martedì, 5 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2974

Rubano pisside e si mangiano le ostie

A denunciare il furto la madre superiora, accortasi domenica della mancanza dei due preziosi oggetti.

I carabinieri hanno ricostruito i movimenti di un’auto avvistata nei pressi del convento, con a bordo alcuni giovani arrivati per le feste medioevali.

Pisside e messale sono stati restituiti. Mancano invece le ostie non consacrate contenute nella pisside che i giovani si sarebbero mangiati.

Si fingono corrieri, bottino da 200mila euro in gioielli

La rapina è avvenuta ieri mattina. Giornata poco fortunata, quella di ieri, per il settore: a Scandicci un’altra gioielleria ha subito un ingente furto. I ladri si sono introdotti da una finestra e sono riusciti a portare via gioielli per 300mila euro di valore.

Notte bianca? No, è il Triocco

0

Gli stand apriranno alle 17 e chiuderanno alle 24, con conseguente chiusura al traffico delle strade del centro.

Ad impreziosire l’evento ci sarà lo spettacolo di cabaret a cura del centro commerciale naturale “Il Granaio”, che alle 21.30 in piazza Marsilio Ficino presenterà il comico figlinese Piero Torricelli – fresco di un’apparizione in Amici miei atto IV – impegnato in “Acapulco in 24h”, con musiche di Andrea Marinelli e Tommaso Ceccarelli.

Venerdì 23 luglio, sempre in piazza Ficino alle 21.30, si terrà invece la serata danzante con lo spettacolo della scuola di ballo “Tris di Assi” per un’iniziativa promossa dal centro commerciale naturale di Figline.

La Provincia a Corleone, nei terreni confiscati alla mafia

L’esperienza formativa e di lavoro – a cui prendono parte ragazzi e ragazze del territorio provinciale fiorentino – si svolge nei territori di Corleone, Monreale, Roccamena e Canicattì, dove la Cooperativa sociale “Lavoro e non solo” gestisce alcuni appezzamenti confiscati alla mafia.

“Mai come adesso – spiegano gli assessori Di Fede e Coniglio – il messaggio della Provincia di Firenze è forte e chiaro, sostenendo l’impegno politico e sociale contro l’illegalità, le mafie e la loro cultura. I giovani che sono partiti anche quest’anno per lavorare nei campi di ‘Libera’ hanno fatto propria la cultura della legalità e dell’impegno sociale di rete. Riteniamo dunque – concludono – che il maggiore sviluppo di pratiche educative e lavorative diffuse sui nostri territori rappresenti la migliore risposta tangibile al mal governo delle mafie”.

Le attività giornaliere riguardano la mietitura del grano, la sistemazione e messa a dimora delle barbatelle di un nuovo vigneto, la sistemazione e la messa a dimora delle piantine di pomodoro, la vendemmia, la raccolta dei pomodori e delle mandorle. Sono previsti anche momenti di approfondimento incentrati sulle tematiche dell’informazione e della cultura, in quanto strumenti del fare antimafia.

 

Musica e musicanti al parco Pettini

0

La rassegna estiva organizzata dal Quartiere 2 al parco Pettini Burresi di via Faentina 145 e dedicata prevalentemente ai giovani, domani, mercoledì 21 luglio alle 21, ospiterà un concerto dell’Orchestra a Plettro Ottocento Toscano, diretta dal suo primo mandolino Luca Marco Nistri.

L’orchestra è nata nel 2003 unendo musicisti di varia estrazione culturale accomunati dall’intento di ricreare un complesso a plettro (mandole, mandolini, chitarre, chitarrone, nacchere toscane e voci) che rappresenti la città di Firenze. Svolge un’intensa attività di ricerca per riscoprire e riproporre gli spartiti originali dell’epoca orchestrati per strumenti a plettro, e si pone l’obiettivo di rappresentare una continuità musicale ed artistica con quel periodo d’oro.

La presenza di strumenti originali dell’800 consente di riprodurre i brani musicali dell’epoca ricreando le stesse sonorità. E’ formata da 18 elementi fra donne e uomini. Nell’agosto del 2005 l’orchestra ha rappresentato l’Italia alla XXXIX Edizione del “Festival Internazionale delle Orchestre a Plettro” svoltosi a Logroño (Spagna).

Ingresso libero. Informazioni al numero 055/2767828.

Pedopornografia, arrestato un commercialista di Calenzano

Per loro l’accusa è di quelle pesanti: produzione e vendita di materlia pedopornografico.

Per questo motivo, un commercialista di Calenzano di 65 anni e un ex insegnante ed ex assessore di Chioggia (Venezia) sono stati arrestati.

L’inchiesta che ha portato all’arresto dei due è stata portata avanti dalle procure di Firenze e Siracusa, con indagini del Nucleo investigativo telematico di Siracusa e dei carabinieri di Firenze.

Secondo l’accusa, i due uomini arrestati avrebbero realizzato all’estero book fotografici di minorenni che poi avrebbero rivenduto su internet.

 

Tir si intraversa e perde carico sulla A1

Un mezzo pesante si è intraversato occupando sia la corsia di marcia che quella di sorpasso e perdendo parte del carico costituito da travi di cemento: l’incidente è avvenuto intorno alle 6 di questa mattina sulla A1 Milano – Napoli, nel tratto tra Valdarno e Arezzo, in direzione di Napoli.

Sul luogo dell’incidente sono intervenuti le pattuglie della Polizia Stradale e i soccorsi meccanici, oltre al personale della Direzione 4° Tronco di Firenze. Per consentire l’esecuzione in sicurezza delle operazioni di sgombero della carreggiata sono stati necessari alcuni blocchi momentanei del traffico diretto verso sud.

L’incidente è stato poi risolto in mattinata. Intorno alle 10 il traffico aveva ricominciato a scorrere sulle due corsie disponibili, e hanno cominciato a smaltirsi gli 8 km di accodamenti dovuti anche ai brevi blocchi della circolazione, effettuati in mattinata in direzione sud, per consentire le operazioni di sgombero della carreggiata.

Paolo Benvegnù sul palco della Fortezza

0

L’appuntamento è mercoledì 21 luglio, alle 21, all’Arena Live On della Fortezza da Basso. Ingresso gratuito.

Dopo la collaborazione con Mina ed il successo dell’album “Le Labbra”, Paolo Benvegnù torna con un album live intitolato “Dissolution”, lanciato dal singolo “Io e il mio amore”. E “Dissolution” è anche il titolo del tour estivo che vede sul palco, oltre Paolo e alla sua rodata band, anche una sezione fiati. Un progetto che allarga gli orizzonti sonori de I Benvegnù – come da qualche tempo Paolo ha voluto ribattezzare il gruppo –  e che ci restituisce i successi del cantaurocker in una veste quasi orchestrale.

“Dissolution” arriva a un anno di distanza dall’ep “500” e a più di due da “Le Labbra”, album che ha fatto il pieno di elogi guadagnandosi un posto tra i migliori album del 2008. Lo scorso novembre Giusy Ferreri ha inserito il “Il mare verticale” nel suo ultimo album di cover, portando al successo uno dei brani più introspettivi e romantici del repertorio Benvegnù.

“Dissolution” riunisce il meglio della produzione dell’ex Scisma, al culmine della sua maturità artistica. Tra i 14 brani della tracklist “Io e il mio amore”, “La Peste”, “È Stupido”, “In Dissolvenza”, “Rosemary Plexiglas” (con la partecipazione di Manuel Agnelli), “Cerchi nell’acqua”, “Who By Fire” (cover di Leonard Cohen). Apre la serata l’indie-pop dei fiorentini Muriel: anche loro con un nuovo disco da far ascoltare, “Cosa decide?”.

Programma Live On Festival 2010

LUGLIO

Giovedì 22 MODENA CITY RAMBLERS Riportando tutto a casa (10 euro + d.p.)
Venerdì 23 GRAND MOTHERS REINVENTED con Roy Estrada, Don Preston e Napoleon Murphy Brock (ingresso gratuito)
Sabato 24 ARIA FRESCA (ingresso alla Fortezza 5 euro + d.p.)
Domenica 25 CARLO MONNI + BANDA ALLE CIANCIE + TOLOMEI (ingresso gratuito)
Lunedì 26 MIKE PATTON’S Mondo Cane Tour (ingresso 47/42/30 euro + d.p.)
Martedì 27 PAOLO RUFFINI “80 Voglia di 80”  (ingresso 10/15 euro + d.p.)
Mercoledì 28 TEATRO DEGLI ORRORI (ingresso 10 euro +d.p.)
Giovedì 29 MAX GAZZE’ + ANGELA KINCZLY + WAITING ROOM ENSEMBLE: The Lamb Lies Down on Brodway (ingresso 15 euro + d.p.)
Venerdì 30 STATUTO (ingresso gratuito)
Sabato 31 PERTURBAZIONE + Velvet Score (ingresso 5 euro)

AGOSTO

Domenica 1 RINO GAETANO BAND: Mio fratello e’ figlio unico (ingresso gratuito)
Lunedì 2 LA ZURDA (ingresso gratuito)
Martedì 3 SKIANTOS (ingresso gratuito)
Mercoledì 4 GATTI MEZZI (ingresso gratuito)
Giovedì 5 BURLESQUE NIGHT feat. Roxie Rose e Giusy La Perla (ingresso gratuito)
Venerdì 6 DIAFRAMMA (ingresso gratuito)
Sabato 7 BOBO RONDELLI, NADA, VIRGINIANA MILLER (ingresso alla Fortezza 5 euro + d.p.)

Le aspiranti Miss sfilano ai Gigli

Sono state 40 le giovani tra i 18 e i 26 anni che ieri, lunedì 19 luglio, si sono recate al centro commerciale I Gigli per partecipare al casting di Miss Italia. Il casting si è tenuto in Corte dell’Oste, al primo piano del centro commerciale, le ragazze selezionate sono state 20.

La provenienza delle giovani è stata da tutte le province della Toscana, e tutte erano accompagnate o dai genitori o dal fidanzato, la media delle aspiranti al titolo di Miss è stata di 19 anni. Alle giovani che avevano presentato domanda, è stato chiesto di parlare della propria vita, degli studi o del lavoro, della famiglia, delle motivazioni che hanno portato al casting e delle aspirazioni future. Per molte di loro la spinta a partecipare al casting è arrivata dai genitori, soprattutto dalle mamme.

Le 20 ragazze scelte durante il casting parteciperanno alle selezioni per Miss Italia, una delle prossime selezioni, quella del 5 agosto, si terrà al centro commerciale I Gigli (Corte Tonda ore 20.30) e in quell’occasione alcune delle ragazze che hanno sostenuto il casting potranno tornare nel centro commerciale e questa volta esibire la propria bellezza.

Sergio Scatizzi a Sant’Appiano

0

La campagna toscana ha ispirato nei secoli l’opera dell’uomo nelle sue diverse forme. La produzione vinicola che l’ha resa famosa del mondo Ë solo una di queste, come testimoniano i diversi cimenti artistici di poeti, scultori, pittori e commedianti.

Difficilmente perÚ la sua anima ruvida e colorata Ë emersa in maniera cosÏ netta come in uno degli ultimi dipinti di Sergio Scatizzi, il grande pittore toscano recentemente scomparso, che nell’opera “La collina di Monteloro”,appositamente commissionata dalla famiglia Cappelli, ha dipinto, con il suo stile inconfondibile,capace di sintetizzare in pochi tratti la profonda anima della realt‡ circostante, la collina dove vengono coltivate le vigne di sangiovese i cui grappoli baciati dal sole producono il nettare che dopo quattro anni di maturazione e affinamento dar‡ vita al Supertuscan “Monteloro”.
Uno stile, quello del Maestro Scatizzi, che ha conquistato la famiglia Cappelli proprietaria della Fattoria Sant’Appiano, una delle pi_ antiche fattorie toscane con produzione di Chianti DOCG della Toscana, che ha declinato l’amore verso il proprio territorio in un progetto volto alla valorizzazione dell’arte attraverso le sue bottiglie: “Sant’Appiano d’autore”. Ogni anno la Fattoria produce un’etichetta speciale che riporta l’immagine di un’opera d’arte, per le bottiglie magnum di uno dei vini di punta della produzione dell’azienda, il Supertuscan “Monteloro”.
Sar‡ proprio l’opera di Scatizzi a vestire l’etichetta di quest’anno: “Siamo stati subito conquistati dall’opera che abbiamo scelto quest’anno per accompagnare le magnum del Monteloro 2005 “ spiegano i fratelli Maria Grazia e Stefano Cappelli , proprietari dell’azienda “In “La collina di Monteloro” si ritrova quell’eleganza e quella forza espressiva che genera emozioni intense tipiche del grande pittore toscano. Emozioni che si imprimono anche in chi, come noi, vive ogni giorno di questa meraviglia che Ë la campagna toscana.Sergio Scatizzi ha avuto il merito di farci appassionare a lei ancor pi_ di quanto gi‡ non lo fossimo”.
In occasione del tributo che “Sant’Appiano d’autore” render‡ a Scatizzi, la Fattoria ospiter‡ 26 opere del pittore, in una mostra aperta al pubblico a titolo gratuito dal 21 luglio al 21 settembre.

Fattoria Sant’Appiano
Indirizzo: Strada di Sant’Appiano, 11
50021 Barberino Val d’Elsa FI
Tel. +39 055 8075541 – Fax +39 055 8066242 – [email protected]
www.santappiano.it