sabato, 4 Ottobre 2025
Home Blog Pagina 2261

17 milioni di finanziamenti pubblici al ”Giornale”, Verdini indagato per truffa

0

A finire sotto la lente degli inquirenti, sono state le carte che riguardano i finanziamenti pubblici al ”Giornale della Toscana”, la cui società editrice vede tra i suoi fondatori anche Denis Verdini, coordinatore nazionale del Pdl.

INDAGATI. Verdini è adesso indagato per truffa aggravata ai danni dello Stato, insieme ad altre diciotto persone. Da questa mattina le fiamme gialle stanno effettuando perquisizioni e sequestri, nell’ambito dell’inchiesta portata avanti dalla procura di Firenze. In corso di esecuzione anche un sequestro conservativo di  per dieci milioni di euro riconducibili ad alcuni degli indagati.

I FONDI. Secondo la procura di Firenze, i 17 milioni di euro di finanziamenti pubblici versati alla società Ste, editrice del Giornale della Toscana, dal 1998 ad oggi, sarebbero illeciti. Stando all’accusa, la cooperativa “Nuova Editoriale” che detiene il 51 per cento della Ste, sarebbe solo di facciata e alimentata dai soli versamenti statali. I pubblici ministeri non ipotizzano però che questi fondi soldi abbiano avuto destinazioni diverse da fini editoriali. La legge prevede che per ottenere finanziamenti pubblici la società editrice debba essere costituita almeno al 51% da una cooperativa. Accertamenti analoghi sono in corso sulla società “Settemari”, editrice del settimanale fiorentino “Metropoli”.

P3. Le indagini ono un nuovo filone dell’inchiesta sui Grandi eventi e, in base a quanto si apprende, si incrocerebbero pure con quelle romane sulla cosiddetta P3.  Nei giorni scorsi la procura di Firenze ha chiuso un’altra inchiesta che vede coinvolto il coordinatore nazionale del Pdl, quella sulla gestione della banca Credito cooperativo fiorentino di cui Verdini è stato presidente: cinquantacinque gli avvisi di chiusura indagine notificati. Tra gli indagati figurano lo stesso Verdini e Marcello dell’Utri.

LA REAZIONE DI VERDINI. “Alla luce di quanto è accaduto oggi, posso solo affermare di essere offeso e costernato – ha commentato in una nota Denis Verdini – Il risultato di questa ‘brillante’ iniziativa, che ha portato al sequestro dell’intero immobile del Giornale della Toscana, è stato invece quello di rischiare di mandare sul lastrico e in mezzo ad una strada non meno di trenta lavoratori e le rispettive famiglie per un reato che non esiste, se non nella fervida immaginazione dei pm. Ma quale truffa”.

Io lo pago online: il fiorentino a caccia di servizi sul web

0

Dai certificati anagrafici all’iscrizione al nido: sempre più fiorentini scelgono di pagare i servizi in un click, direttamente online. Ma dal web passa anche la ricerca di informazioni su urbanistica, istruzione e tasse.

055055. A dimostrarlo è il boom di visite che sta registrando www.055055.it, il servizio multicanale integrato del Comune, della Provincia di Firenze e di altri enti locali dell’area fiorentina. Nei primi otto mesi di quest’anno il portale ha superato i due milioni e mezzo di utenti, contro i 4 milioni dell’intero 2010 e i 3,5 milioni del 2009.

FIORENTINI SEMPRE PIU’ INTERNETTARI. Aumentano, nel secondo trimestre del 2011, anche per i pagamenti online dei servizi (certificati anagrafici, acconto e saldo per i centri estivi per bambini, iscrizione ai nidi d’infanzia e ai centri gioco educativi, servizi di supporto alla scuola). Dai 14.614 pagamenti registrati nei primi tre mesi dell’anno, pari a 1,4 milioni di euro versati, si è passati ai 18.416 effettuati da aprile a giugno, per un valore pari a 1,8 milioni .

CACCIA AI SERVIZI. Da gennaio ad agosto 2011 oltre centomila cittadini del comune di Firenze hanno cercato su www.055055.it informazioni sulle questioni che riguardano l’identità e la cittadinanza (anagrafe, stato civile, servizi elettorali, accesso agli atti, servizio civile), quasi 94mila hanno navigato nella sezione “Urbanistica, edilizia e lavori pubblici”, 41.500 hanno aperto le pagine che parlano del mondo dell’istruzione e 36.500 si sono informati su tributi, canoni e tariffe.

IL PORTALE. Il sito di 055055 è gestito da Linea Comune, la società a intera partecipazione pubblica che supporta gli enti locali dell’area fiorentina per i servizi di servizi online, in collaborazione con 21 amministrazioni comunali della zona e con la Provincia di Firenze. L’ultimo comune a inaugurare i servizi online è stato, ad inizio settembre, Borgo San Lorenzo.

Grande Fratello: il conte tra i belloni della casa, silurato l’altro fiorentino

0

Il ”conte” Leone Guiciardini ha varcato la soglia della casa più spiata d’Italia poco dopo mezzanotte, mentre l’altro fiorentino in corsa per un posto nella nuova edizione del Grande Fratello è dovuto tornare alla sua, di casa.

LEONE. La sua identità era già circolata nei giorni scorsi: Leone Guicciardini, nobile di nome ma non di fatto (fa il cameriere), 27 anni, fiorentino, è da ieri sera sotto gli obiettivi del reality più “anziano” d’Italia, giunto oramai alla dodicesima edizione. E’ entrato nella Casa, quella con la ”C” maiuscola, intorno a mezzanotte e dieci insieme a Chiara, 22enne milanese shopping-dipendente. La sua mise era piuttosto sobria, a dispetto degli altri ”belloni” della casa: un pullover e un semplice paio di pantaloni.

WALTER. L’altro fiorentino in lizza per farsi spiare da mezza Italia è invece restato fuori. Walter Mercuri, 26 anni, originario di Figline Valdarno si è fermato davanti alla porta della Casa in una sfida all’ultimo squillo con Adriana e Danilo. I concorrenti dovevano comporre un numero di telefono, nella speranza che dall’altra parte del filo rispondesse una persona a loro cara. Così è stato per Danilo, mentre Walter ha trovato occupato. Quindi eliminazione.

NOBILE ECCENTRICO. L’unico toscano in gara rimane quindi il “conte” Leone Guicciardini, che deve il suo cognome alla nobile famiglia che ha dato i natali anche Francesco Guicciardini, considerato il padre della storiografia moderna. Leone, nonostante il sangue blu, lavora come cameriere – o meglio lavorava fino a qualche settimana fa – nel noto locale “Colle Bereto” in piazza Strozzi a Firenze. Super fidanzato con Gioia, con cui vive da tre anni, si distingue per la sua eccentricità. Ha viaggiato dall’Italia alla Mongolia con la sua vecchia Panda, ma ha anche abbandonato da anni il telefono cellulare.

Soldi pubblici al ”Giornale” di Verdini, perquisizioni

0

Sono finite sotto la lente degli investigatori, le carte che riguardano i finanziamenti pubblici al ”Giornale della Toscana”, la cui società editrice vede tra i suoi fondatori anche Denis Verdini, coordinatore nazionale del Pdl.

L’INCHIESTA. La guardia di finanza è impegnata, da questa mattina, in perquisizioni e sequestri tra Toscana e Lazio. L’inchiesta della procura di Firenze riguarda i soldi pubblici erogati al quotidiano. Secondo quanto si apprende le perquisizioni sarebbero mirate a verificare la correttezza della documentazione alla base dei finanziamenti pubblici.

CREDITO COOPERATIVO. Nei giorni scorsi la procura di Firenze ha chiuso un’altra inchiesta che vede coinvolto il coordinatore nazionale del Pdl, quella sulla gestione della banca Credito cooperativo fiorentino di cui Verdini è stato presidente: cinquantacinque gli avvisi di chiusura indagine notificati. Tra gli indagati figurano lo stesso Verdini e Marcello dell’Utri.

Digitale terrestre: switch off a novembre, si rischia un inverno senza tv

0

 

Continua a sperare in una proroga dell’ultimo momento, il presidente della Regione Enrico Rossi, parlando di switch-off e manda un appello perché si posticipi a giugno dell’anno prossimo il passaggio dalla tv analogica al digitale, previsto in Toscana per novembre.

 

UN NATALE SENZA TV. Rossi ha spiegato che ci sono ritardi nell’assegnazione delle frequenze e problemi anche per le imprese consolidate. Ma il rischio più grande, continua a sottolineare, è quello di passare un Natale senza tv: ”D’estate, se la televisione non funziona si può andare fuori, e il tempo passa – ha detto il governatore – d’inverno, soprattutto quando le giornate sono più corte, per tante persone e tante famiglie la televisione è un fatto importante. Io mi auguro che tutta la Toscana sia coperta, però non c’era peggior periodo di quello invernale per fare un’operazione di questo tipo”.

PERCHE’ E’ STATO ANTICIPATO. L’addio all’analogico era previsto inizialmente per giugno 2012, ma durante l’estate è stato deciso di anticiparlo perché stanno “transitando” alla nuova tecnologia la Corsica e la Liguria e se la Toscana non si allineasse potrebbe subire problemi di interferenza.

Preparati allo switch-off con gli articoli de Il Reporter:

Digitale terrestre, istruzioni per l’uso: tutto quello che c’è da sapere

La tv diventa digitale: ecco il calendario

Le dieci regole d’oro

Fienze: call center e pali per non lasciare i comuni senza tv

Prezzi in vista per l’antenna e un codice anti-fregatura

Tv, decoder e digitale: come fare? Info-point e tour on the road

Ecce Pizze: il cinema per gli universitari

0

Partita come ogni anno a inizio ottobre, continuerà fino al 24 novembre. Si tratta di Ecce Pizze, la rassegna gratuita di cinema aperta agli studenti universitari di Firenze.

OTTAVA EDIZIONE. L’iniziativa culturale, nata da un’idea degli Studenti di Sinistra e organizzata con il contributo dell’Università degli studi di Firenze, è arrivata alla sua ottava edizione e anche quest’anno le pellicole saranno proiettate al teatro Puccini.

PER UNA NUOVA IDEA DI CULTURA CITTADINA.  ”L’esigenza di una rassegna gratuita di cinema aperta agli studenti è ancora più attuale considerando l’assetto dei cinema fiorentini e l’accessibilità alla cultura della nostra città – spiegano in una nota gli Studenti di Sinistra – Come abbiamo denunciato più volte, da Firenze stanno sparendo molti cinema e luoghi di cultura. Ad aggravare questo processo che sembra ormai irreversibile si sono aggiunti i recenti tagli governativi alle istituzioni culturali quali appunti cinema e teatri”. Guarda il calendario dei film

Due giorni sotto la pioggia e scatta l’allerta meteo

0

Pioggia e forti temporali. Le previsioni meteo non promettono niete di buono e scatta l’allerta meteo della protezione civile regionale per le prossime ore, fino alle 18 di domani, mercoledì 26 ottobre.

NUBIFRAGI. Temporali, anche di forte intensità, stanno interessando tutta la Toscana. Prima sono state interessate le aree dell’Arcipelago e della fascia costiera centro-meridionale, poi le piogge si sono estese al resto della regione.

SORVEGLIATI SPECIALI. Allerta elevata è prevista in particolare per tutta la zona nord occidentale (bacini del Magra, litorale versiliese, Serchio). Per il resto della regione il livello di allerta è moderato anche se i fenomeni temporaleschi, localmente, potranno essere molto forti. Sempre secondo le previsioni, da mercoledì mattina dovrebbe esserci un’attenuazione dei fenomeni a partire dalla costa.

MARE MOSSO. La sala operativa della protezione civile ha inoltre emesso uno stato di allerta per mare agitato a partire dalle ore 12 di oggi fino alle 23 di mercoledì. Saranno possibili forti disagi per i collegamenti marittimi, soprattutto nell’area dell’Arcipelago.

OPERAZIONI ANTI-ALLAGAMENTI. A Firenze il sindaco Matteo Renzi ha fatto un appello, tramite Facebook, perché i cittadini segnalino i tombini intasati e diano una mano per prevenire eventuali allagamenti (leggi l’articolo).

Morte di Simoncelli derisa su Facebook. Fermiamoli

0

Disumano. Non ci sono altri termini. Questa è la foto che compare su uno dei profili Facebook di un presunto fan di Jorge Lorenzo. Disumani sono i 588 “mi piace”. Facebook deve intervenire. Il nostro angelo biondo non si merita nemmeno un insulto nel momento dell'addio a questa vita. “W Espana, W Lorenzo” questo è il commento di cattivo gusto che c'è scritto sopra. Commento che farà dispiacere ad una bella persona come il campione spagnolo che invece sul suo profilo Twitter scrive: “QUE MIERDA”
La prima reazione alla notizia della morte di Simoncelli è giunta, infatti, via Twitter dallo stesso Jorge Lorenzo: “Que mierda” così ha commentato seccamente lo spagnolo, che non ha partecipato al Gp di Malesia per un infortunio. “Non c'è niente da dire in una giornata del genere – ha aggiunto -. Solo che ci mancherà tanto. Riposa in pace Marco”. Verissimo fatelo riposare in pace, bloccate questi imbecilli.

 

Il nome del nick è 

Jennifer Lolez (Jorge Lorenzo)

Stagisti ”inclini alla subordinazione”? Nessun rimborso per l’azienda

0

La notizia aveva fatto scalpore, e provocato una pioggia di polemiche su internet: un’azienda livornese cercava un tirocinante per magazzino e amministrazione  ”incline alla subordinazione, al rispetto dei regolamenti aziendali e delle disposizioni che vengono impartite”, attraverso il centro per l’impiego di Livorno. Come detto, su blog e siti aveva cominciato a diffondersi il testo dell’annuncio, scatenando uno sciame di reazioni e commenti.

L’INTERVENTO DELLA REGIONE. Ora arriva anche la presa di posizione della Regione, per bocca dell’assessore alle attività produttive, al lavoro e alla formazione Gianfranco Simoncini, che ha attivato oggi gli uffici regionali affinché la Provincia di Livorno chiarisca la posizione di tale azienda rispetto alla “Carta dei tirocini e stage di qualità in Regione Toscana” secondo cui “…il tirocinio è una misura di accompagnamento al lavoro finalizzata a creare un contatto diretto tra una persona in cerca di lavoro ed un’azienda allo scopo di permettere al tirocinante di acquisire un’esperienza per arricchire il proprio curriculum e di favorire una possibile costituzione di un rapporto di lavoro con l’azienda ospitante.”

“NESSUN RIMBORSO”. In seguito a questa vicenda, spiega la Regione, l’azienda non potrà comunque accedere al rimborso regionale previsto per il tirocino.

Niente medaglia per Susanna Cicali

0

Anna Alberti e Susanna Cicali non sono riuscite ad aggiungere un altro risultato positivo alla partecipazione della squadra italiana ai mondiali di canoa maratona che si sono conclusi oggi a Singapore. Nonostante i dubbi per le condizioni fisiche e l’equipaggio praticamente inedito, le due azzurre hanno voluto prendere comunque il via nella gara del K2 senior donne, ma si sono fermate poco prima di metà gara. ‘’La decisione – spiega il presidente della federcanoa Luciano Buonfiglio – spettava soprattutto a loro. Con molto coraggio hanno affrontato la prova ma, dopo una partenza movimentata e combattuta, si sono rese conto che non avrebbero comunque potuto giocare un ruolo da protagoniste e hanno preferito ritirarsi. Chiudiamo comunque questi mondiali con una bellissima prestazione. Al di la delle medaglie (continuo a pensare nostro l’oro che hanno tolto a Susanna Cicali), abbiamo visto una squadra giovane, unita e combattiva che ci ha fatto
essere orgogliosi. Nel corso della cerimonia di chiusura abbiamo ricevuto il premio per la squadra femminile migliore nella Coppa del Mondo 2011, calcolato sulla somma dei risultati della prova di coppa che s’è svolta a Roma a giugno e di questi mondiali. E poi, naturalmente, la cerimonia s’è conclusa con il passaggio della bandiera della federazione internazionale dal comitato organizzatore di Singapore all’Italia che organizza il mondiale 2012. L’appuntamento e per settembre dell’anno prossimo a Roma con una edizione che sono sicuro non farà rimpiangere questa spettacolare di Singapore’’.
Al di là del 14/mo posto dell’esordiente Lorenzo Zeni nel K1 junior maschile della giornata inaugurale, tutti gli altri azzurri hanno concluso le loro gare in posizioni di vertice: quarto Matteo Graziani nel K1 U23 maschile, quarti Riccardo Strigini  e Carlo Tacchini  nella canadese biposto junior, quinti sia Alexandru Galeotti e Carlo Gravina nel K2 junior maschile sia Agata Fantini-Federica Nolè nel K2 junior femminile.  Oltre, naturalmente, all’argento di Anna Alberti nel K1 senior donne e all’oro di Susanna Cicali nel K1 U23 donne cancellato dalla squalifica contestatissima dalla squadra azzurra.