venerdì, 29 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2052

All’orizzonte si rivede la pioggia

Pioggia all’orizzonte: e questa volta (forse) non è un miraggio.

PIOGGIA ALL’ORIZZONTE. A partire dalla serata di sabato, in Toscana potrebbe ricominciare a piovere. E se per chi si era ormai abituato a sole e temperature primaverili non è una buona notizia, lo è senz’altro sul fronte dell’allarme siccità.

VENERDI’. Ma vediamo quelle che sono le previsioni del Lamma per i prossimi giorni. Venerdì 16 marzo il tempo previsto è “sereno o poco nuvoloso con nebbia o nubi basse nella prima parte della giornata sul litorale centro-settentrionale e sul Valdarno inferiore”.

SABATO. Sabato 17 cielo “in mattinata sereno o velato. Tendenza ad aumento della nuvolosità nella seconda parte della giornata con possibilità di locali precipitazioni, in particolare sulle province costiere”. Insomma, si rivede la pioggia.

DA DOMENICA. Pioggia che poi dovrebbe aumentare ed esterdersi a più zone da domenica 18, quando il tempo previsto è “nuvoloso con possibilità di piogge sparse, in particolare a ridosso dei rilievi delle province settentrionali. Temperature in diminuzione nei valori massimi”. Lunedì 19, poi, cielo “nuvoloso con piogge sparse più frequenti a ridosso dei rilievi. Temperature in diminuzione”. Arrivederci promavera?

La situazione: Tra una settimana arriva la primavera, ma sembra già estate

”Un posto in cimitero per i feti abortiti”, la giunta approva. Parola al Consiglio

Una nuova proposta dell’assessore alle politiche socio sanitarie Stefania Saccardi che, non ancora approvata definitivamente, fa già discutere.

LA PROPOSTA. All’interno del cimitero di Trespiano a Firenze, potrebbe essere realizzata un’area destinata alla sepoltura dei feti, compresi quelli abortivi. E’ quanto stabilisce il nuovo regolamento di polizia mortuaria approvato dalla giunta di Palazzo Vecchio.

PAROLA AL CONSIGLIO. La giunta di Palazzo Vecchio ha già approvato la nuova proposta dell’assessore alle politiche socio sanitarie Stefania Saccardi. Ora l’atto passerà all’esame del consiglio comunale, cui spetta l’approvazione definitiva. Una proposta che, approvata solo parzialmente, fa già discutere.

Cade un escursionista, intervento del soccorso alpino

Incidente sulle Alpi Apuane: un escursionista di Livorno, nel corso di una ascensione al Monte Forato sulle Alpi Apuane, è caduto lungo il sentiero che porta alla ferrata, inciampando in una radice a pochi metri dall’attacco della medesima e procurandosi un serio trauma al braccio sinistro.

I SOCCORSI. La stazione del Soccorso Alpino di Querceta, allertata intorno alle 14 di ieri dalla chiamata della centrale operativa Versilia, Centrale Operativa 118 di riferimento dell’area, si è attivata tempestivamente in parallelo alle operazioni dell’ elicottero medicalizzato del 118 dalla base di Massa Cinquale, che ha effettuato il recupero con il verricello del paziente imbarellato, trasferendo poi l’infortunato all’ospedale di Massa.

DUE SQUADRE. La stazione del SAST è intervenuta, secondo la prassi, impiegando una prima squadra veloce, dotata di attrezzatura leggera, che percorrendo a piedi il sentiero 6 si è avvicinata al luogo dell’incidente in supporto al tecnico di elisoccorso,  e di una seconda squadra che si è portata, con le attrezzature necessarie al recupero via terra, al campo sportivo di Retignano, pronta per essere prelevata dall’elicottero nel caso il che il recupero dall’alto avesse presentato imprevisti.

Controlli a tappeto nei mercati della città, sanzionati gli ambulanti

Controlli a tappeto nei principali mercati cittadini effettuati dalla polizia municipale, per riscontrare eventuali irregolarità commerciali. Nelle scorse due settimane sono stati passati al setaccio i mercati delle Cascine, di Viale Fanti, di Rifredi, delle Cure, di via Canova e di piazza Acciaiuoli.

VIALE FANTI. Il mercato più sanzionato è risultato quello di viale Fanti, dove il controllo è terminato con tre sequestri per un totale di 1200 pezzi tra capi d’abbigliamento, borse e bigiotteria, due verbali per mancanza di autorizzazione alla vendita per un totale di 10.000 euro e due verbali per occupazione abusiva di suolo pubblico per un totale 318 euro.

MERCATO DELLE CASCINE. Al mercato delle Cascine, con interventi ripetuti, sono stati effettuati tre sequestri di merce abbandonata sul suolo pubblico da parte di abusivi per un totale di 97 pezzi tra giocattoli, borse e abbigliamento. Inoltre è stato sequestrato un veicolo di un ambulante munito di regolare licenza perché privo della copertura assicurativa.

RIFREDI. Al mercato di Rifredi è stato scoperto un esercente abusivo, multato perché privo di autorizzazione alla vendita per 5000 euro. La merce, per un totale di 802 pezzi tra giocattoli, borse, abbigliamento, è stata sequestrata.

ALTRI MERCATI. Negli altri mercati, non sono state riscontrate irregolarità. In tutti i mercati è risultata invece regolare l’assegnazione dei posti rimasti liberi per assenza dei titolari. I controlli proseguiranno anche nei prossimi giorni per garantire il rispetto delle regole e la libera concorrenza fra tutti gli esercenti.

Seminudo entra in casa di un anziano, gli ruba i vestiti e poi scappa

Un ragazzo di 32 anni è entrato seminudo in casa di un anziano e, dopo avergli rubato alcuni abiti, è fuggito.

LA STRANA VISITA. Un anziano stava tranquillamente cenando nella sua casa a Livorno quando, insospettito dai forti colpi alla porta, è andato ad aprire trovandosi di fronte un ragazzo mezzo nudo. Il giovane, ignorando le grida del settantenne, è entrato nell’appartamento, ha preso alcuni abiti ed è fuggito.

L’ARRESTO. L’anziano ha subito avvisato i carabinieri che hanno rintracciato il ladro e lo hanno arrestato, mettendo fino alla sua breve fuga.

Superiori, aumentano gli studenti. E gli istituti tecnici recuperano sui licei

Oltre ottomila nuovi iscritti, una cifra che porterà quasi a quota 40mila le presenze totali degli studenti, con un incremento delle preferenze per i tecnici e professionali sui licei, in linea con il resto d’Italia. La situazione delle preiscrizioni invernali nelle scuole superiori del territorio provinciale è stata presentata questa mattina dall’assessore all’istruzione della Provincia di Firenze Giovanni Di Fede.

GLI ISCRITTI. Il totale delle preiscrizioni all’anno scolastico 2012/2013 si è attestato su 8.186 unità. Di queste 4.227 – cioè il 51,7% – riguardano i licei (nelle sue varie articolazioni presenti sul territorio: scientifico, classico, artistico, musicale, scienze umane e linguistico) e i restanti 3.959 negli indirizzi tecnici (2.084 richieste, pari 25,5%) e professionali (1.875, pari al 22,9%).

IN CRESCITA. Numeri che attestano che il “saldo” degli studenti degli istituti superiori della Provincia di Firenze per l’anno scolastico 2012/2013, ricavato dalla differenza tra le uscite dei maturandi delle quinte e gli ingressi delle future matricole, sia ampiamente positivo. Gli studenti delle quinte dell’anno scolastico in corso sono 5.916, le nuove iscrizioni  sono 8186, per un attivio di 2.270 studenti per il prossimo anno scolastico.

IL CONFRONTO. Rispetto a dodici mesi fa, la variazione nelle preiscrizioni con il 2011/2012 è minima, con un incremento provinciale complessivo di 106 unità (da 8.070 a 8.186, +1,3%). Mutano leggermente anche i rapporti di forza tra i vari indirizzi: in calo i licei di 102 richieste (4.329 a marzo 2011, per il 53,6% del totale) e in aumento di 218 unità i tecnici e professionali. Questi ultimi in particolare sono passati da 1.695 a 1.875 richieste.

NOVITA’. La novità per il territorio fiorentino è quella dei due Istituti tecnici superiori (ITS) per il settore della meccanica (39 iscritti, con sedi a Rosignano Marittimo, Firenze e prossimamente Pistoia) e dell’abbigliamento (28 iscritti, con sede a Scandicci). “Questi nuovi istituti – sottolinea l’assessore Di Fede – daranno un’istruzione tecnica di altissimo livello a chi avrà intenzione di proseguire la formazione dopo le superiori senza iscriversi all’università. Un’opportunità in più che permetterà di avvicinarsi subito al mondo del lavoro”. Le attività dei due istituti si svolgeranno al 60% in attività pratiche ed al 40% in formazione teorica. Questo sarà possibile grazie anche alla compartecipazione di grandi realtà industriali del territorio: Selex Galileo, Ansaldo Breda, Nuovo Pignone e prossimamente la Piaggio per quanto riguarda l’ITS Manutenzione Industriale – settore meccanica; mentre Confindustria, Patrizia Pepe, Gucci sono già soci della MITA di Scandicci.

ZONA PER ZONA. Per quanto riguarda la suddivisione delle iscrizioni per aree territoriali, l’Empolese Valdelsa vede 1.580 iscritti nei sei istituti superiori presenti sul territorio (il Checchi di Fucecchio, l’Enriques di Castelfiorentino ed i 4 istituti di Empoli), mentre il Mugello – con il Chino Chini ed il Giotto Ulivi di Borgo San Lorenzo – conta 399 iscrizioni. L’area della Piana fiorentina (Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio e Scandicci) accoglierà invece 834 matricole, mentre sono 304 gli iscritti a Bagno a Ripoli (Liceo Gobetti e Istituto Volta), 227 al Balducci di Pontassieve e 256 al Vasari di Figline Valdarno. I restanti 4.586 saranno suddivisi nelle scuole superiori del comune di Firenze.

Maxi sequestro di francobolli falsi ”da collezione”, venivano venduti online

Maxi sequestro di francobolli, cartoline e lettere da collezione falsificati che venivano venduti online.

IL SEQUESTRO. I carabinieri hanno sequestrato falsificazioni di francobolli, cartoline e lettere da collezione destinati al mercato online. Sette persone, residenti a Firenze, Roma, Bologna, Palermo, Trento, Milano e Prato sono state denunciate, tra queste anche un bancario e un pensionato.

L’OPERAZIONE. Nel corso delle indagini, iniziate nel 2008 e svolte dai carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Artistico di Firenze, i militari hanno sequestrato materiale contraffatto tra cui un milione di francobolli che, se venduto come autentico, avrebbe fruttato oltre 20 milioni di euro.

Fiamme in un appartamento, ricoverati al Meyer tre bambini

Nella notte scorso un incendio è scoppiato in un appartamento al secondo piano di un palazzo in via Venezia a Firenze.

I BAMBINI. Al momento dell’incendio erano in casa tre bambini di 3,7 e 10 anni che si sono poi rifugiati dai vicini. La madre invece è rimasta sul pianerottolo dov’è stata raggiunta dalla polizia. Gli agenti hanno messo in salvo i tre bambini. Al loro arrivo il fumo aveva già invaso le scale.

I SOCCORSI. I soccorritori hanno immediatamente trasportato, per sospetta intossicazione, la madre e i bambini all’ospedale. Al momento si trovano in osservazione al Meyer ma nessuno di loro ha difficoltà respiratorie. L’origine del rogo potrebbe essere attribuita ad un problema elettrico.

Completamente nudi su una panchina in pieno giorno, denunciati

Una coppia di giovani completamente nudi seduti su una panchina, ubriachi in via Palazzuolo, stranieri irregolari e un’auto piena di attrezzi da scasso. Questi i risultati della raffica di controlli della polizia per le vie di Firenze.

LA COPPIA NUDA. Due giovani, 27 anni lui e 31 anni lei, sono stati sorpresi mentre erano seduti su una panchina in piazza della Costituzione, completamente nudi. L’episodio è accaduto ieri pomeriggio verso le 16, un orario in cui la piazza è particolarmente popolata da famiglie e bambini. All’arrivo della Polizia si sono giustificati con gli agenti dicendo che stavano prendendo il sole e avevano caldo. I due sono stati denunciati per atti contrari alla pubblica decenza.

VIA PALAZZUOLO. I controlli in via Palazzuolo proseguono. Ieri pomeriggio infatti, l’attenzione degli agenti che si trovavano nella zona mentre effettuavano normali controlli, è stata richiamata dalle grida di due stranieri ubriachi che stavano discutendo intorno ad un tavolo pieno di bottiglie di birra. Gli agenti, prima che la situazione degenerasse, hanno accertato che i due avevano consumato cinque bottiglie di birra acquistate all’interno del locale e, ubriachi, si erano messi a litigare per futili motivi. I guai sono arrivati anche per la titolare del bar ritenuta responsabile di aver somministrato bevande alcoliche a persone ubriache.

FURTO IN NEGOZIO. Nel tardo pomeriggio di ieri sono finite nei guai due ragazze minorenni sorprese dalla vigilanza del centro commerciale di piazza Dalmazia dopo che avevano preso 200 euro di vestiti senza pagare. Le due giovani di 16 e 17 anni, erano entrate in un camerino e avevano infilato in una busta 19 capi d’abbigliamento dai quali avevano rimosso tutte le placche antitaccheggio. La polizia le ha denunciate per furto aggravato in concorso e riaffidate entrambe alla madre di una delle due.

ARNESI DA SCASSO. Durante la notte, in via Mantignano, la volante ha trovato nel bagagliaio di un’auto cacciaviti, pinze e taglierini. Il proprietario del veicolo, un marocchino di 25 anni con precedenti, è stato denunciato per il possesso ingiustificato di questi oggetti.

STRANIERI IRREGOLARI. Durante i servizi di controllo del territorio, sono state complessivamente identificate 97 persone ed effettuate verifiche su 23 mezzi. 12 soggetti sono finiti in Questura per essere sottoposti a fermo per identificazione. Tra questi, 7 sono stati denunciati per la violazione degli obblighi sul soggiorno.

Un cavallo cieco dalla nascita. Ma vincente

Laghat ha nove anni, è un purosangue cieco dalla nascita a causa di un fungo. Ma la malattia non lo ha ostacolato e da cinque anni, vince in pista.

LAGHAT. Laghat è un purosangue di nove anni. E’ cieco dalla nascita ma la malattia non gli ha impedito di vincere ben diciannove corse in cinque anni e di ricevere buoni apprezzamenti. Il cavallo non ha problemi a stare in gruppo e reagisce ai comandi.

LA CAPANNA. Invece che in un box, Laghat vive in una capanna comoda nel parco di San Rossore a Pisa dove si allena. Federico De Paola, il suo proprietario, racconta che il cavallo non ha nessun problema a stare con gli altri cavalli e ad evitare contatti. Una vita normale, condotta da un animale con un senso in meno.