Consegnati a Palazzo Vecchio i Fiorini Solidali.
IL RICONOSCIMENTO. C’è la super griffe di moda, il ristorante pluristellato, la grande azienda farmaceutica. E ancora la multinazionale dell’arredamento e quella della meccanica. Ma non mancano le aziende e le realtà più locali e magari meno famose. Tutti insieme in aiuto delle persone meno fortunate. È questo lo spirito del “Fiorino solidale della città di Firenze”, riconoscimento istituito nel 2011 per premiare i soggetti privati, aziende, associazioni e singoli cittadini che decidono di investire sul sociale, o meglio di sostenere progetti definiti dall’Amministrazione comunale. L’anno scorso sono stati nove i Fiorini conferiti, passati quest’anno a dieci cui si aggiungono cinque certificati di fedeltà per chi ha confermato l’impegno consentendo la prosecuzione dei progetti.
RENZI. Ieri il Salone dei Cinquecento ha ospitato la cerimonia di consegna dei riconoscimenti, alla presenza del sindaco Matteo Renzi e del vicesindaco e assessore al welfare Stefania Saccardi. “Rispetto alla consegna dell’anno scorso il clima nei confronti delle politiche del sociale sembra peggiorato – ha esordito il sindaco – a causa della fase difficile che stiamo attraversando. La giornata di oggi però è la dimostrazione di come con l’impegno di tutti si possa fare qualcosa di buono. Il fatto che realtà importanti del territorio abbiamo deciso di dare una mano testimonia come considerino Firenze parte fondamentale della loro identità. Firenze è una città ricca di opere d’arte e che ha la bellezza nel suo Dna: ma la bellezza più grande è quando la città riesce ad ascoltare il dolore degli altri. Grazie quindi alle aziende e a chi ha dato il suo sostegno contribuendo così a dare un po’ di speranza a Firenze e all’Italia”.
SACCARDI. “Sono davvero contenta che il Fiorino Solidale, nato quasi per scommessa, oggi sia diventata una realtà così significativa – ha aggiunto il vicesindaco Saccardi – : non solo numerose aziende che avevano partecipato hanno confermato il loro sostegno, ma se ne sono aggiunte molte altre. Questo è una testimonianza della Firenze che vuole partecipare alla scommessa del sociale: l’Amministrazione destina una parte importante del suo bilancio alle politiche sociali e ha confermato, pur in questi anni in cui le risorse sono sempre più esigue, il suo impegno in questo ambito non riducendo i finanziamenti per i servizi. Il contributo delle realtà che sono qui oggi aiuta l’Amministrazione a rendere questi servizi più completi e sempre migliori”.
FIORINI. Ecco, in ordine di presenza sul palco, le aziende e le associazioni che hanno ritirato il Fiorino solidale (una pergamena incorniciata con il disegno di Palazzo Vecchio sostenuto da due mani) e i progetti da loro sostenuti:
Ikea
Fornitura dell’arredamento per la struttura di accoglienza San Paolino.
Il riconoscimento è stato ritirato da Caroline Lippers direttrice Ikea Sesto Fiorentino e da Alessandro Olmastroni direttore MKT Ikea.
Icet e Banca Federico Del Vecchio
Ristrutturazione del campo da calcetto presso Villa Lorenzi.
Hanno ritirato il riconoscimento Daniele Pacini amministratore delegato di Icet e Marco Citrara direttore commerciale della Banda Federico Del Vecchio.
Ge& oil Gas Nuovo Pignone
Progetto “Accoglienza Invernale”: finanziata la fornitura dei pasti (colazione e cena) per gli ospiti delle strutture dell’emergenza freddo (da metà novembre al 31 marzo).
Hanno ritirato la pergamena Massimo Messeri presidente Nuova Pignone e Stefano Franchi direttore relazioni industriali.
Mabel Supermatic
Ristrutturazione della sede della San Vincenzo de’ Paoli e commesse alla cooperativa Sestante Lavoro (soggetti svantaggiati).
Ha ritirato il riconoscimento Ugo Sassettoli, fondatore e vicepresidente del cda dell’azienda.
Automobile club Firenze
Progetto “Teseo”: donazione di strumentazione per l’assistenza all’orientamento a persone disabili.
Ha ritirato il riconoscimento Alessandra Rosa direttore Aci Firenze.
Enoteca Pinchiorri
Finanziamento delle vacanze estive per ragazzi disabili organizzate dall’Asp Montedomini.
Hanno ritirato la pergamena Giorgio Pinchiossi e Annie Feolde.
Associazione Giglio Amico
Interventi a sostegno di famiglie in difficoltà (attraverso segnalazioni dei servizi sociali).
Il riconoscimento è stato ritirato dal presidente Alberto Panizza.
Azienda Silo
Progetto “Cento Canti”: lezioni su Dante presso la scuola di Sollicciano e recite dei canti all’esterno del carcere nell’ambito dell’evento “Cento Canti” che ogni anno si svolge in una piazza fiorentina (quest’anno l’11 maggio in Santo Spirito).
All’azienda Silo è stato assegnato anche il certificato di fedeltà perché ha confermato il sostegno economico ad un progetto già finanziato l’anno scorso per attività complementari al percorso terapeutico (musicoterapia) per ragazzi disabili.
I riconoscimenti sono stati ritirati da Fernando Contini, amministratore delegato dell’azienda.
Gucci
Progetto “Astrolabio”: ristrutturazione della sede dell’associazione Astrolabio con realizzazione di un’aula di musica per l’orchestra dell’associazione composta da ragazzi con disturbi dello spettro autistico.
Il riconoscimento è stato ritirato da Rossella Ravagli CSR & Sustainability Manager di Gucci.
CERTIFICATI DI FEDELTA’. Ed ecco quelle a cui invece sono stati consegnati i certificati di fedeltà al Fiorino Solidale per la prosecuzione del sostegno a favore dei progetti del sociale (a queste si aggiunge la Silo precedentemente citata):
Menarini
Progetto P.I.T.A.: attività in acqua complementari al percorso terapeutico per ragazzi disabili.
Ha ritirato il riconoscimento Ennio Troiano direttore delle risorse umane Menarini.
Mercafir e Cft
Progetto “Spesa Sociale”: i grossisti recuperano alimenti (frutta e verdura) invenduti al mercato di Novoli; la Cft mette a disposizione spazi e mezzi per la consegna alle famiglie bisognose individuate dai servizi sociali (500 circa).
Hanno ritirato i certificati Angelo Falchetti presidente di Mercafir e Valeria Vettorelli responsabile relazioni esterne Cft.
Mukky
Progetto “Mitico”: l’azienda fornisce le materie prime per il laboratorio di gelateria all’interno dell’Istituto minorile Meucci.
Hanno ritirato il riconoscimento il presidente Lorenzo Marchionni e l’amministratore delegato Marco Massaccesi.
Rotary Club area medicea
Progetto “Quattro zampe per amico”: fondi per gli inserimenti lavorativi dei detenuti presso il Nuovo Canile comunali.
Ha ritirato il certificato Massimo Benvenuti presidente del Rotary Club Fiesole.