giovedì, 21 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2480

Pisa, rimossa la bomba vicina all’aeroporto

Aeroporto di Pisa, rimosso l’ordigno bellico.

LA RIMOZIONE. La bomba era stata trovata nei pressi delle piste del Galilei: ora è stata rimossa. L’operazione è stata effettuata questa mattina tra le 8 e le 9: il traffico aereo dello scalo è comunque già tornato regolare.

L’ORDIGNO. La bomba era risalente alla seconda guerra mondiale, era riemersa durante alcuni lavori di scavo per la realizzazione del raccordo tra le due piste dello scalo ed era stata disinnescata e posta in sicurezza dentro un terrapieno.

VOLI CANCELLATI. Nella notte tra il 26 e 27 maggio scorsi l’aeroporto rimase chiuso per questioni di sicurezza, con numerose cancellazioni di voli.

MESSA IN SICUREZZA. Una volta resa sicura per il trasporto, la bomba sarà trasportata in una cava e sarà fatta brillare in condizioni di massima sicurezza.

Bomba vicino all’aeroporto di Pisa, scalo riaperto ma voli cancellatiBomba all’aeroporto di Pisa, nuovo stop ai voli

Accordo Regione-Trenitalia: in arrivo 7 nuovi treni

Entro la fine del 2011 Trenitalia metterà a disposizione della Regione Toscana 7 nuovi treni e, a parziale risarcimento del ritardo di consegna dei nuovi mezzi finora accumulato, 150 carrozze anziché 143.

“SALVAGUARDARE I PENDOLARI”. Questo il risultato dell’incontro di stamani tra l’assessore ai trasporti Luca Ceccobao e l’amministratore delegato di Trenitalia Vincenzo Soprano. “Abbiamo innanzitutto richiesto il rispetto del contratto di servizio che prevedeva la fornitura di nuove carrozze già nei mesi scorsi – ha detto Ceccobao – Ci sono linee, soprattutto quelle a trazione diesel, che presentano problemi di regolarità anche a causa di materiale rotabile spesso vetusto e fatiscente. Vogliamo salvaguardare i pendolari e i loro diritti e per questo abbiamo ribadito a Trenitalia che servono in tempi rapidi treni più confortevoli e più moderni”.

L’IMPEGNO DI TRENITALIA. L’amministratore Soprano ha assicurato che nei prossimi mesi, e comunque entro la fine dell’anno, Trenitalia fornirà alla regione 4 treni diesel completamente ristrutturati e 3 treni elettrici doppio piano “Vivalto”, da utilizzare sulle linee con maggiori disagi.

UN PICCOLO RISARCIMENTO. Inoltre, Regione e Trenitalia hanno deciso di rimodulare il contratto di servizio in modo da tenere conto del ritardo fin qui accumulato nella fornitura di nuovo materiale: a compensazione del ritardo, la Regione ha ottenuto l’impegno per ulteriori 7 nuove carrozze doppio piano rispetto a quanto già pattuito. Questo permetterà di aumentare il numero di carrozze che Trenitalia dovrà fornire entro la conclusione del contratto di servizio.

Dopo il nubifragio, ancora rischio temporali

Oggi e domani in Toscana sono attese nuove piogge e temporali, dopo la bomba d’acqua che domenica ha investito Firenze. Il tempo dovrebbe poi migliorare a partire da giovedì. Lo dice il Lamma, nel suo bollettino meteorologico per la Toscana.

MARTEDI’ 7. Oggi, martedì 7 giugno, il tempo è previsto “molto nuvoloso con precipitazioni diffuse, anche temporalesche. Nella seconda parte della giornata ancora tempo generalmente perturbato, ma con tendenza a parziali schiarite a partire dalle zone costiere meridionali. Temperature massime in diminuzione”.

MERCOLEDI’ 8. E anche domani, mercoledì 8, la situazione non dovrebbe migliorare più di tanto, con un tempo in Toscana nuvoloso o molto nuvoloso con possibilità di rovesci o brevi temporali. Le precipitazioni saranno più probabili in mattinata sulle zone di nord-ovest, mentre nel pomeriggio tenderanno ad interessare anche il resto della regione, in particolare le zone interne”.

GIOVEDI’ 9. E’ da giovedì, secondo il Lamma, che la situazione potrebbe migliorare: “in mattinata cielo molto nuvoloso sulle province di nord ovest, ove saranno possibili precipitazioni anche a carattere di rovescio. Tendenza a miglioramento nel corso della giornata. Sulle altre zone cielo parzialmente nuvoloso con schiarite sempre più ampie a partire dalla costa”.

PROTEZIONE CIVILE. E anche la Protezione Civile avverte che oggi sono previste precipitazioni “diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Lombardia, Piemonte sud-orientale, Emilia Romagna, Triveneto e Toscana centro-settentrionale, con quantitativi cumulati generalmente moderati, fino a puntualmente elevati sul comparto padano centro-orientale, ove i fenomeni temporaleschi potranno risultare anche molto forti”.

Domani, secondo la Protezione Civile, precipitazioni “da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige, settori alpini e prealpini del Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria di Levante, alta Toscana, con quantitativi cumulati generalmente moderati”.

L’Aduc tuona contro Renzi: nubifragio? Come la nevicata di dicembre

Bomba d’acqua, intrappolato nel sottopasso anche l’onorevole Bocchino

Nubifragio: allagamenti, traffico in tilt e difficoltà. Voli dirottati / VIDEO – FOTO

I tamarri di Mtv lasciano Firenze. Destinazione Sud

0

Guidos e guidettes fanno le valigie. La contestata, adorata, mediatizzata vacanza fiorentina dei protagonisti di Jersey Shore finisce qui: domani gli otto ragazzi lasceranno la città. Destinazione Sud, a caccia degli avi.

PARTENZA. Questa, dunque, sarà l’ultima sera che i tamarri italoamericani più famosi degli Usa passeranno per le vie e per i locali fiorentini. La partenza è fissata proprio per domani, direzione Meridione, a caccia delle proprie famiglie d’origine.

VINO E BUONA TAVOLA. Prima di arrivare a destinazione, però, Snooki &Co. si concederanno una tappa all’insegna del buon vino e della cucina toscana, tra le colline di casa nostra. L’itinerario è top secret, così com’è impossibile sapere la mappa del tour di “ricongiungimento familiare”.

RIENTRO. Se tutto andrà per il verso giusto i tamarri torneranno sui loro passi alla fine della prossima settimana e si tratterranno a Firenze fino a metà giugno. Solo adesso si scopre che una delle principali missioni della tappa italiana del fortunato reality era proprio quella di rintracciare i parenti dei giovani protagonisti. Attività che ha messo a dura prova i “detective” di Mtv nelle ultime settimane.

USTIONE. E se da domani sera i supercafoni faranno baldoria al sud, non è stata molto fortunata una delle ultime serate fiorentine. Almeno per Jwoww che, in veste da pizzaiola al ristorante O’ Vesuvio, si è ustionata una mano mentre infornava una pizza. Subito medicata, ha riportato solo una lieve ustione e sta già bene.

Jersey Shore: presto le prime immagini in tv

Incidente per i tamarri di Mtv: in ospedale due vigili

Scazzottata per i tamarri. Mtv: ‘un incidente’

Ecco le foto del primo giorno in pizzeria

I tamarri si scoprono innamorati di Firenze. Ma una rischia di finire in Arno

Vino: in mille ai ”Profumi di Lamole”

0

Successo per l’edizione 2001 dei “Profumi di Lamole”, l’evento che si è svolto dal 2 al 5 giugno, nella frazione di Greve in Chianti. Protagonista indiscusso della quattro giorni il profumato ed elegante vino della cittadina. Oltre mille visitatori si sono riversati nella caratteristica piazza di Lamole, nonostante le avverse condizioni meteo.

ANNIVERSARIO. L’edizione 2011 segnava, fra l’altro, un importante compleanno, il decimo, per festeggiare il quale, ai sette produttori promotori della kermesse, si sono uniti illustri personaggi: dal presidente della commissione Agricoltura del Consiglio Regionale della Toscana, Loris Rossetti, al giornalista enogastronomico, Alessandro Masnaghetti eletto “Lamolese d.o.c.g”, a Gioacchino Bonsignore, conduttore della trasmissione televisiva di Canale 5 “Gusto”, per finire con Vanio Balzo, del coordinamento della segreteria nazionale del Pd, che ha visitato la rassegna nella giornata conclusiva.

Ancora senza tetto gli studenti di Psicologia

La protesta continua per gli studenti della Facoltà di Psicologia, che tra due mesi saranno sfrattati dalle aule di via della Torretta e che anche oggi hanno atteso invano rassicurazioni e garanzie per il nuovo anno accademico.

DE ZORDO. “Si diano risposte certe agli studenti”, protesta Ornella De Zordo, capogruppo di “PerUnAltraCittà”, dopo la mancata risposta in aula di stamani alla domanda di attualità sui locali di San Salvi, attualmente l’unica soluzione significativa proposta.

L’IPOTESI SAN SALVI. La settimana scorsa Alberto Tesi, incontrando alcuni giovani rappresentanti, aveva infatti espresso l’intenzione di acquisire un plesso all’interno dell’area San Salvi e offrire così alla Facoltà di Psicologia, nel giro di un paio di anni, una sede unica e definitiva. Un’ipotesi che è piaciuta subito agli studenti – che in uno dei padiglioni del complesso hanno già la biblioteca e il Dipartimento – ma che, nei fatti, non trova ancora oggi nessuna conferma concreta.

NESSUNA CERTEZZA. Ben altre sembrerebbero le mire della ASL, forse intenzionata a vendere a privati i propri locali, malgrado il Piano Strutturale adottato abbia istituito il “Parco San Salvi” e malgrado da tempo cittadini, studiosi e comitati (come “SanSalvichipuò”) abbiano richiesto esplicitamente di non smembrare l’area in funzione estranee alla sua storia e alla sua identità.

Calcioscommesse, la Fiorentina si tira fuori. ”Estranea a qualsiasi illecito”

0

Quello che tutti i tifosi viola si aspettavano, ovvero un intervento del club dopo che il nome della Fiorentina era cominciato a circolare tra quelli delle società che sarebbero coinvolte nello scandalo del nuovo calcioscommesse, è avvenuto alle 17,45 di questo pomeriggio, quando il club gigliato ha pubblicato un comunicato ufficiale sul suo sito.

IL COMUNICATO. “La ACF Fiorentina – si legge nella nota – apprende dagli organi di stampa che è emerso il proprio nome nell’indagine condotta dalla Procura di Cremona in merito a presunte partite truccate. Rispetto alla vicenda oggetto di indagine, la Società, sin da subito, si dichiara estranea a qualsiasi ipotesi di illecito ed esclude in modo categorico il proprio coinvolgimento nella stessa. Della vicenda, infatti, la Società non ha alcuna diretta e specifica conoscenza. La Società – conclude il comunicato – auspica che le indagini vengano fatte con rapidità e meticolosità in modo da fornire un quadro chiaro e reale della situazione”.

IL NOME DELLA FIORENTINA. Ma come era emerso il nome della Fiorentina nelle indagini? Sarebbe stato Marco Pirani, una delle persone coinvolte nel nuovo scandalo, a fare il nome di cinque squadre di serie A che, a suo dire, sarebbero coinvolte nella vicenda: tra queste proprio i viola, insieme a Roma, Genoa, Lecce e Cagliari. Gli inquirenti avrebbero però già affermato che comunque Pirani avrebbe parlato di fatti di cui non sarebbe a conoscenza diretta. Poi il comunicato della Fiorentina, a far tirare un ulteriore sospiro di sollievo ai tifosi.

COSA NE PENSI? Manda la tua opinione a [email protected]

Chiamato in causa anche il Siena. Ma il club non ci staOmbre sulla A. Siena: ”Estranei”, Viareggio: ”Parte lesa”Anche Bressan indagato per scommesseCalcioscommesse, sedici arresti

Studenti non vedenti contro la Gelmini

Protestano gli studenti non vedenti dell’Istituto Ipsia Nicolodi di Firenze per la chiusura dei corsi di massoterapia e di centralinista voluta dal ministero. Domani scenderanno in piazza per rivendicare il diritto all’istruzione professionale messa a repentaglio dalla riforma.

NON VEDENTI IN CORTEO. Allievi ed ex allievi domani saranno in corteo dall’istituto per ciechi A. Nicolodi all’ufficio scolastico regionale alle ore 10.30. “Gli studenti – spiega una nota – lamentano il fatto che la riforma non tiene conto delle reali esigenze dei ciechi ed ipovedenti di fatto declassando il titolo del massofisioterapista a operatore del benessere con un percorso a carattere regionale che equiparerebbe il titolo ad un estetista o parrucchiere perdendo di valore e quindi di spendibilità nel mondo del lavoro. I ciechi da sempre hanno dimostrato di avere le qualità e la manualità adatte a svolgere questo lavoro e non vogliono perdere questa importante occasione per emanciparsi ed inserirsi nel tessuto sociale e quindi divenire autonomi e contribuenti al pari di tutti i cittadini”.

GELMINI NON DISPONIBILE AL CONFRONTO. I consiglieri provinciali di Rifondazione comunista parlano di “una disposizione iniqua, inutile e dannosa che oltre a mettere in discussione il diritto all’istruzione cancella una esperienza radicata sul territorio danneggiando e mortificando le persone non vedenti e ipovedenti. Grave è il comportamento assunto dal Ministro della Pubblica Istruzione che non si è mai reso disponibile ad alcun incontro con l’istituto in merito al futuro dei corsi”. Anche la Lega interviene sulla vicenda con un invito a “non escludere i non vedenti dall’istruzione professionale”.

APPELLO ALLE AMMINISTRAZIONI LOCALI. Si chiede che la Provincia di Firenze unitamente alle altre amministrazioni locali (Comune di Firenze, Regione Toscana) salvaguardino il lavoro svolto dall’Istituto e tutelino il percorso scolastico e professionale dei ragazzi dell’Ipsia esigendo dal Governo provvedimenti adeguati.

Ancora senza tetto gli studenti di Psicologia

Ecco come ti ripenso la borsa: mostra a Firenze

0

Dalla borsa alveare a quella eco – compatibile fatta solo da materiali naturali, fino alla borsetta con tanto di fil di ferro. L’accessorio femminile per eccellenza si rifà il look e si mette in mostra. Leggi l’articolo

Ecco come ti ripenso la borsa: mostra a Firenze / FOTO

0

Dalla borsa alveare a quella eco – compatibile fatta solo da materiali naturali, fino alla borsetta con tanto di fil di ferro. L’accessorio femminile per eccellenza si rifà il look e si mette in mostra, grazie alle rivisitazioni ideate da artisti e studenti.

DOVE. La rassegna intitolata “La Borsa accessorio necessario”, prenderà il via il 15 giugno, in occasione dell’edizione numero 80 di Pitti. Negli spazi dell’atelier di Ottone Rosai di via Toscanella prenderanno posti le creazioni selezionati grazie a un concorso di idee che ha messo a confronto artisti/artigiani provenienti da tutta Europa sul tema della borsa.

LE BORSETTE – OPERE. Dei 160 progetti valutati da una giuria di esperti arrivano in anteprima nello studio Rosai 25 lavori realizzati da professionisti e 15 da studenti. Durante le giornate dei saloni del Pitti, una selezione di otto borse della sezione studenti, non in mostra, verranno accolte nelle vetrine di altrettante botteghe artigiane e atelier di moda dell’Oltrarno.

{phocagallery view=category|categoryid=140|limitstart=0|limitcount=0}

L’EVENTO. Dopo Firenze (dove sarà ospitata fino al 30 giugno) la mostra si trasferirà a Collegno (Torino) all’interno deòl’ecomuseo del Villaggio Leuman. La rassegna è organizzata dal coordinamento tessitori e dall’Accademia di belle arti di Anversa in collaborazione con Oma – Osservatorio mestieri d’arte dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze.

(Foto di Daniel V. Kevorkian)