sabato, 9 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2997

Caldine in festa per la Fiera

Giovedì 8 luglio si terrà la tradizionale “Fiera di Caldine”. Per l’occasione, dalle 20 in piazza dei Tigli verrà organizzata una “super grigliata”, il tutto accompagnato da musica, cocomero e buon vino.

La festa è organizzata dalla Casa del Popolo di Caldine, dalla Fratellanza Popolare Valle del Mugnone, dalla Polisportiva della Valle del Mugnone e da Unicoop Firenze e Circolo Anspi.

Per informazioni e prenotazioni: Casa del Popolo di Caldine – Via Faentina 18,  Caldine  – Tel. 055 5040009; Fratellanza Popolare Valle del Mugnone – Piazza dei Mezzadri 7, Caldine – Tel. 055549166.

Per chi fosse interessato a partecipare è consigliata la prenotazione.

Ordigno bellico trovato nel porto di Livorno

L’ordigno, del peso di quasi 250 chilogrammi, era stato individuato qualche giorno fa nell’area della cosiddetta Vasca di colmata, infrastruttura attualmente in via di realizzazione all’interno del porto livornese. Le operazioni di rimozione sono iniziate nella mattinata attorno alle 8.
 
Sono stati gli artificieri del reggimento Genio pontieri di Piacenza a rimuovere la bomba, realizzando quello che viene chiamato un fornello, cioè una buca profonda tre metri intorno al luogo del ritrovamento, necessaria per creare le condizioni di massima sicurezza. Dopo l’hanno trasportata alla cava di Poggio ai Pini, presso Collesalvetti, dove l’hanno fatta brillare.

La Guardia Costiera spiega che si tratta di una tipica bomba da aereo costruita negli Stati Uniti, del tipo Anm 64, dotata di due spolette, una sul muso e l’altra in coda. Durante le operazioni all’interno del porto, tre motovedette di Capitaneria, Polizia di Stato e Guardia di finanza, si sono posizionate in modo da evitare che le imbarcazioni si avvicinassero alla costa.

 

“Bambuco” protagonista a Fiesole

Mercoledì 7 luglio, alle 18.30, nei nuovi locali del Comune di Fiesole in piazza Mino si terrà il concerto per il 200° anniversario dell’Indipendenza della Colombia “Dedicato al Bambuco”.

All’evento parteciperanno, fra gli altri, il sindaco del Comune di Fiesole Fabio Incatasciato, l’Ambasciatore della Repubblica di Colombia Sabas Pretelt de la Vega e il Console a.h. della Repubblica di Colombia a Firenze, Gianni Lusena.

Sarà Maria Cristina Lorza ad introdurre la serata con il tema del “bambuco”, antica e tipica danza della Colombia, mentre Gregorio Nardi presenterà due grandi scrittori del ‘900, German Arciniegas e Piero Bargellini.

Voglia di Fiorentina? Ecco il programma delle amichevoli

0

Si avvicina, per i giocatori viola, il momento del ritiro estivo, che anche quest’anno, come già nella passata stagione, si terrà a Cortina. E per i tifosi viola, o almeno per quei tifosi che non possono stare troppo tempo senza la propria squadra, si avvicina il momento di poter tornare ad assistere dal vivo a una partita dei propri beniamini.

Perchè, oltre al programma di sedute e allenamenti, in casa viola è stato organizzato anche quello che riguarda le amichevoli. Sono tre le esibizioni in programma a Cortina nei 15 giorni di ritiro, tutte al centro sportivo di Fiames con inizio alle 17,30.

IL PROGRAMMA. Si comincia domenica 18 luglio, quando è in programma una partita contro i padroni di casa del Cortina; secondo impegno giovedì 22 luglio contro la Vazzolese; ultima amichevole domenica 25 luglio con il Montebelluna.

BIGLIETTI. I biglietti per assistere alle amichevoli – informa il sito ufficiale della Fiorentina, saranno in vendita all’info point di piazza Roma (tel. 0436/869086) fino al giorno precedente la partita. Il giorno dell’incontro i tagliandi potranno essere acquistati direttamente al centro sportivo di Fiames.

 

Nel dirupo con l’auto, muore un 22enne

E’ morto a 22 anni in un incidente stradale, dopo che la sua auto era finita in un dirupo.

L’incidente è avvenuto in provincia di Lucca, a Castelnuovo Garfagnana, nella notte tra sabato e domenica.

Il corpo del giovane è stato sbalzato dell’auto, e ritrovato dopo alcune ore.

Palio di Siena, vince la Selva

0

È stata in testa per tutta la carriera. La contrada della Selva, con il fantino Giovanni Atzeni detto Tittia sul cavallo Polonski, ha vinto il Palio di Siena dedicato alla Madonna Assunta. La corsa era stata rinviata a causa dei temporali di Ferragosto che avevano reso l’anello di tufo inagibile.

I precendenti

La Selva torna alla vittoria dopo 5 anni: l’ultima risaliva al 2 luglio 2010, mentre il fantino, Giovanni Atzeni, è la quinta volta che taglia per primo il traguardo di piazza del Campo.

L’ultimo drappellone conquistato risale all'agosto del 2013 con la contrada dell'Onda. Per il cavallo Polonski, invece, si tratta della prima vittoria dopo 4 palii.

Tafferugli

Da segnalare qualche tafferuglio alla fine del Palio, per alcuni scontri fisici che sarebbero avvenuti tra i contradaioli rivali di Torre e Onda, che hanno reso necessario l'intervento delle forze dell'ordine.
 

Tuffo nella vasca del Biancone, la “dolce vita” multata

L’episodio si è svolto ieri attorno alle otto di sera. Il ragazzino ha violato l‘articolo 4 del regolamento di polizia urbana approvato nel 2008, quello che proibisce la salita sui monumenti e l’entrata in vasche o fontane, ma la sanzione è stata contestata all’adulto che accompagnava il gruppo.

“Stuprata nell’androne di un palazzo”

Violenza sessuale nella notte. E’ quanto denunciato alla polizia da una 18enne residente nell’hinterland fiorentino.

Secondo il racconto fatto dalla giovane agli agenti, lo stupro sarebbe avvenuto nell’androne di un palazzo nella zona di piazza Savonarola, da parte di un ragazzo di circa 20 anni conosciuto poco prima.

Sul luogo del fatto sarebbero stati presenti anche due amici del violentatore. La ragazza sarebbe poi stata soccorsa da un amico e accompagnata a Careggi.

Grassina, le “altre” contrade si sfidano qui

Stasera alle 20 appuntamento al Circolo Acli per le finali di tennis, mentre domani alle 21 si svolgeranno quelle di calcino e ping pong.

Domenica 4 luglio, invece, a partire dalle 19.30 le contrade si disputeranno terzo e quarto posto del Torneo di calcio e a seguire, alle 21.30, l’ambito trofeo.

La manifestazione è organizzata dal Comitato delle Contrade, con il contributo dell’associazione benefica Progetto Andrea Onlus. Durante l’iniziativa, saranno in vendita anche le magliette personalizzate delle contrade.

Il ricavato del Torneo sarà interamente devoluto in beneficenza per la costruzione di un ospedale pediatrico in Uganda.

Un museo… tira l’altro

0

Al Museo si va in autobus. È l’iniziativa, sostenuta dalla Regione Toscana, di cui è promotore il Museo di Storia Naturale dell’Ateneo fiorentino, insieme ad altri quattro musei dell’area fiorentina (Museo Fiorentino di Preistoria, Museo Galileo, Museo Marino Marini e Fondazione Scienza e Tecnica-Planetario). Il progetto, che durerà fino a settembre, prevede un ricco programma con itinerari giornalieri, comprensivi di visita guidata, che collegano di volta in volta, due musei di diversa natura.

Ecco gli appuntamenti per il mese di luglio: sabato 10 il MuseoBus collegherà il Museo Galileo (Piazza dei Giudici, 1 – ritrovo ore 9,30) e Villa Il Gioiello (Pian de’ Giullari). Martedì 13 saranno collegati il Museo Anatomico Fiorentino (ritrovo in Via Caccini, ore 9) e la sezione di Zoologia “La Specola”; giovedì 15 sarà la volta del Museo Marino Marini (ritrovo in Piazza San Pancrazio, ore 16) e della sezione di Mineralogia e Litologia. Martedì 20 il MuseoBus toccherà la sezione Geologia e Paleontologia (ritrovo in via La Pira, 4, ore 9,30) e il Museo Stibbert. Infine sabato 24 saranno collegati la sezione di Antropologia e Etnologia (ritrovo in Via del Proconsolo, 12, ore 9,30) e il Museo della Paglia e dell’intreccio (Signa). I dettagli su itinerari e servizio di prenotazione del MuseoBus  sono su  http://www.musesplorando.it/.

Con l’estate, fino al 30 settembre, cambiano, inoltre, gli orari delle sezioni del Museo di Storia Naturale. Le sezioni di Antropologia ed Etnologia (via del Proconsolo, 12), di Geologia e Paleontologia e di Mineralogia e Litologia (entrambi in via La Pira, 4) saranno aperte lunedì, venerdì e domenica dalle 10 alle 13; martedì e giovedì, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19; sabato dalle 10 alle 18 (chiuse il mercoledì e da venerdì 13 a lunedì 16 agosto). L’Orto Botanico (via Micheli, 3) sarà aperto tutti i giorni dalle 10 alle 19, eccetto il mercoledì e il 15 agosto. La sezione di Zoologia “Specola” (via Romana, 17) sarà aperta tutti i giorni – escluso il lunedì e il 15 agosto – dalle 10.30 alle 17.30.

Ulteriori informazioni sulle sezioni del Museo, su www.msn.unifi.it.