domenica, 14 Settembre 2025
Home Blog Pagina 3115

All’asta una parte dello storico convento di San Gaggio

La vendita, che riguarda una porzione di 2.300 metri quadrati, è stata oggetto oggi di una comunicazione in Consiglio comunale, che ha visto protagonista il Gruppo Spini per Firenze.

Perché il Comune non lo acquista e diventa proprietario dell’intero complesso ex conventuale di San Gaggio? – afferma il consigliere Tommaso Grassi – Abbiamo chiesto se e perché il Comune ha rinunciato al diritto di prelazione o non abbia chiesto di riceverlo gratuitamente dal Demanio, come trasferimento”.

“Se lo Stato vende – continua il consigliere – anche se possiamo non condividere i mezzi adottati come per esempio la costituzione della società ‘Difesa Servizi Spa’, oggetto della puntata di ieri di Report, riteniamo che il Comune non possa essere passivo e non svolgere alcun ruolo per la Città. Se si aliena un pezzo di un complesso storico e architettonico è interesse dell’intera città governare la pianificazione territoriale”.

Pietrasanta, Lombardi è il nuovo sindaco

Della coalizione a favore di Lombardi fanno parte Partito democratico, Italia dei valori, Sinistra ecologia e libertà, Federazione della sinistra, Pensionati democratici e Partito socialista italiano. Spina è invece sostenuto da Popolo della libertà, Lega Nord, Unione di centro e Lista civica Insieme a voi.

Pietrasanta è l’unico comune toscano nel quale si votava per il ballottaggio. Il sindaco uscente è Massimo Mallegni di centrodestra, eletto il 3 aprile 2005 con il 60,3%.

Ataf, niente più furbetti delle false generalità

I “furbetti del bigliettino” non potranno più dare nomi di fantasia ai controllori, pena l’essere  immediatamente smascherati. I verificatori in servizio potranno telefonare in viale dei Mille e parlare con un collega che, attraverso il pc, verifica in tempo reale l’anagrafica del passeggero fermato.

“Ringrazio l’amministrazione comunale per la sensibilità mostrata verso un’esigenza fondamentale dell’azienda che da mesi è impegnata in una vera e propria campagna per il rispetto delle regole a bordo dei bus”, commenta il presidente di Ataf, Filippo Bonaccorsi. “Grazie all’impiego delle nuove tecnologie che si unisce al potenziamento della squadra dei verificatori e alla campagna di sensibilizzazione No ticket non parti, stiamo invertendo la rotta: i furbetti hanno i giorni contati, sull’autobus sale solo chi paga il biglietto”.

L’azienda sta lavorando anche con i Comuni di Scandicci e Campi Bisenzio per attivare la stessa forma di collaborazione sui controlli anagrafici, che è già stata sottoscritta invece dal Comune di Sesto Fiorentino: proprio dai tre grandi centri urbani dell’area metropolitana, assieme a Firenze, proviene infatti l’80% dei multati a bordo dei bus Ataf.

Cantieri, al lavoro anche nel finesettimana

“Il Comune – dichiara Mattei – si è impegnato a effettuare i lavori di notte per ridurre le ripercussioni sulla circolazione. Anche le società dei sottoservizi devono fare altrettanto”.

L’intervento, che consiste nello scavo per posa di un cavo della media tensione, interessa via Lippi e Macia. La strada questa mattina è rimasta chiusa al traffico nonostante l’ordinanza emessa dagli uffici della mobilità prevedesse il divieto di transito soltanto per sabato e domenica mentre da oggi e per una settimana i lavori dovevano essere svolti con divieti di sosta e restringimenti di carreggiata proprio per ridurre i disagi alla circolazione.

Episodi come questo non sono più tollerabili – sottolinea l’assessore Mattei –. Sulle strade sensibili per la circolazione cittadina non possiamo più vedere cantieri deserti nei finesettimana che poi riprendono i lavori quando il traffico riprende a pieno regime. Soprattutto quando gli impegni erano ben diversi. L’amministrazione comunale sta incrementando gli interventi notturni proprio per ridurre i disagi. Adesso anche le società dei sottoservizi devono fare lo stesso” conclude Mattei.

Il procuratore Quattrocchi alla Edison per “Lost Dog”

0

“Lost Dog” segna l’esordio narrativo di Manzione, già autore, invece, di numerosi saggi tecnici in materia giudiziaria. Il libro è un vero e proprio giallo poliziesco, che nelle sue pagine riserva numerosi colpi di scena. Sostituto procuratore della Repubblica, Manzione fa sentire nel testo la propria esperienza diretta nel campo della giustizia.

All’evento interverranno, insieme all’autore, Paolo Becattini, Assessore alla Cultura del Comune di Fiesole e Marcello Mancini, Caporedattore de La Nazione.

Via del Girone chiusa fino a venerdì

I cantieri saranno aperti da oggi, lunedì  lunedì 12 aprile, fino alle ore 18 di venerdì 16 aprile.

Schumann e Beethoven sottotitolati alla Pergola

0

“Le didascalie – spiega Muntoni, musicista, ma anche magistrato a Firenze – sono una novità assoluta, forse una prima mondiale, e le ho scritte come forma di totale condivisione con il pubblico”.

Per i veri appassionati e i neofiti assetati di musica in tutte le sue forme l’appuntamento è alle 20.45.

Si vendica dell’ex bucandogli 40 volte le gomme dell’auto

La donna è stata sorpresa in flagrante mentre bucava per l’ennessima volta i pneumatici. Nella sua borsetta i carabinieri hanno trovato una grossa pinza acuminata.

Fiorino d’oro, Borgonovo sarà premiato domani

“Il Fiorino d’oro è il riconoscimento a un grande atleta – ha detto il sindaco durante la presentazione della cerimonia – ma anche e soprattutto a un uomo che è rimasto nel cuore di Firenze e che oggi, insieme alla sua splendida famiglia, sta combattendo una battaglia contro una malattia terribile con coraggio e determinazione. Lo stesso coraggio e la stessa determinazione che abbiamo visto sui campi da gioco”. “Stefano – ha continuato Renzi – sta combattendo la battaglia contro la Sla nella sua casa di Giussano, in provincia di Milano. Ebbene, noi vogliamo che in quella casa, dove lo scorso mese di febbraio siamo andati a trovarlo con Carlo Pallavicino, Stefano non si senta solo e sappia di avere al suo fianco un’intera città. Il Fiorino d’oro, che è il più alto riconoscimento che la città può dare, è il modo più bello di dire a Stefano che Firenze gli vuole bene“.

In occasione della premiazione, domani sera allo stadio Franchi verrà distribuito il cd audio e video “Amici di pallone” (edizioni musicali La Ciliegia) che contiene la canzone omonima scritta da Marco Falugiani e Andrea Caciolli ed incisa dai giocatori della Fiorentina e da Giovanni Galli, in passato compagno di squadra di Borgonovo, e altri consiglieri comunali. Il cd potrà essere acquistato con un contributo di 5 euro. Il ricavato andrà alla Fondazione Stefano Borgonovo onlus impegnata a sostenere la ricerca per vincere la Sla.

I campioni del mondo del 1982 in campo per il Meyer

Parliamo della sfida “Un calcio per la Vita” tra la Nazionale Italiana over 34 – il Club Master AC – e la Nazionale ex allievi delle Scuole Militari.

“Lo sport è vita ma può essere anche un mezzo per aiutare a salvare delle vite – dice Fabio L’Abbate, segretario della sezione Toscana dell’Associazione Ex allievi della Nunziatella e organizzatore dell’importante manifestazione di solidarietà, insieme al Presidente dell’Audace Galluzzo Calcio Giovani, Franco Andreini -. Con questo obiettivo è stata organizzata questa partita di calcio benefica tra la rappresentativa Italiana Master, di cui fanno parte gli ex calciatori campioni del mondo del 1982 e la Nazionale ex allievi delle Scuole Militari italiane. Il ricavato sarà infatti devoluto a una delle strutture sanitarie più importanti d’Italia, l’ospedale pediatrico Meyer di Firenze, realtà che ogni giorno assiste e salva migliaia di bambini malati”.

“E’ con grande orgoglio che ringraziamo i campioni dell’82 e gli ex allievi delle Scuole Militari, per quanto sono pronti a fare a supporto del nostro Ospedale – dice Tommaso Langiano, presidente della Fondazione Meyer -. Questa iniziativa sottolinea ancora una volta l’affetto di cui il Meyer è circondato. Un sentimento forte che l’Ospedale è ogni giorno impegnato a contraccambiare, assicurando ai bambini le migliori e più avanzate cure, in un clima di elevata accoglienza”.