lunedì, 29 Settembre 2025
Home Blog Pagina 2228

Panda a gpl prende fuoco a un semaforo ed esplode

0

Un’auto ha preso fuoco ed è esplosa in strada, a un incrocio.

AL SEMAFORO. E’ accaduto questa mattina in Toscana, a Santa Croce sull’Arno (in provincia di Pisa). Secondo la ricostruzione di quanto successo, una vecchia Fiat Panda, alimentata da gpl, era ferma a un semaforo, in attesa del verde, quando ha prima preso fuoco, e poi è esplosa.

FIAMME ED ESPLOSIONE. Alla guida del mezzo c’era un uomo che, a un certo punto, ha visto uscire fumo dal cruscotto: allora è sceso dall’auto, prima che questa prendesse fuoco. Una volta poi che le fiamme hanno raggiunto la bombola di gas gpl presente sul veicolo c’è stata l’esplosione.

NESSUN FERITO. Tanta paura per l’episodio, che comunque non ha causato feriti.

Nuovo governo, Renzi: ”In bocca al lupo”. Rossi: ”Torna la politica”

0

“In bocca al lupo al Governo, in bocca al lupo all’Italia…”. Firmato, Matteo Renzi. Con queste poche parole, pubblicate sul suo profilo Facebook, il sindaco di Firenze ha voluto “salutare” il nuovo presidente del consiglio Mario Monti (nella foto).

NUOVO GOVERNO. Proprio questa mattina, infatti, Monti ha sciolto la riserva accettando di formare il nuovo governo dopo le dimissioni di Berlusconi, annunciando la lista dei ministri, tutti tecnici. Monti salirà al Quirinale per il giuramento questo pomeriggio.

“IN BOCCA AL LUPO”. E da Firenze, come detto, sono subito arrivati gli auguri di Renzi.

ROSSI. E anche il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ha augurato “buon lavoro” al nuovo presidente del consiglio tramite Facebook. Rossi aveva detto la sua anche prima dell’ufficializzazione della lista dei ministri. “Monti sta portando al Quirinale la lista dei Ministri – aveva scritto sul suo profilo Fb – E’ finito lo spettacolo, è tornata la politica. Con lui sono distante per età, per concezioni politiche e, se mi è permesso, anche per riferimenti culturali. Tuttavia a sentirlo parlare si respira un’aria nuova e pulita. Finisce la politica spettacolo, l’esibizione volgare e torna la Politica. Si parla del merito delle cose e dei meriti delle persone. Si è tornati a parlare di imprese, lavoratori, nord e sud, sviluppo, equità, giovani e donne. E questo è il cambiamento più importante”.

Aldo Agroppi colpito da infarto

0

Aldo Agroppi è stato colpito da un infarto.

INFARTO. L’episodio è accaduto questa mattina. Secondo le prime informazioni, l’ex allenatore della Fiorentina, nato a Piombino il 14 aprile 1944, è stato colpito da un infarto mentre si trovava proprio nella sua città natale.

OSPEDALE. Agroppi è stato quindi portato all’ospedale di Livorno, dove sembra che dovrà essere sottoposto a un intervento di angioplastica.

Bottai, bypass e Certosa: una manifestazione per sbloccare le opere

0

“Sblocchiamo la città!”. E’ questo l’appello ai cittadini che lanciano oggi il presidente della Provincia di Firenze Andrea Barducci, il sindaco del Comune di Impruneta Ida Beneforti e il presidente del Quartiere 3 Andrea Ceccarelli, per denunciare il blocco dei lavori che riguardano le opere che Autostrade per l’Italia si era impegnata a realizzare insieme alla terza corsia.

OPERE FERME. La realizzazione delle tre opere – spiega una nota – è ferma da tempo: il parcheggio dei Bottai ha visto numerose interruzioni e sono in totale più di tre anni che i lavori sono in corso, il by pass è bloccato da mesi per un’inchiesta della magistratura sulle terre di scavo, e il parcheggio scambiatore della Certosa aspetta ancora la progettazione. “Sabato 19 novembre, alle ore 15 – annuncia il sindaco Ida Beneforti – ci ritroveremo tutti al parcheggio dei Bottai per una mobilitazione popolare che avrà lo scopo di riportare l’attenzione su quelle opere indispensabili alla viabilità della zona: cioè il bypass del Galluzzo (nella foto), il parcheggio di Bottai e il parcheggio scambiatore della Certosa. Tre elementi fra loro collegati e pensati per allontanare il traffico dai centri abitati di questo quadrante”. Promotori dell’iniziativa, assieme a Beneforti, Barducci e Ceccarelli, tutti i sindaci del Chianti, che saranno presenti sabato alla mobilitazione.

“MANCANZA DI RISPETTO”. “Siamo di fronte ad uno spreco di denaro pubblico e una mancanza di rispetto nei confronti dei cittadini che non è più tollerabile – aggiunge il presidente della Provincia di Firenze Andrea Barducci – L’accordo per le opere di ricaduta che Autostrade per l’Italia avrebbe dovuto realizzare nel territorio risale al 1999. Ora non possiamo più aspettare”. “Il bypass del Galluzzo, il Parcheggio di Bottai e il Parcheggio scambiatore della Certosa – ha aggiunto il Presidente Barducci – sono opere fondamentali per migliorare le condizioni di vita degli abitanti di questa zona. Queste infrastrutture sono ormai elementi essenziali per tutto il sistema del trasporto pubblico del territorio fiorentino, poiché sarebbero i nodi di scambio ideale per il traffico che proviene dal Chianti, nel caso del parcheggio scambiatore di Certosa, e di collegamento fra il Galluzzo e la tramvia di Scandicci, nel caso del bypass”.

INDIGNAZIONE. “Adesso – dicono Barducci e Beneforti insieme al presidente del quartiere 3 Ceccarelli – abbiamo deciso di dare voce all’indignazione dei cittadini e richiedere che a investimenti così importanti siano collegate garanzie sul rispetto dei tempi. Confidiamo che l’inizio di questa nuova stagione governativa porti ad una maggiore attenzione nei confronti dei cittadini e dei lavoratori. Lo sblocco dei cantieri collaterali all’A1 sarebbe una vera boccata di ossigeno per i cittadini della zona, per i tanti lavoratori che dal Chianti o dal senese raggiungono Firenze ogni mattina, e per l’economia del territorio, che vedrebbe finalmente ripartire un po’ di lavoro”.

Arriva il grande freddo, Firenze scende sotto zero

0

Non piove, ma fa sempre più freddo.

NIENTE PIOGGIA. Lo strano novembre di quest’anno continua (e lo farà anche nei prossimi giorni, previsioni alla mano) a essere caratterizzato dall’assenza di pioggia, dopo i nubifragi che hanno provocato danni e distruzione in alcune zone dela Toscana e in altre parti d’Italia. Ma a caratterizzare questi giorni c’è, e ci sarà ancora, il freddo. Le temperature minime, infatti, scenderanno nei prossimi giorni sotto lo zero in varie città toscane, tra cui Firenze.

GIOVEDI’ 17 NOVEMBRE. Domani, giovedì 17 novembre, il cielo è previsto “sereno o poco nuvoloso con addensamenti di tipo basso in Appennino fiorentino e aretino, in particolare sui versanti emiliano-romagnoli e specialmente nella prima parte della giornata. Foschie e locali banchi di nebbia durante la notte e nelle prime ore del mattino nei fondovalle dell’interno”, annuncia il Lamma. Per quanto riguarda le temperature, la minima a Firenze è prevista di -1° (13° la massima): sotto zero anche Arezzo, Prato e Pistoia.

VENERDI’ 18. E le temperature rimarranno pressoché invariate anche venerdì 18, con il cielo ancora sereno (con foschie e locali banchi di nebbia durante la notte e nelle prime ore del mattino nei fondovalle dell’interno, avverte il Lamma) e temperature ancora sotto lo zero a Firenze, Arezzo, Prato e Pistoia.

FINE SETTIMANA. Sul fronte delle temperature le cose dovrebbero comunque migliorare un po’ nel weekend: tra sabato e domeniche le minime dovrebbero alzarsi un po’. Il tempo in Toscana sarà caratterizzato da qualche nuvola in più, ma il freddo sarà meno pungente.

Mamma Gianna raddoppia e pensa a un fratellino per Penelope

0

Passata la soglia dei 50 anni è diventata mamma della piccola Penelope, scatenando polemiche e dubbi. Adesso Gianna Nannini sembra averci preso gusto e non esclude che il futuro possa riservare altre sorprese, per la cicogna.

VOGLIA DI MATERNITA’. “Ma, sì, potrei rimanere incinta di nuovo, ma penso di più a un bambino in affido. Il problema, semmai, è il dopo. Non so se riuscirei a prendermi cura di due bambini”, ha confidato la rocker toscana al settimanale Vanity Fair, in edicola oggi.

MAMMA GIANNA. A 57 anni, la cantante ha voglia di lasciare il palco, per dedicarsi alla primogenita Penelope, nata un anno fa. “Dopo questo disco esco di scena per un po’, sparisco – ha detto – mi dedico a mia figlia e inizio a lavorare al nuovo album”. La vita della Gianna nazionale ora ruota intorno alla piccola. “Per stare dietro a mia figlia consumo un sacco di energie. Passano le ore senza che me ne renda conto. Mi dimentico di tutto, a volte anche di mangiare”.

NIENTE BOMBE ORMONALI. Maschiaccio sul palco, mamma affettuosa nella vita domestica, Gianna risponde alle accuse che le erano state rivolte riguardo alla gravidanza in tarda età. “Ho fatto solo una cura contro l’infertilità per rimanere incinta più facilmente – ha spiegato – niente bombe ormonali. È scientificamente provato che fare un figlio dopo i cinquant’anni fa bene: aiuta il ricambio delle cellule. Mi è pure migliorato il fisico. Dovrebbe vedermi nuda”.

Ed ecco a voi, un giovane Leonardo da Vinci

0

Il genio fiorentino come non lo si era mai visto. Un autoritratto da giovane di Leonardo da Vinci, nascosto per decenni sotto il manoscritto del “Codice sul volo degli uccelli” e mai scoperto.

UN RINGIOVANIMENTO. Accanto alla famosa immagine di un vecchio e ormai “rugoso” Leonardo da Vinci, imbronciato e serio, arriva adesso una rappresentazione in cui appare ringiovanito. Un autoritratto del “Leonardo giovane” che si è nascosto per decenni sotto il manoscritto del “Codice sul volo degli uccelli”, sul foglio numero dieci dell’opera conservata alla biblioteca reale di Torino. Il disegno è stato eseguito con la stessa tecnica “a sanguigna”.

VERO O FALSO? Ad avvalorare l’affascinante ipotesi dell’esistenza di due autoritratti è ora una procedura scientifica che ha sovrapposto il presunto Leonardo giovane con quello certo del celebre autoritratto che lo raffigura in età più avanzata. Le due facce del genio toscano sono in mostranella rassegna “Leonardo, Il genio e il suo volto”, che si è aperta oggi nella Reggia di Venaria Reale (Torino).

Rapinata e malmenata, la donna finisce in ospedale

0

Un’anziana signora di 79 anni è stata picchiata e rapinata in un negozio di lampadari. È quanto accaduto ieri sera in via Mazzetta a Firenze.

IL FATTO. Secondo quanto ricostruito dalla polizia, l’aggressore è entrato nel negozio verso le 18e20, ha picchiato la donna, che in quel momento stava sostituendo il titolare, ed è fuggito portandole via la borsa con 200 euro ed effetti personali. Al momento dell’aggressione la signora si trovava sola all’interno del negozio. Sono in corso le ricerche dello sconosciuto.

CODICE “GIALLO”. La 79venne è stata  poi trasportata dal 118 all’ospedale di Torregalli in codice di urgenza “giallo” con contusioni e una sospetta frattura agli arti.

 

Università di Siena in rosso: 18 gli indagati

0

Chiuse due inchieste che riguardano l’Università di Siena: quella sul buco nei conti dell’ateneo e l’altra che riguarda invece l’elezione dell’attuale rettore Angelo Riccaboni.

BILANCI GONFIATI. Per quanto riguarda la voragine finanziaria, la guardia di finanza di Siena ha notificato 18 avvisi di garanzia. Tra gli indagati risultano ex rettori, direttori amministrativi, revisori dei conti, segretari di dipartimento e contabili, accusati a vario titolo di avere gonfiato i bilanci dell’ateneo e di aver sottratto, anche a scopi personali, beni e denari pubblici contribuendo a svuotare le casse dell’università. I reati contestati sono falsità ideologica in atti, abuso di ufficio e peculato.

ELEZIONI IRREGOLARI. Sono dieci invece le persone indagate dalla procura di Siena per  presunte irregolarità nelle elezioni che nel 2010 portarono Angelo Riccaboni sulla poltrona di rettore dell’Università fino al 2014. Le indagini ipotizzano a carico degli indagati il reato di falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici. Nei giorni scorsi gli atti sono stati notificati agli indagati, tra cui figurano alcuni componenti del seggio elettorale e della commissione elettorale.

Tra Etruschi virtuali e Longobardi su iPad

0

Addentrarsi in un sepolcro intatto, ammirare nel dettaglio reperti straordinari o concedersi un bagno rilassante nelle acque termali di 2mila anni fa: ecco le ultimisse novità (toscane e non) da ArcheoVirtual 2011. LEGGI L’ARTICOLO