mercoledì, 7 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1016

Ebola, a Siena si studia un vaccino

0

Uno dei tre vaccini giudicati più promettenti nella lotta all'Ebola verrà sviluppato a Siena. Per i prossimi tre anni la professoressa Donata Medaglini coordinerà Vsv-Ebovac, progetto di ricerca da 3,9 milioni di euro per conto dell’Università di Siena e della Sclavo vaccines association.

Sinergia tra pubblico e privato

Al centro del progetto c'è uno dei tre vaccini contro l'Ebola sui quali l'Organizzazione mondiale della sanità ripone maggior fiducia. Il progetto Vsv-Ebovac è uno dei primi otto avviati grazie al finanziamento di Innovative medicines initiative, partnership tra Unione Europea (tramite il programma Horizon 2020) e Federazione europea delle industrie e delle associazioni farmaceutiche, nell’ambito del programma Ebola+ che mira ad accelerare tutti gli aspetti inerenti lo sviluppo, la produzione e l’impiego di un vaccino, nonché i relativi protocolli terapeutici e diagnostici.

Uno studio internazionale in Toscana

Si comincerà dai trial clinici già in corso in Europa e in Africa per portare avanti la fase di sviluppo del Vsv-Zebov, vaccino Ebola Zaire, che impiega come vettore il virus della stomatite vescicolare. L'analisi dettagliata della risposta immunitaria in campioni prelevati da partecipanti ai trial clinici, prima e dopo la vaccinazione, permetterà di raccogliere informazioni fondamentali per valutare l’immunogenicità del vaccino e la sua sicurezza.

Lo studio coinvolge 12 partecipanti provenienti da sette paesi europei e dagli Stati Uniti. Inizierà all’inizio di febbraio.

“Il fatto di poter contribuire con la nostra ricerca a debellare una malattia tanto devastante quanto terribile – ha detto la professoressa Medaglini – rappresenta per noi un obiettivo di grande valore etico che dà un senso profondo al nostro lavoro di ricerca. Credo sia anche importante evidenziare la capacità di risposta rapida ed efficace espressa dalla nostra comunità scientifica di fronte a un problema sanitario di così grande portata. A Siena siamo riusciti a mettere in rete l’esperienza maturata in tanti anni in ambito vaccinologico, frutto di sinergie tra pubblico e privato”.

Addio ”mite” gennaio: da sabato temperature in picchiata

0

Addio “mite” gennaio. “Con oggi termina questa fase mite di gennaio. Da domani temperature in calo fino a valori più consoni al periodo”, spiega il Lamma. Attese temperature in picchiata, dunque, in Toscana, già a partire dal weekend e all’inizio della prossima settimana.

sabato 17 gennaio

Sabato 17 gennaio, spiega il Lamma, in Toscana è atteso un cielo “in mattinata molto nuvoloso con piogge diffuse anche a carattere temporalesco. Nevicate in Appennino settentrionale oltre i 1400-1500 metri. Dalla tarda mattinata tendenza a cessazione dei fenomeni sulle province nord occidentali, ancora rovesci sparsi sul resto della regione in attenuazione nel corso del pomeriggio. In serata nuove precipitazioni sui settori di nord ovest, nevose oltre i 900 m di quota. Temperature: massime in diminuzione, più marcata in montagna. Le minime della giornata di registreranno in tarda serata”.

domenica 18

Domenica 18 – continua il Lamma – previsto un tempo “in prevalenza sereno o poco nuvoloso, salvo addensamenti a tratti intensi sulle province di nord ovest (in particolare sui rilievi) dove non sono escluse brevi precipitazioni, nevose oltre gli 800-900 m di quota. In serata tendenza ad aumento della nuvolosità sulle province meridionali e nord occidentali. Temperature: minime in sensibile diminuzione con locali gelate nelle zone di pianura, massime stazionarie o in ulteriore lieve flessione”. Minime che, secondo le previsioni del Lamma, raggiungeranno o sfioreranno gli 0 gradi in molte province toscane.

da lunedì 19

Quanto alla prossima settimana, sul fronte delle temperature lunedì è previsto un ulteriore lieve calo delle minime, con le massime stazionarie.

Pitti si chiude con il segno più

0

Pitti Uomo si chiude con il segno più: 24mila buyer, il 18% in più rispetto a un anno fa, quando furono 20.800. I compratori italiani che aumentano del 20% e quelli internazionali del 13%. Ultimo giorno di rassegna, ma il bilancio è già scritto: l'87° edizione è stata un successo.

Bene l'Europa, benissimo il Giappone

Segnali incoraggianti anche dalle previsioni dei mercati esteri. In testa il Giappone, seguito dalla Germania (cresciuta di quasi il 20%), ma in generale la crescita percentuale di quasi tutti i paesi europei è in doppia cifra: Gran Bretagna, Olanda, Grecia, Spagna. La Francia, ormai da qualche stagione il primo mercato di riferimento per l’abbigliamento maschile italiano, sembra avviata addirittura verso un +30%. Aumenti del 30-40% anche da tutti i paesi della Scandinavia.

Oltre i confini del vecchio continente va forte la Cina, +30%. Lieve aumento anche per gli Stati Uniti, + 6%. Buone performance per Medio Oriente, Canada, Messico, India, Sud Africa, Singapore, Taiwan e Tailandia. In calo invece le presenze da Russia (-25%) e Ucraina (-20%).

La moda italiana continua a crescere

La moda italiana però continua a crescere. Nonostante la crisi economica generale, la moda maschile italiana archivia il 2014 con il fatturato in crescita dell'1,2%, portandosi a poco più di 8,6 miliardi di euro.

“Un grande risultato – ha detto l’assessore allo Sviluppo economico e turismo Giovanni Bettarini – nonostante il pesante clima internazionale che avrebbe potuto scoraggiare i buyer internazionali dal partecipare a Pitti. Così non è stato e i dati fanno davvero ben sperare”.

Da caserma a casa per le giovani coppie, nuova vita per l’ex Lupi di Toscana

Da caserma a dimora per le giovani coppie: l'ex Lupi di Toscana è pronta a una nuova vita. È stato lanciato oggi l'avviso pubblico per raccogliere progetti di edilizia sociale e trasformare l'ex caserma Gonzaga in uno spazio di housing sociale.

Il “regalo” del ministero

Il 26 novembre scorso il Comune aveva firmato un protocollo con il ministero della difesa che prevedeva la valorizzazione dell'ex casa dei Lupi di Toscana e di altri sette immobili militari in disuso. In cambio, il ministero cederà la caserma al Comune a titolo gratuito.

90 giorni per un progetto

Gli studi e tutti i soggetti che sviluppano e realizzano programmi di housing sociale hanno ora 90 giorni di tempo per presentare la propria proposta, uno studio di fattibilità che comprenda sia la parte tecnica che gli aspetti di sostenibilità economico-finanziaria dell’operazione.

I 33mila metri quadri della caserma diventeranno case per le giovani coppie, con un'area circostante di 22mila metri quadri a disposizione. La partecipazione all'avviso pubblico è gratuita e non costituisce ostacolo alla partecipazione a future gare.

Meucci: “Risposte all'emergenza abitativa”

“È un’occasione importantissima – ha detto l’assessore alle politiche del territorio e patrimonio Elisabetta Meucci – per dare una risposta forte all’emergenza abitativa e sostenere le giovani coppie. Lavoriamo coinvolgendo da subito i soggetti che sviluppano progetti di edilizia sociale, che sono chiamati con questo avviso a collaborare con l’amministrazione per disegnare il futuro di un grande spazio della città”.

Careggi, blitz anti abusivi: quattro fermati

Sei sequestri e centinaia di oggetti sottratti ai venditori abusivi: è il bilancio del blitz congiunto di polizia municipale e polizia di Stato eseguito ieri al parcheggio di viale Pieraccini che serve l'ospedale di careggi. Quattro le persone fermate.

Molte segnalazioni, scattano i controlli

Gli agenti sono intervenuti a seguito delle segnalazioni che nell'ultimo periodo avevano segnalato la presenza dei venditori abusivi. I quattro fermati sono stati accompagnati al comando per gli accertamenti e i relativi provvedimenti sanzionatori. Uno di loro è risultato sprovvisto dei titoli per la permanenza in Italia.

Eventi e progetti, ”guida” al 2015 in città

“Caro amico ti scrivo, così mi distraggo un po’, e siccome sei molto lontano, più forte ti scriverò. Da quando sei partito c’è una grossa novità, l’anno vecchio è finito ormai…”, cantava l’indimenticato Lucio Dalla. E ora che anche il 2014 è finito, ecco una panoramica su quello che Firenze offrirà in questo 2015.

ARTE

Riaprirà nell’autunno di quest’anno, il 29 ottobre, il museo dell’Opera del Duomo di Firenze. Dopo circa due anni di lavori strutturali, il nuovo museo vedrà raddoppiare la sua superficie, arrivando a oltre cinquemila metri quadrati. Tra le maggiori raccolte di arte sacra al mondo, con capolavori di Donatello, Lorenzo Ghiberti, Luca Della Robbia e Michelangelo, il museo raccoglie anche statue e dipinti eseguiti per Battistero, Campanile di Giotto e cattedrale. L’obiettivo del museo nella sua veste rinnovata – viene spiegato – sarà quello di permettere ai capolavori di “parlare il loro vero linguaggio”, che è quello dell’arte ma anche e soprattutto il linguaggio della fede: “Così, insieme agli allestimenti evocanti spazi e scenografie del passato, un sofisticato apparato multimediale collegherà le opere all’odierno contesto liturgico e devozionale del vicino Duomo, insistendo sull’attualità dei riti e dei valori a cui le opere d’arte rimandano”, fanno sapere dall’Opera del Duomo.

IL PAPA IN CITTÀ

È previsto per novembre l’arrivo di Papa Francesco a Firenze, in occasione del convegno ecclesiale della Conferenza Episcopale Italiana, che si terrà nel capoluogo toscano dal 9 al 13 del mese. La città si sta già preparando per l’evento: l’ultima visita papale in riva all’Arno risale a ben ventinove anni fa. Era il 1986 quando l’allora pontefice Giovanni Paolo II celebrò una seguitissima messa al Franchi. L’annuncio dello sbarco di Papa Bergoglio a Firenze è arrivato lo scorso novembre da Assisi: si sono subito detti entusiasti sia il cardinale Betori che il sindaco Nardella. Ancora da definire la data precisa e l’agenda della giornata.

EXPO 2015

Si chiama “La Toscana verso Expo 2015” il progetto che punta a presentare, nell’ambito dell’esposizione universale, la regione come punto di riferimento globale per la sperimentazione della qualità della vita e l’umanizzazione della società e dell’economia. A questo scopo, oltre a una presenza fisica a Expo Milano 2015 dal 1° al 28 maggio con uno spazio espositivo adiacente a Palazzo Italia, la Toscana avrà a disposizione, per tutta la durata dell’evento, un presidio costante che potrà essere sfruttato dalle varie realtà istituzionali e imprenditoriali per riunioni e incontri di affari. A settembre, inoltre, la Toscana avrà un ruolo centrale sul tema creatività e conservazione: protagonista indiscussa di tutti questi eventi la città di Firenze.

CONCERTI

Il 2015 regalerà infine un’estate da ricordare per gli amanti della musica e dei concertoni, grazie a tre imperdibili appuntamenti che si terranno al Franchi. La prima data da segnare in agenda è quella del 12 giugno, quando Vasco Rossi presenterà il suo nuovo tour Live Kom. Appena undici giorni dopo, il 23 giugno, sarà la volta di Tiziano Ferro. Il 4 luglio, infine, spalti pieni per il concerto di Lorenzo Jovanotti.

Ma Firenze non si farà mancare nemmeno la buona musica internazionale: il 28 marzo al Mandela Forum concerto degli Spandau Ballet, all’Obihall il 21 aprile si esibirà il cantautore americano James Taylor, mentre il 5 novembre al Mandela Forum arrivano i Deep Purple.

Carcassa di balenottera si spiaggia a Lido di Camaiore

0

Una carcassa di balenottera si è spiaggiata nei pressi dell'arenile del bagno Cavallone a Lido di Camaiore, in Versilia. Nelle prossime ore la carcassa verrà spinta a riva per evitare che la risacca la riporti al largo.

È un maschio di 15 metri

Già martedì scorso la carcassa era stata avvistata al largo dell'imboccatura del porto di Livorno e il Consorzio Lamma ne aveva ipotizzato lo spiaggiamento. Il corpo è di una balenottera maschio della specie Balaenoptera physalus, misura 15 metri circa e pesa tra le 20 e le 25 tonnellate.

L'esemplare presenta un taglio dritto lungo oltre due metri sul dorso, forse provocato dal contatto con una grande imbarcazione e avvenuto probabilmente dopo il decesso, quando il corpo ormai galleggiava a pelo d'acqua e prima ancora che venisse individuato dalla Guardia Costiera.

Le operazioni sulla spiaggia

Sulla spiaggia di Lido di Camaiore sono intervenuti, intorno alle 8 di stamani, gli uomini della Guardia Costiera e del Cetus di Viareggio, insieme agli operatori di Arpat. Erano presenti anche l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle regioni Lazio e Toscana, sede di Pisa.

Dopo i rilievi di rito, la carcassa verrà avvicinata e fermata sulla spiaggia. Sarà poi compito dei veterinari locali e dell'unità nazionale Cert provvedere entro domani alle operazioni sanitarie necessarie, prelievi e rilievi per accertare le cause esatte della morte.

Meno spiaggiamenti nel 2014

Il bilancio degli spiaggiamenti nel 2014 è stato positivo rispetto agli anni precedenti: solo 19 i cetacei spiaggiati, di cui uno solo grande, un capodoglio spiaggiato a Rosignano Marittimo il 18 novembre scorso, lungo 9,2 metri e recuperato a fini di studio.

Nuova rotta Firenze-Olbia nel piano estivo di Vueling

0

La nuova rotta da Firenze a Olbia e le 14 già attive, tutte confermate. Vueling ha presentato il nuovo piano delle rotte estive, attivo dal 22 giugno all'11 settembre. Cinque destinazioni domestiche e dieci internazionali, numeri che confermano la compagnia aerea spagnola come la prima presente a Firenze per numero di passeggeri.

Firenze e la Sardegna sempre più vicine

Il nuovo volo Firenze-Olbia sarà operato con Airbus A319 e avrà due frequenze settimanali, il lunedì alle 21.05 da Firenze e alle 22.50 da Olbia, e il venerdì alle 7 da Firenze e alle 8:45 da Olbia. Biglietti a partire da 36,03 euro. Restano poi le cinque destinazioni dirette domestiche da e per Bari, Cagliari, Catania, Olbia e Palermo e le dieci destinazioni internazionali di Barcellona, Berlino, Copenaghen, Ibiza, Londra, Madrid, Mikonos, Parigi, Santorini e Spalato.

Un aeroporto strategico

“Siamo molto contenti che una grande compagnia internazionale decida di investire ancora di più nel nostro aeroporto”, ha detto il sindaco Nardella presentando la nuova rotta stamani insieme al presidente di Vueling Alex Cruz, al presidente di Aeroporto di Firenze Marco Carrai e all’amministratore delegato di Aeroporto di Firenze Vittorio Fanti. “Trovo che questo progetto – ha proseguito il sindaco – sia in linea con il progetto di ampliamento e messa in sicurezza del nuovo aeroporto di Firenze. Noi continuiamo sulla strada di mettere la nostra città al centro di un sistema di rotte che consenta di arrivare in tutte le principali località d’Europa”.

“L’aeroporto di Firenze – ha aggiunto Alex Cruz – continua a rappresentare uno scalo di primaria importanza per Vueling, che nel marzo 2013 inaugurò la propria base operativa proprio qui, la seconda in Italia dopo Roma Fiumicino. La nuova rotta dell’estate 2015 conferma il nostro impegno nei confronti di chi sceglierà Firenze come punto di partenza per i propri viaggi estivi”.

Pitti, è il giorno di Tilda Swinton

0

È il gran giorno di Tilda Swinton a Pitti Uomo. L'attrice britannica è l'ospite internazionale di punta della rassegna e oggi al Saloncino della Pergola porterà in scena “Cloakroom”, performance scritta e interpretata insieme a Olivier Saillard, direttore del Museo della moda di Parigi. La Swinton è in città e già ieri è stata avvistata a pranzo in un locale del centro.

Il guardaroba lo fanno gli spettatori

Il “Cloakroom”, il guardaroba protagonista della performance, si farà con i vestiti degli spettatori. La Swinton e Saillard faranno gli onori di casa all'ingresso del Saloncino chiedendo a ciascuno dei selezionati spettatori di lasciare un proprio capo di abbigliamento da utilizzare per lo spettacolo.

Giacche, cappotti, borse e sciarpe faranno da scenografia allo spettacolo ricreando un ambiente del tutto simile a quello di un camerino e verranno indossati sul palco dalla Swinton che di volta in volta proverà a leggerne l'essenza, interpretando gli abiti del pubblico. Prima messa in scena alle 15, replica alle 17.

50 film e un Oscar

Nata a Londra nel 1960, dopo la laurea in scienze politiche a Cambridge Tilda Swinton si è dedicata alla recitazione, prima in teatro e poi sul grande schermo. La lunga collaborazione con Derek Jarman la porta al successo internazionale per il suo ruolo nel film Caravaggio. Nella sua carriera ha recitato in poco meno di 50 film, tra i quali The Beach di Danny Boyle, al fianco di Leonardo Di Caprio, nel 2008 ha vinto l'Oscar come miglior attrice non protagonista per Micheal Clayton, ha lavorato con registi del calibro di Wes Anderson, Jim Jarmusch, Spike Jonze e Terry Gilliam.

Riparte il Treno della Memoria, 500 studenti ad Auschwitz

0

Dal binario 16 della stazione di Santa Maria Novella al campo di concentramento di Auschwitz. Parte lunedì 19 gennaio il Treno della memoria, e anche quest'anno i suoi vagoni trasporteranno una nutrita delegazione toscana lungo lo stesso percorso attraversato dai deportati negli anni terribili del nazismo.

Giovani, sopravvissuti e perseguitati dai nazisti

Saliranno a bordo 500 studenti degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado, 51 studenti universitari dei tre atenei toscani, 75 insegnanti di 68 istituti secondari. Con loro anche testimoni diretti della Shoa, delegazioni in rappresentanza di ebrei, deportati, partigiani e politici, militari, rom e sinti, omosessuali: tutto l'universo di presunte diversità che il nazismo voleva cancellare dalla faccia della terra usando i campi di sterminio.

Il progetto ha portato ad Auschwitz oltre 5.500 studenti e circa 800 insegnanti dal 2002 ad oggi, e con questa edizione, la nona, supererà la soglia dei 6mila studenti partecipanti.

Rossi: “Esperienza importante dopo i fatti di Parigi”

“Sono particolarmente orgoglioso quest'anno di partire ancora una volta con questo treno, cha la Regione è riuscita e spero riuscirà a mantenere grazie allo sforzo di tanti nonostante i tagli subiti ai bilanci – ha affermato il presidente Enrico Rossi presentando l'iniziativa insieme all'assessora alla cultura Sara Nocentini e ad Ugo Caffaz, da sempre anima di questa esperienza straordinaria – perché si tratta di una esperienza di cultura ed educazione particolarmente importante in questo momento segnato dai fatti di Parigi, dall'intolleranza e dal fondamentalismo che rialzano la testa per rivendicare al contrario i nostri sentimenti di libertà, eguaglianza e fraternità, di senso della democrazia e della convivenza civile come patrimonio comune”.