venerdì, 29 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2051

Maggio musicale: avviate le procedure per lo stato di crisi

0

Questa mattina si è tenuto il cda del Maggio musicale fiorentino. Si è parlato di possibili esodi di lavoratori.

RENZI. ”Oggi il cda del Maggio musicale fiorentino ha formalmente aperto le procedure del cosiddetto stato di crisi” perche’ ”in 120 giorni si arrivi ad un accordo per incentivare all’esodo alcuni lavoratori che voglio andare via, per recuperare lo squilibrio che c’è”. Lo ha annunciato il sindaco di Firenze Matteo Renzi.

L’OBBIETTIVO. ”L’obbiettivo dello stato di crisi è quello di ridurre il costo del personale e rimettere in pari conti”, ha spiegato Renzi. Una soluzione che potrebbe salvare il Maggio.

In arrivo voucher per master, dottorati, specializzazioni per i laureati under 35

I laureati under 35 toscani, per frequentare master, dottorati di ricerca, specializzazioni post laurea in Italia e all’estero, possono contare sui contributi pubblici messi a disposizione dalla Regione.

I VOUCHER. Queste risorse, fino a un massimo di 4 mila euro, serviranno per rimborsare i costi di iscrizione, lo prevede un avviso regionale in base a un decreto che stanzia 1.250.000 euro. “Ma c’è la possibilità molto reale – precisa Stella Targetti, assessore regionale all’Università – che questi fondi siano incrementati con ulteriori risorse anch’esse derivanti dal Fondo Sociale Europeo”.

LE DOMANDE. I giovani interessati potranno presentare le domande, all’Area Istruzione ed Educazione di Regione Toscana, a partire dal 2 aprile e fino al successivo 28 aprile 2012. Per quanto riguarda invece la trasmissione online, deve avvenire entro le ore 13 del giorno precedente. E’ prevista una sperimentazione online per la presentazione delle domande.

NOVITA’. Rispetto all’analogo provvedimento dello scorso anno, quando vennero finanziati 775 voucher per 2,4 milioni di euro, sono state introdotte alcune novità: modalità di pagamento più rapide, il 50% in acconto ad iscrizione avvenuta e il saldo previa frequenza di almeno l’80% del corso e pagamento di tutte le quote di iscrizione, nonché ammissione anche per i corsi di specializzazione post laurea di primo e di secondo livello.

REQUISITI. Fra i requisiti necessari a ottenere il voucher, il candidato non deve aver usufruito di analoga possibilità nell’anno precedente e un ISEE familiare non superiore a 40 mila euro. I giovani laureati devono avere residenza in Toscana: per frequentare corsi in Toscana è sufficiente il domicilio. I corsi devono avere una durata minima di almeno 8 mesi ovvero rilasciare 60 crediti formativi universitari (Cfu). Il voucher non è cumulabile con borse di studio o altri finanziamenti ottenuti per la frequenza dello stesso corso. “Una misura – conclude Stella Targetti – che si inserisce nel quadro delle politiche regionali, con il progetto Giovani Si, a sostegno della qualificazione professionale dei giovani. Attraverso una nuova e migliore occupazione intendiamo promuovere la crescita della Toscana”.

Martedì i funerali della piccola Dayana

I funerali della piccola Dayana e di suo padre Williams Arlotti, si terranno martedì 20 marzo al Duomo di Rimini. Lunedì verrà allestita la camera ardente.

I FUNERALI. A distanza di un mese circa dal ritrovamento del corpo della piccola Dayana e di suo padre Williams, si terranno i funerali. La messa verrà celebrata nel Duomo di Rimini martedì. Alle esequie potrebbero partecipare il capo della Protezione civile Franco Gabrielli e l’Ad della Costa, Pierluigi Foschi. Williams e sua figlia Dayana, scomparsa alla tenera età di 5 anni, saranno tumulati nel cimitero di Rimini, l’uno vicino all’altra. ”Non fiori – scrivono su facebook i parenti – ma scrivete il vostro nome e una dedica”.

DAYANA E WILLIAMS. Dayana Arlotti era in crociera con suo padre Williams e la compagna Michela Maroncelli, sopravvissuta al naufragio. Dayana, Williams e Michela si erano concessi un viaggio dopo un brutto periodo. Williams infatti si curava il diabete, malattia che lo aveva costretto a sottoporsi ad un doppio trapianto e ad un delicato intervento chirurgico. La crociera doveva essere un momento felice dopo anni di sfide, ma che si è concluso con una tragedia la notte del 13 gennaio.

FIORI IN MARE. La madre di Dayana, il 23 febbraio, il giorno dopo il ritrovamento, si è recata all’isola del Giglio, dove ha incontrato i soccorritori e il sindaco. ”Questo posto non poteva essere la tomba della mia bambina, grazie per avermela ritrovata”, ha detto la madre della piccola. La donna quel giorno, ha gettato in mare un mazzo di fiori per la sua Dayana.

Anziana sorprende i ladri in casa, urla e la calmano con un bicchiere d’acqua

Una signora di 76 anni ieri sera verso le 20,40, ha sorpreso due ladri che rovistavano tra armadi e cassetti nella sua casa in un quartiere residenziale di Livorno.

IL FURTO. La donna, alla vista dei due ladri intenti a rovistare tra i suoi oggetti, ha iniziato a urlare per lo spavento. I due, probabilmente italiani, si sono fatti indicare il luogo esatto in cui erano custoditi i gioielli.

IL BICCHIERE D’ACQUA. I ladri, dopo averla derubata, le hanno offerto un bicchiere d’acqua per farla calmare. La donna era visibilmente scossa dall’accaduto.

Cresce l’esportazione di vino toscano

Nel 2011 le esportazioni di vino toscano sono cresciute del 12,2% rispetto al 2010.

CRESCITA. Le esportazioni di vino toscano, secondo i dati Istat, sono aumentate del 12,2% rispetto al 2010 e del 12,4% rispetto alla media nazionale. Con oltre 659milioni di euro, la Toscana è seconda solo al Veneto. I vini toscani Dop hanno fatto registrare un +9,6 in quantità e un +9,9% in valore rispetto all’anno precedente, superando i 464 milioni.

ESPORTAZIONI. Gli Usa, con oltre 146 milioni di export, si confermano il primo mercato di vendita dei vini toscani. Sono seguiti poi dalla Germania con 92,5 milioni, dal Canada con 38,2 milioni, dal Regno Unito con 25,8 milioni e dalla Svizzera con 25,5 milioni. La Cina invece, sfiora i 10 milioni.

Roberta Ragusa, scoperte telefonate tra il marito e l’amante

Ci sarebbero state delle telefonate tra Antonio Logli, il marito di Roberta Ragusa, e la sua amante nella notte in cui sua moglie è scomparsa. E’ quanto emerso dai controlli che gli inquirenti stanno effettuando sui tabulati telefonici dell’uomo.

LE TELEFONATE. Antonio Logli ha sempre dichiarato di essersi addormentato intorno alla mezzanotte, la sera della scomparsa di sua moglie, e di essersi svegliato il mattino seguente alle 7. Per questo ha sempre affermato di non sapere se Roberta abbia passato o meno in casa l’ultima notte prima di scomparire. Ma gli inquirenti, analizzando i tabulati telefonici dell’uomo, hanno riscontrato che Logli e l’amante 28enne, si sarebbero telefonati quella notte. E’ quanto rivelato ieri sera nel corso della trasmissione ”Chi l’ha visto?”.

I DUE AMANTI. Logli e la giovane amante, che fa la segretaria nell’autoscuola gestita dalla famiglia della vittima, avevano due telefonini che utilizzavano esclusivamente per parlare tra di loro. Entrambi i cellulari sono scomparsi e sarebbero stati distrutti dagli stessi proprietari per paura che la loro relazione venisse alla luce. Gli altri telefoni dell’uomo e dell’amante sono nelle mani degli inquirenti. Antonio Logli è iscritto nel registro degli indagati dalla Procura di Pisa che indaga per omicidio volontario sulla scomparsa di Roberta Ragusa.

Auto si ribalta sull’Aurelia, traffico bloccato in direzione nord

A causa di un incidente sull’Aurelia, il traffico è bloccato in direzione nord all’altezza del km 142.400, tra gli svincoli di Orbetello e Ansedonia, in provincia di Grosseto. Al momento si registrano rallentamenti e code per 3 km e si raccomanda prudenza alla guida.

L’INCIDENTE. L’incidente è stato provocato da un’auto che, dopo essersi ribaltata, è entrata in collisione con un altro veicolo senza provocare feriti. Sul posto sono subito intervenuti i soccorsi e il personale Anas per il ripristino della viabilità e pulizia della strada.

AGGIORNAMENTI. La situazione è in continuo aggiornamento ed è consultabile sul sito web dell’Anas www.stradeanas.it/traffico oppure tramite l’applicazione ”Vai” o chiamando il numero ”Pronto Anas” 841.148.

Motociclista investe una ragazza e scappa, si cercano testimoni

Un motociclista ha investito una ragazzina di 15 anni che stava attraversando la strada. L’uomo è scappato senza fermarsi.

IL FATTO. L’incidente è successo martedì 13 marzo alle ore 18 in via Pistoiese all’altezza di via San Biagio a Petriolo. La persona che era alla guida del ciclomotore, dopo l’impatto, ha proseguito senza fermarsi. Si sarebbe diretto verso il centro della città. La ragazza investita, ha riportato la frattura di un piede.

TESTIMONI. La Polizia municipale sta cercando testimoni. Chiunque possa collaborare può rivolgersi al Comando a Porta al Prato 6, oppure può telefonare al Pronto intervento allo 055 3283333, o al Reparto rilevazione incidenti stradali, 055 328 3478.

Contraffazione, scoperti due laboratori di merce falsa

Tra Firenze e Signa, sono stati individuati dalla Guardia di Finanza, due laboratori dove venivano prodotti articoli di pelletteria di alto livello contraffatti. Sequestrati 10.650 oggetti tra minuteria metallica, modelli, semilavorati e settanta macchinari. Denunciate tre persone.

MERCE CONTRAFFATTA. Un duro colpo è stato inferto ai produttori di merce contraffatta di ”alto livello”. Il primo intervento è stato compiuto dalle fiamme gialle, nella zona dell’Isolotto dove, in laboratorio, venivano prodotti articoli di pelletteria. L’impresa era gestita da un 48enne fiorentino e riproduceva accuratamente le borse della ”Hermes Paris”. Sono state sequestrate all’interno dell’azienda otto parti di borse semilavorate, riproducenti il modello 3D della nota marca e 122 parti da assemblare.

ALTA QUALITA’. Le borse sono risultate di elevata qualità sia per il materiale pregiato utilizzato sia perchè assemblate da manodopera altamente qualificata. trovati anche perfetti modelli in carta delle borse Hermes, minuteria metallica, campioni dei colori e fogli per confezionare le scatole. Le borse erano destinate principalmente al mercato online con pressi che si aggirano intorno ai 200 – 300 euro a capo. Sequestrati anche altri materiali in cuoio e pelle per un valore di circa ventisei mila euro e sette macchinari. Denunciato il titolare.

NEL 2008. Il secondo intervento è stato effettuato a Signa dai finanzieri di Firenze presso una società del settore della lavorazione di accessori e assemblaggio di articoli di pelletteria. Uno dei due soci dell’azienda, gestita da fratello e sorella fiorentini, era stato coinvolto già nel 2008 da una simile operazione. In quell’occasione le fiamme gialle scoprirono un’associazione a delinquere che coinvolgeva l’intera filiera della produzione di minuteria metallica contraffatta.

MINUTERIA METALLICA. I finanzieri hanno accertato che all’interno della ditta, venivano fabbricati oggetti metallici senza autorizzazione, trovando 10.650 oggetti di minuteria metallica, già pronti per essere messi in commercio. Tra gli oggetti sono state trovate fibbie per cinture, chiusure zip e ciondoli per borse con marchio ”Gucci”, ”Hermes”, ”Fendi” e, per la prima volta. ”Stella McCartney”. La merce, perfettamente riprodotta, sarebbe stata immessa nel mercato della contraffazione di Firenze e Prato. Sequestrati ben sessantatré macchinari tra cui 21 raddrizzatori di corrente elettrica, 27 vasche galvaniche, 5 macchinari utilizzati per la pulizia, lucidatura ed asciugatura degli oggetti, 4 impianti di depurazione acque e 6 rotobarili. I due amministratori della società sono stati denunciati.

Isola del Giglio, sparita la campana della Costa Concordia. E’ giallo

 

Non c’è pace per la Costa Concordia. Una nuova vicenda tieni svegli gli isolani e occupati maggiormente gli investigatori. La campana sommersa della nave, è sparita.

LA SPARIZIONE. Lo specchio d’acqua di fronte all’Isola del Giglio, è sorvegliato e frequentato giorno e notte, non resta mai solo. Eppure, qualcuno, è riuscito portare via da una profondità di otto metri, la campana sommersa della nave. La sparizione risalirebbe a qualche giorno fa, ma la notizia, riservatissima, è stata resa nota solo qualche ora fa. La campana, che pesa qualche decina di chili, era stata fotografata qualche giorno dopo il naufragio dai sub dei soccorritori, gli unici autorizzati ad effettuare immersioni, fotografare e filmare la nave dopo il naufragio.

IL GIALLO. E’ praticamente impossibile avvicinarsi al relitto senza un’autorizzazione e senza essere accompagnati dagli addetti ai lavori, che vengono svolti, organizzati e documentati con attenzione e precisione, sia per tenere sotto controllo la nave che per facilitare gli accertamenti. Ma chi l’ha rimossa dal fondale in cui giaceva, è probabile che potesse contare su un’imbarcazione su cui poterla caricare, un’operazione che richiede certamente la presenza di almeno due persone visto che la campana pesa qualche decina di chili e si trovava ad una profondità di otto metri. Dall’altra parte però, il lavoro di ”sbullonamento” dal suo supporto non è un lavoro complicato che richiede specifiche capacità. L’unica certezza sulla vicenda, l’ultimo giallo che si aggira attorno alla Concordia, è che un oggetto simile, se trafugato, non può certo passare inosservato nel momento in cui viene portato sulla terraferma.

LE INDAGINI. Gli accertamenti degli investigatori e inquirenti vengono svolti con la massima cautela proprio perchè attorno alla nave gli unici autorizzati alle immersioni e ad effettuare documentazioni fotografiche e video, sono i sub dei soccorritori. Un fatto riservato, ma che qualche ora fa è diventato un giallo alla portata di tutti.

LA CAMPANA. La campana dorata, con inciso sopra il nome della nave era fissata ad una parte della prua della nave, nella parte sommersa dalla notte del 13 gennaio scorso. Probabilmente era destinata a restare all’Isola del Giglio come simbolo del naufragio, un modo per ricordare la tragedia e l’impegno dei soccorritori, primi tra tutti proprio gli abitanti dell’isola. Per questo la sua scomparsa acquista un significato ancora più amaro.