giovedì, 21 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2029

Via Palazzuolo, ancora una chiusura per un market

Una nuova chiusura è stata imposta al market di via Palazzuolo dove venerdì scorso la polizia aveva sanzionato per ubriachezza due persone, identificando inoltre, tra i clienti, alcuni pregiudicati che stavano consumando bevande alcoliche.

DIECI GIORNI DI STOP. Per fatti simili, il Questore di Firenze aveva già adottato a giugno un analogo provvedimento. Allora, a seguito di alcuni controlli della polizia, l’esercizio aveva dovuto restare chiuso una settimana: questa volta, invece, il provvedimento impone la sospensione dell’attività di commercio al dettaglio per dieci giorni.

IN STATO DI EBBREZZA. Sempre in via Palazzuolo gli agenti hanno sanzionato un 51enne algerino in evidente stato di ebbrezza alcolica.

Pasqua e primo maggio, i bus viaggeranno

In attesa di capire se ci sarà il sole, la prima certezza è che (almeno) gli autobus ci saranno.

BUS SALVI. Il servizio di trasporto pubblico sarà garantito anche nei giorni di Pasqua e Primo maggio: questo è quanto scaturito dalla riunione che si è svolta ieri pomeriggio a Palazzo Medici Riccardi, indetta dalla Provincia di Firenze per discutere le questioni più urgenti relative al Tpl. In primo luogo l’assessore provinciale ai trasporti, Stefano Giorgetti, ha incontrato i rappresentanti dei Comuni metropolitani per fare il punto della situazione in vista della gara regionale per il trasporto pubblico locale: tema che sarà oggetto della prossima conferenza dei servizi.

RISORSE. Nel corso della riunione sono stati individuati i criteri che guideranno l’operazione e sono state ipotizzate le risorse da ripartire tra i Comuni. Nella stessa riunione è stata esaminata anche la questione relativa alle mancanza di risorse necessarie affinché la Provincia possa emanare l’obbligo di servizio nei confronti di Ataf&Li-nea fino a giugno e poi nella fase successiva che va da giugno fino alla fine del 2012.

NUOVE ECONOMIE. Gli amministratori dei Comuni metropolitani e l’assessorato ai Trasporti della Provincia hanno discusso le varie ipotesi in campo, concordando ulteriori economie che permetteranno di garantire il servizio bus anche nei giorni di Pasqua e Primo maggio.

Mille euro al video queer più bello

0

Parte la decima edizione di VideoQueer, il concorso nazionale di cortometraggi dedicati all’universo gay, lesbico, bisex e transgender, organizzato dal Florence Queer Festival.

IL CONTEST. Il concorso, gratuito e aperto a tutti, presenta una novità in vista della decima edizione: la durata massima dei cortometraggi partecipanti aumenta da 3 a 30 minuti (inclusi titoli di coda). C’è tempo fino al 15 luglio 2012 per inviare le opere. Il vincitore riceverà un premio di 1.000 euro e i corti selezionati saranno inseriti nel programma del Festival che si terrà a Firenze dal 25 al 31 ottobre 2012. Un’occasione per portare sul grande schermo brevi storie tra quotidianità e voglia di affermazione, desideri e fantasie, stimolando il confronto interculturale e punti di vista differenti.

IL FESTIVAL. Il Florence Queer Festival è organizzato dall’associazione Ireos in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Firenze, Arcilesbica Firenze, Eventi srl, inserito nella 50 giorni di cinema internazionale a Firenze e sostenuto dalla Regione Toscana, attraverso la Mediateca Regionale Toscana Film Commission. La direzione artistica è affidata a Bruno Casini e Roberta Vannucci.

Inchiesta su Castello, i pm: ”Condanne per Biagi e Cioni”

Si è conclusa la requisitoria dei pubblici ministeri Giuseppina Mione e Gianni Tei nel processo sulla trasformazione urbanistica dell’area di Castello.

LE RICHIESTE DEI PM. E i pm hanno chiesto la condanna per corruzione di Salvatore Ligresti e gli ex assessori comunali Gianni Biagi e Graziano Cioni. Per Ligresti sono stati chiesti chiesti 3 anni e 6 mesi, per Biagi 4 anni e 6 mesi, per Cioni 2 anni e 2 mesi oltre a 8 mesi per un’altra accusa di violenza privata.

DIRIGENTI E PROFESSIONISTI. I pubblici ministeri hanno inoltre chiesto condanne per corruzione anche per alcuni dirigenti di Fondiaria-Sai e professionisti.

Bilancino: livello ai minimi storici/FOTO

Non cambia di una virgola la situazione del lago di Bilancino, riserva idrica vittima della siccità che sta tormentando l’area ormai da troppo tempo.

MINIMI STORICI. Il livello minimo è sotto gli occhi di chi in arriva in Mugello e si trova di fronte al lago che ha perso metà della sua acqua. Mai visto così, al di sotto dei minimi storici. Il lago è a 244,78 metri sul livello del mare (rispetto alla media negli anni pari a 250 metri).

GUARDA LE IMMAGINI:

{phocagallery view=category|categoryid=393|limitstart=0|limitcount=0}

Foto: Publiacqua

I NUMERI. Contiene 37.188.640 metri cubi di acqua, poco più di 3 milioni di metri cubi rispetto al picco estivo di siccità, ma circa 25 milioni di metri cubi in meno sulle media, che dovrebbe aggirarsi intorno ai 69. Ma sono sotto tutti i livelli precedenti anche le risorse locali, dalle falde ai pozzi ai fiume e ai torrenti.

L’emergenza: ”Mai vista una siccità così”: l’allarme degli agricoltori toscani

Bilancino: il lago è in secca

0

Il lago di Bilancino è all’asciutto. Più passa il tempo e più la riserva idrica diminuisce.

Primavera? No, a Firenze è già estate: Arno invaso dai ”bagnanti” / FOTO

E’ da poco iniziata la primavera, ma sembra proprio di essere in piena estate a Firenze, e mentre scatta l’allarme siccità per le campagne toscane, lungo l’Arno (ma non solo) si intravedono i primi ”bagnanti”. Alcuni già in costume.

LUNGO L’ARNO… La Pescaia di Santa Rosa, sotto Ponte Vespucci e la spiaggetta di San Niccolò, ma anche la sponda di Lungarno della Zecca Vecchia: sono questi i luoghi che, in questi primi giorni di caldo, vengono presi d’assalto da turisti e non, per godersi il sole marzolino, per una pennichella all’ombra o per la prima abbronzatura in previsione dell’estate.

…E IN PIAZZA. Anche piazza Pitti rientra tra le mete per calde soste al sole per studenti, tutti rigorosamente in infradito, canottiera e bermuda.

LE IMMAGINI (foto di Carolina Natoli):

{phocagallery view=category|categoryid=392|limitstart=0|limitcount=0}

In città è già arrivata l’estate

0

Non siamo ancora ad aprile ma in città è già scattata la voglia di tintarella: sono tanti fiorentini e turisti “spalmati” al sole, lungo l’Arno ma non solo.

Magliabechiana: la biblioteca degli Uffizi apre le porte alla città (per un giorno)

0

Alla scoperta dei tesori della Biblioteca degli Uffizi, straordinariamente aperta a tutti venerdì 30 marzo dalle 14 alle 17.

LA BIBLIOTECA. La Biblioteca degli Uffizi fa parte della Soprintendenza speciale per il Polo Museale Fiorentino, e dunque del Ministero per i beni e le attività culturali. Istituita come entità autonoma da Pietro Leopoldo di Toscana, occupa dal dicembre del 1998 lo spazio che fu dapprincipio Teatro di Baldracca e poi Biblioteca Magliabechiana, accogliendo e aprendo al pubblico dal 1747 la straordinaria raccolta di Antonio Magliabechi. Questo fu il nucleo originario di quella che sarebbe diventata nell’Italia unita la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, ospitata in questa sede fino al l935.

IL CUORE STORICO. Cuore storico della Biblioteca degli Uffizi è proprio il grandioso Salone Magliabechiano, che nel corso del tempo ha sentito echeggiare le voci degli accademici fiorentini che qui si riunivano e ha visto pensare, leggere, trascrivere e copiare, per quasi duecento anni, i più illustri studiosi italiani e stranieri, i più rappresentativi cittadini della Repubblica delle lettere. Ricca di circa 80mila documenti, oggi la Biblioteca è innanzitutto una fonte preziosa per la storia e la vita della Galleria degli Uffizi e di tutti i musei statali fiorentini: basti pensare agli inventari manoscritti, da quello del 1589 della Tribuna ai successivi, fino a quello del 1890; ai carteggi e agli appunti dei direttori e dei reali antiquari.

I TESORI CUSTODITI. Notevole è anche la sezione dei carteggi – non si possono non ricordare alcune lettere di Vasari e quelle di pittori macchiaioli, arricchite da disegni (fra gli altri di Cristiano Banti, Giovanni Fattori, Giuseppe Abbati, Silvestro Lega, Telemaco Signorini, Odoardo Borrani). A pienissimo titolo trova posto la sezione delle fonti a stampa, in cui ricordiamo Cennino Cennini con diverse edizioni del Libro dell’arte o Trattato della pittura (Roma 1821 e Firenze 1859); La storia dell’architettura di Vitruvio del 1535; il genius loci Giorgio Vasari, le cui Vite sono presenti nella prima, rarissima edizione del 1550, nella seconda del 1568 e in molte altre, fino ai nostri giorni. Il gioiello della corona è sicuramente rappresentato dalle Ricordanze autografe che Neri di Bicci “dipintore fiorentino” stese fra il 1453 e il 1475. Ma meritano un cenno anche i dieci taccuini di viaggio del maceratese abate Luigi Lanzi, “antiquario Imperiale e Regio in Firenze” e autore della celebre Storia pittorica dell’Italia.

Scontrini e ricevute: a Siena non in regola un negozio su tre

Scontrini e ricevute: a Siena non in regola un negozio su tre.

IL BLITZ. E’ quanto scoperto dagli uomini della guardia di finanza, che hanno fatto un blitz nella città toscana e nella sua provincia. Ebbene, un esercente su tre – spiega la finanza – è stato trovato non in regola nel corso dei controlli sull’emissione degli scontrini e delle ricevute fiscali.

CONTROLLI E RISULTATI. I controlli sono stati fatti in una settimana, e hanno impegnato 192 militari che hanno passato al setaccio 300 esercizi e imprese commerciali. Ebbene, sui 233 controllisull’emissione di scontrini è emerso che sessantasei esercenti non avevano emesso alcun documento fiscale, pari al 28%. Peggio è andata nella zona del Monte Amiata, dove si sono registrate punte fino al 36% .