martedì, 5 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2975

Boruc: “Qui per giocare le mie carte”

0

E’ stato presentato l’ultimo arrivato in casa viola, il portiere polacco Artur Boruc. L’estremo difensore ha fatto subito capire che è arrivato a Firenze per dimostrare tutto il suo valore, e che farà di tutto per mettere in difficoltà Mihajlovic quando il tecnico dovrà decidere a chi affidare la difesa della porta della sua Fiorentina, anche se si troverà davanti un “mostro sacro” come Seba Frey.

“Per me era arrivato il momento di intraprendere un nuova sfida – ha detto Artur Boruc – sono arrivato a Firenze prima tutto per mettermi a disposizione del mister, e poi naturalmente per giocare le mie carte. Sebastien mi accolto subito bene e l’eventuale concorrenza tra noi non può che aiutare la Fiorentina a crescere ancora”.

Ma cosa ne pensa di Firenze? “E’ una bellissima città e sono contento di esserci”

“L’acquisto di Artur è uno dei trasferimenti più logici che ho mai fatto – ha detto Pantaleo Corvino – sia sul piano organico che sul piano economico. Boruc era richiesto anche da club inglesi, ma da subito, attraverso il suo procuratore, mi ha fatto capire di preferire Firenze su ogni altra alternativa. E’ normale poi che ci sia una sana competitività e rivalità con Frey, è il significato che stiamo crescendo come società”.

Sant’Orsola rinasce. E spunta anche una piscina

Il nuovo volto di Sant’Orsola è stato mostrato ieri dalla Provincia di Firenze. “Il progetto di recupero del complesso di Sant’Orsola – ha detto Andrea Barducci, presidente della Provincia di Firenze – costituisce un intervento di rilevanza strategica per riqualificare tutta l’area di San Lorenzo, ed è stato delineato attraverso un percorso di partecipazione che ha accolto le idee e le indicazioni dei cittadini”.

Attualmente il complesso di Sant’Orsola è il risultato di una serie di interventi edilizi succedutesi nei secoli, dei quali il più determinante è quello Ottocentesco che ha consentito l’insediamento nell’ex convento della Manifattura Tabacchi; la destinazione industriale ha comportato una profonda trasformazione degli spazi finalizzata prevalentemente alla realizzazione di ambienti di grandi dimensioni funzionali alle attività lavorative. Negli anni ’80 il Demanio aveva deciso di crearvi una caserma della Guardia di Finanza; nel 1985 iniziano i lavori di ristrutturazione abbandonati poco dopo.

Il progetto di recupero di Sant’Orsola è stato illustrato dall’Assessore provinciale all’Edilizia, Stefano Giorgetti, e dall’architetto Luigi Ulivieri, Direttore Generale della Provincia di Firenze, che ha coordinato il progetto di recupero del complesso di Sant’Orsola. L’idea progettuale avanzata dalla Provincia di Firenze prevede la valorizzazione degli spazi aperti ricavati nelle corti del palazzo, attraverso il recupero delle strutture e dei volumi esistenti senza ricorrere ad interventi tesi a cancellare la storia dell’edificio, compresi gli ultimi interventi. Sant’Orsola deve diventare un luogo da vivere, ma anche un luogo di arti e mestieri ed in cui si svolgono attività culturali ed espositive.

“Saranno  valorizzati gli accessi diretti principali su via Panicale e via Guelfa per rendere facilmente fruibili gli spazi delle corti interne e creare quelle peculiarità di attraversamento che rende possibile l’integrazione del complesso con l’intero quartiere di San Lorenzo – ha spiegato l’architetto Luigi Ulivieri –  Saranno inoltre ripristinati gli accessi storici, non solo quello realizzato dall’arch. Silvestri nel XIX secolo con l’apertura della porta centrale su via Guelfa e quello di via Panicale, ma anche quelli di via Taddea e di via di  Sant’Orsola, antichi accessi utilizzati all’epoca conventuale”.

L’assessore provinciale all’Edilizia, Stefano Giorgetti, ha quindi specificato che “Le attività legate agli insegnamenti artistici e dell’artigianato che ha fatto la storia del territorio fiorentino, gli spazi aperti ad uso polivalente, gli spazi destinati ad attività sportive e ricreative, gli spazi per la sosta, ed infine i laboratori, saranno inseriti a livello del piano terra (e piani interrati per quel che riguarda gli spazi per la sosta). Tutto ciò rappresentano l’impegno e le risorse per la riqualificazione sociale dopo anni di abbandono, costituendo l’implementazione del sistema dei servizi di quartiere necessari per rivitalizzare gli spazi aggregazione sociale”.

Durante la conferenza stampa sono stati mostrati i disegni e illustrate le soluzioni architettoniche e tecnologiche adottate, che prevedono anche la realizzazione di una  piscina pubblica e di uno spazio espositivo all’interno del complesso edilizio. Il progetto prevede la realizzazione di spazi per l’insegnamento artistico e per laboratori di arti e mestieri, per i  servizi socio-culturali, per le attività sportive e ricreative, per i servizi pubblici, per uffici della Provincia, e un presidio di Pubblica sicurezza. Previsti anche spazi di ritrovo e incontro per i residenti di San Lorenzo ove organizzare feste, locali destinati a laboratori e spazi aperti ad uso polivalente. Molte le novità che caratterizzano il progetto, tra cui un elemento architettonico che richiama l’opera di Carlo Lorenzini, autore di Pinocchio, che è nato proprio in via Taddea, a ridosso dell’ex convento di Sant’Orsola.

Medici, mille interventi saltati per lo sciopero

Mille interventi chirurgici saltati per sciopero. E’ questo il bilancio dello sciopero nazionale dei dirigenti medici, veterinari, sanitari e amministrativi.

Lo afferma una nota dei sindacati organizzatori, secondo cui sono saltate anche decine di migliaia di visite specialistiche e di prestazioni diagnostiche, con il blocco quasi totale dell’attività veterinaria di controllo degli alimenti.

Secondo gli organizzatori sono state garantite solo le prestazioni urgenti.

Oltre 100mila visite per De Chirico

0

In 143 giorni di programmazione la mostra ha registrato una media di 700 ingressi al dì. Per la maggior parte italiani. Secondo le stime la proporzione sarebbe 70 a 30.

Il prossimo appuntamento a settembre, con l’inaugurazione (il 24) della mostra  ”Bronzino. Pittore e poeta alla corte dei Medici”, che raccoglierà oltre 70 opere dell’artista fiorentino cinquecentesco.

Inoltre, sul fronte dell’arte contemporanea, dal primo ottobre al 23 gennaio, il Palazzo ospiterà l’esposizione ”Ritratti del potere”, galleria di creazioni dedicate alla rappresentazioni mediatiche dei più noti personaggi del potere politico.

Pendolari al caldo, il comitato chiede i danni alla Regione

“Nei giorni scorsi sono pervenute numerose segnalazioni di carrozze con condizionatori dell’aria mal funzionanti o in avaria – dichiara il portavoce del Comitato Pendolari Valdarno Direttissima Maurizio Da Re – se poi si aggiungono le possibili soste al sole e i ritardi, sulla Direttissima ma anche sulla linea lenta del Valdarno, il viaggio del pendolare è diventata una sauna, un nuovo ‘servizio’ offerto da Trenitalia ma non richiesto dal pendolare”.

Il portavoce dei pendolari del Valdarno ha presentato così un reclamo alla Regione Toscana che ha firmato il contratto di servizio con Trenitalia per il trasporto ferroviario regionale. “Da contratto Trenitalia deve garantire almeno il 90% del condizionamento dell’aria funzionante ‘compatibilmente con le condizioni climatiche’ – sostiene Da Re – ma a noi pendolari del Valdarno non risulta. La Regione faccia allora i controlli sui treni con i suoi ispettori – conclude il portavoce dei pendolari – e applichi le previste sanzioni e penali a Trenitalia”.

Degrado, denunciati 5 writers

Cinque i denunciati, due italiani, un norvegese, uno spagnolo e un irlandese. Uno di loro è stato sorpreso mentre filmava con una telecamera gli altri ragazzi all’opera lungo la strada. Sequestrata anche la telecamera, assieme a una serie di bombolette spray.

L’intervento della polizia è avvenuto a seguito della segnalazione di un residente. Per i cinque writers è scattata l’accusa di deturpamento di beni altrui.

Tenta il colpo rubando un Gratta e vinci. Denunciato

A far scattare la denuncia è stata la prontezza del cittadino cinese vittima del furto. Non appena si è accorto di ciò che era avvenuto il ragazzo, 23 anni, si è immediatamente rivolto ai carabinieri, fornendo loro anche il numero del Gratta e vinci che ancora non aveva incassato.

Così quando il ladro ha tentato di riscuotere la vincita la Lottomatica ha allertato le forze dell’ordine. E la fortuna non è bastata al malvivente.

L’estate alle Cure è rock

Stasera arrivano i Vanity, To be Rhudes e The Rent; martedì sarà la volta delle lab band Cherrysand e MFC. Ingresso libero.

Per gli aggiornamenti sugli eventi che animeranno il parco durante l’estate è possibile consultare la pagina di facebook (basta cercare “Spazio Giovani Cure”) o www.myspace.com/spaziocure.

Un piatto imbandito d’arte a Figline

0

Ai piatti della cucina tradizionale (la cena è prevista alle 20) si abbinerà, mercoledì 21, un percorso artistico all’interno di Villa La Palagina, a cura della storica dell’arte Daniela Matteini.

Il 4 agosto, invece, il programma si arricchirà di una visita guidata presso l’Antica Spezieria Serristori, un vero e proprio scrigno dove sono conservati intatti i vetri contenitori e le sostanze curative che aveva in dotazione l’antica farmacia.

La quota di partecipazione è di 35 euro a persona ed è necessaria la prenotazione; per informazioni e iscrizioni: [email protected], 329.0752982 o 055.9502931.

Auditorium del Maggio, serve un nuovo mutuo

“Un nuovo pesante mutuo – dichiarano i consiglieri Roselli, Giambanco, Sabatini e Cellai – i cui interessi ricadranno tutti sulle tasche dei fiorentini, e che si va ad aggiungere ai 55 milioni già previsti per l’anno 2010”.

L’operazione, annunciata dall’assessore al patrimonio Angelo Falchetti oggi in commissione bilancio, si è resa necessaria in quanto non è stato possibile, per una questione di tempi burocratici, dare vita al Fondo Immobiliare che avrebbe dovuto portare circa 190 milioni alle casse di Palazzo Vecchio. Milioni derivanti dall’alienazione di un lungo elenco di beni immobili di proprietà comunale, annunciato qualche mese fa dal sindaco.