sabato, 27 Settembre 2025
Home Blog Pagina 2206

Passogigante: “Il Gufo”, live @ IlReporter.it

0

Frizzanti, allegri, spensierati nel sound ma non sempre nei testi. Sicuramente i Passogigante sono tra le band più brave e importanti di Firenze. GUARDA L’INTERVISTA

Vai all’articolo

Passogigante: “Margherita” live @ IlReporter.it

0

Frizzanti, allegri, spensierati nel sound ma non sempre nei testi. Sicuramente i Passogigante sono tra le band più brave e importanti di Firenze. GUARDA L’INTERVISTA

Vai all’articolo

Cerci si ferma. Salta la Roma, in campo con l’Inter?

0

Guaio in casa Fiorentina: Alessio Cerci si ferma.

LO STOP. L’attaccante è stato sottoposto questa mattina ad alcuni accertamenti diagnostici, che hanno evidenziato “una lesione di primo grado al muscolo retto femorale”, spiega la società viola attraverso il suo sito internet ufficiale.

IN CAMPO A MILANO? La prognosi per la ripresa dell’attività sportiva – spiega ancora la nota del cub gigliato – è di 7-10 giorni: Cerci salterà quindi la gara con la Roma di domenica, mentre l’obiettivo è di recuperarlo per la partita con l’Inter, in programma sabato 10 dicembre.

Pioggia, vento e mare agitato: un fine settimana all’insegna del maltempo

0

Pioggia, vento forte e mare agitato: sarà un fine settimana all’insegna del maltempo quello che sta per iniziare in Toscana, in particolare sulla costa centro settentrionale e nelle province di nord-ovest.

PROTEZIONE CIVILE. La Sala Operativa Unificata della Protezione Civile regionale ha emesso un avviso di criticità moderata con validità dalla venerdì 2 fino a domenica 4 dicembre. Dalla stessa giornata di domenica l’allerta si estenderà fino a martedì 6 dicembre per vento forte e mare agitato anche nelle province costiere del centro-sud. Ecco cosa ci aspetta:

PIOGGIA. Dalle 13 di venerdì 2 fino alla mezzanotte di sabato 3  dicembre possibilità di precipitazioni di moderata intensità sulle aree che interessano i bacini del Magra e del Versilia. Le precipitazioni potranno anche assumere carattere temporalesco, in particolare nella giornata di sabato. Previsti cumulati nelle 24 ore fino ad abbondanti (o localmente molto abbondanti limitatamente ai rilievi).

MARE. Dalle 12 di domenica 4 dicembre alla mezzanotte di lunedì 5 dicembre il mare agitato interesserà inizialmente le isole dell’Arcipelago toscano e successivamente (dalle 18) anche la Foce dell’Arno e i bacini del Cecina e del Cornia.

VENTO. Dalla mezzanotte di sabato 3 dicembre alla mezzanotte di lunedi 5 dicembre i venti di libeccio rinforzeranno nelle stesse aree interessate da pioggia e vento forte e anche sui crinali appenninici più settentrionali della regione fino al bacino del Reno Santerno. Prevista un’intensità fino a burrasca, in particolare dal pomeriggio di domenica e per la giornata di lunedì.

I sindacati: ”No ai privati in Ataf”. Lunedì sciopero dei bus

0

Il 5 dicembre i dipendenti di Ataf scenderanno in piazza per protestare. Uno sciopero contro la privatizzazione, il sesto ormai dall’inizio della vertenza.

IN ATTESA DI UN NUOVO FUTURO. “Vogliamo garanzie per il futuro e impedire che il trasporto pubblico venga privatizzato –  ha detto Alessandro Nannini della Rsu di Ataf – abbiamo deciso di marciare sotto il Consiglio Comunale per fare capire ai consiglieri che il tpl non può essere privatizzato”. “Le conseguenze sarebbero negative per la Toscana e i suoi cittadini”, afferma Americo Leoni, della Faisa-Cisal. Per quanto riguarda la vendita di parte dell’azienda ad oggi si è espressa solo la giunta di Palazzo Vecchio, che ha però bisogno della partecipazione di tutti i comuni per attivare la privatizzazione.  Secondo la Rsu l’assenza di un piano industriale e l’indecisione alla partecipazione alla gara unica regionale dimostrano la mancanza di volontà di riorganizzare il settore del trasporto pubblico.

LE RICHIESTE. Per migliorare il trasporto pubblico toscano sarebbe necessario attuare delle corsie preferenziali, così da garantire percorrenze certe, riacquistare le lavorazioni esternalizzate come le pulizie, la manutenzione dei mezzi e elaborare un sistema di utilizzo parcheggi scambiatori all’ingresso della città per ridurre l’ingresso di veicoli privati. Queste le richieste illustrate da Leoni, secondo il quale “è già stabilito che dal primo gennaio ci sarà il 5 percento in meno di lavoratori”. “Ad oggi mancano soldi, bisogna creare delle economie, e ciò è possibile solo entrando nella gara regionale” ha sottolineato Paolo Panchetti, sindacalista della Fit Cisl.

MODALITA’. Lo sciopero di lunedì si svolgerà dall’inizio del servizio alle 6,00; dalle 9,15 alle 11,45; dalle ore 15:15 alla fine del servizio. Riguarderà solo le linee gestite da Ataf (per i dettagli leggi l’articolo).

La vertenza:

Sciopero degli autobus: lunedì si ferma Ataf

Privatizzazione di Ataf, via libera della giunta

Gli indignati prendono il bus e cantano la ”ballata antiprivatizzazione” / VIDEO

Ataf ci risiamo, nuovo sciopero

In azione i contestatori: tra Renzi-Zorro e il bus del Maggio / VIDEO e FOTO

Alta velocità: acque reflue dei cantieri smaltite nelle fogne, quattro indagati

0

Le acque reflue industriali finivano direttamente nelle fogne pubbliche. E’ quanto ipotizza la procura di Firenze, che ha aperto un’inchiesta su tre cantieri dell’alta velocità di Firenze, a Campo di Marte, Rifredi e via Circondaria. Disposto anche il sequestro di nove scarichi. Quattro responsabili delle società che svolgono i lavori sono stati iscritti nel registro degli indagati.

CONTROLLI. Il sequestro è scattato in seguito agli esiti degli accertamenti condotti da Arpat nel corso dei mesi scorsi. Non è stato deciso di interrompere i lavori, ma è stato imposto alle ditte di non utilizzare le fogne pubbliche per lo scarico delle acque industriali. Nei prossimi giorni, il corpo forestale verificherà il rispetto delle prescrizioni. “Tutte le operazioni, che si sono svolte avendo cura di salvaguardare la sicurezza idraulica degli impianti e dei cantieri – spiega una nota- hanno trovato la completa collaborazione dei responsabili di cantiere e delle maestranze”.

Pisa si avvicina alle isole greche: in arrivo cinque nuove rotte Ryanair

0

Novità in arrivo quest’estate per il binomi Ryanair-Pisa: la compagnia irlandese ha annunciato oggi la nascita di cinque nuove rotte da Pisa per la stagione summer 2012. Le destinazioni? Cork, Malmo e le isole greche di Cefalonia, Creta (aeroporto di Chania) e Kos. I nuovi voli partiranno da aprile 2012.

LE ROTTE. Queste cinque nuove rotte (in totale sono 48) porteranno il traffico di Ryanair a Pisa a 2,7 milioni di passeggeri, sostenendo 2.700 posti di lavoro presso l’aeroporto e nell’area di Pisa: lo spiega una nota. Per festeggiare le 48 rotte operate da Pisa, Ryanair – continua il comunicato – ha messo a disposizione 1 milione di posti a partire da €9,99 per viaggiare su oltre 1.000 rotte europee a gennaio e febbraio 2012. Questi posti a €9,99 devono essere prenotati su www.ryanair.com prima della mezzanotte (24:00) di giovedì 8 dicembre. I nuovi voli saranno prenotabili su www.ryanair.com a partire da sabato 3 dicembre.

PRENOTAZIONI. “Pisa festeggia oggi cinque nuove rotte Ryanair per la stagione estiva 2012, per Creta (Chania), Cork (Irlanda sud-occidentale), Cefalonia, Kos e Malmo, per un totale di 48 rotte offerte dalla base pisana. Ryanair trasporterà nel 2012 2,7 milioni di passeggeri da e per Pisa, sostenendo 2.700 posti di lavoro presso lo scalo e l’area di Pisa – ha detto Ida Buonanno di Ryanair – Per festeggiare le nostre 48 rotte da Pisa, Ryanair ha messo a disposizione 1 milione di posti a partire da €9,99 per viaggiare in Europa a gennaio e febbraio. Poiché i posti a queste tariffe folli andranno a ruba velocemente, invitiamo i passeggeri a prenotarli immediatamente su www.ryanair.com”.

Passogigante: 100% energia in un concentrato di musica / Videointervista

0

Frizzanti, allegri, spensierati nel sound ma non sempre nei testi. Sicuramente i Passogigante sono tra le band più brave e importanti di Firenze. Difficile trovare qualcuno che non li conosca, che non sia imbattutto in un uragano di energia trasmesso da questo gruppo di funky-pop innovativo. Non c’è defizione per descrivere il genere dei Passogigante? Pazienza ce ne faremo una ragione. I Red Bull fiorentini fanno ballare, divertire e a volte anche riflettere nelle loro canzoni. Bravissimi, ecco cosa si può dire di loro. Una scommessa del Il Reporter? Diventeranno famosi…ora sono al loro quarto album, ascoltiamoli!

PS: Per motivi di spazio della redazione sono venuti in cinque. Uno stava scartando la vernice di una nave col mare forza sette e un altro (da quello che abbiamo capito) era collocato sopra i tetti dell’ hinterland fiorentino a installare antenne mentre c’era un temporale… Forse quelli che vedrete nel video ‘live‘ potrebbero essere i componenti dell’attuale formazione dei Passogigante.

Ps del ps: il nove di questo mese presentono il loro nuovo video “Yes i do”. Proiettato all’ex “Sintetica” in via Alamanni con l’aiuto dei ragazzi del Calafoscopa. Almeno così abbiamo capito…per ulteriore informazione rivolgersi direttamente ai Passogigante!

LA VIDEO-INTERVISTA.

{youtube}eZFJdyYQn9U{/youtube}

IL LIVE/1. “Il Gufo”, brano contenuto nel nuovo album “Tutti al Buio”.

{youtube}_X5MQvflGXk{/youtube}

IL LIVE/2. “Margherita”.

{youtube}iCudQ-avaVI{/youtube}

Guarda le altre video-interviste.

I dannati della notte: i Sexual Disorders / VIDEOINTERVISTA

I Dinamo, l’urlo rock dell’Oltrarno e non solo / VIDEOINTERVISTA

La band che fa ballare Firenze: videointervista agli Zoo Park

 Luca Lastilla: parole semplici per messaggi profondi / VIDEOINTERVISTA

Maxi-commercio di capi contraffatti: sei arresti e trentamila sequestri

0

Sei persone arrestate, decine di conti correnti e oltre 30mila capi d’abbigliamento contraffatti sequestrati: è questo il bilancio dell’operazione “Rubamazzo” scattata alle prime ore dell’alba di oggi, con la quale i militari del Nucleo di Polizia Tributaria di Arezzo e del Gico del Nucleo di Polizia Tributaria di Firenze hanno smantellato un’organizzazione criminale, a carattere transnazionale e con ramificazioni su tutto il territorio nazionale, dedita alla produzione e al  commercio di ingentissimi quantitativi di capi di abbigliamento e accessori con marchi contraffatti.

L’ORGANIZZAZIONE. A capeggiarla – raccontano le Fiamme Gialle – C.G.F., 45 anni, e F.D., 42 anni, entrambi della provincia di Vibo Valentia, e  G.B., 53 anni, cittadino italiano da tempo residente in Germania, tutti arrestati dai finanzieri insieme ad altri tre componenti del sodalizio, residenti invece in Campania, in esecuzione di ordinanze di custodia cautelare emesse dal G.I.P. del Tribunale di Firenze. Le indagini, che andavano avanti da oltre un anno e dirette dalla Direzione Distrettuale Antimafia della Procura della Repubblica di Firenze, hanno permesso alle Fiamme Gialle di ricostruire la filiera del falso, partendo da diversi sequestri di carichi di merce contraffatta avvenuti lungo le principali arterie di comunicazione della provincia di Arezzo.

INDAGINI. Da lì, infatti, grazie a lunghe indagini svolte mediante appostamenti, pedinamenti, l’intercettazione di oltre 60 utenze telefoniche, accertamenti bancari e il determinante coordinamento con le Polizie degli altri Paesi europei interessati dall’illecito traffico, le Fiamme Gialle sono pervenute all’individuazione del sodalizio smantellato questa mattina. Un’organizzazione – viene spiegato – operante a livello transnazionale capace di produrre in Turchia enormi quantitativi di capi di abbigliamento e calzature contraffatte, assai elastica, priva di stabili basi e depositi, che faceva viaggiare le merci in tempi rapidissimi e limitatamente ai quantitativi ordinati dalla “clientela”.

IN EUROPA. A questo scopo si avvaleva della copertura fornita da società di comodo costituite ad hoc per importare i capi contraffatti, attraverso varie rotte, sia in Italia che in altri Paesi europei, quali la Spagna, l’Austria, il Regno Unito, l’Olanda e la Germania, per la successiva commercializzazione. Per eludere eventuali controlli, gli appartenenti al sodalizio erano ben attenti a comunicare di persona, incontrandosi prevalentemente in alcuni locali dell’aretino, e preferivano noleggiare gli automezzi quando era necessario effettuare trasporti su gomma.

‘NDRANGHETA. I promotori del sodalizio criminale smantellato dalla Guardia di Finanza,  C.G.F. e F.D., sono risultati legati a note cosche della ‘ndrangheta calabrese: gli “Anello Fiumara” di Filadelfia e i “Mancuso” di Limbadi. Uno di questi, tra l’altro, era sino a pochi giorni fa sottoposto alla misura di sicurezza della libertà vigilata nell’ambito del comune calabrese di residenza. Non sono mancati, continua la Guardia di Finanza, casi di minacce e modalità violente.  Più di 50 i commercianti e gli imprenditori indagati, molti dei quali toscani,  nei cui confronti la Direzione Distrettuale Antimafia di Firenze ha disposto  perquisizioni. L’Autorità Giudiziaria ha anche sottoposto a sequestro possidenze economiche dislocate in tutto il territorio nazionale, principalmente Calabria e Lombardia, del valore complessivo di diverse centinaia di migliaia di euro.

Incidente sulla Fi-Pi-Li, giù da una scarpata

0

La strada di grande comunicazione Firenze Pisa Livorno è rimasta chiusa durante la notte, a causa di un tamponamento tra un mezzo pesante e un camioncino.

LA DINAMICA. L’incidente è avvenuto poco prima dell’uscita di Empoli Centro, in direzione Mare. Tre persone sono rimaste ferite. Secondo le ricostruzioni, un autoarticolato ha tamponato un furgone che trasportava ferraglia, buttandolo fuori strada. Il camioncino è finito contro il guard rail e lo ha distrutto, precipitando in una scarpata, vicino a via Sant’Anna, in zona Carraia ad Empoli. Anche il tir è finito fuori della carreggiata, rimanendo in bilico.

SOCCORSI. Il conducente dell’autoarticolato, un romeno di 30 anni, e i due occupanti del furgone, due marocchini di 45 e 30 anni, sono stati portati all’ospedale San Giuseppe di Empoli. Non sarebbero in condizioni gravi. In seguito all’incidente la superstrada è rimasta chiusa per cinque ore.