mercoledì, 30 Aprile 2025
Home Blog Pagina 842

La Fiorentina fuori dalla Coppa Italia

0

La Fiorentina esce dalla Coppa Italia per opera di un Napoli intraprendente che ha trovato in Callejon e nel portiere Reina due veri protagonisti mentre Insigne colpisce due legni. Il Napoli si schiera con Hysaj, Maksimovic, Albiol e Strinic davanti a Reina. A centrocampo Zielinski, Diawara e Hamsik mentre in attacco debutta Pavoletti con Callejòn e Insigne sulle corsie laterali. Paulo Sousa pone davanti a Tatarusanu i difensori Tomovic, Olivera, Sanchez e Astori. A centrocampo Chiesa e Bernardeschi sulle fasce mentre Badelj e Vecino sono i due interni. Davanti Kalinic è l’unica punta con l’uruguayano Cristoforo a supporto.

 

Primo Tempo

 

In avvio di gara è il Napoli ad imporre il gioco costringendo la Fiorentina ad abbassare molto il proprio baricentro. Al 18’ Hamsik approfitta di una palla persa da Sanchez per tentare il colpo a sorpresa che però viene smorzato da Astori ed è preda di Tatarusanu. Passa un minuto e Chiesa penetra in area di rigore dalla destra e scaglia un gran tiro da posizione angolata: Reina riesce a deviare in angolo. Al 21’ è Kalinic che impegna Reina ma che si salva ancora in corner. Al 22’ la Fiorentina è ancora pericolosa con un colpo di testa di Astori che il portiere napoletano respinge a mano aperta. Al 29’ si rivede il Napoli con una punizione di Insigne che Tatarusanu devia sulla traversa. Si va al riposo a reti bianche.

 

Secondo Tempo

 

Il Napoli prova ad accelerare ed al 54’ Insigne serve Pavoletti ma la palla esce di poco a lato della porta difesa dall’estremo difensore viola. Al 57’ ci prova ancora Chiesa, il migliore tra i viola, che si presenta davanti a Reina ma non trova il guizzo vincente per superarlo. Al 63’ il secondo legno di Insigne ancora su punizione. L’attaccante azzurro colpisce l’incrocio dei pali. Al 71’ la svolta della gara. Insigne allarga sulla sinistra per Hamsik che serve un cross perfetto in area per Callejòn che si fa beffa di Tomovic e segna. E’ l’1-0 che regala la semifinale di Coppa Italia al Napoli. Convulso il finale con due espulsioni, di Hysaj del Napoli per doppia ammonizione e di Olivera per la Fiorentina. Prima sconfitta nel 2017 per i viola.

 

L’allenatore

 

Paulo Sousa commenta la sconfitta a Napoli. “Non ci siamo fatti schiacciare, abbiamo palleggiato bene per uscire dalla pressione del Napoli. Abbiamo cercato di dare velocità al nostro gioco dando profondità alla manovra. Col Napoli abbiamo sempre cercato di competere. A volte la differenza la fanno i dettagli. Le altre squadre – conclude Sousa – stanno andando forte. In alcune partite, come quelle contro Milan, Sampdoria e Crotone, meritavamo di più”.

Torna Firenze Urban Trail. Sport, cultura e solidarietà per l’edizione 2017

0

Grande attesa per la 4° edizione del Firenze Urban Trail, in programma il 4 e 5 marzo 2017: un appuntamento imperdibile che coniuga sport e cultura in uno scenario unico e suggestivo, per tutti gli appassionati di trail running e non solo. Un’occasione sportiva eccezionale per misurarsi ad alti livelli, percorrendo di corsa vie, piazze e vicoli del centro storico fiorentino, passando tra monumenti famosi in tutto il mondo, fino a raggiungere le colline con vista mozzafiato sulla città. Firenze Urban Trail rappresenta il principale evento di trail cittadino in Italia, con cinque percorsi diversi l’uno dall’altro per soddisfare la voglia di trail running di ciascun partecipante in base alle sue personali possibilità.

 

Le gare

 

Sabato 4 marzo alle 21 una splendida corsa in notturna di 13 km. attraverso i luoghi che hanno reso Firenze la città d’arte più conosciuta al mondo e, per tutti gli appassionati di Nordic e Fit Walking, il Firenze Urban Walking, camminata a passo libero di 10 km con lampada frontale obbligatoria.

Domenica 5 marzo è in programma la 30 km che permetterà un assaggio di trail vero e proprio, con un percorso che si snoda fino a Settignano. I più allenati potranno cimentarsi invece nella 45 km  che dal centro di Firenze si inerpica su per le colline di Fiesole e Monte Ceceri per tornare sino al cuore pulsante della manifestazione: Piazza Santa Croce. Aperta la competizione anche sul Challenge con la somma dei tempi della 13 km notturna di sabato e la 30 km della domenica e sul bellissimo Ultra-Challenge che somma la 13 by night con la 45 km della domenica mattina.

Come nelle passate edizioni, i main sponsor dell’evento saranno Salomon(www.salomon.com) e Suunto (www.suunto.com).

“Rispetto imprescindibile per l’ambiente e per la natura ovunque ci si trovi”. È questo il messaggio alla base delle gare trail, ricordano gli organizzatori; anche per questo ogni atleta segue la regola di portarsi obbligatoriamente la propria borraccia: niente viene gettato o lasciato lungo i percorsi di gara.

Le iscrizioni per la Firenze Urban Trail si chiudono il 3 marzo 2017. Ci si può iscrivere on line (www.firenzeurbantrail.com) attraverso il servizio di TDS/Enternow, oppure nei maggiori negozi di sport di Firenze, Prato e Pistoia.

Punto di riferimento per gli iscritti al Firenze Urban Trail sarà l’Obihall in Lungarno Aldo Moro, angolo via De Andrè, dove si svolgeranno tutte le attività relative al ritiro dei pettorali e la consegna dei pacchi gara e dove si troverà lo staff per garantire il necessario supporto agli atleti.
Sempre all’Obihall, per il quarto anno, sarà allestito il FUTEX 2017, l’Expo legato al trail running, con molti espositori di grande richiamo legati al mondo del trail così come tante associazioni sportive e aziende del territorio; l’esposizione è aperta al pubblico.
 

Sostegno ad Oxfam


Come sempre al Firenze Urban Trail non può mancare l’aspetto Charity.

Correre nel cuore di una delle più belle città del mondo, fianco a fianco dei migranti richiedenti asilo accolti da Oxfam in Toscana, contribuendo allo stesso tempo a migliorare la vita delle tantissime persone costrette ad abbandonare la propria casa per sfuggire a guerra e persecuzioni nei più gravi contesti di emergenza. È la sfida lanciata agli appassionati di running da Oxfam Italia, charity partner della Firenze Urban Trail 2017, attraverso il progetto Run As One – Insieme alle persone in fuga: quattro team formati da volontari e migranti richiedenti asilo, accolti da Oxfam tra Firenze, Livorno, Siena e Arezzo, uniti dalla passione sportiva, che si allenano settimanalmente in vista della gara.

Sarà possibile sostenere il lavoro di Oxfam donando un contributo al momento dell'iscrizione al Firenze Urban Trail, o iscrivendosi ad un prezzo scontato inserendo un apposito codice disponibile suwww.oxfamitalia.org/evento/run-as-one, oppure ancora facendosi sostenere dai propri amici e supporter su retedeldono.it come social runner.

Chi non corre ma non vuole perdere l’occasione di vivere l’atmosfera elettrizzante di questo evento dando il suo attivo supporto a questa unica manifestazioni sportiva, potrà registrarsi sul sito come volontario. Potrebbe essere il primo passo per conoscere da vicino l’affascinante mondo del trail running.

La Final Four Samsung Galaxy A Coppa Italia al Mandela Forum di Firenze

0

Sarà il Mandela Forum di Firenze ad ospitare la Final Four Samsung Galaxy A Coppa Italia di volley femminile, un evento organizzato da Lega Pallavolo Serie A Femminile e Master Group Sport. Il 4 e 5 marzo una delle sedi più ambite in Italia, teatro di manifestazioni internazionali di sport e spettacolo, nonché casa de Il Bisonte Firenze nella Samsung Gear Volley Cup, si vestirà con il distintivo tappeto rosa e viola della Serie A femminile per un weekend imperdibile.
Imoco Volley Conegliano, Igor Gorgonzola Novara, Savino Del Bene Scandicci e Liu Jo Nordmeccanica Modena si sfideranno per la 39° edizione del trofeo, che l’anno scorso fu conquistato dalla Foppapedretti Bergamo.

Un ritorno in Toscana

La Final Four Samsung Galaxy A Coppa Italia segna il ritorno di un grande evento di Serie A Femminile in Toscana a sei anni di distanza dalla Final Four di Coppa Italia A2 a Santa Croce sull’Arno.
Nei prossimi giorni saranno comunicati i dettagli del programma di gare e le modalità di acquisto dei biglietti.

Una Lecture dell’economista Lorenzo Bini Smaghi mercoledì 25 gennaio alle 18 al British Institute

0

Nell’ambito del programma culturale legato alle celebrazioni del Centenario del British Institute of Florence, l’economista Lorenzo Bini Smaghi terrà mercoledì 25 gennaio (ore 18, Biblioteca Harold Acton in Lungarno Guicciardini, 9 a Firenze) una conferenza in lingua inglese dal titolo “The outlook for the European economy and financial markets” (“Le prospettive per l’economia europea e i mercati finanziari”).

 Lorenzo Bini Smaghi (fiorentino, ex membro del board della Bce e attualmente alla presidenza di Société Générale e ChiantiBanca) parlerà delle sfide economiche nell’ambito dell’Unione europea, in particolare dell’Eurozona, in un anno di importanti sviluppi politici (la presidenza statunitense di Donald Trump, l’attivazione dell’articolo 50 da parte del Regno Unito, le elezioni in Paesi Bassi, Francia e Germania).

Il programma

Il programma “Centenary Lecture Series” del British Institute of Florence prevede per tutto l’anno la presenza come relatori di personalità di spicco nel campo dell'arte, della cultura, dell'economia e della politica (tra gli altri, il Console Generale degli Stati Uniti d'America Abigail Rupp, il Direttore della Galleria degli Uffizi Eike Schmidt e l’ex Primo Ministro Italiano Giuliano Amato).

150.000 visitatori per Ai Weiwei: Libero

0

Si è chiusa a Palazzo Strozzi “Ai Weiwei. Libero” la grande retrospettiva italiana dedicata a uno dei più celebri e controversi artisti contemporanei, Ai Weiwei.
Curata da Arturo Galansino, Direttore Generale della Fondazione Palazzo Strozzi, in quattro mesi di programmazione, la mostra ha raggiunto la cifra record di 150.000 visitatori, riscuotendo allo stesso tempo un grandissimo successo di critica, che l’ha consacrata una delle mostre di arte contemporanea più visitate di sempre in Italia.

Le mostre del 2016, decimo anno dell’attività della Fondazione, hanno visto inoltre il raggiungimento del traguardo di circa 360.000 visitatori, ponendosi come l’anno di maggior successo di Palazzo Strozzi.

Protagonista di mostre presso i maggiori musei del mondo, Ai Weiwei ha “invaso” con la sua straordinaria libertà creativa tutti gli spazi di Palazzo Strozzi: la facciata, il cortile, il Piano Nobile e la Strozzina, con iconiche installazioni monumentali, sculture e oggetti simbolo della sua carriera, video e serie fotografiche dal forte impatto. Per la prima volta Palazzo Strozzi è stato utilizzato come un luogo espositivo unitario, creando un’esperienza totalmente inedita per i propri visitatori e permettendo all’artista cinese di confrontarsi con un contesto ricco di sollecitazioni storiche e spunti architettonici.

Successo di pubblico

Una rassegna apprezzata dal pubblico per la qualità delle opere esposte e per l’attualità del tema trattato che ha creato un'occasione di dibattito e di riflessione. Fin dalla sua apertura l’attenzione della stampa nazionale, internazionale e dei maggiori social networks si è focalizzata su Reframe, la grande installazione che l’artista ha realizzato appositamente per Palazzo Strozzi, coinvolgendo due facciate dell’edificio rinascimentale con ventidue gommoni di salvataggio ancorati alle finestre del palazzo: un progetto che tratta un tema quanto mai attuale, portando l’attenzione ai destini dei profughi che ogni giorno rischiano la vita per arrivare in Europa attraversando il Mediterraneo. 

Dai sondaggi distribuiti in mostra è stato registrato che oltre il 97% del pubblico ha espresso un giudizio positivo e il 93% dichiara di voler tornare per le mostre future. Interessante anche la presenza di nuovo pubblico: il 44% del totale visitatori (oltre 60.000) ha visitato per la prima volta gli spazi espositivi di Palazzo Strozzi, in occasione della mostra Ai Weiwei. Libero, e oltre l’85% di loro dichiara di voler tornare.

L’uso dei social network


In occasione di questa mostra, il coinvolgimento del pubblico tramite i nostri canali social è aumentato sensibilmente: i likes sulla pagina Facebook di Palazzo Strozzi dal 1 settembre 2016 sono aumentati del 30% arrivando a 62.000. I followers del canale Instagram di Palazzo Strozzi dal 1 settembre 2016 sono aumentati del 48% arrivando a13.200. Durante il periodo di lancio della mostra, nel settembre 2016, le visualizzazioni dei tweet del canale Twitter di Palazzo Strozzi sono aumentati del +452% rispetto a settembre 2015 (200.900 vs 36.400).

Il 21 settembre 2016, giorno della conferenza stampa, la mostra (#Aiweiwei) è stata Trending Topic in Italia raggiungendo la prima posizione.

 

“Ospitare una simile retrospettiva qui a Firenze ha significato pensare alla città come a una moderna capitale culturale” dichiara Arturo Galansino, Direttore Generale della Fondazione Palazzo Strozzi. “Una città non soltanto legata al proprio passato ma in grado di partecipare in modo attivo all’avanguardia artistica del nostro tempo. L’ottimo risultato conferma la validità dell’offerta di Palazzo Strozzi, che continua a produrre mostre di successo e in grado di suscitare dibattito, tenendo fede al disegno della Fondazione, di portare a Firenze eventi culturali di qualità e di valenza internazionale. Questo successo non è dipeso solo dalle opere esposte ma anche da un approccio innovativo all’interpretazione, alla comunicazione e all’accoglienza”.

Bill Viola. Rinascimento Elettronico


Dal 10 marzo al 23 luglio 2017 Palazzo Strozzi ospiterà Bill Viola. Rinascimento elettronico, una grande mostra che celebra il maestro della videoarte contemporanea attraverso opere della sua produzione dagli anni Settanta a oggi esposte in dialogo con l’architettura di Palazzo Strozzi e in un inedito confronto con grandi capolavori del Rinascimento. Curata da Arturo Galansino (direttore generale, Fondazione Palazzo Strozzi) e Kira Perov (direttore esecutivo, Bill Viola Studio), la rassegna si pone come un evento unico per ripercorrere la carriera dell’artista, sempre segnata dall’unione tra ricerca tecnologica e riflessione estetica, dalle prime sperimentazioni con il video negli anni Settanta fino alle grandi installazioni degli anni Duemila che catturano l’attenzione del pubblico con forti esperienze sensoriali. In modo totalmente inedito, nella cornice rinascimentale di Palazzo Strozzi, la mostra crea inoltre un dialogo tra antico e contemporaneo attraverso il confronto delle opere di Viola con capolavori di grandi maestri del passato, che sono stati fonte di ispirazione per l’artista americano e ne hanno segnato l’evoluzione del linguaggio.

Opere anche al Grande Museo del Duomo

In occasione della mostra, Palazzo Strozzi ha inoltre creato una speciale collaborazione con il Grande Museo del Duomo di Firenze. Grazie a uno speciale biglietto congiunto sarà possibile visitare la mostra di Palazzo Strozzi insieme al Battistero di San Giovanni e al Museo dell’Opera del Duomo. Qui saranno eccezionalmente esposti i video Observance (2002) e Acceptance(2008): due celebri opere di Bill Viola dedicate ai temi del dolore e della sofferenza esaltando la riflessione sull’umanità e sul senso religioso nel mondo contemporaneo, che saranno messe in dialogo con due simboli del museo fiorentino come la Maddalena penitente di Donatello e la Pietà Bandini di Michelangelo.

La Fiorentina si conferma a Verona. Battuto il Chievo

0

La Fiorentina batte, in trasferta, il Chievo Verona confermando l’ottimo momento di forma. In gol Tello, Babacar che ha sostituito Kalinic squalificato ma che venerdì ha confermato di voler rimanere a Firenze e Chiesa che segna il primo gol in serie A, escludendo quello in coabitazione con Badelj, segnato alla Juventus. Il Chievo di Maran, dopo quattro sconfitte consecutive, cercava il successo affidandosi alla coppia d’attacco formata da Meggiorini e Pellissier, conferma per Bastien a centrocampo, in difesa spazio allo sloveno Cesar. Sousa, come accennato, deve fare a meno dello squalificato Kalinic: al posto del croato gioca Babacar. Bernardeschi e Borja Valero sulla linea dei trequartisti, Tello gioca schierato a sinistra.

 

Primo Tempo

 

Il Chievo si fa apprezzare di più ad inizio gara. Già al 9’ i padroni di casa sfiorano la rete del vantaggio con una conclusione dal limite scoccata da Castro, ben parata da Tatarusanu che si oppone con un intervento plastico. Al 13’ ancora Castro offre un bel cross a Meggiorini che sfiora la rete tirando la sfera di poco a lato. Al 18’ però i viola approfittano di uno svarione dell’ex di turno, Dainelli che regala il pallone a Tello che s’invola e col sinistro batte Sorrentino. E’ l’1-0. Passa un minuto ed è Meggiorini che prova, di testa, a trovare subito il pareggio ma la palla finisce sul fondo. Al 31’ Pellissier serve ancora Meggiorini, il cui rasoterra viene bloccato in presa bassa da Tatarusanu. Dopo tre minuti sono ancora i clivensi a farsi sotto con Pellissier che prova a tirare sotto porta ma la palla finisce sul fondo. Prima del riposo, al 41’ Bernardeschi prova a superare Sorrentino su calcio di punizione, il portiere campano devia la sfera al di sopra della traversa. Si va all’intervallo con la Fiorentina avanti 1-0.

 

Secondo Tempo

 

Maran è costretto a fare a meno di Pellissier e fa entrare Inglese. Sousa manda in campo Maxi Olvera al posto di Tello. Al 49’ la Fiorentina sfiora il gol in due occasioni consecutive, bravo Sorrentino ad opporsi prima a Bernardeschi e poi a Babacar sulla respinta. Anche Sanchez sfiora il palo prima del rigore fischiato dall’arbitro Maresca al 50’. Cacciatore stende Chiesa all’interno dell’area di rigore. Il penalty viene segnato da Babacar che spiazza Sorrentino in maniera perfetta. Al 63’ ci provano i veronesi ancora con Meggiorini ma Tatarusanu non si fa trovare impreparato. Ed è sempre Meggiorini all’88’ a sbagliare un gol tirando sul portiere viola da pochi passi. Nel recupero contropiede della Fiorentina finalizzato ottimamente da Chiesa con un diagonale perfetto che gli vale la prima marcatura nella massima serie. E’ il 3-0 col quale si chiude la gara. Tre punti importanti per i viola che puntano a risalire la classifica.

 

L’allenatore

 

Molto soddisfatto, a fine gara, Paulo Sousa. “Quella di oggi è la vittoria di una squadra che pur avendo difficoltà a giocare bene, anche per via anche di un avversario che ha corso molto e di un campo non perfetto, si è sacrificata. Per questo – aggiunge il tecnico viola – sono molto soddisfatto per la vittoria. Chiesa che ha segnato la sua prima rete, ha una voglia tremenda di fare bene e di giocare a calcio divertendosi. Quando i giocatori sono così, per l’allenatore è tutto più facile”.

I preparativi per il Firenze FilmCorti Festival

0

Dopo la chiusura della III edizione del Firenze FilmCorti Festival nelle giornate del 22 e 23 novembre 2016 e che ha visto la vittoria del regista italiano Enrico Le Pera con il film “Lulù and the right words”, fervono i preparativi per la prossima edizione che quest’anno si preannuncia densa di importanti novità. Nell’ambito della IV edizione del Festival di Firenze dedicato ai Filmcorti per la prima volta e con l’intento di promuovere e segnalare le attività dei giovani cineasti e degli esordienti è stata istituita infatti la sezione “Opera prima” dedicata ai registi esordienti ai quali andrà il Premio Fedic ( Federazione Italiana dei Cineclub) che raggruppa  i più importanti Cine Club italiani, confermata anche  la sezione dedicata alle “Sceneggiature inedite”, già apprezzata nella precedente edizione e ulteriore elemento di novità, la presenza in Giuria del vincitore della precedente edizione del festival. Un’edizione che è stata particolarmente importante e che ha consolidato la manifestazione fiorentina  sia per il numero dei partecipanti provenienti non soltanto dalle consolidate cinematografie di USA, Inghilterra, Spagna, Francia, Italia, Germania ma anche da Estonia, Finlandia, Svezia, Israele, Iran, Brasile, che per la qualità dei film in concorso. La maggioranza infatti oltre ad affrontare tematiche di impegno civile e di interesse globale si distingueva per la raffinata realizzazione tecnica, senza contare la partecipazione di personaggi noti nel mondo del cinema come Sharon Stone presente in veste sia di produttrice che di interprete per il film “ An undeniable voice” sulla tragedia dell’Olocausto, a cui è andato il Premio Speciale della Giuria, per arrivare a importanti attori italiani come Alessandro Haber, Franco Nero, Leo Gullotta, quest’ultimo premiato come migliore attore del Festival, oltre ad attori inglesi come la bravissima Sally George, solo per citarne alcuni. Fino al 31 maggio è possibile partecipare alla IV Firenze FilmCorti Festival 2017, il bando completo si trova sul blog https://rivegauche-filmecritica.com/, mentre sono già note le date delle giornate finali che saranno il 29 e il 30 giugno a Firenze.

Rive Gauche

Rive Gauche è una libera associazione di diffusione di  cultura cinematografica che programma proiezioni di cicli di film di qualità: tematici e per autore, e promuove eventi, dibattiti, ricerche e incontri,  mostre collettive e interattive, e Concorsi/Festival.


Sotto quest’ultimo aspetto, Rive Gauche è annualmente impegnata nell’organizzazione del Firenze FilmCorti Festival e del Concorso Festival per Opere Letterarie.


L’Associazione si è particolarmente specializzata nella ricerca di film di grande qualità mai proiettati in Italia, per offrirli in anteprima al proprio pubblico.

 

Per prima in Italia e a Firenze Rive Gauche  ha fatto conoscere il lavoro di Xavier Dolan del quale “ Ho ucciso mia madre” e “ Tom à la ferme” sono stati proiettati in occasione della rassegna “L’amour fou” che si è svolta lo scorso anno al Museo del Novecento nell’ambito dell’Estate Fiorentina 2016.

 

Inoltre Rive Gauche, nella scelta dei film da offrire in visione al pubblico nelle varie rassegne predilige la scelta di film indipendenti, oppure rari o dimenticati o sperimentali. Questo e molto altro sul blog https://rivegauche-filmecritica.com/

KALINIC: “IO RESTO”. FIORENTINA “FELICE PER LE PAROLE DEL CALCIATORE”

0

Alla fine Nikola Kalinić resterà a Firenze. L’attaccante croato, richiesto nel campionato cinese, nel corso di un’intervista ha detto: “Resto alla Fiorentina, è una mia decisione. Non so quanto il Tianjin abbia proposto alla mia società, io ho ricevuto un'offerta e ho deciso di rimanere. E' la mia scelta finale”.

Il comunicato della Fiorentina

“Tutti mi spingevano verso la Cina… Ma non la Fiorentina ed i suoi tifosi. Io resto”. La Fiorentina apprende con grande piacere e soddisfazione le dichiarazioni rilasciate da Nikola Kalinić alla stampa croata e la sua intenzione di voler restare a Firenze per proseguire in maglia viola la sua carriera: è quanto si legge in un comunicato pubblicato sul sito ufficiale della Fiorentina.

La Fiorentina – continua il comunicato – non si è mai seduta a nessun tavolo di trattativa per la cessione del giocatore in quanto considera Kalinić un punto di forza della squadra avendo fissato una importante clausola rescissoria, proprio per scoraggiare eventuali acquirenti.

CuCo e Maschietto, insieme per rilanciare il contemporaneo

0

Pagine di arte, teatro, poesia, architettura, politica, cinema e cibo legate da un unico faro: il rilancio del contemporaneo nelle sue diverse declinazioni. Avrà questo volto la nuova Cultura commestibile, la rivista fiorentina diretta da Simone Siliani che in concomitanza con l'uscita del 200° numero, passa alla Maschietto Editore, casa editrice con un’esperienza ventennale nel campo artistico.

IL DIBATTITO SUL CONTEMPORANEO

Obiettivo – viene spiegato – è rendere la rivista, rifondata nel 2012 insieme al pittore e amministratore pubblico Aldo Frangioni e all’esperto di relazioni industriali Michele Morrocchi che la presiede, un’agorà virtuale in cui far decollare il dibattito e l’indagine nei tanti campi del sapere senza limiti geografici e tematici.

RIPARTO DA…200

Il numero 200 della rivista presenta già questi tratti: rivisitata nella veste grafica, Cultura commestibile è arricchita di rubriche ideate in tandem con lo staff del settimanale. Con Maschietto al timone, CuCo vuol affinare la propria vocazione di osservatorio caustico e critico sulla società chiedendo al pubblico di lettori di partecipare al confronto e ragionare sulla costruzione di una nuova dimensione politico-culturale a livello locale e nazionale.

DALLA LETTERATURA ALLA DANZA

Oltre alla grande varietà dei temi trattati, così delle rubriche divenute veri e propri appuntamenti con il lettore – Sorelle Marx, Cugini Engels, Zio di Trotzky, Fratello di Malevich, Nipotine di Bakunin, Stilista di Lenin – l’offerta informativa si arricchisce di altri contenitori semantici, ora dedicati al libro, l’editoria, la letteratura, ora alla vivibilità dell’urbe, senza dimenticare il vero destinatario, il popolo pensante, cui è dedicato uno spazio per il dialogo. Non mancheranno una finestra sulla danza e il contemporaneo raccontati da Virgilio Sieni, tra i protagonisti della scena europea, e su altri versi dell’estro non sempre legati alla parola come territorio formativo e di incontro.

E UN CONCORSO LETTERARIO-CULINARIO

In tal senso si muove anche la collaborazione con il Ristorante Caffetteria La Loggia al Piazzale Michelangelo, rilevato recentemente dai fratelli Caprarella (Europa Service srl). Per sottolineare l’importanza di un salotto culturale panoramico che unisca gusto per il palato e per la conoscenza, le due realtà editoriali lanciano da subito un concorso di racconti brevi sul tema del cibo che premierà i migliori con la pubblicazione sulla rivista ed una cena per due presso l’esclusivo ristorante. La giuria avrà un presidente d’eccezione, lo scrittore di fama internazionale Marco Vichi, che decreterà i finalisti e il vincitore.

Nuove Cinture Nere per il Taekwondo fiorentino

0

Domenica 15 Gennaio si sono svolti a Poggio a Caiano gli esami regionali per cinture nere di Taekwondo.

Di fronte alla Commissione composta dai Responsabili Tecnici Regionali – Maestri Gennaro Patrone, Antonio Lussu e Paolo Bacciu – 22 atleti di diverse società toscane hanno effettuato le 3 prove richieste per ottenere la idoneità alla cintura nera (forme, tecniche e combattimento).

 

Gli esami

 

Il Centro Taekwondo Firenze ha portato 3 allievi alla sessione d’esame (Massimiliano Serino 1 dan, Alessio Svelti e Lorenzo Biffoli 2 dan accompagnati dal Maestro Francesco Poli) i quali hanno brillantemente superato la prova, confermando la buona preparazione del team gigliato.

All’ esame era presente il Presidente del Comitato Regionale, Domenico Mazzocca, che soddisfatto dalle prove delle aspiranti cinture nere, ha ricordato a tutti i prossimi appuntamenti agonistici:

 

Le gare

 

L’Insubria Cup, gara di combattimento a livello europeo che si svolgerà a Varese il 28 e 29 Gennaio prossimi e la gara Regionale di Forme per le categorie da Cadetti fino a Master che si svolgerà a Torrita di Siena nel mese di Febbraio.

Per tutti i risultati d’esame: http://www.taekwondotoscana.it/