giovedì, 16 Gennaio 2025
- Pubblicità -
HomeSezioniCronaca & PoliticaIncidenti in calo in città....

Incidenti in calo in città. Ma occhio a viaggiare il venerdì pomeriggio…

Oltre 3.700 incidenti, 3.496 feriti e 23 vittime: sono questi i numeri dei sinistri avvenuti sulle strade fiorentina nel 2010. Dal 2007, quando furono 5.436) il numero di incidenti stradali è continuamente diminuito. Delle 23 vittime, 12 viaggiavano su moto o scooter e 9 erano pedoni. Ecco le strade, i giorni e le ore più pericolosi.

-

- Pubblicità -

Cala il numero degli incidenti sulle strade fiorentine. E’ questo il risultato del bilancio dell’attività della polizia municipale nel 2010: nel corso dell’anno sono stati 3.751 gli incidenti avvenuti sul territorio del capoluogo toscano, con 3.496 feriti e 23 vittime. Un numero (almeno quello del totale dei sinistri) in costante calo dal 2007 ad oggi: nel 2007 gli incidenti erano stati 5.436 (con 21 morti e 4.763 feriti), nel 2008 4.559 (14 vittime e 4.175 feriti) e nel 2009 4.456 (25 vittime e 4.023 feriti).

VITTIME. Venendo al 2010, le 23 vittime sono decedute in seguito a 22 incidenti. Di queste, 12 viaggiavano a bordo di moto o scooter, 9 erano pedoni, una viaggiava in auto e una in bicicletta. Dei 23 morti 19 erano maschi e 4 femmine.

- Pubblicità -

I GIORNI PIU’ A RISCHIO. Ma quali sono i giorni della settimana e gli orari più “pericolosi”? Le statistiche della polizia municipale dicono anche questo. E viene fuori che il giorno della settimana in cui si verifivano più incidenti è il venerdì (657), seguito da giovedì (607), martedì (597), mercoledì (569), lunedì (561), sabato (438) e domenica (322).

GLI ORARI. Quanto agli orari, la fascia in cui è avvenuto il maggior numero di sinistri è quella compresa tra le 16 e le 19 (724), seguita dalla fascia 9-12 (682) e 13-16 (641). Il momento più “tranquillo” è invece la sera, tra le 21 e le 24.

- Pubblicità -

L’ETA’. E chi sono invece i più coinvolti negli incidenti? Stando alle statistiche del 2010 della polizia municipale, il maggior numero di sinistri ha coinvolto conducenti tra i 25 e i 30 anni (441), seguiti dalle fasce 35-40 (432), 30-35 (413) e 40-45 (361). I meno coinvolti sono stati gli ultraottantenni (35), ma anche perchè è più difficile trovarli alla guida.

LE STRADE. Infine il capitolo strade. E qui, a balzare subito agli occhi, è che le più a rischio, ovvero quelle in cui si è registrato il maggior numero di sinistri, fanno tutte parte del quartiere 5. La “maglia nera” tocca a via Baracca, con 88 incidenti), seguita da via Pistoiese (80), via di Novoli (62), viale Guidoni (59), viale Strozzi (58). E ancora, in questa poco ambita classifica seguono via Pisana (54 incidenti), via Baccio da Montelupo, viale Belfiore e viale Fratelli Rosselli (tutti e tre con 49 incidenti) e viale Redi (43).

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -