giovedì, 15 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1806

Siena, niente scontrino in un negozio su tre

 

Niente scontrino (o ricevuta fiscale) in un negozio su tre. Cinquantasette commercianti su centottantadue risultati irregolari.

L’EVASIONE. Dall’11 al 19 agosto sono stati controllati a Siena dalla guardia di finanza centottantadue esercizi commerciali. Cinquantasette di questi sono risultati irregolari con una percentuale di violazioni di oltre il 31%. In poche parole, un commerciante su tre non fa né scontrino né ricevuta fiscale. I controlli sono stati fatti nell’ambito del “Piano coordinato di controllo economico” varato dal comando provinciale.

LA DENUNCIA. Nella stessa settimana dei controlli le fiamme gialle hanno denunciato alla procura cinque persone, tra cui un commerciante all’ingrosso senese, per la vendita di prodotti con marchi contraffatti. I pezzi sequestrati sono stati migliaia, tra cui orologi, orecchini e foulard. Gli altri denunciati sono fornitori con sede a Prato, Milano e Varese.

ALTRI CONTROLLI. Durante la settimana sono stati controllati anche gli “abbonamenti speciali” del canone radiotelevisivo per gli apparecchi degli esercizi pubblici e locali aperti al pubblico: su dieci controlli, quattro sono risultati irregolari e sono scattate le sanzioni. Tutti regolari, invece, i sessantasette distributori di carburante controllati insieme alla collaborazione della camera di commercio.

Neopatentato ubriaco butta giù una fila di scooter. E per poco non finisce in rissa

Forte dei Marmi, neopatentato ventenne guida ubriaco, butta giù una fila di scooter e rischia di travolgere i pedoni. I proprietari dei mezzi centrati lo vedono e lo vogliono picchiare. Ma da quelle parti passa una volante che evita il peggio.

I DANNI. È accaduto alle cinque di questa mattina a Forte dei Marmi, all’altezza del pontile: un ventenne neopatentato di Napoli, ma residente a Prato, con la sua Volkswagen Polo ha buttato giù una fila di scooter e un cartellone pubblicitario di un cinema. Ha invaso la corsia opposta e ha rischiato di travolgere dei pedoni.

LA RISSA SCAMPATA. Il ragazzo è uscito incolume dalla macchina, ma ha rischiato di subire la violenta reazione dei giovani che hanno assistito al danno. Tra una ventina di loro vi erano anche i proprietari dei mezzi danneggiati. Nel frattempo, però, transitava di lì una vettura della polizia, che ha evitato la rissa.

I CONTROLLI. Dopo aver riportato la calma, la polizia ha effettuato sul giovane l’alcoltest che è risultato positivo. Per lui una multa da trecento euro.

Da Santa Maria del Fiore alle gondole: la card salta-coda va in trasferta

0

Un vero successo per la card salta-coda adottata dall’Opera di Santa Maria del Fiore, tanto che adesso la trovata tecnologica sta per essere esportata anche altrove, con ottime possibilità migrerà già dalla fine di questo mese verso Venezia, dove potrà essere utilizzata per prenotare un taxi o per fare un giro in gondola senza il timore di dover attendere troppo a lungo.

AUMENTO ESPONENZIALE DEGLI INGRESSI. A Firenze è stata un vero successone, da un anno a questa parte si è registrato un incremento degli ingressi nei musei del complesso di Santa Maria del Fiore pari al 300% grazie alla key fast (7300 al Cupolone solo nel mese di luglio, 8mila sono quelli previsti nel mese di agosto). La carta, che ha un costo aggiuntivo di 7 euro, permette di saltare per intero le interminabili code che si trovano davanti ai popolari monumenti fiorentini, ma ad oggi l’unica ad averla introdotta è l’Opera di Santa Maria del Fiore.

Montecatini, ore 9, arrivano le ragazze: parte Miss Italia 2012 / FOTO

Il caldo, a loro, non fa certo paura. E nemmeno a chi le ha attese per dar loro il benvenuto: grande accoglienza a Montecatini per le aspiranti reginette, in particolare all’Excelsior dove, all’esterno, stazionava già di prima mattina una piccola folla.

LA NUOVA EDIZIONE. Si è aperto così, con l’arrivo delle ragazze, alle 9 in punto, la nuova edizione di Miss Italia.  Le prime ad arrivare sono state  le miss dell’Emilia Romagna, otto delle quali erano in città già ieri sera, una piccola spedizione con genitori al seguito per inaugurare tutti insieme l’avventura del concorso. “Siamo qui per divertirci, per vedere che cosa succede,  per verificare se è possibile  realizzare qualche nostra aspirazione, come la  quella della moda”, è la prima dichiarazione di Aurelia Chesi, Miss Cinema Planter’s Emilia Romagna, con i genitori Monica e Orazio qui per curiosità, ma anche per  “controllare”.

IL SOGNO DELLA TV. Privilegiata si sente Jessica Castelli che, in possesso del titolo di Miss Emilia, è già in finale, cioè “già in tv con Raiuno”, come tutte le altre Miss delle rispettive regioni. Proprio le telecamere della Rai, con il regista Luca Alcini, sono già in azione all’Excelsior per la realizzazione delle tre anteprime del 3, 4 e 7 settembre.

VERSO LA “SFIDA”. A metà mattinata si era già presentato un bel gruppo di ragazze, comprese alcune candidate della Calabria e della Sicilia. La sfida, insomma, è aperta: Miss Italia può cominciare.

LE IMMAGINI (FOTO © Luigi Saggese – Daniele La Malfa):

{phocagallery view=category|categoryid=460|limitstart=0|limitcount=0}

Fate spazio donzelle, a Firenze arrivano le selezioni per Mister Italia

E mentre a Montecatini si cerca la più bella tra le belle, in giro per lo stivale si fanno selezioni per costituire la rosa entro cui si sceglierà il più bello d’Italia.

 

A FIRENZE IL 3 SETTEMBRE. Avete capito bene. Non sarà famoso come il concorso per scegliere la miss, ma i candidali al mister sono comunque moltissimi e fanno a gare per vincere lo scettro del più avvenente del Paese. La novità di quest’anno è che i candidati devono essere belli – su questo non ci piove – ma devono distinguersi anche per intelligenza e cultura.

BELLO MA ANCHE COLTO. Tra le conditio sine qua non infatti ci sono: “Fotogenia, portamento, fascino, adeguata preparazione culturale”, così si legge nel regolamento, tanto per non cadere nel solito binomio “bello e senza cervello”. E allora tutti pronti, belloni di Firenze e dintorni, la giuria dei selezionatori passarà dalla città del giglio il 3 settembre e farà tappa alla discoteca Flò, al piazzale Michelangelo. Sotto a chi tocca.

A Torre del Lago in arrivo Mister gay. Tra i finalisti anche un giovane papà

Si riuniranno al Mamamia di Torre del Lago venerdì 24 agosto i quindici finalisti che si contenderanno la fascia di Mister Gay. 

IL CONCORSO. La gara che decreterà il più bel gay d’Italia è alla sua sedicesima edizione. È organizzata da Gay.it il portale diretto da Alessio De Giorgi, con il sostegno di Arcigay. La finale nazionale del concorso si svolgerà al Mamamia, lo storico locale di Torre del Lago.

I FINALISTI. Sono quindici i ragazzi che ambiscono al titolo e che hanno superato le quattordici selezioni regionali. Tra loro c’è un papà ventiquattrenne  di un bambino di tre anni, sostenuto anche dall’ex-moglie; un ragazzo di colore figlio di una catechista, un medico, un meccanico, un chimico, e un ragazzo di Castelvolturno già allontanato da un evento religioso perché gay.

LA GARA. I ragazzi sfileranno davanti alla giuria in abiti casual, classici e in costume da bagno. Tra le prove anche il racconto del loro coming out e c’è addirittura chi coglierà l’occasione della finale per dichiarare la propria omosessualità ad amici e parenti. La giuria sarà composta da personalità del mondo della cultura, del giornalismo, e dello spettacolo tra cui l’ex concorrente del ‘Grande fratello’ e giornalista Andrea Spadoni e il presidente nazionale di Arcigay Paolo Patané.

Sfida a colpi di biglie, a Easy Living

 

Easy living ed Estate fiorentina propongono anche quest’anno il torneo di biglie da spiaggia. La gara si svolgerà domenica 26 agosto alle 15.30 sotto piazza Poggi.

IL TORNEO. Le gare in programma sono due. Una è la classica “in linea” e poi c’è quella “all’americana”, con eliminazione diretta dell’ultimo transito ad ogni giro. Le regole del gioco sono quelle internazionali e verranno spiegate prima dell’inizio della gara. Per i primi tre vincitori di entrambe le competizioni è previsto anche un premio. In caso di pioggia la gara sarà rimandata.

PER ISCRIVERSI. Le iscrizioni sono a numero chiuso, però è possibile segnarsi per entrambe le competizioni che si svolgeranno una di seguito all’altra. Si può mandare la propria “candidatura” a: [email protected].

Il fatidico ‘sì’ pronunciato in fondo al mar. La scelta di una coppia di Massa

A pronunciare il fatidico si è stata una coppia di Carrara. Lo speciale matrimonio è stato svolto sottacqua. 

LA COPPIA. I due novelli sposi sono Lidia Sforzini, ingegnere trentasettenne di Massa, e Gian Luca Ballini, geometra quarantenne. La coppia si era conosciuta proprio in occasione di un altro matrimonio subacqueo celebrato due anni prima all’isola d’Elba.

IL MATRIMONIO. Si sono sposati domenica nelle acque di Portovenere alla grotta Byron. A celebrare il matrimonio è stato l’amico sub Alessandro Maggiani che aveva avuto la delega dal comune della Spezia. Dopo il rito, i festeggiamenti sono iniziati con un bel bagno in mare di tutti gli invitati che erano circa un centinaio. Ad organizzare questo singolare evento sono stati gli amici di Carrara della coppia.

Acqua calda, alghe e poco ossigeno: moria di pesci in Versilia

Muggini, carpe e pesci persici trovati morti nel bacino dell’impianto idrovoro del Consorzio di bonifica della Versilia, a Viareggio.

 

ALLA RICERCA DELL’OSSIGENO. Probabilmente i pesci si erano spostati alla disperata ricerca di una zona più profonda e più vivibile visto che il caldo e il conseguente innalzamento delle temperatura (l’acqua è arrivata a 28 gradi) ha portato ad un prolificare di alghe lungo la costa e ad una diminuzione dell’ossigeno nell’acqua.

DA VIAREGGIO A CAMAIORE. Centinaia i pesci trovati morti a Viareggio e non è la prima volta, già sabato e domenica scorsa ne erano stati recuperati 700 chili nella Fossa dell’Abate, al confine fra Viareggio e Camaiore. 

Tentano furto sulla spiaggia, ladri rincorsi da bagnini e bagnanti

Un vero inseguimento in stile californiano – per fortuna conclusosi con un po’ di paura e qualche piccola ferita – è avvenuto ieri sulla costa della Versilia.

 

LA CORSA. E’ lì che due giovani nordafricani hanno tentato di rubare la borsa ad una donna, sotto l’ombrellone, e sono prontamente stati rincorsi e fermati da due bagnini e un gruppetto di bagnanti.

L’INSEGUIMENTO E IL FERMO. E’ successo ieri alla Darsena di Viareggio, dove i due nordafricani inseguiti sono fuggiti e si sono nascosti in un gabbiotto brandendo una bottiglia con la quale uno dei due si è ferito. Sul posto è arrivata la polizia che ha fermato i due uomini. Il ferito è stato trasportato in ospedale insieme ad un bagnino che ha riportato una esoriazione alla mano.