martedì, 9 Settembre 2025
Home Blog Pagina 2066

Le più belle spiagge del mondo

0

Dai Caraibi a Cuba: le dieci spiagge più belle del mondo secondo Tripadvisor

Ecco le spiagge più belle, in Italia e nel mondo. Toscana assente / FOTO

Se c’è chi conta i giorni per poter tornare al mare, e chi è in cerca di consigli sulla spiaggia da scoprire la prossima estate, ecco che in soccorso dei nostalgici di pinna e boccaglio arrivano i Traveller’s Choice Beaches Destinations Awards: TripAdvisor – il più grande sito di recensioni di viaggio al mondo – ha annunciato oggi i nomi dei vincitori. Sono state premiate 181 località balneari in tutto il mondo, in 21 aree geografiche. Le magnifiche spiagge di Providenciales (Turks e Caicos), arcipelago dei Caraibi, e Palm/Eagle Beach ad Aruba, in Sud America, dominano la lista mondiale delle migliori destinazioni balneari, mentre la Top 10 europea è dominata da altre due punte di diamante dei litorali turchi: Oludeniz e Icmeler.

TOSCANA AL PALO. Sfortunatamente, nessuna spiaggia italiana compare nella classifica mondiale, né in quella europea. Degna di nota, però, la leadership incontrastata della Sicilia nella Top 10 italiana: per il secondo anno consecutivo San Vito Lo Capo (Trapani) si aggiudica il podio tra i migliori litorali del Belpaese. La Sardegna si distingue invece tra le regioni italiane per il maggior numero di premi ottenuti nella classifica dei litorali nostrani grazie ai riconoscimenti conseguiti da Villasimius (secondo posto), Cagliari (quarto posto) e Alghero (settimo posto). Nessun “rappresentante”, invece, per la Toscana.

MERIDIONE SUPERSTAR. “Quest’anno la Top 10 delle spiagge italiane più apprezzate dai viaggiatori di TripAdvisor è dominata dalle regioni dell’Italia meridionale: prime tra tutte Sicilia e Sardegna – ha commentato Lorenzo Brufani, portavoce di TripAdvisor in Italia – questi prestigiosi riconoscimenti rappresentano un forte incoraggiamento per il nostro turismo e premiano gli sforzi della nostra industria per la salvaguardia delle nostre coste e per l’offerta di servizi turistici sempre più competitivi”. I vincitori della classifica Travellers’ Choice Beaches Destinations 2012 sono stati determinati selezionando le destinazioni balneari più apprezzate dai viaggiatori di TripAdvisor. A differenza di altri riconoscimenti, i vincitori di questa classifica sono proclamati esclusivamente in base ai milioni di recensioni e opinioni imparziali dei viaggiatori della community in tutto il mondo.

LE CLASSIFICHE:

TOP 10 SPIAGGE ITALIANE

1. San Vito lo Capo, Sicilia
2. Villasimius, Sardegna
3. Otranto, Puglia
4. Cagliari, Sardegna
5. Vieste, Puglia
6. Jesolo Lido, Veneto
7. Alghero, Sardegna
8. Positano, Campania
9. Cattolica, Emilia-Romagna
10. Riccione, Emilia-Romagna

TOP 10 SPIAGGE EUROPEE

1. Oludeniz, Turchia
2. Icmeler, Turchia
3. Puerto Alcudia, Isole Baleari, Spagna
4. Bournemouth, Regno Unito
5. Benidorm, Spagna
6. Albufeira, Portogallo
7. Antalya, Turchia
8. Playa del Ingles, Isole Canarie, Spagna
9. Corralejo, Isole Canarie, Spagna
10. Puerto Del Carmen, Isole Canarie, Spagna

TOP 25 SPIAGGE MONDIALI

1. Providenciales, Turks e Caicos (Caraibi)
2. Palm/Eagle Beach, Aruba
3. Tulum, Messico
4. Negril, Jamaica
5. Saint Pete Beach, Stati-Uniti
6. Boracay, Filippine
7. Cancun, Messico
8. Punta Cana, Repubblica Dominicana
9. Miami/Miami Beach, Stati Uniti
10. Varadero, Cuba
11. Myrtle Beach, Stati-Uniti
12. Playa del Carmen, Messico
13. Virginia Beach, Stati-Uniti
14. Oludeniz, Turchia
15. Honolulu, Hawaii, Stati-Uniti
16. Sharm El Sheikh, Egitto
17. Daytona Beach, Stati-Uniti
18. Fort Lauderdale, Stati-Uniti
19. Lahaina, Hawaii, Stati-Uniti
20. Cayo Coco, Cuba
21. Marsa Alam, Egitto
22. Cabo San Lucas, Messico
23. Rio de Janeiro, Brasile
24. Icmeler, Turchia
25. Puerto Alcudia, Spagna

LE DIECI SPIAGGE PIU’ BELLE DEL MONDO (nell’ordine della classifica):

{phocagallery view=category|categoryid=378|limitstart=0|limitcount=0}

Pausini, crolla il palco

0

Ecco il video e le fotografie del tragico incidente avvenuto durante l’allestimento del palco che doveva ospitare il concerto di Laura Pausini, al Pala Calafiore di Reggio Calabria.

Vai all’articolo

Pausini, il crollo del palco/VIDEO-FOTO

0

Le immagini e il video del tragico incidente avvenuto durante l’allestimento del palco che doveva ospitare il concerto di Laura Pausini, al Pala Calafiore di Reggio Calabria. Un cedimento strutturale ha fatto crollare e traslare la struttura metallica sovrastante il palco, che si abbattuta su alcuni operai intenti in quel momento a fissare le illuminazioni aeree.

 

IL VIDEO:

{youtube}ImsqFSd2R-k{/youtube}

UNA VITTIMA. Per uno di loro, come noto, non c’è stato niente da fare: la pesante struttura lo ha colpito in pieno, causandone l’immediato decesso. Altri operai sono rimasti feriti in maniera non grave.

LE IMMAGINI:

{phocagallery view=category|categoryid=377|limitstart=0|limitcount=0}

Pausini, crolla il palco

0

Il crollo del Palco che doveva ospitare il
concerto di Laura Pausini al Pala Calafiore di Reggio Calabria

Venditti, via al tour: sbarcherà anche a Firenze

0

Parte il tour di Antonello Venditti. E da dove, se non dalla sua Roma? Giovedì 8 marzo prende il via dal PalaLottomatica di Roma, con replica il giorno successivo, venerdì 9 marzo (entrambe le date sono “sold out” in prevendita), l’Unica tour 2012, che segna il ritorno sulle scene live di Antonello Venditti.

LE DATE. Tour che da Roma proseguirà in lungo e in largo per lo Stivale. Queste le altre date del tour (prodotto e organizzato da F&P Group e Voglia di Cantare Management): 17 marzo ACIREALE – CT (Palasport), 24 marzo CONEGLIANO – TV (Spes Arena), 27 marzo MILANO (Mediolanum Forum), 31 marzo ANCONA (Pala Rossini), 12 aprile PERUGIA (Pala Evangelisti), 14 aprile BOLOGNA (Pala Dozza), 19 aprile GENOVA (105 Stadium), 21 aprile TORINO (Pala Olimpico), 23 aprile FIRENZE (Nelson Mandela Forum), 26 aprile BARI (Pala Florio), 28 aprile NAPOLI (Palapartenope), 26 maggio RIMINI (105 Stadium), 9 luglio VERONA (Arena). Le prevendite sono aperte presso i punti vendita TicketOne, Unicredit, Lis Ticket e rivendite abituali (per info biglietti: www.fepgroup.it).

I CONCERTI. Durante il tour (in collaborazione con RTL 102.5), Venditti proporrà dal vivo, oltre ai maggiori successi dei suoi quaranta anni di carriera, i brani dell’ultimo album “Unica” (Heinz Music/RCA-Sony Music). Questi i musicisti che accompagneranno sul palco il cantautore romano: Derek J. Wilson (batteria), Alessandro Canini (percussioni, batteria e chitarra), Fabio Pignatelli (basso), Alessandro Centofanti (piano e organo), Danilo Cherni (tastiere), Benedetto “Toti” Panzanelli (chitarra), Maurizio Perfetto (chitarra), Amedeo Bianchi (sax), Sandy Chambers e Julia St. Louis (cori).

Scontro tra un’auto e un tir, incidente mortale sulla A11

Tragedia questa mattina sulla autostrada A11 Firenze-Pisa, dove una persona è morta in seguito a un incidente.

L’INCIDENTE. Incidente che è avvenuto intorno alle 10.30 nel tratto compreso tra Altopascio e Capannori, in direzione di Pisa, all’altezza del km 55. Il sinistro ha visto il coinvolgimento di un’autovettura e di un mezzo pesante. Il conducente dell’autovettura – spiega Autostrade per l’Italia – ha perso la vita.

CODE E SOCCORSI. Sul luogo in cui è avvenuto l’incidente il traffico scorre attualmente sulla sola corsia di marcia e, alle 11, si registravano circa due chilometri di coda. Sul posto sono intervenuti gli operatori della Direzione IV Tronco di Firenze, i soccorsi sanitari e meccanici e le pattuglie della Polizia Stradale.

Concordia, identificati due cadaveri. Oggi l’autopsia sul corpo di Dayana

Ieri sono stati identificati altri due cadaveri trovati a bordo della Costa Concordia nelle scorse settimane. I due corpi appartengono alla coppia francese: Michael Blemend e Mylene Litzler. Per la conferma si dovrà attendere il risultato del test del Dna.

LE VITTIME. I corpi recuperati a bordo della nave naufragata lo scorso 13 gennaio, sono 25, ma all’appello mancano ancora sette persone e altre cinque devono essere ancora identificate. Le ricerche dei sommozzatori dei Vigili del Fuoco, proseguono, ma al momento non sono stati individuati altri cadaveri.

QUESTA E’ LA LISTA DEI 12 DISPERSI.

ITALIA, 3. Girolamo Giuseppe, 30 anni membro dell’equipaggio; Trecarichi Maria Grazia, siciliana; Arlotti Williams, riminese padre della piccola Dayana.

GERMANIA, 6. Bauer Elisabeth (f); Ganz Christina Mathi (f); Ganz Norbert Josef (m); Neth Margarethe (f); Werp Brunhild (f); Schroeter Margrit (f).

USA, 2. Heil Barbara (f); Heil Gerald (m).

INDIA, 1. Rebello Russel Terence (m), membro dell’equipaggio

IL FOTOGRAFO. I periti incaricati dal tribunale di Grosseto, esamineranno anche il pc del capo dei fotografi di bordo, sequestrato lo scorso 22 febbraio. Si tratta del fotografo che girò il video trasmesso dalle televisioni e che mostra cosa accadde in plancia nei minuti successivi allo scontro della Concordia sugli scogli dell’Isola del Giglio. Nella memoria del computer, gli inquirenti sospettano che ci possano essere altre foto e video inediti utili al fine delle indagini.

SOLDI. Ma durante il naufragio, ci fu anche chi ebbe il compito di portare via il denaro dalle casseforti. Somma che ammonta a 1 milione e 240.000 euro tra stipendi dei dipendenti e introiti delle attività di bordo. Il compito in questione, fu assegnato al direttore amministrativo Giovanni Nonnis e al suo superiore, l’hotel director Manrico Giampredoni. I due raccolsero il denaro e lo chiusero in una busta. Poi Nonnis, lasciò la nave lanciandosi su una scialuppa.

IL FILM. Domani alle 16 sarà proiettato in anteprima italiana, nella Grande Miniera Serbariu del Museo del Carbone di Carbonia, ”Film Socialisme”, la pellicola diretta da Jean-Luc Godard e girata nel 2010 a bordo della Costa Concordia. Il film, racconta l’Eurpa e il Mediterraneo attraverso il labirito visivo e sonoro di un viaggio, girato con l’utilizzo di vari media e interpretato, tra gli altri, dalla cantante Patti Smith che appare, non riconosciuta dagli altri viaggiatori, in cabina e in coperta. Il film è stato girato interamente sulla Costa Concordia, la stessa naufragata al Giglio il 13 gennaio, toccando varie mete tra cui Egitto, Grecia, Barcellona e Napoli, trasformando il viaggio nel simbolo di una crociera tra passato e presente dell’Europa. Un film quindi, che non racconterà la storia del naufragio, ma in cui si potranno vedere le immagini girate a bordo della nave ”della tragedia”.

Il gelato è donna, anche in Toscana

Il gelato in Italia (e anche in Toscana) è “rosa”: nel 2011 oltre una impresa su tre è donna. L’imprenditoria femminile domina nel comparto della produzione di gelati e gelaterie-pasticcerie. In media, in Italia, il 35% per cento delle imprese individuali del settore nel 2011 ha un titolare donna, secondo i dati elaborati da Unioncamere Toscana – Registro Imprese. Il campo della dolcezza sembra quindi appartenere alle donne, che in questo mondo trovano spesso la via per il successo. La percorrono quasi in quattromila, per la precisione 3.794 imprenditrici in tutto il Paese. Fare gelato, infatti, si conferma uno dei business più promettenti del momento.

IN TOSCANA. Il tasso di femminilizzazione varia dal 20% del Trentino Alto Adige – dato più basso – al record molisano, dove un titolare su due di gelateria è donna. Le donne sono in ottima posizione anche in Sardegna (48%), Abruzzo (47%), Liguria (46%) ed Emilia Romagna (42 %%). In Toscana, dove la tradizione gelatiera è nata grazie al genio di Bernardo Buontalenti nel Rinascimento, le imprese femminili del settore produzione di gelati e gelaterie/pasticcerie sono il 39%, mentre il tasso di femminilizzazione del mondo imprenditoriale si ferma sotto il 25% (23,8 % secondo gli ultimi dati diffusi).

IL FESTIVAL. E le donne saranno protagoniste anche al Firenze Gelato Festival, che tornerà nella città del giglio dal 23 al 27 maggio prossimi, con un’attenzione particolare per chi desidera aprire una attività, un palinsesto ricco di eventi e la promessa di far vivere a tutti i visitatori una indimenticabile esperienza multisensoriale nel mondo del gusto. Per i gelatieri affermati e le giovani leve che avranno la possibilità di portare le proprie idee e il proprio saper fare al Firenze Gelato Festival, la manifestazione sarà una vetrina unica per accrescere le possibilità di business. Per il pubblico il programma comprende dagli assaggi dei gusti più innovativi alle sperimentazioni dei giovani maestri gelatieri, dai percorsi formativi al lato più spettacolare degli show cooking, dai percorsi olfattivi alle mostre dedicate alla storia del gelato, con la promessa di aprire le porte della città a centinaia di migliaia di gourmet.

QUESTIONE DI GUSTI. E proprio una donna, Barbara Scudieri, titolare della Gelateria Procopio di via Pietrapiana a Firenze, ha inventato lo scorso anno il gusto più votato dai visitatori del Firenze Gelato Festival 2011: il gusto alla mandorla al profumo di arancia e pistacchio.

Pausini, il tour ripartirà da Firenze. Rinviate le altre date

0

 

Lunedì 5 marzo, Matteo Armelini, un operaio di 31 anni, è morto a causa del crollo di una struttura del palco in allestimento al Palacalafiore di Reggio Calabria dove la sera si sarebbe dovuta esibire Laura Pausini. Nel crollo, sono rimasti feriti anche altri due operai.

IL TOUR. A seguito dell’incidente, il concerto del 5 marzo al Palacalfiore, è stato cancellato. Questa mattina è stato annunciato che le tappe di Acireale, Casalecchio di Reno e Caserta sono state rimandate. Il tour riprenderà proprio da Firenze il 18 marzo al Nelson Mandela Forum, dove la Pausini si esibirà anche la sera successiva. Il concerto, come ciascuna replica fino a fine anno, sarà interamente dedicato al giovane operaio scomparso tragicamente la notte del 5 marzo.

IL DOLORE DELLA PAUSINI. Laura Pausini, ha ribadito ai suoi più stretti collaboratori di non voler lasciare dichiarazioni sull’accaduto, stringendosi nel dolore insieme ai suoi musicisti, coristi, ballerini e a tutto lo staff che segue la cantante. Sulla homepage del suo sito ufficiale, da lunedì, appare una schermata bianca e l’unico messaggio che la Pausini ha lasciato: ”Scrivere queste parole per me è davvero molto difficile e doloroso…mi trovo in uno stato di confusione e fragilità molto forti – scrive Laura – Questa notte il nostro amico e compagno di viaggio Matteo Armellini ha perso la vita a Reggio Calabria. Matteo era un rigger, un tecnico esperto, un ragazzo giovane, forte, riservato, gentile e sempre attento a far sì che il suo e il nostro lavoro fosse il migliore di tutti. Vivere insieme viaggiando è bellissimo e complicato, certamente è una scuola per noi che piano piano diventiamo amici, complici e poi quasi una vera famiglia…ecco perchè oggi penso che è solo ingiusto ed è semplicemente incomprensibile – prosegue – Sono vicina alla sua famiglia e alla sua fidanzata con tutto il mio cuore…le mie e le nostre sentite condoglianze vengono davvero dall’anima. Matteo stava preparando con gli altri ragazzi quello che sarebbe stato il Nostro concerto, la nostra adrenalina, la nostra passione, il nostro divertimento e invece oggi è un giorno pieno di dolore, un dolore troppo grande per saperlo descrivere. Noi che siamo la tua famiglia in tour ci inchiniamo davanti a te Matteo e all’amicizia e all’amore che mettevi per ogni tuo gesto, sacrificio e aiuto che ci davi, e si uniscono a me i tecnici feriti che per fortuna ora stanno bene. Ma il nostro lutto è totale. E devastante. Ciao Matteo… Laura e i tuoi amici del tour”.

L’ALTRA TRAGEDIA. L’incidente di Reggio Calabria, non è un caso isolato. Purtroppo, lo scorso 12 dicembre, un altro operaio, Francesco Pinna è morto a causa del crollo di una struttura mentre lavorava all’allestimento del palco al palazzetto dello sport di Trieste, palazzetto in cui si sarebbe dovuto esibire Jovanotti. Anche in quel caso, le date del tour sono state rimandate e recuperate successivamente. Così Jovanotti, alla luce dell’incidente che ha colpito, se pur indirettamente la sua collega, ha affermato che ”E’ necessaria una discussione molto seria tra organismi competenti su come possiamo migliorare il livello di sicurezza per noi addetti ai lavori e per il pubblico. Le normative ci sono e nei tour vengono rispettate ma dobbiamo capire tutti noi coinvolti cosa deve cambiare”.

PRIMO MAGGIO. Dal mondo dello spettacolo, arriva il grido d’allarme per innalzare gli standard di sicurezza. L’organizzatore storico del Primo Maggio, Marco Godano ed il segretario nazionale della Filca-Cisl, Franco Turri, hanno proposto che il prossimo concertone della festa dei lavoratori sia un’occasione per “mettere insieme i pensieri di promoter, organizzatori, produttori, costruttori e associazioni del settore come Assomusica, per vedere se può nascere un’idea di un protocollo di formazione e sicurezza che aiuti e innalzi gli standard della sicurezza sul lavoro”. Ma non sono mancate le polemiche su un’affermazione fatta da Eros Ramazzotti sui livelli di sicurezza delle strutture al Sud. Per il promoter calabrese e dirigente nazionale di Assomusica, Ruggero Pegna, alcuni cantanti “farebbero bene a limitarsi a cantare per evitare di dire stupidaggini” Sullo stesso tenore è l’intervento dell’eurodeputata del Pdl, Eminia Mazzoni, secondo la quale Ramazzotti, può continuare a “non cantare al sud, ma la tragedia calabrese non ha confini geografici. Si muore sul lavoro a Reggio Calabria come a Trieste. Il tema è la sicurezza sul lavoro”.

IL CROLLO DEL PALCO: VIDEOFOTO

L’altra tragedia: Jovanotti, crolla il palco: muore un giovane operaio