martedì, 5 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2976

“Un successo” il ritorno del basket a Firenze

0

Va Detto , A Proposito tempo condensato , il Che le qualifiche 5 mila presenze registrarsi nia Tre Giorni di gare al Nelson Mandela Forum SONO stato addirittura Superiori Alle aspettative , considerato il Che SI trattava di amichevole Quadrangolare delle Nazioni Unite – Oltre Alle due finaliste SONO SCESe in campo ANCHE Macedonia e Polonia – e il caldo torrido del fine Settimana Che ha dirottato Una Buona fascia di Pubblico potenziale verso località balneari .

Soddisfazione per la riuscita di Buona this prima Edizione del Trofeo Mandela Forum e Stata espressa Dal vicesindaco e assessore allo sport del Comune di Firenze , Dario Nardella. “E ‘ Motivo di prestigio Aver riportato la Nazionale di basket uno DOPO Firenze Una Lunga Assenza – ha Detto – . Ora mi Features Formulazione Che Il Movimento del basket fiorentino , il Che Vanta Il Più Vasto vivaio del Centro Italia, SIA stimolato da tempo condensato Grande Evento . La Federazione ha avuto parole di Elogio per Il Nostro operato e altrettanto Facciamo Noi dicendo uno Dino Meneghin Che l’ averci permesso this Manifestazione Motivo di Orgoglio e per tutti ” . Il Sindaco Matteo Renzi ha Confermato Quanto gia Detto in precedenza , augurandosi Che this Esperienza Possa nuovamente ripetersi “.
 
Massimo Gramigni, Presidente dell’associazione Mandela Forum, ha Preso Atto compiaciuto della Buona risposta del Pubblico . ” Sapevamo Che Il Periodo non ci avrebbe Favoriti ma cio Che ci premeva era Capire se l’ Interesse per cestello a Firenze Il fossato Ancora vivo o Menone . E da tempo condensato Punto di vista non possiamo Che Essere Soddisfatti ; Peccato , semmai , per chi non ha perso perche C’era Una Buona OCCASIONE per godersi UNO spettacolo Veramente di alto Livello “. Sulla festa per i 92 Anni di Nelson Mandela Alla fine celebrata degli Incontri di domenica , con le squadre schierate al centro del campo ed Il classico taglio della torta , Gramigni , alludendo Alla statura degli Atleti , POI ha aggiunto : ” SONO STATI convinto Che Siano Gli auguri Più ‘ alti ‘ al Mondo ; Vedrà quando Mandela Il filmato di Che Gli abbiamo Inviato lo gradirà senz’altro “.

Chiantigiana, addio effetto groviera

La prima fase comporterà la chiusura del tratto tra piazza Badia-complesso sportivo San Marcellino (escluso); nella seconda quello dal plesso sportivo a via San Marcellino (escuso); nella terza fase il cantiere riguarderà il tratto da via San Marcellino al sottopasso del viadotto Marco Polo. In quest’ultima fase è previsto anche un divieto di sosta in via San Marcellino (dall’incrocio con via Filippo Parlatore a quello con via Chiantigiana) e dal lato di via Chiantigiana la revoca dell’attuale senso di marcia perché la strada diventerà senza uscita.

Dall’Esercito alla guida dei bus

In cosa consiste la convenzione? In pratica l’Ataf si impegna a contattare il Comando Militare in caso di selezioni del personale, in modo che i volontari congedati senza demerito siano “preallertati” e possano partecipare alle selezioni. Nessuna “corsia preferenziale” per loro, però, in fase di concorso, nessun posto riservato o punteggio in più: starà ai ragazzi, poi, dimostrare di essere adatti per il ruolo (principalmente si parla di nuovi autisti).

“Si tratta di giovani – chiarisce il Generale di Divisione Marco Bertolini – e di giovani ‘fiorentini’, ragazzi che hanno passato qui qualche anno o che hanno creato proprio qui a Firenze una famiglia. Conoscono il territorio e vi sono legati”. E sanno cosa significa confrontarsi con il lavoro, con le situazioni di stress e con il pubblico.

Su questa affidabilità conta Ataf.  “La collaborazione con il Comando Toscana – commenta il presidente Filippo Bonaccorsi – ci offre l’opportunità di poter attingere ad un bacino super selezionato, composto da ragazzi già abituati ad integrarsi in realtà organizzative complesse e che hanno maturato una importante esperienza alla guida di mezzi pesanti”.

Non si tratta della prima convenzione che il Comando Militare della Toscana firma con le società di trasporti locali, ma questa è senz’altro la più concreta e dettagliata. “Firenze – conclude il Generale – farà da apripista in una collaborazione tra Esercito e società civile che ci auguriamo sia sempre più fruttuosa”.

Donna soffocata a Vada, quattro fermati

Sono quattro le persone fermate (e una ricercata) per la morte della 35enne ecuadoriana trovata soffocata nel letto della sua abitazione lo scorso mercoledì. L’episodio era accaduto a Vada, in provincia di Livorno.

E’ stata la polizia a fermare le quattro persone: si tratta di quattro brasiliani, tra cui una coinquilina della vittima. Inoltre, gli agenti starebbero cercando anche una quinta persona.

Secondo gli inquirenti, le persone che sono state fermate non avrebbero voluto uccidere la donna, ma solo rapinarla. Poi invece il soffocamento.  

Nuovo appuntamento con il “Teatrino in giardino”

Continua, per la gioia dei più piccoli, “Il Teatrino in giardino”, una rassegna estiva di spettacoli, musica e laboratori dedicata ai bambini, organizzata dal Quartiere 2 in alcuni giardini e aree verdi del suo territorio.

In calendario domani, martedì 20 luglio, alle 21, presso i giardini di Campo di Marte in viale Fanti, “L’incantatore di folle”, spettacolo di mimo clown curato da Terzo Studio, scritto e interpretato da Saeed Fekri, mimo e artista iraniano, che da anni ottiene grandi e meritati successi. Padrone del suo corpo sulla scena, stupisce, incanta e diverte, abile istrione e direttore d’orchestra di un pubblico che via via diventa suo complice. I suoi numeri, semplici e spassosi, al tempo stesso elementari e complessi, internazionali perché ricordano padri illustri come Marceau o Totò o Chaplin, affascinano i grandi e i piccini di tutto il mondo. Quaranta minuti di arte e di un altro modo di far ridere.

Ingresso libero. Informazioni: 055.2767828/7822.

Palazzo Vecchio bello di notte

Nel dettaglio, venerdì il museo è stato visitato da 1.779 persone, di cui 459 in orario notturno, compreso il camminamento di ronda, il suggestivo itinerario che fa godere del panorama della città dall’alto. Sabato i visitatori sono stati in totale 1.487, di cui 485 di sera. Ieri, infine, i visitatori sono stati 2.102, di cui 592 in notturna. Notevoli anche gli incassi, che in media sono stati di circa 7.000 euro al giorno, con quasi 2.000 euro ricavati dai biglietti staccati di notte.

L’apertura serale, visto il successo, continuerà fino a settembre. Ad attirare i turisti al museo anche la riapertura delle tradizionali quattro porte del Palazzo, soprattutto quella di piazza della Signoria, e l’eliminazione dei metal detector. Da qualche giorno è anche possibile acquistare i biglietti con bancomat o carte di credito, una scelta che vuole andare incontro alle esigenze dei turisti ed eliminare motivi di code. Le visite al camminamento di ronda sono possibili dalle 20 alle 23.

Per informazioni www.museicivicifiorentini.it oppure 055-276832.

Nelle residenze universitarie arriva la rete dell’ateneo

La rete internet dell’Ateneo all’interno delle Residenze Universitarie fiorentine: stipulata una convenzione tra Università e DSU Toscana per estendere il servizio web alle case dello studente.

L’Università, tramite il Centro Servizi Informatici e Informativi dell’Ateneo Fiorentino (CSIAF), consentirà quindi l’accesso al proprio sistema in modalità analoga a quella utilizzata nelle proprie strutture e il DSU realizzerà, a proprie spese, le tratte necessarie per il collegamento fra le case dello studente e la rete di Ateneo, gestendo e regolarizzando l’accesso della propria utenza e occupandosi della manutenzione dell’infrastruttura. La durata dell’accordo è di quattro anni con la prospettiva di rinnovare anche per il futuro l’intesa.

L’accordo interesserà quindi, nel giro di un anno, i quasi 1.300 alloggiati del DSU Toscana a Firenze. Prima residenza a partire (entro la fine dell’estate) con questo sistema sarà la Residenza Caponnetto, circa 250 studenti alloggiati all’interno del Polo di Scienze Sociali, a seguire altre strutture presenti nell’area fiorentina.

Gli alloggiati potevano già fruire di una connessione internet wireless gestita in proprio dal DSU, che tuttavia non era ottimale ed evidenziava alcune carenze di funzionamento, generando non poche critiche da parte degli utenti finali e le rappresentanze studentesche che ne tutelavano gli interessi.

Con questa soluzione che sfrutta l’efficiente rete di connessione gestita dall’Università di Firenze sarà garantito a coloro che risiedono nelle Case dello Studente un collegamento rapido e funzionale, in linea con le aspettative di una popolazione studentesca che sempre più ricorre al web come strumento di lavoro.

Temperature in calo. Ma più alte della media

Lo dice il mattinale della Protezione Civile, secondo cui, fra le città monitorate dal Sistema Nazionale di Sorveglianza per la previsione e prevenzione degli effetti delle ondate di calore, a Civitavecchia, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Messina, Napoli, Perugia, Rieti e Roma è previsto per la giornata di oggi, 19 luglio, un livello di allerta 3.

Nonostante le temperature siano in generale diminuzione sulle regioni centro-meridionali, i valori massimi superiori alle medie del periodo, accompagnati da un elevato contenuto di umidità nell’aria, stanno provocando disagi alla popolazione.

Per queste città, ecco alcune accortezze per difendersi dal caldo:

Esposizione – Durante i giorni in cui è previsto un rischio elevato, livello 2 o 3, e per le successive 24 o 36 ore, si consiglia di non uscire nelle ore più calde, dalle 12 alle 18, soprattutto ad anziani, bambini molto piccoli, persone non autosufficienti o convalescenti.

In casa – Per proteggersi dal calore del sole utilizzare tende o persiane e mantenere il climatizzatore a 25-27 gradi. Se si usa un ventilatore non indirizzarlo direttamente sul proprio corpo.

Alimentazione – È importante bere e mangiare molta frutta ed evitare bevande alcoliche e caffeina. Si raccomanda di consumare pasti leggeri.

Abbigliamento – Si consiglia di indossare abiti e cappelli leggeri e di colore chiaro all’aperto evitando le fibre sintetiche. Se si ha una persona in casa malata fare attenzione che non sia troppo coperta.

Il Ministero della Salute ha istituito un numero verde unico per fronteggiare l’emergenza: è l’1500. Il numero è attivo tutti i giorni dalle 8 alle 20, compresi il sabato e la domenica. I cittadini possono chiamare per parlare con gli operatori, fra cui medici, e avere informazioni sul comportamento da adottare e conoscere i numeri specifici per ogni Regione da contattare in caso di bisogno.

Viola, buona la prima. Jovetic in gran spolvero

0

Sei a zero per la Fiorentina: si è conclusa con questo risultato la prima partita stagionale dei viola, ovvero l’amichevole disputata contro il Cortina, la prima in assoluto per il nuovo tecnico Mihajlovic sulla panchina gigliata.

Il primo gol della stagione 2010/11 della Fiorentina è stato messo a segno da Ljiajc. Poi le altre reti viola, che portano la firma di Agyei, Seferovic e Jovetic: quest’ultimo autore di una tripletta, e apparso già in gran forma. Buone notizie, dunque, per il tecnico serbo.

Tanti i tifosi viola che hanno assistito alla gara, e che hanno incitato i propri beniamini.

La preparazione, intanto, continua: la squadra resterà a Cortina fino a fine mese, giocando nel frattempo altre amichevoli. Poi, dopo il ritiro di Cortina, tutta la “truppa” si trasferirà in Mugello, per la seconda e ultima parte della preparazione.

Multiplex, Tav e campini: se ne parla in consiglio comunale

I lavori saranno aperti dalle comunicazioni e dalle domande di attualità dei consiglieri. Seguiranno numerose interrogazioni: sulle autorizzazioni del Multiplex di Novoli (De Zordo); sui lavori in corso nel cantiere Alta velocità nell’area di Campo di Marte (De Zordo); sulle contravvenzioni ai residenti in ztl (De Zordo); sui lavori propedeutici nel cantiere dell’Alta velocità a Campo di marte (De Zordo); sui lavori nel cantiere Av dello scavalco di Castello (De Zordo); sullo smaltimento dei materiali degli scavi eseguiti per la realizzazione dei campini della Fiorentina (Galli, Giocoli, Tenerani, Pieri e Roselli); in merito alla presenza di ratti in piazza Gaddi (Locchi, Pieri, Giocoli, Tenerani).

Seguiranno, secondo l’ordine del giorno approvato, la delibera sul patto di amicizia tra Firenze e Tunisi, quella sull’accordo di cooperazione tra Firenze e Chicago, e il patto di gemellaggio tra Firenze ed Ebril (Iraq). Numerose anche le mozioni, tra cui una sulla regolamentazione dei risciò (Fittante), una sul prolungamento dell’orario della tramvia (sesta commissione), una sulla costituzione degli organi provvisori della città metropolitana (Spini).