martedì, 9 Settembre 2025
Home Blog Pagina 2067

Uno shampoo al posto della mimosa: il centro estetico aiuta le precarie

Niente fiori ma opere di bene. Questa la politica attuata da un centro benessere di Lucca che in tempi di magra ha deciso di offrire, il giorno della festa della donna il servizio di shampoo e messa in piega al prezzo stracciato di 5 euro a tutte le giovani precarie che si affacceranno allo sporto del salone. Ninete mimosa dunque, ma un aiuto concreto a chi non sta attraversando un periodo dei migliori.

 

L’INIZIATIVA. Il tutto “per continuare a sentirsi belle e sicure di se stesse”, ma soprattutto, spiega la proprietaria in una nota “in prospettiva della ricerca, sempre più complicata, di trovare un primo o nuovo impiego”. La super offerta è intitolata “La bellezza è un diritto di tutti” e non terminerà la sera dell’8 marzo. La titolare del centro, Vincenza Melillo, ha infatti intenzione di creare un centro di ascolto per le giovani in cerca di impiego e un corso di formazione ah hoc per precarie. 

Non tutto rose e fiori: Torna l’allarme ”mimosa abusiva” Il gelo ha colpito (anche) la mimosa: ecco le alternative

Istruzioni per l’uso: Festa della donna, tutti gli eventi in città 8 marzo, donne gratis in piscinaSiani: da Benvenuti al Nord all’Obihall. Per la festa della donna

Un fontanello ”essenziale e illuminato”: ecco il progetto per piazza della Signoria

Piazza della Signoria: arriva un nuovo fontanello dal look essenziale.

RESTYLING. “Per inserire il nuovo fontanello in uno scenario straordinario come Piazza della Signoria siamo partiti dalla minuziosa analisi delle nuove possibili collocazioni e delle prese d’acqua e tubazioni idriche presenti. Nel corso delle verifiche, insieme ai tecnici comunali e agli esperti della Soprintendenza, e per questo ringrazio per la pazienza, la disponibilità e le competenze messe a disposizione la Soprintendente Marino, è stata colta l’occasione del restyling della piccola finta parete in muratura, realizzata tra gli ingressi della Sala d’Arme e del Palazzo comunale. Venne realizzata per murare una porticina che un tempo conduceva in uno spazio di servizio della Sala d’Arme e presenta forti incongruenze, anche cromatiche. Abbiamo così deciso di utilizzare la parte superiore per l’installazione, riqualificando l’intera parete riprendendo materiali e colori originali di Palazzo Vecchio e di Piazza della Signoria. Sarà quindi evitato anche il minimo strappo alla tutela del paesaggio storico della piazza”: così Erasmo D’Angelis, presidente di Publiacqua, descrive il progetto del nuovo fontanello alta qualità che a breve sarà installato in piazza della Signoria a Firenze, il primo ad erogare gratuitamente acqua anche frizzante in una piazza storica.

COME SARA’. Il nuovo fontanello sarà quindi essenziale, illuminato e dotato di due cannelle (per acqua naturale e con le bollicine) che usciranno da quella che fino ad oggi era una porticina murata, e tutte le strutture e gli impianti verranno collocati all’interno dell’edificio. Il fontanello di Piazza della Signoria è tra i più frequentati dei 12 attualmente esistenti a Firenze con consumi record estivi, raggiungendo anche i 100.000 litri erogati al mese. La media mensile dei consumi è sugli 80.000 litri erogati.  Il fontanello è già presente in alcune guide turistiche e migliaia di fiorentini e visitatori apprezzano l’acqua pubblica gratuita refrigerata e anche frizzante. Da solo ha consentito di risparmiare circa 1 milione di bottiglie di plastica e circa 900000 mila euro.

IL RENDERING:

IL PROGETTO DI STAINO. Per quanto riguarda invece lo spettacolare progetto di fontanello ideato da Sergio Staino, Publiacqua lo collocherà in diverse città. E’ già in corso di realizzazione e sarà presto presentato alla stampa.

Il fontanello di piazza della Signoria se ne va. Ma torna (diverso)

Chiuso un canile abusivo, trovati all’interno 13 cani maltrattati

La Polizia municipale di Lucca ha scoperto e chiuso un canile abusivo a Balbano, un piccolo paese nella zona collinare del capoluogo toscano.

I CANI. Al momento dell’intervento, Polizia e gli specialisti dell’Asl, hanno trovato nel canile aperto senza alcuna autorizzazione, 13 cani di razza Golden Retriver e Dogo Argentino. I cani erano tenuti al freddo e maltrattati. Al momento, i tredici cani, sono sotto sequestro in luoghi più consoni ad ospitarli.

LA STRUTTURA. I cani erano tenuti in una struttura senza copertura, tenuti al freddo e alle nevicate delle scorse settimane. Al suolo non vi era pavimentazione in cemento, come previsto dalla legge, ma solo uno strato di ghiaia. La struttura è stata sequestrata per evitare che fosse utilizzata dall’uomo e dalla donna che la gestivano e che sono stati denunciati per abuso e maltrattamento di animali.

Siani: da Benvenuti al Nord all’Obihall. Per la festa della donna

0

Per deliziare le donne che giovedì vorranno trascorrere una serata all’insegna del teatro, alle 20:45 all’Obihall andrà in scena lo show di Alessandro Siani. L’energia scoppiettante e la simpatia contagiosa gli ingredienti principali di “Sono in zona”, il nuovo spettacolo dell’attore comico napoletano, già protagonista dei successi cinematografici di Benvenuti al sud e del sequel Benvenuti al Nord. Monologhi nuovi di zecca conditi da sketch irresistibili, per sfatare e dissacrare i luoghi comuni che proprio perché comuni riguardano un po’ tutto il popolo italico.

 

LO SHOW. Due ore di show, in cui Siani sarà protagonista di un’escalation di risate insieme a Francesco Albanese, Claudia Miele e Salvatore Misticone, in arte Scapece. Il tutto completato magicamente dalla musica orchestrata dal dj Frank Carpentieri insieme ad altri musicisti che saranno con lui sul palco,  per un’ atmosfera live da non perdere. Con loro anche 5 scatenatissimi ballerini di breakdance che proporranno un vero  e proprio spettacolo nello spettacolo.

Proposta a Tirrenia una rete anti-vu cumprà. E’ polemica

Al vaglio dell’amministrazione comunale di Pisa, c’è un progetto lanciato dall’assessore Pd ai lavori pubblici Andrea Serfogli.

LA PROPOSTA CHOC. Serfogli ha proposto di stendere una rete per separare la pineta di Tirrenia dai marciapiedi della passeggiata di piazza Belvedere, utilizzata da molti vu-cumprà in estate per vendere la loro merce.

LA DECISIONE. L’Ente parco e la Soprintendenza si pronunceranno entro fine marzo, sulla fattibilità o meno del progetto che ha già suscitato polemiche e proteste delle associazioni di tutela degli immigrati che commentano ”La rete assomiglia a quella per la mattanza dei tonni”.

Vandali contro il treno. E ci rimettono i pendolari

Vandali contro un treno. E’ successo questa mattina, quando è stato trovato “vandalizzato” il Regionale 11753 previsto in partenza da Empoli alle 7.26 per Siena.  Il treno, a cui sono stati rotti i vetri di quattro finestrini, per un danno di circa tremila euro, non era in condizioni di partire – spiegano le Ferrovie dello Stato – ed è stato quindi cancellato.

I DANNI. Ai danni materiali – continua la nota di Trenitalia – si devono aggiungere quelli dello stop forzato delle carrozze in officina per l’intera giornata.

DISAGI PER I PENDOLARI. L’atto vandalico ha provocato disagi anche per i pendolari del treno Regionale, che hanno dovuto attendere il convoglio successivo, in partenza da Empoli alle 8.06, viaggiando così su un treno già carico di altri viaggiatori.

Il Novara esonera il ”Mondo”. E su Facebook scoppia la rivolta

0

Era una bella storia, quella di Emiliano Mondinico. L’ex tecnico (e tifoso) della Fiorentina aveva vinto la sua battaglia contro il cancro ed era tornato in tempo record su una panchina, per giunta di serie A: quella del Novara, che aveva esonerato Tesser per provare a raggiungere la salvezza affidandosi al Mondo.

L’IMPRESA. Mondo che aveva guidato la squadra a compiere un’impresa (sportivamente parlando) epica: sbancare San Siro e conquistare i tre punti contro l’Inter. Sembrava soltanto l’inizio di una bella storia, di una di quelle storie che non possono non finir bene, ma così non è stato.

LE REAZIONI. Dopo appena sei giornate è infatti arrivata al capolinea l’avventura di Mondonico al Novara: la società ha richiamato in panchina proprio Tesser. E c’è chi non l’ha presa affatto bene: la figlia di Emiliano Mondonico, Clara. “Adesso siete felici? Non si finisce mai di imparare… Chi non ci ama non ci merita… Direi per fortuna…. Grazie a tutti gli altri….”, ha commentato sul suo profilo Facebook. E i commenti di solidarietà non sono certo mancati: in pochissimo tempo sono stati molti i tifosi che hanno espresso il loro sdegno per la decisione del Novara. “Brinderemo tutti alla retrocessione del Novara!!!!!!”, è arrivato a dire qualcuno.

UFFICIALITA’. Questo il comunicato apparso sul sito del Novara calcio, con cui è stato ufficializzato il ritorno di Tesser. “La Società Novara Calcio ufficializza l’interruzione del rapporto professionale con l’allenatore Emiliano Mondonico. La decisione è maturata nella mattinata a seguito di un aperto dialogo tra le parti. Il Club novarese ringrazia sinceramente Emiliano Mondonico per l’impegno profuso durante la sua permanenza in azzurro. Contestualmente la Società comunica il ritorno sulla panchina del Novara Calcio dell’allenatore Attilio Tesser”.

93enne sventa truffa ai suoi danni, entra in banca ma chiama il 112

Un livornese di 93 anni ha sventato una truffa ai suoi danni avvertendo i carabinieri.

LA TRUFFA. Un giovane si è avvicinato al signore e, dopo avergli mostrato un pacco, gli ha chiesto 1.500 euro per l’acquisto di un computer ordinato dal genero. L’anziano è stato al gioco e, dopo aver acconsentito al pagamento, è andato in banca a ritirare il denaro.

L’ALLARME. Ma una volta entrato in banca, l’uomo, ha chiamato il 112. Il truffatore, notando che l’anziano ritardava un po’ troppo, si è dato alla fuga poco prima dell’arrivo dei carabinieri.

Entra in casa del suocero e lo accoltella per un cellulare, arrestato

Un uomo di 38 anni, già noto alle forze dell’ordine, ieri sera è entrato nella casa del suocero da una finestra e lo ha accoltellato. Il fatto è avvenuto in via Faentina a Firenze.

L’AGGRESSIONE. Dopo essere entrato nella casa del suocero di 55 anni, lo ha accoltellato perchè non aveva comprato alla figlia, la moglie dell’aggressore, il cellulare che le aveva promesso. Per il suocero, dieci giorni di prognosi per una ferita alla mano destra.

LA FUGA. L’aggressore ha tentato di fuggire ma la polizia lo ha raggiunto ed è stato arrestato con l’accusa di lesioni aggravate, minacce, violazione di domicilio e danneggiamento.

Sempre più disoccupati tra i laureati. E stipendi in calo

Meno lavoro e salari più bassi: questo – in sintesi – il poco rassicurante quadro emerso dal XIV Rapporto annuale sulla condizione occupazionale presentato da Almalaurea.

LA SITUAZIONE. Un quadro pieno di segni meno, che evidenzia come trovare lavoro in Italia sia sempre più difficile anche per i laureati. Il tasso di occupazione tra coloro che si sono laureati nel 2010, a un anno dal titolo, è del 68,6% per chi ha una laurea triennale e del 56,8% per chi ha invece una laurea specialistica. Nel 2007, per fare un confronto, le cose andavan decisamente meglio, con percentuali più alte rispettivamente del 9 e 8 per cento.

MESTIERI. Una crisi dell’occupazione che si fa sentire in tutti i settori: ai primi posti rimangono comunque sempre medici, ingegneri ed economisti (che hanno molta meno difficoltà a trovare un lavoro), mentre più penalizzati risultao essere coloro che escono da corsi di laurea dell’area geo-biologica o giuridica.

STIPENDI. E va male anche sul fronte del portafoglio: un anno dal titolo, il reddito di coloro che hanno un lavoro si aggira sui 1.100 euro, con un meno 13 per cento rispetto al 2007.

IL CONFRONTO. Per quanto riguarda il confronto con il resto del mondo, nel nostro Paeseha un titolo universitario in tasca soltanto il 20% deella fascia della popolazione tra 25 e 34 anni: nei paesi Ocse la media è del 37% (ad esempio 26% in Germania, 41% negli Usa, 43% in Francia). Ma questo, a quanto pare, non basta a rendere più facile la “caccia” a un posto di lavoro.