Torna la primavera: sole, caldo, fiori e… allergia. Ebbene sì, la primavera è per antonomasia la stagione della rinascita, dell’amore, eppure sono in molti a non sopportarla e non capita di rado di sentirla addirittura maledire.
Ma ci sono dei semplici accorgimenti che possono aiutare a ridurre il più possibile il contatto con le spore e i pollini.
Eccone alcuni:
ARRIVANO I POLLINI! Intanto è bene conoscere le condizioni “preferite” dai pollini: se la temperatura è tra i 25-30 gradi, l’umidità superiore al 60% e la velocità del vento tra i 5 e i 15 Km/h, chiudetevi in casa!
ALLA LARGA! Tenete fuori casa i vostri “nemici” chiudendo porte e finestre nei periodi in cui la quantità dei pollini è elevata; non tagliate l’erba in giornate molto calde, durante le quali i pollini, alleggeriti, verrebbero liberati in maggiore quantità ed evitate in generale di passeggiare in luoghi in cui l’erba sia stata tagliata di fresco.
E DOPO UN TEMPORALE… Evitate di effettuare attività fisica all’aperto durante le ore più calde e se passate del tempo all’aria aperta una volta tornati a casa cambiatevi i vestiti e fatevi una bella doccia per lavare via i pollini che avete portato in casa. E, attenzione, evitate anche di uscire subito dopo un temporale poichè la pioggia rompe i granuli pollinici in frammenti più piccoli che raggiungono facilmente le vie aeree, in maggiore profondità.
GITA FUORI PORTA? Se poi avete in programma una gita fuori porta, informatevi sulla concentrazione dei pollini a cui siete allergici nei luoghi dove andrete a trascorrere week-end o vacanze. Un bollettino aggiornato dei pollini nelle varie zone del nostro paese può, ad esempio, essere consultato a questo link nel sito curato dall’ Aaito (Associazione Allergologi e Immunologi Territoriali ed Ospedalieri). Tenete presente che in collina (a un’altitudine compresa fra i 500 e gli 800 metri) l’impollinazione avviene con circa un mese di ritardo.
IN MACCHINA E IN BICI. Quando viaggiate in auto tenete ben chiusi i finestrini e dotatevi di filtri antipolline (da pulire regolarmente). Arrivati a parcheggiare, evitate di fermarvi sotto gli alberi, vicino a prati o a giardini. E se proprio non potete rinunciare al motorino o alla bicicletta premunitevi di una mascherina che copra naso e bocca ed utilizzate occhiali da sole aderenti al volto.
OCCHI E NASO. Lavate spesso gli occhi con acqua fredda e ungete l’interno del naso con un po’ di vasellina. Evitate di fumare o comunque state alla larga da ambienti con persone che fumano.
E allora, buona primavera (senza allergie) a tutti!