Sale ancora l’inflazione nel mese di gennaio. Sono soprattutto generi alimentari (in particolare ortaggi e verdure) e i carburanti a rincarare. Un pasto al ristorante costa in media quasi 30 euro, un terzo al fast food e un bigliettone da 10 in pizzeria. Ma solo con la margherita.
PANIERE. Le rilevazioni vengono effettuate dell’Ufficio comunale di Statistica, dal primo al 21 del mese su oltre 900 punti vendita anche fuori dal territorio comunale (grande distribuzione e negozi tradizionali) per complessivi 11mila prezzi di oltre 900 prodotti. La variazione mensile registrata in gennaio è stata +0,7% (a dicembre +0,2%), mentre quella annuale è stata +2,2% (a dicembre +1,7%). Un dato provocato dal deciso aumento dei prezzi registrati per generali alimentari, carburanti e servizi ricettivi.
ALIMENTARI. La forte variazione mensile per gli alimentari, pari a +0,7%, è causata dagli aumenti dei prodotti vegetali (complessivamente +5,1%) e del pane e dei cereali (+0,6%); la variazione annuale passa da +0,7% di dicembre a +1,2% di gennaio.
ENERGIA. Aumenti anche per i prodotti energetici come gas (+1,7%) e gasolio per riscaldamento (+2,1%); continua anche l’incremento del prezzo dei trasporti, a causa degli aumenti di carburanti e lubrificanti saliti di +3,4% rispetto a dicembre 2010 e di +13,4% rispetto a gennaio 2010.
MEDICINE. Prezzi più alti anche per prodotti farmaceutici (1,4%). Il capitolo “servizi ricettivi e di ristorazione” fa registrare un forte aumento mensile dovuto soprattutto agli alberghi, pari a +14,6% rispetto a dicembre 2010.
CENA FUORI. Andare a cena fuori ci costa in media 27 euro e spiccioli, se scegliamo il ristorante, circa 8 al fast food e una decina in pizzeria. Ma occhio al menu: vale solo in caso di margherita, bibita e coperto. Il caffè al bar, poi, sfiora il prezzo tondo di un euro (0,92 cent di media). Tutto sommato meglio scegliere la cucina domestica. Ma attenzione a cosa portate in tavola: perché il pomodoro ciliegino rosso costa 3,75 al kg e il prosciutto crudo quasi 25.
Tutti i dati sono presenti in rete civica all’indirizzo http://statistica.fi.it