sabato, 26 Luglio 2025
Home Blog Pagina 3114

Lo screening? Si fa in farmacia

Non è necessaria prescrizione medica né prenotazione. Il farmacista consegnerà il materiale (un flaconcino e una busta di plastica) solo ed esclusivamente a chi si presenterà con la lettera di invito. La provetta con il prelievo (da effettuare a casa) dovrà essere riconsegnata in una delle sedi preposte (sede ISPO e presidi Asl) e sarà analizzata velocemente dall’Istituto per la prevenzione oncologica. Le persone con esito negativo al test riceveranno, nel giro di un mese circa, una risposta per posta e saranno invitati nuovamente dopo due anni, mentre coloro che risulteranno positivi saranno contattati per effettuare ulteriori accertamenti per verificare la causa. Anche tutti questi esami saranno gratuiti, come il test.

“Si tratta di una iniziativa molto importante – ha dichiarato l’assessore alla salute Stefania Saccardi – perché con un esame indolore, semplice e completamente gratuito è possibile effettuare una diagnosi precoce di uno dei tumori più diffuso tra la popolazione. La collaborazione avviata con le farmacie consentirà di facilitare le modalità di accesso al programma di screening per le persone che rientrano nel target e quindi di aumentare il numero di cittadini coinvolti in questa importante azione di prevenzione primaria”.

IL PRIMATO DELLA TOSCANA. La Toscana vanta un primato nell’attivazione di questo programma di screening: nel territorio della Provincia di Firenze, addirittura, è iniziato negli anni ’80 rappresentando una delle prime esperienze a livello mondiale. E i risultati non sono mancati.

OBIETTIVO 100%. A Firenze sono circa 100mila le persone che rientrano nel target da raggiungere in due anni. Fino ad oggi è stato contattato il 70% della popolazione target e poco più della metà ha poi aderito correttamente al test. Con questa iniziativa si conta di arrivare al 100% del target.

117 PUNTI SUL TERRITORIO. All’iniziativa, promossa dalla Società della Salute insieme all’Azienda Sanitaria e con il supporto organizzativo dell’ISPO (Istituto per lo studio e la prevenzione oncologica), hanno aderito tutte le farmacie, pubbliche e private: in totale si tratta di 117 punti dislocati su tutto il territorio comunale. E tutti hanno già il materiale da distribuire ai cittadini che si presenteranno con l’invito arrivato per posta.

Per ulteriori informazioni è inoltre attivo un call center con numero verde 840-000-622.

Vacanze pasquali, i turisti scelgono Firenze

Secondo una ricerca effettuata da Lastminute.com sono state Roma e Venezia le più gettonate, rispettivamente con un +108% e un +71%.

E’ andata bene anche a Napoli (+45%) e Milano (+23%). Fra le città europee, invece, la meta che ha attirato più turisti italiani è stata Londra (+59%), davanti a Barcellona e Parigi.

Stop incendi di primavera, ecco nuovo regolamento forestale

Nell’ultimo mese, in occasione di giornate particolarmente ventose, si sono verificati vari incendi scaturiti proprio dai piccoli falò di abbruciamento dei residui vegetali. In certi casi, come nei comuni di Fosdinovo e Comano (provincia di Massa Carrara), e di Capannori e Stazzema (provincia di Lucca) sono dovute intervenire le squadre antincendio, a Capannori addirittura l’elicottero. Il fenomeno non è nuovo: nel 2009 furono infatti 40 gli incendi di questo tipo, uno dei quali arrivò a bruciare una superficie di 60 ettari.

Il Regolamento forestale vieta espressamente l’abbruciamento in presenza di vento intenso e prevede sanzioni per i trasgressori. Anche in caso di condizioni climatiche favorevoli è sempre obbligatorio riservare intorno al fuoco una fascia contigua di 50 metri vuota e ripulita dalla vegetazione, concentrare il materiale in piccoli cumuli, effettuare un controllo costante con un numero sufficiente di persone fino al completo spegnimento del fuoco. Tutte le informazioni sulle modalità di effettuazione degli abbruciamenti sono contenute nel Regolamento forestale consultabile sul sito www.regione.toscana.it/agricoltura/incendiboschivi.

Figline, indagati sindaco e giunta per le ex Lambruschini

Le irregolarità contestate al Sindaco e alla Giunta non riguardano in alcun modo l’appalto dei lavori né gli incarichi affidati allo Studio Archea, che ha svolto solo un supporto alla progettazione, ma la conformità del progetto esecutivo approvato con alcune disposizioni in materia di costruzioni nel centro storico.
 
Tranquillo il sindaco Nocentini. “Siamo convinti della bontà e della correttezza dell’operato dell’amministrazione comunale in merito alla ristrutturazione delle ex scuole Lambruschini – ha spiegato -, quindi rimaniamo sereni e continuiamo ad assicurare alla Magistratura la massima collaborazione per la prosecuzione delle indagini”.

“Ciò nonostante – ha aggiunto il sindaco – il blocco dei lavori suscita in noi profonda amarezza. Amarezza per gli sforzi che questo piccolo Comune ha fatto per recuperare un’area degradata e concepire un’opera di pregio che, anche grazie ad un finanziamento regionale, sta restituendo nei tempi stabiliti alla cittadinanza uno degli edifici più importanti della nostra memoria collettiva, riqualificandolo e rendendolo nuovamente parte integrante della comunità figlinese”.

“Sicuro della nostra totale buona fede e ribadendo la piena fiducia nella magistratura, non rinunciamo però all’idea di veder realizzata un’opera importante per le nostre radici, per la nostra storia e per lo sviluppo della nostra città. Per questo, esperiremo prontamente ogni azione per l’immediata ripresa dei lavori e, più in generale, a tutela dell’amministrazione comunale e dei singoli soggetti interessati”.

Lavoro, servono 100 milioni per la Cassa integrazione

L’assessore ha allegato alla lettera un resoconto sulla situazione della Cassa integrazione in deroga aggiornato alla fine di marzo. Dal 2009 ad oggi la Regione Toscana ha autorizzato 10.488 richieste di Cassa integrazione in deroga, per un costo totale di oltre 142 milioni di euro, a fronte di uno stanziamento di 100 milioni di risorse nazionali e di 10 milioni di risorse regionali, tratte dal Fondo sociale europeo. Ora questi soldi sono finiti., ma le richieste continuano ad arrivare: in corso di istruttoria ci sono già domande per oltre 42 milioni.

“Rispetto a quanto autorizzato – spiega l’assessore – abbiamo un saldo negativo di più di 32 milioni, che sale a oltre 75 milioni se si considerano le domande in itinere“. “Riteniamo necessario – continua – ricevere quanto prima uno stanziamento ulteriore di 100 milioni di euro, che ci dovrebbe consentire di coprire il saldo negativo e le richieste dei prossimi tre mesi”.


Baseball: Arezzo e Firenze insieme, nasce ‘Banca Etruria’

0

L’accordo tra le due società è nato sull’onda lunga dell’intesa per la Coppa del mondo di baseball che nello scorso settembre ha fatto tappa anche a Firenze. “Sono molto felice di questa sinergia – ha sottolineato il vicesindaco e assessore allo sport Dario Nardella – perché due importanti realtà della nostra regione hanno deciso di mettere da parte campanilismi e rivalità, dando vita a un accordo lungimirante e che mi auguro possa avere un seguito anche in altre discipline. Le gare interne della Banca Etruria si disputeranno al campo Cerreti che, lo voglio ricordare, è stato sottoposto a un profondo restyling in vista della Coppa del Mondo con ristrutturazione degli spogliatoi, rifacimento della recinzione, nuova illuminazione e in intervento sul ‘diamante’, per complessivi 300.000 euro stanziati dall’amministrazione comunale“.

Come cambia la mobilità dopo la tramvia? Ecco il workshop

Si tratta del primo appuntamento di un ciclo di incontri sulla mobilità promossi da Aci Firenze con l’obiettivo di portare avanti un confronto tra le istituzioni dell’area metropolitana, le associazioni di categoria, le aziende di trasporto pubblico locale e le organizzazioni sindacali, per affrontare argomenti “caldi” per la mobilità locale quali la tramvia, la politica della sosta, il car sharing e le altre soluzioni per la sostenibilità.

I lavori si apriranno alle 11 presso la sede dell’Aci Firenze in viale Amendola 36 e l’incontro sarà moderato dal vicepresidente dell’Aci, Mario Preti.

Fiorentina-Inter, meno due. Arbitrerà Bergonzi

0

Fiorentina-Inter, meno due alla prima delle due partite ravvicinate tra i viola e i nerazzurri. Si gioca infatti sabato l’anticipo di campionato al Franchi, partita di grande importanza per entrambe le formazioni.

E la Fiorentina continua ad allenarsi per presentarsi al meglio al doppio appuntamento. Ieri è stato Jovetic, a un anno esatto dal suo primo gol in serie A, a lanciare la carica per i viola. Dopo la partita di campionato, martedì 13 Fiorentina e Inter si troveranno un’altra volta di fronte, e sempre al Franchi, per il ritorno delle semifinali di Coppa Italia.

Anche l’entusiasmo dei tifosi continua a crescere: tanti i tagliandi venduti per entrambe le partite. Intanto, è stato designato l’arbitro che dirigerà la gara di campionato: sarà il signor Bergonzi

ANTICIPO. Nel frattempo, la Lega calcio ha comunicato ufficialmente che Milan-Fiorentina sarà disputata sabato 1° maggio alle 20,45.

Visit Art Firenze, una nuova rivista sull’arte fiorentina

0

Questa audace grandeur tipografica tradisce del resto le ambizioni del progetto. Visit Art Firenze, la rivista che il Centro Di manda da oggi in edicola e libreria (www.centrodi.it), nasce infatti da un complesso mix di sensazioni personali e intuizioni di mercato: insofferenza profonda per gli immobilismi fiorentini (veri o presunti), amore indubbio per la città, voglia assai pratica di dare ordine alle disinvolte confusioni di sempre e spinta alle morte gore vigenti. L’obiettivo è chiaro: rendere visibile il movimento e informare in modo completo, autorevole e conciso sulle molte cose che a Firenze accadono nei vasti territori delle arti.

Ginevra Marchi, che del Centro Di è direttrice editoriale, ha appunto espresso questi solidi concetti presentando la nuova rivista della casa, avendo al fianco la soprintendente al Polo Museale Fiorentino Cristina Acidini, che con le sue celeberrime gallerie e le frequenti esposizioni temporanee fornisce a Visit Art Firenze non poca materia prima.

La carta d’identità della rivista segnala quanto segue: stampa in quadricromia, carta Arcoprint, 96 pagine double face (metà italiano, l’altra inglese), costo € 8. La periodicità è per il momento semestrale (aprile-settembre), domani chissà.

Quanto ai contenuti, esaustive note di servizio accompagnano un corpus di schede e immagini sui musei grandi e minori, chiese e basiliche, istituti e fondazioni, biblioteche e luoghi espositivi. Dagli Uffizi al più nascosto dei cenacoli nulla sfugge. Gli stessi direttori, soprintendenti e presidenti collaborano a questo primo numero con articoli brevi e circostanziati: Beatrice Paolozzi Strozzi (Bargello), Marzia Faietti (Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi), Alessandro Cecchi (Galleria Palatina), Giuseppe De Micheli (Opera di S. Croce).

Collaborazioni che sottolineano quanto meno curiosità e interesse per il progetto Visit Art Firenze, se non il proposito esplicito di condividerne i destini, come i fratelli Marco e Leonardo Bassilichi (vertici della nota omonima società), tra i principali sostenitori della rivista.
Ne’ manca una serie di rapide rubriche che aprono opportuni squarci di attualità e vita da vivere: le mostre, i restauri, gli eventi, le pubblicazioni, conferenze, performance e quanto altro arricchisca il panorama delle iniziative culturali..

In Contemporaneo, ad esempio, Alberto Salvadori e Gabriele Ametrano registrano ciò che di nuovo accade tra teatro e danza, musica e cinema, fotografia e moda. Carteggio è la pagina che Maria De Peverelli dedica alle opinioni di stranieri amanti di Firenze. Stranieri (di Alyson Price) presenta invece Università e Istituti internazionali di cui anche molti fiorentini hanno nozioni scarse o nulle. Bambini e ragazzi racconta l’arte per i più piccoli e Percorso architettonico (di Emilia Daniele) le curiosità di rilievo di strade e piazze. Librincittà (a cura della Libreria Arte&Libri) propone infine le novità editoriali su Firenze.

“Questa nuova creatura ”, spiega Ginevra Marchi, “fa la spia al desiderio di lasciare tracce fisiche. E’ un noto vizio del mestiere che ho ereditato dai miei genitori, Ferruccio e Alessandra Marchi, fondatori del Centro Di. Ma in un’epoca in cui siamo sommersi di informazioni, informare con la carta, supporto materiale di cui ci si appresta a celebrare il funerale, ha lo scopo preciso di non perdere la memoria”.

“Un giornale così impegnativo e speciale”, commenta Cristina Acidini, “non può che nascere per amore. Ed ecco quindi uno strumento ineguagliabile: anzitutto per percepire quantità e varietà dell’offerta, poi per organizzare tempi e modi della propria immersione nella cultura”.

CENTRO Di: Lungarno Serristori 35, 50125 Firenze – Tel. 055.2342666 Fax 055.2342667, edizioni@centrodi.it – www.centrodi.it

Berlusconi cerca casa nel Senese?

“Missione” privata in Toscana per il premier Silvio Berlusconi. Il presidente del consiglio, infatti, sarebbe partito da Roma con destinazione Toscana, per una visita non istituzionale.

Top secret la destinazione del premier in Toscana. Ma, secondo alcune indiscrezioni, la meta di Berlusconi potrebbere essere una località del Senese, dove il premier potrebbe vedere una residenza al cui acquisto potrebbe essere interessato.