giovedì, 7 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2996

Arriva la “notte dei saldi”

Ma la “Notte dei saldi”, in programma venerdì 9 luglio, sarà anche una nuova occasione per abbinare shopping (con speciali sconti previsti da ogni singolo punto vendita) e momenti di svago e divertimento.

In collaborazione con le Cherry Vegas e l’Associazione Clavisomni, in Corte dell’Oste sarà ricostruito un ambiente stile anni ’30: dalle 21.30 musica con Mr Palmigiano & i Gigolò e, dalle 23, con Ses (Silenzio è Sexy). Durante la serata, lezioni di ballo ed esibizioni della Scuola di Danza Accademia Città di Prato. Dalle 22 lo show di freestyle delle Cherry Vegas e, dalle 23, l’ironico burlesque di Miss Katrin D’Amour.

In Corte Tonda, a partire dalle 21, i concerti live delle cover band dei Bee Gees, de I Litfiba e dei Queen (il programma dettagliato è a disposizione sul sito www.igigli.it).

La Notte dei saldi, infine, si terrà anche all’esterno del centro commerciale, con mercatini, mostre e spettacoli.

Incendi boschivi: “Vogliamo i 2 Canadair promessi”

Da aggiungere alla compagine anche Forestale e Vigili del Fuoco. I numeri sono stati illustrati dall’assessore Gianni Salvadori che è tornato a chiedere alla Protezione civile “di avere i 2 Canadair promessi”. Nel 2009 gli incendi boschivi sono stati 549 (456 nel 2008) e hanno interessato 1407 ettari (457 nel 2008). Nei primi 6 mesi del 2010 gli incendi sono stati 48 (18 ettari in cenere).

Nel fine settimana è arrivata la risposta tramite nota ufficiale al Presidente della Regione Toscana da parte del Sottosegretario Bertolaso nella quale ribadisce che non c’è stata nessuna promessa disattesa da parte del Dipartimento nei confronti della Regione. Ad oggi la lettera risulta però senza risposta.

Il piano straordinario deciso dalla giunta riguarda il biennio dal 2011 al 2012. Sono 32 milioni in due anni, che si aggiungono ai circa 30 milioni di risorse ordinarie a disposizione ogni anno con il Programma forestale regionale: 10 per le sistemazioni forestali, 6 milioni per lo sviluppo della produzione di energia, altri 6 per la selvicoltura sostenibile, 4 per la promozione dell’attività zootecnica ed ulteriori 6 per la filiera del legno recuperando usi e tradizioni locali.

 

 

 

Muore mentre lavora a una linea elettrica

Un operaio è deceduto questa mattina mentre lavorava a una linea elettrica nel comune di Bientina, in provincia di Pisa

Si tratta di un uomo di 58 anni originario di Agrigento, ma residente a Crespina.

Ancora da chiarire le cause del suo decesso: sarà infatti l’autopsia a chiarire se l’operaio sia rimasto folgorato mentre lavorava o se invece sia stato un malore a provocarne la morte.

 

Pitti Filati al via dal 6 all’8 luglio

Pitti Filati, da sempre salone-laboratorio e osservatorio delle tendenze più innovative nei filati per maglieria, presenta l’eccellenza della filatura su scala internazionale. E per rafforzare il carattere di internazionalità del salone, una delle novità di questa edizione riguarda lo specifico programma di promozione all’estero messo a punto da Pitti Immagine assieme a Toscana Promozione.

A Pitti Filati di luglio sarà infatti presente una delegazione di top buyer americani, in rappresentanza di alcune delle più importanti aziende e gruppi della moda dagli Stati Uniti, che avranno la possibilità di vedere le nuove collezioni degli espositori e interagire col nuovo Spazio Ricerca Move, dalla scorsa edizione sempre più fulcro gravitazionale di tutte le espressioni legate alla creatività nei filati.

A questa edizione di Pitti Filati verrà presentato anche il progetto “Feel The Yarn”, un concorso per aspiranti stilisti di maglieria e il primo Master di specializzazione sui filati. Una iniziativa nata dalla collaborazione tra Pitti Immagine Filati, Consorzio Promozione Filati (CPF) e Toscana Promozione, Agenzia di Promozione Economica della Regione Toscana.

Una Costituzione nelle case di Rufina

E’ la nuova iniziativa del Comune in preparazione delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia. “Non ci pare scontato e tanto meno banale, richiamare il senso dei principi contenuti nella nostra legge fondamentale – scrive il sindaco, Mauro Pinzani – Questo testo appare ancora oggi, a distanza di oltre sessanta anni dalla sua approvazione, una delle costituzioni più originali e attuali del panorama internazionale”.

“Speriamo che la lettura – continua il Sindaco – o la rilettura, della nostra Costituzione sia occasione di discussione e confronto nelle famiglie della nostra comunità e contribuisca in particolare a fornire spunti ed elementi formativi ai più giovani”.

Recupero dell’ex Nazionale, se ne parla in Consiglio

Sarà dunque la delibera sul recupero funzionale dell’ex cinema Nazionale, con l’approvazione dello schema di convenzione, il principale argomento iscritto all’ordine dei lavori della seduta del consiglio comunale di oggi, che avrà inizio alle 15. Sarà il sindaco Matteo Renzi a illustrare i contenuti della delibera.

Tra gli altri argomenti in discussione, l’ordine del giorno sulla Ztl notturna proposto dal consigliere Tommaso Grassi e le interrogazioni presentate dalla vicecapogruppo del PdL Bianca Maria Giocoli, la prima sul fallimento di Bio Service Italia srl e la seconda sull’edificio di via Maragliano/via Boccherini, per la verifica del rispetto delle norme edilizie e di polizia urbana.

Inserite nell’ordine dei lavori anche alcune mozioni, tra cui due proposte dalla capogruppo di perUnaltracittà Ornella De Zordo, per l’installazione di centraline di monitoraggio dell’aria nei pressi dei cantieri dell’Alta Velocità e per il rinnovo dell’Osservatorio Ambientale del nodo fiorentino della Tav. Una terza mozione con argomento Tav, firmata da De Zordo con Grassi, riguarda il monitoraggio acustico nelle scuole Rodari e Rosai, per il rumore provocato dai vicini cantieri.

Infine, tra le risoluzioni, l’adesione al documento del direttivo Anci contro la manovra finanziaria del governo presentata da Eros Cruccolini (SEL) e il pedaggiamento del raccordo autostradale Siena-Firenze di cui chiede di discutere Cecilia Pezza (PD).

Caldine in festa per la Fiera

Giovedì 8 luglio si terrà la tradizionale “Fiera di Caldine”. Per l’occasione, dalle 20 in piazza dei Tigli verrà organizzata una “super grigliata”, il tutto accompagnato da musica, cocomero e buon vino.

La festa è organizzata dalla Casa del Popolo di Caldine, dalla Fratellanza Popolare Valle del Mugnone, dalla Polisportiva della Valle del Mugnone e da Unicoop Firenze e Circolo Anspi.

Per informazioni e prenotazioni: Casa del Popolo di Caldine – Via Faentina 18,  Caldine  – Tel. 055 5040009; Fratellanza Popolare Valle del Mugnone – Piazza dei Mezzadri 7, Caldine – Tel. 055549166.

Per chi fosse interessato a partecipare è consigliata la prenotazione.

Ordigno bellico trovato nel porto di Livorno

L’ordigno, del peso di quasi 250 chilogrammi, era stato individuato qualche giorno fa nell’area della cosiddetta Vasca di colmata, infrastruttura attualmente in via di realizzazione all’interno del porto livornese. Le operazioni di rimozione sono iniziate nella mattinata attorno alle 8.
 
Sono stati gli artificieri del reggimento Genio pontieri di Piacenza a rimuovere la bomba, realizzando quello che viene chiamato un fornello, cioè una buca profonda tre metri intorno al luogo del ritrovamento, necessaria per creare le condizioni di massima sicurezza. Dopo l’hanno trasportata alla cava di Poggio ai Pini, presso Collesalvetti, dove l’hanno fatta brillare.

La Guardia Costiera spiega che si tratta di una tipica bomba da aereo costruita negli Stati Uniti, del tipo Anm 64, dotata di due spolette, una sul muso e l’altra in coda. Durante le operazioni all’interno del porto, tre motovedette di Capitaneria, Polizia di Stato e Guardia di finanza, si sono posizionate in modo da evitare che le imbarcazioni si avvicinassero alla costa.

 

“Bambuco” protagonista a Fiesole

Mercoledì 7 luglio, alle 18.30, nei nuovi locali del Comune di Fiesole in piazza Mino si terrà il concerto per il 200° anniversario dell’Indipendenza della Colombia “Dedicato al Bambuco”.

All’evento parteciperanno, fra gli altri, il sindaco del Comune di Fiesole Fabio Incatasciato, l’Ambasciatore della Repubblica di Colombia Sabas Pretelt de la Vega e il Console a.h. della Repubblica di Colombia a Firenze, Gianni Lusena.

Sarà Maria Cristina Lorza ad introdurre la serata con il tema del “bambuco”, antica e tipica danza della Colombia, mentre Gregorio Nardi presenterà due grandi scrittori del ‘900, German Arciniegas e Piero Bargellini.

Voglia di Fiorentina? Ecco il programma delle amichevoli

0

Si avvicina, per i giocatori viola, il momento del ritiro estivo, che anche quest’anno, come già nella passata stagione, si terrà a Cortina. E per i tifosi viola, o almeno per quei tifosi che non possono stare troppo tempo senza la propria squadra, si avvicina il momento di poter tornare ad assistere dal vivo a una partita dei propri beniamini.

Perchè, oltre al programma di sedute e allenamenti, in casa viola è stato organizzato anche quello che riguarda le amichevoli. Sono tre le esibizioni in programma a Cortina nei 15 giorni di ritiro, tutte al centro sportivo di Fiames con inizio alle 17,30.

IL PROGRAMMA. Si comincia domenica 18 luglio, quando è in programma una partita contro i padroni di casa del Cortina; secondo impegno giovedì 22 luglio contro la Vazzolese; ultima amichevole domenica 25 luglio con il Montebelluna.

BIGLIETTI. I biglietti per assistere alle amichevoli – informa il sito ufficiale della Fiorentina, saranno in vendita all’info point di piazza Roma (tel. 0436/869086) fino al giorno precedente la partita. Il giorno dell’incontro i tagliandi potranno essere acquistati direttamente al centro sportivo di Fiames.