In passato era molto famoso nell’aretino e poteva raggiungere facilmente i 20 chili. Si tratta del cocomero gigante della Valdichiana, scomparso dalle tavole dopo l’introduzione di specie provenienti dall’estero. Finora era stato gelosamente custodito e tramandato di padre in figlio, coltivato solo in piccolissimi orti e destinato esclusivamente all’autoconsumo, mai alla vendita. Adesso la super anguria è salva e chi la vorrà coltivare a casa propria, protrà anche aggiudicarsi alcuni semi gratuitamente.
LA BIO-BANCA. Grazie alla pazienza di alcuni agricoltori-ortolani della zona e alla passione dei tecnici dell’azienda agricola sperimentale della Regione Toscana di Cesa a Marciano della Chiana, è stato possibile individuare una piccola quantità di “seme sano”, non incrociato con altre specie, che è stato riprodotto. Il cocomero gigante della Valdichiana fa ora parte della Banca del germoplasma della Regione Toscana e la sua scheda identificativa completa, con la storia e le foto (comprese quelle storiche in bianco e nero), è visibile sul sito internet ufficiale.
ANGURIA FAI DA TE. Ma c’è di più. Chi volesse coltivare a casa il super-cocomero lo potrà fare: i semi possono essere richiesti direttamente all’azienda agricola sperimentale della Regione Toscana, che li fornisce gratuitamente (info al numero 0575-842579).
LA STORIA. Non vi sono notizie precise sull’introduzione di questa specie in Valdichiana, che probabilmente è avvenuta nella seconda metà del 1800. La zona di produzione aveva il centro nella tenuta di Fontarronco e si espandeva nei comuni della Valdichiana aretina.