sabato, 27 Settembre 2025
Home Blog Pagina 2204

Cinquecento sedie per cinquecento ragazzi: l’arte invade Firenze

0

Erano in mille, tra ragazzi e sedie, ad aver attraversato la città armati di arte e fantasia.

IL CORTEO. E’ partito dalla Fortezza da Basso lo scorso sabato, il corteo del progetto del Sit-in Florence, nato da un’idea della professoressa Elisabetta Cianfanelli e che vede coinvolte dieci scuole, le Accademie d’Arte di Firenze e Carrara e l’Università di Firenze.

ARTE. Il progetto del Sit-in Florence e del re-design in particolare, vuole rendere valore al territorio e all’arte,  risvegliando l’immaginazione dei giovani per la re-interpretazione della formalità e quotidianità attraverso una lettura contemporanea e una nuova interpretazione della società.

DOVE. I cinquecento ragazzi, che hanno rivisitato in chiave contemporanea altrettante sedie, hanno raggiunto il Salone dei Cinquecento, potendo così esporre liberamente la propria opera. Sempre a Palazzo Vecchio, si è tenuto l’incontro con l’assessore all’istruzione del Comune di Firenze, Rosa Maria Di Giorgi, al termine del quale il colorato e vivace corteo ha raggiunto la Stazione di Santa Maria Novella, passando da palazzo Medici Riccardi e Via Tornabuoni, osservato dagli sguardi incuriositi di passanti e turisti.

{phocagallery view=category|categoryid=294|limitstart=0|limitcount=0}

LA BIENNALE. Le stravaganti sedie resteranno esposte alla Fortezza durante i nove giorni della Biennale d’Arte Contemporanea, inaugurata lo scorso sabato e che chiuderà il prossimo 11 dicembre. Giunta quest’anno alla sua ottava edizione, ospiterà moltissimi artisti provenienti da tutto il mondo ma lasciando anche spazio ai giovani fiorentini e alla loro fantasia, attraverso questa eccentrica e artistica invasione di sedie.

I grandi del calcio italiano a Palazzo Vecchio

0

A Palazzo Vecchio arrivano i grandi del calcio italiano.

HALL OF FAME. Sarà infatti il Salone dei Cinquecento a tenere a battesimo la Hall of Fame del calcio italiano. L’idea di celebrare i personaggi che hanno fatto la storia del calcio italiano è nata alla Figc assieme alla Fondazione Museo del Calcio. E oggi, lunedì 5 dicembre, saranno consegnati i premi ai primi nomi, individuati da un’apposita commissione presieduta dal direttore generale della Figc Antonello Valentini e dal direttore del Museo del Calcio di Coverciano Fino Fini e composta dai direttori delle principali testate giornalistiche sportive. Alla cerimonia parteciperanno il sindaco Matteo Renzi e i vertici della Federcalcio a cominciare dal presidente Giancarlo Abete.

I NOMI. Sette i riconoscimenti che andranno a Roberto Baggio (calciatore italiano), Michel Platini (calciatore straniero), Marcello Lippi e Arrigo Sacchi ex aequo (allenatore italiano), Pierluigi Collina (arbitro italiano), Gigi Riva (veterano italiano), Adriano Galliani (dirigente italiano).

Sulla Toscana soffiano venti di burrasca

0

Ora il vento, poi (in concomitanza con il ponte dell’8 dicembre) la pioggia.

PREVISIONI. Non arrivano buone notizie sul fronte meteo in Toscana, anche se gli ultimi tempi ci hanno ormai insegnato che le sorprese sono sempre dietro l’angolo, e che le previsioni possono essere smentite dai capricci del cielo.

VENTO. Partendo dal vento, la Regione Toscana ha emesso un avviso meteo per vento forte valido fino alla mezzanotte di martedì 6 dicembre per la zona dell’Alto Mugello. Al momento, spiega una nota, si registrano venti di burrasca (70-80 km/h) sui crinali appenninici e venti moderati-forti (40-50 km/h) sul Valdarno.

METEO. Sul fronte pioggia, invece, martedì 6 dicembre il Lamma prevede in Toscana un tempo “nuvoloso in mattinata sulle zone interne con possibili residue precipitazioni. Miglioramento nel pomeriggio sino a cielo poco nuvoloso ovunque. Temperature in lieve calo”. Un po’ meglio dovrebbe andare mercoledì 7, quando il tempo previsto è “poco nuvoloso, tendenza all’aumento della nuvolosità dal pomeriggio sulle province centro-meridionali, dove non si esclude qualche debole pioggia”.

PONTE DELL’8 DICEMBRE. Poi arriveranno i giorni del ponte. Il tempo previsto sulla nostra regione per giovedì 8 dicembre è “da parzialmente nuvoloso a nuvoloso con i maggiori addensamenti sulle zone interne centro settentrionali a ridosso della dorsale appenninica, ove saranno possibili piogge nella seconda parte della giornata”. Venerdì 9 cielo “molto nuvoloso con possibili piogge sulle zone interne”. E’ ancora forse troppo presto per dirlo, ma chi prevede di passare il ponte fuori porta farà meglio a portarsi dietro anche l’ombrello.

E i cartelli di Clet finiscono a teatro

0

Dalla strada al teatro. E’ il viaggio dei famosi ”omini” dello street artist Clet Abraham, che saranno in mostra al Puccini fino al prossimo 2 gennaio.

E i cartelli di Clet finiscono a teatro / FOTO

0

Una mostra a teatro. E’ quella che, da venerdì scorso e fino al 2 gennaio 2012, è allestita nel foyer del Teatro Puccini, dove sono in mostra i famosi cartelli di Clet Abraham. L’iniziativa è stata organizzata in occasione dello spettacolo di Alessandro Riccio “Gianni Schicchi”, che sarà in scena dal 26 al 31 dicembre.

LO SPETTACOLO. “Che sarà uno spettacolo unico – recita la presentazione dell’evento – si vede già dai manifesti, dove il lato oscuro e quello perbene di Gianni Schicchi si sfidano attraverso il volto di Alessandro Riccio. Se il volto buono è fotografico, la singolare rappresentazione del lato cattivo è affidata alla matita di Clet Abraham, lo street-artist fiorentino d’adozione, famoso per la sua geniale rilettura dei segnali stradali (chi non ha presente l’omino che trasporta la banda bianca del divieto d’accesso?) Teatro e street-art si incontrano quindi in un connubio nuovo e interessante nel panorama artistico fiorentino. Sarà, infatti, Clet a curare le scenografie del nuovo spettacolo che Alessandro Riccio porterà al Teatro Puccini dal 26 al 31 dicembre 2011. Gianni Schicchi, liberamente tratto dall’omonima opera di Giacomo Puccini, è una rivisitazione, in chiave comica, delle vicende di Schicchi, nella quale imperano ritmo e risate e dove le straordinarie qualità di attore comico trasformista di Riccio si uniscono ancora una volta alla passione per le vicende storiche rilette in chiave dissacrante”.

LA TRAMA. La storia è famosissima, tant’è che Gianni Schicchi è citato anche nel Canto XXX dell’Inferno dantesco. Nella Firenze trecentesca l’importante famiglia Donati resta orfana del suo capostipite Buoso. La più cupa disperazione della famiglia si trasforma in ricerca affannosa e isterica del suo testamento. E la disperazione torna più cocente che mai alla scoperta che tutta la ricchezza accumulata da Buoso è stata donata ai frati fiorentini. La famiglia Donati non ci sta a cadere in rovina e affida a Gianni Schicchi la soluzione del dilemma. Non finisce qui, però. Lo spettacolo non sarà solo divertimento, ma anche solidarietà. Riccio sostiene, infatti, Oxfam Italia, ong toscana da 30 anni impegnata nella lotta contro la povertà. L’incasso di una delle serate sarà perciò devoluto a sostegno dei progetti di questa associazione. Lo spettacolo è scritto, diretto ed interpretato da Alessandro Riccio. Gli altri personaggi sono interpretati dai bravissimi Silvia Frasson, Maria Paola Sacchetti, Daniela D’Argenio, Marcello Sbigoli, Matias Endrek, Gabriele Giaffreda, Matteo Meli, Alessio Nieddu, Francesco Mancini.

 

{phocagallery view=category|categoryid=293|limitstart=0|limitcount=0}

 

DATE
26 Dicembre ore 16.45
27-28-29-30 Dicembre ore 21
31 Dicembre ore 22

PREZZI
Interi: I settore € 17, II settore € 15 (più diritti prevendita)
Previste riduzioni

INFO E PRENOTAZIONI
I biglietti si acquistano presso TEATRO PUCCINI Via delle Cascine, 41 (FI)
martedì, venerdì e sabato dalle 15.30 alle 19.00 (per info Tel. 055 362067)
oppure presso il Circuito Box Office

Clet e Firenze, una lunga storia: L’omino di Clet ora cammina sulle acque / GUARDAClet colpisce ancora e ”disegna” su Torre San Niccolò / FOTO“L’arte, i cartelli e l’uomo comune”, Clet si racconta – VIDEOClet, l’artista dei cartelli si racconta / FOTO

Firenze si veste a festa: luminarie accese

0

Un palazzo luccicante in piazza della Repubblica, maxi-lanterne in via dei Calzaiuoli e un albero gigliato  in piazza Duomo. Nonostante la crisi, Firenze si veste a festa e in centro c’è aria di Natale. Leggi l’articolo

Firenze si veste a festa, è già Natale: luminarie accese e mercatini / FOTO

0

Un palazzo luccicante in piazza della Repubblica, maxi-lanterne in via dei Calzaiuoli e un albero gigliato (ma ancora spento) in piazza Duomo. Nonostante la crisi, Firenze si veste a festa e in centro c’è aria di Natale.

A CACCIA DI REGALI. Lo scorso è stato il primo weekend pre-natalizio, con tanto di luminarie accese, negozi con vetrine a tema e mercatini in diverse parti della città. Molti i fiorentini che si sono riversati lungo le strade del centro. Ecco alcune immagini della domenica appena passata.

I TUOI SCATTI. Inviaci le tue foto del Natale a Firenze a [email protected]

{phocagallery view=category|categoryid=292|limitstart=0|limitcount=0}

Scopri tutti gli eventi nello Speciale de IlReporter.it

Anziani malnutriti: un milione di loro ha il frigo vuoto

0

Poche calorie nel frigo degli anziani. È quanto emerso durante il Congresso nazionale della società italiana di gerontologia e geriatria, che si è tenuto a Firenze. Circa un milione di loro si nutre poco e male: in media mancano 400 calorie al giorno, sopratutto dalle proteine. Aumenta così le probabilità di ricovero in ospedale e cresce la mortalità. Ma qual’è la causa di tutto questo? Non è certo la mancanza di appetito, bensì le scarse risorse finanziarie che obbligano gli over65 ha lasciare sugli scaffali i cibi più cari.

I DATI. Secondo quanto afferma Niccolò Marchionni, presidente Sigg: “La percentuale di chi non si nutre abbastanza sale al 55 per cento fra i ricoverati in ospedale e fra i pazienti delle case di riposo. Uno su tre è a rischio malnutrizione – prosegue – per uno su cinque la probabilità di ricovero è perciò molto elevata. La malnutrizione accresce il rischio di infezioni, piaghe da decubito, depressione, deterioramento cognitivo ed è associata a una maggior mortalità”. È quindi necessario riconoscere questi problemi e trovare dei rimedi con il proprio dottore per ottenere una dieta equilibrata e migliorare la qualità di vita.

MOTIVI ECONOMICI. Due anziani su tre dichiarano di non riuscire ad arrivare alla fine del mese e per far quadrare i conti tirano la cinghia lasciando sugli scaffali gli alimenti più costosi.

IL DENTISTA. E sono molti anche gli over 65 con problemi orali trascurati che incidono pesantemente sulla possibilità di alimentarsi in modo corretto: quasi due milioni di anziani hanno problemi di masticazione, ma ben otto milioni di loro non si sono fatti visitare dal dentista nell’ultimo anno.

Giovane tifoso romanista aggredito fuori dallo stadio

0

Tifoso romanista aggredito fuori dal Franchi.

L’AGGRESSIONE. E’ successo ieri intorno alle 12,30, prima dell’inizio della gara tra Fiorentina e Roma, quando la polizia è intervenuta in viale Fanti, in prossimità dello stadio, mentre era in corso l’aggressione di alcuni tifosi romanisti da parte  di un gruppo di tifosi viola. In particolare, spiega la polizia, un ragazzo che portava uno stendardo della Roma era stato circondato da tre persone, che lo stavano strattonando nel tentativo di sottrarglielo.

LESIONI. Due degli aggressori sono stati bloccati, mentre il terzo è riuscito a dileguarsi. Il giovane aggredito, un 22enne, ha raccontato agl agenti di essere stato colpito allo scopo di sottrargli lo stendardo mentre, insieme al padre e a un amico, si stava avvicinando a piedi allo stadio. Questi ultimi, intervenuti in difesa del ragazzo, hanno riportato lesioni per traumi contusivi giudicate guaribili in 7 giorni.

DASPO. I due tifosi fiorentini responsabili dell’aggressione, un 35enne e un 41enne, sono stati denunciati in stato di arresto in concorso per tentata rapina aggravata e lesioni. I due saranno sottoposti a Daspo per cinque anni.

Lavori sulle strade ed eventi natalizi: i cambiamenti alla viabilità

Lavori alla rete di telefonia in viale Talenti, via Pisana, via Giampaolo Orsini e via Marsuppini; il montaggio della recinzione di un cantiere in via Senese; e ancora la potatura degli alberi in via Benedetto Marcello. Sono solo alcuni dei lavori che prenderanno il via questa settimana sulle strade cittadine e che comporteranno provvedimenti di circolazione. Ecco l’elenco.

 

Viale Talenti: da lunedì 5 a mercoledì 7 dicembre nella fascia oraria 9.30-17.30 sarà in vigore un restringimento di carreggiata lato ingresso città. Il provvedimento è necessario per procedere all’apertura di un chiusini della telefonia all’altezza dell’incrocio con via Cigoli.

Via delle Campora: per lavori di scavo relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica in corrispondenza del numero civico 15 da lunedì 5 dicembre nel tratto da via Santa Maria a Marignolle e via Poccetti sarà istituito un divieto di transito (eccetto frontisti e mezzi di soccorso). Termine previsto venerdì 9 dicembre.

Borgo Pinti: per lavori edili con piattaforma aerea lunedì 5 dicembre il tratto da via dei Pilastri a via Nuova dei Caccini sarà chiuso dalle 6 alle 14.

Via Senese: per lavori di montaggio di una recinzione di cantiere da lunedì 5 dicembre saranno istituiti restringimenti di carreggiata e senso unico alternato con movieri nel tratto da via delle Bagnese verso il Galluzzo. I provvedimenti saranno in vigore fino a venerdì 16 dicembre nella fascia oraria 9.30-16.30.

Via Pisana: inizieranno lunedì 5 dicembre i lavori per la posa di cavi telefonici all’altezza del numero civico 708. Nel tratto tra via Puliga e via Granacci saranno istituiti un restringimento di carreggiata e un divieto di sosta. I provvedimenti saranno in vigore nella fascia oraria 9.30-17.30 e andranno avanti fino a venerdì 16 dicembre.

Via Maffia: per consentire lo smontaggio di un ponteggio all’incrocio con via di Santo Spirito da lunedì 5 a mercoledì 7 dicembre sarà chiuso il tratto da via Sant’Angostino a via Santo Spirito.

Via delle Campora: per lavori di scavo relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica in corrispondenza del numero civico 15 da lunedì 5 dicembre nel tratto da via Santa Maria a Marignolle e via Poccetti sarà istituito un divieto di transito (eccetto frontisti e mezzi di soccorso). Termine previsto venerdì 9 dicembre.

Via Torta: inizieranno lunedì 5 dicembre i lavori per un nuovo allaccio alla fognatura. La strada sarà quindi chiusa fino a sabato 10 dicembre nel tratto da via Isole delle Stinche a piazza Santa Croce.

Vicolo del Cionfo: ancora un nuovo allaccio ma questa volta alla rete di distribuzione dell’energia elettrica. Da lunedì 5 a sabato 10 dicembre è previsto un restringimento di carreggiata dal numero civico 6.

Via Benedetto Marcello: da lunedì 5 dicembre sarà effettuata la potatura agli alberi. L’intervento è stato articolato per fasi: nella prima, che va da lunedì 5 a mercoledì 7, sarà chiuso il tratto di corsia preferenziale viale Belfiore-via da Palestrina e istituiti restringimenti di semicarreggiata in direzione di via Cristofori. La seconda fase, da giovedì 6 a martedì 20 dicembre, prevede restringimenti in entrambe le semicarreggiate nel tratto via da Palestrina-via delle Porte Nuove. La terza e ultima fase riguarda il tratto via Ponte alle Mosse-via delle Porte Nuove con la chiusura della semicarreggiata in direzione da Ponte Mosse verso Porte Nuove. I provvedimenti saranno in vigore dalle 9.30 alle 16.30.

Via Giampaolo Orsini: inizieranno lunedì 5 e andranno avanti fino a sabato 10 dicembre le operazioni di apertura dei chiusini stradali della telefonia. Nel tratto da via di Ricorboli a via di Rusciano scatteranno restringimenti di carreggiata nella fascia oraria 8-18.

Via Marsuppini: ancora l’apertura dei chiusini stradali della telefonia in programma in prossimità con via di Ricorboli. Da lunedì 5 a venerdì 16 dicembre, nella fascia oraria 8-18, scatteranno restringimenti di carreggiata.

Via Faccioli: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica da lunedì 5 a lunedì 12 dicembre la strada sarà chiusa (eccetto residenti e mezzi di soccorso).

Via del Romito: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas da lunedì 5 a venerdì 16 dicembre scatterà un restringimento di carreggiata con disassamento della linea di mezzeria nella carreggiata centrale da via Cosseria al numero civico 1.

Via dei Servi: da lunedì 5 dicembre sarà effettuato un trasloco. Le operazioni, che andranno avanti fino a venerdì 9 dicembre, saranno effettuate di notte. Dalle 21 alle 7 il tratto via Bufalini-via del Castellaccio sarà quindi chiuso al traffico. Sarà poi revocata l’area pedonale e istituita una inversione di senso di marcia nel tratto via degli Alfani-via del Castellaccio.

Via delle Belle Donne: nella notte tra lunedì 5 e martedì 6 dicembre saranno effettuati alcuni lavori edili. Dalle 21 di lunedì alle 6 di martedì la strada sarà chiusa all’altezza di piazza Santa Maria Novella con divieto di transito nel tratto via del Moro-piazza Santa Maria Novella. In quest’ultima sarà revocata la corsia preferenziale.

Via dei Cimatori: martedì 6 dicembre sarà effettuato un trasloco. Dalle 7 alle 11 scatterà un divieto di transito nel tratto via dei Calzaiuoli-via dei Cerchi.

Via della Sala: ancora un trasloco in programma martedì 6 dicembre con chiusura, dalle 7 alle 18, del tratto via di Brozzi-via San Bonaventura.

Borgo la Stella: il tratto da via dei Serragli a via d’Ardiglione mercoledì 7 dicembre sarà chiuso dalle 7 alle 19 per un trasloco.

Via Boni: ancora un trasloco che sarà effettuato venerdì 9 dicembre. Dalle 7 alle 19 sarà chiuso il tratto da via dei Pecori a via di Santa Maria Maggiore.

Piazza Tasso: per lavori di manutenzione della scuola Torrigiani venerdì 9 e sabato 10 dicembre sarà chiusa via della Chiesa da via dei Serragli a piazza Tasso.

Per quanto riguarda le manifestazioni varie, in via Gioberti la strada sarà chiusa giovedì 8 dalle 10 alle 20. Domani iniziative di Natale anche in Giampaolo Orsini (e via di Ripoli: dalle 7 alle 21 scatteranno divieti di sosta e transito in via Giampaolo Orsini nel tratto via di Ricorboli-via di Ripoli) e via di Ripoli (tratto via Giampaolo Orsini-via Salutati). Sempre domani Martedì 6 dicembre in occasione della festività di Santa Barbara saranno istituiti divieti di sosta e transito in via La Farina da via dei della Robbia a via Masaccio. Passando a giovedì 8 dicembre per le iniziative di Natale dalle 8 alle 21 saranno chiuse al traffico via Doni (tratto via Galliano-viale Redi) e via Galliano (tratto via Veracini-via Doni); previsti anche divieti di sosta in viale Redi e via Monteverdi. Sempre giovedì 8 dicembre sono in programma eventi natalizi in via Quintino Sella e via Rattazzi (con divieti di sosta e transito dalle 8 alle 21), in zona Isolotto (dalle 8 alle 20 saranno chiuse a tratti via Andreotti, via delle Magnolie, via Cecioni e via Torcicoda), in zona Gavinana (dalle 7 alle 21 divieti di sosta e di transito in via Datini, via d’Antiochia e piazza Gualfredotto). Giovedì 8 dicembre è in programma anche una gara podistica con divieti di transiti al passaggio (dalle 9) nella zona del Sodo. Infine sabato 10 dicembre per la festa del Borgo sono previsti divieti di transito e sosta (orario 8-20) in tratti via San Bartolo a Cintoia e via Madonna di Pagano (orario 8-20) come pure in via Pisana (da via Sant’Angelo a via Fra’ Diamante ) e via di Scandicci (da via Pisana a via Starnina) in orario 7-21 per “Natale a Legnaia”.