lunedì, 6 Ottobre 2025
Home Blog Pagina 2281

Sant’Ambrogio: movida o degrado? Parola ai residenti / VIDEO

0

Vetri, urla, confusione e tanta, troppa gente. I residenti di Sant’Ambrogio non ci stanno più e passano al contrattacco, fra petizioni e segnalazioni al Comune. Leggi l’aticolo

Vai all’articolo

Carcere minorile: al via i corsi per ottenere la licenza media

0

Partono da oggi nel carcere minorile di Firenze i corsi che permetteranno a una ventina di giovani reclusi di ottenere il diploma di terza media. Questa mattina, in Palazzo Vecchio, l’assessore all’educazione Rosa Maria Di Giorgi ha firmato il protocollo d’intesa con il direttore dell’istituto penale per i minorenni ‘G.P. Meucci’ di Firenze per l’attivazione dei corsi di scuola media e per il biennio delle superiori.

 

IL PRIMO IN ITALIA. “È il primo accordo del genere in Italia- ha sottolineato l’assessore all’educazione Di Giorgi – in nessun altro caso insegnanti del Comune lavorano con i ragazzi di un carcere”. Un’iniziativa per non condannare  i giovani “ospiti” all’analfabetismo. Infatti un diploma può aiutarli nell’inserimento del mondo del lavoro e non solo. È un diritto, quello all’istruzione, che va garantito a tutti.

LE LEZIONI. Il corso, che coinvolgerà una ventina di ragazzi, è tenuto dai docenti degli ex corsi serali del Comune di Firenze. Le discipline previste sono le stesse di ogni scuola media, italiano con grammatica e lettura, storia e geografia, lingua inglese, scienze e matematica. I moduli didattici sono composti da unità formative brevi, in modo da garantire lo studio a tutti, a seconda della durata della permanenza nell’istituto. Al termine di ogni modulo verranno effettuate verifiche per valutare il livello di apprendimento ed i progressi di ogni ragazzo.

Peretola: via libera all’acquisto delle azioni

0

 

Approvata, a maggioranza dal Consiglio regionale, la delibera che prevede l’acquisto da parte della Regione Toscana di azioni della società che gestisce l’aeroporto Vespucci di Firenze (Adf). L’obiettivo è quello di creare una maggiore integrazione con lo scalo pisano Galileo Galilei, di cui la Regione detiene già il 16,9 per cento.

LA DELIBERA. L’atto, approvato dalla maggioranza dei gruppi di centro sinistra, prevede l’acquisizione di una quota non inferiore al 5 per cento ma non superiore al 15 per cento e per un valore massimo di 15 milioni di euro. Come ha affermato il presidente della prima commissione Marco Manneschi (Idv): ”Lo scopo della delibera è integrare un sistema aeroportuale, quello toscano, in quanto, dei due aeroporti, Pisa è internazionale, mentre Firenze è ritenuto uno scalo intermedio o city airport”. Manneschi ha infine precisato che le commissioni hanno accompagnato la delibera con una lettera di raccomandazioni “affinché si proceda all’acquisto delle quote secondo i principi di trasparenza e imparzialità”.

 C’E’ CHI APPROVA…La maggior parte degli esponenti del Partito democratico hanno sostenuto questa iniziativa. Eugenio Giani (Pd) sottolinea che: ”è necessario che la Regione si impegni ad acquisire quote dai privati e non dagli altri soggetti pubblici. La presenza della Regione è fondamentale per lo sviluppo dell’aeroporto”.
 

E CHI NO. L’opposizione non è d’accordo. Vede questa delibera come un rattoppo alla precedente decisione del Comune e della Regione di vendere l’aeroporto per la necessità di trovare risorse per le casse pubbliche. ”In realtà si mette mano al portafoglio per prendere tempo – afferma Marco Taradash (Pdl) – perché non si sa come risolvere i problemi; spendere soldi così è un assoluto spreco”.

Il progetto: La Regione atterra su Peretola e va a caccia di azioni

Un buono da 10 euro per chi porta coperte per i senza fissa dimora

0

Dal 14 al 23 ottobre torna Ri-Scalda la Notte, l’iniziativa dell’Unità di Strada della Croce Rossa in collaborazione con Ikea Firenze per la raccolta di coperte usate da destinare ai senza fissa dimora.

L’INIZIATIVA. Anche quest’anno, i visitatori del negozio Ikea di Firenze che vorranno partecipare potranno consegnare ai volontari dell’Unità di Strada una vecchia coperta, un piumino o una trapunta, pulite e insacchettate, dando così un aiuto alle persone in difficoltà. Tutti i materiali raccolti verranno poi distribuiti sul territorio cittadino durante le uscite settimanali dell’Unità di Strada per l’assistenza dei senza fissa dimora e, soprattutto, durante la prossima “emergenza freddo”.

BUONO DA DIECI EURO. In cambio di ogni vecchia coperta, i donatori riceveranno da Ikea, a titolo di ringraziamento, un buono acquisto del valore di dieci euro (fino a un massimo di cinque buoni), spendibile dal 24 ottobre al 31 dicembre in tutti i negozi Ikea d’Italia.

QUANDO. I volontari dell’Unità di Strada del Comitato Locale di Firenze della Croce Rossa Italiana saranno presenti per la raccolta davanti al negozio Ikea di Sesto Fiorentino nei due fine settimana da venerdì 14 a domenica 16 e da venerdì 21 a domenica 23 ottobre, dalle 10 alle 20. Le altre date saranno invece presenziate da Caritas.

IL BILANCIO. L’anno passato sono state raccolte oltre 13mila coperte in tutta Italia, rendendo meno freddo l’inverno di tante persone bisognose. A Firenze le coperte raccolte sono state oltre 600, che sono state poi distribuite in città ai senzatetto, durante l’attività dell’Unità di Strada della Croce Rossa Italiana e della Caritas.

Le balene invadono Firenze

0

Le ”balene” all’ombra della cupola di Brunelleschi. Attivisti di Greenpeace, vestiti da balena, hanno fatto visita al governatore della Toscana per chiedere un intervento contro l’inquinamento del Santuario dei cetacei. Leggi l’articolo

Prostituzione, ancora un blitz a Novoli

0

Prostituzione, nuovo blitz a Novoli.

BLITZ ANTIPROSTITUZIONE. E’ accaduto ieri sera, quando la polizia ha fatto un nuovo blitz antiprostituzione per le strade di Novoli. Le volanti hanno controllato dieci lucciole, due delle quali (entrambe romene, di 24 e 26 anni) sono finite in Questura per essere sottoposte a fermo per identificazione.

SPACCIO IN SANTA CROCE. Nella notte la polizia è stata impegnata anche nella lotta allo spaccio di droga. Una volante ha arrestato un altro spacciatore sorpreso all’opera sotto la statua di Dante, in Santa Croce. Si tratta di un pregiudicato algerino di 34 anni, catturato dopo che aveva ceduto due dosi di hashish a una coppia di ventenni italiani. Entrambi gli acquirenti sono stati segnalati per uso personale di stupefacenti.

VIA PANICALE. Per il reato di detenzione ai fini di spaccio è finito sul registro degli indagati anche un tunisino di 32 anni, fermato in mattinata a bordo di uno scooter in via Panicale. Lo straniero è stato trovato in possesso di 5 grammi di hashish, già suddivisi in dosi.

Dante stupefacente: la statua come nascondiglio per l’hashish

La Tamaro al supermercato, per presentare il suo libro

0

Un inusuale incontro, quello che venerdì si terrà al SuperStore Esselunga di via del Gignoro tra Susanna Tamaro e i suoi lettori, per firmare le copie del suo ultimo romanzo ”Per Sempre”.

LUOGO INUSUALE. L’autrice, una delle scrittrici italiane più conosciute e amate in tutto il mondo, ha scelto di incontrare le persone all’interno di uno spazio che convenzionalmente non è riservato alla presentazione di libri, con l’auspicio che anche il suo ultimo best seller diventi sempre di più un “oggetto di uso quotidiano”.

UN AMORE IMPOSSIBILE. Questo romanzo, con oltre 250mila copie vendute, è già alla quinta ristampa e mette in scena la storia di un amore che resiste e che è, soprattutto, impossibile. A 17 anni di distanza dalla pubblicazione di ”Va’ dove ti porta il cuore”, Susanna Tamaro torna con un romanzo sulla profondità dell’animo umano, sulla fatica di crescere, sul coraggio e sull’amore come fondamento di ogni rapporto.

QUANDO. L’incontro si terrà venerdi 14 ottobre al SuperStore Esselunga di via del Gignoro, alle 16.30.

Arriva il freddo. E c’è già chi può accendere il riscaldamento

0

Mentre l’estate sembra ormai definitivamente tramontata, c’è chi già da sabato potrà accendere il riscaldamento.

VIA ALLE CALDAIE. Succede a Fiesole, dove “già da sabato 15 ottobre potranno essere accese le caldaie per il riscaldamento”, spiega una nota.

FINO AL 15 APRILE. Il Comune di Fiesole comunica infatti che da sabato, e fino al 15 aprile 2012, potranno essere accesi gli impianti di riscaldamento per un massimo di quattordici ore giornaliere, nell’arco di tempo compreso fra le 5.00 e le 23.00. Questo anticipo – conclude la nota – rispetto ad altri comuni è dovuto al fatto che Fiesole rientra fra i comuni in zona climatica E”.

Le balene invadono Firenze: ”Santuario dei cetacei inquinato” / FOTO

0

Le ”balene” all’ombra della cupola di Brunelleschi. Questa mattina attivisti di Greenpeace, vestiti da balena, hanno fatto visita al governatore della Toscana Enrico Rossi per chiedere un intervento immediato contro l’inquinamento del Santuario dei cetacei. Analoga protesta anche a Genova, davanti alla sede della Regione Liguria.

SOSTANZE CANCEROGENE. Il Santuario dei cetacei è un’area marina protetta che si estende tra il territorio francese e quello di tre regioni italiane (Liguria, Toscana e Sardegna). Secondo il rapporto “Veleni a galla”, presentato oggi dall’associazione ambientalista, le coste liguri e toscane sono contaminate da sostanze chimiche pericolose: oltre la metà dei campioni esaminati è risultata positiva ai test di laboratorio. Tra le sostanze individuate, pericolose per la salute dell’uomo e dell’ambiente figurano metalli pesanti, idrocarburi policiclici aromatici e composti organici volatili.

SITUAZIONE CRITICA A PIOMBINO. In Toscana, i dati non sono rassicuranti, con quattro fonti inquinanti sulle sei campionate che sono risultate oltre i limiti di riferimento. Alti i livelli di inquinamento nell’area del porto di Piombino (più della metà degli idrocarburi policiclici aromatici sono stati trovati a un livello 20 volte superiore la soglia di riferimento). Il benzo(a)pirene, sostanza cancerogena per l’uomo, è stato individuato nell’area di Piombino in quantità 90 volte superiori al limite e a Livorno (alla foce dello scolmatore) con concentrazioni tre volte superiori la soglia.

{phocagallery view=category|categoryid=252|limitstart=0|limitcount=0}

“CHIEDIAMO TUTELA”. “Sono dieci anni che questo tratto di mare attende di essere protetto, ma niente accade – ha spiegato Vittoria Polidori, responsabile della campagna inquinamento di Greenpeace – è per questo che, in occasione del decimo anniversario, ci rivolgiamo ai presidenti di Regione Toscana, Liguria e Sardegna per un’immediata presa di posizione pubblica a tutela del Santuario e dei loro stessi territori”.

Le proteste di Greenpeace:

Greenpeace ”attacca” Ponte Vecchio / FOTO

  Flash mob: tutti giù per terra, contro il nucleare / VIDEO

Sant’Ambrogio: movida o degrado? La parola ai residenti / VIDEO

0

Bottiglie rotte per terra, urla, confusione, sporcizia e tanta, troppa gente: i residenti di Sant’ Ambrogio descrivono così le notti della piazza, nel cuore del rione.

MOVIDA. Diventata da un po’ di anni una delle mete più gettonate per i giovani, per  trascorrere la serata, la zona non è solo un luogo d’incontro, ma anche un’area residenziale i cui abitanti sono sempre meno disposti a sopportare gli effetti della movida notturna.

CONTINUA LA PROTESTA ANTI-DREGADO. Dopo petizioni e segnalazioni al Comune di Firenze, molti residenti sembrano aver perso le speranze che le cose possano davvero cambiare, ma non tutti. Il parroco, padre Carlo Guarnieri, non si è arreso e da qualche giorno ha esposto sopra l’entrata principale della chiesa di Sant’Ambrogio un cartello con su scritto “Rispetto”.

“BELLA INIZIATIVA MA NON BASTA”. La maggior parte degli abitanti approvano l’iniziativa come gesto simbolico di protesta, ma alcuni affermano che non basta, che bisognerebbe fare di più per risolvere una volta per tutte i problemi della zona e tornare “a un livello di decenza e di vivibiltà del quartiere”. Ecco alcune delle loro opionioni.

{youtube}x-x6teJtPbw{/youtube}

COSA NE PENSI? Inviaci la tua opinione e le tue segnalazioni a [email protected].