mercoledì, 30 Aprile 2025
Home Blog Pagina 841

Fondazione Artemio Franchi sponsor di Piaggeliadi 2017

0

Per il quarto anno consecutivo la Fondazione Artemio Franchi  sarà al fianco di Piaggeliadi, la mini-olimpiade dei giovani studenti toscani delle scuole elementari e medie, giunta alla 22° edizione e in programma quest’anno dal 2 aprile al 20 maggio.

In qualità di sponsor dell’evento, la Fondazione Artemio Franchi – intitolata alla memoria del dirigente sportivo del calcio italiano che fu presidente della FIGC e dell’UEFA e vicepresidente della FIFA – finanzierà con un contributo di € 2500,00 il concorso “Etica e Sport”, in linea con la propria mission che è quella di stimolare e favorire un approccio dei giovani allo sport all’insegna del fair-play e dei valori educativi.

Le 10 borse di studio

Il contributo si articolerà nell’erogazione di 10 borse di studio, ciascuna del valore di € 250,00 destinate agli studenti partecipanti a Piaggeliadi 2017, 7 delle quali destinati agli alunni delle scuole elementare e 3 a quelli delle scuole medie. Gli allievi degli istituti scolastici saranno chiamati a presentare un elaborato (sotto forma scritta, fotografica o di disegno) che abbia come tema l’etica e lo sport, consegnandolo all’insegnante di riferimento che poi sceglierà i migliori tre lavori e li invierà alla Commissione Esaminatrice. La cerimonia di consegna delle borse di studio è in programma giovedì 11 maggio a Firenze presso il Palagio di Parte Guelfa.

“C’è un forte legame che ormai da quattro anni ci lega a Piaggeliadi – dice Francesco Franchi, presidente della Fondazione intitolata al padre Artemio – Siamo convinti che i giovani siano i protagonisti non solo dello sport di oggi ma anche di quello del futuro, di uno sport che ci auguriamo possa riscoprire la propria identità e i propri valori etici”.

Le Piaggeliadi

Piaggeliadi è una manifestazione sportiva riservata ai giovani dai 6 ai 12 anni. Promossa dal Comune di Firenze in collaborazione con la Polisportiva Firenze Ovest, è articolata in una serie di gare ed eventi legati a varie discipline che per qusi due mesi si svolgeranno negli impianti di tutta la Toscana. Prevista anche per l’edizione 2017 la presenza di oltre 15.000 iscritti. La cerimonia di inaugurazione si terrà domenica 2 aprile (alle ore 10) al Nelson Mandela Forum di Firenze.

Al Campionato Regionale Forme Taekwondo 2017 Firenze si fa onore con 8 medaglie

0

Domenica 12 Febbraio si sono svolti al Palazzetto dello Sport di Torrita di Siena (SI) i Campionati Regionali Forme Taekwondo per le categorie Cadetti (11-14 anni), Juniores (15-17 anni) e Seniores (maggiori di 18 anni). La società gigliata Asd Centro Taekwondo Firenze conferma il buon livello dei propri agonisti allenati dal Maestro Francesco Poli conquistando con 7 atleti nelle varie categorie 2 ori (individuale maschile Miron e Sbolci), 2 argenti (individuale maschile Selvi e sincronizzata trio maschile Baldi, Miron, Selvi) e 4 bronzi (individuale femminile Pagliai, individuale maschile Svelti e Baldi, trio sincro maschile cinture nere Serino, Svelti e Sbolci). Dopo le gare individuali e sincro il numeroso pubblico presente ha assistito alla competizione delle freestyle, forme create dall’atleta stesso da eseguirsi su base musicale. In questa specialità hanno impressionato le acrobazie delle giovani atlete del Team Aurora Piccinetti di Abbadia San Salvatore, che si sono aggiudicate numerosi podi.

 

I partecipanti

 

La partecipazione al campionato di 220 atleti provenienti da 17 società dimostra il crescente interesse che la specialità Forme sta ricevendo a livello toscano ed italiano. Non a caso alla manifestazione di Torrita era presente il direttore tecnico nazionale del settore Forme Andrea Notaro, che ha salutato con soddisfazione la recente convocazione al raduno del team azzurro dell’atleta toscana Alessia Brandini della società Taekyon Club.

L’Associazione Sportiva Dilettantistica Centro Taekwondo Firenze svolge la sua attività presso la Palestra Centro Fitness Artemio Franchi in V.le Maratona 6, Firenze, ed ha come scopo la diffusione della disciplina a tutti i livelli, dall’avviamento per i bambini e ragazzi, a quello amatoriale e agonistico. Per informazioni: www.tkdfirenze.it

Rifiorisce la Fiorentina, tris all’Udinese

0

Ancora non pienamente convincente sotto il profilo del gioco ma sicuramente concreta la Fiorentina che si è riscattata dopo i quattro gol subiti all’Olimpico martedì scorso. Sblocca sul finire del primo tempo Borja Valero poi, nella ripresa arrivano le reti di Babacar e di Bernardeschi su rigore. Sousa preserva Kalinic per l’impegno di Europa League in Germania di giovedì prossimo e schiera ancora Babacar in attacco. Alle sue spalle Bernardeschi e Borja Valero. A centrocampo giocano Vecino, Badelj, Chiesa e Milic. In difesa Astori, Gonzalo Rodriguez e Tomovic formano il trittico davanti a Tatarusanu. Nell’Udinese Del Neri schiera Karnezis in porta davanti a Widmer, Danilo, Felipe e Samir. A centrocampo Fofana, Hallfredsson e Jankto mentre in attacco giocano Thereau, Zapata e De Paul.

 

Primo Tempo

 

La Fiorentina parte subito di gran carriera e dopo due minuti Babacar impegna Karnezis su un gran tiro da fuori area. Al 4’ ci prova Chiesa ben innescato da Bernardeschi ma il portiere friulano para ancora. Al 16’ sui vede l’Udinese con Thereau che spedisce alto, sopra la porta di Tatarusanu un cross da calcio d’angolo di Jankto. Al 21’ si fa notare Badelj con un bel tiro al volo. Nel finale di primo tempo i viola trovano il vantaggio. Guizzo di Bernardeschi che salta due uomini e calcia sulla traversa, Borja Valero è pronto per il tapin vincente. E’ l’1-0 col quale si va al riposo.

 

Secondo Tempo

 

Udinese intraprendente ad inizio ripresa. Al 47’ Zapata, a due passi dalla porta, colpisce di testa ma trova pronto Tatarusanu. Al 60’ Babacar torna alla rete, aiutato da una deviazione. Il senegalese calcia di destro, la palla sbatte su Samir e diventa imprendibile per Karnezis. E’ il gol del 2-0. Sousa fa esordire Saponara che prende il posto di Vecino. L’ex empolese si fa subito notare per un tiro che termina alto di poco. All’80’ ingenuità di Fofana che colpisce di mano, in area, il pallone sugli sviluppi di un calcio di punizione. Bernardeschi, dal dischetto, non sbaglia e sigla il 3-0 che chiude il match.

 

L’allenatore

 

Paulo Sousa soddisfatto, a fine gara, commenta Fiorentina-Udinese. “La costanza di prestazioni ha a che vedere con qualità e quantità. Stiamo cercando di migliorare, credo che abbiamo già fatto un passo grande, ma non è sufficiente perché possiamo farne ancora, soprattutto sul carattere. Fin dal primo giorno ho voluto una squadra coraggiosa e ambiziosa, per arrivare al massimo attraverso un gioco in cui crediamo. È stata una partita molto seria da parte di tutti, non è facile giocare contro l’Udinese. C’era bisogno di questo atteggiamento – conclude Sousa –  di gestire dall’inizio alla fine e poi vincere la partita”.

Nuova viabilità per la stazione

Scatteranno nella prima metà di marzo gli ultimi cantieri della linea 3 in via Valfonda e nella zona della stazione. Si tratta della realizzazione dei binari in piazza Bambine e Bambini di Beslan, via Valfonda fino alla stazione dove la linea 3 si ricollegherà con i binari della linea 1.

i lavori

I lavori prima riguarderanno i sottoservizi, poi la realizzazione della sede tramviaria e comporteranno, tra l’altro, la chiusura di una corsia in via Valfonda e quindi la riorganizzazione della viabilità nella zona. Ieri il nuovo assetto è stato presentato dall’assessore alla mobilità Stefano Giorgetti e dai tecnici della Direzione Mobilità. Un nuovo assetto che – spiegano da Palazzo Vecchio – si basa su due capisaldi: via Valfonda sarà utilizzata in uscita, via Nazionale in entrata all’area della stazione ma con una divisione dei flussi in ingresso. Via Nazionale sarà dedicata in particolar modo ai mezzi pubblici, i mezzi privati saranno indirizzati su itinerari che sfrutteranno la viabilità secondaria a destra e sinistra della strada a seconda della destinazione finale: a sinistra per chi è diretto al mercato centrale, a destra per chi invece è diretto verso la stazione.

l'assessore

“Sarà interdetto il transito di attraversamento, ovvero quello dei mezzi che utilizzano il nodo stazione per raggiungere soprattutto l’Oltrarno, con la porta telematica che sarà installata in piazza della Stazione all’altezza delle scalette – spiega l’assessore Giorgetti – Inoltre grazie al cambio di senso dell’ultimo tratto di via Santa Caterina d’Alessandria da via XXVII Aprile verso i viali e all’istituzione della nuova porta telematica in via Nazionale all’altezza di via Guelfa, sarà possibile ridurre drasticamente i veicoli privati in transito in via Nazionale”.

il nuovo assetto

Il nuovo assetto della viabilità scatterà contestualmente con l’avvio dei primi cantieri, tra la prima e la seconda settimana di marzo. “Ma stiamo lavorando per anticipare alcuni provvedimenti già da febbraio, in modo da introdurre le modifiche gradualmente e dare modo ai cittadini di prendere confidenza con le novità. Inoltre – continua Giorgetti – con l’avanzamento dei lavori, e in particolar modo tra 3-4 mesi quando saranno ultimati gli interventi sui sottoservizi, verificheremo la possibilità di attuare aggiustamenti”. “Queste modifiche saranno in vigore per la durata dei cantieri, un anno circa – precisa l’assessore –. Poi saranno ripristinate le viabilità e le aree pedonali. Nell’occasione sarà riorganizzata la ztl protetta da porte telematiche”.

cosa cambia

In dettaglio, i veicoli in transito su via Santa Caterina d’Alessandria provenienti dai viali non potranno proseguire fino a via Nazionale (sarà infatti invertito il senso di marcia nell’ultimo tratto) ma avranno a disposizione due itinerari rispettivamente per il mercato centrale e per la stazione (Kiss&ride e parcheggio) segnalati con apposita cartellonistica.

I veicoli diretti al mercato centrale svolteranno a sinistra in via Bartolommei per rientrare in via San Zanobi e proseguire in via Panicale-via Taddea. L’uscita dal mercato sarà da via Chiara-via Nazionale-via Fiume-piazza Adua-via Valfonda. I veicoli diretti alla stazione e al parcheggio della stazione svolteranno a destra in piazza Indipendenza fino all’incrocio con via Dolfi, poi svoltano a sinistra sulla piazza, costeggiano gli edifici fino all’incrocio con via Ridolfi (incrocio semaforizzato), proseguono in piazza Indipendenza fino a via della Fortezza, rientrano in via del Pratello dove transitano fino a piazza del Crocifisso, proseguono in via Faenza-via Cennini per arrivare in piazza Adua. Da qui accedono al kiss&ride delle Fs (prospiciente alla Palazzina Reale) dove possono sostare gratuitamente per 15 minuti e all’ingresso del parcheggio della stazione utilizzando la corsia interna lato stazione. I veicoli in uscita dal parcheggio della stazione non potranno usare la rotatoria ma dovranno salire sulla rampa dell’ex kiss&ride (biglietteria), riprendere la corsia interna lato ex pensilina e riuscire da via Valfonda. L’itinerario per la stazione/parcheggio stazione è accessibile per chi proviene dal viale Strozzi e da via Dolfi con rientro su piazza Indipendenza.

i provvedimenti

Per istituire la nuova viabilità – viene spiegato ancora – sono stati predisposti una serie di provvedimenti. Prima di tutto la riapertura al transito di piazza Indipendenza su tre lati (da via Santa Caterina d’Alessandria in direzione di via Dolfi, dall’incrocio con via Dolfi all’incrocio con via della Fortezza, dall’incrocio con via della Fortezza a via Nazionale verso quest’ultima). Poi il cambio di senso di un tratto di via Santa Caterina d’Alessandria dall’incrocio con via XXVII Aprile a piazza Indipendenza: la strada diventerà quindi convergente. Ancora l’installazione di due nuove porte telematiche: la prima in corrispondenza delle scalette in piazza Stazione a protezione della corsia riservata al trasporto pubblico e autorizzati (ztl A e B) già istituita; la seconda all’angolo tra via Nazionale e via Guelfa angolo via Nazionale per tutelare la corsia riservata al trasporto pubblico e autorizzati (tra cui ztl A e B) di prossima istituzione. Sarà inoltre spostata la porta telematica che adesso si trova all’inizio di via XXVII Aprile: la nuova collocazione sarà tra via XXVII Aprile e via San Zanobi.

Per realizzare la nuova viabilità previsti alcuni ripristini dei manti e vari cambi di senso nelle strade interessate dai percorsi per stazione/parcheggio e mercato. Ecco i principali.
Via Guelfa: da incrocio con via Montanelli a via Nazionale cambio di senso verso quest’ultima. Via Montanelli: inversione di senso (verso piazza Indipendenza). Via Fiume: inversione di senso (verso piazza Adua). Via Faenza (da piazzetta del Crocifisso a via Cennini): inversione di senso verso via Cennini. Via Cennini (da via Faenza a piazza Adua): inversione di senso verso piazza Adua. Via San Zanobi: da via delle Ruote a via XXVII Aprile verso quest’ultima.

Fiorentina impallinata a Roma

0

Una fragile Fiorentina regge solo venti minuti all’Olimpico contro una Roma ordinata e precisa. La Roma torna al secondo posto con una doppietta di Dzeko e le reti di Fazio e Nainggolan. In campo Spalletti, che ha anche Salah in panchina, schiera davanti a Szczesny una linea difensiva formata da Manolas, Fazio e Rudiger; a centrocampo Bruno Peres ed Emerson Palmieri ai lati, centrali Strootman e De Rossi; in attacco El Shaarawy e Nainggolan a supporto di Dzeko. Paulo Sousa deve fare a meno di Kalinic e sceglie, davanti a Tatarusanu, come difensori Sanchez, Rodriguez e Astori; a metà campo Chiesa, Vecino, Badelj e Oliveira, in avanti Babacar con Bernardeschi e Borja Valero.

 

Primo Tempo

 

Si comincia a passo lento. Prima fase tutta di studio. La prima azione è di marca viola. Borja Valero al 9’ ci prova ma il tiro è deviato in angolo. Emerson Palmieri al 13’ si mette in mostra con un traversone ma il tiro a giro esce di poco. Poco dopo ci pensa Chiesa far tremare l’Olimpico: s’invola verso la porta, Szczesny esce, ma il calciatore con un pallonetto lo mette fuori causa. E’ Fazio a salvare di testa respingendo in fallo laterale. Al 20’ Nainggolan apre per Bruno Peres che rientra sul sinistro e la piazza a giro, la sfera sfiora il palo. La Roma cresce e la Fiorentina sparisce. Al 29’ Dzeko non riesce a mettere dentro di testa un cross di Emerson Palmieri. Dopo poco ci prova anche Bruno Peres servito da Nainggolan. La svolta arriva al 39’ con Dzeko che parte sul filo del fuorigioco servito da De Rossi in verticale, scappa a Sanchez, e segna il gol dell’1-0 col quale si va al riposo.

 

Secondo Tempo

 

La Roma, forte del vantaggio, punta ad amministrare la gara ad inizio ripresa e la Fiorentina non ne approfitta. Al 48’ Borja Valero ci prova dai 25 metri ma il tiro è murato da Fazio. Un minuto dopo ci prova Vecino ma anche il suo tiro viene intercettato, questa volta, da Nainggolan. Al 55’ De Rossi su punizione serve Fazio che di testa mette in rete per il 2-0. La Fiorentina si scioglie. Rudiger, servito da Emerson Pamieri, ci prova al 70’ e la sfera esce di un soffio. Al 75’ ancora De Rossi per Strootman che serve Nainggolan. Il belga non perdona e sigla il 3-0. Dzeko approfitta di un’ingenuità difensiva di Astori e segna il 4-0 all’83’. Giallorossi sempre nella parte alta della classifica, viola chiamati ad un pronto riscatto già sabato prossimo, al Franchi, contro l’Udinese.

 

L’allenatore

 

Questa la disamina di Paulo Sousa a fine gara. “La Roma è stata molto più forte di noi, sia a livello individuale che collettivo. Contro squadre di questo livello dobbiamo sempre fare una prestazione perfetta. Nelle poche occasioni che abbiamo avuto, non abbiamo concluso. Loro – aggiunge –  hanno messo anche tanta cattiveria agonistica per vincere”.

Tramvia, lavori tra via dello Statuto e piazza della Costituzione

Proseguono in città i cantieri della tramvia: in programma, oltre alla prosecuzione dei lavori in corso, anche alcuni nuovi interventi.

I lavori

Per quanto riguarda la linea 2, dal 6 febbraio sono in programma i lavori di sistemazione urbanistica in via Gordigiani con divieti di sosta e restringimenti di carreggiata a tratti. Sempre da lunedì 6 febbraio via i lavori per realizzare la sede tranviaria nell’area dell’incrocio via dello Statuto-via XX Settembre-piazza della Costituzione.

Si tratta – spiegano da Palazzo Vecchio – del tratto mancante dei binari tra via dello Statuto e il ponte dello Statuto. Per la predisposizione del cantiere, istituito il senso unico sulla direttrice da via XXIV Maggio verso il ponte provvisorio (via Crispi) da dove la strada è già a senso unico in direzione Ponte Rosso. I veicoli provenienti da viale Lavagnini e diretti in via dello Statuto potranno utilizzare la corsia di superficie viale Milton-ponte dello Statuto. I mezzi provenienti dal ponte provvisorio e diretti via dello Statuto dovranno utilizzare l'itinerario via Crispi-via Puccinotti mentre quelli diretti verso il Romito  da via Crispi continueranno su viale dei Cadorna.

Sempre da lunedì, per la costruzione dei plinti per la trazione elettrica, sono previsti divieti di sosta e restringimenti di carreggiata in viale Morgagni nei tratti dal numero civico 67D a 30 metri dopo verso piazza Dalmazia e dal numero civico 48C a 50 metri dopo verso largo Gennarelli (lato numeri civici pari).

La settimana successiva

La settimana successiva, da lunedì 13 febbraio, sarà la volta del completamento della sede tranviaria in piazza Leopoldo: i lavori – spiega ancora il Comune – interesseranno il lato nord della piazza, mentre il lato sud sarà utilizzato per la viabilità alternativa. I veicoli in transito verso Careggi bypasseranno il tratto chiuso transitando su via Vannucci e via Fabbroni, rientrando su piazza Leopoldo. Previsto il doppio senso nell’anello rotatorio nel tratto via Ricci-via Galluzzi e il senso unico tra via Fabbroni e via Ricci verso quest’ultima strada.

Doppio Tello e la Fiorentina passa a Pescara

0

Fiorentina molto fortunata a Pescara nel recupero della 19° giornata di Serie A: vantaggio iniziale degli adriatici con Caprari su assist di Biraghi, nella ripresa il pari viola con una conclusione da fuori di Tello. In pieno recupero lo spagnolo fa doppietta con un cross sul quale non interviene nessuno. Sousa deve fare a meno degli squalificati Astori e Bernardeschi, mentre sono fuori per malanni anche Rodriguez, Kalinic e Tatarusanu. Tra i pali scende in campo Sportiello, con il trio di difesa Sanchez-Tomovic-De Maio. Davanti fiducia a Babacar, supportato da Borja Valero e Ilicic. Tello torna a coprire la fascia destra, Olivera a sinistra, Badelj e Vecino in mezzo. Oddo conferma Bahebeck unica punta con Caprari che parte largo a sinistra. Bruno affianca a centrocampo Memushaj e Benali mentre Zampano gioca a destra. Difesa a quattro con Crescenzi, Gyomber, Stendardo e Biraghi. Bizzarri in porta.

 

Primo Tempo

 

Parte meglio il Pescara che si mostra più propositivo in zona d’attacco. La prima occasione è di Bahebeck che sfugge alla difesa viola e mette al centro un pallone rasoterra per Zampano, che in scivolata non arriva preciso. Al 10’ ci prova la Fiorentina con Tello che finta sul fondo e converge al centro. L’ex Barcellona cerca il sinistro a giro sul palo lontano, ma non inquadra la porta. Passano 5 minuti e gli abruzzesi vanno in gol. Biraghi serve un perfetto assist per Caprari che sfrutta un buco difensivo viola e batte Sportiello con un preciso piattone rasoterra. E’ l’1-0 per la squadra di Oddo. Non succede molto fino all’intervallo e si va al riposo con i padroni di casa in vantaggio.

 

Secondo Tempo

 

Sousa gioca la carta Chiesa al posto di Tomovic ad inizio ripresa. E la squadra inizia ad essere più veloce. Al 53’ una punizione di Ilicic prende il palo a Bizzarri battuto, Babacar ribadisce in rete ma la posizione del senegalese era di fuorigioco e vanifica la possibilità di pareggio. Al 68’ il pareggio viola. Tello converge al centro e si inventa un perfetto destro a giro, che si insacca sotto l’incrocio dei pali. Al 77’ è ancora Tello che serve il pallone a Vecino ma il tiro viene stoppato a pochi metri dalla porta di Bizzarri. All’83’ Ilicic spreca un rigore in movimento dopo l’ennesima azione orchestrata da Tello. Al 90’ il neo entrato Kastanos tenta la fortuna da fuori, ma Sportiello ribatte. In pieno recupero Tello s’inventa un cross sul quale non interviene nessuno e la palla finisce direttamente nell’angolo lontano della porta difesa da Bizzarri. E’ il 2-1 finale che regala tre punti alla Fiorentina che sale a 37 punti e rivede la zona europea. Martedì la sfida con la Roma all’Olimpico.

 

L’allenatore

 

Soddisfatto a fine gara Paulo Sousa. “Nella prima parte della partita potevamo controllare meglio il gioco e cercare con triangolazioni di oltrepassare la barriera del Pescara. Con questa vittoria – aggiunge – siamo più vicini alla zona Europa League, lavoriamo per vincere sempre, anche contro queste avversità. I ragazzi hanno provato che quando hanno voglia di vincere sono premiati e più competitivi”.

Rigopiano, consegnato il Fiorino d’Oro ai vigili del fuoco

0

E' stato consegnato il Fiorino d’oro ai vigili del fuoco del team “Usar Medium” e dell’unità cinofila del Comando di Firenze intervenuti nel salvataggio delle persone all’Hotel Rigopiano, in Abruzzo. I pompieri fiorentini erano rientrati alcuni giorni fa da Farindola. La massima onorificenza del Comune di Firenze è stata consegnata dal sindaco Dario Nardella nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, di fronte al Consiglio comunale riunito in forma solenne.

la cerimonia

Alla cerimonia hanno partecipato anche la presidente del consiglio comunale Caterina Biti, gli assessori e i consiglieri comunali e il comandante provinciale dei vigili del fuoco Roberto Lupica. Tra i presenti il Capo della Direzione Centrale per l'Emergenza del Dipartimento dei Vigili del Fuoco ingegner Giuseppe Romano, il direttore regionale ingegner Gregorio Agresta, il comandante vicario Francesco Materazzi, il vicesindaco di Pisa Paolo Ghezzi (del team Usar fanno parte anche pompieri del Comando di Pisa), il prefetto di Firenze Alessio Giuffrida e molti familiari dei vigili del fuoco intervenuti in Abruzzo.

Il team

Tredici i componenti del team specializzato in operazioni di ricerca e soccorso di persone sepolte da macerie in caso di crolli di edifici e strutture, esplosioni o di eventi sismici. Con loro hanno operato all’Hotel Rigopiano anche due membri dell’unità cinofila, che sono intervenuti con Golia e Rocky, un pastore tedesco e un labrador.

“Ringraziamento a nome di tutti i fiorentini”

“Il Fiorino d’oro è un ringraziamento a nome di tutti i 380mila fiorentini per quello che avete fatto all’Hotel Rigopiano – ha detto il sindaco Dario Nardella, rivolgendosi direttamente ai vigili del fuoco -. Per noi questa non è una cerimonia formale, è qualcosa di molto sentito che parte dal cuore“. “Nella coscienza e nel cuore di tutti i fiorentini c’è una certezza: che voi non ci abbandonerete mai. Tutte le volte che intervenite vediamo nei vostri occhi la passione per quello che fate; per questo meritate questa onorificenza e vi diciamo grazie”, ha aggiunto il sindaco.

“Credo che questo fiorino serva ad accendere un faro su quello che fanno ogni giorno i vigili del fuoco perché siano degli esempi per tutti i giovani, per tutti i cittadini e soprattutto per dare a noi lo stimolo a fare sempre meglio”, ha proseguito Nardella.

Golia e Rocky

Protagonisti della cerimonia sono stati anche Golia e Rocky, che hanno ricevuto a loro volta un riconoscimento: il sindaco Nardella ha donato loro il giglio di Firenze che ha impreziosito il loro collare.

Deludente pareggio tra Fiorentina e Genoa

0

La Fiorentina frena al Franchi contro il Genoa del Cholito Simeone, vero trascinatore dei liguri. Non sono bastate le reti di Ilicic che si fa un bel regalo per i suoi 29 anni, Chiesa e Kalinic per conquistare tre punti importanti nella rincorsa all’Europa. Una doppietta dell’argentino ed un gol di Hiljemark guastano la festa viola. Tatarusanu out per un forte mal di schiena, Sousa lancia Sportiello alla prima da titolare. In difesa confermato Sanchez con De Maio ed Astori. Chiesa gioca a destra, Olivera a sinistra mentre Badelj-Vecino al centro. In attacco Kalinic con Borja Valero ed Ilicic sulla trequarti. Bernardeschi in panchina. Nel Genoa Lamanna tra i pali dietro al trio Orban-Burdisso-Munoz. A centrocampo esordio per Hiljemark come centrale a fianco di Cofie, Izzo e Laxalt. Tridente offensivo composto da Pinilla, Simeone e Lazovic.

 

Primo Tempo

 

Succede pochissimo nel primo quarto d’ora ma poi Ilicic che oggi festeggia il suo ventinovesimo compleanno ripaga la fiducia datagli da Paulo Sousa. Lo sloveno con un cross a rientrare spiazza Lamanna e la mette in rete al 18’, portando così la Fiorentina in vantaggio. Sull’onda dell’entusiasmo ci prova, al 21’ Chiesa che, dopo aver scartato tre uomini fa tremare la traversa con un tiro potentissimo. Il Genoa è guardingo e la Fiorentina non preme sull’acceleratore. Si va al riposo con i viola avanti di un gol.

 

Secondo Tempo

 

Federico Chiesa, vero talento di questa Fiorentina non si dà per vinto e, al 50’ realizza il raddoppio con un destro secco che ricorda le migliori movenze del padre Enrico. C’è pochissimo tempo per festeggiare perché la Fiorentina si distrae e subisce due gol fotocopia nel giro di pochissimi minuti. La prima rete, al 57’, è di Simeone che scatta sul filo del fuorigioco e trafigge Sportiello. Passano due minuti ed è ancora il Cholito a crossare per Taarabt (subentrato a Cofie) che conclude a rete col tocco decisivo, finale, di Hiljemark. La Fiorentina si riprende dal micidiale uno-due rossoblu e torna in vantaggio al 62’ con Kalinic che segna di precisione dall’interno dell’area di rigore ricevendo un passaggio da Bernardeschi che, nel frattempo, era entrato al posto di Badelj. Ma i viola non riescono ad amministrare questo nuovo vantaggio ed all’86’ subiscono il definitivo aggancio genoano. Punizione dal lato corto di sinistra dell’area di rigore difesa da Sportiello, parapiglia e tocco di mano di Bernardeschi col pallone che stava per entrare in porta. Rigore ed espulsione per l’arbitro Orsato e Simeone che dal dischetto fa di nuovo centro per il definitivo 3-3. La Fiorentina si consola con l’acquisto di Saponara mentre si rincorrono le voci su Caceres e Santon mentre mercoledì si giocherà, alle 20,45 il recupero col Pescara.

 

L’allenatore

 

Deluso in sala stampa Paulo Sousa: “Questa è la squadra che abbiamo, il Genoa non molla mai e noi abbiamo avuto la capacità di creargli difficoltà e buon calcio fino al 2 a 0. Ci è mancata la continua crescita durante la partita, ma c’è ancora tempo per migliorarci e aumentare la fame di chiudere le partite. La squadra – aggiunge il tecnico viola – ha un atteggiamento molto positivo sul recupero palla e sappiamo che non dobbiamo concedere nulla. Cerco di migliorare, prendere decisioni e dare a tutti la possibilità di giocare. Dobbiamo essere più concreti in queste partite, dopo aver fatto uno sforzo enorme contro un Genoa che ci creava difficoltà. Devi chiuderla subito”.

Occhi lucidi e sguardo nel vuoto, i ragazzi del Treno della Memoria

Occhi lucidi e sguardo perso nel vuoto, così hanno reagito i 500 ragazzi delle scuole superiori che hanno partecipato alla decima edizione del Treno della Memoria organizzato dalla Regione Toscana e dal Museo della Deportazione di fronte al cancello d'ingresso del campo di Auschwitz.

Visite e testimonianze

Sono partiti lo scorso 23 gennaio insieme ai loro insegnanti, a 60 studenti delle Università toscane, a rappresentanti politici e rappresentanti delle diverse comunità ed associazioni: Comunità ebraica di Firenze e Pisa, Associazione Azione Gay e Lesbica, Comunità rom e sinti di Firenze e di Prato, Aned – Associazione Nazionale Ex Deportati ai campi di sterminio nazisti, Anei – Associazione Nazionale Internati Militari e Anpi – Associazione Nazionale Partigiani d'Italia.

Sono stati giorni molto intensi, sia dal punto di vista fisico che dal punto di vista mentale, per i luoghi che sono stati visitati, per le immagini che sono state mostrate e per le testimonianze dirette che sono state raccontate. I partecipanti hanno avuto l'opportunità di incontrare i testimoni Marcello Martini, Vera Salomon, Gilberto Salmoni e le sorelle Bucci, che con le loro commoventi storie hanno saputo parlare al cuore dei ragazzi trasmettendo quei valori e quegli ideali di cui sono portatori.

Attraverso i commenti e le domande dei ragazzi, si è percepita spesso la necessità di voler spostare l'attenzione ai giorni nostri.

Il ritorno in Italia

Il treno farà ritorno oggi in Italia, in occasione della Giornata della Memoria, carico di emozioni e nuove consapevolezze nell'affrontare la vita da un punto di vista diverso da parte dei ragazzi, avendo intrapreso questo percorso non solo per ricordare, ma soprattutto per imparare: perché quel che si ricorda prima o poi si può dimenticare, quel che si impara rimarrà per sempre.