domenica, 20 Luglio 2025
Home Blog Pagina 2561

Il pecorino brevettato e con tanto di carta di identità

Nasce in Toscana il primo “pecorino firmato”, la cui provenienza è assicurata, nero su bianco. Si tratta del formaggio prodotto dal caseificio sociale di Sorano, in Maremma.

PECORINO GARANTITO. La sua etichetta, una vera e propria carta di identità, offre la garanzia che il prodotto ha subìto solo tre passaggi: allevatore, trasformatore, banco di vendita. L’iniziativa, che non ha eguali in Italia (è stata brevettata per Unicoop Firenze), vuole rendere tangibile ai consumatori fin dall’etichetta la tracciabilità del prodotto. Sono presenti anche le firme, con tanto di indirizzo, delle diciotto aziende, anche loro maremmane, che hanno prodotto il latte con il quale sono confezionati i formaggi dal caseificio che riunisce 120 allevatori della provincia di Grosseto e Siena.

FILIERA CORTA. Si tratta di un esempio di filiera corta, ossia di alimenti che vengono lavorati in Toscana, con latte di aziende toscane e venduti sui banchi della grande distribuzione toscana.

Apri – Le Murate: tutti gli eventi

Tutti gli eventi previsti al Suc in piazza delle Murate

 

27 aprile dalle 18.00 alle 20.00

2011 Revolutions: democracy raising in the Middle East and North Africaa cura di New York University

 

28 aprile dalle 19.00 alle 22.00

KnitLounge

a cura di BettaKnit, aperitivo di American Salad Co. Promozione di The Florentine

 

29 aprile dalle 17:00 alle 22:00 e in occasione della Notte Bianca 30 aprile dalle 18:00 alle 02:00

Taming Technology – Addomesticare la Tecnologia

performance, DJ set, installazioni ed incontri su musica, arte e nuovi media a cura di Switch – Creative Social Network in collaborazione con Associazione Culturale Nub e Tempo Reale

 

2, 3, 11, 12 maggio; 3, 4, 5, 14, 18, 19 e 20 – 26 giugno

FLAMEnsemble in residenza alle Murate

concerti, installazioni, eventi

 

Dal 4 al 10 maggio, 30, 31 maggio, 1 giugno, dal 6 al 13 giugno

Homo ridens

Teatro Sotterraneo in residenza alle Murate.

 

14, 15 maggio e 18,19 giugno

CINEMANEMICO 2011

Rassegna cinematografica di FLAME, progetto a cura di Simone Innocenti

 

11 maggio ore 18.00

Parlare di Firenze

Presentazione del volume di Piero Calamandrei con l’editore francese Christophe Carraud.

 

13 maggio ore 18.00

Francesco Bianconi: il regno animale

Fnac festeggia l’uscita del primo romanzo di Francesco Bianconi di Baustelle con un evento speciale.

 

16 maggio dalle 19.00 alle 22.00

Le Industrie Creative – Dal processo di creazione alla distribuzione di contenuti creative

a cura di Toscana IN in collaborazione con Syracuse University, con la media partnership di The Florentine

 

19 – 22 maggio dalle ore 17.00 alle 23.00

KEEP AN EAR ON – Sound Installations

a cura di Tempo Reale, del Centro per l’Arte Contemporanea EX3 e Forum Klanglandschaft

 

24 – 29 maggio

Florence Design Week e Codici a Sbarre

a cura di Immaginae.

 

9 giugno ore 19.00

Culture a confronto / Culture Clash!

The Florentine invita ad una discussione bilingue sugli stereotipi culturali..

 

15,16,17 giugno

Afterhours – Premio internazionale Gregor Von Rezzori – Città di Firenze

 

28- 29- 30 giugno e 1 luglio dalle ore 15.00 alle ore 19.00 e dalle ore 21.00 alle ore 23.00

EXPO di Libero Circuito 2011

a cura della Rete Teatri Indipendenti.

Apri – Le Murate fino a mezzanotte: da carcere a centro culturale

Esodo di Pasqua, la Fipili riapre in anticipo

Riapre domani la carreggiata della Fipili in direzione Firenze, giusto in tempo per l’esodo di Pasqua. I lavori sono stati conclusi in anticipo rispetto alla tabella di marcia.

TRE SQUADRE. Tre le squadre messe al lavoro dalla Provincia, proprio con lo scopo di accorciare i tempi dei lavori programmati sul tratto fiorentino della Fipili, tra Lastra a Signa e la Ginestra. “L’obiettivo è stato raggiunto con un giorno di anticipo – afferma Laura Cantini, vicepresidente della Provincia con delega alle Infrastrutture – e se non subentreranno imprevisti venerdì il traffico sarà riaperto anche nei tre chilometri della carreggiata verso Firenze che erano interessati dal cantiere”.

I LAVORI. “Si è trattato di un intervento indispensabile per garantire la sicurezza degli automobilisti – aggiunge Laura Cantini – In pochi giorni siamo riusciti a ricostruire il sottofondo e il manto stradale che avevano ceduto sotto il peso dei 45.000 veicoli in transito ogni giorno su quel tratto stradale”.

Apri – Le Murate fino a mezzanotte: da carcere a centro culturale

Aperte dodici ore al dì (da mezzogiorno a mezzanotte), eventi ogni sera e attività culturali a 360 gradi. Nel complesso delle Murate nasce una nuova casa per la cultura contemporanea a Firenze, uno spazio che – secondo le intenzioni del Comune – sarà un laboratorio di sperimentazione libera, dove accogliere le tante esperienze presenti in città.

LA “PREVIEW”. Il debutto ufficiale è fissato per la prossima settimana. Martedì 26 aprile è in programma la grande festa di inaugurazione “Apri-Le Murate”. Dalle 18 alle 24 ci saranno una ventina di eventi di vario genere a cura di associazioni ed enti fiorentini. Si va dall’Ex3 al Festival dei Popoli, dalla Florence Design Week alla New York University. La parte gastronomica della serata sarà curata dal Caffè letterario, che poi comincerà un’attività provvisoria a metà maggio per seguire gli eventi estivi, mentre il lavoro a tempo pieno sarà da settembre.

LE INIZIATIVE. Dal giorno dopo l’inaugurazione inizierà un programma continuo di eventi, come l’incontro sul Mediterraneo della New York university, che ha inviato alcuni importanti reporter internazionali (27 aprile) o il KnitLounge di The Florentine (28 aprile), o ancora il dj set di Switch (29 aprile).

Leggi il programma completo di eventi tra aprile e giugno.

Il bambin Gesù sembra Berlusconi. E il fan si accaparra il quadro

 

Lo ha dipinto senza volere, ma dal pennello le è uscito un bambino che sembra il ritratto di Silvio Berlusconi. E un fan del premier non se lo è fatto sfuggire. L’autrice è un’insegnante precaria di Massa.

MANAGER. Stretto riserbo sull’acquirente del dipinto (un manager milanese), così come sul prezzo pagato che il signore ha pagato per appendersi in casa un ritratto del presidente del Consiglio.

L’AUTRICE. La pittrice si chiama Giovanna Bartoli e di mestiere in realtà farebbe l’insegnante. Il condizionale però è d’obbligo, in quanto la 38enne di Massa è precaria, destino che accomuna molti maestri e professori di questi tempi. “L’acquirente mi ha detto che è il più bel dipinto che abbia mai visto – dichiara l’artista – e che lo ha acquistato solo perché il bambino Gesù aveva questa somiglianza con il premier Silvio Berlusconi a cui lui è molto legato”.

La pulizia strade senza spostare le auto si allarga

 

Sweepy jet amplia il proprio bacino d’azione. Altre strade entrano nella cerchia di vie dove non c’è bisogno di spostare l’auto in occasione del lavaggio settimanale.

ELENCO. Dal 2 maggio non ci sarà più da spostare la macchina in via Masaccio, viale Don Minzoni, viale Mazzini, piazza Oberdan, viale Europa, viale Giannotti, via Villamagna e dintorni. Faranno fede, come al solito, i cartelli stradali.

LE ALTRE. La sperimentazione di Sweepy jet è cominciata l’anno scorso a partire dal quartiere di Campo di Marte. Ad oggi coinvolge strade distribuite un po’ in tutti i quartieri, da viale dei Mille a via Reginaldo Giuliani. La stima è di raggiungere la copertura del 30% delle vie con questo metodo (i più ottimisti parlano del 50).

SULLA STRADA. Il sindaco ha diffuso ieri anche il calendario dei prossimi interventi di riqualificazione delle strade. Questo mese e il mese prossimo tocca a via delle Bagnese, Vincenzo Cuoco, Vanni, Michelangelo, per poi proseguire a maggio con via Falcucci, Massa, Miseri, di Mantignano, viale Pieraccini, via Mariti, San Bonaventura, Fratelli Rosselli, viale Strozzi, via Panciatichi, Frusa, Rispondo, Rosolino Pilo, Tartini, Boito, Pergolesi, ponte dello Statuto. A giugno sarà la volta di via Porte Nuove, Palagio degli Spini, Sestese, viale degli Astronauti, via degli Artisti, via Mameli, Amari, via del Mezzetta, di San Domenico. La spesa complessiva è di circa 7 milioni di euro.

300 carte clonate nel Valdarno, il covo in un’auto

Circa 300 carte clonate e almeno tre sportelli bancomat manomessi, tra Montevarchi, San Giovanni Valdarno e Poppi. In manette due trentenni bulgari.

IL KIT. Il covo era in auto: qui i due bulgari, 30 e 37 anni, avevano tutto l’occorrente per fare carte false, nel vero senso della parola. Il kit consisteva semplicemente in un mazzetto di carte in bianco e un computer che con una semplice rete wireless era in grado di captare i codici immessi nel bancomat da un centinaio di metri di distanza. Come? Grazie a uno skimmer applicato alla fessura del bancomat, in grado di leggere i codici.

HOTEL. I due alloggiavano in albergo. Nella loro stanza i carabinieri hanno trovato circa 2mila euro in contanti.

The (Mtv) day after, l’altra faccia dei Trl Awards

0

Banchetti sul sagrato, striscioni di protesta e un tappeto di bottiglie e cartacce al mattino dopo: la notte pop di Santa Croce rivela l’altra faccia al sorgere dell’alba. LEGGI L’ARTICOLO

 

The (Mtv) day after, l’altra faccia dei Trl Awards/FOTO

Banchetti sul sagrato, striscioni di protesta e un tappeto di bottiglie e cartacce al mattino dopo: la notte pop di Santa Croce rivela l’altra faccia al sorgere dell’alba.

 

PROTESTE. Non solo balconi affollati di giovani e meno giovani affacciati sul concerto: una finestra di piazza Santa Croce ieri sera esponeva uno striscione di protesta contro il sindaco, o meglio contro l’uso improprio della piazza. “Vogliono rottamare i residenti”, una scritta abbastanza esplicita rivolta a Matteo Renzi.

BANCHETTI. La piazza si è trasformata durante le ore pomeridiane prima in pista da ballo, poi in dormitorio per ragazzi stanchi dal viaggio e dall’attesa, distesi su asciugamani e lenzuola di fortuna, infine in tavolo apparecchiato dopo consumare una frugale cena a base di panini portati da casa avvolti nella pellicola (ma si sono visti anche piatti di pasta in ciotole di plastica) e birre a volontà.

ALBA. E una volta che la folla è tornata sui propri passi, ha lasciato dietro di sé un tappeto di bottiglie e rifiuti. Rimossi prontamente alle prime luci dell’alba dal personale di Quadrifoglio.

Guarda le foto che ci ha segnalato il consigliere Pdl Emanuele Corti Grazzi

{phocagallery view=category|categoryid=91|limitstart=0|limitcount=0}

Da settembre bimbi a scuola, in fattoria

 

E’ la novità del momento per i più piccoli e anche per il mondo dell’agricoltura: poter frequentare un asilo immerso nel verde, lontano dai ritmi frenetici della città e immersi nella natura. Si chiamano Agriasilo e in Toscana, il prossimo settembre, ne aprirà uno.

IL NIDO NEL VERDE. Si tratta della struttura, totalmente dedicata e pensata per bambini da 1 a 3 anni, che verrà allestita presso l’azienda agricola “Lo Spaventapasseri”, a Castelnuovo Garfagnana (Lu). Un agri-nido con locali interni arredati e dedicati esclusivamente all’accoglienza dei piccoli e gestito grazie alla collaborazione con l’associazione “Donne in Campo”.

LA PROPOSTA. L’idea è stata lanciata nei mesi scorsi dalle associazioni degli agricoltori: affiancare alle attività principali delle aziende agricole, l’esperienza di un asilo nido attrezzato, con educatori specializzati. “Un’attività che risponde ad esigenze reali delle famiglie che vivono in zone rurali, in particolare in quelle montane – spiega la Cia Toscana – e che può costituire un’importante integrazione di reddito per le aziende”.

LA LEGGE. La Confederazione italiana agricoltori Toscana ha chiesto alla giunta regionale di creare una serie di regole per l’accreditamento di queste strutture.