domenica, 14 Settembre 2025
Home Blog Pagina 2100

Jurassic Park al Giardino dei semplici

0

 

Stanno tornando. Nella ricca vegetazione dell’Orto Botanico dell’Università di Firenze, fra i grandi alberi della sughera e della sequoia, fra le più antiche piante della storia del mondo come le cicadee e le felci, stanno tornando. Sono i dominatori di un mondo perduto, il simbolo del passato più remoto: i dinosauri.

LA MOSTRA. E’ in allestimento in questi giorni presso il “Giardino dei Semplici” – sezione del Museo di Storia Naturale dell’Ateneo fiorentino – la grande mostra “Dinosauri in carne e ossa” che riporta alla vita esemplari grandi e piccoli di dinosauri con eccezionali ricostruzioni che coniugano rigore scientifico e abilità artistica.

I DINOSAURI PISANI. Perché i rettili più famosi della storia animale stanno tornando  proprio qui, all’Università di Firenze? Perché proprio nel Museo di Storia Naturale – nella sezione di Geologia e paleontologia, compresa nell’esposizione di prossima apertura – è conservata la prima documentazione della presenza dei dinosauri in Italia: alcune orme fossili di dinosauri di piccola taglia rinvenute agli inizi del ‘900 sui Monti Pisani, una terra emersa dall’Oceano che si estendeva dove ora si situa l’Italia. La mostra “Dinosauri in carne e ossa”, che aprirà a inizio marzo, si promette ricca di sorprese! Stanno arrivando.

Agevolazioni economiche, 5 su 6 sono finti poveri

0

Cinque su sei persone controllate dalla Guardia di Finanza, si sono finte più povere per avere agevolazioni sociali e sanitarie. Alcuni di loro erano anche proprietari di auto di lusso, ma chiedevano il ticket Asl gratuito.

FINTI POVERI. Il bilancio del 2011 della Guardia di Finanza di Livono ha dichiarato che cinque su sei sono finti poveri. Il dato riguarda le verifiche effettuate su prestazioni sanitarie come l’esenzione dal ticket, buoni libro e agevolazioni sulle rette delle mense scolastiche. Tra i falsi poveri anche i proprietari di auto lussuose che chiedevano l’esenzione dal ticket sanitario.

CONTROLLI. Su circa 600 controlli effettuati, le fiamme gialle hanno individuato 510 casi di irregolarità in cui le dichiarazioni dei redditi erano falsate.

Dal ”coiffeur” durante ore di lavoro, cinque rinvii a giudizio

0

Andavano dal parrucchiere, a fare la spesa e anche a farsi le foto tessera con l’autoscatto durante le ore di lavoro senza timbrare il cartellino. Il caso che coinvolse sei dipendenti dell’ente irriguo umbro toscano di Arezzo, scoppiò nel giugno scorso.

RINVII A GIUDIZIO. L’udienza preliminare davanti al Gup Andrea Claudiani per il caso dei ”Furbetti dell’ente irriguo” ha portato a cinque rinvii a giudizio per truffa aggravata ai danni dello stato e un patteggiamento per lo stesso reato.

Il caso: Dal parrucchiere durante l’orario di lavoro: finiscono nei guai / IL VIDEO

La ”nonnina” di Fiesole compie 107 anni

0

Spenge oggi centosette candelina Zaira Papi (nella foto), la cittadina più longeva di Fiesole.

UNA VITA SUL COLLE. Nata il 15 febbraio del 1905, ha trascorso la sua vita sul Colle Etrusco. Oggi, come gli anni passati, tutta la città fa sentire il suo affetto per la ricorrenza raggiunta. Il sindaco di Fiesole Fabio Incatasciato ha voluto inviare il suo personale augurio per il bel traguardo raggiunto da “nonna Zaira”. “E’ un compleanno molto importante – dice Incatasciato – al quale partecipo in nome dell’intera città”.

LA MESSA. Il Vescovo Emerito Monsignor Luciano Giovanetti, da sempre legato a lei e alla sua famiglia, domani pomeriggio celebrerà la Santa Messa a casa di Zaira.

Anche Firenze ”s’illumina di meno” per il risparmio energetico

0

Anche quest’anno Firenze aderisce alla campagna sul risparmio energetico ”M’illumino di meno”, campagna lanciata dal programma radiofonico di radiodue ”Caterpillar” che da otto anni coinvolge istituzioni, associazioni e cittadini con un crescente successo non solo in Italia ma anche all’estero.

M’ILLUMINO DI MENO. Venerdì 17 febbraio tutti gli impianti di Firenze verranno accesi con 20 minuti di ritardo, come proposto dall’assessore all’Ambiente Caterina Biti. Inoltre verrà distribuito su rete civica, facebook e twitter, il ”decalogo di buone abitudini” che contiene poche semplici regole da seguire per contribuire alla nostra salute e del pianeta. “Il nostro invito è che tutti i cittadini aderiscano non solo idealmente a questa iniziativa – commenta l’assessore Biti – perché le azioni e i comportamenti di ciascuno possano portare un piccolo ma significativo contributo e servire da esempio agli altri”. Venerdì prossimo dunque Silfi accenderà il circuito variabile di illuminazione pubblica alle 18.20 anziché alle 18, con un risparmio di circa 900 kWh.

IL DECALOGO. Il decalogo ufficiale di “M’illumino di meno 2012” insegna come risparmiare ogni giorno energia. Spegnere le luci quando non servono. Spegnere e non lasciare in stand by gli apparecchi elettronici. Sbrinare frequentemente il frigorifero, tenere la serpentina pulita e distanziata dal muro in modo che possa circolare l’aria. Mettere il coperchio sulle pentole quando si bolle l’acqua ed evitare sempre che la fiamma sia più ampia del fondo della pentola. Se si ha troppo caldo abbassare i termosifoni invece di aprire le finestre. Ridurre gli spifferi degli infissi riempiendoli di materiale che non lascia passare aria. Utilizzare le tende per creare intercapedini davanti ai vetri, gli infissi, le porte esterne. Non lasciare tende chiuse davanti ai termosifoni. Inserire apposite pellicole isolanti e riflettenti tra i muri esterni e i termosifoni. Utilizzare l’automobile il meno possibile e se necessario condividerla con chi fa lo stesso tragitto

Il gran giorno di San Lorenzo: frutta e verdura traslocano all’interno

0

Il mercato di San Lorenzo si prepara al gran giorno. Che sarà domani: giovedì 16 febbraio alle 12 è prevista l’inaugurazione della nuova “isola verde” all’interno della struttura, dove troveranno posto i banchi di ortofrutta finora ospitati sotto il tendone in piazza del Mercato.

INIZIATIVE. Per l’occasione è stato organizzato un piccolo evento, con il taglio del nastro da parte del vicesindaco Dario Nardella e l’intrattenimento musicale di Pietro Adragna, virtuoso della fisarmonica e due volte campione del mondo. All’iniziativa, promossa in collaborazione con l’associazione culturale “Arte & Mercati”, parteciperanno i commercianti e le associazioni di categoria.

RIORGANIZZAZIONE. “Con il trasferimento dei banchi di ortofrutta, grazie ad una nuova e più funzionale organizzazione degli spazi interni – spiega Palazzo Vecchio – si chiude così una lunga fase iniziata quando l’amministrazione comunale decise di restaurare il primo piano dello storico mercato centrale, trasferendo provvisoriamente le attività di ortofrutta che lo occupavano. Questa soluzione permetterà di smantellare il tendone e liberare la piazza del Mercato (dove è previsto lo spostamento del compattatore e l’interramento dei cassonetti) che sarà pedonalizzata”.

DI’ LA TUA. Cosa ne pensi della riorganizzazione del mercato di San Lorenzo? Scrivi a [email protected] o commenta su Facebook o Twitter.

Censimento, scadenza vicinissima: arrivano le lettere di sollecito

0

Censimento, in arrivo le lettere di sollecito.

LETTERE DI SOLLECITO. In questi giorni, nelle case di circa 25mila famiglie, saranno infatti consegnate le lettere dell’ufficio comunale di censimento che ricordano la scadenza del 29 febbraio per compilare, su carta o via internet, il questionario del censimento. Una parte delle famiglie raggiunte dalla comunicazioni ha sicuramente già provveduto alla compilazione e un’altra parte, quasi certamente, risulterà irreperibile: lo spiega Palazzo Vecchio. In ogni caso gli esiti della comunicazione permetteranno di completare le operazioni censuarie che per adesso sono all’82% delle attese.

COME FARE. Fino al 29 febbraio i modelli potranno essere compilati su internet per chi è in possesso di password (inviata a suo tempo per posta), o si può ottenere un duplicato dall’ufficio di censimento. Possono inoltre essere consegnati già compilati in qualsiasi ufficio postale. Infine, specie se serve assistenza per la compilazione, ci si può recare in uno dei centri comunali di raccolta indicati sulla rete civica. In ogni caso, più di 300 rilevatori comunali si stanno recando direttamente dai cittadini. Sono tutti dotati di tesserino con fotografia e ologramma antifalsificazione.

LO SPORTELLO. L’ufficio comunale di censimento, dove è attivo anche uno speciale sportello per i cittadini cinesi con operatori di madrelingua, è aperto tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17 e anche il sabato dalle 9 alle 13 e può essere contattato anche per telefono ai numeri 055.3282203 o 055.3282257, o per e-mail a [email protected].

Censimento, Prato seconda in Italia per numero di questionari restituiti

Sandri, Spaccarotella si è costituito. Dovrà scontare 9 anni e 4 mesi

0

Luigi Spaccarotella è stato condannato ieri dalla Cassazione a 9 anni e 4 mesi di carcere per l’omicidio volontario di Gabriele Sandri, il tifoso laziale ucciso da un colpo di pistola dell’agente.

IN CARCERE. Spaccarotella si è costituito questa mattina al comando provinciale dei carabinieri di Arezzo ed è stato portato via dal comando verso le 11.40- Seduto sui sedili posteriori con un cappuccio in testa per non farsi riconoscere, è stato condotto in un carcere toscano. Domani verrà trasferito in quello militare di Santa Maria Capua Vetere.

I FATTI. L’episodio avvenne l’11 novembre 2007 nell’area di servizio Badia al Pino, sull’autostrada A1, in provincia di Arezzo. Sandri si trovava in auto insieme ad alcuni amici, con cui – partiti da Roma – si stava recando a Milano per assistere alla partita di campionato della Lazio.

Unità d’Italia, Napolitano ringrazia le scuole di Rignano sull’Arno

0

Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha ringraziato, con una lettera scritta, la scuola media ”G. Papini” di Rignano sull’Arno, gli studenti e la dirigente Anna Pezzati per il loro lavoro svolto sull’Unità d’Italia.

LA LETTERA. “I più cordiali saluti e i migliori auguri di buon lavoro”, si legge nella lettera di ringraziamento giunta dalla segreteria di Napolitano, alla scuola media ”G. Papini” di Rignano sull’Arno. I ringraziamenti sono rivolti alle scuole, agli studenti e alla dirigente Anna Pezzati per il progetto realizzato in collaborazione con l’Assessorato all’Istruzione del Comune di Rignano sull’Arno dedicato ai 150 anni dell’Unità d’Italia dal titolo “Avere a cuore il proprio futuro di cittadini: conoscere le istituzioni in Italia e in Europa”.

IL PROGETTO. Per questo progetto alcune insegnanti hanno realizzato un bellissimo Dvd che è stato presentato ufficialmente lo scorso 17 gennaio presso la Sala del Consiglio Comunale, e poi inviato al Presidente della Repubblica. Il contenuto del Dvd raccoglie scritti e disegni dei giovani studenti delle classi terze su alcuni capisaldi della storia d’Italia e d’Europa: gli inni, i simboli, le monete lira ed euro.

LA SCUOLA MEDIA. La scuola media di Rignano ha inoltre partecipato alla giornata della Memoria in ricordo delle stragi nazifasciste e delle deportazioni con la proiezione di un film recentemente prodotto dalla Regione Toscana, “Il piccolo grande senso del dovere”, sulla figura di Egisto Grassi. Grassi operaio della Galileo a Firenze e sommergibilista in guerra fu deportato e fatto prigioniero in Germania dopo l’8 settembre, per aver rifiutato di aderire al nazifascismo. Il film è stato visto e discusso presso l’Aula Magna della scuola primaria e presentato da Marco Grassi, figlio di Egisto. “Sono ben lieta di valorizzare i traguardi cui la scuola media è potuta giungere – afferma l’Assessore all’Istruzione, Lucia Bencistà – grazie all’impegno dei docenti e della dirigenza, consapevole che la recente costituzione in istituto comprensivo tra le scuole che insistono sul territorio rignanese non potrà che portare frutti sempre migliori”.

Sanremo, anche i ”soliti idioti” sul palco dell’Ariston

0

Prendete il Festival più amato dagli italiani e unitelo agli sketch degli stravaganti ”soliti idioti” e provate ad immaginare cosa potrebbe venirne fuori. Tutto questo non è frutto della fantasia perchè questa sera, sul palco dell’Ariston, ci saranno proprio loro: Francesco Mandelli e Fabrizio Biggio, in arte ”Nongio” e ”Biggio”. Quello che non tutti potranno vedere, saranno sicuramente le reazioni del vasto pubblico che siede di fronte al televisore del salotto per godersi il Festival giunto ormai alla 62esima edizione e che si troverà catapultato in uno show non del tutto sobrio del duo de ”I soliti idioti”.

MANDELLI E BIGGIO. Mandelli nasce ad Erba nel 1979, il Biggio cinque anni prima a Firenze. Lavorano insieme ormai da più di dodici anni, dai tempi di Mtv Select, ma si può sicuramente affermare che il ”top” della loro carriera da duo, lo hanno raggiunto nel 2009 con lo show ”I soliti idioti” trasmesso su Comedy Central e subito dopo su Mtv, programma che addirittura li porta alla vincita del Best Mtv Show nel 2011. Le loro gag sono amate da molteplici fasce d’età che si riuniscono davanti al piccolo schermo per seguire le varie scene che compongono una puntata.

I SOLITI IDIOTI. Ogni puntata de ”I soliti idioti” è divisa in molteplici sketch in cui i due mettono in scena vari travestimenti tra i quali troviamo ”Gli sbroccati”, ”I tifosi” e i famosi ”Father & Son” dove il padre, Ruggero De Ceglie è interpretato dal Nongio e il figlio Gianluca dal Biggio. Su questo sketch si basa anche ”I soliti idioti – il film” uscito nelle sale cinematografiche nel 2011. Ancor più stravagante è sicuramente ”La dolce attesa” che segue le vicende della coppia gay Fabio e Fabio, famosi per i ”non lo so, non lo so” del Nongio e la convinzione di essere incinto dell’altro Fabio. Non meno divertenti le gag di Gisella e Sebastiano, in cui il ragazzo, interpretato dal Nongio, in ogni puntata viene raggirato da Gisella, travestimento del Biggio, che ripete in continuazione ”Dica” e ”Sono subito da lei” mettendo a dura prova la pazienza di Sebastiano. Ma è in ”I moralisiti” che l’accetto toscano del comico Biggio salta fuori. Fabrizio interpreta il benestante Giampietro e Mandelli la moglie Marialuce che, di fronte a varie situazioni, cercano sempre di essere politically correct ripetendo la frase ”E’ normale Marialuce, è normale”.

SUL PALCO DELL’ARISTON. Ed è proprio stasera che ”I soliti idioti” si mostreranno al pubblico dell’Ariston, non solo nelle vesti dei personaggi che caratterizzano lo show di Mtv, ma anche restando i tema con il Festival. Infatti la coppia di attori interverrà anche con esibizioni musicali che, d’altra parte, ricorrono spesso all’interno della serie televisiva. Quindi, stasera, se ne vedranno delle belle e chissà se i due porteranno sul palco anche gli sketch de ”Il rinnovamento della chiesa”.