domenica, 27 Luglio 2025
Home Blog Pagina 3115

Carceri, 370mila euro per formazione lavorativa detenuti

Il finanziamento prevede 84 mila euro dedicati alla formazione dei detenuti di Sollicciano nel campo dell’edilizia, dell’elettricità, la termoidraulica e la falegnameria. Altri 28 mila euro andranno a sostenere interventi sulle professionalità informatiche. Per le donne detenute invece sono previsti 22 mila euro dedicati alle professionalità nel settore dell’igiene ambientale. A questi si aggiungerà uno stanziamento di 45 mila euro per interventi formativi rivolti ad ex detenuti prevalentemente nel settore dell’agricoltura.

Sono stati poi messi a disposizione dei detenuti nell’Istituto Penale minorile Meucci 84 mila euro per la formazione nell’edilizia, nell’elettricità, la termoidraulica e la falegnameria, oltre a 54 mila euro per interventi formativi nel settore della gelateria artigianale.

Un altro sostegno di 52 mila euro andrà ai detenuti della Casa Circondariale Mario Gozzini per la formazione nell’edilizia e nell’impiantistica.

“Il sindaco da te”, doppio appuntamento a Fiesole

Doppio appuntamento, lunedì 12 aprile, con “Il sindaco da te”.

La prima tappa viene fatta nella frazione del Girone: dalle 16 alle 18 gli abitanti della località possono incontrare il primo cittadino nei locali del Circolo Arci (via Aretina, 24). Successivamente, dalle 18 alle 19, il sindaco Incatasciato riceverà i cittadini nei locali della parrocchia di Montebeni.

L’appuntamento con il “Sindaco da Te” è l’occasione per fare domande e sottoporre problemi, così da creare una compartecipazione importante fra gli abitanti del territorio e il sindaco.

Il bisturi cibernetico a Firenze

Il sistema CyberKnife, attivato in una casa di cura, è il quarto in Italia. “A Milano, Vicenza e Messina – spiega il professor Franco Casamassima, ordinario di radioterapia nell’ateneo fiorentino e responsabile della radiobiologia clinica dell’Università di Firenze – lo utilizzano prevalentemente per l’oncologia neurochirurgica. A Firenze la utilizziamo anche per sedi extracraniche, in particolare fegato, polmone, pancreas, colonna vertebrale. Il bisturi cibernetico riesce a incanalare un fascio di radiazioni con elevata dose di energia distruttiva in sedi anche non raggiungibili chirurgicamente. E’ inoltre adatto a pazienti che non possono subire interventi tradizionali, magari perché non possono essere sedati, o con recidiva”. I cinque interventi fiorentini hanno riguardato pazienti che erano già stati curati con la radioterapia e con recidiva, due con tumore cerebrale, due alla colonna vertebrale e uno epatico. “L’intervento è a livello ambulatoriale e senza anestesia. Abbiamo già selezionato altri pazienti che attendono l’intervento” sottolinea il professor Casamassima. Il sistema CyberKnife è stato allestito in una sezione di radioterapia appositamente creata nella casa di cura fiorentina, con un investimento di circa 7 milioni di euro. Il 13 aprile una commissione regionale visiterà il reparto per l’accreditamento, “poi sarà compito dell’assessorato alla sanità stabilire se si vuole inserire questa prestazione nell’ambito di quelle fornite dal Servizio Sanitario Nazionale, come avviene nelle altre città e anche a Milano, dove CyberKnife è in una struttura privata. Se ciò non avvenisse, finirebbe che i pazienti andrebbero a farsi operare a Milano e la Toscana dovrebbe pagare la Lombardia per la prestazione”.

Fisica, cinque premi Nobel si confrontano a Palazzo Medici

0

La fisica atomica negli ultimi decenni ha fatto enormi passi in avanti verso la comprensione profonda della meccanica quantistica e delle sue applicazioni tecnologiche nel campo dell’ingegneria, della chimica, della biologia e della medicina.

Si parlerà proprio delle ultime scoperte scientifiche del settore al congresso che si aprirà domani alle 10 nella Sala Luca Giordano di Palazzo Medici Riccardi e che vedrà le sue sessioni scientifiche pomeridiane svolgersi nel Salone dei Dugento di Palazzo Vecchio.

Al primo incontro di domani, interverranno con una relazione sulle ultime frontiere delle loro ricerche William D. Phillips (Premio Nobel 1997), Eric A. Cornell e Wolfgang Ketterle (Premi Nobel 2001), John L. Hall e Theodor W. Haensch (Premi Nobel 2005), oltre a due dei recenti Advanced grant awardees dello European research council, Serge Haroche della Scuola normale superiore di Parigi e Massimo Inguscio, scienziato del Laboratorio Europeo di spettroscopie non lineari di Firenze e docente dell’Università di Firenze, oltre al professor Alain Aspect, fisico francese famoso per le sue misure sulla disuguaglianza di Bell, ed altri prestigiosi nomi italiani.

Il congresso è patrocinato dalla Provincia e dal Comune di Firenze e dalla Società Italiana di Fisica, e sponsorizzato dall’Ente Cassa di risparmio di Firenze e da Toscana energia Spa.

“Quale università”? Appuntamento a Prato

Si terrà martedì 13 aprile presso l’Officina Giovani (in piazza Macelli 4, Prato, dalle 10 alle 18) “Quale Università”, il salone di orientamento organizzato dal Punto Giovani Europa di Prato.

E anche l’Università di Firenze parteciperà all’iniziativa. Nel salone saranno presenti, fra gli altri, stand informativi delle 12 Facoltà dell’ateneo e dei corsi di laurea in Infermieristica e in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia, oltre a quello del polo universitario “Città di Prato”.

L’iniziativa – giunta alla quarta edizione – è rivolta agli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori che potranno trovare materiale informativo e parlare con i docenti responsabili dell’orientamento.

Fedeli espone al Castello di Gabbiano

0

L’artista, legato ai maestri del Rinascimento, attua una continua ricerca espressiva, realizzando pitture murali, sculture lignee di colore blu, labirinti di pietra. Ha tenuto mostre a Firenze, Arezzo, Monte San Savino, Todi, In occasione dell’apertura della mostra il 9 maggio, nel pomeriggio, il maestro Roberto Fabbriciani interpreterà col suo flauto l’opera di Fedeli: pittura, scultura, musica e poesia si fonderanno in modo incantevole sulle pareti del castello. In degustazione per gli ospiti la Riserva 2007 prodotta nelle antiche cantine, che per l’intera serata saranno aperte al pubblico.
Info: tel. 055/821053
Via di Gabbiano 22 Mercatale Val di Pesa (FI)

Ant, 40mila coccarde viola per Fiorentina-Inter

Una coccarda viola per sostenere l’Ant. Oltre 40mila coccarde saranno infatti distribuite allo stadio Artemio Franchi dai volontari della Fondazione Ant Toscana in occasione della partita di campionato in programma sabato 10 aprile fra Fiorentina e Inter.

Il ricavato della libera offerta (l’anno scorso contro il Milan furono raccolti oltre 15mila euro) andrà a sostenere l’Ant che, fra le molte attività, ha anche quella di assistere i sofferenti di tumore e le loro famiglie, gratuitamente e a domicilio.

I volontari della Fondazione saranno facilmente riconoscibili perché indosseranno una maglietta bianca con le scritte viola, a testimonianza del legame esistente con il territorio fiorentino e con la squadra che lo rappresenta.

 

Venerdì e sabato Pad chiusi

Domani e sabato saranno chiusi al pubblico tutti i Punti anagrafici decentrati (Pad), per motivi tecnici.

In caso di urgenze, i cittadini potranno comunque telefonare al numero 055.2616912.

Firenze capitale del gelato, in arrivo il festival

0

Piazza Santissima Annunziata diventerà il Villaggio del gelato artigianale con artigiani del gelato in arrivo da tutta Italia, mentre in piazza della Repubblica sarà allestito il Villaggio del gelato industriale. All’iniziativa parteciperanno anche le gelaterie del centro storico fiorentino. Acquistando una speciale card elettronica si potrà accedere all’area degustazioni. In programma anche mostre sulla storia del “dolce ghiacciato”, incontri, workshop e attività pensate per i più piccoli.

L’evento ha l’obiettivo di formare nel consumatore la consapevolezza sui temi della qualità e dell’italianità della filiera produttiva del gelato. Da Firenze partirà anche la campagna per il riconoscimento del marchio Stg – Specialità tradizionale garantita – da parte dell’Unione europea nei confronti del gelato.

Ciak, si dipinge. Arte e cinema si incontrano a Figline

Il primo dei cinque appuntamenti è fissato per domani alle 18 con “Il cinema racconta l’arte”, proiezione e commento di spezzoni di film dove registi raccontano la storia di artisti come Tarkovskj su Andrej Rublev, Saura su Goya, Jarman su Caravaggio, Minelli su Van Gogh, Reed su Michelangelo.

Il corso è promosso dall’associazione Kaleidos in collaborazione con l’associazione Il Giardino e il patrocinio del Comune di Figline Valdarno e la quota di partecipazione di 40 euro comprende materiale didattico e schede riassuntive.

Durante il corso – curato da Cristina Bonechi con la consulenza di Daniela Matteini – si parlerà di quadri e film, due linguaggi che hanno in comune l’immagine, la sua composizione, la luce e il colore, ma anche grandi diversità come il movimento e il suono. Attraverso la collaborazione di una storica dell’arte, che inquadrerà nel contesto artistico la “lettura” delle diverse immagini presentate, gli elementi dei due linguaggi potranno ben evidenziarsi e rendersi visibili fino a scoprire quanto il cinema e l’arte si siano spesso intrecciati, con risultati che in alcuni casi hanno fatto storia.

Per iscrizioni ed informazioni rivolgersi al centro sociale “Il Giardino” in piazza Generale Dalla Chiesa o all’associazione Kaleidos (e-mail: [email protected]). I corsisti potranno inoltre partecipare ad una visita guidata al Museo del Cinema di Torino in data ancora da definire (il costo della visita sarà comunicato successivamente).