Allarme incendi. Particolarmente grave la situazione nell’area della Lastra, in via Bolognese, dove le fiamme stanno lambendo le case e alcune abitazioni state evacuate.Un abitante del luogo: “Soccorsi arrivati tardi, ho già perso trattore e capanna”.
Bolognese, incendio sulle colline
Particolarmente grave la situazione nell’area della Lastra, in via Bolognese, dove le fiamme stanno lambendo le case e alcune abitazioni state evacuate.Un abitante del luogo: “Soccorsi arrivati tardi, ho già perso trattore e capanna”.
Via Bolognese, la collina in fiamme
Particolarmente grave la situazione nell’area della Lastra, in via Bolognese, dove le fiamme stanno lambendo le case e alcune abitazioni state evacuate.Un abitante del luogo: “Soccorsi arrivati tardi, ho già perso trattore e capanna”.
Ritrovata la turista inglese scomparsa da giorni: ”Uno spirito mi ha guidata”
Ritrovata in un bar la turista inglese scomparsa giorni fa. “Mi ha guidata uno spirito” ha dichiarato ai carabinieri. Adesso è in ospedale per dei controlli.
COSA ERA SUCCESSO. Si era allontanata dal gruppo con il quale stava visitando il centro della città di Firenze. Si temeva per un malore perché la donna, Diane Howell, inglese di 48 anni, prendeva dei medicinali salva-vita.
IL RITROVAMENTO. La turista inglese è stata ritrovata all’interno di un bar in via Nazionale, nei pressi della stazione. Ad avvertire i carabinieri è stata la barista che ha riconosciuto la donna dalla descrizione diffusa dalle forze dell’ordine.
LA MOTIVAZIONE. Quello di Diane Howell è stato un allontanamento volontario. Secondo ciò che ha spiegato ai carabinieri uno “spirito” le avrebbe detto di “andare per il mondo e diffondere il bene”. La donna adesso è all’ospedale di Santa Maria Nuova per dei controlli: per alcuni giorni non avrebbe preso dei farmaci che le sono essenziali. I carabinieri stanno verificando dove abbia trascorso questi giorni.
Cosa era successo: Scomparsa turista inglese. Svanita nel nulla in piazza Santa Croce
La benzina non conosce limiti: oltre 2 euro al litro in Toscana
La benzina vola a oltre 2 euro al litro. Il nuovo record per il prezzo del carburante viene fatto registrare in Toscana.
IL RECORD. Un record, quello rilevato da “Quotidiano Energia”, che spinge il prezzo della benzina a 2,008 euro al litro. Non era mai successo prima.
IN TOSCANA. E “l’evento” è avvenuto proprio nella nostra regione. Sulla “rete ordinaria”, ovvero fuori dalle autostrade. Un record che non piacerà affatto agli automobilisti toscani, come è facile da immaginare.
IL LIMITE. Insomma, il limite di 2 euro al litro è stato superato. Il tutto quando molti sono appena tornai in Toscana dalle vacanze. Per loro, subito, una poco piacevole novità.
Nuovo assalto per Jovetic: la Juventus torna alla carica
Scansata l’offensiva del Manchester City, ecco che la Fiorentina si trova subito a dover fare i conti con un nuovo assalto al suo gioiellino Stevan Jovetic.
LA JUVENTUS. Questa volta è la Juventus che, almeno a quanto sembra, è intenzionata a fare sul serio. Già nei mesi scorsi la sociatà di Torino aveva messo gli occhi addosso a Jo-Jo, ma alla fine per una serie di ragioni non se ne era fatto di nulla.
IL PRIMO TENTATIVO. I bianconeri lavoravano anche su altri obiettivi, poi sfumati uno a uno (Van Persie e Higuain, solo per fare due nomi), i Della Valle hanno chiarito fin da subito che Jovetic era incedibile.
INSIDIA DA MANCHESTER. Insomma, tutto sembrava finito così. E quando nei giorni scorsi è stato respinto anche l’assalto (o forse è più giusto chiamarlo sondaggio) della squadra inglese, i tifosi viola hanno tirato un sospiro di sollievo.
CALCIOMERCATO AL GRAN FINALE. Se non che le ultime ore di calciomercato sono, tradizionalmente, frenetiche. E la Juventus è sempre alla caccia di un top player là davanti. I nomi in allo restano due: Dzeko e Llorente. Cui ora sembra essersi nuovamente aggiunto quello del montenegrino della Fiorentina.
L’ASSALTO. Insomma, presto da Torino potrebbe partire l’utimo assalto (nel piatto, come parziale contropartita, per i viola ci sarebbe Quagliarella). E i tifosi attendono di sapere cosa risponderà la società.
Calcioscommesse: 10 mesi per Conte, il Grosseto resta in serie B
Una doccia fredda, gelata, in uno dei giorni più caldi dell’anno. Per Antonio Conte le sentenze del processo d’appello per il calcioscommesse rappresentano un duro colpo.
CONTE. L’ex tecnico del Siena ci aveva sperato, l’avvocato Giulia Bongiorno aveva fatto di tutto per ribaltare la decisione presa in primo grado, ma niente (o quasi): per 10 mesi l’attuale allenatore della Juventus non potrà sedere in panchina.
DIECI MESI. Come spiega la Figc, infatti, “è stata parzialmente riformata la decisione su Antonio Conte, prosciolto per la gara Novara-Siena, ma squalificato per 10 mesi in relazione ad Albinoleffe-Siena con una rideterminazione della sanzione rispetto alla decisione della Commissione Disciplinare”. Insomma, dieci mesi erano e dieci mesi restano.
GROSSETO. Chi può festeggiare invece è il Grosseto, uscito da un incubo. “Sono state annullate l’esclusione del Grosseto dal campionato di Serie B e l’inibizione del presidente del club toscano Piero Camilli”, si legge sempre sul sito della Figc. In serie cadetta, insomma, la società toscana il prossimo anno ci sarà.
RICORSI ACCOLTI. In totale, la Corte di Giustizia Federale presieduta da Gerardo Mastrandrea ha accolto 5 ricorsi di club e tesserati, in alcuni casi parzialmente, contro le sentenze di primo grado emesse dalla Commissione Disciplinare Nazionale. Oltre ai casi già citati, è stata ridotta da 2 ad 1 punto la penalizzazione del Novara (comminata anche un’ammenda di 20mila euro) e parzialmente accolto anche il ricorso di Angelo Alessio, la cui squalifica è stata ridotta a sei mesi.
RICORSI RESPINTI. Respinti tutti gli altri ricorsi, compresi quelli del Procuratore Federale Palazzi rispetto ai proscioglimenti decisi in primo grado.
In primo grado. Calcioscommesse, 10 mesi di squalifica a Conte. Il Grosseto in Lega Pro
Acqua e ventaglio non bastano più? Ecco un elenco dei luoghi dove rinfrescarsi
Il refrigerio è possibile anche in città. Dalle biblioteche ai centri anziani ecco un elenco di luoghi proposti dal Comune dove poter trascorre qualche ora al fresco e al riparo dalle alte temperature e dalla calura estiva.
I LUOGHI. Sono tutti gratis e ricchi di servizi utili. È riportato anche l’orario e i giorni di apertura, la via e il recapito telefonico.
Biblioteca comunale BiblioteCaNova Isolotto Via Chiusi, 4/3/A 055 710834 LUN-MER-VEN-SAB 9-13; MAR-GIO 17-23
Biblioteca comunale Filippo Buonarroti Viale Alessandro Guidoni, 188 055 432506 LUN 9-14; MAR-GIO 9-19; MER 13-19; VEN 9-14
Biblioteca Libero Beghi Villa Arrivabene Piazza Leon Battista Alberti, Villa Arrivabene 055 2767839 LUN-MAR-MER-GIO-VEN 8.45-18.45; SAB 9-13
Biblioteca delle Oblate Via dell’Oriuolo, 26 055 2616512 LUN 9-19; MAR-MER-GIO-VEN-SAB 9-23.45
Biblioteca di Villa Bandini Via del Paradiso, 5 055 6585124 LUN 9-19; MAR-MER-GIO-VEN-SAB 9-13
Biblioteca dell’Archivio Storico del Comune di Firenze Via dell’Oriuolo, 33 055 2616527 LUN-VEN 9-15.30; MAR-MER-GIO 9-18
Biblioteca del Giardino dell’Orticoltura Via Vittorio Emanuele, 4 055 4627142 LUN-MER-VEN 9-13; MAR-GIO 9-19
Biblioteca Palagio di Parte Guelfa Piazza di Parte Guelfa 055 2616029 LUN-MAR-MER-GIO-VEN-SAB 9-13
Punto di lettura del Galluzzo Via Senese, 206 055 2049459 LUN-MAR-MER-GIO-VEN-SAB 8.30-13; MAR-GIO 14.30-17
Centro anziani Il Grillo Parlante Via Palazzuolo, 10 055 2616443 LUN-MAR-MER-GIO-VEN 16-19
Centro anziani Zona Centro Via Malcontenti, 12 055 241496 LUN-MAR-MER-GIO-VEN 14.30-18.30
Centro anziani Villa Bracci Stradone Rovezzano, 33 055 691536 LUN-MAR-MER-GIO-VEN 8.30-11.30/14.30-18.30; FESTIVO: 14.30-19
Centro anziani Liberetà Reims Via Reims, 22 055 689843 LUN-MAR-MER-GIO-VEN-SAB-DOM 15.30-19.30
Centro anziani Campo di Marte Viale Ugo Bassi, 29 055 571989 LUN-MAR-MER-GIO-VEN-SAB-DOM 14.30-19
Centro anziani C.A.M.P.A 3 Via Virgilio Biagini, 6 055 2321763 LUN-MAR-MER-GIO-VEN-SAB-DOM 15.30-18.30
Centro libera età Il Poggetto-Rifredi-Vittoria Via Carlo Bini, 7 055 422119 LUN-MAR-MER-GIO-VEN-SAB-DOM 9-12
Centro anziani Serpiolle-tre Pietre (La Mimosa) Piazza dei Cavalieri di Vittorio Veneto, 9 055 4361076 LUN-MAR-MER-GIO-VEN-SAB 15.30-17.30
Ludoteca La Tana dell’Orso Viale Edmondo De Amicis, 23 055 2767452 LUN-MAR-MER-GIO-VEN 9-13; MAR-GIO 15-18.45
Ludoteca La Carrozza di HANS Via Canova, 170/B 055 7877734 LUN-MAR-GIO 14-19; MER-VEN 9-13
Ludoteca Il Castello dei Balocchi Via del Pontormo, 92 055 454395 LUN-MAR-MER-GIO-VEN 8.20-12.30
PAD – Parterre, Cubo 1 Piazza della Libertà, 12 055 586775 LUN-MAR-MER-GIO-VEN-SAB 8.30-13; MAR-GIO 14.30-17
PAD – Bini Via Carlo Bini, 7 055 4224686 LUN-MAR-MER-GIO-VEN-SAB 8.30-13; MAR-GIO 14.30-17
LA MAPPA. A questo sito potrete consultare una mappa orientativa della città con i luoghi contrassegnati: http://opendata.comune.fi.it/ambiente/dataset_0266.html
LEGGI ANCHE: Firenze, bollino sempre più rosso: è tra le città più calde d’Europa
Festa Pd: parmigiano terremotato in palio alla Ruota di Montespertoli
Lavoro e solidarietà alla ruota di Montespertoli, una delle attrazioni più celebri delle feste democratiche della Valdelsa torna anche quest’anno alla Festa delle Cascine in partenza il prossimo venerdì 24 agosto.
IL PARMIGIANO DEI TERREMOTATI. In palio durante quest’edizione, infatti, ci sarà anche il formaggio parmigiano prodotto nelle zone terremotate dell’Emilia. A fare servizio volontariamente, assieme ai Giovani democratici di Empoli, ci saranno delegati di Rsu di aziende metalmeccaniche, che si sono messi a disposizione proprio per quest’iniziativa benefica.
SOLIDARIETA’ PRIMA DI TUTTO. Lavoro e solidarietà sono anche due parole chiave di tutta le Festa. Non mancheranno infatti altre occasioni per dare un concreto sostegno alle zone terremotate, parte del ricavato della vendita dei manifesti, delle coccarde e dei gratta e vinci andrà a queste popolazioni.
LA FESTA E IL LAVORO. Nello stesso tempo sarà dato anche ampio spazio ai problemi del lavoro: tra le tante iniziative, si parlerà ad esempio domenica 2 settembre de “Le città e il lavoro. Fabbriche, identità, territori” con Gianni Gianassi, sindaco di Sesto Fiorentino, Giovanni Mari, ordinario di Storia della Filosofia dell’Università di Firenze, Vito Marchiani, segretario regionale Uil Toscana, Simone Millozzi, sindaco di Pontedera, Giacomo Scarpelli, responsabile organizzazione Pd metropolitano, Daniela Frullani, sindaco di San Sepolcro, di lavoro in genere, sul palco centrale, martedì 4 settembre con Cesare Damiano, deputato Pd e Vittorio Bugli, capogruppo Pd in Consiglio regionale della Toscana, di “Finmeccanica e la Toscana” lunedì 10 settembre con Achille Passoni, senatore Pd, Gianfranco Simoncini, assessore al lavoro Regione Toscana, Ivan Ferrucci, responsabile lavoro Pd Toscana, Stefano Righeschi, responsabile lavoro Pd metropolitano Firenze, Samuele Bertinelli, sindaco di Pistoia, della nuova legge sulla competitività toscana l’11 settembre con Gianfranco Simoncini, Ivan Ferrucci, Caterina Bini, consigliere Pd Regione Toscana e presidente Commissione sviluppo economico, Giuseppe Ponzi, presidente PMI Confindustria Toscana, Stefano Bassi, presidente Legacoop Toscana, Valter Tamburini, presidente Cna Toscana, venerdì 14 settembre di “Crisi: l’uscita è a sinistra” con Alessio Gramolati, segretario generale Cgil Toscana, Stefano Fassina, responsabile lavoro Pd nazionale.
Miss Italia, via alla nuova “sfida”
Una piccola folla in attesa davanti al teatro Excelsior ha dato il benvenuto alle aspiranti reginette: comincia così la nuova edizione di Miss Italia. Le prime ragazze ad arrivare sono state quelle dall’Emilia Romagna.