giovedì, 18 Settembre 2025
Home Blog Pagina 2141

Tentato furto: bloccato il ladro, ricercati i due complici

0

Ieri pomeriggio un automobilista di passaggio, dopo aver notato due uomini che scavalcavano il muro di un palazzo, ha dato l’allarme alla polizia. In pochi minuti le volanti hanno raggiunto via Nomellini. Appena le ‘pantere’ si sono avvicinate, un terzo complice, il palo, ha lanciato un segnale ai due che sono subito saliti in auto e sono scappati.

LE RICERCHE. Le ricerche sono scattate subito e grazie ad alcune testimonianze hanno accertato che i tre ladri si erano dati alla fuga su un’auto rubata. Dopo poco due di loro sono stati rintracciati in via Corcos, già in cerca di un nuovo appartamento da derubare. Appena notata la polizia, i due hanno iniziato a correre in direzioni opposte. Gli agenti per fortuna sono riusciti a bloccare uno dei tre ladri, il 27enne, in un giardino in via Pampaloni recuperando anche due grossi cacciavite. Le ricerche dei due complici proseguono insieme all’auto rubata.

CONTROLLI. Insieme a questo fatto sono scattati una serie di controlli nel centro e in periferia. In questa operazione sono state identificate 185 persone. Tra questi, 13 sono finiti in Questura per essere sottoposti a fermo per identificazione e denunciati perchè irregolari. Con loro anche una prostituta 24enne originaria dell’Albania rintracciata in via Generale Dalla Chiesa.

Arrestato per spaccio vicino alla casa del popolo

0

Ieri mattina, intorno alle 11, dopo numerose segnalazioni, i carabinieri hanno arrestato un uomo, 44 anni, per spaccio di stupefacenti in piazza di Vittorio a Scandicci, vicino alla Casa del Popolo di Csellina.

IL CONTROLLO. Dopo alcuni minuti, i carabinieri hanno notato uno strano via vai di persone, che si è intensificato dopo l’arrivo dell’uomo sceso da una Fiesta grigia. Così sono intervenuti. L’uomo, 44enne originario di Montelupo Fiorentino, ha presentato uno stato di agitazione e nervosismo che ha spinto gli agenti nel procedere con la perquisizione. Nel giubbotto sono stati trovati un pacchetto di sigarette con 10 involucri di plastica trasparenti contenti 10 grammi di eroina e 330 euro.

L’ARRESTO. L’uomo è stato subito accompagnato nella sede della stazione di Scandicci in via Vivaldi ed è quindi stato arrestato per detenzione di stupefacenti.

Muore a 71 anni Giancarlo Bigazzi, il padre di ‘Lisa dagli occhi blu’

0

E’ morto stanotte, a 71 anni, il compositore e paroliere Giancarlo Bigazzi. Era ricoverato da qualche giorno nell’ospedale Versilia di Viareggio. Nato a Firenze, Bigazziè stato produttore, compositore e parolieri. Il suo nome è meno famoso delle sue canzoni che hanno accompagnato ben tre generazioni, ma non per questo meno importante.

IL REPERTORIO. Di Bigazzi ricordiamo sicuramente le famose ‘Rose rosse’ cantata da Massimo Ranieri, ‘Lisa dagli occhi blu’ di Tessuto. Oppure ‘Gloria’ del grande Umberto Tozzi, ‘Si puo’ dare di piu’ canzone vicintrice di Sanremo. La straordinaria ‘Gli uomini non cambiano’ interpretata dall’immortale Mia Martini. Ma di Bigazzi ricordiamo anche l’impegno della band degli Squallor e l’attività di compositore di colonne sonore, tra le quali quella del premio oscar Mediterraneo. Inoltre per Firenze ha anche composto “Viva Fiorenza” che dal 2001 è l’inno del calcio storico. Certamente rimarrà nel cuore e nel costume di milioni di italiani.

IL CORDOGLIO DI RENZI. “Ha scritto le parole di canzoni che sono entrate nel cuore e nel costume di milioni di italiani accompagnando momenti di gioia e tenerezza di almeno tre generazioni. Voglio esprimere il mio cordoglio e quello della città ai familiari, gli amici e a tutti quanti hanno apprezzato la sua qualità artistica”. È quanto dichiara il sindaco Matteo Renzi appresa la notizia della morte, avvenuta questa notte.

Stupratore arrestato dopo due anni, violentò e segregò in casa una donna

0

Un 54enne di origini polacche nel 2010 violentò e segregò una connazionale di dieci anni più giovane. L’uomo dopo due anni è stato arrestato, adesso si trova ai domiciliari.

LA VITTIMA. La donna che lo accusa, fu rintracciata in stato di choc dai carabinieri a casa dell’uomo a Castel Fiorentino. A dare l’allarme fu una sua amica, che ne denunciò la scomparsa. La donna raccontò che fu legata al letto e violentata ripetutamente. Il 54enne venne subito denunciato e ieri, dopo due anni, è stato raggiunto da un’ordinanza di custodia.

Lavoravano in giardino e in un campo, due morti

0

Un uomo di 46 anni è morto a seguito di una caduta dalla scala sulla quale era salito per potare la siepe del suo giardino in via dei Tulipani a Lido di Camaiore. Non è chiaro il motivo della brusca caduta, ma a contatto con il suole si è spezzato il collo.

LA MOGLIE. La moglie, non vedendolo rientrare in casa in tarda serata, ha provato a chiamarlo con il telefono che ha sentito squillare poco distate dal giardino. Una volta fuori casa, ha scoperto il corpo del marito. Immediati gli interventi sia dei carabinieri che della municipale. L’uomo lascia la moglie e due figli di 13 e 5 anni.

LE STERPAGLIE. Sempre ieri, un 79enne è morto carbonizzato mentre bruciava delle sterpaglie in un terreno a Bagnone, Massa Carrara, vicino a casa. L’anziano avrebbe accusato un malore probabilmente per il troppo fumo respirato ed è svenuto troppo vicino alle fiamme.

”Venite a donare sangue per i bambini”

0

Domenica 22 gennaio raccolta sangue domenicale al Meyer.

L’APPELLO. “Venite a donare sangue di domenica”: questa la richiesta fatta ai cittadini. Nella mattinata di domenica 22 gennaio avverrà la raccolta domenicale di sangue al Meyer di Villa Ognissanti, al piano terra della Palazzina di Ingresso, proprio davanti al parcheggio. Prosegue infatti la collaborazione tra l’Associazione Fratrese l’Ospedale Pediatrico Meyer per incentivare la raccolta di sangue a favore dei bambini. Negli ultimi anni, il Meyer è cresciuto in qualità delle sue attività, sia mediche, sia chirurgiche. Il sangue donato diventa una risorsa di solidarietà sempre più importante per i piccoli pazienti.

L’INIZIATIVA. Per questo, domenica 22 gennaio il Centro Trasfusionale dell’Ospedale Pediatrico Meyer di viale Pieraccini 24 aprirà la struttura a tutti i cittadini, dalle 8,30 alle 11,30, per consentire le donazioni di quanti, dai 18 ai 65 anni (purchè si presentino a digiuno)  intendono dare il proprio importante contributo. L’iniziativa avviene su proposta e collaborazione con l’Ospedale Pediatrico Meyer e il gruppo Giosuè Borsi dell’Associazione Fratres.

IL CENTRO TRASFUSIONALE. Il Centro Trasfusionale si trova nella Palazzina di Ingresso al Nuovo Meyer, al piano terra, area Ambulatori Prelievi. Per chi volesse donare sangue, il Centro Trasfusionale è aperto tutti i giorni dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 11.

Isola del Giglio, il lavoro dei Vigili del Fuoco

0

Continua il lavoro dei Vigili del Fuoco sia nella parte emersa che in quella sommersa della Concordia.

Esplosione del metanodotto, cresce il numero dei feriti gravi. Scuole chiuse

0

Esplosione del metanodotto, cresce il numero dei feriti più gravi.

FERITI. E’ infatti salito a quattro il numero dei feriti più gravi tra i dieci causati dall’esplosione di una conduttura di gas metano avvenuta ieri pomeriggio a Tresana, in provincia di Massa Carrara. Una donna che, al momento dell’episodio, si trovava in una delle case distrutte dall’esplosione è stata porata all’ospedale di Genova. Per quanto riguarda gli operai che stavano lavorando al metanodotto, due sono stati ricoverati a Pisa, mentre il più grave a Roma. Già dimessi gli altri sei feriti. 

SCUOLE CHIUSE. Intanto, le scuole resteranno chiuse oggi in sei comuni della Lunigiana. Dopo l’esplosione avvenuta nel comune di Tresana, è stata infatti interrotta l’erogazione del gas metano e non sarà quindi possibile per oggi accendere gli impianti di riscaldamento. Per questo motivo – spiega la Regione in una nota – non ci sarà lezione nelle scuole di Aulla, Fivizzano, Licciana Nardi, Podenzana, Pontremoli e Tresana. La decisione è stata presa ieri, nel corso di una riunione cui hanno partecipato i sindaci dei comuni interessati, i tecnici di Regione Toscana e enti locali, le forze dell’ordine, i rappresentanti della società della salute e i responsabili dell’azienda che gestisce il servizio.

VERIFICHE NELLE ABITAZIONI. Sempre oggi, i tecnici dell’azienda che gestisce la rete verificheranno in tutte le abitazioni il corretto ripristino dell’erogazione del gas. Operazione, questa, per la quale viene richiesta la collaborazione di tutti i cittadini che, da ieri sera devono tenere chiuso nelle proprie abitazioni il rubinetto generale del gas.

Aulla, esplode metanodotto. Dieci feriti, 5 case distrutte

I soccorsi arrivano dal cielo

0

Non solo via mare, si tenta il tutto per tutto nella lotta contro il tempo per la nave naufragata: i vigili del fuoco arrivano anche con l’elicottero

Vai all’articolo

Lo squarcio sulla nave

0

Lo squarcio sulla fiancata della nave: le ultime immagini

Vai all’articolo