giovedì, 2 Ottobre 2025
Home Blog Pagina 2248

Rubinetti a secco in via Bolognese

0

Sarà un sabato ”a secco” per alcuni dei residenti di via Bolognese.

LAVORI. Publiacqua comunica che il prossimo 5 novembre, dalle ore 8, sarà sospesa l’erogazione dell’acqua per permettere alcuni interventi alla rete idrica.

DOVE. Il tratto della strada interessata è quello compreso tra i numeri civici di 86 e 120 e dal 69 al 125. La situazione tornerà a normalizzarsi in modo graduale nel tardo pomeriggio. In caso di condizioni meteo avverse l’intervento sarà effettuato il primo giorno utile successivo.

Meridiana vola via da Firenze, 150 lavoratori ”a piedi”

0

Da ieri gli aerei Meridiana Fly non atterrano più allo scalo fiorentino di Petola, ad eccezione di un singolo volo – quello per Cagliari – che viene però effettuato grazie al personale della base sarda. Il volo per Londra passerà invece ad Air Italy fino al 10 gennaio 2012. La compagnia ha infatti deciso di dire addio a Firenze.

CASSA INTERGRAZIONE E TRASFERIMENTI. A rischio ci sono 150 posti di lavoro, tra personale di bordo e piloti Meridiana: una parte di loro è in cassa integrazione, altri stanno per essere trasferiti fuori Toscana. “Il lavoro e il numero di passeggeri quindi potrebbe rimanere inalterato in aeroporto di Firenze, ma i lavoratori sarebbero comunque senza attività”, denuncia la Filt Cgil in una nota. Secondo la sigla sindacale sarebbe in corso contati tra Adf, la società che gestisce l’aeroporto di Peretola, e alcune compagnie per collegamenti verso Catania, Amsterdam e Albania.

SINDACATO. Filt Cgil chiede che “i lavoratori di Meridiana trovino ricollocazione al più presto sulla base di Firenze e che si apra un confronto serio con l’aeroporto di Firenze, compagnie aeree e istituzioni locali per trovare soluzioni che non disperdano la professionalità dei lavoratori e non aggravino il saldo negativo dell’occupazione nella nostra regione”.

In Lunigiana si attendono le piogge, riaperto il casello sull’A15

0

Cresce l’allerta in Lunigiana, nelle zone colpite dall’alluvione più di una settimana fa, per le piogge attese in serata. La protezione civile regionale sta seguendo l’evolversi della situazione atmosferica, che potrebbe portare a una nuova allerta meteo in giornata, con l’avvio di tutte le tutte le procedure di sicurezza che saranno decise nella riunione, oggi alle 14, di tutti i sindaci della zona con l’Unità di crisi attivata presso il Comune di Aulla.

L’INCONTRO. Nel corso del vertice sarà stilata una mappa delle criticità presenti sul territorio, per poter definire gli interventi da mettere in campo per far fronte alla nuova perturbazione, che – secondo le previsioni meteo – interesserà la Lunigiana a partire da questa sera, per poi estendersi a tutta la regione dalla mattinata di venerdì. E per sabato sono in vista violenti temporali proprio sul nord della Toscana.

UFFICIO DELLA REGIONE E A15. Questa mattina ad Aulla si insedia l’ufficio della Regione. Ci sarà anche il presidente della Regione Enrico Rossi, che incontrerà le categorie economiche e commerciali. Intanto durante la notte è stato riaperto il casello di Aulla dell’autostrada A15 Parma-La Spezia, mentre restano le limitazioni alla circolazione privata nell’area interessata ai lavori di pulizia e recupero. Le autorità invitano comunque a ridurre al minimo gli spostamenti nella zona per per non recare intralcio alle operazioni della Protezione civile.

Gli altri articoli:

I cani salvati dall’alluvione cercano casa

Alluvione: la benzina aumenta, Codacons contro

E il Lamma crea uno ”speciale meteo” Lunigiana

Rombo di motori al Mugello: tornano i mondiali Ferrari

0

Da oggi fino a domenica prossima (6 novembre), l’autodromo del Mugello è invaso da centinaia di Rosse da tutto il mondo, in occasione delle finali mondiali Ferrari 2011.

 

FISICHELLA SI ESIBISCE. Durante questi quattro giorni i gioielli di casa Maranello si sfidano per la conquista dei titoli dei campionati del monomarca del Cavallino. Ma il momento clou della manifestazione sarà domenica quando, in presenza del numero uno di Ferrari Luca di Montezemolo e del direttore della gestione sportiva Stefano Domenicali, ci sarà un’esibizione di Formula 1 con il pilota Giancarlo Fisichella e il collaudatore delle Ferrari Marc Genè.

LA VECCHIA PISTA SI RINNOVA. Dopo aver visitato le piste di Monza, Misano Adriatico, Vallelunga e il tracciato spagnolo di Valencia, la manifestazione, che ha esordito al Mugello 19 edizioni fa nel 1993, dopo due anni di assenza torna in Toscana.

INFORMAZIONI. L’ingresso è gratuito per i primi due giorni della manifestazione, mentre i biglietti per sabato e domenica oscilleranno fra i 15 e i 40 euro. Gli under 13 potranno entrare gratis per tutte e 4 le giornate.

La tramvia va sotto terra: sabato la posa della prima pietra

0

La tramvia passerà sotto i piedi dei fiorentini, in un tunnel sotterraneo scavato sotto il centro cittadino. E’ questa una delle novità per la linea 2, che sarà annunciata in occasione della posa della prima pietra, prevista sabato prossimo alle 12 in viale Guidoni, alla presenza del sindaco Matteo Renzi. Dopo una serie di slittamenti, prenderanno quindi il via i cantieri.

COME. Il progetto della tramvia sotterranea prevede di bypassare il centro cittadino, passandoci sotto, con un tunnel che andrà dalla nuova stazione Foster (qui ci sarà l’interconnessione con l’alta velocità) a Lungarno Pecori Giraldi, come previsto nel piano strutturale.

L’INCONTRO. Il piano di Palazzo Vecchio sarà illustrato anche a fine mese in una due giorni organizzata dal Comune di Firenze per parlare del futuro della città. “Firenze 2020” è questo il titolo dell’iniziativa che si svolgerà venerdì 25 e sabato 26 novembre in Palazzo Vecchio, per fare il punto a metà mandato e per discutere i progetti futuri.

PIU’ SOLDI PER FIRENZE FIERA. Nel corso dell’appuntamento sarà annunciato un aumento di capitale di Firenze Fiera, con 35 milioni in più dal Comune. “Firenze 2020 – spiega Renzi nella sua newsletter – sarà un incontro istituzionale nel quale coinvolgeremo associazioni di categoria, volontariato, realtà educative e sportive, sindacati, mondi diversi della città che si confronteranno sulle sfide di Firenze in una logica di confronto e dialogo con l’amministrazione”.

Gli altri articoli: Tramvia, linea 2: il T-day sarà il 5 novembre – Linea 2, i commercianti chiedono certezze

Sisma sull’Appennino, anche il Mugello coinvolto

0

Sisma sull’Appennino, anche il Mugello coinvolto.

SISMA. Un sisma di magnitudo 2.8 e di profondità 8.7 chilometri è stato registrato alle 20.15 di ieri, nel distretto sismico Appennino Bolognese.

COMUNI COINVOLTI. Tra i comuni interessati, entro i venti chilometri, ci sono anche Firenzuola, Borgo San Lorenzo, Scarperia e Palazzuolo sul Senio. Da verifiche effettuate dalla Sala Operativa Provinciale non risultano danni.

SCOSSE. Nella stessa area sono state successivamente registrate, a livello strumentale, altre deboli scosse.

Biancaneve arriva all’ Obihall insieme ai sette nani

0

Domenica prossima (6 novembre) alle ore 16 l’Obihall apre le porte per un family show che incanterà milioni di bambini. ”Biancaneve, il musical”.

L’ISPIRAZIONE. Lo spettacolo, scritto e diretto dal giovane regista Enrico Botta, è ispirato a “Biancaneve e i sette nani” capolavoro dei Fratelli Grimm, un classico della letteratura riproposto in stile moderno e frizzante arricchito di personaggi ed eventi dove l’amore e la natura in tutti i suoi elementi saranno i veri protagonisti.

LA DIREZIONE CREATIVA. La direzione musicale è affidata a Massimiliano Grazzini, direttore d’orchestra e tastiera di “Mamma Mia il Musical” della Stage Entertainment. Le musiche sono state composte dal giovane Daniele Biagini, mentre le liriche sono scritte da Lorenzo Biagini, entrambi provenienti dalla prima versione di “Alice nel paese delle meraviglie il musical” di Enrico Botta Live.  Le coreografie dello spettacolo sono firmate da Mara Mazzei che vanta collaborazioni con Massimo Ranieri, Raffaele Paganini, Andre de la Roche, Christian De Sica.

GLI ATTORI-CANTANTI. La direzione vocale è stata affidata ad Alex Mastromarino, noto performer fra i protagonisti del musical italiano, attualmente in scena nel ruolo di Abu in “Aladin il musical”. Ad Annalisa Benedetti sono affidare invece scenografie, costumi e la grafica di “Biancaneve il Musical”.

INFO. Per maggiori informazioni consultare il sito ufficiale.

Arte: il van Dyck originale è a Firenze, non a Oxford

0

Ha un valore inestimabile, è l’opera autentica di Antonie van Dyck e la sua ”casa” è Firenze, non Oxford come finora creduto. Si tratta dell’opera “Continenza di Scipio”. Dopo decenni di studi viene ribaltato quanto scritto sui libri di storia dell’arte: il quadro originale realizzato dal pittore fiammingo non è quello custodito nella collezione della Christ Church di Oxford, bensì fa parte di una collezione privata fiorentina.

LA SCOPERTA. Il ministero dei Beni culturali italiano ha notificato l’attribuzione del dipinto al proprietario, Angiolo Magnelli, che aveva presentato un ricorso al Consiglio di Stato per poterlo esportare. Il ricorso è stato però bocciato perché il quadro in questione è vincolato.

IL COLORE “DELLE MUMMIE”. Decisiva è stata la prova data da un colore particolare, il “bruno di mummia”, pigmento organico ottenuto da van Dyck dalla decomposizione di mummie egiziane importate in Europa e che lui usava per le caratteristiche di lucentezza, protezione e resistenza. Adesso dovrà essere individuato il vero autore del dipinto custodito in Inghilterra.

Margherita Hack in libreria, con Ginevra Di Marco

0

I pensieri e i racconti di Margherita Hack si uniscono alla musica di Ginevra Di Marco in un libro-dvd dal titolo “L’anima della terra vista dalle stelle” edito da Aliberti che indaga su tematiche sociali scottanti come immigrazione, emigrazione, nuove energie, lavoro e corruzione.

I TEMI. Nel testo si alternano pensieri liberi di Margherita Hack e testi di canzoni di Ginevra Di Marco, ex voce storica dei Csi e dei Pgr. Il dvd contiene invece lo spettacolo teatrale in cui Margherita Hack racconta il suo Novecento, il fascismo, la rinascita del dopoguerra, la fine del secondo millennio e Ginevra Di Marco canta canzoni come “Amara terra mia” e “Malarazza” di Domenico Modugno, “Gracias a la vida” di Violeta Parra, “Montesole” dei Pgr.

DAL TEATRO ALLA NARRATIVA. Due toscane, o meglio fiorentine, che si uniscono per far riscoprire un paese che ha ormai dimenticato le proprie radici. Il libro però nasce come uno spettacolo presentato durante la serata inaugurale di “economia³, conoscenza, Terra, energia” il 24 settembre 2009 a Prato.

Sarah Scazzi: zio Michele diventa un tatuaggio

0

Zio Michele diventa un tatuaggio. Sì, proprio lui, lo zio Michele diventato “famoso” nella vicenda dell’omicidio di Sarah Scazzi.

ZIO MICHELE. A raccontare che qualcuno, in Puglia, ha fatto questa scelta, ovvero quella di tatuarsi addosso il volto di zio Michele, è stata Leila Huma, organizzatrice di eventi e presentatrice della Florence Tattoo Convention, manifestazione al via venerdì a Firenze. ”Mi trovavo all’inizio dell’estate in Puglia, e durante un party è arrivato un ragazzo tutto serio che mi ha mostrato sul polpaccio il ritratto di Misseri: cosa che non ho assolutamente apprezzato”: a riferirlo è stata Huma, durante la presentazione della convention, che arriva quest’anno alla sua quarta edizione.

LA CONVENTION. Il 4, 5 e 6 novembre la Fortezza Da Basso di Firenze ospiterà 300 tatuatori di fama mondiale, artisti e musicisti eclettici che incanteranno un pubblico di curiosi e amanti delle mode urbane in una tre giorni di eventi fuori dall’ordinario. Sulla scia del successo delle scorse edizioni, l’associazione Firenze Indelebile presenterà anche quest’ anno il meglio del panorama internazionale del mondo del tatuaggio e body piercing, con il patrocinio di Regione Toscana, Comune di Firenze, Azienda Sanitaria di Firenze e Confartigianato. L’evento si svolgerà nell’ampio piano inferiore del padiglione Spadolini e sarà presentato come di consueto dalla multiforme e peculiare compagnia “Huma Entertainment Show” che ammalierà il pubblico con originali performance circensi e introdurrà i 300 artisti chiamati a rappresentare più di 20 nazioni, fra cui vale la pena citare USA, Taiwan, Indonesia, Cina, Nuova Zelanda, Giappone, Venezuela, Messico, Perù, Australia e Cile.

OPERE D’ARTE. Tanti saranno i big, fra i quali spiccano autentici maestri tatuatori che realizzeranno vere e proprie opere d’arte sulla pelle degli affezionati clienti utilizzando strumenti tradizionali. E’ il caso di citare Colin Dale, che si cimenta in Inuit di ago e filo per la cucitura della pelle, Jess Yen, uno dei massimi esponenti del tatuaggio giapponese Irezumi realizzato attraverso la tecnica Tebori, Arahi e Volker kloth , rappresentanti della pratica Maori eseguita a martelletto neozelandese, Hendra e Herzane, fedeli all’hand tapping appreso dagli Iban del Borneo. Questi strumenti saranno messi in mostra a fianco di attrezzature tipiche utilizzate nell’antichità dagli sciamani di arcaiche popolazioni primitive.

INIZIATIVE. E poi una curatissima sessione espositiva all’interno della manifestazione, partendo dal reportage fotografico dell’antropologo Lars Krutak, altrimenti conosciuto come Tattoo Hunter su Discovery Channel, che illustrerà tatuaggi tribali dal significato spirituale e magico nel corso delle conferenze che si svolgeranno sabato e domenica. Inoltre il pubblico potrà ammirare l’esposizione “Le sante peccatrici” ad opera di 31 tatuatrici internazionali, “State of grace”, raccolta di tele e sculture realizzate dagli artisti presenti in convention, la mostra dei lavori degli allievi della prestigiosa scuola di fumetto e arti grafiche Comics e infine la serie di pupazzi del progetto Skin friends, decorati da 25 tatuatori italiani a scopi benefici. La novità di quest’anno saranno i workshop gestiti da Andrea Afferni e Claudio Pittan sul realismo a colori e in bianco e nero e sul tatuaggio tradizionale giapponese e la sua simbologia. Non mancheranno gli spettacoli: torna Alexandre Fuser con i suoi show di modificazione corporea e la brasiliana Elaine Davidson, che con i suoi 6.725 piercing è entrata di diritto nel guinness world record. Ogni sera dj set e concerti faranno da sfondo a quello che sembra già essere l’evento più atteso della stagione.

ORARI E PREZZI. Apertura al pubblico: Venerdì ore 15.00 – 23.00 Sabato    ore 12.00 – 03.00 Domenica    ore 12.00 – 01.00. Biglietti: Intero 15 euro, Abbonamento 2 giorni 25 euro, Abbonamento 3 giorni 30 euro, Ridotto dopo le 21.00 10 euro.