed assimilabili. Sono esclusi dalle limitazioni gli impianti installati negli edifici adibiti a ospedali, cliniche o case di cura, scuole ed asili, le tipologie più moderne di impianti.

DA ANNI. Sono vigenti ormai da anni, in modo permanente, i divieti di circolazione in tutto il centro abitato per i veicoli più inquinanti (ciclomotori a 2 tempi Euro 0 e Euro 1, ciclomotori a 4 tempi Euro 0, motocicli a 2 tempi Euro 0, autovetture benzina e diesel Euro 0 e diesel Euro 1 e i veicoli merci benzina e diesel Euro 0).

Chiuso il bando per l’Ex3: presentate due domande per la sua gestione

0

Due domande per gestire l’Ex3, ovvero l’ex auditorium di viale Giannotti.

LE DOMANDE. Si è chiuso oggi il bando per la gestione per sei anni del grande spazio di viale Giannotti, che nell’intenzione dell’amministrazione comunale e dell’assessore alla cultura Sergio Givone è destinato diventare un polo di arte contemporanea a 360 gradi. Alla Direzione Cultura sono arrivate due buste contenenti le proposte per la gestione che hanno come mittenti l’associazione Nuovi eventi musicali e la società Fcv srl.

LA COMMISSIONE. Adesso le offerte saranno valutate da una apposita Commissione giudicatrice, che potrà avvalersi di una commissione di esperti. L’aggiudicazione sarà fatta a favore del soggetto che avrà presentato l’offerta economicamente più vantaggiosa.

IL BANDO. Come si leggeva nel bando, “le attività culturali nell’ex Auditorium dovranno incentrarsi prioritariamente sull’arte contemporanea nelle sue molteplici forme ed espressioni artistiche e musicali attraverso, solo a titolo esemplificativo, la realizzazione di performance, esibizioni, conferenze, rappresentazioni, rassegne, incontri culturali, esposizioni, attività didattiche e formative anche sperimentali, purché consentite dalle normative vigenti e dalle caratteristiche architettoniche dell’edificio”. “Il programma culturale – continuava il bando – dovrà incentrarsi principalmente in attività ed iniziative artistico-culturali con particolare attenzione ai linguaggi della sperimentazione e della ricerca locale, nazionale e internazionale; momenti critico-divulgativi dei temi e delle tendenze dell’arte contemporanea, nelle sue molteplici forme, rivolte alla cittadinanza e agli studenti delle scuole dell’obbligo e superiori; promozione delle attività realizzate dagli istituti superiori artistici di Firenze tramite workshop condotti da tutor italiani e stranieri o esposizioni temporanee della produzione maturata nell’ambito dell’attività scolastica; sostegno all’attività dei giovani artisti; eventi e manifestazioni che rafforzino il rapporto fra lo spazio ed il tessuto socio-culturale del territorio, compreso le iniziative ludico-aggregative”.

PUNTO RISTORO. Da parte del gestore è ammessa anche l’eventuale realizzazione di un punto ristoro, inteso come attività accessoria alla programmazione culturale prevalente, per la cui attivazione la struttura viene consegnata con la predisposizione per la successiva realizzazione di impianti e arredi.

Rimozione della Concordia, Rossi: ”Comincio a essere un po’ inquieto”

0

Fiducioso ma un po’ inquieto. Enrico Rossi, rispondendo alle domande dei giornalisti alla conferenza di fine anno, affronta anche la questione della rimozione del relitto della nave naufragata davanti all’isola del Giglio.

CONCORDIA. “Mi affido al Governo e al ministro Clini verso cui nutro fiducia assoluta, ma confesso di iniziare a essere un po’ inquieto”, ha detto il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi. “La nave va portata via rapidamente e demolita nel porto più vicino, cioè Piombino”, ha aggiunto Rossi, sottolineando come quest’ultima operazione potrebbe anche portare “una boccata di ossigeno” all’economia locale. “Sono inquieto perché erano stati presi impegni di rimuovere la nave entro Natale e questo non è avvenuto. Adesso – ha concluso Rossi – occorre una decisione rapida evitando di restare nell’incertezza: noi abbiamo un progetto sul porto di Piombino e se partiamo subito siamo in grado di realizzarlo in tempi utili per ospitare il relitto; ma non c’è più tempo ed è per questo che occorre una decisione entro gennaio. Come Regione faremo per intero la nostra parte sia nei confronti del Governo che di Costa Crociere”.

AEROPORTO. Rossi ha poi parlato anche dell’aeroporto. “Io non ho cambiato opinione – ha detto – la variante urbanistica per la nuova pista nell’aeroporto di Peretola andrà in porto solo se sarà costituita la holding tra Pisa e Firenze per una gestione unitaria degli aeroporti toscani”. “Se non c’è la holding si ferma tutto”, ha aggiunto il governatore toscano, dopo aver premesso che quella variante urbanistica “non riguarda solo l’aeroporto di Peretola ma l’intera piana tra Firenze e Prato, con la scelta di vincolare un polmone di verde fondamentale per l’intera collettività”.

IL SUO FUTURO. Infine il presidente della Regione ha risposto anche ad alcune domande sul suo futuro. “Con i cittadini toscani io ho siglato un patto, né è all’orizzonte un altro tipo di incarico per il sottoscritto. Quanto ai componenti della Giunta, per adesso c’è solo un candidato alle elezioni del 25 febbraio: il giorno successivo rifletteremo sul risultato e il giorno ancora successivo prenderemo, per la Giunta, una eventuale determinazione”. “Ho ancora due anni pieni, poi chi dovrà valutare lo farà”, ha detto Rossi rispondendo a una domanda su un suo eventuale secondo mandato alla guida della Regione.

Leggi anche: Concordia, l’allarme di Legambiente: ”Recupero sempre più a rischio”

Un 2012 a tutto sport a Firenze. ”E nel 2013 nuovo stadio e grande ciclismo”

0

 

E’ stato un anno nel segno dello sport, a Firenze, quello che sta ormai per concludersi. E non stiamo parlando della Fiorentina, reduce da alcuni mesi da assoluta protagonista. E’ stato presentato oggi il bilancio sportivo del 2012 in città, con numeri certamente importanti.

IL BILANCIO. Quattro milioni e mezzo di interventi già completati, un milione per quelli in via di completamento, oltre un milione e 300mila per manutenzioni: questo il bilancio 2012 (relativamente alla parte impiantistica) dello sport fiorentino presentato dal vicesindaco Dario Nardella, che ha annunciato progetti già finanziati da un milione e 400mila euro per il 2013. A questi vanno aggiunti un ricco calendario di eventi (circa 400) fra cui spiccano la World League di pallavolo, il quadrangolare internazionale di football americano, il test match di rugby Italia-Australia, il Grand Prix internazionale di pattinaggio artistico, i campionati italiani di ginnastica e di atletica leggera categoria Allievi. “Abbiamo onorato al meglio – spiega il vicesindaco Nardella – il titolo di Città europea dello sport, e per stessa ammissione dell’Unione Europea siamo stati giudicati la migliore fra le 12 città. Questo non riguarda solo gli eventi, ma anche il patrimonio impiantistico che abbiamo implementato nonostante la carenza di risorse i limiti imposti dal patto di stabilità”.

INAUGURAZIONI. Nel dettaglio, sono stati inaugurati il nuovo stadio per il rugby e football americano a San Bartolo a Cintoia, la palazzina spogliatoi-palestra per la Canottieri Firenze in via Villamagna, la ristrutturata palestra Libertas in piazza Santa Maria Novella, i nuovi spogliatoi al campo sportivo in via dell’Olmatello, la nuova tribuna coperta al campo sportivo Romagnoli, il campo di allenamento (con illuminazione) per gli Azzurri del Calcio Storico Fiorentino in via di Caciolle, il nuovo impianto di illuminazione e la centrale termica all’impianto del Cral Nuovo Pignone a Firenze Nova.

INTERVENTI IN CORSO. Sono invece in corso interventi al campo di calcio “Pucci” (400.000 euro) con la ristrutturazione e l’adeguamento funzionale dell’area adiacente al campo di calcio in via Dosio dove è in corso di realizzazione un moderno edificio adibito a punto di incontro e aggregazione per gli atleti ed i loro accompagnatori nonché per gli anziani del quartiere, una palestra e uno spazio destinato all’attività di ristoro; la ristrutturazione degli spogliatoi e servizi al campo di calcio di Peretola (430.000 euro); la realizzazione di servizi igienici nel sottotribuna del campo Romagnoli (65.000 euro); l’abbattimento di barriere architettoniche palestra San Marcellino (90.000 euro). A questi vanno aggiunti gli interventi di manutenzione straordinaria allo stadio Franchi, stadio Ridolfi, alle piscine Nannini, Costoli, Paganelli e Raspini (Rari Nantes Florentia) e su altri impianti.

NUOVO STADIO. “Un discorso a parte lo merita lo stadio Franchi – aggiunge il vicesindaco Nardella – per il quale anche quest’anno abbiamo speso quasi 400.000 euro di manutenzione straordinaria che, in base alla convenzione sottoscritta con la Fiorentina, spetta al Comune di Firenze. Abbiamo provveduto, dopo il risanamento delle gradinate già effettuato negli anni scorsi alle curve Fiesole e Ferrovia e alla tribuna coperta, all’impermeabilizzazione e interventi sulle scale e parapetti del settore Maratona e al ripristino dell’ascensore della torre di Maratona”. E, a proposito dello stadio Franchi, il vicesindaco Nardella sta pensando al suo utilizzo una volta realizzato il nuovo stadio alla Mercafir (“Il 2013 sarà l’anno della svolta. I rapporti fra Comune e Fiorentina sono ottimi e quindi sono ottimista”): “Penso all’utilizzo per attività culturali e di spettacolo, a un museo sulla storia della Fiorentina, a continuare a ospitare partite del settore giovanile della squadra viola e al rugby. E poi al ripristino della pista di atletica leggera, eliminando i settori di parterre, per poter candidare Firenze ai campionati europei del 2018”.

PROGETTI. Infine i progetti per il 2013: realizzazione di un nuovo bocciodromo all’Affrico (840.000 euro), rifacimento copertura alla piscina olimpionica Costoli (150.000 euro), completamento degli spogliatoi e servizi posizionati nel sottotribuna al campo Romagnoli (110.000 euro), ampliamento spogliatoi e nuovo impianto di climatizzazione alla palestra di scherma annessa alla Costoli (170.000 euro), oltre alla messa in sicurezza del controsoffitto alla micropiscina Isolotto (145.000 euro), oltre al project financing per il parco sportivo di San Bartolo a Cintoia. “Non va dimenticato – conclude il vicesindaco Nardella – che il 2013 sarà l’anno dei mondiali di ciclismo, il più grande evento che la Toscana abbia mai ospitato. Oltre all’aspetto sportivo, l’appuntamento di settembre darà grande impulso all’economia del territorio creando anche nuovi posti di lavoro. A Firenze saranno riasfaltati 30 km di strade che poi rimarranno a beneficio dei cittadini”.

Litfiba, concerto di Capodanno annullato. Piero Pelù: ”Fisico debilitato”

0

Niente concerto di fine anno.

DEBILITATO. Per motivi di salute, Piero Pelù non potrà cantare al concerto del 31 dicembre a Castelsardo in Sardegna. Per questo, il frontman ha annullato il concerto dandone notizia attraverso la pagina Facebook dei Litfiba. “Ciao ragazzacci di ogni età, sesso e stato sociale, questo messaggio a qualcuno potrà sembrare uno scherzo ma purtroppo non lo è – scrive appunto Pelù su Facebook – A causa della inusuale, potentissima ma inevitabile cura a base di antibiotici a cui sono stato sottoposto fino a pochi giorni fa il mio fisico risulta estremamente debilitato e nessuna cura ricostituente (che comunque sto rigorosamente seguendo) per quanto potente e veloce mi potrebbe permettere di salire su un palco il 31 dicembre per fare 120 minuti di show superrock senza correre il rischio, se non la certezza, di subire dopo delle pesantissime ricadute”.

CONCERTO ANNULLATO. Per questo movivo Pelù si è visto costretto ad annullare il concerto di capodanno in Sardegna: “Si, purtroppo vi sto comunicando che per queste importanti ragioni lo show dei Litfiba del 31 dicembre a Castelsardo è stato, ahimè, annullato! Il primo ad essere deluso sono proprio io che ho combattuto in silenzio contro il tempo in queste settimane per cercare di essere pronto-prontissimo il 31 nella mia amatissima Sardegna ma non sempre le cose vanno come noi si vorrebbe che andassero e così mi dovrò passare tutte le vacanze a far cure ricostituenti e a mangiare cibi estremamente salutari e…insopportabilmente pallosi annaffiandoli con dosi OMEOPATICHE di vino rosso…un vero incubo vi assicuro”.

Blitz della Guardia di Finanza nei negozi fiorentini: in 12 su 13 niente scontrino

0

Un Natale poco fiscale.

BILANCIO NEGATIVO. Il bilancio del controllo dipinge una situazione molto negativa: su tredici negozianti controllati dalla Guardia di finanza a Firenze nei giorni di Natale e Santo Stefano, ben dodici non hanno emesso lo scontrino fiscale.

I NEGOZI. I controlli, che si sono concentrati nelle zone del centro, hanno riguardato varie tipologie di esercizi commerciali: ristoranti, bar, parrucchieri, alimentari, ambulanti, negozi al dettaglio di abbigliamento, fruttivendoli, pasticcerie, fiorai, macellerie, etc. E tra questi la quasi totalità non è risultata in regola.

Ritrova il computer rubato. E la webcam immortala il ricettatore

0

Ritrova il computer rubato. E la webcam immortala il presunto ricettatore.

SOFTWARE SICURO. Sul pc, che era stato rubato nelle scorse settimane a Livorno, era installato un programma che ha permesso alla vittima del furto di localizzarlo e scattare alcune foto al presunto ricettatore controllando la webcam a distanza.

LE FOTO. In questo modo è stato arrestato ieri mattina, giovedì 27 dicembre, nella sua abitazione di via Mariti a Firenze, un georgiano di 32 anni. Il computer era infatti controllato a distanza dal proprietario, che ha immortalato lo straniero mentre tranquillamente usava il pc nella cucina di casa.

L’ARRESTO. Ieri mattina, gli uomini della Quarta Sezione della Squadra Mobile hanno individuato e seguito, sino all’interno della sua dimora, l’uomo, trovando nella sua abitazione il computer portatile ricercato, insieme alla refurtiva di altri furti: gioielli, soldi e un fucile da caccia, con custodia e bandoliera, trafugati il 13 dicembre a Livorno. Nell’appartamento sono stati ritrovati anche altri monili e pietre preziose, merci griffate, oggetti tecnologici e strumenti funzionali alla realizzazione di grimaldelli per aprire porte blindate. Immediato il fermo del georgiano, che attualmente si trova a Sollicciano. La refurtiva recuperata è stata restituita ai proprietari.

Lavorava lungo la strada: travolto e ucciso un dipendente del Comune

0

Travolto e ucciso mentre lavorava lungo una strada.

LA TRAGEDIA. Questa, secondo le prime ricostruzioni, la tragica fine fatta da un dipendente del Comune di Arezzo. Tutto è avvenuto questa mattina alle porte di Arezzo, in località Ruscello.

LUNGO LA STRADA. Secondo una prima ricostruzione di quanto avvenuto, l’uomo stava camminando lungo la strada quando sarebbe stato travolto da un furgone in transito.

SOCCORSI. La vittima si trovava sul posto perché impegnato in alcuni lavori di manutenzione. Dopo l’impatto, sul luogo dell’incidente è accorsa un’ambulanza, ma per il dipendente del Comune non c’è stato più nulla da fare.

Rubano la macchinetta per pagare i ticket sanitari

0

Ticket rubati.

IL FURTO. Hanno tagliato la catena di un cancello e si sono portati via la macchinetta per il pagamento automatico dei ticket che era presente in uno degli edifici dell’ospedale Santa Chiara di Pisa.

LA REFURTIVA. Il bottino, che ancora non è stato quantificato esattamente dall’Azienda ospedaliero-universitaria di Pisa, è comunque di alcune migliaia di euro. Sull’episodio, avvenuto la notte scorsa, giovedì 28 dicembre, stanno indagando i carabinieri.

Capodanno sulla neve: impianti, piste ed eventi in Toscana

0

Un capodanno sugli sci.

BIANCO CAPODANNO. Dopo un Natale con temperature fin troppo miti la giornata di ieri, giovedì 27 dicembre, e soprattutto la notte hanno riportato in montagna temperature più consone alla stagione invernale. Una temperatura che ha consentito ai cannoni spara neve di tornare in funzione per la gioia degli sciatori. Quindi il Capodanno sulla neve è garantito in molte località toscane con vari appuntamenti.

APERTI E CHIUSI. All’Abetone la neve va dai 30 ai 60 cm, per questo sono aperti tutti gli impianti, agibili anche i collegamenti tra le diverse zone del Comprensorio. Sull’Amiata ci sono invece dai 10 ai 40 cm di neve, aperti gli impianti a servizio dei campi scuola Vetta e Macinaie. Alla Doganaccia di Cutigliano la neve va dai 20 ai 50 cm e sono aperti tutti gli impianti. In Garfagnana l’altezza dela neve va da un minimo di 30 a un massimo di 40 cm e sono in funzione  i due campi scuola al Casone di Profecchia. Sono invece chiusi gli itinerari di fondo al Passo Radici e la stazione di Zeri in Lunigiana.

APPUNTAMENTI. Sull’Amiata a Santa Fiora la sera del 30 dicembre si svolgerà la tradizionale “Festa del fuoco”, con fiaccole e stand gastronomici nelle strade del borgo. Anche all’Abetone ci saranno le fiaccolate: domani, sabato 29 dicembre, in Val di Luce sulla pista Farinati e domenica 30 dicembre sulla pista Selletta, con successivo spettacolo pirotecnico. Per gli amanti del chiaro di luna, sempre il 29 dicembre, discesa lungo la Zeno 3 alla luce delle fiaccole, mentre il 30 si svolgerà “Ciaspolando sotto le stelle”,  escursione in notturna nei boschi del Sestaione. Sono previsti anche molti appuntamenti agonistici: il 29 dicembre allo Stadio di Slalom si svolgerà il I° Trofeo Podhio  “Festa dello sci Toscano”, parallelo in notturna di fine anno organizzato dal Comitato Appennino Toscano – Fisi con la presenza dei migliori atleti delle categorie allievi e ragazzi, con tanto di buffet finale; ancora per il 29 e successivamente il 30 dicembre sono previste allo Stadio di Slalom due gare nazionali del Circuito Master organizzate dallo Sci Club Top ski. In Garfagnana infine si festeggia sulle piste al Casone di Profecchia la sera del 31 dicembre con la fiaccolata alle 19.30,  mentre alla mezzanotte ci saranno i fuochi d’artificio.