sabato, 27 Settembre 2025
Home Blog Pagina 2205

Lunedì a rischio traffico tra sciopero degli autobus e pioggia

0

Sesto sciopero dall’inizio dell’anno per gli autisti di Ataf, che protestano contro la privatizzazione dell’azienda di trasporto pubblico dell’area fiorentina.

QUANDO. I bus resteranno fermi oggi per tutta la giornata, ma saranno garantite le fasce di garanzia. Gli autisti incroceranno le braccia quindi dalle 9,15 alle 11,45 e dalle ore 15:15 alla fine del servizio. Circoleranno regolarmente le vetture di Li-nea e la tramvia. Ataf informa che saranno effettuate le corse con partenza dai capolinea fino alle ore 08:59 (per la fascia di sciopero 09:15 – 11:45) e fino alle ore 14:59 (per la fascia di sciopero 15:15 – fine del servizio). Le vetture in partenza dal capolinea alle ore 09:00 e 15:00 rientreranno direttamente ai depositi.

MANIFESTAZIONE. I sindacati hanno organizzato per questo pomeriggio un corteo che partirà da piazza Stazione per arrivare a Palazzo Vecchio, dove oggi si svolge il Consiglio Comunale. “Vogliamo garanzie per il futuro e impedire che il trasporto pubblico venga privatizzato –spiega Alessandro Nannini della Rsu di Ataf – abbiamo deciso di marciare sotto il Consiglio per fare capire ai consiglieri che il tpl non può essere privatizzato”.

LE LINEE A RISCHIO. Le linee gestite da Ataf, e che quindi rischiano lo stop sono: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 17 19 20 22 23 25 28 29 30 30X 31 32 35 36 37 52 54 55 56 57 60 67 68 71 77 78 84 C1 C2 C3 D.

E ”re Renzi” incatena gli altri sindaci

0

Gli autisti dell’Ataf sono scesi in piazza per dire no alla privatizzazione dell’azienda di trasporto pubblico, con un corteo ”allegorico” tra catene, corone e lavoratori in vendita. Leggi l’articolo

Vai all’articolo

Il vaso antico diventa un cartoon

0

Arriva un dvd didattico per spiegare l’importanza del vaso François, il più grande cratere attico riconosciuto. Un aiuto arriva anche dalla tecnologia 3D. Leggi l’articolo

Vai all’articolo

Viola a valanga: stesa la Roma 3-0

0

Prima della gara tutto lo stadio ha ricordato Socrates, il capitano del Brasile ai Mondiali del 1982 ed il giocatore che sbarcò a Firenze nel 1984. Un’annata non molto fortunata per un atleta di grande talento. Impegnato nella società civile Socrates, per tutti “Il dottore”, è deceduto per un’infezione intestinale all’età di 57 anni. La Curva Fiesole lo ha ricordato con questo striscione: “Dottore vola in cielo a fare un tocco da Dio”. E’ stato osservato un minuto di raccoglimento. I giocatori della Fiorentina hanno giocato col lutto al braccio.

Dopo tre gare Delio Rossi centra il successo con la Fiorentina in campionato. Squadra viola tonica e, col ritorno di Jovetic, anche molto più pericolosa in attacco. I viola sono tornati a segnare una rete dopo 335 minuti di gioco. Primo gol per Santiago Silva. Due rigori per la Fiorentina, i primi della stagione. Tre espulsioni per la Roma.

PRIMO TEMPO. La partita è subito in discesa per i padroni di casa grazie ad un rigore provocato da Juan che mette a terra Jovetic al quarto d’ora. Il romanista viene espulso mentre il Montenegrino non sbaglia e porta in vantaggio la Fiorentina. L’altissimo Stekelenburg lo intuisce, ma non ci arriva. Pronta la reazione della Roma. Ci prova De Rossi ma il tiro è di poco al lato. Il portiere olandese poi è bravo su Jovetic attorno alla mezz’ora. Al 44’ la Fiorentina raddoppia. Corner di JoJo per Gamberini che di testa supera Stekelenburg grazie anche ad un’ingenuità di Heinze. E’ il 2-0 col quale si va all’intervallo.

SECONDO TEMPO. Fiorentina sempre padrona del gioco sotto una pioggia fastidiosa ma la Roma tenta di recuperare. Il portiere olandese è sicuro su Jovetic, poi Boruc è bravo, due volte, su Erik Lamela. Entrano Jose Angel e Simplicio nella Roma, Santiago Silva nei viola a rilevare uno spento Gilardino. Gago stende Jovetic e viene ammonito per la seconda volta. La Roma è in nove. All’84’ il tracollo giallorosso. Nastasic colpisce al volo in area di rigore, Stekelenburg è battuto ma Bojan para con le mani quasi sulla linea della porta. Rosso anche per lui e calcio di rigore. Jovetic lo cede a Santiago Silva che segna il primo gol italiano.

Delio Rossi nel dopo gara: “Abbiamo un po’ subito il loro possesso palla ma la Roma non ha praticamente mai tirato in porta. Avevamo preparato bene la partita, ma l’episodio del rigore ed espulsione ci ha certamente agevolato. Sono contento per l’atteggiamento che i ragazzi hanno messo in campo – aggiunge Rossi – ma c’è da migliorare sul piano del gioco, siamo sulla strada giusta. I provvedimenti disciplinari dei giorni scorsi? In un gruppo ci vogliono le regole, alla prima c’è un’ammonizione e alla seconda un’espulsione. Cerci? Nessun provvedimento, era infortunato. Ma se non lo fosse stato realmente avrei comunque detto che era infortunato. I panni sporchi vanno lavati in famiglia. Jovetic? L’ho avuto solo negli ultimi 4 allenamenti, secondo me ha delle caratteristiche importanti, l’ho visto giocare molto esterno ma penso che possa dare il meglio di sè vicino alla porta. Stiamo lavorando su questo, e lui ci sta mettendo tanto del suo”.

Florence Biennale, un’ invasione di arte

0

La Fortezza da Basso ospita l’ottava edizione della Florence Biennale. Tante le novità, una tra tutte l’invasione di 500 sedie. Leggi l’articolo

Florence Biennale, un’invasione di arte contemporanea in città / FOTO

0

Sabato 3 dicembre, la Fortezza da Basso aprirà le sue porte al suggestivo e fantasioso mondo dell’arte. Parte così l’ottava edizione della Florence Biennale, la mostra  internazionale di arte contemporanea che quest’anno, oltre ai tantissimi artisti provenienti da tutto il mondo ed alla presenza di ospiti illustri, vede anche una stravagante invasione di sedie. Un’iniziativa per far conoscere il mondo contemporaneo ai giovani fiorentini.

LA BIENNALE. La Florence Biennale da oltre sedici anni opera per la promozione e la valorizzazione degli artisti, cambiando il modo di proporre, concepire e osservare l’arte contemporanea. Dal 1997, anno della sua fondazione, la Biennale ha visto la partecipazione di oltre 4000 artisti diversi provenienti da oltre 100 paesi del mondo, che hanno trovato a Firenze il palcoscenico ideale per promuovere la loro arte e le loro diversità culturali.“Un luogo di incontro e di conoscenza” ha sottolineato Stefano Francolini, direttore artistico Florence Biennale. E quelli presenti in questa edizione sono 600, provenienti da più di 60 nazioni.

{phocagallery view=category|categoryid=291|limitstart=0|limitcount=0}

GRANDI OSPITI. Ma tra gli artisti emergenti e affermati spuntano due personaggi eccentrici e formidabili che riceveranno il premio alla carriera “Lorenzo il Magnifico”. Sono José Luis Cuevas, pittore, scultore, scrittore e politico, considerato tra i più importanti artisti contemporanei e Agatha Ruiz de La Prada, una delle più grandi stiliste e designer di tutti i tempi che con le sue creazione fa della moda un’espressione eccelsa dell’arte.

IN MOSTRA. All’interno della Fortezza da Basso, oltre che uno spazio dedicato alla carriera del maestro José Luis Cuevas, che incontrerà il pubblico il giorno 8 dicembre, sarà presente uno spazio dedicato ai trent’anni della carriera della stilista con 40 vestiti scelti appositamente per l’occasione. Agatha Ruiz de La Prada sarà in mostra il giorno 6 dicembre quando è prevista in suo onore una performance di danza contemporanea del MaggioDanza, che presenterà il Selon Desir di Andonis Foniadakis e un assolo della prima ballerina Sabrina Vitangeli, con coreografie di Francesco Ventriglia, che indosserà un abito creato appositamente per lei dalla stilista.

SIT-IN FLORENCE. L’amore per l’arte non si fermerà in Fortezza ma coinvolgerà l’intera città. Partirà infatti sabato 3 dicembre il progetto Sit-In Florence che vede coinvolte 10 licei di Firenze, le Accademie d’Arte di Firenze e Carrara e l’Università di Firenze. Questa iniziativa ha infatti coinvolto 500 ragazzi che hanno lavorato nel re-design di 500 sedie, donate da Ikea, in chiave contemporanea. Durante i nove giorni di mostra, i ragazzi sfileranno per le vie della città con la propria sedia, invadendo gli spazi urbani. “Un evoluzione per la Biennale: si tratta dell’ingresso dei giovani. Un’iniziativa partita a Marzo ma che non vuole concludersi con la fine della mostra, ma vuole proseguire nelle scuole – ha spiegato l’assessore alla pubblica istruzione Rosa Maria di Giori – un progetto per rivalorizzare il territorio e la sua capacità di formazione dei giovani artisti”.

INFO. Per sapere i costi e il programma della mostra, ecco il sito.

Testa calda in campo: calpesta il fischietto dell’arbitro, mega squalifica

0

Un colpo di testa in campo, che lo terrà lontano dal pallone a lungo: prima ha colpito l’arbitro, poi ha calpestato con rabbia il fischietto caduto a terra.

PARTITA. E’ successo durante la partita tra il River Pieve, formazione di Pieve Fosciana (Lucca), e il Fornoli (2-1), gara valida per il campionato dilettanti di seconda categoria (girone C). Il giocatore del River Pieve, Francesco Vecchi , è stato squalificato dal giudice sportivo della Federcalcio toscana per 24 mesi. Dovrà quindi restare fuori dal campo fino al primo dicembre 2013.

COME E’ SUCCESSO. Espulso per aver offeso l’arbitro, Vecchi ha colpito violentemente all’avambraccio il direttore di gara, facendo cadere a terra il fischietto. Poi ha calpestato con rabbia il fischietto, continuando a inveire contro l’arbitro.

Euro 2012: la Spagna e Trapattoni per Prandelli

0

Ecco i gironi di Euro 2012, che sono stati sorteggiati oggi. Il sorteggio dei gironi della fase finale di Euro 2012 era in programma al Palazzo delle Arti di Kiev (ore 19 locali, le 18 in Italia).

I quattro gironi:

Girone A: Polonia, Grecia, Russia, Repubblica Ceca

Girone B: Olanda, Portogallo, Germania, Danimarca

Girone C: Spagna, Croazia, Italia, Irlanda

Girone D: Ucraina, Francia,  Inghilterra, Svezia

IL SORTEGGIO. Era in programma oggi il sorteggio dei gironi della fase finale di Euro 2012, al Palazzo delle Arti di Kiev (ore 19 locali, le 18 in Italia). Per l’ex allenatore viola Cesare Prandelli è stato questo il primo, importante sorteggio per la fase finale di una manifestazione da quando ha indossato la prestigiosa casacca di ct azzurro.

Passogigante: il funky-pop fiorentino

0

Frizzanti, allegri, spensierati nel sound ma non sempre nei testi. Sicuramente i Passogigante sono tra le band più brave e importanti di Firenze. Leggi l’articolo e guarda i live

Vai all’articolo