- Pubblicità -
Home Sezioni Arte & Cultura Apre alle visite il giardino “segreto” di Villa La Quiete a Firenze

Apre alle visite il giardino “segreto” di Villa La Quiete a Firenze

- Pubblicità -
Giardino di Villa La Quiete Firenze
Il giardino storico di Villa La Quiete, sulle colline di Firenze

Grazie ai lavori di restauro il parco storico sulle colline di Castello sarà accessibile ai visitatori

- Pubblicità -

Finora era inaccessibile al pubblico: il giardino storico di Villa La Quiete, sulle prime colline di Firenze, apre alle visite. La data da segnare sul calendario è quella di venerdì 16 maggio 2025, quando partiranno i tour nel parco settecentesco, voluto dall’Elettrice Palatina, Anna Maria Luisa Medici.

L’apertura del giardino storico di Villa La Quiete a Firenze

L’annuncio è arrivato da Alessandra Petrucci, rettrice dell’Università di Firenze, istituzione a cui la Regione Toscana ha dato in concessione questo bene culturale. L’apertura alle visite del giardino di Villa La Quiete è stata resa possibile grazie ai lavori di restauro finanziati dal Piano nazionale di Ripresa e Resilienza con 1,8 milioni di euro. Con queste risorse è stato messo in sicurezza il percorso di visita, è stato effettuato il restauro degli elementi architettonici e sono stati fatti interventi sul patrimonio botanico del giardino.

La storia del parco voluto dall’Elettrice Palatina

- Pubblicità -

Il complesso fu acquistato nel Quattrocento dalla famiglia Medici, per poi essere destinato da Cosimo I alla commenda dell’Ordine di Santo Stefano. Quasi due secoli dopo fu riacquistato da Cristina di Lorena che lo fece ristrutturare. Fu un luogo caro anche a Vittoria Della Rovere e all’Elettrice Palatina Anna Maria Luisa de’ Medici, che lo elesse a sua residenza estiva e fece realizzare tra il 1724 e il 1727 il giardino all’italiana.

Qui furono portate le migliori specie botaniche custodite nelle varie ville medicee e il parco oggi è uno dei pochi esempi di giardino settecentesco che non ha subito modifiche dalla sua creazione. In parallelo, dal Seicento e fino a quasi tutto il Novecento, Villa La Quiete ha ospitato l’educandato femminile delle Montalve, una congregazione laica dedita all’istruzione delle giovani nobili fiorentine tra le più moderne e longeve d’Europa.

Il giardino di Villa La Quiete in una foto del 1906

Come visitare Villa La Quiete

- Pubblicità -

Al momento è possibile vedere gli spazi interni, al piano terra di Villa La Quiete, grazie a una visita guidata di un’ora, curata dal Sistema Museale dell’Università di Firenze (costo 5 euro, info 055 2756444), ma dal 16 maggio 2025 sarà possibile scoprire anche il giardino storico. I dettagli saranno resi noti nei prossimi mesi.

- Pubblicità -