“Non è un posto da cani”. Questo il primo commento del sindaco Renzi, che oggi ha tagliato il nastro del nuovo canile rifugio di Ugnano, assieme all’assessore all’ambiente Stefania Saccardi, a Simone Porzio, presidente della sezione provinciale dell’ENPA di Firenze (che per l’occasione ha ricevuto anche il fiorino d’argento della solidarietà) e ai volontari e agli operatori che lavoreranno nella struttura.
NON SOLO CANI. Il nuovo “Parco degli animali” ospiterà cani abbandonati (che per legge diventano di proprietà comunale) in attesa di una nuova casa, colmando finalmente una lacuna che a Firenze pesava da anni. La struttura è divenuta pienamente operativa da pochi giorni e oggi offre già un tetto a 59 cani (tra cui 7 giudicati “pericolosi” e dunque sistemati in una sezione a parte), ma punta ad accogliere in un futuro prossimo anche gatti e altri animali.
TANTO SPAZIO. La progettazione e la conseguente realizzazione del nuovo “Parco degli animali” sono il frutto di anni di studio finalizzati a garantire la massima funzionalità dei servizi e il pieno benessere degli animali, che avranno a disposizione spazi ampi per correre e socializzare, un ambulatorio veterinario all’avanguardia e tutta l’assistenza e l’amore dei volontari che vi lavoreranno.
UNA “ECO-STRUTTURA”. Tutta la struttura (di classe energetica B) è interamente costruita con materiali speciali eco-sostenibili (pannelli fotovoltaici, legno lamellare, ecc.) e a elevato potere di coibentazione (in grado, cioè, di isolare gli animali dal caldo e dal freddo eccessivi). La pavimentazione di ogni singolo box e del corridoio è rivestita in quarzo al fine di ridurre le alterazioni dei polpastrelli delle zampe dei cani e, nello stesso tempo garantire condizioni igienico sanitarie ottimali. Sono stati inoltre installati pannelli fonoassorbenti al fine di ridurre l’inquinamento acustico eventualmente prodotto e di limitare, pertanto, il disagio alle abitazioni limitrofe.
{phocagallery view=category|categoryid=156|limitstart=0|limitcount=0}
SERVIZI D’AVANGUARDIA. Il super-canile è anche dotato di un ambulatorio veterinario ampio e completo di tutte le attrezzature più innovative (compresa una sala parto per le cagnette “in dolce attesa”) e una stanza (“Sala Socializzazione”) per far incontrare cani e futuri padroni e favorire le adozioni.
INFO. Il “Parco degli animali” sarà aperto al pubblico lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 11,30, martedì e giovedì dalle 15 alle 17. Il sabato su appuntamento.