sabato, 4 Ottobre 2025
Home Blog Pagina 2262

Renzi? ”Come Kennedy”. A Firenze nasce un centro per i diritti umani

0

 “Mio padre Robert Kennedy credeva nella gioventù e Matteo Renzi personifica in pieno quello che lui diceva”. Lo ha detto questa mattina Kerry Kennedy, figlia di Bob Kennedy, in occasione dell’inaugurazione dell’RFK Training Institute che la Fondazione Robert Kennedy ha aperto a Firenze nell’ex carcere delle Murate. ”Anche Renzi ha fatto lo stesso percorso di Barack Obama – ha proseguito – catturando il cuore di molta gente”.

LA FONDAZIONE. Le Murate che per anni sono state luogo di detenzione, si trasformano quindi  e diventano luogo di formazione. Il centro, all’avanguardia in tema di diritti umani, è rivolto a professionisti, leader dei diritti umani, manager e dirigenti del settore no profit, ma anche docenti e studenti, provenienti da tutta Europa e da altre parti del mondo. Dal 2012 il RFK Europe Training Institute organizzerà a Firenze seminari e conferenze, tra cui corsi sull’educazione ai diritti umani per i docenti che utilizzano il manuale educativo “Speak Truth To Power: Coraggio Senza Confini”, che in pochi anni ha formato gratuitamente più di 250 mila studenti italiani delle scuole superiori, e seminari sugli investimenti sostenibili e la tutela dei diritti umani.

L’INAUGURAZIONE. Presenti oltre a Matteo Renzi e a Kerry anche Marina Pislakova, attivista russa che si occupa di violenza domestica, l’ex senatore democratico americano Gary Hart, e il fotografo Harry Benson, che ha fotografato tutti i presidenti degli Stati Uniti da Eisenhower a Obama e che“firma” una mostra dedicata al senatore Robert Kennedy .

PERCHE’ LE MURATE. “Questo è uno spazio che segna la storia di Firenze – ha detto Renzi – un luogo dove hanno vissuto tanti prigionieri e, negli anni del nazifascismo, anche tanti carcerati ‘politici’ privati della libertà per le loro idee”.


Rugby: grande vittoria di Firenze

0

 

Tante le assenze nelle file dei fiorentini, che però hanno stretto i denti, reggendo bene in mischia e sfruttando una touche perfetta. Fin dalle prime battute il gioco tattico al piede del man of the match Cummins contribuisce a schiacciare il Piacenza nella sua metà campo. Firenze ne approfitta mettendo sistematicamente pressione sugli avversari. Le mete non arrivano ma a portare in carniere punti pesanti per la squadra di coach Ghelardi, ci pensa il neozelandese con 4 calci piazzati da difficile posizione nel primo tempo. Piacenza risponde con la stessa arma ma ne realizza solo due con Mortali. Bella lotta, finita in parità, tra le due mischie, ne fa le spese anche Cagna costretto a uscire. Da sottolineare la buona prestazione dei subentrati che hanno retto bene il confronto.

Nella ripresa il canovaccio tattico non cambia. La continuità di gioco e le iniziative personali continuano a premiare Firenze. Sugli scudi le prove di Ferraro e Bastiani. Purtroppo a metà ripresa è costretto a uscire anche Cummins, nuovo assetto alle linee arretrate e si patisce anche del giallo a Lunardi. Il Piacenza alza il baricentro ma i biancorossi tengono duro. Il solito Ippolito contribuisce a scardinare la costruzione di gioco piacentina fino alla meta liberatoria di Randelli a tempo scaduto che non concede al Piacenza il punto bonus.

“È stata una vittoria del cuore, una vittoria del gruppo. – esordisce Ghelardi – Malgrado l’assenza di giocatori importanti abbiamo retto bene il confronto. Non siamo riusciti ad andare in meta e per questo è stato molto importante Cummins. Le sue qualità tattiche nel gioco al piede e realizzative sui piazzati sono state essenziali. Non eravamo partiti bene e abbiamo anche perso Cagna per infortunio, anche se chi l’ha sostituito lo ha fatto egregiamente. Ora ci aspetta la partita di sabato prossimo con il Verona, veneti che nella passata stagione ci hanno sconfitto due volte. Quindi non sarà una partita come le altre.”

Cummins: “Sono contento di aver giocato apertura e per com’è andata la partita. Mi piace calciare e usare il piede nella mia tattica di gioco. Sono soddisfatto del mio apporto alla squadra oggi, ho fatto quello che il coach mi ha chiesto sfruttando calci lunghi per scaricare la pressione sugli avversari. Spero che l’infortunio che mi ha costretto a uscire non sia grave. Il dolore è stato molto intenso ma mi auguro di essere disponibile per il Verona.”

FIRENZE RUGBY 1931 – LYONS PIACENZA  23-12 (12-6)

FIRENZE RUGBY 1931: Passaleva, Bastiani, Nava, Menon, Cammins (17′ s.t. Morace), Randelli, Billot, Nuti (25′ s.t. Cingolani), Fortunati Rossi (32′ s.t. Leoni), Ippolito, Vella, Soldi, Bianco, Ferraro, Cagna (28′ p.t. Lunardi), Lunardi (25′ s.t. Fanelli).
A disp.: Genua, Ciampa, Di Francescantonio
All.: Ghelardi – Sordini

LYONS PIACENZA: Mortali, Colpani, Buondonno, Rossi, Barani, Cammi (16′ p.t. Chiozza), Alfonsi, Fornari (40′ s.t. Schiavi), Barroni, Benelli, Baracchi (8′ s.t. Petrusich), Dadati (8′ s.t. Soffientini), Paoletti, Wahabi (26′ s.t. Bance), Ferri
All.: Bassi

Arbitro: Bertelli (Brescia)
G.d.L. Masetti e Mariotti

Marcatori: p.t.: 4′ cp Cummins (3-0); 11′ cp Cummins (6-0); 15′ cp Cummins (9-0); 18′ cp Mortali (9-3); 22′ cp Mortali (9-6); 33′ cp Cummins (12-6); s.t.: 3′ cp Mortali (12-9); 10′ cp Cummins (15-9); 24′ cp Mortali (15-12); 26′ cp Billot (18-12); 42′ mt Randelli (23-12).

Note: 40′ p.t. c. giallo Paoletti; 8′ s.t. c. giallo Lunardi –  Spettatori 500

SERIE A – GIRONE 1 – IV TURNO – 23 ottobre 2011
FIRENZE RUGBY –  RUGBY LYONS PC  23 – 12  (4-0)
FRANKLIN&MARSHALL C.U.S. VERONA  – UDINE RUGBY F.C. 03 – 10  (1-4)
FIAMME ORO ROMA –  M-THREE AMAT. R. SAN DONA’  49 – 15  (5-0)
DONELLI MODENA RUGBY – RUGBY BANCO BRESCIA  45 – 08  (5-0)
MED ITALIA PRO RECCO –  ACCADEMIA NAZIONALE TIRRENIA   38 – 14  (5-0)
LIVORNO RUGBY –  RUGBY GRANDE MILANO     16 – 18  (1-4)

Classifica:
Fiamme Oro Roma punti 18;  Banca Farnese Lyons Piacenza 14; Pro Recco punti 13;  Udine Rugby punti 12; Accademia Nazionale Tirrenia punti 11;  M-Three Amatori San Donà, Donelli Modena e Rugby Firenze punti 10;  Banco di Brescia, Cus Verona punti 7;  Grande Rugby Milano punti 6; Livorno Rugby punti 1.

Prossimo Turno:
sabato 29 ottobre 2011: Firenze Rugby 1931 – Cus Verona.
domenica 30 ottobre 2011: Rugby Lyons Piacenza – Pro Recco;  Udine Rugby – Rugby Livorno; Amatori San Donà – Rugby Brescia; Rugby Grande Milano – Modena Rugby; Accademia Nazionale Tirrenia – Fiamme Oro Roma

Internet wifi: ti registri a Firenze, navighi gratis anche a Roma

0

A far parte del progetto ”Free Italia WiFi”, la rete internet senza fili ad accesso gratuito, si aggiunge alla Sardegna,  Roma e  Venezia,  anche l’aerea metropolitana di Firenze, Prato e Pistoia.

PER I FIORENTINI A ROMA INTERNET GRATIS. Grazie a questo nuovo progetto sarà possibile navigare gratis non solo nelle aree WiFi pubbliche della propria provincia, ma anche in quelle delle città italiane e delle amministrazioni che già hanno aderito alla rete nazionale, utilizzando le stesse credenziali registrate in Toscana, ovvero senza cambiare user-id e password.

L’INAUGURAZIONE SOTTO I PORTICI. La presentazione dell’iniziativa si è svolta questa mattina sotto il portico dell’istituto degli Innocenti in piazza Santissima Annunziata, uno dei punti dove si può già navigare liberamente in internet grazie alla rete pubblica. All’iniziativa ha preso parte anche il Presidente della Provincia di Roma, Nicola Zingaretti, tra gli ideatori di “Free Italia WiFi”, insieme ai Presidenti delle Province di Firenze, Prato e Pistoia, rispettivamente Andrea Barducci, Lamberto Gestri e Federica Fratoni.

 DOVE. Sul territorio fiorentino, libero accesso alla rete nelle aree di Piazza della Signoria, Piazza Santa Croce, Piazza Santo Spirito, Piazza Santissima Annunziata, Parterre in Piazza della Libertà, Via Canova (uffici dell’Anagrafe), Piazze Ghiberti e Annigoni, Piazza Alberti Villa Arrivabene, Piazzale Michelangelo, Piazza Bambini di Beslan (ingresso Fortezza da Basso), Piazzale delle Cascine. Altri punti WiFi sono stati attivati a Rufina (campo sportivo), Vicchio (Piazza della Vittoria), Vaglia (Piazza Corsini), Londa (Piazza della Repubblica) e sono in via di installazione altri accessi un po’ in tutti i comuni del territorio provinciale e sulla linea 1 della tramvia Firenze-Scandicci.

UNA NUOVA INNOVAZIONE TECNOLOGICA. “Stiamo vivendo una fase di innovazione tecnologica che porterà grandi benefici ai cittadini – ha esordito il presidente della Provincia di Roma, Nicola Zingaretti – come quando, in questa piazza, molti anni fa, venne sostituito il lampione a candela con quello a luce elettrica. Oggi Piazza Santissima Annunziata si fa portatrice di un messaggio di democrazia e trasparenza. L’accesso libero per tutti alla rete, per evitare nuove discriminazioni, deve diventare un diritto universale, da inserire anche nella carta costituzionale”.

Santoro scalda i motori del suo ”Servizio pubblico”

0

Ha cambiato reti (a trasmettere il suo programma sarà ora non un canale, ma un network di tv locali) e ora anche il nome al suo programma. La nuova fatica di Michele Santoro si chiamerà, con tutta probabilità, ”Servizio pubblico” e non ”Comizi d’amore”, come annunciato in un primo momento. Niente più titolo pasoliniano. Il nuovo programma di Santoro andrà in onda anche in Toscana, “appoggiandosi” alle frequenze di un’emittente locale.

CANALE E ORARIO. Sarà Rtv38 a trasmettere in esclusiva per la nostra regione lo spazio di approfondimento, nel classico giorno dedicato al celebre giornalista: il giovedì, dalle ore 21,00. La prima puntata è in programma per il prossimo 3 novembre. Inizialmente il nome della trasmissione doveva essere “Comizi d’amore”, prendendo spunto dall’opera di Pier Paolo Pasolini. Poi il cambio di rotta. Ancora la decisione non è definitiva, ma “la sensazione che prevale è quella di intitolarla Servizio pubblico“, ha detto il conduttore intevistato da Radio24.

IL PROGETTO DA “ESULE”. Cacciato dalla Rai, rifiutato da La 7, Santoro inizia così il suo prossimo progetto, venticinque puntate che andranno in onda in chiaro (la rete di tv locali), sulla piattaforma Sky, ma anche sul web, riprendendo il modello di “Raiperunanotte” e “Tuttiinpiedi”.

TELECOMANDO. Ecco le emittenti che trasmetteranno la “Servizio pubblico”: Piemonte e Valle d’Aosta, Telecupole e Videogruppo; Liguria, Primocanale; Lombardia, Telelombardia; Veneto, Telenuovo e Antenna 3 NordEst; Trentino Alto Adige, Rttr; Friuli Venezia Giulia, Free; Emilia Romagna, Telesanterno, Telereggio, Trc Telemodena, Nuova rete San Marino e Di.tv; Toscana, Rtv 38; Umbria, Umbria Tv; Marche, Tv Centro Marche; Lazio, T9 Tv e Teleroma 56; Abruzzo, da Rete 8; Puglia, Molise e Basilicata, Telenorba; Campania, Telecapri; Calabria, Videocalabria; Sicilia, Antenna Sicilia; Sardegna, Tcs Telecostasmeralda.

Buontalenti, scuola sicura anche se con qualche ”ritocco”

0

Giovanni Di Fede, Assessore all’edilizia scolastica della Provincia di Firenze ha compiuto stamani un sopralluogo all’istituto Buontalenti e al Leonardo Da Vinci. Insieme ai tecnici della Provincia, al preside e a una rappresentanza degli studenti, sono stati verificati tutti i punti di presunta criticità evidenziati dagli stessi ragazzi che frequentano l’alberghiero.

LUOGHI SOTTOPOSTI A VERIFICA. Sulla base delle insistenti richieste e della manifestazione/sit-in fatta lo scorso venerdì in via Martelli dagli studenti, l’assessore provinciale all’edilizia scolastica ha visitato il Buontalenti, facendo una verifica totale della struttura. È risultato che la scala antincendio è a norma per quanto riguarda la sicurezza, anche se i tecnici hanno deciso di far eseguire interventi di saldatura in alcuni punti più esposti alla ruggine, e che la macchina per la cottura “a bagno maria”, che si trova nelle cucine, funziona correttamente. Infine in presenza dei ragazzi e del preside, è stato verificato che all’interno non vi sono fughe di gas nè dispersioni elettriche.

LE MODIFICHE. “Abbiamo comunque concordato  -comunica Di Fede – dei lavori di manutenzione che saranno compiuti in attesa di poter avviare l’opera di ristrutturazione per cui vi sono già dei finanziamenti che ci sono stati bloccati dal patto di stabilità”. Sono stati così  decisi alcuni interventi sul tetto per impedire eventuali infiltrazioni d’acqua, che comunque non coinvolgerebbero direttamente i quadri elettrici, e una manutenzione straordinaria della parte esterna con ripulitura di tutta l’area.

Terremoto in Turchia: tra i superstiti anche una famiglia fiorentina

0

Ieri sera la zona di Van, in Turchia, è stata devastata da un terremoto di magnitudo 7.2. Il sisma più grave degli ultimi dieci anni ha fatto molte vittime, ma molti sono riusciti a salvarsi, tra questi la Famiglia Ugolini, di origine fiorentina.

 

LA SCOSSA. Un terremoto di magnitudo 7.2, durato 30 secondi ha interrotto la quotidianità della cittadina di Van. A tracciare il bilancio dell’evento, la tv satellitare di Al Jazeera che ha parlato di 264 morti e migliaia di feriti. Al momento il numero delle vittime sta salendo.

LA FAMIGLIA “SOPRAVVISSUTA”. Tra i superstiti del sisma anche una famiglia italiana, di origine fiorentina. La figlia Costanza, che vive lì dal 2000 con il padre e la madre, lavora in un’associazione, alla quale si rivolge la maggior parte delle donne afghane che arrivano nella città di Van, la prima dopo il confine iraniano, e dove ha sede un ufficio dell’Unhcr, l’Alto commissariato dell’Onu per i rifugiati.”La scossa è stata violentissima – ha detto – ed è durata oltre 30 secondi. In casa crollava tutto: mobili, intonaco, e tutta la roba che avevamo. Durante la scossa ci siamo abbracciati aspettando che si aprisse una voragine sotto di noi o che ci crollasse addosso il sesto piano. Invece siamo riusciti a scappare e a prendere la macchina ma una volta fuori ci sono state altre violenti scosse e quindi non potevamo proseguire. La gente scappava dalle case urlando”. Ora stanno bene ma hanno perso la casa, un appartamento al quinto piano di un palazzo.

Va a risquotere e il principale lo colpisce con la chiave inglese

0

 

E’ stato denunciato per lesioni, minacce aggravate e resistenza a pubblico ufficiale, un imprenditore di 38 anni residente a Prato, che sabato scorso ha ferito con una chiave inglese un muratore romeno.

IL LAVORO NON RETRIBUITO. Quest’ultimo si era rivolto al 38enne per chiedergli i soldi di alcuni lavori che aveva svolto per lui. L’imprenditore però non ha reagito bene alla richiesta e con una chiave inglese ha colpito il muratore di 42 anni procurandogli una frattura al polso sinistro.

MINACCE E MOLESTIE. L’uomo si è poi difeso dalle accuse raccontando che da tempo subiva minacce e molestie dall’operaio per il mancato pagamento di alcune competenze lavorative che avrebbe saldato appena gli fosse stato possibile.

Lucca Comics 2011: da Salgari al papà di Holly e Benji

0

Per tutti gli amanti dei fumetti, dell’animazione, dei giochi e di tutto ciò che ruota attorno al fantasy e al fantascientifico torna anche quest’anno, dal 28 ottobre al 1 novembre, Lucca Comics, la rassegna italiana seconda d’Europa e terza del mondo dedicata al fumetto e a molto altro.

LE MOSTRE. Una cinque giorni già iniziata con l’apertura delle mostre il 15 ottobre, nelle sale del Palazzo Ducale, con cinque percorsi dedicati alla Nona Arte. Si parte con i colori degli italiani Emanuele Fior e Davide Reviati, per scivolare nell’antologica dedicata allo scrittore Emilio Salgari, a cui il Festival dedica l’intera edizione. Per concludere poi con alcune opere di uno dei mangaka giapponesi più famosi, Jiro Taniguchi. Chiudono la carrellata due mostre di impatto: i colori esplosivi di Blacksad, investigatore noir  inventato dal duo iberico Canales e Guarnido, e il visionario David Lloyd che ha dato volto all’icona della rivoluzione a fumetti, V come Vendetta.

INCONTRI, CONCERTI E TORNEI. Come ogni anno, al festival partecipano tutti i più importanti operatori del settore e un numero sempre crescente di negozi specializzati, fumetterie e associazioni culturali. Anche per l’edizione 2011 si svolgeranno svariati eventi tra cui, concerti, proiezioni, incontri con gli autori, presentazioni, tornei di gioco di ruolo dal vivo e di cosplayer e spettacoli dedicati al settore fumettistico e d’animazione in generale.

LE NOVITA’ 2011. Ad animare la manifestazione ci saranno curiose novità. Fra queste un posto particolare spetta all’ esordio italiano della squadra di calcio più amata dei cartoni animati, quella New Team che, tramite il cartoon Holly e Benji ha segnato diverse generazioni di adolescenti (e ormai ex adolescenti) italiani. Alla storica partita parteciperà lʼautore del fumetto originale, Yoichi Takahashi, che alla fine del match autograferà tutte le magliette che saranno poi messe allʼasta per benificenza.

A LUCCA HALLOWEEN DIVENTA DARK SECRET. Lunedì 31 ottobre, in occassione di Halloween, sarà la notte di Dark Secret: all’interno della città, nei cinquecenteschi sotterranei del baluardo San Martino a partire dalle ore 23 si terrà un super dark party che vede la presenza di una delle più acclamate giovani scrittrici del genere fantasy-horror. L’evento che sarà gratuito sarà realizzato all’interno dei bui corridoi e delle nere stanze dei sotteranei e vedrà la partecipazione dei dj Paul Cutié, Luca Maffei, CJ Faver e Lollo.

Maltempo in arrivo e Renzi lancia l’operazione salva-tombino

0

Su Firenze è in arrivo un’ondata di maltempo che continuerà almeno fino a mercoledì. Per prevenire eventuali allagamenti il sindaco Renzi lancia un appello: ”Abbiamo 62mila tombini, dateci una mano a tenerli puliti”.

METEO. La pioggia arriverà a Firenze, stando alle previsioni del Lamma, già a partire da questa sera. La perturbazione porterà domani precipitazioni diffuse, con una temporanea tregua al pomeriggio. L’arrivo del maltempo preoccupa anche per eventuali allagamenti che si potrebbero verificare a causa dei tombini intasati da foglie secche e sporcizia. Così il primo cittadino si è rivolto al “popolo” che lo segue su Facebook, lanciando un invito

OPERAZIONE SALVA-TOMBINO. “Abbiamo 62.000 tombini. Molti sono ripuliti ma basta la plastica o qualche foglia per intasarli ha scritto Renzi – vi chiediamo una mano. Segnalateci subito i tombini bloccati vicino a casa. Invieremo Publiacqua. Se poi siete nelle condizioni di provvedere direttamente voi, grazie in anticipo. Sembra banale, lo so. Ma la vita della citta’ passa anche da piccole attenzioni”.

PROSSIMI GIORNI. Le piogge, secondo gli esperti, continueranno anche nella giornata di mercoledì, con un miglioramento a partire dalla serata.

”I personaggi” di Antonio Albanese sul palco del Verdi

0

Al teatro Verdi, dal 27 al 30 ottobre, Antonio Albanese racconterà il presente. Ma lo farà mettendo in scena i mille personaggi tipici del nostro tempo. Un vero e proprio mix di personalità: c’è quello alto e quello basso, il magro e il grasso, l’immigrato e il politico. Così vuole presentare l’umanità.

 

I “ PERSONAGGI”. Non a caso il recital di Antonio Albanese, è stato intitolato “ Personaggi”. La realtà infatti diventa teatro, un unione di maschere e di prototipi della nostra società, di visi conosciuti che si ritrovano nel vicino di casa, nell’amico del cuore, in noi stessi. Uno spettacolo che riunisce alcuni dei volti creati da Albanese: dall’immigrato che non riesce a inserirsi al Nord, all’imprenditore che lavora 16 ore al giorno, dal sommelier serafico nel decantare il vino, al candidato politico poco onesto, dal visionario Ottimista “abitante di un mondo perfetto” al tenero Epifanio e i suoi sogni internazionali.

ANTI-EROI. Una galleria di anti-eroi che svelano un mondo fatto di ossessioni, paure, deliri di onnipotenza e scorciatoie, ma dove alla fine anche la poesia trova posto. Una sorta di teatro vecchio stile, che riflette le nostalgie, i turbamenti e gli amori di uomini contemporanei. “Vorrei che dopo un mio spettacolo tutti si sentissero un po’ meno soli, un po’ più allegri, un po’ più forti, vorrei abbracciarli tutti. La risata è un abbraccio, un bisogno che ci sarà sempre” ha affermato Antonio Albanese presentando il recital.

INFO. Lo spettacolo andrà in scena al Teatro Verdi di Firenze dal 27 al 30 ottobre (ore 20.45, domenica 16.45). Per maggiori informazioni consultare il sito del teatro.