mercoledì, 22 Gennaio 2025
- Pubblicità -
HomeSezioniCronaca & PoliticaViaggio (caro) sui taxi fiorentini

Viaggio (caro) sui taxi fiorentini

Le auto bianche alla prova sul campo, tra ''stangate'' e paradossi. Quasi 27 euro da Soffiano, più di 16 da Coverciano, 6,50 da San Marco: chi arriva alla stazione di S. Maria novella deve mettere mano al portafogli. E il listino standard non vale sempre.

-

- Pubblicità -

Nove euro per soli tre chilometri. Tariffe fisse per l’andata ma non per il ritorno. E’ un viaggio nelle stangate e nei paradossi quello de Il Reporter nel mondo dei taxi di Firenze. Una prova sul campo, a bordo di alcuni dei 654 tassì fiorentini. Per scoprire che muoversi così costa caro. E non sempre i prezzi bloccati sono sinonimo di convenienza. Partiamo dalla stazione di Santa Maria Novella, tra le mete più gettonate da chi usa i tassì fiorentini. Stefano e Alessandra arrivano carichi di bagagli. La loro vacanza inizia con un piccolo salasso: il taxi che li ha accompagnati da Soffiano gli ha scucito 26,8 euro. “La prossima volta prendiamo la tramvia”, allargano le braccia.

STAZIONE DI SANTA MARIA NOVELLA. Quanto costa oggi prendere un taxi a Firenze? Cittadini o turisti, chi scende alla stazione dà un’unica risposta: troppo. Una donna racconta di 6,50 euro spesi per il viaggio da piazza San Marco. Una cifra esagerata? “Il solito…”, dice rassegnata. Tragitto simile per un 40enne romano. Partito da Palazzo Medici Riccardi ha speso 7 euro per 4 chilometri scarsi. “A Roma – fa i calcoli – per la stessa tratta in centro avrei speso 1,50 euro in meno”. Un’altra coppia in arrivo da Coverciano ha sborsato 16,70 euro. “Almeno gli abbiamo chiesto la ricevuta”, si consolano.

- Pubblicità -

A CAREGGI. Ma il bello viene a Careggi, dove una corsa di circa tre chilometri arriva a costare la bellezza di 9 euro. A farne le spese è Milena, di Campi Bisenzio, che ha accompagnato l’anziano padre in chirurgia. Per non farlo affaticare, uscita dal padiglione, ha chiamato un taxi. “Per raggiungere l’ingresso di Careggi, dove avevo l’auto – racconta – ho speso 9 euro. Saranno stati tre chilometri…”. E non è l’unica sorpresa a Careggi. Prendiamo un’auto bianca diretti alla stazione centrale: spendiamo 10,30 euro. E rileviamo due cose. Innanzitutto che per recarsi all’ospedale partendo dalla stazione esiste una tariffa fissa di 10 euro che non vale per il ritorno. Un paradosso che non si riscontra in nessun’altra tratta a tariffa standard. Si spendono infatti 20 euro dall’aeroporto a un albergo del centro e viceversa, 15 per un viaggio da piazza Repubblica a Torregalli e viceversa. Careggi è l’unica meta con un trattamento diverso tra ritorno e andata. Eppure è l’ospedale più trafficato. Inoltre, il risparmio tra tariffa fissa e tassametro, almeno in questo caso, è irrisorio: soli 30 centesimi. “Se ci fosse stato meno traffico avrebbe speso ancora meno”, ci dice il tassista alla guida. Insinuando il dubbio che la tariffa standard non sia poi così vantaggiosa per i cittadini/utenti.

TARIFFE. Ma vediamo come funzionano le tariffe dei tassì (fissate dal Comune). A Firenze il tassametro parte da un fisso di 3,30 euro (2,80 a Roma, 3,20 a Milano, 3 a Bologna, 2,54 a Palermo, come rileva Unica Filt Cgil). Ogni chilometro vale 0,9 euro (0,92 a Roma, 1,03 a Milano, 1,15 a Bologna, 0,83 a Palermo). Ogni ora di viaggio ne vale 24 (23,70 a Roma, 26,86 Milano, 24 Bologna, 16,52 Palermo). Va molto meglio all’estero. Una corsa di 7 km con bagaglio e 5 minuti d’attesa per la chiamata – stima sempre Unica Filt Cgil – a Lisbona costa 7,98 euro, a Barcellona 10,92, a Parigi 11,18 euro. A Firenze, provare per credere, si spende di più: abbiamo sborsato 12,50 euro per percorrere 7 chilometri scarsi tra Borgo Ognissanti e via Kassel. Cifra che, se non ha niente a che vedere con i 31 euro di Zurigo o i 22 di Amsterdam, è superiore ai 12,18 euro di Milano e agli 11,22 euro di Roma.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -