martedì, 1 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1806

Ladri di biciclette per andare a ballare in discoteca

 

Se l’occasione fa l’uomo ladro, la discoteca – nel caso di due giovani studenti genovesi – ancor di più.

LADRI PER LA DISCO. I due ragazzi volevano andare a tutti i costi a ballare nelle disco chic di Forte dei Marmi. Ma non avendo alcun mezzo per raggiungerle dalla stazione versiliana, hanno pensato bene di rubare una bicicletta da un giardino. Uno sul sellino e l’altro sulla canna, si sono avviati verso i locali della movida. Ma la loro corsa è finita… in questura. A suon di denunce.

LA MARACHELLA. I due ragazzi, uno minorenne e uno maggiorenne, avevano raggiunto la Versilia in treno. Arrivati a Forte dei Marmi, la strada per approdare sul lungomare pieno di discoteche era ancora lunga. Niente taxi o bus, la soluzione per loro è stata rubare una bici dal giardino di una casa vicina alla stazione ferroviaria.

LA DENUNCIA. La marachella però è durata poco. La proprietaria della due ruote si è accorta subito del furto e ha allertato le forze dell’ordine. Gli agenti nel giro di pochi minuti hanno rintracciato i due giovani a bordo della bici e li hanno bloccati. Per loro è scattata la denuncia. 

Miss Italia, sei toscane in gara (e una ”riserva”): ecco chi sono

 

Giocheranno “in casa” (ovvero a Montecatini Terme), ma non per questo per loro la sfida sarà meno dura.

TOSCANE IN GARA. Sono le ragazze toscane che si sono qualificate alla fase finale del concorso di Miss Italia edizione 2012. Sono sei, più una “riserva”.

I NOMI. Ecco chi sono (in ordine di numero):

10 – Irene Casartelli – Miss Toscana;

40 – Diletta Innocenti Fagni – Miss Wella Professionals Toscana;

58 – Chiara Galligani – Miss Rocchetta Bellezza Toscana;

63 – Lucrezia Massari – Miss Miluna Toscana;

76 – Veronica Maffei – Miss Ragazza in Gambissima Luciano Barachini Toscana;

91 – Giada Piamonte – Miss Sorriso Fiat  Toscana.

La “riserva” è invece la numero 102 Giulia Gammanossi – Miss Cinema Planter’s Toscana.

A MONTECATINI. Saranno loro, insomma, a dover difendere i colori nel Granducato nella gara che si appresta ormai a entrare nel vivo a Montecatini, che per il secondo anno consecutivo ospita la fase finale del concorso. In bocca al lupo a tutte loro. 

FOTO © Luigi Saggese – Daniele La Malfa

Il ritratto. Giovani, carine e disoccupate: la carica delle nuove miss/FOTO

Strade, una settimana all’insegna dei lavori. Ecco tutti i divieti in arrivo

 

Nuovo asfalto in via Vittorio Emanuele II, via Novelli, via di Novoli, via delle Panche e viale Piombino. In via di Scandicci e via Torregalli i lavori di asfaltatura saranno invece eseguiti in orario notturno. E ancora, il rifacimento dei marciapiedi in via Baccio da Montelupo e via del Filarete e la riqualificazione del lastrico in via dello Sprone. Senza dimenticare gli interventi alla fognatura in via delle Cinque Vie e via delle Bagnese e alla rete del gas in via di Ripoli e via Baccio Bandinelli. Sono questi alcuni dei lavori in programma questa settimana sulle strade cittadine.

MANUTENZIONE STRADALE. Per quanto riguarda i lavori di manutenzione stradale, la maggior parte degli interventi prenderà il via lunedì 27 agosto. Si inizia in via delle Panche, che nel tratto via di Quarto-via Calò, sarà chiusa fino a venerdì 31 agosto. Inoltre il tratto da vie delle Gore a via di Quarto sarà accessibile soltanto ai residenti mentre in via di Quarto (da via delle Panche a via Grifeo) scatterà l’inversione del senso di marcia. 
Anche in via di Novoli sono in programma, a partire da lunedì 27 agosto, i lavori di ripristino della pavimentazione stradale a seguito di lavori sui sottoservizi: fino a lunedì 3 settembre sarà istituito un restringimento di carreggiata all’altezza della sede della Regione Toscana e all’altezza di via Val di Pesa nella direttrice di marcia in uscita dalla città. Prevista anche la chiusura della pista ciclabile. 
Passando a via Novelli, i lavori di asfaltatura inizieranno sempre lunedì 27 agosto e andranno avanti fino a mercoledì 5 settembre. L’intervento è articolato in tre fasi con l’istituzione di differenti provvedimenti di circolazione. La prima fase riguarda il tratto da via Martini a via Marradi (escluse): previsti restringimenti di carreggiata e un senso unico verso via Marradi. Nella seconda fase i lavori di sposteranno nel tratto da via Martini (compreso l’incrocio) a via Franceschi Ferrucci (esclusa): nel tratto interessato scatterà un divieto di transito. Infine la terza fase, che riguarda il tratto da via da Franceschi Ferrucci (incrocio escluso) a via D’Annunzio (incrocio escluso) nel quale scatterà la chiusura. Nuovo asfalto anche in via Vittorio Emanuele II. Da lunedì 27 agosto a mercoledì 5 settembre saranno istituiti restringimenti di carreggiata nel tratto da piazza Dalmazia a via Taddeo Alderotti mentre nel tratto via Aldorotti-via Mazzoni scatterà un senso unico in direzione di via Mazzoni. Altri provvedimenti previsti: chiusura di via Carlo Bini da Via Vittorio Emanuele a via Corridoni (eccetto frontisti); divieto di transito per i mezzi superiori ai 35 quintali in via Mazzoni; divieti di sosta in via Pompeo Neri. In via Villamagna da lunedì 27 agosto sono in programma i lavori di ripristino di tratti di carreggiata e marciapiede: previsto un restringimento di carreggiata in corrispondenza dello slargo all’altezza del numero civico 150. Da lunedì inizieranno anche i lavori di rifacimento del lastrico in via dello Sprone: il tratto da Borgo San Jacopo a via del Pavone sarà chiuso (garantito l’accesso ai frontisti e mezzi di soccorso da piazza della Passera). Prevista la revoca dell’area area pedonale Borgo San Jacopo-via dei Barbadori-via dei Ramaglianti-via dello Sprone con transito consentito per i veicoli autorizzati. Termine previsto sabato 15 settembre.

Lunedì 27 agosto scatterà un divieto di transito in via delle Oche (da via dello Studio a via Sant’Elisabetta escluse) per lavori di rifacimento di tratti deteriorati della pavimentazione stradale. Previsto anche un senso unico verso via dei Calzaiuoli. Da lunedì sono in programma anche i lavori per il rifacimento dei marciapiedi in via Baccio da Montelupo (con divieti di sosta e restringimenti di carreggiata nel tratto via Bibbiena-via Mirabello Cavalori) e in via del Filarete (con divieti di sosta e restringimenti di carreggiata nel tratto da via di Scandicci al numero civico 44): termine previsto venerdì 14 settembre. Tornando alle asfaltature, da lunedì 27 agosto saranno effettuati i lavori per la posa di nuovo asfalto in alcune strade in zona viale Piombino: si tratta dello stesso viale Piombino, di via Siena, via Pontassieve e via Ulisse Cambi. Previsti restringimenti di carreggiata e divieti di sosta in tutte le strade e, in aggiunta, in via Cambi, anche un senso unico alternato. L’intervento si concluderà giovedì 30 agosto. Ancora asfaltatura, ma con lavori notturni, in via di Scandicci e via di Torregalli. L’intervento sarà eseguito nella fascia oraria 21-5.30 a partire dalla sera martedì 28 fino alla mattina di venerdì 31 agosto. L’intervento prevede la chiusura, per fasi, di tratti delle due strade: l’accesso all’ospedale sarà comunque sempre garantito. Prevista la chiusura anche di via San Giusto. Infine via del Ponticino: giovedì 30 e venerdì 31 agosto sono in programma lavori di ripristino della carreggiata a seguito di interventi sui sottoservizi. Sarà istituito un senso unico alternato con movieri.

Ecco gli altri interventi:

Via delle Cinque Vie: inizieranno lunedì 27 agosto i lavori di ripristino di una condotta fognaria. Fino a sabato 1 settembre sarà istituito un divieto di transito (eccetto frontisti e mezzi i soccorso) nel tratto tra via di Tozzoli e via San Michele a Monteripaldi escluse. L’accesso potrà avvenire unicamente dal lato di Cascine del Riccio e dal lato Via Belisario Vinta.

Via di Ripoli: per lavori di sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas il tratto da via Bartolommeo Scala a via Benedetto Accolti sarà chiuso da lunedì 27 agosto a fine settembre. Deroga per frontisti e mezzi di soccorso. Nelle due strade sarà invertito il senso di marcia e istituito un divieto di sosta.

Via Sant’Angelo-via Antonio del Pollaiuolo: ancora lavori di sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas. Da lunedì 27 agosto nelle due strade saranno istituiti restringimenti di carreggiata: per via Sant’Angelo il tratto interessato è quello compreso fra via Antonio del Pollaiuolo e via Pisana; per via Antonio del Pollaiuolo quello da via Sant’Angelo al numero civico 97.

Via delle Bagnese: inizieranno lunedì 27 agosto i lavori per un nuovo allaccio alla fognatura in corrispondenza del numero civico 18. Previsto un restringimento di carreggiata con senso unico alternato. Termine previsto mercoledì 29 agosto.

Via Curzio Malaparte: da lunedì 27 agosto saranno effettuati alcuni lavori di ripristino del guard-rail. Fino a giovedì 30 agosto scatterà un restringimento di carreggiata dal sottovia autostradale fino alla rotatoria in direzione di via Lucchese. Il provvedimento sarà in vigore dalle 9 alle 16.30
.

Via Tacchinardi: per un nuovo allacciamento alla rete di distribuzione del gas da lunedì 27 agosto sarà istituito un restringimento di carreggiata con senso unico alternato per una trentina di metri a cavallo dei numero civico 9. Termine previsto mercoledì 5 settembre.

Via Nave a Rovezzano: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica da lunedì 27 a venerdì 31 agosto sarà istituito un senso unico alternato a vista per una quarantina di metri a cavallo del numero civico 13.

Via di Rusciano: inizieranno lunedì 27 agosto i lavori di rifacimento di una caditoia. Fino a venerdì 31 agosto è previsto un restringimento di carreggiata all’altezza dell’incrocio con via Coluccio Salutati.

Via delle Panche: da lunedì 27 agosto per lavori della telefonia sarà istituito un restringimento di carreggiata per una ventina di metri da via delle Gore in direzione di largo Caruso. Termine previsto venerdì 31 agosto. Inizieranno sempre lunedì 27 agosto i lavori per la posa di cavi di telefonia con l’istituzione di due sensi unici alternati con movieri (e semafori nelle ore non lavorative) nel tratto via Ragazzi del 99-via Don Facibeni e in corrispondenza dell’incrocio con via Michelazzi. Questi interventi si concluderanno venerdì 7 settembre. Anche il tratto in prossimità di via dello Steccuto sarà interessato a partire da lunedì 27 agosto da lavori per la posa di cavi in fibra ottica. Fino a metà settembre saranno istituiti restringimenti di carreggiata in via delle Panche da via dello Steccuto (dopo numero civico 37d) verso via Santo Stefano in Pane e in via dello Steccuto da via delle Panche dopo il numero civico 26 verso via Reginaldo Giuliani.

Via San Piero a Quaracchi: ancora lavori alla rete di telefonia. Da lunedì 27 a venerdì 31 agosto sarà in vigore un senso unico alternato tra via Cammori e via dello Specchio con movieri nelle ore lavorative e semaforo nelle altre.

Via di Carraia: per avori relativi a un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas da lunedì 27 agosto a mercoledì 5 settembre sarà in vigore un restringimento di carreggiata nel tratto via Garfagnana-via Gemignani.

Via Baracca: per lavori relativi alla posa di cavi in fibra ottica da lunedì 27 agosto nel tratto fra via Bardazzi e via Tagliaferri scatterà un restringimento di carreggiata nella direzione di marcia verso il centro città. Termine previsto venerdì 7 settembre.

Via Bocchi: ancora posa di cavi in fibra ottica e anche in questo caso da lunedì 27 agosto a venerdì 7 settembre. All’incrocio con via Locchi sarà istituito un senso unico alternato con movieri nelle ore lavorative e ripristino nelle altre.

Via Giramonte: inizieranno lunedì 27 agosto i lavori di estensione della rete di distribuzione del gas. Fino a metà settembre il tratto dal numero civico 3 al Passo dell’Erta.

Via Pisacane: per lavori di sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas da lunedì 27 agosto sarà istituito un restringimento di carreggiata da via Mazzoni a via del Palazzo Bruciato. Quando in cantiere andrà ad interessare il centro carreggiata scatteranno, ma solo in orario 22-6, due sensi unici alternati con movieri il primo all’altezza di via Mazzoni e l’altro a metà strada fra via Mazzoni e via del Palazzo Bruciato. Termine previsto 12 ottobre.

Via Orsanmichele: per lavori di realizzazione di una nuova isola ecologica interrata da lunedì 27 agosto sarà istituito un divieto di transito da via Calimala a via Arte della Lana. L’intervento si concluderà il 19 ottobre.

Via dei Medici: ancora lavori per una nuova isola ecologica interrata con chiusura del tratto da via degli Speziali a via Tosinghi. Il provvedimento sarà in vigore da lunedì 27 agosto a fine ottobre.

Via Gian Paolo Orsini: per effettuare lo scarico di materiale edili con piattaforma aerea lunedì 27 e martedì 28 agosto dalle 9.30 alle 16.30 sarà in vigore un restringimento di carreggiata. Il tratto interessato è quello compreso fra il numero civico 98 e via Baldovini.

Via della Villa Demidoff: lunedì 27 e martedì 28 agosto è previsto un restringimento di carreggiata per lavori ad un impianto pubblicitario. Il provvedimento sarà in vigore nella fascia oraria 6-18.

Viale Guidoni: da lunedì 27 agosto nel controviale saranno istituiti un restringimento di carreggiata e un divieto di sosta nel tratto da via Eugenio Barsanti a via Torre degli Agli per consentire la realizzazione di alloggi temporanei nell’ambito dell’intervento di demolizione-ricostruzione del complesso Erp di via Torre degli Agli. Termine previsto fine febbraio 2013.

Via Pian dei Giullari: la strada sarà chiusa martedì 28 agosto da mezzanotte alle 6 per lo scarico di materiale edile con autogrù. Il tratto interessato è quello compreso fra via Viviani e via Torre del Gallo.

Via Baccio Bandinelli: anche in questo caso si tratta di lavori di sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas. Da martedì 28 agosto a metà settembre sarà in vigore un restringimento di carreggiata per un tratto di una ventina di metri a cavallo del numero civico 4.

Via della Cupola: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica da martedì 28 agosto il tratto da via Arturo Ferrarin a via Domenico Michelacci sarà chiuso (transito consentito in deroga a frontisti e mezzi di soccorso). Termine previsto sabato 1 settembre.

Via della Colonna-via della Pergola: per lavori con piattaforma aerea martedì 28 agosto, dalle 7 alle 18, sarà istituito un senso unico alternato a vista su via della Colonna.

Viale Strozzi: saranno effettuate di notte le operazioni per l’installazione di segnalatori di allagamento nel sottopasso di piazza Bambine e Bambini di Beslam. Dalle 1 alle 6 di mercoledì 29 e giovedì 30 agosto saranno istituiti restringimenti di carreggiata (rimane una sola corsia).

Via Forlanini-via di Novoli: giovedì 30 e venerdì 31 agosto è in programma l’installazione di insegne con una piattaforma aerea. Previsti restringimenti di carreggiata e divieti di sosta in via Forlanini (tratto da via di Novoli a 30 metri verso viale Guidoni) e in via di Novoli (da via Forlanini a 30 metri verso via Paganini).

Da Firenze in Emilia, non vedenti in tandem per solidarietà

 

Ciclotour di non vedenti in tandem attraverso il centro Italia per portare conforto agli sfollati dell’Emilia. È la terza iniziativa in tandem del consiglio regionale dell’Uici (Unione Italiana ciechi ed ipovedenti): per i 150 anni dell’Unità i non vedenti percorsero ad esempio il tratto Torino-Firenze.

LA PARTENZA. Sono partiti stamani mattina alle 9 dalla sede dell’unione ciechi di via Fibonacci a Firenze. Erano cinque tandem, ognuno dei quali con un vedente alla guida e con un non vedente seduto dietro, tutti pronti a pedalare per arrivare in Emilia. Attraverseranno il passo della Futa fino ad arrivare a Modena. 

L’ARRIVO. Si ritroveranno in piazza Grande a Modena e consegneranno i tremila euro raccolti tra i soci dell’unione ciechi. Per alleviare i disagi degli sfollati saranno consegnati anche beni materiali come giochi, quaderni, vestiti ed altro, trasportati fino in Emilia da un furgone messo a disposizione dalla Croce Rossa Italiana. Dopo la consegna, verranno ripresi i tandem e la carovana visiterà Mantova, Ferrara e Forlì. “Con questo ciclotour vogliamo portare il nostro affetto e la nostra solidarietà alle popolazioni colpite dal terremoto. E’ poco più di un gesto, ma dentro c’è tutto il nostro cuore”, ha detto il presidente provinciale Antonio Quatraro.

IL RIENTRO. Il ritorno verso Firenze è previsto per venerdì 31 agosto attraversando il passo del Muraglione.

Cellini, riapre la casa di Vicchio. Per una mostra ispirata al maestro

Anche quest’anno in occasione della Maze, l’Associazione Casa Benvenuto Cellini, riapre la dimora storica dell’artista, organizzando una mostra di Arte Contemporanea dal 29 agosto al 2 settembre 2012 dal titolo “RGB – i colori dell’era digitale”.

L’INIZIATIVA. L’iniziativa (ingresso libero). è stata presentata dal presidente del Consiglio comunale di Firenze Eugenio Giani, dall’assessore del Comune di Vicchio Tiziano Salvadori e dagli artisti dell’associazione Casa Benvenuto Cellini. “Un’esperienza di vitalità – l’ha definita Giani- in un luogo simbolo di un artista espressione del Rinascimento. Cellini è stato un artista eclettico e stravagante. A Vicchio, Cellini visse 10 anni della sua vita. Ora, grazie all’impegno del Comune di Vicchio, la sua dimora riapre con una mostra che rispecchia l’originalità del grande maestro in un contesto di contemporaneità”.

INSTALLAZIONI E GIOIELLI SPECIALI. “È uno speciale appuntamento – ha spiegato Valerio Salvadori dell’associazione Casa Benvenuto Cellini – per la promozione di particolari esperienze innovative di Arte Contemporanea e della cultura dell’artigianato, che gli artisti riescono a valorizzare proseguendo il percorso intrapreso in questi anni, anelando sempre di più alla ricerca di una perfetta commistione tra l’arte, la cultura e il saper fare della bottega artigiana” Nella mostra oltre ad opere di “gioielleria contemporanea e di sperimentazione” saranno presenti installazioni , sia video che materiche.

Roberta Ragusa, tra appelli, petizioni e speranze

 

Nessuna notizia, ma ormai il popolo di chi la sta disperatamente cercando si è rimesso in moto.

L’ESTATE. Di Roberta Ragusa nessuno sa più niente da oltre sette mesi, da quando è scomparsa da casa sua a metà gennaio senza lasciare tracce. Anche l’estate è passata senza novità di rilievo sul fronte delle sue ricerche, nonostante le indagini non si siano mai fermate dal momento della sua scomparsa.

LA RICERCA. Un’assenza, quella della donna e delle notizie sulla fine che abbia fatto, che continua a togliere il sonno a tutti coloro che la stanno disperatamente cercando. Amiche, conoscenti, persone che chiedono che venga fatta luce sul caso. Che venga trovata la verità, qualunque essa sia. Anche la più drammatica, come molti ormai temono.

ATTENZIONE NAZIONALE. Così, coloro che la cercano sperano che ora, una volta finito agosto, ci possa finalmente essere un’accelerata sul fronte delle indagini. E una mano, sperano, potrebbe venire proprio da alcune trasmissioni tv nazionali che anche in passato si sono occupate del caso. Come “Quarto grado”, che riparte il 7 settembre, o come “Chi l’ha visto”, di nuovo in onda dal 12 settembre. Trasmissioni in grado di riportare la vicenda all’attenzione dell’intero paese, ed è per questo che – su internet – i gruppi nati nel nome di Roberta cercano di “convincere” le rispettive redazioni a occuparsi ancora della vicenda.

LA PETIZIONE. E, nel frattempo, sui social network si continua a discutere sul caso. Sempre con lo stesso obiettivo: non far cadere il silenzio. Obiettivo che è anche quello della petizione “Non facciamo cadere il silenzio su Roberta Ragusa” aperta su petizioni24.com, i cui autori cercano ora nuove firme. Insomma, si fa di tutto perché il caso della donna scomparsa non finisca nel dimenticatoio. Per avere nuove notizie, per spronare le indagini. Perché in coloro che cercano Roberta Ragusa la speranza non è ancora scomparsa. Né la determinazione nell’arrivare fino in fondo al caso.

Jovetic show e la Fiorentina vola

0
Bella gara per la Fiorentina che, al debutto in campionato non tradisce le attese e mostra un gioco aggressivo e vincente. Montella ha dimostrato, intanto, di aver cambiato la mentalità della squadra. Qualcosa deve essere ancora migliorato e oliato ma il gran possesso palla, la capacità di farla circolare e il carattere per reagire e cambiare ritmo al match sono già doti che la squadra di Montella è riuscita a mostrare legittimando il successo.
PRIMO TEMPO. La Fiorentina è diversa e diverte i 25.000 dell’Artemio Franchi ma l’Udinese, che si presenta col turn over dovuto al doppio impegno per la Champion’s League contro lo Sporting Braga, rimane sorniona e, al 28′ secca Viviano. Muriel lancia Maicosuel che scatta sul filo del fuorigioco superando Roncaglia e Gonzalo e trafigge Viviano per il vantaggio friulano. Azione solitaria di Jovetic al 40’ che entra in area dribbla due avversari e calcia ma Brikic dice no. Una doccia fredda che manda i viola negli spogliatoi con molte recriminazioni. 
SECONDO TEMPO. Inizia lo Jovetic show. Il montenegrino si mette sulle spalle la squadra e ribalta la gara. Al 50’ Brikic si lascia sfuggire un pallone tra le mani prima che Jovetic potesse intervenire. Al 56’ Ljajic fa scaldare il pubblico sugli spalti con un tiro che sfiora la traversa. Al 68′ Borja Valero serve Jovetic che fa partire un gran tiro e complice anche la deviazione di Danilo il pallone finisce alle spalle di Brkic. La squadra, spinta anche dalla verve dell’ex Cuadrado e di El Hamdaoui si rilancia. Proprio l’ex Ajax si rende pericoloso sulla sinistra ma non trova la porta. A pochi minuti dallo scadere Pasqual su calcio di punizione dal limite prende in pieno il palo alla sinistra di Brikic ma la Fiorentina passa in vantaggio al 92′. Lancio di Aquilani, Jovetic raccoglie e dalla sinistra fa partire una rasoiata che supera il portiere friulano per il raddoppio viola.
Tripudio a fine gara con una conferma: “Jovetic? Resta a Firenze”. Una sentenza lapidaria da parte del presidente viola Andrea Della Valle nel dopo partita che fa gioire il popolo viola. “Abbiamo visto del bel calcio ma soprattutto è tornato l’entusiasmo. Questa è Firenze, io la amo così. Ho rivisto lo spirito di un tempo, sono molto ottimista per il futuro”. Una battuta anche sul bomber: “Il suo nome potrebbe iniziare con la B…” come Berbatov, Borriello o Bendtner.
Divertito anche Montella: “Siamo stati bravi a giocare con più convinzione e ritmo nel secondo tempo. Mi son divertito anch’io. E poi il gol nel finale è stata la degna conclusione. Sentiamo la fiducia dei tifosi – aggiunge l’allenatore viola – e siamo quindi in debito con loro, questo entusiasmo però va sfruttato perché i ribaltoni accadono spesso”.

Weekend in città (e dintorni) tra rievocazioni storiche, arte e musica

 

Ecco alcuni degli eventi che Firenze e il resto della Toscana riservano questo fine settimana. Per trascorrere l’ultimo weekend di agosto tra tornei, rievocazioni storiche e musei.

FIRENZE. Easy-living, la spiaggia in riva all’Arno ha organizzato per questa domenica il torneo di biglie. Tutte le informazioni per partecipare le potete trovare qui: Sfida a colpi di biglie, a Easy Living

C’è tempo fino al 31 agosto per visitare la mostra ‘Andrea Commodi. Dall’attrazione per Michelangelo all’ansia del nuovo’ che fino ad ora ha riscosso un grande successo di pubblico e di critica. La mostra parte da un gruppo di disegni di Andrea Commodi (1560-1638), conservati al Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi, nei quali si riconoscono copie da disegni e bozzetti di Michelangelo di proprietà della Casa Buonarroti. L’esposizione giustappone le copie di Commodi agli originali michelangioleschi. La mostra è aperta dalle 10 alle 17 e si trova alla Casa Buonarroti in via Ghibellina 70. Per informazioni: telefono 055 241752 ; e-mail [email protected]; sito internet www.casabuonarroti.it.

Da domani fino a giovedì 30 agosto sono previsti in città gli ultimi appuntamenti alla scoperta delle bellezze artistiche con cooperativa archeologica. In programma ci sono quattro itinerari d’arte, tra cenacoli fiorentini (25 agosto, ore 10), il trekking urbano a Boboli (26 agosto, ore 10), Palazzo Vecchio, finestra sulla storia di Florentia (29 agosto, ore 21) e la visita notturna alla Loggia de Lanzi, recentemente illuminata dallo stilista Stefano Ricci (30 agosto, ore 21.30). I posti sono limitati e la prenotazione obbligatoria allo 055-5520407 o a [email protected]. Potete trovare ulteriori informazioni sul sito www.archeologia.it/turismoculturale.

VICCHIO. Sabato 25 e domenica 26 a Vicchio del Mugello si svolgerà la quinta edizione della rievocazione storica dei fatti accaduti nel 1529 quando il paese si difese dall’assedio degli spagnoli. Sabato mattina la manifestazione si aprirà con un mercatino rinascimentale e gli accampamenti del periodo, dove verranno allestiti dei percorsi divulgativi e didattici e dove sarà possibile partecipare a corsi di “picca e schioppo”. Nel pomeriggio, in piazza della Vittoria, i quattro “popoli” di Vicchio si contenderanno la pala nel palio della Torre: una sfida in giochi e contese rinascimentali. La domenica pomeriggio è invece dedicata alla sfilata del corteo storico e alla ricostruzione storica della battaglia, accompagnate dallo spettacolo degli sbandieratori. A fine serata cena a tema per riscoprire i sapori del passato. Per tutte le informazioni dettagliate visitate www.prolocovicchio.it.

CECINA. Nella provincia livornese invece si passa il week-end a ritmo di musica indipendente con la seconda edizione del festival ‘Via lattea’. Sabato 25 e domenica 26 nel parco di Villa Guerrazzi in località la Cinquantina si alterneranno alcune tra le migliori rock band emergenti del panorama nazionale e giovani esponenti della musica d’autore con il gran finale affidato al duo pisano, i Gatti Mezzi. In entrambe le giornate, alle 19 ci sarà l’incontro tra il pubblico e gli artisti, che poi suoneranno dalle 21.45. Tra i gruppi che potrete ascoltare ci sono i Bad Love Experience, i milanesi Hot Gossip, Maria Antonietta, Sara Loreni e molti altri. L’ingresso ai concerti è libero. Per informazioni: telefono 0586.075261 oppure il sito www.cecinaeventi.it.

CASTELNUOVO BERARDENGA. Da oggi fino al 4 settembre si rivivrà lo storico scontro tra guelfi e ghibellini del 4 settembre 1260 passato alla storia come Battaglia di Monteaperti. Tutte le sere saranno proposti menù tipici toscani con a seguire un intrattenimento musicale di diverse orchestre. Domenica mattina alle 7 ci sarà la XVI gara per cani da tartufo; mentre alle 18.30 si terrà la gara podistico-agonistica valevole per il campionato provinciale Uisp. La festa continuerà la prossima settimana con una cena speciale in programma lunedì 27 agosto dedicata ai cibi senza glutine e tanti altri eventi in programma. Ma la serata più attesa è martedì 4 settembre quando si terrà la cena in battaglia tra costumi d’epoca, pietanze medievali e lo spettacolo del mangiafuoco e dei giocolieri. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito internet www.monteapertipassatoepresente.it.

CORTONA. Apre stasera alle 18 la cinquantesima edizione di Cortonantiquaria. Dopo la presentazione nella sala consiliare del comune ci sarà la cerimonia del taglio del nastro che coinvolgerà cinquanta cortonesi, uno per anno dal 1963, anno di apertura, sino ad un bambino nato nel 2012. La mostra sarà poi aperta da domani al pubblico fino al 9 settembre. Un evento irripetibile con pezzi unici di arte antiquaria a Palazzo Vagnotti e mostre originali in Palazzo Casali e Centro Convegni S.Agostino.

Beatrice in arrivo, scatta l’allarme. ”Pericolo allagamenti in centro”

Dopo il dramma afa arriva la paura dei temporali. Questo weekend scatta l’allarme per l’arrivo di Beatrice, che sembra porti con sè, oltre ad un po’ di frescura, anche degli enormi temporali che potrebbero causare qualche problema in città.

ALLARME BOMBE D’ACQUA. Sì, perché dopo essersi posizionata nella top five delle città più calde d’Europa, adesso Firenze teme di vedersi allagata in poche ora dalle bombe d’acqua previste già a partire da domani.

DE ZORDO: TOMBINI OCCLUSI. Perché allagata? A lanciare l’allarme è la consigliera comunale di Unaltracittà Ornella de Zordo: “Basta camminare per le strade di Firenze per rendersi conto di quale sia la situazione dei tombini la cui pulizia interna è affidata a Publiacqua, (mentre la pulizia esterna compete a Quadrifoglio)”. Tombini occlusi dunque, secondo la consigliera, in diverse strade del centro, in primis via dell’Oriuolo. “Un esempio è rappresentato dallo stato di 5 tombini su 5 in via dell’Oriuolo: e meno male che poche settimane fa l’azienda aveva dichiarato di aver proceduto alla pulizia delle caditoie nel centro storico!”.

PROTEZIONE CIVILE: TUTTO SOTTO CONTROLLO. La Protezione civile però invita alla tranquillità e fa sapere che si è già attivata da giorni per monitorare eventuali criticità da risolvere.

LEGGI ANCHE: Beatrice mette in fuga Lucifero. E (finalmente) arrivano i temporali

Pisa, uomo consegna neonato ai sanitari: “L’ho trovato vicino a un cassonetto”

Ha trovato il piccolo accanto ad un cassonetto dei rifiuti e lo ha portato alla pubblica assistenza. Poi è fuggito. Il bambino adesso è tenuto sotto controllo dai sanitari.

IL FATTO. La notte scorsa un bambino di meno di un chilo è stato consegnato alla pubblica assistenza di Pisa da un uomo, di cui non si conosce l’identità. Il bimbo era avvolto in un asciugamano e l’uomo ha raccontato di averlo trovato vicino ad un cassonetto dei rifiuti. Dopo averlo consegnato ai volontari, l’uomo si è dileguato. I carabinieri stanno indagando sulla vicenda.

IL BIMBO. È un maschietto di novecentoventi grammi. È nato prematuro e al momento della consegna ai sanitari aveva ancora il cordone ombelicale attaccato. È tenuto sotto controllo all’ospedale Cisanello. La prognosi del piccolo è ancora riservata, ma non si esclude la necessità di interventi chirurgici.